Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Follow Amici e Nemici - L'informazione della settimana
Share on
Copy link to clipboard

Il racconto e l’analisi dei fatti che hanno determinato e determineranno il discorso pubblico. Fatti che mai come in questo momento si presentano intrecciati tra amicizia e inimicizia, tra scontro e consenso. Una disamina franca, senza paura delle opinioni e dei giudizi con alcuni ospiti che ci aiuteranno a scegliere amici e nemici. In redazione Jacopo Defranchi, Giovanni Esperti e Grazia Maria Dragani.

Radio 24


    • Nov 15, 2025 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 104 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Amici e Nemici - L'informazione della settimana with a specific topic:

    Latest episodes from Amici e Nemici - L'informazione della settimana

    La geopolitica di Rosalia

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2025


    Apriamo la puntata con l'On.Irene Tinagli (nella foto) per approfondire il recente allarme della Bce sulla crescita.Dopo il consueto spazio "YouTRE, sondaggi senza numeri in tre minuti", oggi curato da Lorenzo Pregliasco, co-fondatore e direttore responsabile di YouTrend, è il momento della politica internazionale, con particolare attenzione agli Stati Uniti - dal caso Epstein alla fine dello shutdown, passando per la possibile escalation tra USA e Venezuela. Tutti temi che Aprile e Bellasio discutono con Francesco Costa, Direttore de Il Post.Infine, nostro ospite Mattia Barro, che ci aiuta a mettere a fuoco il fenomeno musicale Rosalia.

    I Giovani e la Famiglia visti da Recalcati

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


    Apriamo la puntata con "YouTRE, sondaggi senza numeri in tre minuti" con cui, ogni settimana, grazie alla collaborazione con YouTrend spieghiamo gli impatti sull'elettorato dei più recenti fatti politici. In questa puntata il sondaggio sarà presentato da Martina Carone, tra le altre cose direttrice della comunicazione di Quorum/Youtrend e Docente di Analisi dei media all'Università di Padova. Accogliamo poi tra gli amici e nemici l'On. Elisabetta Piccolotti (AVS) per discutere dei temi che, questa settimana, sono stati al centro del dibattito politico: dall'elezione del nuovo sindaco di New York all'arresto di Almasri in Libia, passando per le ultime sulla Manovra.A seguire, per la prima volta nella nostra trasmissione, Massimo Recalcati. Con lui per argomentare di giovani, famiglia e scuola a partire dall'ultimo libro del professor Recalcati, intitolato "La luce e l'onda. Cosa significa insegnare?" (Einaudi, 2025). In chiusura, con Andrea Ligabue (Direttore Artistico di Play - Festival del Gioco) ci occupiamo delle più recenti tendenze nel mondo dei giochi da tavolo, con particolare attenzione alle attività ludiche che "raccontano" la politica come, ad esempio, i giochi sulle elezioni americane.

    Puntata del 01/11/2025

    Play Episode Listen Later Nov 1, 2025


    FI e Lega, Amici o Nemici?

    Play Episode Listen Later Oct 25, 2025


    Il rapporto Trump-Putin e il Consiglio Europeo, la politica interna con le frazioni "sotto Manovra" tra Forza Italia e Lega e la rinuncia di Sinner alla Coppa Davis sono le pagine di questa nuova puntata. Ospitiamo Marta Allevato dell'agenzia AGI, l'editorialista de La Stampa Marcello Sorgi e Ubaldo Scanagatta, storica voce e firma del tennis. Torna, anche questa settimana, lo spazio "YouTRE, sondaggi senza numeri in tre minuti", oggi a cura di Giovanni Diamanti.

