POPULARITY
Lo streaming, che meraviglia! È quella cosa che tutti amiamo e che ci fa impazzire. Ma come funziona davvero? Come fa un film ad apparire sullo schermo senza che lo dobbiamo scaricare completamente? Certo, il browser scarica i dati, ma il vero mistero è come riusciamo a vedere tutto in full HD anche sul computer più modesto. È proprio questa la magia dello streaming.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownCos'è MPEG-DASH? | HLS e DASH | CloudflareHLS vs. MPEG-DASH: un confronto tra i protocolli di streaming live per il 2022Guida allo Streaming Video: formati, mercato e piattaformeTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Una volta c'erano quelle lunghe attese davanti al PC mentre scaricavi musica da internet, magari con i torrent. Un'operazione infinita... finché non è arrivato l'MP3! Questo formato rivoluzionario ha permesso di comprimere i file musicali senza perdere troppa qualità, rendendo il download molto più rapido.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownCome è cambiato: l'evoluzione dei dispositivi musicali dal fonografo a SpotifyWhat Spotify Is Really Costing Us | The New YorkerHistory of the MP3, Rise of Online Music Streaming PlatformsThe Rise & Fall Of Napster | History Of - YouTubeNapster Is Finally Dead -- Here's a Look Back at What It Once Meant - Business InsiderL'evoluzione dell'industria musicale nell'era digitaleTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Alex affronta il complesso problema di trovare il fotogramma migliore in un video per uso aziendale, necessario per presentare i medici in una pagina web.La difficoltà risiede nel lavorare con video compressi di bassa qualità, dove trovare un frame adatto diventa un'ardua sfida.Alex esplora possibili soluzioni tecniche, rimanendo critico verso l'atteggiamento superficiale dei colleghi e la pressione dei clienti.Durante il racconto, emergono riflessioni sul lavoro d'ufficio, la competizione con i colleghi, e l'innovazione tecnica.Alex considera l'uso di modelli per l'analisi qualitativa dei fotogrammi, ma si imbatte nel problema della gestione efficiente del tempo di elaborazione.A questo punto, propone un metodo euristico per ridurre significativamente il tempo di analisi.Parallelamente, Alex si confronta con sfide quotidiane, come la ricerca di un parcheggio e le interruzioni casuali, esprimendo commenti umoristici sulla sua situazione e sul suo approccio al problem-solving.[00:08:50] Spot[00:17:42] Spot[00:24:43] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Avete mai aperto un PDF Chiedendovi per quale stramaledetta magia funziona su tutti i computer più o meno nello stesso modo? E stranamente indipendente, versatile e con un'aura di mistero.PDF sta per Portable Document Format, formato di documento portatile, e si utilizza principalmente per mostrare i documenti in formato digitale, indipendentemente dal tipo di software, hardware o sistema operativo su cui si desidera visualizzare il documento. Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Inizia il viaggio verso la realizzazione di una nuova app, nella fattispecie la versione 2 di Ulti.Media Converter: https://Ulti.Media/converter/Abbiamo parlato anche del podcast di Francesco Tucci: https://www.pilloledib.it[00:00:41] Ulti.Media Converter 2[00:02:32] Immagine di sfondo[00:05:09] Chiamami con il mio nome[00:08:23] Spot[00:08:29] Watch folder[00:15:30] L'unione fa la forza[00:16:58] Slide Show[00:19:33] Molte idee, tutte confuse[00:21:06] Spot[00:21:12] Che lavori![00:29:13] Spot[00:29:18] Watermark[00:33:08] Refactoring[00:37:15] Spot[00:37:21] Pro o non pro?[00:40:15] Saluti e baciTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
In ambito audio e in particolare in ambito bassistico, c'è uno strumento del quale si dice tutto e il contrario di tutto, e il cui ruolo può risultare quasi incomprensibile ai neofiti: il COMPRESSORE. Cosa è e soprattutto a cosa serve, un compressore? In questo video cerchiamo di fare un po' di chiarezza a riguardo, con il solito stile empirico che ci contraddistingue, ovvero facendo tante prove e simulazioni. Buona visione e usate casse buone o cuffie per ascoltare e percepire tutte le sfumature audio. Vai al Video
Bentornati su Snap!Finalmente posso parlarvi di un progetto che sono riuscito a concludere grazie all'aiuto di 3 amici del canale Snapper di Telegram: siamo riusciti insieme ad effettuare un test di velocità di rendering su hardware diversi con Twinmotion e ne è uscito un articolo interessante con i risultati ottenuti!Tornando sul settore mobile nel mondo delle costruzioni, è la volta di parlare della nuova release di Spaces e della nuova tecnologia di compressione delle mesh dei digital twin.Infine, una bella novità con lo sbarco di Enscape per SketchUp per Mac!Buon ascolto!—>
Un tedesco - Brandenburg - un italiano - Chiariglione - e un inglese - Kramer - senza conoscersi né frequentarsi, hanno contribuito a trasformare il mondo musicale lavorando all'mp3, l'incredibile rivoluzione musicale del secondo millennio.
