POPULARITY
L'Italia deve ora confrontarsi con il nuovo obiettivo NATO del 5% del PIL in spese militari. Analizziamo costi, priorità e implicazioni con il Gen. Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa e con Francesco Vignarca, esperto di spese militari e attivista per la pace.A seguire, la proposta della Lega di dotare gli agenti penitenziari di Taser per sedare risse e aggressioni dietro alle sbarre. Ne discutiamo con Daria Bignardi, giornalista e volontaria nel carcere di San Vittore.Infine, sfarzo e polemiche a Venezia per le nozze di Jeff Bezos, che blindano la città lagunare. Ne parliamo nella seconda parte di programma con l'intervento degli ascoltatori
Si è tenuto oggi il vertice a Ginevra fra i ministri degli esteri di Francia, Germania e Gran Bretagna e quello dell’Iran. Ma c’è spazio per la diplomazia? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. È stato riportato a galla il Bayesian. Ci spiega come funzionano questo genere di operazioni l’Ammiraglio Cristiano Bettini, già sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, autore fra gli altri di “Nave scuola Amerigo Vespucci. Orgoglio italiano” edito Scripta Maneant. Mare Mostrum, cosa dice il nuovo rapporto di Legambiente sull’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Con noi Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.Come ogni venerdì, il Reportage: “Estate: dalle piante mediterranee il giardino del futuro”. Di Roberta Pellegatta.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice della comunità politica europea, l'aumento dei prezzi degli alimentari. E' in corso e andrà avanti fino a domani uno dei più importanti appuntamenti letterari nel nostro Paese, il Salone del Libro di Torino, arrivato alla sua 37esima edizione. Tra i tanti espositori al Lingotto Fiere, protagonista è anche l'Esercito Italiano, con una serie di iniziative. Ne abbiamo parlato insieme al Maggiore Laura Giampietro, dell'Ufficio comunicazione dello Stato Maggiore della Difesa. Il commento sugli Internazionali BNL di Roma con il nostro Massimo Caputi. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.
L'8 e 9 maggio 2025, Roma ha ospitato la seconda edizione dell'AeroSpace Power Conference, organizzata dall'Aeronautica Militare italiana in collaborazione scientifica con l'Istituto Affari Internazionali. Un appuntamento esclusivo che ha riunito oltre 1.500 partecipanti tra vertici militari, rappresentanti delle istituzioni, accademici, esperti e professionisti del settore aerospaziale.In questo episodio, raccogliamo una serie di interviste realizzate durante la conferenza con alcuni dei suoi protagonisti. Attraverso le loro voci, esploreremo temi cruciali come l'innovazione tecnologica, la sostenibilità nel settore della difesa, la centralità dello spazio e le prospettive dell'Italia nel quadro della cooperazione internazionale. In ordine di intervento, ascolteremo:Generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare;Valter Villadei, astronauta e pilota colonnello dell'Aeronautica Militare;Massimo Comparini, Managing Director della Space Division di Leonardo;Teodoro Valente, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana;Lorenzo Mariani, Executive Group Director Sales & Business Development di MBDA e Managing Director di MBDA Italia.