    Amici e Nemici in Manovra

    Play Episode Listen Later Oct 18, 2025


    Apriamo questa nuova puntata con Gianni Trovati de Il sole 24 Ore, per commentare il testo sulla nuova Manovra, approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Torna "YouTRE, sondaggi senza numeri in tre minuti" con cui, ogni settimana, grazie alla collaborazione con YouTrend raccontiamo gli impatti sull'elettorato dei più recenti fatti politici. In questa puntata il sondaggio sarà presentato da Giovanni Diamanti, co-fondatore di Quorum/Youtrend e Docente di Marketing politico all'Università di Padova. I dati del sondaggio saranno lo spunto per affrontare i più importanti temi di politica interna (dalle divisioni interne a maggioranza e opposizione alla corsa per le regionali in Veneto, Puglia e Campania) insieme a Giulia Merlo e Pietro Senaldi, che in questi giorni è in libreria con "Sveglia! Le bugie che ci impoveriscono. Le verità che ci arricchiranno" scritto con Giorgio Merli per Marsilio.E poi accogliamo ad Amici e Nemici Camila Raznovic: il ruolo di scuola e famiglie nell'educazione sessuo-affettiva tra i più giovani ma anche la chiusura definitiva di Mtv Italia.

    Speciale. L'ora X di Gaza

    Play Episode Listen Later Oct 12, 2025


    Il Presidente USA per la prima volta in Israele, dopo la firma del cessate il fuoco.Puntata speciale di Amici e Nemici in diretta.

    Il Nobel conteso

    Play Episode Listen Later Oct 11, 2025


    Alla fine, come abbastanza prevedibile, il Nobel per la Pace non è andato al Presidente USA Donald Trump che, forse, all'ultimo qualche speranza l'aveva realmente nutrita, portando in dote l'omonimo Piano per il Medioriente. In questa puntata ci collegheremo con Tel Aviv con la nostra Valentina Furlanetto.Andiamo poi a Parigi dalla Prof.ssa Elsa Fornero per meglio comprendere la situazione politica di stallo in Francia e per iniziare a comprendere la nuova Manovra del Governo italiano.

    Piazze piene, urne vuote?

    Play Episode Listen Later Oct 4, 2025


    All'indomani dello sciopero generale, commentiamo l'attualità, la politica, la religione e il mondo del media con Giovanna Pancheri, giornalista, Walter Siti, scrittore, Lorenzo Pregliasco, sondaggista e Matteo Caccia, autore e conduttore, Vito Mancuso, teologo.

    Puntata del 27/09/2025

    Play Episode Listen Later Sep 27, 2025


    Edi Rama ad Amici e Nemici

    Play Episode Listen Later Sep 20, 2025


    Il Primo Ministro dell'Albania ospite di Marianna Aprile e Daniele Bellasio in questa seconda puntata di stagione: la ministra creata con l'intelligenza artificiale, i centri italiani per migranti, le guerre in corso, sono i temi toccati con Edi Rama, ospite di Radio 24.

    Da dove cominciamo?

    Play Episode Listen Later Sep 13, 2025


    Parte una nuova stagione di Amici e Nemici.Marianna Aprile e Daniele Bellasio oggi ospitano Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington del Corriere della Sera, Vanessa Roghi, storica, autrice televisiva e scrittrice, Lorenzo Pregliasco, sondaggista ed analista di YouTrend e Paolo Maggioni, giornalista e scrittore, da quest’anno co-conduttore del programma “La domenica sportiva su Rai 2.

    Parla il Ministro Adolfo Urso

    Play Episode Listen Later Jul 19, 2025


    In questa puntata di finale di stagione, Marianna Aprile e Daniele Bellasio ospitano il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

    Il giovane Berlusconi

    Play Episode Listen Later Jul 12, 2025


    Non è una discesa in campo, ma nemmeno un disinteresse totale. Il giovane Berlusconi non è il Cavaliere, ma il di lui figlio, Pier Silvio. Parafrasando le sue parole alla presentazione dei palinsesti Mediaset, pare che per un suo impegno attivi in politica ci siano da attendere ancora due anni, quando ne avrà 58 proprio come accadde per suo padre. Insomma, ancora troppo giovane.Parleremo di questo, e non solo, assieme a Maria Latella, Barbara Alberti e con l'On. Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d'Italia.

