POPULARITY
Pietro Evangelista Passaggio dal soddisfacimento alla rivelazione • Matteo 14: 20-22 • Luca 6: 46 • Giovanni 6: 63 • Matteo 14: 33 • Giacomo 1: 2-4 • Ebrei 12 :11 • Filippesi 3: 10 Emanuele Arienzo La paternità • Malachia 4: 6 • Isaia 43: 1-7 • Daniele 3: 17 Carmine Valecce Dio non si dimentica di nessuno • 1 Cronache 7 :6-11 • Ezechiele 36: 26 • 2 Corinzi 1: 20 • Isaia 49: 14-15 • Giovanni 3: 16 • Ebrei 13 :8 • Isaia 43: 4 • Geremia 31: 3 • Apocalisse 20: 15 • Luca 10: 20 Luigi Incarnato Gesù veduta la loro fede Marco 2: 1-12--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Davanti a lui è stato scritto un libro, per conservare il ricordo di quelli che temono l'Eterno e rispettano il suo nome.Malachia 3:16
Portate tutte le decime alla casa del tesoro, perché ci sia del cibo nella mia casa.Malachia 3:10
Questo è il terzo podcast di: “Fuorviato” una serie basata sulle terribili conseguenze dell'accettare per buoni, insegnamenti che dipingono un Dio deluso e imbronciato con la sua legge e la Sua severità in mano piuttosto che un Dio appagato e sorridente, con il cuore pieno di grazia e di amore. Gesù stesso conferma questo pensiero quando dice ai suoi discepoli: “Avete udito che fu detto … ma io vi dico” in altre parole, ciò che avete udito non è ciò che Dio ha detto. WOW! Micidiale!"Se non paghiamo la decima siamo maledetti"? Una menzogna che esce direttamente dagli inferi, non tanto per l'errore di far pensare che la decima sia necessaria, ma per permettere a un cristiano di credere in un Dio che ti retribuisce in funzione del tuo dare!
Elio Marrocco predica: LA POTENZA DI DIO • Efesini 3: 20 • Geremia 32 :27 • Giovanni 14 :12 • 1 Corinzi 2 :9 • Marco 16: 15-18 • 2 Re 2: 12-15 • Abacuc 3: 2 • Giudici 2: 10-11 • 1 Corinzi 2: 4-5 • Efesini 1: 17 • Filippesi 3 :8 • Efesini 1: 18-19 • Efesini 3: 20-21 • Atti 1: 8 Geani Daragiu predica: L'IMPORTANZA DELLA BIBBIA • Giovanni 5: 39 • Salmo 119: 160 • Giosuè 1: 8 Samuele Strazzeri predica: VINCERE L'ANSIA • Salmo 121 • Geremia 29: 11 • Filippesi 4: 5-7 • Matteo 6: 27 • Luca 12: 25 Alfio Di Stefano predica: DIO NON CAMBIA RIMANE LO STESSO • Ebrei 13: 7 - 9 • Esodo 3 :6 • Malachia 3 :6 • Romani 1: 22-25 • Salmo 102: 25 • Isaia 41: 4 • Ebrei 4: 16 • Giacomo 1 :27 • Filippesi 4: 11-13 • Zaccaria 4: 6 • Proverbi 30 :7-9 • Giosuè 1: 5-9 • Deuteronomio 8: 11-15 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Carmine Valecce " Conoscere Dio" • Isaia 45: 20-22 • Proverbi 28: 13 • Isaia 1: 18 • Romani 5: 8 • Ebrei 11: 6 • Romani 10: 17 • Romani 3: 23 • Romani 6: 23 Davide Raier " Tre punti per splendere" Giovanni 5 :35 Matteo 3: 2 Malachia 3 :1 Matteo 25 :3 Matteo 5: 16 Alfio Di Stefano " Promesse nella terra" • Esodo 6: 6-8 • Genesi 12: 1 • 2 Corinzi 1: 20-22 • 2 Corinzi 1: 19 • Ebrei 4: 1-3 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Allora quelli che temono l'Eterno si sono parlati l'uno all'altro; l'Eterno è stato attento e ha ascoltato ...Malachia 3:16
ELIO MARROCCO “NUOVO ANNO NUOVA MENTE” • Salmo 112: 1-7 • 1 Tessalonicesi 5: 23 • Romani 12: 2 • 2 Corinzi 11: 3 • Efesini 1: 16-17 EMANUELE CIAMEI “VIENI CON ME" • Matteo 9: 9-13 JOSUÈ BERNAGARAY “NON FARTI MALE” • 1 Cronache 4: 10 FEDERICO TRANFA “2025 UNA MAGGIOR COMPRENSIONE" • Isaia 43: 18-20 • Salmo 81: 10 • Romani 8: 8-10 • Apocalisse 3: 20 • Isaia 9: 2 • Giovanni 8: 12 • Giovanni 1 :9 • Gioele 2: 28-29 • Malachia 3: 10 • Daniele 6: 10 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Angelo Guarino predica: RICERCA LA TUA DRAMMA PERDUTA • Luca 15: 8 Roberto Albano predica: NOVE COSE CHE DIO NON PUO FARE Tito 1 :1 Giacomo 1: 17 Malachia 3: 6 2 Timoteo 2: 13 Salmo 89: 34 Ebrei 6: 18-19 Luca 22: 20 Naum 1: 3 1 Pietro 1: 17 Isaia 43: 25 Salmo 103: 12 Ebrei 13: 5 Salmo 27: 10 Isa 49: 15 Geremia 31: 20 Osea 11: 8-11 Federico Tranfa predica: IL PIU' GRANDE REGALO Luca 2: 6 (7-20) Matteo 2: 9-10 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “DANDO RETTA A SPIRITI SEDUTTORI E DOTTRINE DI DEMONI” • 1 Timoteo 4: 1 • Matteo 13: 27-28 • Marco 4: 15 • 1 Pietro 5: 8 • Giovanni 10: 10-11 • Matteo 5: 13-14 • Giovanni 8: 12 • 1 Timoteo 4: 2 • 1 Giovanni 4: 1 • Matteo 4: 10 • Giovanni 17: 17 • Luca 4: 13 • Matteo 4: 10-11 • Giacomo 4: 7 • 2 Corinzi 11: 14 • Matteo 26: 53 • 2 Re 19 :35 • Luca 22 :42-43 • Ebrei 1: 14 • Ebrei 1: 13 • Malachia 4: 3 • Ebrei 1: 14--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Voi uscirete e salterete, come vitelli di stalla.Malachia 4:2