Fabio Mini"La NATO in guerra"Dal patto di difesa alla frenesia bellicaPrefazione di Luciano CanforaEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itQual è il ruolo della NATO oggi? Quali sono i suoi nemici? Può entrare in guerra? L'autore, per molti anni ai vertici NATO, offre proposte concrete per rivedere l'organizzazione dall'interno.Come si è arrivati a questo punto? Se la Nato è in guerra lo deve alla sua sistematica e irrazionale violazione delle proprie regole e dello stesso Trattato costitutivo. Per quasi mezzo secolo la Nato ha rispettato i limiti geografici e operativi stabiliti, anche se seguiva e sosteneva la politica statunitense nel mondo. Con la fine dell'Unione Sovietica, però, la Nato ha cominciato a “giocare” con le parole del Trattato, poi a mistificarle e infine a tradirle. Ora la Nato non ha limiti di territorio e non ha un solo Nemico. Ne ha molti, scelti con cura rispettando le priorità americane. E così ogni Stato membro deve vedersela con la Russia, la Cina, l'Iran, la Corea del Nord, l'India, i Brics, gli Stati nuclearizzati, i terroristi, i criminali, gli scafisti, le organizzazioni umanitarie e perfino i pacifisti. L'autore svela i metodi, i pretesti e i trucchi che hanno portato la Nato alla frenesia bellica e l'Europa all'autodistruzione, con l'auspicio che si torni a ragionare.Per tutti quelli che desiderano comprendere i retroscena del clima politico attuale e la situazione di guerra che viviamo ogni giorno.Fabio Mini è Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano. Ha comandato tutti i livelli di unità Bersaglieri e ricoperto incarichi dirigenziali presso gli Stati Maggiori dell'Esercito e della Difesa. È stato direttore dell'ISSMI presso il Centro Alti Studi e ha prestato servizio negli Stati Uniti, in Cina e nei Balcani. È stato Capo di Stato Maggiore del Comando Nato del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo. Collabora con le riviste Limes e Geopolitica e dal 1989 al 2024 ha pubblicato e curato una ventina di libri sulla guerra con vari editori tra cui Einaudi, il Mulino e Paper First.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Mentre Israele approva l'occupazione totale della Striscia di Gaza, il governo Netanyahu discute se far entrare o meno i camion con farina e medicine. Il gabinetto di sicurezza ha dato l'ok all'unanimità per una nuova fase della guerra: “conquista e mantenimento del territorio”. Un eufemismo per chiamare con freddezza militare ciò che è già una tragedia: due milioni di persone ridotte a combattere contro la fame, la sete e il silenzio. Nel frattempo, il ministro Ben Gvir chiede di bombardare le scorte alimentari di Hamas e afferma che “Gaza ha aiuti a sufficienza”. Nessuna ironia, solo l'indifferenza che diventa dottrina. Il capo di Stato Maggiore ricorda il diritto internazionale, ma viene zittito. Gli aiuti arriveranno solo dopo la visita di Donald Trump, come se un popolo potesse essere tenuto in ostaggio del calendario diplomatico. A Gaza, racconta la giornalista Rita Baroud, i bambini bevono acqua torbida e mangiano foglie d'uva crude. Le panetterie sono chiuse, le fattorie bombardate, i pozzi contaminati. Il pane è un ricordo, la carne un miraggio, l'acqua un lusso negoziato col potere. La fame non è una conseguenza della guerra. È una scelta deliberata, una strategia. La fame come arma, la sete come deterrente. Israele dice di voler evitare che Hamas si appropri degli aiuti, ma intanto la carestia avanza, i morti superano i 52.000 e le tende profughi si riempiono di corpi vivi che svaniscono. In Occidente, la parola “cessate il fuoco” si consuma sulle labbra, senza trovare mai le condizioni “adeguate”. Non è una difesa, è un piano di sterminio. Per avere successo ha solo bisogno di un esercito di vigliacchi fiancheggiatori. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Mediobanca e Generali, il black out in Spagna, Putin e i tre giorni di tregua. Con la direttrice di Starbene, Francesca Pietra, abbiamo parlato di obesità infantile. Spazio Aeronautica. In diretta con noi il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il prossimo conclave. Ne abbiamo parlato con il prof. Giovanni Maria Vian, storico e filologo, già docente all'Università La Sapienza, è stato anche direttore dell Osservatore Romano. Il suo ultimo lavoro è "L'ultimo Papa" (edito da Marcianum Press). Ieri in Spagna e Portogallo un mega black out. Cerchiamo di capire come sia accaduto tutto questo e con quali conseguenze con il Presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli, profondo conoscitore dei mercati dell'energia e dei loro impatti sulle persone. L'attualità, commentata dall'editorialista del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Il giornalista de Il Manifesto Michele Giorgio parla di obiettivi israeliani "difficilmente raggiungibili", anche se il cambio del Capo di Stato Maggiore "è da considerarsi un elemento importante".
Vincenzo Camporini, Consigliere scientifico IAI e già Capo di Stato Maggiore della Difesa, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Camporini ha commentato gli ultimi sviluppi dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, esplorando le possibilità della difesa europea.
