POPULARITY
Ti è mai capitato di farti queste domande: perché continuo a sabotare le mie relazioni?Perché ripeto sempre gli stessi errori, anche quando penso di aver imparato la lezione?Questo è spesso legato al nostro bambino interiore e alle sue ferite.Molte persone iniziano un percorso terapeutico per affrontare ferite profonde che risalgono all'infanzia. Anche se non possiamo cambiare ciò che è successo in passato, possiamo prenderci cura di quella parte vulnerabile e fragile dentro di noi: il nostro bambino interiore. È lì che risiedono i nostri primi condizionamenti, le esperienze originarie che hanno modellato il nostro modo di percepire il mondo e di relazionarci agli altri.Quando questo bambino interiore prende il sopravvento, può sembrarci un nemico, un sabotatore che ci spinge a comportarci in modi che ci feriscono o ci fanno soffrire. Ma come possiamo riconoscere quando è lui a parlare o ad agire?In apparenza, le nostre relazioni sembrano tra adulti. In realtà, molto spesso, sono dinamiche tra due parti bambine che si incontrano, si attraggono e si scontrano. Le ferite passate si riattivano nei legami presenti, e i comportamenti che oggi mettiamo in atto possono essere un indizio prezioso per risalire a quelle ferite originarie.Riconoscerle è il primo passo per iniziare a guarire. Ci sono alcuni segnali chiari che ci aiutano a capire quando è il nostro bambino interiore a reagire:Reazioni sproporzionate rispetto alla situazione reale: ci sentiamo colpiti nel profondo anche da piccoli gesti o parole.Paura dell'abbandono e bisogno ossessivo di controllo nelle relazioni: temiamo di essere lasciati, abbiamo bisogno continuo di rassicurazioni e viviamo il legame in modo centrato su noi stessi.Autocritica eccessiva: dentro di noi risuona una voce severa, che ci giudica costantemente.Perfezionismo: cerchiamo di essere sempre impeccabili nel tentativo (inconscio) di ottenere amore, approvazione e sicurezza.Tendenza a mettere i bisogni degli altri prima dei nostri: cerchiamo di essere "bravi" per non perdere l'affetto degli altri.Anche il corpo parla e ci indica quando è il bambino interiore a reagire: tensioni croniche, disturbi del sonno, ipersensibilità emotiva sono segnali fisici del bambino ferito. Le emozioni sono così intense che facciamo fatica a gestirle. Il corpo reagisce a questi "trigger" emotivi, spesso legati a esperienze passate che non abbiamo mai realmente elaborato.Tutti noi abbiamo bisogni primari fondamentali: essere visti, riconosciuti, amati, sentirci al sicuro. Se questi bisogni non sono stati soddisfatti durante l'infanzia, il bambino dentro di noi ha dovuto trovare strategie per adattarsi e sopravvivere. Queste strategie – come negare la sofferenza, reprimere le emozioni, costruire una maschera – si fissano nel subconscio. E anche se oggi, da adulti, non ci servono più, continuiamo ad agire secondo quei vecchi schemi, inconsapevolmente.Allora, cosa possiamo fare?Dobbiamo diventare noi i genitori del nostro bambino interiore. Significa imparare ad ascoltarlo, proteggerlo, educarlo con amore. Non per reprimere ciò che prova, ma per aiutarlo a sentirsi finalmente al sicuro. Solo così possiamo interrompere il ciclo della ripetizione e costruire relazioni più sane, autentiche e consapevoli.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Le tensioni in Medio Oriente stanno provocando volatilità sui mercati, ma questa fase di incertezza dovrebbe essere di breve durata. Presto, infatti, l'attenzione degli investitori tornerà a concentrarsi sulle importanti decisioni di politica economica attese tra luglio e agosto. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/c/koinsquare/join ======► For collaborations, sponsors and partnerships please send an email: collab@koinagency.com► Scopri tutte le offerte formative della KoinSchool: https://koinsquare.com/► Acquista un Voucher Bitcoin nel rispetto della privacy e della sicurezza! https://t.me/BitcoinVoucherBot?start=352050555► Iscriviti alla newsletter per restare sempre informato su notizie ed eventi a marchio Koinsquare: https://koinsquare.com/newsletter-bitcoin-e-cripto/►Resta sempre informato GRATIS sulle principali notizie del settore con Koinsquare NEWS: https://t.me/koinsquare
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8202FAMIGLIE NUMEROSE, TENSIONI PER IL RISCHIO DI UNA BRECCIA LGBT di Andrea Zambrano All'interno dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose c'è una situazione piuttosto turbolenta. Oggetto del contendere è una vicenda che sta animando le chat degli iscritti e che ha portato, al momento, alle dimissioni dal direttivo di uno dei componenti, Lucio Cotticelli. Questi si è dimesso perché non ha condiviso le vicende che hanno portato all'iscrizione nell'associazione come socio sostenitore di una donna con tre bambini piccoli, unita civilmente con un'altra donna.A dare fuoco alle polveri e a far deflagrare un malcontento che covava sotto la cenere da qualche giorno, è stato ieri un articolo di una iscritta, Carola