Ulti.Media Converter, l'app di transcodifica audio/video/immagini più utile di un coltellino svizzero è in continua evoluzione, con un sacco di idee buttata lì alla rinfusa ma raggruppate serenamente in un pacchetto molto comodo:https://ulti.media/converter/Oggi vi parlo delle ultime aggiunte.Abbiamo parlato di:MDB Summah Radio, il mio podcast musicale:https://www.spreaker.com/show/mdb-summah-radioIl sito di Fisar Bareggio:https://www.fisarbareggio.it/E del video realizzato per l'evento:https://youtu.be/zfZFli_5BGg[00:00:50] Perché ho scritto Ulti.Media Converter[00:11:48] Spot[00:11:53] Cosa ho aggiornato dopo il lancio[00:12:27] Ricerca e filtraggio dei preset[00:15:33] Salvataggio dei preset[00:16:15] Stereo Split[00:16:50] Concatenazione audio[00:19:16] Esportazione fotogrammi da video[00:22:43] Spot (e due!)[00:23:00] Le richieste assurde del cliente...[00:28:11] La compressione video dual pass[00:28:40] Come funziona FFMPEG[00:32:06] La compressione video è (fortemente) euristica[00:40:25] Spot (IL TERZO?!?)[00:40:38] kbit? kbyte? megabyte? figabyte? esticazzibyte...[00:42:47] "Stiamo lavorando per voi"[00:43:53] WebP: il formato più inutile del mondo (grazie G!)[00:45:40] Dasvidania tovarish[00:47:49] Fine, finalmenteTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Una puntata AMA così tecnica che ho deciso di farla diventare una (lunghissima) puntata normale: Francesco Tucci mi ha chiesto “Ma come faccio a correggere il colore del video?”, che, giustamente, il video è diverso dalle foto, e così ho risposto con una spataffiata da più di un'ora sul perché Video e Foto hanno nature diverse.Puntata seria, ascoltate, gente!Trovate tutte le cose che fa Francesco qui: http://www.iltucci.comIl suo podcast: https://www.pilloledib.itIl libro sull'MPEG; https://amzn.to/3AmRgtYIl plugin per la correzione del colore: https://www.maxon.net/it/red-giant-complete/magic-bullet-suiteL'autore (Stu Maschwitz): https://prolost.comPlugin per correzione della pelle:Portraiture Pro: https://imagenomic.com/Products/PortraiturePortraitPro: https://www.anthropics.com/it/portraitpro/TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
La comprensione è quel meccanismo mentale per cui si riesce a comprendere in pieno ciò che viene proposto o presentato. Non è un procedimento immediato e univoco; un piccolo esempio può chiarire in modo semplice perché non è scontato che questo avvenga. Le frasi sulla comprensione ci raccontano della bellezza del sapere. Se qualcuno dice che il mare è mosso con onde molto grandi, l’interlocutore può capire la gravità dell’avvertimento oppure prenderlo come una semplice considerazione e fare il bagno, correndo dei rischi. Se questa situazione viene immaginata riguardo ai sentimenti, i fraintendimenti di comprensione sono ancora più gravi. Non comprendere non è necessariamente una colpa; l’ingenuità, la poca esperienza oppure una situazione di tensione e di imbarazzo possono annebbiare la mente e impedire una corretta comprensione, senza che ci sia colpa. Queste condizioni però non vanno assecondate. É necessario, ma anche opportuno, allenarsi a capire le cose, a comprenderle in modo giusto. Per fare questo, il primo passo è quello di sforzarsi sempre di vedere le cose da più punti di vista, anche contrastanti. Pensare che una situazione, una frase o un comportamento possano essere favorevoli e sinceri, ma valutare anche falsità e malafede che potrebbero essere celate. Saranno poi l’esperienza, l’intuito e forse un po’ di fortuna ad indirizzare verso il giusto comprendere. Immaginare in positivo, ma anche in negativo; pensare che ci sia lealtà e ipotizzare l’opposto. Il termine comprensione si presta ad almeno due interpretazioni. C’è il comprendere nel senso del capire e il comprendere inteso come partecipazione e vicinanza. Nel secondo caso ci si muove nella sfera dei sentimenti, mentre la comprensione che è conoscenza e giusta interpretazione delle cose può essere relativa a qualsiasi aspetto, morale o materiale. In entrambi i casi si presuppone una dose di umiltà. Per comprendere si deve accettare di immedesimarsi, di mettersi nei panni dell’altro, essere disposti a non ritenersi perfetti e saccenti e pronti a farsi insegnare risvolti a cui non si è pensato. Sicuramente ci sono individui più propensi a comprendere in fretta e ci sono persone che usano spesso l’ambiguità, divertendosi a stimolare la comprensione esatta del prossimo, mettendolo alla prova. A volte le cose vengono dette a qualcuno, ma l’intento è che un altro che ascolta ne comprenda l’avvertimento. Questo è un modo di agire lecito ma scortese, poiché lascia nel dubbio di capire se si è il soggetto della discussione e se si sta sbagliando qualcosa; è l’esatto contrario del “parlare chiaro e diretto”. Comprendere, capire, intuire è indispensabile per agire di conseguenza, e quindi nel migliore dei modi, ma a volte costa fatica e impegno.