Il Messaggio di Oggi: “DATE A DIO QUELLO CHE È DI DIO” • Luca 20: 25 • 1 Pietro 2: 13 (14-17) • Ecclesiaste 12 :15 • 1 Giovanni 1: 7 • Giovanni 8: 12 • Matteo 6: 19 • 1 Timoteo 6: 16 • Matteo 6: 21 • Matteo 6: 24 • Luca 16: 13 • Marco 14: 38 • Matteo 22: 21 • 1 Cronache 29: 14-16 • Salmo 100: 3 • 1 Cronache 29: 17 • Malachia 3: 10 • 1 Corinzi 3 :16 • Genesi 7: 11 • 1 Corinzi 9: 10 • Romani 15: 4--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
ELIO MARROCCO “COME EVITARE UN CROLLO FINANZIARIO” • Proverbi 27: 23-24 • Proverbi 23 :23 • Proverbi 21 :5 • Proverbi 21: 20 • Proverbi 13: 11 • Proverbi 6: 6-7 • Proverbi 21 :17 • Ebrei 13: 5 • Proverbi 3: 9-10 • 1 Re 17: 13-16 • Malachia 3 :9-10 • Isaia 55 :2 • Matteo 5: 6 • Luca 16: 10-11 STEFANO SPAGNOLO “TUTTO A TUA DISPOSIZIONE" • Genesi 24: 1-10 • Romani 8: 17 • Ebrei 1: 14 • Giobbe 1: 10 • Marco 16: 17-18 RICCARDO ALICINO “ACQUISTA VERITÀ E NON VENDERLA" • Proverbi 23: 23 • Osea 4: 1 • Proverbi 23: 23 • Giovanni 8: 44 • Isaia 55: 1 • Giovanni 17: 17 • 1 Giovanni 5: 6 • Giovanni 14: 6 • Giovanni 15: 26 • 2 Timoteo 4: 10 • Matteo 27: 3-5 • 2 Giovanni 1: 4 • Giovanni 8: 32 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
La storia di Zaccaria ed Elisabetta è un esempio di fede e perseveranza per le famiglie. Nonostante l'infertilità di Elisabetta, la coppia rimase devota a Dio. Luca 1:5-13 descrive come l'angelo annunciò a Zaccaria che Elisabetta avrebbe avuto un figlio, Giovanni. La loro fede è un modello di unità matrimoniale e spirituale, mostrando l'importanza di un'intento comune e una visione condivisa. Matteo 12:25 e Giosuè 24:14-15 evidenziano l'importanza di una famiglia unita contro le difficoltà. Il matrimonio è un patto sacro e riflette la relazione divina, come illustrato in Malachia 2:14b e Genesi 1:26. Infine, Zaccaria ed Elisabetta dimostrarono obbedienza a Dio, ricevendo benedizioni e miracoli, come narrato in Luca 1:59-64. La fede e il servizio sono essenziali per una famiglia benedetta, come indicato in Atti 16:30-31.
“Io vi ho amati”, dice l'Eterno.Malachia 1:2
Elio Marrocco predica: PERCHÉ CRISTO DEVE TORNARE • Matteo 24: 3 • Matteo 24: 4-14 • Matteo 24: 6 • Apocalisse 6 :4 • Matteo 24: 4-5 • Matteo 24: 10-12 • Apocalisse 12: 11 • Apocalisse 6: 5-6 • Apocalisse 6: 12-15 • Matteo 24: 9 • Apocalisse 6: 9-10 • Matteo 24: 10 • 2 Timoteo 3: 1-4 • Matteo 24: 11 • 2 Timoteo 3: 5-7 • Matteo 24: 23-25 • 2 Timoteo 4 :3-4 • Matteo 24 :12 • Matteo 24: 14 • Apocalisse 6 :1 Claudio Carlucci predica: MARTA O MARIA? • Luca 10: 38-42 Federico Tranfa predica: IL SEGRETO DELL'ONORE • Marco 6: 1-6 • 1 Cronache 16: 29-31 • Malachia 1: 6 • Esodo 20: 12 • Romani 13: 7 • Ebrei 13: 4 • 1 Timoteo 5: 17-22 • 1 Timoteo 5: 17 • Apocalisse 4: 6-11 • Apocalisse 5: 6-14 • Marco 6: 4 • 1 Samuele 2: 30 • Proverbi 3: 9 Saverio Corsini predica: I TRE LIVELLI DELLA VOLONTA' DI DIO • Romani 12: 1-2 • 2 Cronache 31: 20 • Salmo 133: 1 • Giacomo 1: 25 • Matteo 13: 23 • Efesini 5: 15-17 • Ebrei 10: 7-9 • Ebrei 13: 20-21 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "PORTARONO LA DECIMA DI OGNI COSA" • Salmo 139: 1-6 • Esodo 15: 26 • Genesi 26: 3 • Genesi 26: 12 • Malachia 3: 11 • 1 Re 17: 15 • 2 Cronache 31: 5 • 2 Corinzi 9: 7 • 2 Corinzi 9: 10 (11-14) • Matteo 27: 45 • Matteo 27: 50 (51-53) • 2 Cronache 31: 3 • Atti 4: 37 • Atti 4: 36 • Atti 13: 1 • Atti 14: 14-15 • 2 Cronache 31: 3 (4-10) • Luca 6: 38 • Ebrei 12: 1-2 • Malachia 3: 10-11 • 1 Re 17: 15--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
One of the greatest stories in the making. Dr.Malachia Hoover, Ph.D. Before she received her Ph.D. before she became Dr.Malachia Hoover. Destiny was written, a seed was planted, and a vision was created. A vision only Malachia could see, A vision only she could walk, nobody to hold her hand nobody to do the work for her. From growing up in a community, where the challenges, stereotypes, and statistics make it hard to dream. To Pioneering in “Stem Cell Biology And Regenerative Medicine” at Stanford University. Malachia, her friends call her “Melli” knows the climb of the highest mountain towards her dream, goals, and aspirations is not an easy climb. But she also knows the climb towards the top of the mountain is well worth it. In this episode, we will highlight, Dr. Malachia Hoover's story, the highs the lows the challenges, and her successful journey to earning her Ph.D.
