Podcasts about peccati

  • 107PODCASTS
  • 283EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 24, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about peccati

Latest podcast episodes about peccati

Te lo spiega Studenti.it
La legge del contrappasso nell'Inferno di Dante

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 2:31


Cos'è la legge del contrappasso nell'Inferno di Dante? Spiegazione e schema su pene e contrappasso nei gironi della prima cantica della Divina Commedia.

La Voce del Pastore
“Cristo morì per i nostri peccati, secondo le scritture” • 13 Marzo 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 65:50


Il Messaggio di Oggi: “CRISTO MORÌ PER I NOSTRI PECCATI, SECONDO LE SCRITTURE” • 1 Corinzi 15 :3-4 • 1 Pietro 1: 20 • 1 Corinzi 15 :5 (6-9) • Atti 10: 41 • Luca 24: 44 (45-47) • Giovanni 3: 1 (2-5) • Matteo 4: 19 • Matteo 6: 33 • Matteo 13 :47 • Matteo 22 :14 • Matteo 13 :48-49 • Matteo 4: 19-20 • Luca 9: 60 • Giovanni 21: 14 • Giovanni 21 :17 • Atti 1 :4-5 • Atti 1: 8 • Atti 1: 13 • Atti 1: 15 • Luca 21: 19 • Giovanni 21: 18 • Atti 2: 38 • Atti 2: 40-41--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Venerdi 17 gennaio 2025 (Sant'Antonio) - Com'è il tuo cuore?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 3:13


Dal Vangelo secondo MarcoGesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola.Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, fatta un'apertura, calarono la barella su cui era adagiato il paralitico. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Figlio, ti sono perdonati i peccati».Erano seduti là alcuni scribi e pensavano in cuor loro: «Perché costui parla così? Bestemmia! Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?». E subito Gesù, conoscendo nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: «Perché pensate queste cose nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire al paralitico “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi la tua barella e va' a casa tua».Quello si alzò e subito prese la sua barella, sotto gli occhi di tutti se ne andò, e tutti si meravigliarono e lodavano Dio, dicendo: «Non abbiamo mai visto nulla di simile!».

Il Cortocircuito
FALCONERO si è IMMOLATO per ESPIARE i nostri PECCATI!

Il Cortocircuito

Play Episode Listen Later Nov 22, 2024 113:38


Puntata STORICA de Il Cortocircuito, che torna puntuale con il Tiro, che questa volta deve confrontarsi con un ospite d'eccezione, ovvero Davide Persiani, alias FALCONERO, il content creator videoludico su YouTube amato da tutti, approfittando di lui per parlare degli argomenti caldi che in certo senso ci riguardano, ovvero il famigerato conflitto d'interessi per le recensioni di videogiochi e l'accanimento nel dire che una certa testata o meno sia VENDUTA al soldo delle compagnie per poter continuare a fare il proprio lavoro: dove è la verità? Poi si è passati ovviamente ai consueti Spazi Vocali e si è terminata la puntata con la posizione SCOMODA di Sony dopo il recente update imprevisto di PlayStation PORTAL! Find out more at https://cortocircuito.pinecast.co

IPNOSI DCS Vera e Professionale
IL SEGRETO DEI PECCATI E DELLE MALATTIE?

IPNOSI DCS Vera e Professionale

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 8:02


IL SEGRETO DEI PECCATI E DELLE MALATTIE?scarica ora audio mp3 DCS dal titolo EGO ENTUSIASMO :https://claudiosaracino.com/prodotto/ego-entusiasmo-dcs/#ipnosi  #ipnosi dcs  #benessere

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

I PECCATI DELL'OCCIDENTE - Davide Sabatino in dialogo con Piergiorgio ODIFREDDI ********************************************************** 24.04.24 ⬇️

Investire Semplicemente
S2: Ep #40 – I 3 peccati cardinali da non commettere in finanza

Investire Semplicemente

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 11:18


Oggi analizziamo i tre peccati cardinali che non dovete mai commettere se non volete perdere soldi con certezza nei mercati. Sapere ciò che non bisogna fare è un'ottima idea perché apre la strada a comportamenti virtuosi se facciamo il contrario. Volete sapere quindi quali sono questi errori? ...sintonizzatevi! ------------------ Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, scopri Scalable! Con Scalable entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 4 Luglio 2024, SOLO DIO PERDONA I PECCATI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 9:08


Omelia della s. Messa del 4 Luglio 2024, Memoria di S. Elisabetta di Portogallo, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

Attraverso Lo Schermo
Ep. 2 HOUSE OF THE DRAGON, Stagione 2: i peccati di sceneggiatura

Attraverso Lo Schermo

Play Episode Listen Later Jun 26, 2024 31:27


Rhaenyra the Cruel: episodio 2 della seconda stagione di House of the Dragon, prequel di Game of Thrones. Per sostenere il podcast, puoi fare una donazione qui: https://ko-fi.com/saramazzoni  Io sono Sara Mazzoni e questo è Attraverso Lo Schermo, il podcast che vi racconta come sono costruite le storie audiovisive di film e serie tv. Mi trovate anche su Instagram @sara_mazzoni_filmserie e su Linktree.  