    Alta pressione

    Play Episode Listen Later Jul 5, 2025


    Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, si parlerà di clima: dalle alte temperature di questi giorni ai possibili effetti del climate change nell’area del Mediterraneo e nel mondo. Il tema viene affrontato insieme a Piero Di Carlo, professore ordinario di fisica dell’atmosfera e climatologia presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara.Poi, con Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, editorialista del Corriere della Sera, Aprile e Bellasio commentano le principali notizie di economia, politica interna e politica internazionale della settimana, come sempre incandescenti. In chiusura, Silvia Avallone, scrittrice e poetessa, autrice dei romanzi Acciaio e Cuore Nero (Rizzoli), è nostra ospite per darci una sua versione sullo stato di salute della cultura in Italia nella settimana del Premio Strega e delle polemiche tra il Ministro Alessandro Giuli e gli “amici della domenica”.

    È tutto un reality

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


    La politica interna e la politica estera nella settimana del vertice NATO, la musica, i social e il look degli artisti sono al centro di questa nuova puntata.Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, parliamo di politica internazionale, con un focus specifico sulle modalità comunicative con cui Donald Trump ha accompagnato gli eventi ultimi giorni: dall’attacco americano all’Iran narrato sul social Truth al successo di immagine incassato dal Presidente USA durante il vertice NATO dell’Aja. Per questo ospitiamo Donatella Campus, docente di Scienza politica presso l’Università di Bergamo, esperta di comunicazione politica e leadership.Con Ernesto Maria Ruffini già Direttore dell’Agenzia delle Entrate, fondatore dell’associazione Più Uno viriamo sulla politica interna, partecipazione, dinamiche interne alle forze di governo e di opposizione. In chiusura, Beppe Vessicchio, direttore d’orchestra, figura storica del Festival di Sanremo, ci aiuta a tastare il polso della musica moderna, a cominciare dalla costruzione del look e dell’immagine degli artisti di oggi, quindi del rapporto tra talento e apparenza.

    Amici e Nemici del 22 giugno 2025

    Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


    Amici e Nemici del 22 giugno 2025

    L'Iran, il digitale e il rock

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025


    La guerra Israele-Iran e il ruolo europeo, intelligenza artificiale, crisi demografica e musica rock in questa puntata di Amici e Nemici. Con noi, dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, per commentare l'attualità internazionale (la guerra tra Israele e Iran, le reazioni di Stati Uniti, Russia e Cina e il ruolo dell'Unione europea in questa partita) torna a trovarci l'On. Lucia Annunziata, giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica, già presidente RAI (2003-2004), attualmente europarlamentare del PD. Con Alessio Butti Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica un'intervista sullo stato dei digitale in Italia, dalle infrastrutture agli investimenti necessari, passando per lo sviluppo e la regolamentazione dell'intelligenza artificiale nel nostro Paese. In chiusura, Omar Pedrini, chitarrista e cantautore, già leader del gruppo Timoria, per l'analisi del presente e le prospettive future della musica italiana a partire dai recenti dati sullo spopolamento delle aree interne del Paese e, quindi, della fuga dei cervelli e dei talenti musicali.

    Medio Oriente senza pace. Parla Gianfranco Fini

    Play Episode Listen Later Jun 14, 2025


    Sarà Gianfranco Fini - già Vicepresidente del Consiglio (2001-06), Ministro degli Esteri (2004-06), Presidente della Camera dei Deputati (2008-13) l'ospite centrale di questa puntata. Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, l'attualità internazionale (dal nuovo fronte aperto da Israele in Iran ai disordini negli Stati Uniti) viene analizzata con Claudio Pagliara, già corrispondente Rai da New York, Pechino, Gerusalemme e Parigi, autore del recente libro “L'imperatore. Donald Trump, l'alba di unanuova era” (Piemme, giugno 2025).In chiusura, con Fabiana DiSegni, psicologa e psicoterapeuta, Presidente della Commissione Politichesociali e dell'integrazione del Municipio XI di Roma Capitale, parliamo del crescente impiego dell'intelligenza artificiale nella psicoterapia, analizzandone rischi e opportunità.