A Gedda la delegazione ucraina e quella statunitense hanno trovato un accordo di cessate il fuoco totale per trenta giorni. Gli Stati Uniti riprendono l'invio di armi a Kiev ma si attende ancora la risposta da Mosca. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, Aldo Ferrari, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.
Oggi succedono un sacco di cose: la Consulta decide se il divieto di accesso alla fecondazione assistita per le donne single è incostituzionale; la Commissione Ue presenta il piano per uniformare la gestione dei rimpatri dei migranti in tutta l'Europa; in Arabia Saudita partono i negoziati tra USA e Ucraina per l'Ucraina; a Parigi si riuniscono i Capi di Stato Maggiore per parlare di Difesa europea. E in tutto ciò, che fine farà l'inclusività?
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le minacce di Elon Musk, l'inchiesta Equalize, la fuga dai vaccini obbligatori. Torniamo a occuparci di educazione affettiva e sessuale nelle scuole. Lo facciamo con Flavia Restivo, politologa e divulgatrice, in libreria con “Gli svedesi lo fanno meglio. Come un'educazione affettiva e sessuale di stampo nordico può cambiare il nostro Paese (in meglio)”, edito da Rizzoli. L'analisi della 28esima giornata del campionato di calcio di serie A di Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La situazione geopolitica, la guerra in Ucraina, i tentativi di mediazione e i passi avanti dell'Unione Europea. Ne abbiamo parlato con il Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa. Lavoro. Ristorazione, chimica e alimentare, sono I settori dove il lavoro cresce, ma i dati sull'occupazione, certificano una perdita di molti lavoratori giovani. Il punto con Michele Ferrauto di Assolavoro. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Dopo le parole di Emmanuel Macron di ieri sera, con cui il presidente ha offerto protezione nucleare al resto dell'Europa, i leader europei si sono riuniti a Bruxelles per discutere di difesa europea e sostegno all'Ucraina. Ne parliamo con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca dell'ISPI, Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Bruxelles, e con il generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Il Generale Pietro Serino interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare il tema della difesa europea, nel contesto della guerra in Ucraina e dei nuovi rapporti transatlantici.Il Generale Serino, già Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, è membro del Consiglio Scientifico dell'istituto.
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI, facciamo il punto della situazione in Ucraina, dove nelle scorse ore sirene antiaeree ed esplosioni sono state udite a Kiev durante la visita del primo ministro britannico, Keir Starmer.
ROMA (ITALPRESS) - Si è conclusa con quasi 34.000 visitatori la sosta a Mascate - Oman- di Nave Amerigo Vespucci.Si tratta della 32^ tappa del Tour Mondiale e della prima visita dello storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare in Oman.Nel corso della sosta in Oman, la visita del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio Enrico Credendino che ha svolto incontri istituzionali con l'omologo omanita Rear Admiral Saif Al Rahbi (Commander of the Royal Navy) e il Capo di Stato Maggiore della Difesa omanita Vice Admiral Abdullah Al Raisi (Chief of Staff of Sultans' Armed Forces). sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Si è conclusa con quasi 34.000 visitatori la sosta a Mascate - Oman- di Nave Amerigo Vespucci.Si tratta della 32^ tappa del Tour Mondiale e della prima visita dello storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare in Oman.Nel corso della sosta in Oman, la visita del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio Enrico Credendino che ha svolto incontri istituzionali con l'omologo omanita Rear Admiral Saif Al Rahbi (Commander of the Royal Navy) e il Capo di Stato Maggiore della Difesa omanita Vice Admiral Abdullah Al Raisi (Chief of Staff of Sultans' Armed Forces). sat/gsl
Il capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Carmine Masiello, ha detto che il prossimo fronte di guerra che coinvolgerà l'Occidente sotto diversi aspetti si sposterà dal Medio Oriente all'Africa. Partiamo da questa considerazione per occuparci di attualità internazionale nella prima parte di programma. A seguire parliamo del caso di Monica Busetto, al centro di un controverso caso giudiziario legato all'omicidio di Lida Taffi Pamio, un'anziana trovata morta nella sua casa a Mestre nel dicembre 2014. Per questo omicidio, poi confessato da un'altra persona, è stata condannata a 25 anni di cui 10 già scontati.