Che differenza c'è tra un formato grafico e l'altro e quando vanno usati e perché? Quali file mi devo far consegnare dall'Agenzia Web a fine lavori? Posso inviarti un selfie da mettere sulla pagina "Chi siamo" del sito web?INSTAGRAM: @CercasiaiEMAIL: aaaicercasi @ gmail.comBLOG: silviamarcellini.comTWITTER: @AiCercasiMyfoglio.com è l'app di fatture freemium, sicura e completa già dalla versione non a pagamento. Provala qui:https://www.myfoglio.com/Concorso 2021: inviami un email a aaaicercasi @ gmail.com con indicato cosa fai e perché sei un ascoltatore "specialissimo" e a fine 2021, se mi avrai convinto, potrai vincere un abbonamento myfoglio premium!TinyPNGstrumento di compressione onlinehttps://tinypng.com/WPOptimizeplugin per Wordpresshttps://getwpo.com/Argomenti:-I file sorgenti vanno sempre richiesti e conservati-Immagini vettoriali vs raster-Come funzionano le immagini svg-Differenza tra gif e png-Qualità delle jpg-Come inviare un selfie utilizzabile online-Ottimizzazione delle immagini Web
Imparo e metto in pratica, imparo e metto in pratica, imparo e metto in pratica.Questo è il mantra che cerco di mettere a terra in tante situazioni.Oggi vi racconto di come, per lavoro, abbia dovuto caricare tanti video pesanti su diversi canali e come con un trucchetto a costo zero, senza acquistare software o scaricare programmi, in modo sicuro ho ridotto il peso dei video che poi ho ricaricato più velocemente sui canali social.Puntata veloce per una rediviva rubrica nominata RISORSE che racchiude appunto, programmi, libri, video che possono aiutarci nella nostra produzione di contenuti digitali.
Oggi voglio parlare di calze a compressione. Portando sia la mia (scarsa) esperienza, che degli studi internazionali.Tanti runner, soprattutto sulle lunghe distanze, ne fanno uso. Ma si tratta solo di un effetto placebo o c'è davvero un riscontro scientifico in merito?Andiamo a vedere…----------------------Supporta questo progetto tramite un sostegno mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Il mondo dei formati musicali digitali può sembrare una giungla ma nell'episodio di oggi capiremo come funzionano e come si distinguono tra loro. Con qualche scherzo e qualche consiglio qua e là.
Forse che forse siamo arrivati all’ultima puntata della serie dedicata allo streaming.Siete sopravvissuti?TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot: https://t.me/TechnoPillzRiotContribuisci alla Causa andando su: http://runtimeradio.it/ancheio/
Forse che forse siamo arrivati all’ultima puntata della serie dedicata allo streaming.Siete sopravvissuti?TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot: https://t.me/TechnoPillzRiotContribuisci alla Causa andando su: http://runtimeradio.it/ancheio/
Come in Canto della rivolta, come ne I doni della morte, Alex deborda dall’ultima puntata e ne fa due.Per cui questa ultima sezione dedicata allo streaming si slitta in due parti.In yo face.Se volete un adattatore USB/Ethernet prendete questo, per esempio:https://amzn.to/2VPtuEJSe volete un hubbone con dentro anche l’Ethernet:https://amzn.to/2ZAq5KUTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot: https://t.me/TechnoPillzRiotContribuisci alla Causa andando su: http://runtimeradio.it/ancheio/
Come in Canto della rivolta, come ne I doni della morte, Alex deborda dall’ultima puntata e ne fa due.Per cui questa ultima sezione dedicata allo streaming si slitta in due parti.In yo face.Se volete un adattatore USB/Ethernet prendete questo, per esempio:https://amzn.to/2VPtuEJSe volete un hubbone con dentro anche l’Ethernet:https://amzn.to/2ZAq5KUTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot: https://t.me/TechnoPillzRiotContribuisci alla Causa andando su: http://runtimeradio.it/ancheio/
Richiesto da più parti (ebbene sì, ogni tanto un po’ di fidbec me lo date anche voi), inizio una serie breve di puntate sullo streaming, un pizzico di teoria e qualche hint pratico.Insomma, il sito zibaldone che non serve a una melanzana a nessuno…TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot: https://t.me/TechnoPillzRiotContribuisci alla Causa andando su: http://runtimeradio.it/ancheio/
Richiesto da più parti (ebbene sì, ogni tanto un po’ di fidbec me lo date anche voi), inizio una serie breve di puntate sullo streaming, un pizzico di teoria e qualche hint pratico.Insomma, il sito zibaldone che non serve a una melanzana a nessuno…TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot: https://t.me/TechnoPillzRiotContribuisci alla Causa andando su: http://runtimeradio.it/ancheio/
CONTATTI Perito Assicurativo 2.0https://t.me/architettoferriwww.archferri.it/contatti
In questo episodio rispondo a questa domanda.