Profeta, pubblicato sul blog del giornalista Aldo Maria Valli nel quale si denuncia quella che sembra essere un'apertura dell'associazione alle coppie omogenitoriali: «Apprendo che i nuovi vertici intendono modificare radicalmente l'identità dell'associazione, aprendo alle coppie omogenitoriali, definendo questo passaggio come "fisiologico"». Subito dopo la pubblicazione dell'articolo è partito un tam tam inarrestabile tra gli associati e sui social, che ha reso indispensabile in serata un chiarimento da parte di Alfredo Caltabiano, presidente dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose.Nel richiamarsi allo statuto e alla carta dei valori associativi, il presidente ha risposto a quelli che ha definito «giudizi e affermazioni che non corrispondono al vero e che danneggiano gravemente l'immagine e la credibilità dell'Associazione», e ha ribadito che «abbiamo sempre rigettato, e continueremo a farlo, richieste di iscrizione da parte di singoli, separati, coppie etero o omosessuali che non dichiarino di condividere la nostra visione antropologica e statutaria della famiglia fondata sull'unione tra uomo e donna».Poi ha aggiunto che «l'Associazione non entra nel merito della vita privata e delle storie personali di nessuno, né intende farlo: non è questo il nostro compito, né il nostro spirito. Come quando si entra in Chiesa, nessuno ti interroga sulla tua perfezione morale: ciò che ci unisce è il desiderio di sostenere nella società e con azioni politiche la famiglia composta da uomo e donna, e dai loro figli, crescere insieme, aiutarsi».COME STANNO LE COSEDunque, come stanno le cose? C'è stata o no un'apertura alle coppie omo dentro l'associazione che, pur essendo aconfessionale, è comunque ispirata ad una visione naturale e cristiana dell'uomo e della famiglia?La Bussola ha potuto ricostruire i fatti come si sono svolti con i protagonisti e ha appurato che dentro l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose c'è una maggioranza di membri che sono con il presidente, mentre una minoranza vive queste "novità" come una questione identitaria e di arroccamento. Ma anche questa è una lettura parziale che non spiega tutto.Prima di tutto è bene chiarire che con la sua decisione, l'Associazione non ha aperto alle coppie omosessuali, cosa contraria allo statuto, ma ha consentito ad una donna con tre bambini avuti all'interno di una relazione lesbica (non è dato sapere con che modalità, ma è immaginabile), l'iscrizione come socio sostenitore. È questa una possibilità che lo statuto dell'Associazione all'articolo 3 dà «nella persona di uno dei coniugi, anche quelle famiglie con meno di sei componenti tra quelli indicati all'art. 1, che si riconoscano nei principi espressi nello Statuto e nella Carta dei Valori».La questione dello statuto e della carta dei valori è infatti dirimente. In essi si ribadisce che possono iscriversi solo i coniugi regolarmente uniti in matrimonio e che il matrimonio è composto da un uomo e una donna. Ciononostante, dato che è stata data la possibilità di iscriversi come socio sostenitore anche a famiglie con meno di 6 componenti o monogenitoriali o anche a persone non genitoriali, come ad esempio i sacerdoti, la richiesta della donna unita civilmente con un'altra donna, è stata in fine accolta.E non senza polemiche. Su di lei e sul suo caso, l'associazione specifica che non può rivelare informazioni per non violarne la privacy. Ma da quello che la Bussola è riuscita a scoprire, si tratta di una donna civilunita con una compagna e che è madre biologica di 3 bambini. Infatti, ad iscriversi è soltanto lei e non la compagna. Ma questa iscrizione le consentirà di avere comunque accesso ai benefici concessi agli associati, come ad esempio scontistiche particolari nei supermercati o altri benefici. Ed è per questo motivo che la donna ha chiesto l'ingresso nell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose.UN CAVALLO DI TROIAMa siamo sicuri che non si tratti di un cavallo di Troia per iniziare ad aprire alle famiglie arcobaleno nell'associazione?Il presidente dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose Caltabiano, alla Bussola è lapidario: «No, lo escludo categoricamente. Ci sono arrivate richieste di iscrizione di coppie omosessuali che chiedevano di iscriversi come coppia e lo abbiamo negato perché questo contrasta con la nostra carta dei valori. In questo caso si è iscritta una mamma da sola, ma la condicio sine qua non per noi invalicabile è la sottoscrizione della carta dei valori. Abbiamo chiesto alla donna per ben tre volte se fosse convinta di sottoscriverla e lei ci ha garantito che è così. A quel punto abbiamo ritenuto di dover procedere anche per non creare delle discriminazioni tra i bambini e soprattutto per ribadire che il nostro modo di difendere la famiglia non è quello delle crociate del tutti contro tutti, ma di promuovere in positivo i nostri valori e i bisogni delle famiglie».Dunque, con la sottoscrizione della carta dei valori, l'ingresso in associazione della donna ha