POPULARITY
Il Presidente statunitense Donald Trump non ha deluso le aspettative e dinanzi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha tenuto un discorso in cui ha attaccato gli alleati - quelli Nato che continuano a comprare il petrolio russo -, ma anche i rivali, come Cina e Iran. Ha poi affermato di aver posto fine a sette conflitti, mentre l’Onu sarebbe rimasto solo a guardare. Al centro delle discussioni anche la discussione sul riconoscimento dello Stato palestinese, che per Trump sarebbe una “ricompensa per Hamas”. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Rimaniamo sempre su Trump: ieri il Presidente repubblicano ha dichiarato che verranno modificate le linee guida per l’assunzione in gravidanza del paracetamolo. Il motivo? Potrebbe causare l’autismo nei bambini. Per fare chiarezza sentiamo Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi di Milano. Il film “Familia” di Francesco Costabile è il candidato italiano agli Oscar. Ce lo racconta la nostra Marta Cagnola. Serata di Coppa Italia: in campo il Milan sfida il Lecce. Ci aggiorna il nostro Giovanni Capuano.
Donald Trump si è autoproclamato il presidente bitcoiner, ma è una menzogna. Il suo piano è prolungare l'egemonia del dollaro affossando bitcoin e promuovendo l'adozione globale e domestica delle stablecoin. Il lancio di USAT da parte di Tether è l'ennesimo passo in questa direzione.Inoltre: nuovi aggiornamenti sulla questione OP_RETURN, e l'esperienza di Praja Bitcoin in Brasile.It's showtime!
Perchè una palestra che propone functional fitness-crossfit, dovrebbe affiliarsi ad …
WS: il Dow si avvicina ai record; Si scommette su taglio tassi a settembre; Trump: nominerò in anticipo il presidente Fed; Bullish debutta in rally al Nyse; Perplexity vale 20 mld Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
con Giuliano Gomez
Tradizionale cerimonia del “Ventaglio” al Quirinale. L'incontro del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, con la stampa parlamentare è stata un'occasione per riflessioni che abbracciano politica, società e cultura.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Il Presidente statunitense Donald Trump annuncia la sua strategia sull’Ucraina: invio di armi a Kiev tramite la NATO, pagate dagli Stati europei. E a tutto questo affianca una minaccia alla Russia: accordo di pace entro 50 giorni oppure dazi al 100%. Ne parliamo con Federico Petroni, analista geopolitico e consigliere redazionale di Limes, cura “Fiamme americane”, osservatorio sugli Stati Uniti.E sul tema dazi Trump non ha escluso di discutere con l’Unione Europea. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Dall’Istat invece arriva un allarme: il 27% degli under 16 è a rischio povertà o esclusione sociale. Ci facciamo spiegare meglio i risultati dello studio sulle condizioni di vita dei minori dalla Dottoressa Livia Celardo, ricercatrice Istat e co-responsabile dello studio.C’è poi forse un’altra svolta nel Caso Garlasco: gli esami confermano la presenza dell’ignoto 3. Ci racconta Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.
Un percorso di 5+1 che permette di avere una doppia laurea in Economia e Giurisprudenza, un perCorso di Laurea innovativo e fortemente improntato alla pratica. Il Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Accounting, Auditing e Controllo presso l'Università degli Studi di Firenze, Francesco Mazzi ci parla di questo ed altro in questo nuovo episodio di Diritto al punto.Come ogni episodio con ospiti, questa puntata è disponibile anche in versione video sul nostro canale YouTube!!!
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:" Il Presidente ha fatto nomi e cognomi hanno fatto bene" Colonnese:" Grave l'uscita di Lautaro. Chivu va tutelato" De Carolis:" Calha estromesso da Marotta."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:" Il Presidente ha fatto nomi e cognomi hanno fatto bene" Colonnese:" Grave l'uscita di Lautaro. Chivu va tutelato" De Carolis:" Calha estromesso da Marotta."
Adesso è anche ufficiale: dopo un lungo travaglio sappiamo con certezza che gli scienziati della Federcalcio hanno partorito Gennaro Gattuso come nuovo commissario tecnico della Nazionale azzurra, successore dell'esonerato Luciano Spalletti.
Nuovi dirigenti e nuovo tecnico, oltre all'inaugurazione del palasport. Tutti i temi sul futuro del club bianconero nell'intervista di Stefano Brocks con il presidente Marco Picchi
Il Presidente del "Veteran Car Club" all'interno di "Buongiorno PNR", ci parla del Grand Prix Bordino, in svolgimento domani nel centro storico di Alessandria.