#BreakingNews dedicata al processo Cesaro e ai tempi processuali. Ascoltala sul nostro sito o sulla nostra app! Solo su IusLaw Webradio!Parliamo con l’Avv. Felice BelluomoPresidente Camera Penale di Napoli Nord“Processo Cesaro ed eccessiva compressione dei tempi del processo”A cura di Milena Miranda
Salve a tutti Ragazzi, le puntate sulla corretta installazione di Wordpress stanno accumulando ritardo a causa della loro complessità e per non lasciarvi a secco ho deciso di affrontare un annoso problema che da tempo mi frullava in testa, ovvero il corretto utilizzo delle immagini nel web e con Wordpress. Spero di non essere stato troppo tecnico, aspetto vostri Feedback su magari qualche punto non ben trattato e sul nuovo microfono (l'ennesimo) utilizzato.-----Link Utili : https://www.magnetarman.com/glitch-1x07/-----
Adesso PODucer consente anche di inserire i marker di capitolo.Grazie anche a questo tizio qui:https://www.fabrizioduroni.it/2018/05/08/id3tageditor-swift-read-write-id3-tag-mp3.htmlCrea un podcast a partire da una cartella DropBox:https://justcast.herokuapp.com/È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620
Adesso PODucer consente anche di inserire i marker di capitolo.Grazie anche a questo tizio qui:https://www.fabrizioduroni.it/2018/05/08/id3tageditor-swift-read-write-id3-tag-mp3.htmlCrea un podcast a partire da una cartella DropBox:https://justcast.herokuapp.com/È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620
Gli algoritmi di compressione sono largamente utilizzati sia per l’archiviazione che la trasmissione dei dati. In questo episodio proviamo a comprendere i meccanismi alla base dei principali algoritmi di questa famiglia. Fonti: 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro - https://amzn.to/3e6MHvd VOTA CON UN LIKE -> http://vota.pensieriincodice.it Festival del podcasting https://festivaldelpodcasting.it/ Attrezzature: Microfono Blue Yeti* - https://amzn.to/3kSE35f Filtro anti-pop* - https://amzn.to/3baPMsh Filtro anti-pop* - https://amzn.to/2MH0Wf1 Schermo fonoassorbente* - https://amzn.to/3sOZE0P Il costo di acquisto non sarà maggiore per te, ma Amazon mi girerà una piccola parte del ricavato. Canale Telegram - http://bit.ly/joinPicTelegram Profilo Instagram - http://bit.ly/picInstagram Spreaker - http://bit.ly/picSpreaker Youtube - http://bit.ly/picYT Spotify - http://bit.ly/picSpotify Itunes - http://bit.ly/picItunes Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Montaggio - Daniele Galano - https://www.instagram.com/daniele_galano/ Voce intro - Costanza Martina Vitale Musica - Kubbi - Up In My Jam Musica - Light-foot - Moldy Lotion Cover e trascrizione - Francesco Zubani
Gli algoritmi di compressione sono largamente utilizzati sia per l'archiviazione che la trasmissione dei dati. In questo episodio proviamo a comprendere i meccanismi alla base dei principali algoritmi di questa famiglia.Fonti:9 algoritmi che hanno cambiato il futuro - https://pensieriincodice.it/323Pyf5 VOTA CON UN LIKE -> http://vota.pensieriincodice.it Festival del podcastinghttps://festivaldelpodcasting.it/ Canale Telegram - http://bit.ly/joinPicTelegram Profilo Instagram - http://bit.ly/picInstagram Spreaker - http://bit.ly/picSpreaker Youtube - http://bit.ly/picYT Spotify - http://bit.ly/picSpotify Itunes - http://bit.ly/picItunes Crediti:Montaggio - Daniele Galano - http://bit.ly/2UkKzXk Voce intro - Costanza Martina VitaleMusica - Kubbi - Up In My JamMusica - Light-foot - Moldy Lotion
La compressione audio è l'effetto che, preso singolarmente, probabilmente mi ha permesso maggiormente di miliorare la qualità dei miei audio. Serve a rendere voce, musica e suoni più potenti e corposi. Ve la racconto "alla Ciraolo", quindi in maniera nerdissima e verticalissima.## DOVE TROVARMII nostri podcast► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca, con Audacity► https://www.officine.me/audacity## UN GRANDISSIMO GRAZIEAi finanziatori del Podcast: Alessandro Bari (Elettricista Felice), Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov (Fotoradio), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Terzo Tempo), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze) e tutti gli altri!