Preghiera per la Chiesa. Meditazione di don Francesco Tedeschi sul Libro del Profeta Malachia (Mal 3, 13-24)
Josue' Bernagaray " L'Ubbidienza" • 1 Samuele 15: 22 • Luca 19 :29 • Matteo 17 :24 • Luca 22: 10 Heath Young " Purificare i figli di levi" • Malachia 3: 3 Stefano Zingaretti "Coraggio alzati Gesu' ti chiama" • Marco 10: 49 Luigi Carollo "Pensavano di avermi sotterrato invece ero piantato" • Atti 15: 36-41 • 2 Timoteo 4: 11 • Giovanni 15: 8 • Geremia 1: 5 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “VOI STANCATE IL SIGNORE CON LE VOSTRE PAROLE” • Malachia 2: 17 • Malachia 3 :13-14 • Malachia 4 :5 • Matteo 3: 1-2 • Giovanni 1: 30 • Matteo 3: 11 • 1 Tessalonicesi 5: 23 • 1 Pietro 2 :24 • Deuteronomio 12: 8 • Giudici 17: 6 • Giudici 21 :25 • 1 Samuele 3: 1 • Giovanni 13: 13 • Luca 6: 47 • Luca 6 :46 • Luca 24 :49 • Atti 1: 4-5 • Atti 1: 8 • Atti 1 :12-14 • Atti 2: 2-4 • Luca 6: 46 • Malachia 2: 17 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Studio biblico di Mercoledì 28 Giugno
Studio biblico di Mercoledì 21 Giugno
Elio Marrocco “Come gestire le ferite della vita” • Genesi 50: 19-21 • Isaia 54: 17 • Isaia 1: 5-6 • Isaia 61: 1 • Genesi 41: 51 • Proverbi 18: 14 • Esodo 6: 9 • Genesi 40: 15 • Genesi 45: 1-2 • Giacomo 5: 16 • Genesi 50: 17-19 • Genesi 50: 20 • Filippesi 3: 13-14 • Giobbe 11: 13-16 • Genesi 41: 51 • Isaia 53: 3-5 Pietro Evangelista “Gli atti degli apostoli sono finiti?” • Atti 1: 8 • Atti 1: 12-14 Tommaso Di Lorenzo “Più che vincitori” • Romani 8: 37-39 • 2 Corinzi 2: 14 • 1 Giovanni 4: 4 • Marco 16: 17 • Luca 10: 19 • Matteo 16: 18 • Efesini 1: 18-21 • Apocalisse 12: 10-11 Roberto Albano “Nove cose che Dio non può fare” • Tito 1: 1-2 • Malachia 3: 6 • 2 Timoteo 2: 13 • Salmo 89: 34 • Nahum 1: 3 • Isaia 43: 25 • Salmo 27: 10 • Isaia 49: 15 • Geremia 31: 20 • Osea 11: 8-11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “GUARDIAMO NELLA DIREZIONE CHE CI DICE DIO” • Genesi 15: 5 • Genesi 22: 17 • Malachia 4: 2 • Genesi 15: 6 • Romani 4: 3 • Romani 10: 17 • Romani 4: 3 • Giacomo 2: 23-24 • Genesi 22: 9-10 • Giacomo 2: 24 • Genesi 22: 11-17 • Genesi 15: 2-3 • Genesi 15: 6 • Genesi 17: 1 • Genesi 22: 9 • Genesi 15: 2-3 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Josue' Bernagaray " la legge della semina e raccolta" • Malachia 3:10 • Luca 6:39 • Deuteronomio 8:18 Felix Banond " 3 Passi di Fede per la Guarigione Divina" • Marco 5:25 • Romani 10:17 • Efesini 1:1-5 • Apocalisse 1:16 • Ebrei 4:12 • Proverbi 18:20 • Marco 3:5 Pasquale Ruggero Anania " Limitare Dio" • Salmo 78:40-42 • Luca 11:1 Pietro Evangelista “No all'ansia” - Filippesi 4:6 - Salmo 34:4 - Isaia 41:10 - Giosuè 1:9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Elio Marrocco "Voglio essere come Samuele" • 1 Samuele 3: 1-21 • Salmo 119: 11 Saverio Corsini " Cercasi padri spirituali" • 1 Corinzi 4: 15-16 • Malachia 4: 5-6 • 2 Timoteo 3: 10-11 • Filippesi 4: 9 • Filippesi 2: 19-23 • 1 Timoteo 6: 20 Pietro Evangelista " Pozzi da riscavare" • Genesi 26: 12-35 • Giovanni 10: 10 • Genesi 26: 1-6 Stefano Zingaretti "Nascosti in Cristo" • Genesi 3: 7-10 • Salmo 27: 5 • Colossesi 3: 3 • Salmo 73: 28 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Emanuele Arienzo "CONVERSIONE" • Efesini 2 :1-3 • Luca 22: 31 • Giovanni 3: 6-8 • Giovanni 3: 3 Ezio Ribaudo "UNA VOCE CHE GRIDA NEL DESERTO" • Isaia 40: 2-8 • Malachia 4: 5 • Geremia 1: 6 • Luca 1: 13 • Luca 1: 17 • Matteo 11: 12 Fèlix Banond "GESÙ RISTORA E GUARISCE" • Isaia 61: 1-3 • Luca 19: 1-9 • Atti 3: 1-10 • Isaia 53: 1-5 • Marco 16: 15-20 Roberto Albano "A IMMAGINE E SOMIGLIANZA DI DIO" Genesi 1: 26-27 Giovanni 10: 10 Romani 8: 15-17 1 Giovanni 3: 1-2 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Preghiera per i poveri. Meditazione di Don Marco Gnavi sul libro del profeta Malachia (Mal 2, 10-12)
ELIO MARROCCO Messaggio : "VIRTÙ' DIVINE: LEALTÀ' • 1 Timoteo 4: 8 • Salmo 36: 5 • Salmo 27: 13-14 • Matteo 26: 33 • Rut 1: 16-17 • Malachia 2: 15 • Proverbi 4: 23-27 • Proverbi 17: 17 • Atti 2: 42 • Atti 2: 46-47 • 1 Re 8: 61 • 1 Re 15: 14 • Matteo 6: 24 • Salmo 119: 71 • Salmo 119: 67 • Giacomo 1: 12 • Giacomo 1: 4 • Luca 6: 33-35 • 1 Samuele 24: 6 ROBERTO SFERRUZZO Messaggio: "Ciò che fa vivere la speranza" • Ezechiele 37: 1-10 • Ezechiele 37: 11 • Ezechiele 36: 25-28 • Salmo 137: 1-9 • 1 Samuele 16: 23 • 2 Corinzi 12: 9 • Filippesi 4: 13 • Giovanni 3: 3 • 2 Pietro 1: 21 • Apocalisse 22: 19 • Apocalisse 19: 10 • Ezechiele 37: 15-17 • 1 Corinzi 1: 28 • Salmo 126: 1-6 GABRIELE CROCIANI Messaggio: Il segreto per essere guariti e per stare bene Prov 4: 20-22 Atti 14: 8-10 Romani 1: 16 Galati 3: 5 Salmo 107: 20 Matteo 13: 15 Luca 5: 15 Isaia 55: 3 Giovanni 5: 25 Isaia 55: 11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “CHI MI SEGUE NON CAMMINA NELLA TENEBRE” • Matteo 4: 16 • Giovanni 8: 12 • Esodo 13: 21 • Esodo 33: 9 • Esodo 10: 23 • Esodo 8: 22-23 • 1 Tessalonicesi 5: 5 • Efesini 5: 8 • Malachia 3: 18 • Malachia 3: 7 • Malachia 3: 17 • Malachia 4: 1 • Malachia 4: 3 • Malachia 4: 2 • Apocalisse 12: 12 • Romani 16: 20 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