In questa puntata di Start, come i dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti rischiano di trasformarsi in un clamoroso autogol; una figura che sta facendo molto discutere in Europa, e non solo; la povertà dei bambini; infine, la storia di Marco. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
See omnystudio.com/listener for privacy information.
I paesi europei protestano per la prima volta con forza contro Israele, ma in questi 19 mesi di guerra senza quartiere a Gaza, l'Europa è sembrata assente e impotente di fronte alle atrocità commesse dagli israeliani. Con Francesca Mannocchi, giornalista.Il 21 maggio in un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha respinto le accuse secondo cui sarebbe in atto un “genocidio” della popolazione bianca del Sudafrica.. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • Mission: Impossible. The Final Reckoning di Christopher McQuarrieCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto in udienza ieri, 22 maggio 2025, i dirigenti e i ricercatori dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), in occasione del 60° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1965 per iniziativa di Altiero Spinelli.In seguito all'incontro al Quirinale, l'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale, per raccontare i momenti salienti dell'udienza e per offrire una riflessione sulle sfide e sulle difficoltà che l'Unione europea si trova ad affrontare in questa fase storica.
Il Tribunale dell'Unione europea ha annullato la decisione con cui la commissione aveva negato l'accesso agli sms che la presidente Ursula von der Leyen e l'amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla si scambiarono al tempo della trattative per l'acquisto di vaccini anti-Covid. Con Andrea Capocci, giornalista del manifesto.In Salvador il sito indipendente El Faro ha pubblicato un'intervista a un leader di una gang che conferma i legami tra il presidente populista Nayib Bukele e le bande criminali del paese. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Mille modi di essere soli“ di Sam Wonghttps://www.internazionale.it/magazine/sam-wong/2025/05/15/mille-modi-di-essere-soliLibro • James di Percival Everett (La nave di Teseo)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il bilancio della stagione e le prospettive future su squadra e società nell'itnervista di Stefano Brocks al presidente Cristiano Cavaliere
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. in occasione della celebrazione della Festa del lavoro, ha sottolineato come tante famiglie siano in difficoltà a causa dell’aumento del costo della vita e dei salari insufficienti. “Non sono tollerabili né indifferenze né rassegnazione” ha poi aggiunto riferendosi alle troppe morti sul lavoro. Per parlarne sentiamo Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È stato condannato a 18 anni e 8 mesi il diciassettenne colpevole dell’omicidio di Santo Romano, e la famiglia della vittima ha espresso dolore e rabbia per una sentenza che non darebbe giustizia. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma.I 100 giorni della seconda amministrazione Trump. Li commentiamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Champions League: questa sera in campo la prima semifinale fra Arsenal e Paris Saint Germain. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Insieme al nostro Claudio Chiari su Radio Number One è intervenuto Giuseppe Micalizzi, presidente dell'EcoRun Varese, che si terrà il weekend del 10 e 11 maggio 2025. «Stiamo ultimando i preparativi, sarà una grande festa che unirà atleti e famiglie - racconta Micalizzi ai nostri microfoni, ricordando che Radio Number One è radio ufficiale della nuova edizione -. Organizziamo corse podistiche, c'è anche la competitiva Fidal 10 chilometri, campionato provinciale. Ce n'è però di tutti i gusti: ci sono anche due corse a passo libero, dedicate alle famiglie». Altri sport saranno presenti, come confermato dal presidente: «Pallacanestro, baseball, padel... fate conto che circa 30 associazioni saranno presenti per mettere in bella mostra le proprie attività». Le iscrizioni sul sito ufficiale sono ancora aperte! Importante ricordare che EcoRun Varese è interamente organizzata a scopo benefico.
Iniziamo la puntata collegandoci con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, che ci aggiorna con le ultime notizie che arrivano dagli Stati Uniti.Oggi sono due anni dall’inizio del conflitto in Sudan, una guerra dimenticata. Ne parliamo con Elena Giovanella, anestesista e coordinatrice medica del Centro Salam di EMERGENCY (Khartoum), era presente in Sudan durante lo scoppio della guerra. Processo a Santanchè, “da riscrivere i capi di imputazione”. Udienza rinviata al 13 maggio. Ci spiega tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la “Legge Morandi”, sul ristoro dei parenti delle vittime di crolli di strade e autostrade, ma invia una lettera ai Presidenti di Camera e Senato per indicare il rischio incostituzionalità. Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre, ci spiega il motivo.