La compressione audio è l'effetto che, preso singolarmente, probabilmente mi ha permesso maggiormente di miliorare la qualità dei miei audio. Serve a rendere voce, musica e suoni più potenti e corposi. Ve la racconto "alla Ciraolo", quindi in maniera nerdissima e verticalissima.## DOVE TROVARMII nostri podcast► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca, con Audacity► https://www.officine.me/audacity## UN GRANDISSIMO GRAZIEAi finanziatori del Podcast: Alessandro Bari (Elettricista Felice), Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov (Fotoradio), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Terzo Tempo), Gianluigi Leoni (Radio Vacanze) e tutti gli altri!
Perché con Mifid2 c'è un grande rischio di compressione dei margini?Come spiegare i costi della tua consulenza ai clienti?Perché un elemento importante da cominciare a tenere in considerazione è il tuo costo orario?Nella puntata di quest'oggi dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast viene approfondita la sfida delle sfide: la compressione dei margini.Enrico Florentino analizza le ragioni per le quali MIFID2 porterà ad una inevitabile riduzione e compressione dei margini e come riuscire a superare questa sfida.
Grazie a Francesco Bonalume del canale Youtube Reaperiani scopriamo cosa possiamo fare per migliorare la resa sonora dei nostri podcast. Puntata metà nerd, metà filosofica: microfoni, cuffie, informatica e tanto, tanto audio. Francesco è un mostro e non si smetterebbe mai di ascoltarlo.Scopri di più► https://www.andreaciraolo.com/### FRANCESCO BONALUME ###► https://www.youtube.com/channel/UCERQ9pslznPjsTxr1kpw9-g► https://www.patreon.com/reaperiani► https://www.facebook.com/reaperiani/Il canale Youtube di cui ha parlato Francesco:► https://www.youtube.com/watch?v=wnHX4aitViE### BACKSTAGE ED EXTRA ###Su Telegram ► https://t.me/ciraolo### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori del Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Marta Locatelli (Il Circolino), Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero, Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi) e tutti gli altri!
Grazie a Francesco Bonalume del canale Youtube Reaperiani scopriamo cosa possiamo fare per migliorare la resa sonora dei nostri podcast. Puntata metà nerd, metà filosofica: microfoni, cuffie, informatica e tanto, tanto audio. Francesco è un mostro e non si smetterebbe mai di ascoltarlo.Scopri di più► https://www.andreaciraolo.com/### FRANCESCO BONALUME ###► https://www.youtube.com/channel/UCERQ9pslznPjsTxr1kpw9-g► https://www.patreon.com/reaperiani► https://www.facebook.com/reaperiani/Il canale Youtube di cui ha parlato Francesco:► https://www.youtube.com/watch?v=wnHX4aitViE### BACKSTAGE ED EXTRA ###Su Telegram ► https://t.me/ciraolo### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori del Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Marta Locatelli (Il Circolino), Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero, Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi) e tutti gli altri!
Mifid2 e Fintech sono le sfide più importanti che oggi il settore della Consulenza finanziaria si trova ad affrontare.Compressione dei margini, trasparenza, caduta dei costi, cambio delle abitudini dei consumatori, un welfare - in particolare modo quello pensionistico - sotto pressione.Il quadro non è dei più rosei. Si ha la sensazione che dopo il “new normal” del 2008 all'orizzonte vi sia un altro “new normal” che renderà ancora più difficile fare il mestiere di Consulente finanziario.O quanto meno continuare a farlo nella maniera con il quale questa professione si è sviluppata negli ultimi trent'anni.Ne voglio parlare in questa puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast con Paolo Sironi.
Alex Gì occhi ci spiega la Trasformata di Fourier…Ma no, che avete capito?Mica vi disegna formule matematiche nel campo complesso alla lavagna…Alex ci racconta come usare questa cosa per realizzare un nuovo riduttore di rumore…’na cazzata!
Alex Gì occhi ci spiega la Trasformata di Fourier…Ma no, che avete capito?Mica vi disegna formule matematiche nel campo complesso alla lavagna…Alex ci racconta come usare questa cosa per realizzare un nuovo riduttore di rumore…’na cazzata!