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Truppe e veicoli militari israeliani sono stati avvistati lungo la barriera di confine della zona cuscinetto tra le alture del Golan occupate e la Siria. L'operazione avviene mentre lo Stato ebraico dichiara di aver bombardato più di 350 siti militari in Siria nelle 48 ore precedenti, prendendo di mira la maggior parte delle riserve di armi strategiche nel Paese. Nadav Shoshani, uno dei portavoce dell'esercito israeliano, ha chiarito che Israele non è coinvolta con quello che sta accadendo in Siria. Facciamo il punto della situazione insieme a Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Nei giorni scorsi è circolato un video del capo dell'esercito italiano, voluto da Giorgia Meloni. In un discorso ufficiale presso una scuola militare, Carmine Masiello, nominato un anno fa, afferma che vuole un esercito pronto alla guerra perché, a suo dire, la loro missione “non è creare burocrazia, non è vivere nella burocrazia, non è vivere per la burocrazia. L'esercito è fatto per prepararsi alla guerra”. E conclude con un virile “punto!” esclamato con enfasi alla fine della frase. Ha poi citato l'ammiraglio Michael Mullen che, in un intervento sull'innovazione nella Difesa statunitense, ha affermato: “Non c'è più tempo per la mediocrità, non c'è più tempo per la burocrazia”. Par di capire che, per il valoroso generale, la diplomazia – che lui sembra ridurre a “burocrazia” – rappresenti uno svilimento della virilità militare. “Tutti si erano concentrati su queste famose operazioni di sostegno alla pace, - dice Masiello - tutti guardavano a quegli scenari, nessuno ha avuto la visione di capire quello che stava succedendo. Era comodo fare operazioni di sostegno alla pace, in primis perché costano di meno”. E per concludere ci fa sapere di voler riesumare la definizione di “scuola di guerra” per il corso di Stato Maggiore, già sepolto ai tempi del governo Berlusconi. Masiello non lo sa, ma è riuscito nel capolavoro di mettere per iscritto i desideri inconfessabili del governo che nessuno ha mai avuto il coraggio di dire apertamente. Ora siamo curiosi di sapere che ne pensa il ministro Crosetto, sempre così dolente quando comunica di dover preparare la guerra, dell'entusiasmo del suo generale. Anche perché queste parole sono molto più gravi di quelle del generale Vannacci, ma è molto più scomodo sottolinearlo. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
"Queste forze non hanno contribuito in alcun modo al mantenimento della stabilità e della sicurezza nella regione, non hanno garantito l'applicazione delle risoluzioni Onu e anzi fungono da scudo per Hezbollah", queste le poco concilianti parole del ministro degli Esteri israeliano (nella foto) sulla missione Unifil, già sotto attacco nei giorni scorsi.Ne parliamo con Fabrizio Coticchia, docente di Scienza politica all'università di Genova esperto di Sicurezza e peacekeeping e Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
E' stata la giornata della paura quella di ieri in Israele dove sono piovuti centinaia di missili provenienti dall'Iran, un'azione spettacolare che però non ha fatto molti danni. Ora però, il mondo è con il fiato sospeso, siamo all'inizio di una guerra regionale in Medio Oriente? Lo chiediamo a Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore e Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Care amiche e cari amici, siamo molto felici di condividere con voi la registrazione della presentazione del volume intitolato I Carabinieri sul Grande Schermo realizzato da Lorenzo Rumori, Mauro D'Avino e Alessio Rumori. La presentazione si è tenuta presso la prestigiosa biblioteca gestita dal VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia) in via del Collegio Romano, 27 a Roma l'11 luglio 2024. Hanno preso parte il Vice Capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, generale di brigata Eugenio Martis, la Direttrice del VIVE, dottoressa Edith Gabrielli, la Coordinatrice Struttura di Missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dottoressa Elena Guerri dall'Oro. L'evento è stato coordinato e diretto dal giornalista Paolo Sommaruga, Caporedattore Redazione Cultura del Tg1. Hanno preso la parola due dei tre autori, il Luogotenente CS dei Carabinieri Alessio Rumori e il dottor Lorenzo Rumori. Siamo molto contenti di aver partecipato alla presentazione di questo lavoro e auspichiamo che possa essere presentato ancora a Roma e in altre località italiane.