Intro Bijbels Grieks
I nostri peccati sono stati pagati sulla croce (Italian)

Intro Bijbels Grieks

Play Episode Listen Later May 27, 2024 32:59


https://goedbericht.nl/lezingen/werd-op-kruis-schuld-betaald/

Apologetica | RRL
353 E' possibile che anime scontino il Purgatorio nei luoghi dove si sono commessi peccati"

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 3:18


Un fatto accaduto al padre di san Pio da Pietrelcina può farci capire qualcosa in merito alle pene del Purgatorio

La Voce del Pastore
“Nel Suo Nome ravvedimento e perdono dei peccati a tutti” • 26 Marzo 2024

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 46:10


Il Messaggio di Oggi: “NEL SUO NOME RAVVEDIMENTO E PERDONO DEI PECCATI A TUTTI” • Luca 24: 47 • Matteo 28: 18 • Filippesi 2: 9-11 • Atti 4: 12 • 1 Timoteo 2: 5-6 • Apocalisse 3: 16 • Giovanni 13: 13 • Galati 4: 19 • Romani 8 :29 • Giovanni 14: 6 • Atti 2: 37-39 • Atti 6: 7 • Atti 2: 42 • Luca 24: 47 • Atti 4: 12--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Alle porte degli inferi e dell’inferno
I peccati di lingua si pagano cari assai!

Alle porte degli inferi e dell’inferno

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 59:58


La presa di coscienza della gravità dei peccati di lingua, in particolare il giudizio, la critica, la diffamazione e la calunnia. Gloria rivede (in Dio) il contadino che pregò per lei e vede come andranno ascritti anche a suo merito le conversioni scaturite dalla testimonianza di Gloria. Conclusioni. Ciclo di catechesi “Alle porte degli inferi e dell'inferno: la sconvolgente testimonianza di Gloria Polo”, diciottesima ed ultima puntata, Mercoledì 3 Gennaio 2024. Libro letto e commentato: Flaviano Patrizi (a cura di), Sono stata alle porte del cielo e dell'inferno. Nuova testimonianza della dott.sa Gloria Polo, Seconda Edizione, Himmel, 2021. Link: https://www.himmeledizioni.com/prodotto/sono-stata-alle-porte-del-cielo-e-dellinferno-nuoa/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/alle-porte-degli-inferi-e-dell-inferno--5944228/support.

NBA Sandbox
NBA Sandbox Ep. 260 - I peccati capitali

NBA Sandbox

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 54:12


Dreik e Pozz commentano gli avvenimenti settimanali, tra un Draymond versione WWE e una finale sempre più scontata, passando per the underground goat, le possibili trade di Lavine e Minnesota aka la nuova Utah.

Monsters Behind the Masks
Venezia à la carte: Peccati della Carne. .. e non solo

Monsters Behind the Masks

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 61:04


Benvenuti (o bentornati) su Monsters behind the Masks nel nostro spazio dedicato alle novità di Carnevale! L'anticipatissima scatola "Sins of the Flesh" per i Patrizi è finalmente disponibile per il preordine: chiaramente Matteo e Dario non possono esimersi dal dare un occhio a cosa queste nuove miniature offrono ai giocatori della fazione più disumana di Carnevale! Restate con noi fino alla fine dell'episodio però! Ne vale la pena

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano
I peccati contro il prossimo sono peccati contro Dio

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 16:13


Alle porte degli inferi e dell’inferno
Gli effetti devastanti dei peccati commessi

Alle porte degli inferi e dell’inferno

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 57:48


A 13 anni comincia il cammino di declino spaventoso di Gloria. Dalle umiliazioni a scuola alle cattive compagnie. Dio le fa vedere alcuni effetti devastanti di alcuni peccati commessi. La caduta nella pornografia e nelle confessioni e comunioni sacrileghe. Ciclo di catechesi “Alle porte degli inferi e dell'inferno: la sconvolgente testimonianza di Gloria Polo”, settima puntata, Venerdì 20 Ottobre 2023Libro letto e commentato: Flaviano Patrizi (a cura di), Sono stata alle porte del cielo e dell'inferno. Nuova testimonianza della dott.sa Gloria Polo, Seconda Edizione, Himmel, 2021. Link: https://www.himmeledizioni.com/prodotto/sono-stata-alle-porte-del-cielo-e-dellinferno-nuoa/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/alle-porte-degli-inferi-e-dell-inferno--5944228/support.

Catechesi | RRL
193 - Come si ottiene la remissione dei peccati

Catechesi | RRL

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 5:19


questo testo è tratto dal libro Spiegazione del Catechismo di San Pio X di Padre …

suara-gembala
Peccati Irremisibilis

suara-gembala

Play Episode Listen Later Sep 18, 2023 13:38


Tetapi jikalau kamu tidak mengampuni orang, Bapamu juga tidak akan mengampuni kesalahanmu."

Alle porte degli inferi e dell’inferno
L'inferno esiste, i diavoli pure e i peccati si pagano cari

Alle porte degli inferi e dell’inferno

Play Episode Listen Later Sep 1, 2023 59:32


Gloria Polo racconta dell'incidente del fulmine che le bruciò mezzo corpo e delle sue conseguenze. La spirale che portava, il suo culto del corpo, la sua vita in carriera, la sua fede anemica, la devastazione che produsse in lei sentir dire da un sacerdote che non esiste né l'inferno, né il diavolo. Quello che vide nell'aldilà e la presa di coscienza di quella che sarebbe stata la sua sorte, ossia la dannazione. Ciclo di catechesi “Alle porte degli inferi e dell'inferno: la sconvolgente testimonianza di Gloria Polo”, prima puntata, Venerdì 1 Settembre 2023Libro letto e commentato: Flaviano Patrizi (a cura di), Sono stata alle porte del cielo e dell'inferno. Nuova testimonianza della dott.sa Gloria Polo, Seconda Edizione, Himmel, 2021.Link: https://www.profeti.net/prodotto/sono-stata-alle-porte-del-cielo-e-dellinferno-nuoa/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/alle-porte-degli-inferi-e-dell-inferno--5944228/support.

Landexplorer
Turismo: tra peccati capitali dei Destination Manager e destinazioni trasformate in "non luoghi"

Landexplorer

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 25:32


Anni di profondi cambiamenti richiedono nuove mentalità anche per la figura dei Destination Manager. Una utile riflessione realizzata da Josep Eiarque su linkedin (link: https://www.linkedin.com/pulse/i-7-peccati-capitali-nel-destination-management-josep-ejarque/). Interessante articolo de "L'internazionale" che riguarda la trasformazione di destinazioni turistiche in "non luoghi". Ora non sono più solo grandi città ma anche aree paesaggistiche ritenute impossibile da contaminare come la Val d'Orcia (link: https://www.internazionale.it/essenziale/notizie/alessandro-calvi/2023/06/23/val-d-orcia-turismo-di-massa?fbclid=IwAR2AXMZ60t1QQzDnHSdl1N3zrhcz8brgI8KP6R1oSmQVXvaNZaVMZTMWw6c). La Power List di Travel Weekly descrive la ripresa del Business Travel, mentre permangono tre grandi sfide: incertezza economica, l'iintelligenza artificiale come esperienza migliorativa e sostenibilità, grande attenzione anche ai viaggi bleisure (link: https://www.travelweekly.com/Power-List-2023). Al via il bando relativo a tre linee di finanziamento a tema turismo ecosostenibile (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/fondo-per-il-turismo-sostenibile/) #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #sostenibilità #landexplorer #travel #report

La Voce del Pastore
“Tutti i sistemi religiosi non tolgono i peccati” • 27 Giugno 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 64:45


Il Messaggio di Oggi: “TUTTI I SISTEMI RELIGIOSI NON TOLGONO I PECCATI” • Ebrei 10: 4 • Galati 3: 24 • 1 Pietro 1: 10-12 • Isaia 49: 6 • Efesini 3: 5-7 • Giovanni 15: 16 • Efesini 3: 8-9 • Efesini 3: 11-12 • Giovanni 1: 12 • Atti 4: 8 • Luca 12: 11-12 • 2 Corinzi 5: 17 • Isaia 53: 6 • Isaia 53: 5 • Giovanni 3: 14 • Giovanni 1: 29 • 1 Giovanni 1: 7 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Border Nights
MAZZUCCO live: peccati mortali - Puntata 239

Border Nights

Play Episode Listen Later Jun 17, 2023 78:43


MAZZUCCO live: peccati mortali - Puntata 239 - Con Massimo MazzuccoQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/654467/advertisement

La Voce del Pastore
“Il mio sangue sparso per il perdono dei peccati” • 30 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 30, 2023 55:48


Il Messaggio di Oggi: “IL MIO SANGUE SPARSO PER IL PERDONO DEI PECCATI” • Matteo 26: 28 • Giovanni 6: 53 • 2 Pietro 1: 4 • 2 Pietro 1: 3 • 1 Pietro 2 :2 • Giovanni 1: 29 • Giovanni 6: 53-54 • Geremia 31: 31-33 • Giovanni 13: 26-27 • Giovanni 13: 2 • Giovanni 13: 30 • Luca 22: 47-48 • Giovanni 13: 25 • Giovanni 13: 36-38 • 2 Pietro 1: 5 (6-11) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

il posto delle parole
Massimo Arcangeli "Parole in cammino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023 12:06


Massimo Arcangeli"Parole in cammino"Il festival dell'italiano e delle lingue d'ItaliaIl Festival si tiene a Firenze dal 30 marzo al 1° aprile 2023 con un programma ricco di interventi. La manifestazione si svolgerà tra Palazzo Pegaso, Palazzo della Regione e la Biblioteca delle Oblate. Le tematiche di questa edizione sono: Lingua e genere, linguaggio inclusivo (o “ampio”) e forme di discriminazione linguistica; Linguaggi giovanili; Lingua e potere, politiche linguistiche; I linguaggi della politica. Verranno affrontate grazie alla partecipazione di relatori di spicco del mondo accademico, giornalistico, della comunicazione e della società civile, analizzando i vari temi di volta in volta con panel dedicati.Presente per la prima volta una rappresentanza degli studenti del Parlamento degli Studenti del Consiglio regionale della Toscana. Nelle tre giornate si parlerà fra l'altro di forme e significati del linguaggio della “nuova” politica; dei linguaggi della comunicazione politica; del ruolo dell'immagine nella politica; della leadership: come il leader politico è cambiato nel tempo; dei movimenti politici e mass media; della comunicazione politica su internet e di Peccati di lingua.Per i Progetti per le scuole invece avremo: Dante slam; L'alfabetizzazione emotiva al tempo di Internet; La Costituzione più bella del mondo; il Premio “Visioni”; Il premio letterario “Per vie brevi”; L'alfabeto dell'inclusione; Le parole per dire “pace” in tutte le lingue del mondo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Vitamine
22/03: Acquapark foggiani, peccati universali e truffe telefoniche

Vitamine

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023 7:47


L'incontro tra Putin e Xi Jinping si fa sempre più interessante, sono tornate in voga le truffe telefoniche e FdI vuole rendere la Gestazione per altri un reato punibile anche fuori dall'Italia. Cospito sta peggio, a Donald Trump piace farsi ammanettare e New York cambia slogan. Questo e altro nella puntata di oggi, ci vediamo stasera con chi verrà all'Ostello Bello a Milano, e buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Audio-à-porter
Greenwashing: i 7 peccati da evitare

Audio-à-porter

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 4:21


Quali ti capita di vedere più frequentemente?Quale ti fa arrabbiare di più?Qual è più difficile da smascherare?Puoi trovare qui la grafica da condividere:https://dress-ecode.com/2022/12/08/greenwashing-7-peccati/Vuoi evitare il greenwashing nella tua comunicazione? Scrivici per sapere cosa possiamo fare per te (dress_ecode@icloud.com)Voce: Arianna De BiasiMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License); April, Uppbeat License code: FEWPXQHKTNRGNQG7Dress ECOde® è un marchio registrato - allrightsreserved©

Il cacciatore di libri
"La disperata ricerca d'amore di un povero idiota" di Pif e "I peccati di Marisa Salas" di Clara Sanchez

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022


Un romanzo ironico, ma anche tenero e un po' amaro sulle occasioni perdute, sulle relazioni d'amore e sulla ricerca del proprio posto nel mondo. "La disperata ricerca d'amore di un povero idiota" di Pif (Feltrinelli) racconta la storia di Arturo un quarantenne che, facendo un bilancio della propria vita, si rende conto di desiderare una compagna. Ma lui è timido, anche un po' imbranato con le donne. Gli viene in aiuto una app in via di sperimentazione che identifica per lui ben sette anime gemelle nel mondo. Ma è possibile trovare l'amore con un algoritmo? "I peccati di Marisa Salas" di Clara Sanchez (Garzanti - traduz. Enrica Budetta) è un romanzo che racconta quello che può esserci dietro ai libri, le invidie e le gelosie fra scrittori, i casi di plagio, le bugie e il desiderio di vendetta. La protagonista è Marisa, una donna che trent'anni prima aveva pubblicato un romanzo di scarso successo, mentre la stessa casa editrice aveva dato alle stampe in contemporanea un libro di un'altra autrice, Carolina, diventato un best seller. Marisa si accorge che il suo stesso testo è stato ora pubblicato da un giovane scrittore, Luis Isla, con un altro titolo che domina le classifiche. Non è facile, però, dimostrare la verità perché Marisa, delusa dall'insuccesso, aveva distrutto tutte le copie.

La Voce del Pastore
“Se Non Credete Morirete nei Vostri Peccati” • 17 Settembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022 51:41


Il Messaggio di Oggi: “SE NON CREDETE MORIRETE NEI VOSTRI PECCATI”• Giovanni 16: 8-9• Giovanni 8: 24• Romani 3: 23• 1 Timoteo 2: 1• 1 Timoteo 2: 4• 1 Timoteo 2: 3• 1 Timoteo 2: 5-6• Giovanni 3: 14• Giacomo 2: 19• Giovanni 14: 1• Giovanni 14: 13• Atti 3: 16• Atti 4: 12• Giovanni 14: 6• Ebrei 4: 14• Ebrei 6: 20• Ebrei 7: 24-25• Ebrei 10: 20--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Il cacciatore di libri
"Volevo essere Madame Bovary" di Anilda Ibrahimi e "La custode dei peccati" di Megan Campisi

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022


"Volevo essere Madame Bovary"(Einaudi) di Anilda Ibrahimi, una scrittrice di origine albanese che vive da oltre vent'anni in Italia. Nel romanzo racconta la storia di una donna, Hera, che ha lasciato l'Albania e decide di tornarci dopo vent'anni con il suo amante, quasi in contrasto con la cultura patriarcale in cui era cresciuta. Hera ha un marito italiano e dei figli nati in Italia, vive in Italia, fa la videoartista ed è una donna realizzata. Eppure vive una serie di contraddizioni che riemergono con forza nel momento in cui mette nuovamente piede in Albania. Ricorda l'adolescenza vissuta in un contesto patriarcale e in una dittatura in cui anche vestirsi in modo diverso era considerato pericoloso. Nella seconda parte parliamo di "La custode dei peccati" della scrittrice americana Megan Campisi (Nord - traduz. Alessandro Storti). Un romanzo storico, di grande successo negli Stati Uniti, che trae spunto da una tradizione realmente diffusa nell'Inghilterra dell'800, sulla quale l'autrice inventa un rituale articolato. La protagonista è la giovane May, costretta a diventare una "mangiapeccati": deve cioè raccogliere le confessioni dei moribondi e poi mangiare le pietanze che corrispondono ai peccati commessi (per esempio tortino di colomba per avvelenamento o colomba arrosto per furto). In questo modo la "mangiapeccati" assume su di sè le colpe del defunto e l'anima può andare in paradiso. In questo suo ruolo May dovrà indagare su un mistero.