Il monito di Mattarella: l'Europa creata da statisti coraggiosi. L'Europa? Messa insieme da statisti coraggiosi. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella non nomina la premier Giorgia Meloni, neppure i membri della maggioranza che hanno citato, a sproposito, il manifesto di Ventotene scritto da Altiero Spinelli e Eugenio Rossi insieme a Ernesto Colorni, ma delinea chi per primo ha avuto l'idea di Europa. Secondo Mattarella, bisogna riflettere sul contesto in cui si muoveva l'idea europea in quegli anni. “Nel 1945 – sottolinea Mattarella – l'Italia usciva da una guerra devastante. Vi erano state brutali dittature e l'abisso dell'olocausto”. E proprio in questo periodo di tragedie, di disperazioni ci sono stati alcuni statisti lungimiranti che cercarono di capovolgere la situazione con una rivoluzione di pensiero: mettere insieme il futuro dell'Europa. L'Europa si deve aggiornare. Il Presidente della Repubblica Mattarella tiene a precisare che si tratta di un modello imitato nel mondo e dimostra quanto sia stata un'esperienza di successo, anche se ha lacune da colmare come processi decisionali più veloci. Quindi per Mattarella servono risposte veloci e tempestive, perché l'Europa ha bisogno di aggiornarsi. Il Capo dello Stato ricorda anche che quello della nascita dell'Ue è stato un grande fenomeno storico a cui si è aggiunto l'Euro, uno strumento senza il quale i Paesi europei sarebbero stati travolti dalla crisi finanziaria. La moneta comune li ha protetti, ma ora con i dazi di Trump avverrebbe la stessa cosa? Per Mattarella, i mercati aperti corrispondono alla pace e ai nostri interessi vitali di esportazione. I mercati contrapposti mettono in pericolo la fiducia tra i Paesi e la collaborazione internazionale, mentre mercati aperti con commerci comuni creano rapporti di fiducia, di conoscenza, una tessitura di collaborazione che garantisce la pace. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Il governatore del Molise Francesco Roberti è indagato per corruzione nell'ambito di un'inchiesta della Dda di Campobasso. Con lui sono indagate altre 47 persone e nei giorni scorsi è stato notificato l'avviso di conclusione indagini.
Ti sei perso il webinar gratuito ETF POWER? Guarda la REPLICA su https://www.pianofinanziario.it/power
Il Presidente argentino Milei promuove un cripto scam e rischia di perdere la poltrona: l'incredibile storia del rug pull dell'anno.Inoltre: come gli USA hanno investito mezzo miliardo di dollari per influenzare l'opinione pubblica mondiale (anche contro Bitcoin),il 30 aprile è la data di scadenza per bitcoin legal tender in El Salvador, cosa sono le "banche bitcoin" e perché dovremmo fondarle al più presto. It's showtime!
...
In questa puntata di Start, un caso diplomatico che vede protagonista il nostro Paese; l'ultima trovata di Elon Musk in materia di intelligenza artificiale; un nuovo modo di viaggiare in Spagna (dall'Italia). Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Dopo alcuni tentativi falliti, il presidente sudcoreano è stato arrestato e si attende ora la pronuncia della Corte Costituzionale sul suo impeachment. Ascolta il racconto di Giulia Pompili delle ultime, turbolente settimane a Seul.
Le fiamme continuano a sfuggire al controllo dei vigili del fuoco: 180.000 persone sono state costrette a lasciare la propria casa. Il Presidente del Com.It.Es. di Los Angeles parla della situazione sul campo.
Il mondo rende omaggio all'uomo che ha guidato gli Stati Uniti tra il 1977 e il 1981, scomparso all'età di 100 anni. Funerali di Stato il 9 gennaio a Washington.
"Un ulteriore elemento di perplessità" alla fine di questa presidenza: l'ex direttore dell'ANSA Giampiero Gramaglia commenta la controversa decisione di Biden, che ha molti precedenti, anche in chi oggi lo critica.
È caos a Seoul, dopo che il presidente Yoon Suk-yeol ha dichiarato la legge marziale in un discorso televisivo. La dinamica degli eventi che ha portato alla decisione non è ancora chiara, nel frattempo, scene caotiche e scontri si sono registrati di fronte al parlamento dopo che la polizia ha impedito ai parlamentari di entrare nell'edificio dell'Assemblea nazionale. Ne parliamo con Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio ora a Seoul.Nel frattempo la piazza di Tblisi è in rivolta per la decisione del governo di interrompere le trattative per l'ingresso nell'Unione europea. Ci colleghiamo con Luna De Bartolo, giornalista freelance a Tblisi.