“Essi saranno, nel giorno che io preparo, saranno la mia proprietà particolare”, dice l'Eterno degli eserciti.Malachia 3:17
Il Messaggio di Oggi: “IL VERO MESSAGGIO DA SEGUIRE”• Matteo 3: 4• Malachia 4 :5-6• 2 Re 1: 8• 1 Re 18: 21• 1 Re 18: 36-39• Marco 16: 20• Giosuè 24: 15• Giosuè 24: 18• Giosuè 24: 21• Giosuè 24: 24• Matteo 3: 4• Matteo 3: 11• Isaia 55: 7• Matteo 3: 12• Giovanni 3: 30-36--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Preghiera con i Santi, meditazione di don Francesco Tedeschi sul profeta Malachia (Ml 3,13-20)
Il Messaggio di Oggi: “PER AVERE IL FAVORE DI DIO DOBBIAMO AVERE RIGUARDO PER DIO”• Malachia 1: 9• Malachia 2: 7• Genesi 33: 5• Genesi 33: 10-11• Malachia 1: 10• Salmo 119: 132-133• Salmo 123: 3• Malachia 1: 6• Luca 6: 46• Malachia 1: 7-8• Matteo 3: 1-2• Matteo 4: 17--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "PER AVERE IL FAVORE DI DIO DOBBIAMO AVERE RIGUARDO PER DIO"• Malachia 1: 9• Malachia 2: 7• Genesi 33: 5• Genesi 33: 10-11• Malachia 1: 10• Salmo 119: 132-133• Salmo 123: 3• Malachia 1: 6• Luca 6: 46• Malachia 1: 7-8• Matteo 3: 1-2• Matteo 4: 17Massimo Mazzarà“Credi E Vedrai Miracoli”• Giovanni 14: 12-14• Esodo 17: 1-6• Isaia 48: 21• Giovanni 8: 38• Giovanni 5: 19• Filippesi 2: 5-10• Ebrei 5: 8-9• Matteo 10: 7-8• 2 Re 2: 10• Marco 16: 17-18Giovanni Brancaccio“Cosa C'entro Io Con Dio!”• Romani 1: 18• Romani 1: 19• Romani 1: 20• Romani 1: 21• Romani 8: 19-21• Osea 4: 6• Osea 6: 3• Giovanni 17: 4• Giovanni 17: 3• Ebrei 11: 3• Romani 5: 17• Genesi 2: 21• Romani 10: 8-9--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Stefano Spagnolo“Cambiare modo di parlare”• Isaia 40: 27-31• Malachia 3: 16• 1 Tessalonicesi 5: 11Antonino Lia“Una Profonda Adorazione”• Matteo 26: 6-13• 1 Corinzi 2: 14• Proverbi 16: 3• Giovanni 12: 3• Luca 10: 39-42Pietro Evangelista“DONI DELLO SPIRITO SANTO: Diversi per diverse operazioni”•1 Corinzi 12: 7-10Cataldo Petrone"Mentre Pietro parlava lo Spirito Santo scese su tutti"•Atti 10: 44•Atti 2: 4•Atti 11: 12•Atti 11: 15-16•Atti 1: 4-5•Matteo 3: 11-12--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Cataldo PetroneEbrei 10: 251 Tessalonicesi 4: 17Elio Marrocco“Superare Le Fortezze Finanziarie - Parte 4”• 2 Corinzi 10: 3-4• 2 Corinzi 10: 5• Luca 16: 9-13• Proverbi 18: 11• Proverbi 11: 28• Ebrei 13: 5-6• Luca 12: 15• Ecclesiaste 5: 10• Romani 4: 7-8• Malachia 3: 6-12• Deuteronomio 14: 22-23• 1 Corinzi 16: 2• Proverbi 21: 5 • Matteo 6: 33Giovanni Brancaccio“Il Sogno Di Dio Per Te!”• Matteo 28: 16• Matteo 28: 17 • Matteo 28: 18• Matteo 28: 19• Matteo 28: 20• Atti 2: 17• Atti 2: 18• Atti 2: 19• Atti 2: 20• Atti 2: 21Federico Tranfa“Sul letto del profeta”• 2 Re 4: 1-37 • Matteo 10: 41-42 • Deuteronomio 16: 15 • Filippesi 3: 1Denis SciaccaGesu e lo stesso ieri oggi e in eterno• Ebrei 13: 6-9• 1 Corinzi 3: 6-11• Filippesi 4: 4-7 • Salmo 40: 1-3 • Luca 4: 18-22--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “DOBBIAMO DARE UNA SVOLTA SERIA”• Esodo 20: 4-5• Esodo 34: 14• Esodo 20: 6• Deuteronomio 24: 16• Romani 3: 23-24• Malachia 4: 6• Efesini 6: 4• Proverbi 22: 6• Proverbi 16: 24• Colossesi 3: 21• Atti 16: 33• Deuteronomio 7: 22• Galati 3: 13-14• 2 Corinzi 5: 17--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Elio Marrocco"Parte 1 - La Verità Sulle Bugie"• Luca 4: 18• Atti 10: 38• 1 Giovanni 3: 8• 2 Corinzi 10: 3-4• 2 Corinzi 10: 5• Matteo 10: 1• 2 Timoteo 2: 26• Luca 11: 21-22• Romani 8: 5-6• Romani 12: 2• Giovanni 8: 44Denis Sciacca“Cacciatori Di Giganti”• Giovanni 16: 20-23• Romani 8: 18• Romani 8: 32• Romani 8: 37• Malachia 3: 16-18• Numeri 13: 1• Numeri 13: 17-20• Numeri 14: 1-3• Numeri 14: 6-10• 1 Samuele 17: 38• 1 Samuele 17: 40• 1 Giovanni 5: 5Gaetano Fichera“Ordine e moralità”• Genesi 20: 1-2• Genesi 20: 3-7• Genesi 20: 8:16• Genesi 20: 17-18• Salmo 145: 18Federico Tranfa“Il Potere Di Una Visione”• Ezechiele 1: 1-10• Ezechiele 2: 1-10--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Cataldo Petrone“Essere affamati di Dio”• Giovanni 1: 39• Giovanni 1: 34 (35-39)• Giovanni 1: 29-40• Matteo 11: 11-12• Luca 16: 16• Giovanni 1: 37• Atti 17: 11• Atti 19: 1• Atti 19: 3• Atti 19: 5-6Elio Marrocco“Vivere come Gesù”• Romani 12: 10• 1 Pietro 2: 17• 1 Pietro 2: 13-16• Filippesi 2: 3• Romani 13: 1-2• 1 Timoteo 5: 17• Efesini 6: 3• Ebrei 13: 4• 1 Pietro 3: 7• Genesi 1: 28• Malachia 1: 6• Proverbi 3: 9• Giacomo 3: 9-10• Salmo 139: 13-18• Efesini 2: 10Domenico Scutifero“Ristabilire l'ordine Spirituale e morale”• Isaia 1• Salmo 50• Efesini 5: 1-14--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