    Economia ed imperi, Amici o Nemici?

    Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


    Puntata speciale interamente dedicata alla nostra rubrica "Amici e Nemici Saggi".Ospitiamo Anna Zafesova, giornalista e traduttrice russa, autrice de “Russia, l’impero che non sa morire” (Rizzoli, 2025) e Emanuele Felice, ordinario di Storia Economica alla IULM di Milano che ha pubblicato di recente “Manifesto per un'altra economia e un'altra politica” (Feltrinelli, 2025).

    Puntata del 07/06/2025

    Play Episode Listen Later Jun 7, 2025


    Germania protagonista

    Play Episode Listen Later May 31, 2025


    Politica estera, interni, sport e tifo organizzato i temi al centro di questa puntata, in cui ospiteremo Tonia Mastrobuoni di Repubblica, il già Vicepresidente del Consiglio Claudio Martelli e lo scrittore Lamberto Ciabatti.

    Le dimensioni contano - Speciale dal Festival dell'Economia di Trento

    Play Episode Listen Later May 25, 2025


    Cala il sipario del Festival dell'Economia di Trento. Tiriamo le somme di questa XX edizione ma soprattutto ospitiamo in studio, per analizzare l'economia italiana ed internazionale e per interrogarci sullo stato della satira nel Paese, l'economista Veronica De Romanis e Makkox, vignettista ed autore televisivo.

    Il senso della misura - dal Festival dell'Economia di Trento

    Play Episode Listen Later May 24, 2025


    Politica estera, interni e intelligenza artificiale nella puntata di sabato 24 maggio del programma di Daniele Bellasio con Marianna Aprile, oggi in diretta da Piazza Cesare Battisti per il Festival dell'Economia di Trento. Ospiti di puntata: Liliana Faccioli Pintozzi, Caporedattrice esteri di SikyTg24, Agnese Pini, Direttrice di Quotidiano Nazionale e da poco nominata presidente della casa editrice Longanesi e Luca Mari, docente presso l'Università Cattaneo – LIUC e studioso di intelligenza artificiale e metrologia (la scienza della Misurazione e delle sue applicazioni).

    In diretta dal Salone del Libro di Torino

    Play Episode Listen Later May 17, 2025


    Marianna Aprile e Daniele Bellasio oggi sono in esterna a Torino per il Salone del Libro. In loro compagnia troviamo Anna Momigliano (giornalista e scrittrice, collabora con il New York Times, Haaretz e Rivista Studio) per tornare su Medio Oriente e della guerra a Gaza a partire dal suo ultimo libro “Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele” (Garzanti, 2025). Nostro ospite anche Matteo Codignola (scrittore e traduttore, ha tradotto l’ultima edizione di “Portnoy” di Philip Roth ora in uscita per Adelphi) per parlare di letteratura, di editoria e di tennis, tema a cui Codignola ha dedicato due libri (“Storie brevi di tennisti eminenti", Adelphi 2018 e “Terra rossa”, Henry Beyle, 2024), oltre ad aver curato il volume “Tennis” di John McPhee (Adelphi, 2013). Ospitiamo poi in studio Francesco Piccolo, scrittore, autore per il teatro e la televisione, curatore della sezione cinema del Salone del Libro di Torino.