La prima parte della trasmissione è dedicata all'attualità. Inizieremo, commentando i risultati delle elezioni in Georgia, un piccolo Paese europeo ed ex repubblica dell'Unione Sovietica. Quindi, discuteremo dell'appello del Papa affinché le donne abbiano più ruoli di leadership nella Chiesa cattolica. La notizia scientifica di oggi riguarda gli abbracci. Tutti gli abbracci portano benefici alla salute: abbracci incrociati, abbracci a se stessi e qualsiasi tipo di abbraccio. Infine, parleremo di Halloween. Non sorprende che la versione americana di Halloween stia conquistando il mondo. Parleremo della splendida Firenze, dove l'amministrazione comunale ha proposto un piano per preservare l'identità commerciale del centro storico, minacciata dagli effetti negativi del turismo di massa. Successivamente ci sposteremo in Abruzzo per approfondire un argomento in cui si intrecciano storia antica, contraffazione artistica e un tocco di intrigo politico. Al centro di questo racconto c'è una statua che incarna il passato millenario di questa terra: il “Guerriero di Capestrano”. - Il Presidente e i partiti di opposizione respingono i risultati delle elezioni georgiane - Papa Francesco chiede ruoli più inclusivi per le donne nella Chiesa Cattolica - Studi scientifici dimostrano i benefici degli abbracci, compreso quello di abbracciare se stessi - La versione americana e consumistica di Halloween sta conquistando il mondo - Il piano di Firenze per tutelare l'identità del centro storico - Il mistero del Guerriero di Capestrano: arte antica o grande inganno?
Tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati alla nottata elettorale americana: perché si vota sempre il martedì dopo il primo lunedì di novembre? Perché il sistema elettorale americano funziona così da sempre? È possibile un pareggio tra i due candidati? E nel caso chi vincerebbe? . Martedì 5 novembre dalle 19:30 saremo in diretta streaming gratuita su membership.willmedia.it https://membership.willmedia.it/?utm_source=podcast&utm_medium=social&utm_campaign=electionnight&utm_term=altrestorieper commentare insieme le elezioni USA, con gli host dei podcast di attualità e politica estera di Will e Chora: clicca qui per registrarti https://membership.willmedia.it/?utm_source=podcast&utm_medium=social&utm_campaign=electionnight&utm_term=altrestorie Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Presentazione calciomercato Adicosp con il Presidente Alfonso Morrone e Niccolò Ceccarini. Maracanà con Marco Piccari
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato di voler creare una zona cuscinetto nella regione di Kursk, dove ha avviato un'incursione militare lo scorso 6 agosto.
Curioso/a di saperne di più sul mondo dell'e-commerce? Non perderti la guida definitiva di Shopify. Scaricala qui: https://www.shopify.com/it/plus/guides/emea-podcasters-report?utm_source=podcast&utm_medium=audio&utm_campaign=2024-05-e5-podcasters&utm_content=plus-it-it-pod Questo video è supported by Shopify #adv #Shopify #ShopifyPlus #eCommerce #Commerce #Omnichannel
Crescono i dubbi sulla tenuta di Joe Biden dopo il primo confronto televisivo con Donald Trump. Incerto e confuso in alcuni momenti del dibattito, è però sembrato più concreto del rivale su alcune tematiche, come l'immigrazione e la sanità. Ne parliamo con Dino Amenduni, esperto di comunicazione politica, e con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a SciencesPo.
Con Barbara Poggio, sociologa dell'Università di Trento, parliamo dell'imbarazzo creatosi al Liceo Classico Visconti di Roma, dopo l'affissione di una lista di "conquiste" da parte di alcuni studenti uomini, rei di aver deriso svariate compagne di scuola, con le quali avrebbero avuto rapporti sentimentali e sessuali. Per loro, annuncia la Dirigente Scolastica, 6 in condotta e lezioni di affettività.Il Presidente americano Biden è tornato ad esporsi sul supporto alla causa ucraina. Ne parliamo con il Generale Maurizio Fioravanti.Un altro fronte di guerra è quello Mediorientale: secondo l'Egitto, Hamas sarebbe più vicino ad un accordo per il cessate il fuoco. Con noi Giuseppe Dentice dell'ISPI.Infine la grande giornata sportiva. L'Italia conquista una doppia finale, quella femminile e quella del doppio, al Roland Garros di Parigi. Ci colleghiamo con Giovanni Capuano.