This is a much different episode, from previous ones. Ken and I discuss many aspects of his life. We cover his early days and his time in Malachia. How he was raised in a Christian home and how things changed in his life, which might shock some of you. He discusses what his regular job was, while singing with Malachia. We get very in depth, in this very honest and open conversation. We also discuss his music and bands, that came after Malachia. He performs with his talented wife and they also have a paranormal investigation YouTube channel. They are currently shopping their show, to tv networks too. Ken was a lot of fun to talk with and this is a very interesting conversation. Go to Roxx Records, to check for Malachia albums. https://www.darkhouseparanormalinvestigations.com/ https://youtu.be/nILUTcv4QuY --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Il Messaggio di Oggi: “ESSERE FIGLI DI DIO COMPORTARSI COME TALI”• Giovanni 1: 12• Giovanni 20: 22• Genesi 2: 7• 1 Corinzi 15: 45• Galati 3: 26• Giovanni 3: 34• Marco 3: 15• Giovanni 14: 12• Giovanni 5: 20• Giovanni 5: 23• Giovanni 14: 1• Giovanni 14: 13• Esodo 36: 4• 2 Corinzi 9: 7• Luca 10: 7• Luca 10: 7• 1 Timoteo 5: 18• Malachia 3: 10• Giovanni 14: 12 (13-14)--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “I NOMI DI DIO NELL'ANTICO TESTAMENTO”• Genesi 1: 1• Salmo 19: 1• Genesi 14: 19• Isaia 14: 14• Isaia 14: 13-14• Isaia 40: 28 (29-31)• 2 Corinzi 12: 10• Genesi 16: 13-14• Genesi 17: 1• Salmo 91: 1• Malachia 1: 6• Genesi 2: 4• Ebrei 11: 3• Genesi 22: 13-14• Isaia 53: 4-6• Giovanni 1: 29• 2 Corinzi 5: 21• 1 Corinzi 5: 7-8• Luca 11: 13--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
In Cristo possiamo avere calma, anche quando gli eventi della nostra vita sembrano impedirlo. Gesù ha promesso una pace diversa da quella del mondo che nasce dal sapere che Dio ha già provveduto attraverso la croce e la resurrezione di Cristo. --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 minuti Siamo sulla terza parte del nostro cammino verso le cose che possiamo fare a dispetto di tutto quello che ci circonda, delle limitazioni che il Covid ci ha imposto se siamo “in Cristo”. La meravigliosa verità sull'essere un cristiano è che la trasformazione che avviene quando siamo in Cristo non riguarda solo l'avere un posto in paradiso per l'eternità. Gesù cammina con noi per portare cambiamenti pratici nella vita, per passare dal vecchio io al nuovo io, per crescere e maturare e vivere davvero. In Cristo puoi essere una persona diversa; una persona trasformata dallo Spirito. Questo è il motivo che Paolo ha in mente quando scrive Filippesi 4. Non si tratta di stabilire una nuova serie di comandi che ti fanno sentire in colpa quando fallisci. Si tratta di sapere che Cristo ci ama abbastanza da volerci aiutare nel viaggio mentre ci dirigiamo verso l'eternità. Le volte scorse abbiamo visto che in Cristo possiamo avere gioia, perché la gioia non è legata al momento e agli eventi della vita, ma a chi sono in Cristo. Abbiamo poi visto che posso essere gentile, mansueto, mite, ragionevole perché ho la certezza che Gesù tornerà e che il suo giudizio sarà giusto, ma anche perché lui mi è vicino in ogni momento della mia vita e mi chiama ad essere suo testimone nel mondo. Oggi parleremo della calma. Come definiresti la “calma”? Un mare senza onde si dice che è “calmo”. Un cavallo che pascola lo definiamo calmo. Un neonato che dorme è la figura della calma assoluta. Vedete? Ho richiamato tutte immagini che si associano ad una scarsità di movimento, anche se il movimento continua ad esserci, altrimenti non parleremmo di calma, ma di morte. Un mare calmo ha ancora le onde, un cavallo al pascolo si muove lungo il prato, e un bambino che dorme ha respiro, battito cardiaco, sogni. La calma presuppone movimento. La parola calma deriva dal greco καῦμα – kaluma e significa «calore ardente del sole». In latino caluma significa semplicemente “caldo”. Così come il caldo non dipende da noi, allo stesso modo la calma non può nascere in noi. C'è qualcosa che agisce al di fuori di noi, ma che si muove in noi e provoca un cambiamento. Non è una forza interiore, ma una forza che arriva da qualcosa di immensamente più grande di me e di te, e che provoca movimento in noi. Leggiamo assieme Filippesi 4:6.7: “Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù.” (Filippesi 4:6-7) I due verbi che ho evidenziato in greco sono in un tempo che si chiama "presente imperativo attivo". In italiano si traduce con il tempo “imperativo": è un comando, come “Taci”! “Muoviti”, “Ascolta!” Ma il presente imperativo attivo è di più di un comando; vale per adesso, ma vale anche in futuro. Non solo “Taci!” adesso, ma “Taci, e