    I gabbiani di Leone

    Play Episode Listen Later May 10, 2025


    Hanno presidiato il comignolo della Sistina per due giorni, quasi a voler testimoniare la presenza del mondo animale nella frenetica caccia al nome del nuovo Papa. Sono i gabbiani del Vaticano, vere star sul web in questi giorni di Conclave, ma talvolta qualche fastidio di troppo lo creano.Leone XIV è già realtà, ma come si è arrivati alla sua elezione?Con Marianna Aprile e Daniele Bellasio dialogano Pierluigi Bersani, Martino Cervo, Massimo Faggioli e Simona Imperio.

    Non solo Conclave

    Play Episode Listen Later May 3, 2025


    Il Conclave è a pochi giorni dal suo inizio e - come è giusto ed ovvio - se ne parla moltissimo. Passano, forse, in secondo piano notizie di altrettante rilevanza, presi come non mai dal poco utile toto-Papa. La politica internazionale e l’idea di una nuova Costituzione globale, il rapporto tra privacy e social per gli influencer nella puntata di sabato 3 maggio della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.

    Speciale "Il dopo-Francesco. Verso il Conclave"

    Play Episode Listen Later Apr 27, 2025


    Ieri si sono tenute le esequie solenni di Papa Francesco; già da oggi decine di migliaia di fedeli gli stanno rendendo omaggio nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, mentre impazza il toto-Papa, nemmeno fosse Sanremo.Ospiti di questa puntata speciale, in diretta, di Amici e Nemici sono Alessandro Gisotti di Vatican Media, Massimo Faggioli (storico delle religioni) e Paolo Rodari, vaticanista che collabora con Il Manifesto.

    Papa Francesco saluta (i "grandi" de) la Terra

    Play Episode Listen Later Apr 26, 2025


    Puntata quasi interamente dedicata alle esequie di Papa Francesco. Da Piazza San Pietro ci colleghiamo con Catia Caramelli, vaticanista di Radio 24, in attesa dello Speciale che seguirà in diretta i funerali del Pontefice.Con Dario Fabbri, Direttore di Domino, ci siamo chiesti quanto realmente il pontificato di Bergoglio abbia influenzato la politica estera degli ultimi 10 anni.Francesco Rutelli, già Sindaco di Roma ai tempi del Grande Giubileo del 2000, ci ha invece fornito uno spaccato dell'organizzazione necessaria per garantire la giusta sicurezza ai pellegrini e ai Capi di Stato e di Governo durante la messa esequiale.Non dimentichiamo, infine, che ieri è stato l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: ne parliamo con Anna Mastromarino, docente di Diritto pubblico comparato all'Università di Torino.

    Speciale Pasqua

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2025


    Puntata speciale con Valeria Parrella, Beppe Severgnini, Andrea Bajani e Dario Vergassola.Amici e Nemici torna, in diretta, sabato prossimo.

    Re Carlo, l'europeista

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2025


    Nella settimana della visita di Stato in Italia dei reali del Regno Unito, parliamo della reazione europea ai dazi statunitensi, della guerra commerciale USA-Cina, ma anche della politica interna con annessa scurrilità dei leader politici. I nostri ospiti di oggi sono Paolo Magri (Amministratore Delegato e Chair del Comitato Scientifico dell'ISPI e docente di Relazioni Internazionali all'Università Bocconi), Isabella Tovaglieri (**europarlamentare della Lega), Benedetta Cicognani (addetta alla comunicazione del Comune di Rimini e autrice del libro Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico edito da FrancoAngeli, 2024).

    Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2025


    Il crollo delle borse, dazi, Pnrr, politica interna, riarmo europeo e violenza di genere i temi della puntata di sabato 5 aprile della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.In apertura Lorenzo Bini Smaghi, presidente del CdA della banca Societe Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.Nostri ospiti anche il Sen. Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e l'On. Irene Tinagli, economista ed europarlamentare del Partito Democratico.In chiusura, torna Alessandra Sardoni, giornalista e conduttrice televisiva del TgLa7.

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    Play Episode Listen Later Mar 29, 2025


    Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.