Il clamoroso errore di comunicazione di Giorgia Meloni di ieri sera a Quarta Repubblica e di oggi ad Agorà. Un errore che Silvio Berlusconi non avrebbe mai commesso.
1-Missione quasi impossibile di Macron in Nuova Caledonia. Il Presidente francese si è impegnato ad ascoltare le rivendicazioni della popolazione locale ma non è ancora riuscito a riavvicinare le posizioni di indipendentisti e lealisti 2-Ucraina. Joe Biden valuta se consentire a Kiev di usare armi americane in Russia Il segretario di stato Blinken preme per far cadere il tabù della casa bianca 3-Striscia di Gaza. Su richiesta del Sudafrica la Corte dell'Aja si pronuncerà domani sul cessate il fuoco. “i giudici non ci fermeranno nella guerra ad Hamas'” ha fatto sapere Tel Aviv 4-Gran Bretagna Il "grande azzardo" del premier Sunak che a sorpresa ha convocato le elezioni anticipate per il 4 luglio. 5-Spagna – Argentina. Le provocazioni di Milei stanno mettendo a rischio importanti legami economici tra i due paesi 6-Brasile. Ritorno sugli alluvioni che hanno colpito lo stato del Rio grande do Sul. Tra le cause, oltre ai cambiamenti climatici, la deforestazione e la diffusione della monocultura della soia. (Joao Pedro Stedile, fondatore del movimento dei lavoratori sem terra brasiliani) 7-World Music. Dal Niger “Funeral for Justice“ il nuovo album di Modu Moctar, leggendario esponente del rock tuareg
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Luigi Toninelli, analista dell'area Medio Oriente dell'ISPI, dell'incidente in cui ha perso la vita il Presidente iraniano Raisi e delle conseguenze che la sua morte avrà per il Paese e la regione. Per ascoltare tutte le puntate di Globally Focus, accedere ad altri podcast, newsletter e contenuti speciali puoi sostenere Will attraverso la membership, aiutandoci così nel nostro lavoro quotidiano. Abbonandoti con il codice GLOBALLY15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente della Liguria Giovanni Toti è stato arrestato con l'accusa di corruzione e si trova adesso ai domiciliari. Ci racconta tutto il nostro Andrea Ferro.Con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, parliamo invece delle reazioni politiche a seguito di questo arresto. Emerge una prima ricostruzione dell'incidente avvenuto ieri a Casteldaccia, nel palermitano. Ce ne parla Mario Barresi, giornalista de La Sicilia.Infine il nostro Dario Ricci ci aggiorna sul primo ritorno di semifinale di Champions fra Paris Saint Germain e Borussia Dortmund.
Guido Santevecchi (00:37) spiega perché i progressi della tecnologia si sono dimostrati decisivi per contenere i danni potenziali del terribile sisma del 3 aprile. Rita Querzè (07:01) svela i retroscena del ritiro di Edoardo Garrone dalla corsa per il vertice dell'associazione degli industriali italiani, lasciano così la via libera a Emanuele Orsini. Chiara Galletti (13:44) racconta l'evento astronomico del 2024, per il quale si stanno mobilitando milioni di persone (e una équipe italiana).I link di corriere.it:I palazzi inclinati di Taiwan dopo il sisma: “Edifici progettati ad arte, il problema è che si è liquefatto il terreno”Confindustria, Garrone si ritira: via libera a OrsiniL'eclissi totale di sole dell'8 aprile: milioni di persone in viaggio per vederla
Perché la proposta del centrodestra non reggerà. Con il professor Francesco Clementi, autore del libro “Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore?”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Domenica 22 ottobre si vota per il primo turno delle presidenziali. Tre i candidati: l'attuale ministro dell'Economia (il peronista Sergio Massa), l'ex ministra della Sicurezza Patricia Bullrich. E poi il candidato indipendente, vincitore delle primarie. Sara Gandolfi racconta chi è l'«anarco-capitalista» dalla vita molto movimentata e che promette di «cacciare a calci» i politici, liberalizzare il possesso d'armi e la vendita di organi umani, vietare l'aborto e l'educazione «gender».Per altri approfondimenti:Javier Milei, l'«anarco-capitalista»: anche l'Argentina ha il suo TrumpSuonava in una band, dice sì alla vendita degli organi umani: Milei, il «pazzo» che vuole prendersi l'ArgentinaArgentina, via le imposte sul reddito al 99% di lavoratori e pensionati