avuto il semaforo verde. Questo anche perché, l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose per essere considerata una Aps (associazione di promozione sociale) è vincolata dal Ministero del Lavoro anche da una iscrizione che si considera libera, nel senso che può iscriversi anche chi non ha i requisiti statutari (in questo caso i 4 figli), ma condivide la carta dei valori.Basterà? C'è chi nutre dei forti dubbi, anche perché a molti è sembrata una breccia della galassia Lgbt per mettere un piede con qualche suo attivista dentro la vita dell'associazione. Evenienza esclusa categoricamente da Caltabiano, che è pronto ad ribadire come la donna non sia una attivista Lgbt, ma evenienza che in linea teorica non è esclusa a priori, ora che le porte si sono aperte anche per questa categoria.UNA BRECCIA SI È APERTA«Ci sono tanti iscritti - ha proseguito Caltabiano - che sono separati e divorziati o addirittura delle coppie che non sono sposate, oppure ci sono famiglie ricostituite. La stessa che ha scritto la lettera inviata al blog non possiede i requisiti per entrare pienamente secondo l'articolo 1 (e ieri ha ricevuto i saluti dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose perché ha annunciato di non voler più rinnovare la tessera ndr)».Dunque, secondo Caltabiano non c'è alcun rischio che questa iscrizione possa costituire un cavallo di Troia negli equilibri associativi, «anche perché se dovessero esserci delle richieste che contrastano con lo statuto le respingeremo con forza».Nel frattempo, però è innegabile che una breccia si è aperta.La donna in questione è madre di tre bambini, ma sui social, con la sua compagna, non fa mistero del suo appartenere con orgoglio alle "famiglie Lgbt". Come faccia a condividere la carta dei valori risulta difficile e poco convincente, ma tant'è. Di sicuro, il suo ingresso ha provocato una forte turbolenza dentro un'associazione che meritoriamente, in questi anni ha cercato di trovare interlocuzioni con i governi - e con quest'ultimo in particolare - per la promozione dei bisogni e dei diritti delle cosiddette famiglie XL, in un periodo storico anti natalista dove tutto rema contro. Anche l'ideologia omosessualista portata avanti dalle "famiglie arcobaleno", che, almeno questa volta ha fatto una piccola breccia affacciandosi in un mondo finora del tutto precluso ad essa.Nota di BastaBugie: Vittorio Lodolo D'Oria nell'articolo seguente dal titolo "Famiglie Numerose Cattoliche, le ragioni di una testimonianza" parla degli sviluppi nell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose dopo l'iscrizione di una lesbica.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 13 giugno 2025:A proposito alla presunta apertura dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose alle coppie omogenitoriali, riportata da Duc in altum e ripresa dalla Nuova Bussola Quotidiana, ritengo di poter apportare il mio contributo in qualità di presidente dell'associazione Famiglie Numerose Cattoliche. Quest'ultima nacque a seguito di un forte contrasto in seno al direttivo Associazione Nazionale Famiglie Numerose sulla questione dei famigerati DICO (2007), sostenuti da Rosi Bindi, che costrinse il vicepresidente di allora (Gianni Archetti) e il sottoscritto (portavoce nonché membro del direttivo) a lasciare l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose stessa perché in netta opposizione sulla questione dei DICO.Lo stesso presidente Associazione Nazionale Famiglie Numerose di allora, dichiarò alla stampa (Il Giorno 11.05.07) di non essere contrario ai DICO e passò la linea del «non siamo contrari ai DICO, ma siamo a favore della famiglia». La rottura in seno alla Associazione Nazionale Famiglie Numerose fu traumatica e i due dissidenti sopracitati chiesero un colloquio col cardinale Caffarra per sottoporgli il progetto di dare vita a una nuova associazio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Martedì borsistico negativo per Milano, con un calo dell'1,4%, mentre il Dax di Francoforte perde circa un punto percentuale. Le tensioni geopolitiche e i dati economici contrastanti influenzano i mercati, penalizzando il settore bancario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tensione tra Iran e Israele non preoccupa il mercato, con il petrolio stabile e il dollaro in rafforzamento. Milano cresce dell'1,24%, trainata da acquisti nel settore bancario e titoli come Unicredit e Mediobanca.Data di pubblicazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
# Contenuto pubblicitario per eToro
Missili e mercati in fibrillazione: l'attacco di Israele all'Iran scatena il panico in Borsa, mentre petrolio e oro corrono. Intanto, Usa e Cina raggiungono un'intesa sui dazi e sui chip, ma resta lo scetticismo in attesa della firma. In Italia, il Tar blocca Banco Bpm e dà ragione a Orcel sulla sospensione dell'OPS di Unicredit. Tutto questo — e cosa significa per gli investitori — nella nuova puntata di NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascolta subito il podcast.