    La settimana di Ventotene

    Play Episode Listen Later Mar 22, 2025


    Dopo gli editoriali dei conduttori, con Valentina Meliciani (docente ordinaria di Economia applicata alla Luiss e Direttrice del Luiss Institute for European Analysis and Policy) parliamo della guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa. Subito dopo, il Senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi è nostro ospite nella settimana del Consiglio europeo e del confronto tra maggioranza e opposizione al Senato e alla Camera. Renzi, inoltre, è intervistato anche a proposito del suo ultimo libro “L'influencer”, uscito il 18 marzo per Piemme editore.A seguire, Alessio Viola (giornalista, volto noto di SkyTg24 e conduttore di SkyTg25), ci raggiunge per parlare del presente e del futuro della televisione: dal successo di Stefano De Martino alle reazioni al monologo di Roberto Benigni sull'Europa, passando per il rapporto tra tv e social e la necessità di mantenere sempre viva la creatività per chi lavora per il piccolo schermo.

    Puntata del 15/03/2025

    Play Episode Listen Later Mar 15, 2025


    Trump vs Europa, atto primo

    Play Episode Listen Later Mar 8, 2025


    Ospiti della puntata Veronica De Romanis, Filippo Sensi e Riccardo Cucchi. Con la partecipazione di Rana Foroohar, Vicedirettrice del Financial Times.Ad aprire la puntata sarà la voce di Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del Financial Times e analista economica globale per la CNN, autrice del saggio “La globalizzazione è finita” (Fazi editore, 2025). A lei i conduttori Daniele Bellasio e Marianna Aprile chiederanno un commento sulle politiche economiche di Trump e sul futuro della globalizzazione. A seguire, dalle 8.45 alle 9, con la professoressa Veronica De Romanis (già membro della Commissione di Esperti del ministero dell'Economia e docente di Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma) Aprile e Bellasio continueranno a parlare di economia: dalla guerra dei dazi al piano per il riarmo europeo, passando per i recenti dati su occupazione e gender pay gap. Dopo il giornale radio delle 9, il Senatore PD Filippo Sensi sarà ospite di “Amici e nemici” negli studi di Radio 24. I temi al centro della discussione saranno il piano di Ursula von der Leyen sul riarmo, le divisioni interne al centro-sinistra sull'aumento della spesa militare, i nuovi rapporti tra l'Europa e gli Stati Uniti di Donald Trump. In chiusura, lo sport e, in particolare, il calcio. Nella settimana della scomparsa di Bruno Pizzul, Aprile e Bellasio parleranno con Riccardo Cucchi (giornalista e scrittore, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” su Radio 1) di come è cambiato il modo di raccontare lo sport in radio e in TV.

    Chi gioca con la Terza Guerra Mondiale?

    Play Episode Listen Later Mar 1, 2025


    I Presidenti di Stati Uniti e Ucraina in lite davanti al Mondo intero e, a Roma, si aggravano le condizioni di salute di Papa Francesco. Amici e Nemici torna con una puntata interamente dedicata al delicatissimo momento geopolitico, con Mario Monti - già Presidente del Consiglio - Maurizio Lupi - deputato, leader di Noi Moderati - Maurizio Molinari - editorialista e già Direttore de La Repubblica - e con Gad Lerner, giornalista, scrittore e conduttore, editorialista del Fatto quotidiano. Ci colleghiamo anche con la nostra vaticanista, Catia Caramelli.

    Luca Zaia a tutto campo

    Play Episode Listen Later Feb 22, 2025


    Siamo tornati al 1938? Nella prima parte di questa puntata è con noi Marcello Flores, storico e scrittore, già docente di Storia comparata e Storia dei diritti umani all'Università di Siena, per analizzare i recenti sviluppi del conflitto russo-ucraino a partire dalla domanda che ci siamo posti e che emana un po' di inquietudine.Torna a trovarci Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, per parlare di politica interna ed in particolare del terzo mandato e delle Olimpiadi Milano-Cortina a un anno dall'inizio della manifestazione. In chiusura, il tennis: dalla sentenza su Jannik Sinner all'eliminazione di Matteo Berrettini dall'Atp 500 di Doha, passando per l'infortunio di Jasmine Paolini. Aprile e Bellasio ne discutono con Eleonora Cottarelli, giornalista esperta di tennis, volto noto di Sky Sport.