Followup veloce alla puntata sulla compressione video per parlare della compressione in due passaggi.Ad ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: http://runtimeradio.it/ancheio/Caffe Riot: https://www.spreaker.com/show/3147620
Followup veloce alla puntata sulla compressione video per parlare della compressione in due passaggi.Ad ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: http://runtimeradio.it/ancheio/Caffe Riot: https://www.spreaker.com/show/3147620
Su domanda dello psycho del gruppo, Lobby Frontali, Alex ci racconta in 30 lunghissimi minuti, quali sono le “best practice” per la compressione video.Abbiamo citato: https://www.online-convert.comAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: http://runtimeradio.it/ancheio/Caffe Riot: https://www.spreaker.com/show/3147620
Su domanda dello psycho del gruppo, Lobby Frontali, Alex ci racconta in 30 lunghissimi minuti, quali sono le “best practice” per la compressione video.Abbiamo citato: https://www.online-convert.comAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: http://runtimeradio.it/ancheio/Caffe Riot: https://www.spreaker.com/show/3147620
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali, in questo episodio Andrea e Giuliano non incontrano Licia per caso, ma ci raccontano di un gigantesco scivolo ad acqua, di vaccini per il cancro e di problemi matematici ancora irrisolti.
Bello l'algoritmo. Lo usano tutti i big. E lui, povero Duda, lo rilascia gratis. Non solo. Google lo brevetta.
Alla domanda “come funziona lo streaming?” prontamente rispondiamo!Ad ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSe volete sostenere l'Alex Raccuglia SENZA SPENDERE UN SOLDO ma regalando un 5 per mille, fate i vostri acquisti su Amazon partendo da questo link: http://ulti.media/techno-pillz/Sostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/
Alla domanda “come funziona lo streaming?” prontamente rispondiamo!Ad ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSe volete sostenere l'Alex Raccuglia SENZA SPENDERE UN SOLDO ma regalando un 5 per mille, fate i vostri acquisti su Amazon partendo da questo link: http://ulti.media/techno-pillz/Sostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/
Piccola domanda. “Che cos’è l’upscaling?”.E noi rispondiamo brevemente, in un batter d’occhio!I podcast di Francesco Tucci:Pillole di Bit: http://www.pilloledib.itGeek Cookies: https://www.geekcooki.esAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSe volete sostenere l'Alex Raccuglia SENZA SPENDERE UN SOLDO ma regalando un 5 per mille, fate i vostri acquisti su Amazon partendo da questo link: http://ulti.media/techno-pillz/Sostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/
Piccola domanda. “Che cos’è l’upscaling?”.E noi rispondiamo brevemente, in un batter d’occhio!I podcast di Francesco Tucci:Pillole di Bit: http://www.pilloledib.itGeek Cookies: https://www.geekcooki.esAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttps://twitter.com/alxgihttp://www.alexraccuglia.netSe volete sostenere l'Alex Raccuglia SENZA SPENDERE UN SOLDO ma regalando un 5 per mille, fate i vostri acquisti su Amazon partendo da questo link: http://ulti.media/techno-pillz/Sostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/
Sapevo che prima o poi Passione Podcast avrebbe avuto una puntata sulla post produzione davvero figa. Non immaginavo che questa puntata sarebbe stata realizzata dall'autrice del podcast italiano più esplosivo e pregevole dal punto di vista dell'audio. Lei è Rossella Pivanti, il suo podcast è Be My Diary.Avete capito bene, quello che state per ascoltare è un "Guest Episode". Rossella è una che di audio ne sa davvero a pacchi, lo dimostra tutte le settimane sul suo podcast. Abbiamo qui la fortuna di poter ascoltare alcune indicazioni di massima per migliorare la qualità audio del nostro podcast, attraverso gli strumenti di base della post-produzione.Salutate quindi i vostri nuovi amici - compressione, equalizzazione, riduzione del rumore e normalizzazione - allacciate le cinture e schiacciate fortissimo sul tasto PLAY!Be My Diary lo trovate qui:https://www.spreaker.com/show/be-my-diaryRingraziate Rossella con le 5 stelle che merita, qui:https://apple.co/2rtpgDk### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Sali a bordo su Patreonhttps://andreaciraolo.com/Con la tua recensione su iTuneshttp://pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloYouTubehttps://www.youtube.com/andreaciraolo?sub_confirmation=1iTuneshttp://passionepodcast.com/itunesSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraoloSpotifyhttp://passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com
Sapevo che prima o poi Passione Podcast avrebbe avuto una puntata sulla post produzione davvero figa. Non immaginavo che questa puntata sarebbe stata realizzata dall'autrice del podcast italiano più esplosivo e pregevole dal punto di vista dell'audio. Lei è Rossella Pivanti, il suo podcast è Be My Diary.Avete capito bene, quello che state per ascoltare è un "Guest Episode". Rossella è una che di audio ne sa davvero a pacchi, lo dimostra tutte le settimane sul suo podcast. Abbiamo qui la fortuna di poter ascoltare alcune indicazioni di massima per migliorare la qualità audio del nostro podcast, attraverso gli strumenti di base della post-produzione.Salutate quindi i vostri nuovi amici - compressione, equalizzazione, riduzione del rumore e normalizzazione - allacciate le cinture e schiacciate fortissimo sul tasto PLAY!Be My Diary lo trovate qui:https://www.spreaker.com/show/be-my-diaryRingraziate Rossella con le 5 stelle che merita, qui:https://apple.co/2rtpgDk### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Sali a bordo su Patreonhttps://andreaciraolo.com/Con la tua recensione su iTuneshttp://pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloYouTubehttps://www.youtube.com/andreaciraolo?sub_confirmation=1iTuneshttp://passionepodcast.com/itunesSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraoloSpotifyhttp://passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com
Se per essere competitivo con il Tuo prodotto il punto fondamentale è il prezzo, hai già perso. Se l’unico modo di vendere è avere il prezzo più basso hai finito, stop, chiuso. Per questo è importante capire come posizionare il Tuo prodotto artigiano nel mercato. Io mi sono posizionato e adesso posso dire di non avere concorrenti. Quindi nessuna competizione sul prezzo.