# Contenuto pubblicitario per eToro
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite della trasmissione Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo. Valensise ha commentato l'avvio dei negoziati tra Cina e Stati Uniti su commercio e dazi, le tensioni in California legate alle retate anti-immigrazione promosse dall'amministrazione Trump e gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina, con particolare attenzione allo stallo nei negoziati.
Giusi Fasano parla dei colpi di avvertimento sparati dall'esercito israeliano contro una delegazione in visita a Jenin: un'azione simbolo dei rapporti sempre più tesi tra Gerusalemme e diversi Paesi occidentali. Marta Serafini racconta dei volontari italiani uccisi in Ucraina (e dell'attentato in cui è stato ammazzato a Madrid un ex politico filorusso di Kiev). Gennaro Scala spiega perché Massimo Coppola è finito in manette (in flagranza di reato).I link di corriere.it:Israele, spari in aria dell'Idf durante la visita a Jenin di una delegazione UeChi sono i due foreign fighter italiani morti in UcrainaSorrento, arrestato il sindaco Massimo Coppola
Oggi al via il Conclave. La prima fumata attesa non prima delle 19. Sentiamo Catia Caramelli, nostra inviata a Città del Vaticano.Si riaccendono le tensioni tra India e Pakistan. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Legambiente e altre associazioni ambientaliste lanciano l’allarme: bonifiche a rilento in Italia, effettuato solo il 6%. Ne parliamo con Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente.Il neo-cancelliere tedesco Merz in visita da Macron. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore a Parigi.Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.
ElevenLabs (prova gratuita): clicca quiAmazon (vetrina): clicca quiDiventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiContatti: redazione@Spazio70.comPuntata 5 (25/4/2025)Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio: 1) Origini e formazione del futuro Pontefice; 2) La carriera ecclesiastica in Argentina; 3) L'elezione; 4) Lo stile pastorale; 5) L'impegno sociale e l'attenzione ai migranti; 6) Le encicliche e il magistero sull'ambiente; 7) Rapporti internazionali e diplomazia; 8) Tensioni e controversie; 9) Problemi di salute e ultimi anni; 10) Eredità spirituale e pastorale.Sigla: Loopster (Kevin MacLeod);Brano all'interno dell'episodio: Bach - Violin Concerto in A minor - Complete - BWV1041- GregorQuendel
Nella rassegna stampa di oggi, Sabrina Picardi e Francesca Greco hanno commentato:
Lunedì borsistico negativo con forti cali per le borse mondiali, Milano chiude a -5%. Wall Street ha mostrato volatilità dopo notizie sui dazi, mentre il mercato obbligazionario evidenzia tensioni con lo spread in aumento. Qui per abbonarti a Milano Finanza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Giovani in fuga all'estero, la condanna a Marine Le Pen, le Tesla bruciate a Roma. Spazio Confidenze. Conviene nascere maschi? Ne abbiamo parlato con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Ieri l'Istat ha pubblicato una serie di dati che certificano il costante calo del numero di abitanti in Italia, concentrandosi anche su coloro che scelgono di lasciare il nostro Paese per trasferirsi all'estero. Il punto con il Dott. Marco Marsili, dirigente di ricerca dell'Istat. Libri , l'ultimo lavoro di un grande maestro del noir. Con noi, Carlo Lucarelli, in libreria con Almeno tu (Edito da Einaudi). Le tensioni internazionali e le scelte di Donald Trump. Ne abbiamo parlato con Alessia De Luca, dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale). L'attualità, commentata dal direttore del giornale Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Milano si distingue come la borsa migliore d'Europa, nonostante l'ansia per i dazi sulle auto annunciati da Trump. Telecom Italia guadagna il 4,69%, mentre Stellantis perde il 4,23%. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Viviana Mazza spiega che cosa si sono detti a Riad, in Arabia Saudita, i rappresentanti di Washington e Mosca nel secondo round di trattative sulla guerra in Ucraina. Monica Ricci Sargentini racconta delle manifestazioni contro il presidente Erdogan dopo l'arresto del suo principale oppositore Ekrem Imamoglu. Federico Fubini parla dell'indagine dell'Ocse sull'evoluzione delle capacità mentali degli adulti in 31 Paesi avanzati.I link di corriere.it:Che cosa è successo nei nuovi colloqui Usa-Russia a RiadTurchia, Imamoglu sfiderà Erdogan alle presidenziali del 2028. Scontri e oltre 1.000 arrestiI social rendono stupidi? Un'indagine e il caso-Italia