    Beppe Sala a tutto campo

    Play Episode Listen Later Feb 15, 2025


    Gli studi di Radio 24 accolgono oggi, per la prima volta, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala: sicurezza, il nuovo stadio di Milano, la corsa alla Regione Lombardia e il "nuovo centro", sono il fulcro dell'intervista di Marianna Aprile e Daniele Bellasio.L'economia che frena con Paolo Bricco de Il Sole 24 Ore.Ci colleghiamo poi con Sanremo, dove Annalisa Cuzzocrea è inviata per Repubblica; con lei scopriamo il lato politico del Festival e, soprattutto, delle canzoni in gara.

    Il Governo e le sue Corti

    Play Episode Listen Later Feb 8, 2025


    In compagnia di Daniele Bellasio e Marianna Aprile, in questa puntata Daria Bignardi, Riccardo Luna e Carola Frediani. Dal "pasticcio", per citare il Ministro della Giustizia Nordio della Corte Penale Internazionale sul caso Almasri, alla Corte d'Appello di Roma che non ha convalidato il trattenimento di 43 migranti nei centri in Albania, passando per l'affettività (negata) nelle carceri e il Festival di Sanremo ormai alle porte. Il tutto, come sempre, accordi e disaccordi, luci e ombre, amici e nemici!

    10 Anni con il Presidente Mattarella

    Play Episode Listen Later Feb 1, 2025


    Feltri, Pastorella e Scaglioni sono gli ospiti di questa puntata. La puntata si apre con un’intervista su politica ed economia a Giulia Pastorella, deputata dal 2022, candidata alla Segreteria nazionale del partito Azione. A seguire, i principali fatti di cronaca politica degli ultimi giorni commentati da Aprile e Bellasio insieme a Mattia Feltri, direttore di Huffpost Italia ed editorialista del quotidiano La Stampa. Subito dopo, la ribalta mediatica delle vicende di Fedez e Chiara Ferragni gestite da Fabrizio Corona viene analizzata con Massimo Scaglioni, tra le altre cose docente di Storia ed Economia dei Media all’Università Cattolica di Milano e direttore del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi). Infine, in occasione dei dieci anni al Colle del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, molti importanti amici del programma faranno gli auguri al Capo dello Stato, tra cui Ilaria Capua, Carlo Verdelli, Matteo Renzi, Omar Pedrini, Giuliano Ferrara e Giacomo Poretti.

    Da Davos a Sanremo

    Play Episode Listen Later Jan 25, 2025


    Carlo Cottarelli, Giorgio Gori e Duccio Forzano sono gli ospiti di questa puntata.L'economia italiana ed europea, lette alla luce del Forum di Davos e della recente offerta di MPS a Madiobanca, sono i temi al centro della prima parte della puntata, con Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Non manca un'ampia pagina sull'insediamento di Donald Trump e sugli effetti della nuova presidenza americana sull'Unione europea insieme al secondo ospite di giornata: Giorgio Gori, europarlamentare del Partito Democratico, già sindaco di Bergamo dal 2014 al 2024. In chiusura parliamo di televisione a partire dall'importanza della scenografia e della regia nei programmi TV. A discutere di questo abbiamo chiamato Duccio Forzano: tra i registi televisivi più importanti d'Italia, ha firmato le regie di vari Festival di Sanremo, di grandissimi show di prima serata e di programmi musicali.

    Puntata del 19/01/2025

    Play Episode Listen Later Jan 19, 2025


    Claim Amici e Nemici - L'informazione della settimana

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel