Il podcast di approfondimento calcistico di Sportellate.it, dal 2016. Curato e condotto da Andrea Giachi, con Lorenzo Lari, Antonio Cefalù e l'Avvocato.
Analizziamo la 3 giorni europea che vedrà le italiane protagoniste come non accadeva da tempo: la similitudine negli approcci di Juventus e Roma e le sfide che le attendono, i rischi calcolati dalla Fiorentina e lo spettacolo garantito dell'Ethiad dove il City è chiamato alla prova di maturità. Dulcis in fundo, un focus sulle chiavi tattiche del derby (con arbitro francese).In voce Andrea Giachi, Stefano De Caro e Federico Castiglioni.Dal min. 2:00, Juventus e Roma. Dal min. 25:00, Fiorentina. Dal min. 35:00, City-Real. Dal min.49:00 Inter-Milan.Dilly Dong è il podcast di approfondimento calcistico di Sportellate. Give the Ball to Bobby è il podcast dedicato alla Premier League. Tutti gli episodi sono su Spotify e Spreaker.
L'Italia in Europa è tornata competitiva? Casualità o trend da tenere in considerazione?Dopo una settimana europea molto soddisfacente per le nostre squadre, analizziamo la situazione delle italiane in Europa nella nuova puntata di Dilly Dong.Buon ascolto!
Dopo qualche digressione su Sanremo, analizziamo il volo inarrestabile del Napoli, le (poche) squadre di Serie A che ci fanno divertire e l'immancabile caso Zaniolo: lo abbiamo sopravvalutato?p.s.: proprio così, siamo tornati e pubblicheremo un episodio ogni due settimane!
Un viaggio nel VAR, che continua ad essere utilizzato in maniera incomprensibile, e nella Juventus di Allegri, che continua a non avere idee di gioco e ad affidarsi solo a reazioni di nervi. Prosegue poi la battaglia contro il semplicistico concetto di "allenatori non da grandi squadre".In voce Andrea Giachi e Alessandro Ginelli.
Facciamo le carte al mercato delle 20 di Serie A: chi ha fatto peggio, chi ha fatto meglio, quanto sarà difficile retrocedere quest'anno. Ci spostiamo poi sul derby e sui curiosi modi di segnare di Boulaye Dia.
Siamo tornati e l'abbiamo fatto con una puntata dove abbiamo tirato le fila di quanto visto nelle prime due giornate di campionato.Tra i vecchi problemi di una Juve piatta e orizzontale come poche squadre in Europa, la rivoluzione del Napoli e la maturità del Milan, buon ascolto!Ai microfoni: Andrea, Lorenzo e l'Avvocato.
Parliamo del trionfo del Milan, della crescita di Stefano Pioli, delle qualità inspiegabili di Leao e degli errori dell'Inter di Inzaghi.Sul finale tiriamo le somme di questa Serie A 2021/2022.Buon ascolto.
Gli stessi processi sommari, 5 anni dopo. L'Italia è fuori dai Mondiali, ma non possiamo dimenticare la sfortuna e le difficoltà con cui Mancini ha dovuto lavorare nel suo percorso di svecchiamento calcistico e culturale.In voce Andrea Giachi e Antonio Cefalù.
Approfittiamo della presenza di Antonio all'Olimpico per commentare a caldo Lazio-Venezia, oltre a fare i conti per lo scudetto -calendario alla mano- e discutere del talento di Traorè e degli anni di Maenpaa.
Parliamo del perché il Napoli non è in vetta per caso e i discorsi sulla "mentalità" lasciano il tempo che trovano, ma anche di quanto ci fa divertire il Sassuolo e dei colpi in coda alla classifica.In voce Andrea Giachi e l'Avvocato.
Come il calcio sta affrontando il conflitto, e perché certe prese di posizione sono importanti.In voce Andrea Giachi e Gabriele Moretti.
Commentiamo i momenti difficili, ma con prospettive radicalmente diverse, di Roma e Inter e proviamo a fare una preview delle sfide europee che ci attendono
Commentiamo i segnali emersi da Atalanta-Juve e Inter-Napoli, tra un Dybala decisamente più a suo agio nella nuova collocazione, le sfide che attendono Gasperini e l'impatto negativo di Elmas.In chiusura qualche immancabile sportellata a Mourinho.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e Gabriele Moretti.
Con ancora i postumi di Sanremo e di Tananai, proviamo a commentare il successo del Milan nel derby, il momento positivo del Napoli e le difficoltà dell'Atalanta, in un campionato che si fa sempre più incerto.In chiusura anche un po' di sano Xavismo.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari, Antonio Cefalù e l'Avvocato.
In un mercato di riparazione incredibilmente più scoppiettante di quello estivo, quale squadra si è mossa meglio? Commentiamo il potenziale apporto di Vlahovic alla Juve e di Gosens all'Inter, ma anche l'intrigante cambio di filosofia di Genoa e Samp, l'ispiratissima Salernitana e l'immobilismo di alcune big.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e l'Avvocato.
Commentiamo a caldo Roma-Juve, che per essere un match pirotecnico ha messo in mostra più i limiti che i pregi delle due squadre e dei loro tecnici.
Quale personaggio del mondo sportivo avremmo voluto essere in questo 2021? Quale invece assolutamente no? E quali sono stati i nostri giocatori ed allenatori rivelazioni dell'anno?Tutto questo nell'ultimo scoppiettante episodio di questa stagione di Dilly Dong.Ai microfoni: Andrea Giachi, Antonio Cefalù, Lorenzo Lari e l'Avvocato.Buon ascolto!
Analizziamo i sorprendenti trionfi del Napoli a San Siro e della Roma a Bergamo, ma anche le tante polemiche sulla VAR: sta diventando "pornografia"? Nel finale spazio anche per l'Inter campione d'Inverno e su Sassuolo-Fiorentina, la sfida tra i 2 allenatori più promettenti di questa A.In voce Andrea Giachi, Antonio Cefalù e Gian Marco Porcellini.
Commentiamo la serie di Amazon prime dedicata alla scorsa stagione della Juventus.
Discutiamo del pallone d'oro a Messi: un premio giusto? Poi torniamo in Italia, tra i dolori del "giovane" Zaniolo, la crisi infortuni del Napoli, l'Inter sempre più convincente e l'equilibrio tra le prime 4.
Analizziamo Inter-Napoli e quanto i nuovi allenatori abbiano inciso su questo inizio di stagione, ma parliamo anche del momento della Samp, di Ferrero a Pechino Express, delle prospettive del Napoli senza Osimhen e della fine di Solskjaer a Manchester. Tutto in un solo podcast, tutto gratis!In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e Gabriele Moretti.
Discutiamo dell'enorme fatica fatta dall'Italia contro l'Irlanda del Nord, delle assenze che hanno pesato maggiormente, dell'influenza di un calendario così fitto e dei futuri play-off. Ma soprattutto, ha senso il catastrofismo di questi giorni?In voce Andrea Giachi e Lorenzo Lari. Buon ascolto!
Parliamo di Milan-Inter con due tifosi d'eccezione, dei piani gara di Pioli e di Inzaghi e della loro gestione sui 90'. Chiosa finale sull'arrivo di Sheva al Genoa e sul possibile ritorno del Maestro Giampaolo sull'altra sponda.In voce Andrea Giachi. Ospiti Cristina Gavrysh e Andrea Ravasi.
La Lazio sta iniziando ad abbracciare il Sarrismo? Facciamo il punto con Andrea Giachi e Gian Marco Porcellini.
Analizziamo Roma-Milan, i grandi meriti dei rossoneri ma anche i problemi di Mourinho. Perchè la sua retorica inizia a stancarci, tra attacchi ai suoi stessi giocatori e la continua ricerca di nemici.In voce Andrea Giachi e Antonio Cefalù. Ospite: Gian Marco Porcellini.
Una Juve che porta all'estremo le idee Allegriane, ma anche una Roma con luci ed ombre.
Come gestire il rientro di Ibra ora che il Milan ha fatto così bene senza di lui? La Roma riuscirà a scrollarsi di dosso l'etichetta sui big match? Arthur troverà spazio nel centrocampo di Allegri? Cosa fare con i calciatori no-vax?
Passiamo ai raggi X Italia-Spagna, un match molto divertente che ha posto fine alla nostra imbattibilità da record, senza però gettare ombre sul grande percorso della nostra nazionale. Cerchiamo di capire perché la Spagna è l'avversaria che soffriamo di più e di fare un bilancio sulla particolarissima gestione Luis Enrique.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e l'esperto di furie rosse Antonio Cefalù.
La rottura con Gattuso potrebbe essere stata il miglior colpo di mercato. Analizziamo pregi e difetti della Fiorentina di Italiano, una delle squadre con maggior hype della nostra Serie A.Ospiti: Gian Marco Porcellini e Federico Castiglioni. In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e l'Avvocato.
Analizziamo il momento difficile della nuova/vecchia Juve di Allegri, ma anche le parole di Pioli sul tempo effettivo di gioco: siamo ancora troppo conservatori e questo ci condiziona anche in campo internazionale?In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari, Antonio Cefalù e l'Avvocato.
A mercato chiuso, possiamo dire che le prime 7 non sono mai state così vicine?
Praticamente il giorno dopo aver registrato è successo di tutto: Conte ha lasciato l'Inter, Paratici la Juve e Donnarumma il Milan. Sempre alla Juve sembra ormai ufficiale il ritorno di Max Allegri.Fatto sta che prima del putiferio di questa 2 giorni avevamo provato a fare un bilancione di fine anno, concentrandoci principalmente sull'operato degli allenatori e dedicando un piccolo focus alla diatriba tra Juric e Massimo Ugolini di Sky Sport.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e l'Avvocato.Buon ascolto.
Cosa ci suscita l'ingaggio di Mourinho, ma soprattutto cosa ci dice sulle ambizioni della Roma e sulla gestione dei Friedkin.Mou saprà tornare il grande antagonista del passato, o è un allenatore ormai in fase crepuscolare?In voce come sempre Andrea Giachi e Lorenzo Lari. Ospite: Gianguido Maggioli.
Puntata dedicata al diciannovesimo scudetto nerazzurro in compagnia di un tifoso speciale: Luca Ravenna, comico, stand up comedian, ma soprattutto grandissimo appassionato di calcio e Inter.Sul finale, analizziamo brevemente anche la tragicomica situazione della Roma.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e Antonio Cefalù.Buon ascolto e buon divertimento.
Facciamo il punto sul tema caldo del momento e su come potrebbe cambiare il mondo del calcio. Poi ne discutiamo dividendoci tra chi ritiene la Superlega un'aberrazione e chi invece è molto più possibilista. In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e Antonio Cefalù.
Con l'approdo alle semifinali di CL, analizziamo la stagione fin qui straordinaria del City e lo stile di gioco che l'ha portata a macinare risultati. Ma soprattutto, parliamo di di quanto Pep Guardiola sappia migliorare i calciatori e della sua capacità di continuare ad innovare. Con Andrea Giachi, Lorenzo Lari, le analisi tattiche di Gian Marco Porcellini e un'imperdibile scheda di Antonio Cefalù. Grafica: Andrea Lancini
Abbiamo convocato alcuni tifosi della Juventus per analizzare con loro cos'è andato storto in questa stagione e chiedergli se terrebbero Pirlo e Ronaldo e quale guida tecnica vedono per la prossima annata.In voce, Andrea Giachi, Lorenzo Lari e l'Avvocato nelle inedite vesti di burattinaio.Ospiti: Alberto Paternò e Daniele Bettini.
I non esaltanti risultati delle italiane in Europa sono in linea con la loro attuale dimensione economica. E' corretto quindi parlare di crisi tecnica, o sarebbe meglio parlare di crisi di governance? Discutiamo di questo, ma anche dei modelli di Liga e Premier, delle parole di Allegri al Club e del potrero.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari e Antonio Cefalù. Grafica di Andrea Lancini.
Primi 15' dedicati al Festival di Sanremo, tanto per andare fuori focus. Poi un'analisi delle prospettive delle italiane in Europa, in particolare della Juventus che affronta il Porto e delle complesse sfide di Europa League per Milan e Roma.
Piccolo spoiler: No. Analizziamo uno dei temi più dibattuti del momento: i vantaggi del far risalire il pallone da dietro, l'approccio pratico degli allenatori che rende insensato farne una discussione ideologica, le squadre che costruiscono meglio da dietro e quelle che invece preferiscono farlo meno.In voce con Andrea Giachi, Antonio Cefalù e Gian Marco Porcellini.
L'Inter è diventata grande? Al gran completo, analizziamo la crescita dei nerazzuri negli ultimi mesi, l'importanza di aver aumentato la qualità integrando in pianta stabile nell'11 titolare Eriksen e Perisic, e come il piano gara del Milan sia stato piegato nel corso del derby.Chiusura sui rossoneri e sul loro momento, in attesa di un match fondamentale contro la Roma.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari, Antonio Cefalù, l'Avvocato e Gian Marco Porcellini.
Episodio dedicato a squadre che non se la passano bene. I problemi e le statistiche impietose del Cagliari, che potrebbe aver trovato un po' di equilibrio con la difesa a 3 ma sembra ancora privo di idee in fase di costruzione.I pregi, i difetti e le prospettive del Toro di Nicola e lo strano caso del Parma, con oltre 100 milioni spesi sul mercato ma a un passo dal baratro.In voce Andrea Giachi e Lorenzo Lari. Ospite: Andrea Valentini
Un po' di numeri sulla Coppa Italia, che quest'anno ci ha regalato momenti iconici e partite spettacolari. Ma soprattutto, discutiamo di come potrebbe essere ulteriormente valorizzata, di come la narrazione influisca nel prestigio di una competizione e se avrebbe senso ristrutturare la nostra Coppa in stile FA Cup.In voce Andrea Giachi e Antonio Cefalù. Ospite: Gabriele Moretti. Grafica: Andrea Lancini.
Puntata dedicata a questo (triste) calciomercato invernale ed alle certezze ritrovate dalla Juventus.Ai microfoni Andrea Giachi, Lorenzo Lari e l'Avvocato.Buon ascolto.
Sei come i cambi della Roma, le sconfitte del Napoli e gli assist di Ilicic in A.Analizziamo la settimana surreale della Roma, il romanzo in due atti con lo Spezia e le critiche ingenerose a Fonseca; poi ci spostiamo sulla discontiuità del Napoli e della possibile normalizzazione della rosa partenopea; chiusura dedicata ad Atalanta-Milan e a Di Francesco pronto a salire al Colle.In voce Andrea Giachi e l'Avvocato. Ospiti: Gian Marco Porcellini e Leonardo Salvato.
Analizziamo a caldo il "derby d'Italia": perché non c'è stata storia e come l'Inter ha fatto scacco matto a Pirlo.Finale dedicato all'amaro esonero di Giampaolo e alle difficoltà di tutti i "nuovi" allenatori.In voce Andrea Giachi, Lorenzo Lari, Antonio Cefalù e l'Avvocato.
Con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore analizziamo il paradossale caso dello stop al decreto crescita e quanto tale blocco inciderà sul calciomercato di gennaio (che si preannuncia all'insegna del low cost).Nel finale disquisiamo anche di calciomercato invernale, Papu Gomez e tante altre cose interessanti.In voce Andrea Giachi e Lorenzo Lari. Ospite: Marco Bellinazzo.Buon ascolto-
Si chiude un anno ed è tempo di bilanci, di ricordi e di premi. La top 11 basata sui dati statistici, l'MVP scelto dai nostri ascoltatori, ma anche i nostri personalissimi awards: il calciatore più sottovalutato, quello più sopravvalutato, il giornalista sportivo dell'anno, il ricordo più indelebile.In voce, come sempre, Andrea Giachi, Lorenzo Lari, Antonio Cefalù e l'Avvocato. Buon ascolto e buon anno!
Commentiamo a caldo la quattordicesima giornata e i verdetti di questo 2020 che incorona il rendimento del Milan, ormai candidata credibile per posizioni di vertice. L'Inter sembra aver trovato la formula per la vittoria, ma è sufficiente per ambire a qualcosa di più anche fuori dalle mura domestiche? In una Juventus che sta cambiando pelle, il percorso di crescita e il lavoro sui difetti possono giustificare una classifica deficitaria? Le squadre che puntano sull'intensità sono le principali vittime di un calendario così fitto?Questo e tanto altro nella nostra puntata natalizia. In voce, come sempre, Andrea Giachi, Lorenzo Lari e Antonio Cefalù. Ospite: Alessandro Ginelli.
Expected goals, prestazioni difensive, PPDA: cosa sono e come ci aiutano a fotografare queste prime 10 giornate di Serie A. Quali sono le squadre in overperformance, che hanno ottenuto di più delle aspettative statistiche? E' vero, come dice Conte, che l'Inter finalizza molto meno di quanto crea? Quali sono le squadre che creano di più?Finalmente anche nel dibattito italiano iniziano, timidamente, ad affacciarsi le statistiche applicate al calcio. Andrea Giachi ne parla con Nicola Santolini, ospite di puntata.