Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.

La Germania è nota per essere “il paese che ha fatto i conti con il suo passato nazista”. In parte è così, e in parte no. Con Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino per Repubblica e autrice di La peste. Indagine sulla destra in Germania. La peste. Indagine sulla destra in Germania Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Tonia Mastrobuoni– Le origini culturali del Terzo Reich di George L. Mosse – Un tedesco contro Hitler di Sebastian Haffner – La banalità del male di Hannah Arendt Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sulle politiche climatiche l'Unione Europea ha sempre avuto obiettivi ambiziosi. Ma da qualche anno le cose sono cambiate. Con Paola Tamma, corrispondente da Bruxelles per il Financial Times. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Paola TammaIl Mattinale EuropeoIl podcast The EuropeansLa peste di Tonia Mastrobuoni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Negli scorsi giorni è stato annunciato il premio Nobel per la Pace, e qui a Globo abbiamo deciso di fare una specie di esperimento mentale. Se stesse a noi decidere, a chi daremmo quest'anno il più prestigioso premio politico del mondo? La risposta è semplice e ovvia: al presidente Donald Trump – scherzo, scherzo!La risposta è che, senza nulla togliere alla capa dell'opposizione in Venezuela María Corina Machado, che il Nobel se lo merita eccome, noi a Globo quest'anno il premio l'avremmo dato alle Emergency Response Rooms del Sudan, un'organizzazione di mutuo aiuto che sta salvando migliaia di vite nel mezzo di una guerra civile spaventosa e della crisi umanitaria più grave al mondo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Irene Panozzo– La scrittrice Leila Abulela– La scrittrice Stella Gaitano– La rivista “Atar Magazine” – Il sito di notizie “Ayin Network” – La rivista KhartoonMag – Il vignettista Khalid AlBaih Sul Post– Due anni di guerra civile in Sudan– L'assedio di Al Fashir – Oltre alla guerra civile il Sudan ha un altro problema: le malattie – Che cos'è il Sudan Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno dei più importanti e noti storici israeliani ha una teoria che prova a guardare lontano: sostiene che Israele sia destinato a crollare come progetto nazionale, e cerca di capire cosa arriverà al suo posto. La fine di Israele, di Ilan Pappé Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Ilan Pappé– Orientalismo di Edward Said – La porta del sole di Elias Khouri – Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fuchsia Dunlop è una delle maggiori esperte di cucina cinese al mondo. Con lei impareremo che il cibo in Cina è una questione di cultura e identità, oltre ad alcuni consigli pratici: per esempio, come ordinare al ristorante. Invito a un banchetto, di Fuchsia Dunlop Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Fuchsia Dunlop– Il film Mangiare bere uomo donna– Il classico cinese La prugna nel vaso d'oro– Taiwan Travelogue di Shuang-zi Yang Sul Post– Dizionario delle zuppe asiatiche – Il gusto del marcio – Avete bisogno di una cuociriso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Una conversazione sull'Europa e non solo, registrata il 20 settembre 2025 al Talk del Post a Faenza. Tre giorni di Talk, fotografati Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il nuovo libro di Cecilia Sala si intitola I figli dell'odio e racconta come l'odio è cresciuto nella regione di cui Cecilia Sala si è occupata di più di recente, il Medio Oriente. Si parla di Israele, di Palestina, di Iran. E del carcere di Evin, dove Cecilia Sala è stata prigioniera per 21 giorni. I consigli di Cecilia Sala– Il film “Shoshana” – “La vittoria maledetta” di Ahron Bregman – “Memoirs of a Jewish Extremist” di Yossi Klein Halevi Sul Post– Il palestinese che aspetta la guerra civile in Israele Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Negli ultimi due mesi in Thailandia sono successe: una guerra di confine con la Cambogia, il rovesciamento del governo, la nomina del terzo primo ministro in due anni, e forse la fine di una delle dinastie politiche più potenti di tutto il sud-est asiatico. Con Francesco Radicioni, giornalista di Radio Radicale da Bangkok, vi spieghiamo perché è tutto collegato I consigli di Francesco Radicioni– “Coup, King, Crisis” di Pavin Chachavalpongpun– Il film Pee chai dai ka (A Useful Ghost)– Il podcast Southeast Asia Radio Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Global Sumud Flotilla è la più grande iniziativa indipendente per portare cibo a Gaza via mare, ed è un'operazione con grande valore simbolico e rischi molto reali per gli attivisti che si sono imbarcati. Ne parliamo con Angelo Mastrandrea del Post. Sul Post– Come si gestiscono 300 tonnellate di cibo per aiuti umanitari – La grande raccolta alimentare per Gaza, a Genova – Che barche sono quelle della Global Flotilla in partenza dall'Italia – La più grande iniziativa indipendente per portare cibo a Gaza Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska, il vertice internazionale improvvisato alla Casa Bianca, e le lunghe discussioni sul futuro della guerra in Ucraina: chi ha ottenuto cosa in questi ultimi giorni di diplomazia frenetica? Con Anna Zafesova, giornalista della Stampa esperta di spazio ex sovietico. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Anna Zafesova – “La Russia contro la modernità” di Alexander Etkind– “Storia dell'Ucraina” di Yaroslav Hrytsak– Il canale YouTube dell'associazione culturale Boristene Sul Post– La guerra in Ucraina oggi, spiegata con le mappe – L'incontro in Alaska è andato benissimo per Putin – Cronaca di una giornata movimentata alla Casa Bianca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cosa vuol dire scrivere di viaggi al tempo di Google e Instagram? Di cosa si scrive, come si scelgono i posti e le persone? A Globo ne parliamo con Erika Fatland, una delle scrittrici di viaggio più note al mondo, autrice tra gli altri di “Sovietistan” Le puntate della serie estiva 2025 sul viaggio:– Il giro del mondo a piedi, con Pieroad– Siamo turisti o viaggiatori?, con Marco Aime Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Perché gli esseri umani viaggiano? Perché viaggiamo noi? E perché ne siamo affascinati? Con Marco Aime, docente di Antropologia culturale all'università di Genova. Le puntate della serie estiva 2025 sul viaggio:– Il giro del mondo a piedi, con Pieroad I consigli di Marco Aime:– I libri di Ryszard Kapuściński– “Kon-Tiki” di Thor Heyerdahl– La musica di Ali Farka Touré Sul Post:– Il podcast del Post “Viaggio a Tokyo”, con Matteo Bordone e Flavio Parisi– Consigli di viaggio da uno che di viaggi e consigli ne sa– Cosa fanno oggi le agenzie di viaggi– Pianificare le vacanze con ChatGPT Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Questa è la prima puntata della serie speciale di Globo sul viaggio. Nell'agosto del 2020 Nicolo Guarrera partì per fare un giro del mondo a piedi. Con il tempo, grazie ai social media, molte persone lo hanno conosciuto con il nome di Pieroad, e hanno cominciato a seguire il suo viaggio. Tra poco, dopo cinque anni di cammino, tornerà a casa. L'italiano che ha attraversato quattro continenti a piedi Pieroad su Instagram e su Facebook. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Nicolo Guarrera – “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd– I libri di Jorge Luis Borges– Il film “About Elly” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La storia di un migrante venezuelano espulso dagli Stati Uniti e rinchiuso e torturato in un carcere di El Salvador mostra qual è il punto delle politiche migratorie di Donald Trump. Con Stefano Pozzebon, giornalista che lavora per la CNN dall'America Latina. I consigli di Stefano Pozzebon– Il film “Simón” – Il podcast “Esto Es Venezueling” – La musica dei Rawayana Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi sul Post:– Alberto Trentini non è l'unico italiano detenuto pretestuosamente in Venezuela – Trump sta cambiando i criteri per espellere gli immigrati irregolari – Le città americane che si oppongono alle espulsioni di massa di Trump Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tra la più importante organizzazione dei curdi, il PKK, e lo stato turco è in corso un processo di pace che potrebbe porre fine a uno dei grandi conflitti del nostro tempo. A inizio luglio, come atto simbolico di pace, i guerrieri curdi hanno letteralmente dato fuoco alle proprie armi. Con Chiara Cruciati, giornalista esperta di Medio Oriente e vicedirettrice del Manifesto. I consigli di Chiara Cruciati– La Firat News Agency – “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – “Rojava una democrazia senza stato” – Il film “Kurdbûn - Essere curdo” Gli articoli di Chiara Cruciati– Armi al rogo, il Pkk fa sul serio – “La lotta armata va in archivio. E allora «serve creatività»” Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Sul Post– Cos'è il PKK, il partito curdo fondato da Abdullah Öcalan– La cerimonia con cui il PKK ha iniziato il suo disarmo– Perché Erdogan è interessato a una pace con i curdi del PKK Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sarà capitato anche a voi di aver visto nelle città italiane automobili elettriche cinesi: ne vedremo sempre di più. Con Ilaria Mazzocco, Deputy Director e Senior Fellow del Chinese business and economics program presso il centro studi americano CSIS. I consigli di Ilaria Mazzocco– Il “Global EV Outlook 2025” della International Energy Agency– Le newsletter di Trivium China– Farsi un giro su un'auto elettrica, magari in Cina Sul Post– L'Unione Europea aumenterà i dazi sulle auto elettriche cinesi– Nel 2024 il fatturato dell'azienda cinese di auto elettriche BYD ha superato quello di Tesla– BYD sta cercando fornitori italiani Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dall'ottobre del 2024, con poche interruzioni, Giorgio Monti è stato coordinatore medico delle due cliniche che Emergency gestisce dentro alla Striscia di Gaza. È tornato in Italia all'inizio di luglio, e ci ha raccontato che cosa succede. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Con Amitav Ghosh, uno dei più grandi scrittori in lingua inglese, raccontiamo una storia come ci porterà tra il XVIII e il XIX secolo, in Gran Bretagna, India e Cina. La nostra storia parla di oppio, colonialismo, e ha enormi conseguenze che vediamo ancora oggi. Fumo e ceneri, di Amitav Ghosh – “La sconfitta dell'Occidente” di Emmanuel Todd– Il film “Io Capitano”– La nuova serie su “Il Gattopardo” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

L'attacco di Stati Uniti e Israele al programma nucleare iraniano potrebbe portare il regime dell'Iran a cercare di costruire la bomba. Molti altri paesi – non soltanto autoritari – stanno pensando di fare lo stesso. Con Yaroslav Trofimov, Chief Foreign-Affairs Correspondent del Wall Street Journal L'articolo di Trofimov sulla nuova èra nucleare Il romanzo “Non c'è posto per l'amore, qui” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Con gli attacchi di Israele contro l'Iran nella notte tra il 12 e il 13 giugno, è cominciata la guerra aerea tra le due più importanti potenze del Medio Oriente, nemiche da oltre 40 anni. A Globo parliamo di come siamo arrivati a questa guerra, del possibile intervento degli Stati Uniti di Trump, e delle persone sotto ai bombardamenti. Con Cecilia Sala, giornalista di Chora Media, voce e autrice del podcast Stories. “L'incendio” di Cecilia Sala Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

C'è un collegamento tra le proteste a Los Angeles e il grande litigio tra Donald Trump e Elon Musk. Con Federico Leoni, corrispondente dagli Stati Uniti per Sky TG24. “America contro” di Federico Leoni Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

L'Europa è nel pieno di una grande corsa al riarmo, ma ha un problema: non ha la capacità produttiva sufficiente per produrre tutte le armi che vuole. E qui arriva la Turchia di Recep Tayyip Erdogan. Con Futura D'Aprile, giornalista che collabora con il quotidiano Domani e con il Fatto quotidiano, esperta di Turchia e industria della difesa. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La giornalista e autrice argentina Leile Guerriero ha da poco pubblicato un libro che parla della dittatura militare in Argentina degli anni 70, della lotta armata di sinistra e dei desaparecidos. Lo fa raccontando la storia di una donna, Silvia Labayru, e attraverso di lei quella di tutto un paese. “La chiamata” di Leila Guerriero Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Una conversazione che parte dall'Albania, il luogo di nascita della filosofa e intellettuale Lea Ypi, e che poi prende il largo: parliamo di migrazioni, confini, identità, classi sociali e crisi della sinistra. Confini di classe, di Lea Ypi Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Negli ultimi anni il cattolicesimo è diventato sempre più importante negli Stati Uniti, e una sua versione tradizionalista è stata adottata dalla destra statunitense trumpiana, che ne ha fatto uno dei suoi pilastri ideologici. Questo potrebbe non piacere al nuovo papa Leone XIV. Con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University. “Da Dio a Trump”, di Massimo Faggioli Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un viaggio profondo dentro alla società e alla storia di Israele, per capire come siamo arrivati a questo punto. Con Anna Momigliano, giornalista esperta di Israele e Medio Oriente. “Fondato sulla sabbia”, di Anna Momigliano Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Elena Kostjucenko è stata giornalista di Novaya Gazeta, uno degli ultimi giornali indipendenti russi e il giornale di Anna Politkovskaja. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ha deciso di raccontare la guerra dal lato ucraino, non da quello russo. E mentre era lì è successo qualcosa che le ha cambiato la vita, probabilmente per sempre. “La mia Russia” di Elena Kostjucenko I consigli di Elena Kostjucenko– “L'evento” di Annie Ernaux– “Un dettaglio minore” di Adania Shibli– “Look at him” di Anna Starobinets Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti potrà anche concludersi con un accordo, ma lo scontro tra i due paesi più importanti del mondo è molto più profondo. Con Alicia García Herrero, capa economista per l'Asia-Pacifico presso la banca d'investimento Natixis e senior fellow del centro studi Bruegel. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cominciamo dalla domanda più facile, anche se in realtà non lo è: che cos'è un dazio? E poi arriviamo alla domanda più difficile di tutte: ma cosa diavolo è passato per la testa a Donald Trump? Con Mariasole Lisciandro, giornalista del Post che si occupa di economia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un luogo di incontro, un muro o un mare di morte? Con Luca Misculin, giornalista del Post e autore di “Mare aperto”, parliamo del Mediterraneo centrale, della sua storia, delle persone che lo abitano e delle persone che lo navigano. – “Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale” Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

L'arresto in Turchia di Ekrem Imamoglu è un salto di qualità nell'autoritarismo del presidente Recep Tayyip Erdogan. Con Filippo Cicciù, giornalista che vive a Istanbul. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Joseph Stiglitz è probabilmente l'economista progressista più famoso al mondo. Ha vinto il Premio Nobel per l'economia nel 2001 ed è uno degli intellettuali più influenti degli ultimi decenni. In questa puntata di Globo parliamo del suo ultimo libro, dedicato alla libertà, e poi di Donald Trump, delle sue politiche economiche, di Europa e di Italia. Parliamo anche dei progetti di riarmo europeo, e qui le idee di Stiglitz sono particolarmente notevoli. L'ultimo libro di Joseph Stiglitz, “La strada per la libertà” Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un presidente e una vicepresidente rampolli delle più importanti famiglie del loro paese, minacce di morte e un ex presidente arrestato dalla giustizia internazionale. Con Raimondo Neironi, ricercatore all'Università di Cagliari ed esperto della regione. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un viaggio nella Cina degli anni Novanta e nella Cina di oggi, attraverso gli occhi del giornalista del New Yorker Peter Hessler. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Che conseguenze avrà il disastroso incontro tra Trump e Zelensky? Con Yaroslav Trofimov, Chief Foreign-Affairs Correspondent del Wall Street Journal. Il link a “Non c'è posto per l'amore, qui" Gli articoli di Yaroslav Trofimov – How a U.S. President Pivoted Toward Russia – In a New Age of Empire, Great Powers Aim to Carve Up the Planet Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chi è Friedrich Merz, il prossimo cancelliere tedesco? Perché l'ultradestra dell'AfD teme la “melonizzazione”? Che conseguenze avranno le elezioni in Germania sull'Europa? Con Lorenzo Monfregola, autore e giornalista che scrive per Aspenia, Il Foglio, Limes, le Grand Continent e altri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La conquista della città di Goma, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, l'avanzata dei ribelli di M23, il ruolo del Ruanda e la crisi umanitaria. Con Luciano Pollichieni, senior analyst del centro studi Med-Or e autore di Limes. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nell'agosto scorso, l'inviata del TG1 Stefania Battistini e il suo cameraman Simone Traini furono i primi giornalisti internazionali a entrare nella regione russa di Kursk, che era appena stata conquistata dall'Ucraina. Da allora, il regime russo ha fatto di tutto per rendere il loro lavoro impossibile. Il servizio originale del TG1 Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Come sono collegati la globalizzazione e Donald Trump? Con Rana Foroohar, opinionista e associated editor del Financial Times e autrice di “La globalizzazione è finita”, Fazi Editore. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le legge marziale, i voti per l'impeachment, un presidente radicalizzato, la strategia-Trump e la Corea del Nord. Con Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Per parlare del rapporto tra Elon Musk e Donald Trump, bisogna cominciare da Cosimo de' Medici. Con Guido Alfani, professore di Storia Economica all'Università Bocconi e autore di “Come dei fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente”. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Per l'Iran incarcerare cittadini occidentali per ottenere qualcosa in cambio è diventato un modo di fare politica. Questa pratica ha un nome, si chiama “diplomazia degli ostaggi”, e ha una lunga storia: ne parliamo con Farian Sabahi, docente e scrittrice. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