ROMA (ITALPRESS) - Avviare un dialogo strutturato e costruttivo tra il mondo istituzionale, militare, accademico, dell'informazione e dell'industria, per anticipare e rispondere efficacemente ai rapidi cambiamenti in corso. Questo l'obiettivo del convegno "Cultura della Sicurezza: l'impegno italiano", moderato da Emanuele Rossi di Formiche, che si è svolto a Roma, alla presenza di Olena Kondratiuk, vicepresidente della Verkhovna Rada dell'Ucraina. Tante le autorità politiche e militari giunte per l'occasione, tra cui il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il Generale Carmine Masiello e il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, il Generale Luca Goretti. Spiccata presenza anche delle imprese del settore, rappresentate da Rheinmetall, Telsy e Leonardo.f04/mgg/gsl
Il 17 giugno 2024 è mancato il Generale Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri, già Presidente del Comitato Militare dell'Unione europea, Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell'Esercito, ForceCommander e capo della missione UNIFIL in Libano e Comandante della Brigata Multinazionale NATO a Kabul. Michele Nones (Vice Presidente dell'Istituto Affari Internazionali), lo ha ricordato intervenendo alla trasmissione SpazioTransnazionale, curata e condotta su Radioradicale da Francesco De Leo. Il Generale Graziano era membro del Consiglio Direttivo dello IAI.
ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 78esimo anniversario della Repubblica, ha reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all'Altare della Patria. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa ha passato in rassegna il reparto d'onore schierato con Bandiera e Banda. Il Presidente Mattarella ha, quindi, deposto una corona d'alloro al Sacello del Milite Ignoto, in ricordo di tutti i militari e i civili che hanno servito e servono lo Stato con impegno ed abnegazione, alla presenza delle alte cariche dello Stato. Al termine, le Frecce Tricolori hanno sorvolato su Piazza Venezia. vbo
In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, il capo di Stato Maggiore dell'esercito italiano Carmine Masiello afferma che “l'esercito va rinnovato" e che bisogna farlo "in fretta”. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana di Difesa.Questa sera l'assegnazione dei David di Donatello. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola.Come ogni venerdì, l'Euroreportage. La Serbia nell'Unione: opportunità o spina nel fianco? Di Cristina Carpinelli.Infine scopriamo il meteo del fine settimana insieme a Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Extra 016. Storia dei Carabinieri. 11 gennaio 2018 Presentazione del volume Tra Carte e Caserme Care amiche, cari amici abbiamo deciso di farvi ascoltare un episodio extra, il numero 16, un episodio BONUS ancora una volta offerto da Storia dei Carabinieri. Si tratta della registrazione di un evento tenutosi l'11 gennaio 2018 al Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri di Roma. In quell'occasione, è stato presentato il volume di Flavio Carbone intitolato Tra carte e caserme, edito nel 2017. Si tratta di un volume di archivistica, o meglio, di storia degli archivi e delle pratiche documentarie nell'Arma dei Carabinieri Reali dall'Unità d'Italia sino alla proclamazione della Repubblica, dunque ben 85 anni di produzione documentaria. L'incontro è stato introdotto dal colonnello (ora generale) Alessandro Della Nebbia, all'epoca Capo Ufficio Storico e Direttore del Museo Storico. Successivamente, hanno preso la parola il colonnello Massimo Bettini, all'epoca Capo Ufficio Storico del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa e quindi il professor Gianni Paoloni, Ordinario di Archivistica presso Sapienza Università di Roma e infine l'autore. Le conclusioni sono sempre del colonnello (ora generale) Alessandro Della Nebbia. Il volume, oramai esaurito, è ancora disponibile online in consultazione sul sito del Ministero della Difesa, nell'Area Storica che vi consente anche il download gratuito. Come sempre, vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un Iphone/Ipad. A voi costa pochi secondi, per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante. Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio! Registrazione, editing e sound design di Flavio Carbone per Storia dei Carabinieri. Buon ascolto! A presto! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
Il capo di Stato Maggiore dell'esercito israeliano Herzi Halevi ha affermato che le forze israeliane si sono spinte "nel cuore del nord della Striscia, dentro Gaza City, circondandola". Le ultime notizie con Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24 da Gerusalemme. Con noi poi Sergio Cipolla, presidente della Ong “CISS” di Palermo, organizzazione che si occupa di cooperazione e solidarietà con i Paesi del Sud del Mondo. Ieri il loro capo missione è uscito dalla Striscia di Gaza tramite il varco di Rafah.A Londra il vertice "AI Safety Summit”, presente anche Giorgia Meloni. Ci colleghiamo con il nostro inviato Vincenzo Miglietta. Parliamo poi dei rischi dell'AI con Alessio Jacona, giornalista e curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale.Il meteo dei prossimi giorni, con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.Rilasciata l'ultima canzone dei Beatles. Commentiamo la notizia con la nostra Marta Cagnola.