continua a tacere!” “Non solo “Muoviti!”, ma “Muoviti, e continua a muoverti!” Non solo “Ascolta!”, ma “Ascolta, e continua ad ascoltare!” Il versetto di Paolo, allora, suonerebbe così: “Non angustiatevi e continuate a non angustiarvi di nulla... ma fate conoscere e continuate a far conoscere le vostre richieste a Dio” (Filippesi 4:6 parafrasi) Vi ricordate l'origine della parola “calma”, vero? Kaluma, il “calore ardente del sole”, qualcosa che non viene da dentro di noi, ma da fuori; la potenza che crea la calma non è nostra ma risiede altrove, ed è presso Dio. C'è una chiave per “attivare” questa potenza, e Paolo ce la illustra nel versetto attraverso cinque parole chiave: 1. “in preghiere” προσευχή proseuchē = preghiera “Gesù rispose loro: «Io vi dico in verità: se aveste fede e non dubitaste, non soltanto fareste quello che è stato fatto al fico; ma se anche diceste a questo monte: “Togliti di là e gettati nel mare”, sarebbe fatto.Tutte le cose che domanderete in preghiera, se avete fede, le otterrete». (Matteo 21:21-22) Il tipo di preghiera di cui parla Paolo è la stessa che chiede Gesù: la preghiera “proseuché”, dove tu preghi al di là delle cose fattibili, dove preghi l'impossibile. “E, dopo aver pregato, si alzò, andò dai discepoli e li trovò addormentati per la tristezza...” (Luca 22:45) E' la preghiera del Getsemani, quella dove si sa che tutto è in mano a Dio. Quante volte debbo pregare questo tipo di preghiera? Quando mio figlio è in ospedale ammalato? Quando il mio lavoro svanisce? In gergo tecnico questo tipo di preghiere “in occasioni speciali” sono chiamate “fox hole prayers”, “preghiere da tana della volpe”. In guerra la tana della volpe era la trincea appena prima della linea nemica. Era il luogo più pericoloso: le preghiere che si facevano lì potevano essere le ultime fatte. Paolo invece dice: “Se vuoi calma, non devi pregare solo quando sei nella prima trincea, ma quando la trincea è lontana, quando la vita non ha apparenti preoccupazioni. Prega nella trincea, ma continua a pregare anche quando sei lontano da essa se vuoi avere calma nella tua vita.” Vuoi il “calore ardente del sole”, la potenza che Dio assicura per infondere calma nella tua vita? Prega per tutto, anche per le cose piccole, quelle di tutti i giorni. “Fate conoscere e continuate a far conoscere le vostre richieste a Dio”. Prega, e continua, non fermarti mai di pregare. 2. “ e suppliche,” δέησις deēsis = supplica “Fratelli, io desidero con tutto il cuore e domando a Dio che gli Ebrei siano salvati.” (Romani 10:1) Quel “domando” di Paolo è la stessa parola di Filippesi: è una “supplica”, una richiesta che si fa dal basso verso qualcuno che è enormemente al di sopra di noi. Quando Paolo stava scrivendo ai Romani della sua supplica affinché gli Ebrei fossero salvati, centinaia di migliaia stavano arrivando alla fede e al pentimento. Ma non abbastanza di origine ebraica. Paolo si rivolge a Dio supplicandolo per questa situazione. Quante volte pensate Paolo abbia fatto questa supplica a Dio? Una volta (quella che vediamo qui in Romani)? ma fate conoscere e continuate a far conoscere le vostre richieste a Dio” “Supplica e continua a supplicare”. E' qualcosa che accompagnerà Paolo per tutta la tua esistenza; ed è questo quello che ti chiede per poter ottenere il “calore ardente del sole” la potenza di Dio che scacci l'ansia e ti porti la calma nella tua vita. Continuare a domandare, a supplicare, a chiedere che Dio agisca, senza mai stancarsi. Sapete quale è il mio problema (uno dei molti miei)? E' che io metto tutta la mia energia nell'alimentare l'ansia, piuttosto che alimentare la supplica a Dio. Sono da solo, vero? 3. “accompagnate da ringraziamenti” εὐχαριστία eucharistia – ringraziamento “Come dunque avete ricevuto Cristo Gesù, il Signore, così camminate in lui; radicati ed edificati in lui, saldi nella fede, come vi è stata insegnata, e abbondando nel ringraziamento.” (Colossesi 2:6-7) Per cosa sta chiedendo di ringraziare Paolo? Per i favori che Dio ci provvederà? Certo che no: quelli saranno la “ciliegina sulla torta”. Il ringraziamento non è in base a ciò che Dio farà ma in base a quello che ha già fatto. Ci saranno situazioni nella vita che ci provocheranno ansia, ma c'è anche una certezza: Cristo à venuto, per chi lo ha ricevuto c'è un cammino da fare assieme a lui, un terreno dove mettere radici (radicati), su cui costruire (edificati) e tramite cui essere solidi (saldi) “...perché il salario del peccato è la morte, ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù, nostro Signore. (Rom 6:23) E' per tutto questo che dobbiamo ringraziare. Il peccato è sconfitto. La morte è sconfitta. L'ansia che viene dal peccato, dalla malattia e dalla morte . alla fine è insignificante. E dobbiamo ringraziare e continuare a