Se per essere competitivo con il Tuo prodotto il punto fondamentale è il prezzo, hai già perso. Se l’unico modo di vendere è avere il prezzo più basso hai finito, stop, chiuso. Per questo è importante capire come posizionare il Tuo prodotto artigiano nel mercato. Io mi sono posizionato e adesso posso dire di non avere concorrenti. Quindi nessuna competizione sul prezzo.
Gli strumenti per il riconoscimento delle keyword associabili alle fotografie, che inizialmente su alcuni tipi di soggetti non erano efficaci, stanno migliorando in fretta, tanto che già a riconoscere i luoghi, almeno quelli famosi, senza il bisogno della geolocalizzazione del GPS della fotocamera.In questo episodio Daniele Carrer risponde, tra l'altr,o a queste domande:Lavoro in una fiera: cosa mi consigli di fare per produrre foto o footage da vendere?Avendo già un abbonamento Lightroom e Photoshop CC, secondo te vale la pena aggiungere a questo Premiere ed After Effects per creare microstock?Ho un filmato .mov da 44 Mb. E' possibile che si riduca a 1,8 Mb solo per aver tagliato 6 secondi?Trovi il testo del podcast e tutti i link citati a questo indirizzo:https://stockfootage.it/intelligenza-artificiale-sempre-piu-intelligente/
Gli strumenti per il riconoscimento delle keyword associabili alle fotografie, che inizialmente su alcuni tipi di soggetti non erano efficaci, stanno migliorando in fretta, tanto che già a riconoscere i luoghi, almeno quelli famosi, senza il bisogno della geolocalizzazione del GPS della fotocamera.In questo episodio Daniele Carrer risponde, tra l'altr,o a queste domande:Lavoro in una fiera: cosa mi consigli di fare per produrre foto o footage da vendere?Avendo già un abbonamento Lightroom e Photoshop CC, secondo te vale la pena aggiungere a questo Premiere ed After Effects per creare microstock?Ho un filmato .mov da 44 Mb. E' possibile che si riduca a 1,8 Mb solo per aver tagliato 6 secondi?Trovi il testo del podcast e tutti i link citati a questo indirizzo:https://stockfootage.it/intelligenza-artificiale-sempre-piu-intelligente/
Puntata particolare, molto trsite, tristissima, per un grave lutto che ha colpito la famiglia di computer di Alex Gì.Ma anche con spunti interessanti per capire come migliorare l'audio delle nostre produzioni e anche come funziona l'orecchio umano...
Puntata particolare, molto trsite, tristissima, per un grave lutto che ha colpito la famiglia di computer di Alex Gì.Ma anche con spunti interessanti per capire come migliorare l'audio delle nostre produzioni e anche come funziona l'orecchio umano...
Giovanni, un nostro carissimo ascoltatore, ci chiede "Come mai, facendo fermo immagine di un video, il video appare sgranato, come se avesse pochissima risoluzione?", e la risposta è meno banale di quanto sembri... O forse no?
Giovanni, un nostro carissimo ascoltatore, ci chiede "Come mai, facendo fermo immagine di un video, il video appare sgranato, come se avesse pochissima risoluzione?", e la risposta è meno banale di quanto sembri... O forse no?
Alex questa volta ci parla di quali sono i settaggi della compressione MP3 per un podcast, e, ovviamente, dato che si tratta di un argomento che necessiterebbe di soli due minuti per venire trattato, lui se ne pernde 20, ché è ridondante, barocco e inutilmente pomposo...