Radio Rock
The Rock Show: Decalogo peccati (31-05-22)

Radio Rock

Play Episode Listen Later May 31, 2022 70:00


Emilio Pappagallo, Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi in diretta dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 10 sui 106.6 di Radio Rock. Podcast del 31 maggio 2022. Playlist: 

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia Pentecoste - Anno C (Gv 14,15-16.23-26)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later May 31, 2022 5:52


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6948OMELIA ASCENSIONE - ANNO C (Lc 24,46-53)Quaranta giorni dopo la Risurrezione, Gesù ascende al Cielo davanti agli sguardi stupiti degli Apostoli. Prima di benedirli, Egli dà loro la missione di predicare a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati (cf Lc 24,47). Da una parte, dunque, l'Ascensione del Signore ci invita a innalzare il nostro pensiero alle realtà celesti, distaccandolo dalla terra; dall'altra parte essa ci insegna a non rimanere inerti in una passiva attesa del ritorno del Signore, ma a edificare il Regno di Dio in questo mondo. Nella prima lettura gli angeli richiamarono gli Apostoli con queste parole: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?» (Ap 1,11). Con queste parole non si vuole assolutamente mettere in secondo piano la preghiera, che è senz'altro indispensabile nella Chiesa, ma si vuole richiamare l'attenzione sul fatto che è urgente l'annuncio missionario da diffondere nel mondo intero.Pertanto, se in poche parole vogliamo sintetizzare il messaggio di questa Solennità, possiamo dire che, alla luce dell'Ascensione del Signore, siamo esortati a innalzare i nostri cuori al Cielo e a poggiare bene i nostri piedi a terra, adoperandoci per la diffusione del Vangelo. Ci vuole la contemplazione e ci vuole l'azione. Questi due elementi vanno sempre insieme. Le sorti di questo mondo non si migliorano nelle discussioni, nelle riunioni, nelle pianificazioni, ma innalzando il cuore al Signore e attingendo da Lui la luce e la forza per operare e per diffondere il bene nel mondo.Nella prima lettura di oggi, tratta dagli Atti degli Apostoli, si legge infatti che gli Apostoli dovevano essere testimoni del Signore Risorto «in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (1,8). La Chiesa ha dato sempre grande importanza a questa richiesta del Signore, adoperandosi con impegno all'opera missionaria.La vita del missionario è caratterizzata da tante buone opere a favore dei poveri e dei bisognosi. Pensiamo a quanto si fa per loro in tutte le missioni cattoliche sparse per il mondo. Queste opere non devono mancare, ma non sono la cosa più importante. La cosa più urgente è messa in luce dalle parole di Gesù e consiste nel predicare a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati (cf Lc 24,47). In poche parole il missionario, innanzitutto, deve portare Gesù alle anime, deve farglielo conoscere e amare. Insieme a questo, poi, verranno le opere di carità corporale che testimonieranno l'autentica carità cristiana.L'Ascensione non ha separato Gesù dalla sua Chiesa. Anche se è salito al Cielo, Egli continua ad essere sempre con noi. «Egli non si è separato da noi, ma ci ha preceduti nella dimora eterna, per darci la serena fiducia che dove è lui saremo anche noi, uniti nella stessa gloria» (dal Prefazio). Fin da adesso pensiamo spesso a questa gloria che ci attende nei Cieli. In Gesù risorto e asceso al Cielo, noi contempliamo quella che sarà anche la nostra meta finale. La festa di oggi ci insegna che non siamo stati creati per questa terra, ma per il Paradiso. Solo lì i nostri cuori troveranno la vera pace. Qui giù ci sarà sempre qualcosa per cui penare e, questo, Dio lo permette per farci desiderare ancor più ardentemente il Cielo.Anche se tante saranno le prove da superare, abbiamo però un porto sicuro ove rifugiarci: la preghiera. Con la preghiera, che giustamente è stata definita l'«elevazione della mente a Dio», noi ci innalzeremo al di sopra di tutte le miserie umane e attingeremo la forza per affrontare meglio i doveri della nostra giornata. Come un albero si riconosce dai frutti; così la bontà della nostra preghiera si riconoscerà dal miglioramento della vita che ne dovrà conseguire. Se compiremo i nostri doveri meglio di prima, allora sarà segno che avremo pregato veramente bene.

Spiritualità | RRL
246 - Breve guida alla Confessione - II Parte - Il peccato

Spiritualità | RRL

Play Episode Listen Later May 14, 2022 3:43


Il peccato è un'offesa a Dio e allontana l'uomo da Lui.I peccati si dividono in peccati mortali e veniali. I peccati mortali sono:1) di materia grave;2) commessi con piena avvertenza; e3) con deliberato consenso.Se non confessati vengono puniti colle pene dell'Inferno. Esempi di peccati conmateria grave sono:- tutti quelli contro la purezza;- la mancanza alla santa Messa domenicale senza giusta causa;- la bestemmia;- l'aborto deliberato;- il ricevere un sacramento nello stato di peccato mortale come la cresima, ilmatrimonio, la santa Comunione;- il tacere deliberatamente un peccato mortale in confessione.Peccati veniali sono quelli dove manca almeno una delle tre condizionisopracitate.Come Confessarsi- Suscitare il pentimento di avere offeso Dio, Sommo Bene;- Mettersi in ginocchio e, dopo aver specificato la data dell'ultima confessione,accusarsi di tutti i peccati mortali ed idealmente anche di tutti quelli veniali,commessi da quell'ultima confessione; accusarsi altrettanto di tutti quellidimenticati o deliberatamente taciuti in passato;- Specificare ilgeneredi peccatochiaramente e senza ambiguitàe lafrequenzaalmeno approssimativa,non dissimulandola;- Non sfogarsi trattando il colloquio come un tipo di seduta psicologica; nondivagare entrando in dettagli irrilevanti che non toccano il tipo o la frequenzadei peccati, come quelli commessi da altri, ecc.;- Recitare l'atto di dolore e compiere la penitenza.​