Il manifesto di Ventotene e il fumo negli occhi. Ascolta SEIETRENTA, il nuovo podcast di rassegna stampa di Chora Media. Fonti: video “Ex carabiniere, incendi dolosi per truffare lo Stato” pubblicato sul canale Youtube Radio Roma il 18 marzo 2025; video "Meloni sbotta in Senato contro l'opposizione: "E' inutile che fate Ooh, i camorristi li abbiamo buttati fuori noi" pubblicato sul sito stream24.ilsole24ore.com il 18 dicembre 2024; video “Meloni cita il manifesto di Ventotene: "Questa Europa non è la mia". Tensioni in Aula” pubblicato sul canale Youtube Fanpage.it il 19 marzo 2025; video “La lezione accorata di Fornaro: «Presidente Meloni si inginocchi davanti ai padri di Ventotene»” pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 19 marzo 2025; video “Il Pd a Ventotene, cosa spunta dietro al traghetto dem: "Solo una casualità?", che figura” pubblicato sul sito liberoquotidiano.it il 22 marzo 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
MILANO (ITALPRESS) - "Credo che non ci sia nessun tipo di tensione" tra la Lega e Forza Italia al governo, "si tratta del solito dialogo che esiste all'interno della maggioranza ma credo che, come sempre, e nonostante le tante speranze delle opposizioni, il governo continuerà compatto". Lo ha sottolineato, a margine di un evento a Palazzo Lombardia, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, rispondendo sulle presunte tensioni tra i due partiti di centrodestra.(ITALPRESS)xm4/trl/mca1
MILANO (ITALPRESS) - "Credo che non ci sia nessun tipo di tensione" tra la Lega e Forza Italia al governo, "si tratta del solito dialogo che esiste all'interno della maggioranza ma credo che, come sempre, e nonostante le tante speranze delle opposizioni, il governo continuerà compatto". Lo ha sottolineato, a margine di un evento a Palazzo Lombardia, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, rispondendo sulle presunte tensioni tra i due partiti di centrodestra.(ITALPRESS)xm4/trl/mca1
Massimo Gaggi racconta dei dubbi di molti Paesi europei (Italia compresa) sulla possibilità di adottare il sistema satellitare di Elon Musk. Sara Gandolfi parla delle elezioni nel territorio appartenente alla Danimarca ma su cui ha messo gli occhi Donald Trump. Cesare Giuzzi spiega chi era l'uomo che dopo 40 anni nella Polizia era stato arrestato con l'accusa di guidare una rete di spie che accedevano a banche dati per rivenderne le informazioni.I lilnk di corriere.it:Perché senza Starlink in Ucraina sarebbe un drammaLa Groenlandia va al voto tra il sogno di indipendenza e le minacce di TrumpLa morte dell'ex superpoliziotto Gallo: il malore a letto, l'ipotesi di infarto e l'autopsia
Salvini, Caso Diciotti: All'Italia Costerà Un Sacco Di Soldi!Il caso Diciotti scuote l'Italia: la Cassazione impone un risarcimento enorme. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #caso #cassazione #diciotti #giorgiameloni #governo #italia #matteosalvini #migranti #nave #politica #risarcimento #soldi #tensioni #tribunale
Luigi Ippolito parla del ruolo di Londra e del premier laburista Starmer nella difficile trattativa tra Stati Uniti, Europa e Ucraina sulle soluzioni per la guerra scatenata dalla Russia. Davide Frattini analizza gli eventi successivi alla conclusione della prima parte della tregua e lo stop voluto da Netanyahu agli aiuti umanitari a Gaza. Paolo Mereghetti dice che cosa lo ha convinto e cosa no delle statuette assegnate a Los Angeles.I link di corriere.it:Avanza un Nuovo Mondo: l'eroismo di Zelensky basterà a fermarlo?Israele blocca gli aiuti per Gaza: «Sono finiti i pranzi gratis »Oscar 2025: chi ha vinto e chi ha perso
Lui è semplicemente Raf, uno dei più grandi protagonisti della scena musicale degli anni '80 e '90 con brani e interpretazioni indimenticabili che ancora oggi emozionano milioni di italiani. Raf è stato quattro volte in gara a Sanremo e oggi è uno degli ospiti più attesi, questa sera, infatti, si esibirà al Suzuki Stage. Con grande piacere lo abbiamo intervistato in anteprima. «Sanremo è sempre un'emozione forte, qui si vivono momenti molto belli, ma anche di grandi tensioni. Sono felice di festeggiare i 40 anni di Self Control, il mio primo singolo, con tutti quelli che hanno amato la mia musica, ma se 40 anni fa mi avessero detto che sarei diventato parte della storia della musica italiana, semplicemente non ci avrei creduto! Oggi mi mi rivedo in diversi giovani artisti, anche se fanno cose diverse da quelle che facevo io, due esempi sono Geolier e Tony Effe». Ecco quello che Raf ha raccontato sul truck di Radio Number One con i nostri Stefano Fisico e Andrea Ferrari.