ringraziare. Allora, se vogliamo avere quelle potenza che scaccia l'ansia, non possiamo fare a meno di preghiera, supplica e ringraziamento; “Metteteli insieme quando siete ansiosi e imparerete a pregare in modo da poter smettere di essere ansiosi.” ci dice Paolo. “Ma non fatelo una volta e via, continuate a farlo in continuo. Deve diventare parte della vostra routine quotidiana, deve entrare nel tuo DNA di credente.". Ci saranno ancora problemi, ci saranno ancora lutti, ma la potenza quel “calore ardente” di Dio, arriverà a darci pace. 4. “E la pace di Dio” ἰρήνη eirēnē = pace La parola “pace” in greco è ἰρήνη eirēnē . Esiste una bibbia molto antica, la Septuaginta, che fu la versione con cui molti “gentili” (pagani) lessero l'Antico Testamento. Era una traduzione in greco dei vari libri da Genesi a Malachia. Perché vi parlo della Septuaginta? Perché la parola “ἰρήνη eirēnē “pace” è quella con cui è stata tradotta la parola ebraica “shalom” Nella cultura ebraica shalom non è solo un saluto, (“Shalom”, “Pace” lo diciamo anche noi evangelici talvolta), è un concetto filosofico profondo: è la pace che viene nonostante le circostanze che accadono, è indipendente da quello che stai vivendo. Puoi avere “shalom” quando tuo figlio è morto quando hai il tumore, quando hai perso il lavoro. E' una pace spirituale. Una pace in cui niente può distruggere la mia fede. Una pace in cui la mia mente è al sicuro e ho una pienezza di vita. E' una pace... “che supera ogni intelligenza” ὑπερέχω hyperechō = supera Ma ὑπερέχω hyperechō non significa solo “supera”; lo vediamo in Romani 13: “Ogni persona stia sottomessa (ὑπερέχω hyperechō) alle autorità superiori”. (Romani 13:1) Paolo sta dicendo che devi lasciare che la pace Dio sottometta la tua intelligenza, la tua comprensione del mondo. Ti chiede di non fidarti di ciò che con la tua mente pensi, ma di affidarti alla pace “shalom” di Dio. Paolo affermerà ai Corinzi: “In realtà, sebbene viviamo nella carne, non combattiamo secondo la carne; infatti le armi della nostra guerra non sono carnali, ma hanno da Dio il potere di distruggere le fortezze, poiché demoliamo i ragionamenti e tutto ciò che si eleva orgogliosamente contro la conoscenza di Dio, facendo prigioniero ogni pensiero fino a renderlo ubbidiente a Cristo...” (2 Corinzi 10:3-5) Il senso di insicurezza, la mancanza di speranza, gli strumenti di Satana per farci dubitare della cura di Dio per noi, la pace “shalom” li supera tutti... ma siamo noi che dobbiamo sottomettere i nostri pensieri, farli prigionieri, piegarli, fino a renderli obbedienti a Cristo. I problemi nella tua vita rimarranno, ma la pace di Dio alla fine supererà tutte queste sfide di ansia. 5. “custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù.” φρουρέω phroureō = custodirà φρουρέω phroureō è il verbo che indicava il turno di guardia di una sentinella armata. La potenza di Dio non solo supererà l'ansia, ma monterà di guardia attorno al tuo cuore (che, vi ricordo, per gli ebrei era la sede del ragionamento) e ai tuoi pensieri. In Cristo puoi essere calmo, essere calma puoi avere pace... anche quando diventiamo ansiosi. Perché voi sapete … e io so … e ogni cristiano con un po' di sale in zucca sa … che ci saranno momenti in cui l'ansia avrà la meglio su di noi. Nonostante le nostre preghiere. Nonostante il nostro pensiero. Nonostante le nostre azioni. Eppure, anche allora, possiamo avere pace. Quando questo accade, non siate sorpresi, non datevi colpa, non abbiate timore di non essere buoni credenti; Gesù ci conosce, sa come siamo dentro, è stato umano anche lui. E' per questo che ha detto: “Vi lascio pace; vi do la mia pace. Io non vi do come il mondo dà. Il vostro cuore non sia turbato e non si sgomenti.” (Giovanni 14:27) Gesù ha promesso una pace diversa da quella del mondo. Non l'assenza di problemi, ma la calma che nasce dal sapere che Dio ha già provveduto al problema più grande; quello di poterlo riabbracciare come Padre, attraverso la croce e la resurrezione di Cristo. Se sono in Cristo posso avere calma, se prego e continuo a pregare se domando a Dio e continuo a domandare se ringrazio e continuo a ringraziare per ciò che Gesù ha già fatto. E' allora che “shalom”, la pace di Dio che tutto supera e sottomette arriverà a proteggere il mio cuore e i miei pensieri. Serve solo che io faccia prigionieri i miei pensieri, e li sottometta a Cristo. Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio, vedere il video del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)