Podcast di Giacinto Butindaro
La remissione dei peccati

Podcast di Giacinto Butindaro

Play Episode Listen Later Apr 16, 2022 14:25


La remissione dei peccati

Podcast di Giacinto Butindaro
Cristo soffrì per i nostri peccati, per condurci a Dio

Podcast di Giacinto Butindaro

Play Episode Listen Later Apr 9, 2022 12:53


Cristo soffrì per i nostri peccati, per condurci a Dio

BASTA BUGIE - Cinema
La Passione di Cristo***** (2004) - Chi ha ucciso Gesù?

BASTA BUGIE - Cinema

Play Episode Listen Later Apr 9, 2022 6:42


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=26CHI HA UCCISO GESU'? di Antonio Socci1° ERRORE: LEGGERE LE SCRITTURE COME SE FOSSERO UN RACCONTO STORICO E FATTUALE DI QUANTO È SUCCESSO AL TEMPO È UN ERRORE: LA CHIESA RICONOSCE IL SUCCO DI QUANTO C'È SCRITTO NELLE PAGINE CHE RACCONTANO LA PASSIONE, CIOÈ CHE GESÙ È STATO UCCISO.RISPOSTA: Riconosce "il succo cioè che Gesù è stato ucciso"? Sembra quasi che la Chiesa non sappia e non dica come è stato ucciso Gesù. Sarà stato investito da una biga? Sarà stato avvelenato da un oste disonesto? Il Concilio Vaticano II (Dei Verbum n. 19) afferma: "La santa madre Chiesa ha ritenuto e ritiene con fermezza e con la più grande costanza che i quattro suindicati Vangeli, di cui afferma senza esitazione la storicità, trasmettono fedelmente quanto Gesù Figlio di Dio, durante la sua vita tra gli uomini, effettivamente operò e insegnò per la loro eterna salvezza, fino al giorno in cui fu assunto in cielo".2° ERRORE: CRISTO È MORTO PER I NOSTRI PECCATI, MA LO SPETTATORE NON HA COLPA PER QUELLO CHE GLI VIENE FATTO VEDERE NEL FILM. COME PUÒ LA MEDIOCRITÀ DEI MIEI PECCATI AVER AVUTO UNA RESPONSABILITÀ NELLE COSE ORRIBILI CHE CI FA VEDERE IL FILM?RISPOSTA: Mi rallegro per l'autoassoluzione di chi dichiara di avere solo peccati da nulla. Buon per lui. Ma a tutti noi, massa di peccatori incalliti, noi povera umanità "cattiva", come dice Gesù stesso nei Vangeli, capaci di malignità oltre ogni immaginazione, lasci dire che noi sì, noi abbiamo crocifisso Gesù, il Figlio di Dio.Chi ha veramente ucciso Gesù? Personalmente ho una risposta pronta e certissima: sono stato io. Io ho piantato accanitamente quei chiodi sulla Sua carne divina (com'è commovente che Gibson abbia voluto interpretare nel film proprio la parte di colui che martella quei chiodi.), io ho crudelmente arato profondi solchi col flagello sulla Sua schiena, colpi su colpi, ossessivamente ho torturato il corpo (e l'anima) dell'Uomo-Dio, fino a che non gli è rimasto - come dimostra la Sindone - neanche un centimetro quadrato di pelle integra addosso. Io Gli ho conficcato in testa quel derisorio casco di spine che gli è penetrato fino al cranio provocandoGli dolori lancinanti, io l'ho deriso, io Gli ho sputato in faccia. Questo insegna la Chiesa, da sempre. Questo confessano tutti i cristiani da sempre. Io, non "gli ebrei" o "i romani" o "gli italiani". Io e tutto il popolo di poveri peccatori che da secoli mendica nelle chiese il Suo perdono. E ci tengo a riconoscermi responsabile perché a me - come a Giuda - nel momento del più infame tradimento è rivolto quel Suo sguardo e quella Sua parola accorata: "amico mio". È quello sguardo e quella parola che non si può più dimenticare e che ti fa struggere il cuore. E a me è rivolto il Suo perdono, pronunciato dalla croce. Da dove regna sui nostri cuori per sempre, fino alla fine della storia, vero e unico Re del Cielo e della Terra, unico senso della nostra barcollante esistenza, perno attorno al quale ruota tutta la storia umana che infatti non riesce più a dimenticarlo, non riesce a distogliere lo sguardo da Lui. Così nelle Sue sofferenze diventano visibili e vengono redente dalla compassione di Dio tutte le sofferenze umane, tutti gli strazi, di tutti i popoli, di tutte le madri, di tutti i figli, di tutti i padri, di tutti gli abbandonati e i tormentati. Di tutti noi. Gibson esagera con le atrocità? Obiezione assurda. Le atrocità subite da Gesù e le atrocità del mondo, nel corso dei secoli, sono ben maggiori di quelle rappresentate nel film. Ha scritto Bernanos: "verrà un tempo in cui, quando parleranno di Gesù, gli uomini non potranno trattenere le lacrime". Che sia questo? Spero che il film di Gibson elargisca a milioni di persone quello che i mistici chiamano "il dono delle lacrime". La più alta e sublime delle preghiere (il pianto di Pietro). Fissando lo sguardo sulla Sua macellazione - di silenzioso agnello sacrificale - è impossibile non commuoversi.Solo il Figlio di Dio, che "annichilì se stesso facendosi uomo", poteva essere capace di sopportare tutto questo dolore per me, capace di tutto questo amore per me, di questo inaudito perdono, infine capace di risorgere dalla morte.Lui, il Verbo di Dio attraverso cui tutto è stato fatto, il Logos che è la consistenza di tutte le cose, che si è fatto uomo e ha preso su di sé tutto il dolore del mondo e il dolore di Dio. Per me, perché al mio nome, al mio volto, alla mia storia pensava in quelle lunghe ore di tortura e di strazi, che accettò per riscattarmi dal mio male e abbracciare la mia sofferenza. Per divinizzare noi poveri mortali, dalla vita bestiale. Per donarci la felicità per sempre.