Oggi il commento è affidato a @AndreaBulleri sulle tensioni in rialzo nel centrosinistra tra Conte e Schlein, dalla politica italiana a quella siriana con l'analisi di @LorenzoVita che ci parla delle prime mosse del regime dei ribelli con in testa le elezioni, dalla Siria all'America con wall Street che vola alto ma con qualche spina come ci spiega il corrispondente da New York @AngeloPaura, quindi lo spettacolo con il Momento di Gloria dedicato a Angelina Jolie, intervistata da @GloriaSatta sul suo ultimo film dedicato al periodo più triste di Maria Callas
(00:47) Marta Serafini spiega perché la seconda città della Siria è stata conquistata da gruppi jihadisti che combattono il governo di Bashar Al Assad.(07:02) Monica Ricci Sargentini racconta le proteste nel Paese caucasico contro la decisione del governo filorusso di bloccare il processo di avvicinamento all'Unione europea.(13:24) Andrea Laffranchi analizza la lista dei 30 big annunciata da Carlo Conti per il Festival che si terrà dall'11 al 15 febbraio.I link di corriere.it:Il doppio gioco turco, le distrazioni di Putin: che cosa sta succedendo in SiriaSenza l'Europa, la Georgia è rimasta solaDa Giorgia a Elodie, da Fedez ad Achille Lauro: tutti i nomi di Sanremo 2025
Meloni a pranzo da Mattarella, ‘abbassare i toni'.
(00:43) Monica Guerzoni parla delle tensioni tra i due vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, che hanno molto irritato Giorgia Meloni.(07:28) Cesare Giuzzi racconta il quartiere della periferia Sud di Milano, teatro di scontri fra giovani e forze dell'ordine dopo la morte di un 19enne inseguito dalla polizia.(15:21) Guido Olimpio ricostruisce il mistero della nave cargo cinese che ha danneggiato per due volte le strutture sottomarine di comunicazione internet.I link di corriere.it:Meloni arrabbiata (e delusa), il gelo con Tajani e SalviniMilano, che cosa sta succedendo al quartiere CorvettoCavi sottomarini tranciati nel Baltico: i sospetti degli 007 sul cargo cinese
Ansa - di Claudio Salvalaggio.Casa Bianca e Congresso blindati, pronta la Guardia nazionale.
Elezioni e tensioni in Moldova. Il nuovo capo di Hamas Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:48) Fiorenza Sarzanini riassume la linea adottata dalla presidente del Consiglio dopo i bombardamenti contro la missione Unifil.(08:08) Maria Serena Natale spiega perché il premier polacco intende sospendere il diritto d'asilo ai bielorussi che vogliono entrare nel suo Paese.(14:46) Guido Santevecchi racconta le manovre militari della Cina attorno a Taiwan e le nuove scaramucce tra le due Coree, che alzano la temperatura in Asia.I link di corriere.it:Meloni: inaccettabili gli attacchi di Israele a UnifilI 5 segnali gravi nelle manovre militari della Cina contro Taiwan«Ecco quanto è ricco Kim»: i volantini che fanno impazzire il leader nordcoreano (e le minacce della sorella)
I Nobel per l'economia e le conseguenze della colonizzazione.Le tensioni tra Canada e India Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nonostante la domanda di greggio si confermi debole il prezzo sale per via dell'escalation del conflitto
Nonostante la domanda di greggio si confermi debole il prezzo sale per via dell'escalation del conflitto
Tensioni a Parigi e Berlino (anche) per le due guerre
(00:44) Cesare Giuzzi racconta come un ragazzo di 17 anni è arrivato a uccidere a coltellate prima il fratello dodicenne e poi i genitori.(08:52) Viviana Mazza spiega perché il presidente degli Stati Uniti Biden ha deciso di offrire a Netanyahu una proposta finale per il cessate il fuoco a Gaza, senza accettare ulteriori rinvii.(14:34) Federico Cella parla della decisione del Tribunale supremo federale del Paese che ha ordinato di chiudere l'accesso alla piattaforma di Elon Musk.I link di corriere.it:Strage di Paderno Dugnano, il ragazzo che ha ucciso la famiglia in carcere al BeccariaLo psicologo Matteo Lancini: «C'è un solo modo di prevenire eventi così terribili»La Corte suprema del Brasile ordina il blocco di X nel Paese. Musk: «Attacco alla libertà di parola»
Cresce la tensione in Medio Oriente. Il capo politico e principale negoziatore di Hamas, Ismail Haniyeh, è stato ucciso ieri a Teheran, in Iran, a pochissime ore dall'attacco israeliano che in Libano ha colpito uno dei principali capi militari di Hezbollah, Fouad Shukr.