Sorelle e fratelli, abbiamo ascoltato le parole del profeta Malachia. Sono parole che ci guidano a riflettere sul dialogo e la fraternità tra i credenti, ma anche tra i credenti e i non credenti, di ogni popolo e nazione. E le leggiamo oggi, mentre ricordiamo il terzo anniversario del documento di Abu Dhabi sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, sottoscritto da papa Francesco e dal grande imam Tayyeb. Lo stesso profeta aveva affermato: «Dall'Oriente all'Occidente grande è il mio nome tra le genti». E ora dice: «Parlarono tra di loro i timorati di Dio». Dunque, il profeta ci parla di un dialogo, un dialogo che nasce tra i timorati di Dio, che nasce tra i popoli dell'Oriente e dell'Occidente nel nome di Dio. Questo dialogo abbraccia le nazioni e suscita compiacimento nel Signore, che porse l'orecchio e li ascoltò. Anzi, questo dialogo è addirittura visto come un atto di devozione verso lo stesso Signore. Sono parole importanti del profeta e le sentiamo come una grande intuizione anche per il nostro tempo. Gli uomini, le donne, i popoli, le nazioni, le religioni, quando dialogano, quando si parlano, quando cercano le vie della fraternità, provocano compiacimento nel Signore. Questo è quello che ci dice il profeta. E nel documento della Fratellanza, proprio nel suo incipit, è scritto: «La fede porta il credente a vedere nell'altro un fratello da sostenere e da amare. Dalla fede in Dio, che ha creato l'universo, le creature e tutti gli esseri umani – uguali per la Sua Misericordia –, il credente è chiamato a esprimere questa fratellanza umana, salvaguardando il creato e tutto l'universo e sostenendo ogni persona, specialmente le più bisognose e povere». Così le parole del documento sulla fratellanza. E allora la parola del profeta che abbiamo ascoltato in un certo senso ci conforta nell'anniversario di un tale evento, che è stato assunto come evento anche dall'assemblea delle Nazioni Unite, che ricorda proprio il giorno della Fratellanza Umana. Nell'umiltà della nostra vita e della nostra storia ci sentiamo legati profondamente a tutto questo. Allo spirito di Assisi, e siamo impegnati a farlo crescere in ogni parte del mondo, al documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune. In questi anni il mondo è tanto cambiato, ma la domanda di pace e di fraternità è forte in tante parti. È la domanda che ci parla del bisogno di una società in cui ci si riconosca finalmente come fratelli e sorelle. E in questo senso i timorati di Dio possono essi per primi riconoscersi fratelli e sorelle e lavorare per una società in cui si possa vivere insieme nella pace, nella fraternità, nel rispetto della dignità di ciascuno. Questa è la nostra speranza ed è la nostra preghiera di questa sera.
Good morning beautiful people, On this episode, the crew got all the tea! Did y'all hear about how Ye did Soulja? What about the timeline of that Dani Leigh and DaBaby situation? We even get into Chloe Bailey's latest controversial IG post! What do you think of Kanye's latest interview? Did Chloe Bailey try too hard to have sex appeal? Should Dani Leigh be saying the n word?? Join the discussion in the comments below and on our IG @themorninginterlude! Answer our weekly questions and give your takes on the topics we bring up in the pod. Time stamps: 00:00 - Would you accept a gift from your ex? 11:33 - Good Morning Beautiful Listeners 12:30 - Malachia got PROMOTED!! 14:35 - Prentiss tells us about Day in Vegas 18:50 - Rest In Peace Young Dolph 21:30 - Branford gets pulled over for the first time 30:55 - Byrone tells us about transitioning to the new job 37:14 - Did you hear that Kanye interview? 43:05 - Did you hear about Drake and Kanye resolving the beef? 51:10 - Did you hear about that Dani Leigh and DaBaby drama? 1:01:30 - Did you hear about Chloe Bailey's controversial IG post? 1:23:10 - Prentiss's top 5 Aunties
Good morning beautiful people, On this episode, the crew is tryna go triple platinum as we talk about our favs in music! What's our dream collab? Which region has the crown right now? We even reveal which albums best represent our favorite artists! Do you have 2 artists you think would make a great collab track or album? Is the South really the hottest out right now? Want to share your pick for best album to represent your favorite artist? Join the discussion in the comments below and on our IG @themorninginterlude! Answer our weekly questions and give your takes on the topics we bring up in the pod. Time stamps: 00:00 - Who is our number one pick for a living musician to get hiii with? 12:20 - Welcome Beautiful Listeners 13:45 - Malachia's trip back home 14:50 - Branford's first trip to Texas 17:30 - New Byrone, who dis? 24:05 - Prentiss is getting back to his anime roots 29:09 - What would be your dream collaboration between musicians, dead or alive? 48:02 - What is the most dominant region in hip hop right now? 1:06:00 - Which region is the weakest right now? 1:14:30 - Who are our favorite artists and what album is their best? 1:39:45 - Prentiss's advice for all the musicians out there