In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Ad una settimana dall'attacco terroristico di Hamas in Israele, continua l'operazione militare di risposta del governo israeliano concentrato sulla striscia di Gaza. Ne parliamo con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. L'esito delle elezioni in Europa, una tornata di elezioni politiche importante non solo in chiave europea ma anche con gli occhi rivolti all'Ucraina dopo le recenti frizioni tra Varsavia e Kyiv. Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica dalla Germania.
OFFERTA INCREDIBILE DI NORDVPN! Non perderla: vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per avere il piano biennale con 28 mesi al prezzo di 24.GUERRA Tra ISRAELE e PALESTINA - Seconda ParteI SEI GIORNI: Giugno 1967, il blocco degli Stretti di Tiran porta lo Stato Maggiore israeliano ad ordinare una guerra-lampo preventiva. Al culmine di un lungo braccio di ferro tra le potenze arabe e lo Stato ebraico, la strategia delle IDF modifica radicalmente la geografia politica e militare della zona. La Guerra dei Sei Giorni (in arabo "al Naksa" ossia "la sconfitta") apre un lungo periodo di confronti e scontri, dando la stura al terrorismo e comportando un effetto domino su tutto il Medio Oriente. Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
Prosegue, seppur lentamente, l'avanzata dell'esercito ucraino verso la città di Bakhmut e nella regione di Zaporizhzhia nel tentativo di riconquistare parte dei territori finiti in mano ai russi. Ne parliamo con il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Mentre arrivano voci contrastanti sulla presa di Bakhmut da parte dei russi, i cittadini di Bolgorod chiedono armi alle autorità locali per poter affrontare i militari russi che, contrari al regime di Putin, stanno attaccando la città. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, e con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa di Iai.Abbiamo poi commentato i risultati delle elezioni in Grecia con la nostra inviata Valeria De Rosa.
Mentre la Russia si prepara alla parata celebrativa del 9 maggio, sono in corso tensioni tra il generale dell'esercitoValery Gerasimov e il capo del gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin per la fornitura delle munizioni. Degli sviluppi della guerra in Ucraina abbiamo parlato conMara Morini, professoressa all'Università di Genova dove insegna Politica dell'Europa Orientale e Politica Comparata, e con il generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico di Iai (Istituto affari internazionali).