La spa dell'Anima
Quando il 7 non è un numero fortunato

La spa dell'Anima

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 12:09


In questo podcast parleremo del vero significato dei 7 vizi capitali secondo la tradizione cristiano-esotericaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.

Podcast di Giacinto Butindaro
Cosa ti aspetta dopo la morte, se morirai nei tuoi peccati

Podcast di Giacinto Butindaro

Play Episode Listen Later Mar 19, 2022 13:55


Cosa ti aspetta dopo la morte, se morirai nei tuoi peccati

Wave Podcast
EP 80 - I 10 peccati capitali del marketing

Wave Podcast

Play Episode Listen Later Feb 25, 2022 7:17


Seguici sui nostri social: https://podcasthub.link/Wave_

Apologetica | RRL
244 - Perché la Madonna disse a Giacinta che i peccati che fanno più andare all'Inferno sono quelli della carne

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Feb 17, 2022 6:37


Certamente, tra i peccati mortali, quelli della carne non sono i più gravi. Ma c'è una ragione perché sono quelli che più facilmente possono far dannare l'anima.

Il cacciatore di libri
"Mordi e fuggi" di Alessandro Bertante e "La custode dei peccati" di Megan Campisi

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022


"Mordi e fuggi - Il romanzo delle BR" di Alessandro Bertante (Baldini+Castoldi) è un romanzo dal ritmo incalzante che racconta la storia di un ragazzo di vent'anni nella Milano a cavallo fra anni '60 e '70 che partecipa alla creazione delle Brigate Rosse. Un romanzo su uno dei periodi più controversi e cupi della storia italiana. La vicenda è narrata dal punto di vista del ragazzo, Alberto, di cui dunque si seguono i ragionamenti e le emozioni: dall'adesione alla rivoluzione armata alle riflessioni critiche. Un romanzo che trae spunto da una storia vera: in una nota finale lo scrittore precisa che Alberto Boscolo (nome di fantasia) lasciò la lotta armata nel giugno 1972, non fu mai incriminato e nessun brigatista rivelò la sua vera identità. Cosa che non fa neanche l'autore del romanzo. Nella seconda parte parliamo di "La custode dei peccati" della scrittrice americana Megan Campisi (Nord - traduz. Alessandro Storti). Un romanzo storico, di grande successo negli Stati Uniti, che trae spunto da una tradizione realmente diffusa nell'Inghilterra dell'800, sulla quale l'autrice inventa un rituale articolato. La protagonista è la giovane May, costretta a diventare una "mangiapeccati": deve cioè raccogliere le confessioni dei moribondi e poi mangiare le pietanze che corrispondono ai peccati commessi (per esempio tortino di colomba per avvelenamento o colomba arrosto per furto). In questo modo la "mangiapeccati" assume su di sè le colpe del defunto e l'anima può andare in paradiso. In questo suo ruolo May dovrà indagare su un mistero.

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast
Viene prima la purificazione dai peccati o l'abbandono a Dio?

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2022 68:40


Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa) Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, visita ora la nostra pagina www.prabhupadadesh.com/libri/ e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua, spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visitate il nostro sito http://www.prabhupadadesh.com

Zoom - Dentro la notizia
Il Papa dice: i peccati della carne non sono gravi. Se ne ride a teatro con Giovanni Scifoni e Santo Piacere

Zoom - Dentro la notizia

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 17:41


Il cattolicissimo attore (nel cast di "Doc") e umorista Giovanni Scifoni porta a teatro alla Sala Umberto di Roma Santo Piacere. "Anche il Papa lo ricorda: i peccati della carne non sono così gravi. Lui e lo stesso Gesù le strigliate le riservano ad altre mancanze degli esseri umani".