Alex questa volta ci parla di quali sono i settaggi della compressione MP3 per un podcast, e, ovviamente, dato che si tratta di un argomento che necessiterebbe di soli due minuti per venire trattato, lui se ne pernde 20, ché è ridondante, barocco e inutilmente pomposo...
Puntata semiseria, con considerazioni qualitative. Una sorta di manifesto per le nuove e debosciate generazioni, per chi crea contenuti, perché non ci si possa o debba accontentare di una qualità insufficiente!Ah, e un nuovo programma di pulizia audio per farvi sentire TechnoPillz sempre meglio nonostante sia registrata in un'automobile che corre e va!
Apple, nel suo prossimo sistema operativo mobile, iOS 11, q ein quello desktop, macOS 10.13 "High Sierra", lancerà HEIF come nuovo formato per la compressione delle immagini, promettendo un risparmio del 50% dello spazio occupato a parità di qualità.Ma come questa scelta, così "disruptive" nei confronti del passato potrà venire accolta dal mondo che è così tanto JPEG-based?C'è spazio per l'innovazione?E come si mantiene la compatibilità verso il basso?!Il buon Alex vi spiega perché tutto quanto andrà bene e saremo tutti felini e contenti! (Ho scritto "felini" apposta, prima che mi cazziate...)
Apple, nel suo prossimo sistema operativo mobile, iOS 11, q ein quello desktop, macOS 10.13 "High Sierra", lancerà HEIF come nuovo formato per la compressione delle immagini, promettendo un risparmio del 50% dello spazio occupato a parità di qualità.Ma come questa scelta, così "disruptive" nei confronti del passato potrà venire accolta dal mondo che è così tanto JPEG-based?C'è spazio per l'innovazione?E come si mantiene la compatibilità verso il basso?!Il buon Alex vi spiega perché tutto quanto andrà bene e saremo tutti felini e contenti! (Ho scritto "felini" apposta, prima che mi cazziate...)
MP3 è morto. ma anche no, visto che è il formato audio più versatile e leggibile del mondo.Ma cosa viene dopo? E cosa c'è stato prima?Alex vi racconta in una lungherrima puntata di TechnoPillz la storia della compressione audio e i vari formati, dall'utilizzo domestico a quello televisivo, fino al cinema multicanale.Seguiteci anche voi nella tana del bianconillio!
MP3 è morto. ma anche no, visto che è il formato audio più versatile e leggibile del mondo.Ma cosa viene dopo? E cosa c'è stato prima?Alex vi racconta in una lungherrima puntata di TechnoPillz la storia della compressione audio e i vari formati, dall'utilizzo domestico a quello televisivo, fino al cinema multicanale.Seguiteci anche voi nella tana del bianconillio!
La domanda di un nostro ascoltatore, Enrico, ci consente di parlare un po' della qualità della compressione video in senso più ampio: è possibile determinare in modo preciso quanto può e deve essere "grande" un filmato?
La domanda di un nostro ascoltatore, Enrico, ci consente di parlare un po' della qualità della compressione video in senso più ampio: è possibile determinare in modo preciso quanto può e deve essere "grande" un filmato?
Dopo aver parlato dei file, dell’audio e delle immagini, abbiamo (sì, c’è Alex come graditissimo ospite!) parlato della compressione video. E’ molto più complessa delle altre, ma Alex è riuscito a spiegare tutto in modo molto chiaro. Ovviamente la puntata è un po’ più lunga del solito.
In questo primo episodio parleremo di sistemi di compressione video e di quali sono teoricamente i migliori metodi per esportare un video destinato a youtube.
In questo primo episodio parleremo di sistemi di compressione video e di quali sono teoricamente i migliori metodi per esportare un video destinato a youtube.
Immagini con risoluzioni sempre più elevate che occupano pochi MB sulle schede di memoria della macchine fotografiche. Tutto questo grazie alla compressione JPG, in questa puntata grazie soprattutto ad Alex Raccuglia!
Comprimere i file per renderli di fatto più piccoli e risparmiare tempo nella trasmissione. Una procedura a cui tutti siamo abituati, ma che sotto ad un semplice “comprimi” ha degli studi di matematica ed entropia dei segnali. Alex Raccuglia ci spiega come funziona la compressione dei dati, anche io ho preso appunti! L’Albero di Huffmann […]
Compressione reversibile ed irreversibile. Rendimenti
Compressione reversibile ed irreversibile. Rendimenti
Abbiamo parlato di come viene convertito un segnale audio analogico in digitale, per poter essere salvato e riprodotto sui nostri dispositivi. Ma un file così salvato occupa davvero tanto spazio. Per ovviare a questo problema negli anni ’90 è nato l’algoritmo di compressione audio MP3. Da allora il mondo della musica è cambiato per evolvere in […]