La Russia pronta ad intensificare gli attacchi su Kiev. Il punto sul conflitto in Ucraina con il generaleVincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Addio a Sinisa Mihajlovic, scomparso dopo una battaglia contro la leucemia. Lo ricordiamo con Giovanni Capuano. L'euroreportage di questo venerdì, "L'Europa e il diritto allo sport", è a cura di Anna Marino. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Putin rimane aperto a colloqui per assicurare gli interessi della Russia, spiega il portavoce del Cremlino Peskov. Per la Russia però non è possibile accettare le condizione poste dal presidente americano Joe Biden per avviare le trattative con l'Ucraina, cioè che le truppe di Mosca lascino il territorio ucraino. Gli ultimi aggiornamenti sul conflitto con il Generale Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Nuovi raid su Kiev, Leopoli e Odessa. Fonti Ue: milioni di ucraini al freddo, rischio ondata profughi. Il Parlamento Europeo vota la risoluzione che definisce la Russia stato terroristico. Con noi Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Caso Saman Abbas: tutte le ultime con Mattia Caiulo, giornalista dell'Agenzia DIRE di Reggio Emilia. La giornata dei mondiali in Qatar con il nostro Dario Ricci.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Prosegue, seppur meno intensa, la controffensiva delle truppe ucraine. I russi dopo averla "annessa" poco più di un mese fa, hanno lasciato la regione di Kherson. Ne parliamo con Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Poi cerchiamo di fotografare la situazione nei territori ucraini dove si combatte. Ieri tre forti esplosioni sono state udite a Zaporizhzhia, mentre si sono alzate colonne di fumo dal centro della città che ospita la centrale nucleare che ieri Putin a rivendicato come russa. Ne parliamo con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Dopo i sedicenti referendum Putin ha celebrato l'annessione degli oblast di Donetsk e Lugansk e quelli di Zaporizhzhya e Kherson. Il presidente russo, ha aperto inoltre ai negoziati, "siamo pronti a tornare al tavolo dei negoziati" facendo intendere, dunque, di voler attestare le truppe russe ai soli territori riconosciuti.Ne parliamo con Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Siamo tornati in Texas, dove dopo la strage alla scuola elementare di Uvalde - nella quale sono rimasti uccisi 19 bambini e due insegnanti - tra qualche giorno si terrà la convention della National Rifle Association: ne abbiamo parlato con Joe Lansdale (scrittore texano, il suo ultimo romanzo è "Moon Lake", pubblicato in Italia da Einaudi editore) e Patrick Blanchfield (Associate Faculty Member del Brooklyn Institute for Research, fa ricerca su diffusione delle armi da fuoco e violenza). Subito dopo siamo tornati in Ucraina, dove la Russia pone un ritiro delle sanzioni come condizione per l'allentamento dei controlli sui carichi di grano custoditi nei porti del Mar Nero: ne abbiamo parlato con l'Ammiraglio Giuseppe De Giorgi (ex Capo di Stato Maggiore della Marina e docente alla Webster University). Infine siamo andati in Afghanistan, dove i giornalisti di Tolo News hanno deciso di andare in onda con i volti coperti per solidarietà alle colleghe donne - costrette a coprire il volto dai talebani - mentre proseguono gli attentati suicidi contro la comunità Hazara: ne abbiamo parlato con Zirak Faheem (caporedattore di ToloNews) e abbiamo sentito le risposte del portavoce dei Talebani Bilal Karimi, raccolte dal giornalista Morteza Pajhwok.
Bombardamenti su Kharkiv, si intensifica l'offensiva russa. Draghi chiama Putin per sbloccare le navi per l'export di grano dall'Ucraina. Con noi Mattia Sorbi, giornalista in collegamento da Kharkiv, e il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Draghi: "Bene l'intesa sulle concessioni balneari, vicini all'accordo anche sulla delega fiscale. Porteremo a termine tutti gli obiettivi del Pnrr". Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Vaiolo delle scimmie, Vaia: "La quarantena non serve, è da Medioevo". Il commento di Marco Falcone, Professore associato di Malattie Infettive all'Università di Pisa e membro del consiglio direttivo della Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali. Roma in festa per la vittoria dei giallorossi di Mourinho in Conference League. Sentiamo Giovanni Capuano.