Tensioni nell'Fsb, rimosso Sergej Beseda capo del Quinto Servizio.
Cina e Pakistan hanno un importante progetto in comune, il corridoio sino-pakistano. Valore 62 miliardi, è uno dei progetti più rilevanti della Belt and Road Initative cinese. Ma di recente Pechino ha mostrato scetticismo ne confronti di Islamabad: alcuni suoi cittadini sono stati uccisi al confine tra Pakistan e Afghanistan. Un confine “fallace”, prodotto dal colonialismo, sul quale ballano altre tensioni: quelle tra Kabul e Islamabad. Tensioni che dipendono, anche, da cosa è successo in Afghanistan dal 2021, quando i talebani sono tornati a comandare a Kabul. Ospite della puntata Alessandro Migliorati di Emergency. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Pakistan's PM in China for economic, security talks, canale YouTube Trt World, 7 giugno 2024; Pakistan: Five Chinese Engineers Killed in Suicide Attack in Khyber Pakhtunkhwa, canale YouTube Wion, 26 marzo 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I prezzi delle nuove case in Cina scendono al ritmo più veloce degli ultimi 9 anni, segnalando ancora la grave crisi del settore immobiliare: a maggio, secondo l'Ufficio nazionale di statistica, il calo è stato del 3,9% annuo, contro il -3,1% di aprile, allungando la serie negativa a 11 mesi di fila fino a centrare il passo più pesante da giugno 2015 a dispetto dei vari stimoli varati dal governo. Gli investimenti nello sviluppo immobiliare, inoltre, sono scesi del 10,1% annuo nel periodo gennaio-maggio, ampliando il calo del 9,8% di gennaio-aprile, con gli investimenti immobiliari residenziali in calo del 10,6%. Cali dei prezzi sono stati registrati, ad esempio, a Guangzhou (-8,3% da -6,9% di aprile), Pechino (-1,8% da -0,5%) e Shenzhen (-7,4% da -6,7%). Allo stesso tempo, a Shanghai si è registrato il consolidamento del rialzo dei prezzi: +4,5% contro 4,2%. Su base mensile, a maggio il calo è stato dello 0,7%, da .0,6% di aprile. I prezzi delle nuove case nelle città di primo livello sono scesi dello 0,7% rispetto al mese precedente e del 3,2% su base annua, estendendo i cali di aprile. Una tendenza simile è stata registrata nelle città più piccole. Ne parliamo con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Tensioni sugli spread, dove va la Bce?L'evento inatteso (le elezioni francesi) ha fatto scattare quello che sui mercati chiamano il fly to quality, con acquisti sul Bund tedesco e allargamento degli spread con i titoli di Stato dei Paesi periferici. A soffrire è stato soprattutto quello con l'Oat decennale francese che in una settimana è salito del 60% passando da 50 a quasi 80 punti, creando un effetto contagio sugli spread col Bund degli altri Paesi europei. Quando gli spread si allargano, a soffrirne in Borsa sono soprattutto i titoli delle banche che in settimana hanno accusato i ribassi più pesanti. In solo cinque sedute le 12maggiori banche europee hanno bruciato in Borsa 50miliardi di euro di capitalizzazione, guidate dal calo delle tre grandi francesi (-17 miliardi) seguite dalle spagnole (-13,5 miliardi) e dalle italiane (-11,5 miliardi). In Italia, Il debito pubblico detenuto in portafoglio dalle banche italiane è ai livelli minimi degli ultimi 4 anni. L'ammontare, pari a 632 miliardi, è leggermente superiore ai 628 miliardi detenuti a inizio 2020, prima del Covid; l'incidenza, però, si è ridotta passando dal 25,7 al 22 per cento. Questa variazione è facilmente spiegabile con il sensibile aumento del debito pubblico avvenuto dalla pandemia in poi. L'analisi del rapporto tra titoli di Stato detenuti dalle banche e il debito pubblico è contenuta un uno studio realizzato da sindacato dei bancari Fabi. La Bce potrebbe essere costretta a ricorrere allo scudo anti-spread per sedare gli attacchi speculativi all'Italia. il Tpi(Transmission Protecion Instrument) non è un pasto gratis: richiede quattro condizioni ai governi beneficiari, dal rispetto delle regole di bilancio all'assenza di squilibri macro, dalla sostenibilità del debito alle politiche fiscali in linea con le intese del Pnrr e le raccomandazioni della Commissione Ue. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Deficit eccessivo, all'Italia servirà una correzione da 10 miliardi all'annoDopo le elezioni europee, arrivano le procedure d'infrazione per deficit eccessivo e per l'Italia, e altri 10 Paesi che hanno sforato il limite massimo del 3% di deficit rispetto al Pil, compresa la Francia. Il percorso sarà aperto formalmente dalla Commissione Ue mercoledì 19, con la pubblicazione del consueto report sul rispetto dei vincoli su disavanzo e debito pubblico da parte degli Stati. Per la prima volta dalla sospensione del Patto di stabilità nel 2020 con il Covid sarà applicata in pieno la governance economica. E ora ci sarà il nuovo Patto, entrato in vigore il 30 aprile con una rivoluzione anche delle regole sul disavanzo eccessivo, oltre che sul controllo dei conti con le traiettorie di spesa. La domanda è come con questi vincoli i Paesi europei potranno finanziare sia gli impegni già presi per la "doppia transizione" (verde e digitale), che stimiamo in circa 200 miliardi all'anno, che quelli di cui si discute in ambito politico, dal sostegno all'Ucraina e la difesa comune agli investimenti per la competitività. Nessun dubbio sul fatto che per l Italia arriverà un responso di disavanzo eccessivo, visto un deficit a fine 2023 ai massimi Ue e al 7,4% del Pil, con l'attesa di Bruxelles che vada al 4,4% nel 2024 per risalire al 4,7% nel 2025 a politiche invariate. In altri tre Stati lo sforamento è relativamente contenuto (Cechia, Estonia e Spagna), e per due (Cechia e Spagna) rientrerà sotto il 3% già quest'anno ed è probabile che la Commissione valuti anche questo, oltre alle «condizioni rilevanti», riviste con il Patto inserendo ad esempio l'aumento della spesa pubblica per la difesa come elemento attenuante. Tra gli sconti strappati dall'Italia al negoziato, lo scorporo degli interessi sul debito nei primi tre anni di procedura. Dopo la relazione sul deficit eccessivo la Commissione presenta una proposta. È però cruciale il momento della raccomandazione allo Stato di intervenire per correggere la deviazione, che in caso di inadempienza può portare a sanzioni (anch'esse riviste nella riforma del Patto). La nuova governance economica fissa tutta una serie di criteri per ritrovare la sostenibilità di debito e deficit. Nella nuova procedura per disavanzo eccessivo impone una correzione per almeno lo 0,5% del bilancio strutturale per quanti sfondano la soglia del 3% del Pil (primario per i primi tre anni). Nelle scorse settimane è filtrata da fonti europee l'attesa che per l Italia si vada verso una richiesta di aggiustamento strutturale dello 0,5-0,6% del Pil su 7 anni, che corrisponde ad almeno 10 miliardi l anno. Arriva intanto l'allarme della Corte dei conti: su Fondi Ue più responsabilità, sono debito. L'Italia impegna una responsabilità finanziaria più complessa rispetto al passato nel prelevamento e nell'impiego dei fondi europei, "poiché una parte significativa di essi costituisce debito pubblico". È quanto afferma la Corte dei conti nella Relazione annuale sui rapporti finanziari tra l'Italia e l'Unione europea, approvata dalla Sezione affari europei e internazionali. "Malgrado l'imponente sforzo di fiscal policy del Quadro finanziario pluriennale (Qfp) 2021-2027 - si legge nel documento - le nuove emergenze geopolitiche e le pressioni inflazionistiche sopraggiunte hanno sottoposto a tensioni il bilancio dell'Unione europea, imponendo rilevanti correzioni per il reperimento e la destinazione di nuove risorse, con un conseguente ripensamento delle priorità". Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.
Il premier del NSW Chris Minns ha confermato ieri che l'accoltellamento nella chiesa di Wakeley a Sydney è oggetto di indagine come "atto di terrorismo".
L'attentato del 22 marzo a Mosca è stato rivendicato dal gruppo Stato islamico, che il 23 marzo ha diffuso dei video per dimostrare di aver organizzato l'operazione. Il 13 marzo la camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una legge che potrebbe vietare TikTok negli Stati Uniti.Giuliano Battiston, giornalista, direttore di Lettera 22Piefrancesco Romano, caporedattore di InternazionaleTv Russa, attentato a Mosca:https://vk.com/video-24371598_456296401?list=a67de57738656027ddTikTok: https://www.youtube.com/watch?v=q89XJrLk9lY&ab_channel=CBSNewsArticolo: Trasferimenti preventivi di Alex K.T. Martinhttps://www.internazionale.it/magazine/alex-k-t-martin/2024/03/21/trasferimenti-preventiviSerie tv della settimana: Slow horses su Apple Tv+Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.