Zelensky apre alla pace senza la restituzione della Crimea. Una fregata russa sarebbe in fiamme al largo di Odessa, ma il Cremlino smentisce. Ore decisive per l'evacuazione dei civili dall'acciaieria Azovstal. Con noi il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI, Mattia Sorbi, giornalista in collegamento da Kharkiv eRoberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Odessa. Serie A: oggi Inter-Empoli e Juventus-Genoa. Ci aggiorna Giovanni Capuano. L'Euroreportage di questo venerdì, "PNRR, terzo pilastro. Mobilità sostenibile, ultima chiamata", è a cura di Anna Marino. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
Sì della Germania alle armi pesanti all'Ucraina. Il Cremlino: "L'invio di rifornimenti militari è una minaccia per l'UE. Pronte armi mai viste". Biden: "sequestreremo yacht e ville a cleptocrazia di Putin". Con noi Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico dello IAI. Addio al Green Pass, l'obbligo di mascherine al chiuso resta per trasporti, ospedali ed eventi. Il commento del Prof. Massimo Ciccozzi, epidemiologo molecolare dell'Università Campus Biomedico di Roma. Caso Cazzaniga: sequestro di beni a due indagate. Ci racconta tutto Marco Oliva, giornalista di Telelombardia e Antenna 3. Gravissimo il procuratore sportivo Mino Raiola. Conference League: alle 21 la Roma in casa del Leicester per la semifinale d'andata. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Poi le ultime sulla guerra in Ucraina con gli occhi del mondo tutti puntati su Mariupol dove sembra appesa ad un filo la residua resistenza dell'esercito ucraino. Ne parliamo con il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Nella prima parte del programma siamo andati in Congo, dove nella zona del Nord Kivu - la stessa in cui sono stati uccisi l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milambo - ci sarebbe una tregua in vista tra il governo e la milizia armata M23: funzionerà? Ne abbiamo parlato con Patrick Syaluha (giornalista di Goma per B-one TV) e con John Banyane (presidente delle associazioni della società civile del Nord Kivu). Subito dopo siamo tornati in Ucraina, dove proseguono i combattimenti e le accuse, e stamattina l'incrociatore russo Moskva ha subito ingenti danni a causa di un attacco (secondo la versione ucraina) o a causa di un incendio a bordo (secondo la versione russa): ne abbiamo parlato con l' Ammiraglio Giuseppe De Giorgi (già già capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, docente di Sicurezza e Relazioni internazionali presso la Webster University). Infine abbiamo sentito una voce politica ucraina ,quella di Inna Sovsun (già vice ministro dell'Educazione, parlamentare di Holos, partito ucraino liberale), raccolta da Emanuele Giulianelli.
Dalla BCE un approccio "Whatever it takes" per mantenere la stabilità dei prezzi. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. E' giallo sull'incrociatore russo Moskva. L'Ucraina si intesta l'affondamento, Mosca nega. Kiev: "Attacchi terroristici in Russia vengono dall'interno". Ne parliamo con il Generale Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Si avvicina una Pasqua senza restrizioni. Sileri: "Da fine maggio possibile caduta dell'obbligo di mascherine al chiuso". Con noi il Prof.Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano. Serata europea per l'Atalanta, impegnata in Europa League contro il Lipsia, e la Roma, che deve ribaltare la sconfitta dell'andata con i norvegesi del Bodo Glimt in Conference League. Ci aggiorna il nostro Carlo Genta.
In Francia si accorcia la distanza tra i candidati alle presidenziali Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Anche per il ballottaggio, tra i due è previsto uno scarto di pochi punti percentuali. Ne abbiamo parlato con Danilo Cecarelli, collaboratore a Parigi. Il racconto della guerra in Ucraina continua attraverso le parole di Anastasyia, estetista di Bucha che ha riconosciuto il cadavere di Irina, sua cliente, per la manicure. Infine, dopo la richiesta del ministro degli Esteri Kuleba di avere più armi dalla Nato, abbiamo riportato l'attenzione sugli armamenti in dotazione ai due schieramenti con l'Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, già capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, docente di Sicurezza e Relazioni internazionali presso la Webster University.
Com'è strutturata la bolla informativa della propaganda russa, che presenta un racconto "alternativo" a quello che sta succedendo sul terreno in Ucraina? Ne abbiamo parlato con Anna Zafesova (firma della Stampa e del Foglio, esperta di mondo russo, autrice del libro "Navalny contro Putin" edito da Paesi Edizioni) e con due voci da Mosca e San Pietroburgo, che abbiamo mantenuto anonime per proteggere la loro sicurezza. Subito dopo abbiamo affrontato la questione militare con l'Ammiraglio Giuseppe De Giorgi (ex capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, docente di Sicurezza e Relazioni Internazionali alla Webster University): di quali armamenti dispongono l'esercito russo e quello ucraino e quali sono gli altri fattori in campo? Infine siamo tornati sulla questione diplomatica con l'Ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo (presidente della NATO College Foundation, ex vicesegretario della NATO).