Chant School
Veni, Veni, Emmanuel: An Obscure French Funeral March

Chant School

Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 16:18


Link to music: https://tinyurl.com/nasceturproteAlthough Veni, Veni, Emmanuel as a whole only dates back to the 17th century, its origins are much more ancient. This hymn, perhaps the best known Advent hymn of all time, is a combination of the O Antiphons which are at least 1200 years old. Based on prophecies about Jesus from Isaiah all the way through Zachariah, these antiphons were sung before the Magnificat during Vespers: one on each of the last seven days before Christmas:17 December: O Sapientia (O Wisdom)18 December: O Adonai (O Lord)19 December: O Radix Jesse (O Root of Jesse)20 December: O Clavis David (O Key of David)21 December: O Oriens (O Dayspring)22 December: O Rex Gentium (O King of the Nations)23 December: O Emmanuel (O God is With Us)It didn't first appear as a hymn until the 18th century, and it wasn't until the 20th century that the origins of the melody were discovered: in an old manuscript of music for a French Requiem Mass. If you recall the readings for the first Sunday of Advent, and the apocalyptic, end-times imagery there, and Christ's exhortation to "stay awake and keep watch!" then perhaps the most popular Advent carol of all time having its melodic origins in a Requiem is rather appropriate.In this episode, we'll teach you both the traditional melody for the hymn, as well as the simple original harmony, and give you some ideas for varying the way you sing this to make it possible to sing the whole hymn at Mass!LATINVeni, veni Emmanuel! Captivum solve Israel! Qui gemit in exilio, Privatus Dei Filio, Gaude, gaude, Emmanuel nascetur pro te, Israel. Veni o Jesse virgula! Ex hostis tuos ungula, De specu tuos tartari Educ, et antro barathri. Gaude…Veni, veni o oriens! Solare nos adveniens, Noctis depelle nebulas, Dirasque noctis tenebras. Gaude… Veni clavis Davidica! Regna reclude coelica, Fac iter Tutum superum, Et claude vias Inferum. Gaude… Veni, veni Adonai![b] Qui populo in Sinai Legem dedisti vertice, In maiestate gloriae. Gaude…Veni, O Sapientia, Quae hic disponis omnia, Veni, viam prudentiae Ut doceas et gloriae.Gaude… Veni, Veni, Rex Gentium, Veni, Redemptor omnium, Ut salves tuos famulos Peccati sibi conscios.Gaude…ENGLISHO come, O come, Emmanuel, And ransom captive Israel, That mourns in lonely exile here, Until the Son of God appear. Rejoice! Rejoice! Emmanuel Shall come to thee, O Israel.O come, Thou Rod of Jesse, free Thine own from Satan's tyranny; From depths of hell Thy people save, And give them victory o'er the grave. Rejoice!...O come, Thou Dayspring, from on high, And cheer us by Thy drawing nigh; Disperse the gloomy clouds of night, And death's dark shadows put to flight. Rejoice!...O come, Thou Key of David, come And open wide our heav'nly home; Make safe the way that leads on high, And close the path to misery. Rejoice!...O come, Adonai, Lord of might, Who to Thy tribes, on Sinai's height, In ancient times didst give the law In cloud and majesty and awe. Rejoice!...O come, Thou Wisdom from on high, And order all things, far and nigh; To us the path of knowledge show, And cause us in her ways to go. Rejoice!...O come, Desire of nations, bind All peoples in one heart and mind; Bid envy, strife and quarrels cease; Fill the whole world with heaven's peace. Rejoice!...

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
#41 - I sette peccati capitali degli investitori

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti

Play Episode Listen Later Nov 9, 2021 55:05


In questo episodio, Lorenzo Brigatti e Paolo Di Domenico passano in rassegna l'impatto che i sette vizi capitali possono avere nella vita di un investitore.Riprendendo la metafora dei "Dieci comandamenti" dell'investimento finanziario, Lorenzo e Paolo si occupano dei peccati che un investitore può commettere, e delle conseguenze che essi comportano; in un mondo sempre più permeato da notizie e stimoli di ogni tipo, è facile caderne in tentazione. Riconoscere questi errori - e imparare a conoscere sé stessi di fronte ai mercati - è il primo passo per evitarli, e sviluppare così la giusta disciplina finanziaria. In questo episodio: 03:00 Conosci te stesso08:00 Superbia e lussuria18:00 Accidia e invidia24:00 Gola33:00 Ira39:00 Avarizia45:00 Come migliorare la propria situazione finanziaria    

BASTA BUGIE - Cristianesimo
L'esistenza del purgatorio e l'importanza delle preghiere per i defunti

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Nov 2, 2021 9:45


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6771L'ESISTENZA DEL PURGATORIO E L'IMPORTANZA DELLE PREGHIERE PER I DEFUNTIE' molto bello ed utile lucrare per i nostri cari defunti l'indulgenza plenaria (anche quest'anno le indulgenze sono prorogate per tutto il mese di novembre)di Don Stefano BimbiIl 2 novembre è la commemorazione di tutti i fedeli defunti. La Chiesa ci ricorda di pregare per i morti che, in attesa di andare in Paradiso, devono scontare la pena in Purgatorio. Questa loro condizione è dovuta al fatto che i peccati mortali che la persona ha confessato durante la sua vita terrena sono già stati rimessi in quanto alla colpa, e questo gli ha evitato l'inferno, mentre la pena derivante dal peccato va ancora espiata. Certamente si possono limitare le pene del Purgatorio se durante la vita si fanno opere riparatorie: preghiere, sante Messe, sacrifici volontari offerti in riparazione dei propri peccati e le indulgenze applicate a sé stessi. Tutto ciò che però non siamo riusciti ad espiare su questa terra resta da farlo nell'altra vita, appunto in Purgatorio.Ma cos'è il Purgatorio? Una favola per far star buoni i bambini? Un'invenzione del medioevo come dice qualcuno? Niente affatto, la verità del Purgatorio risulta dalla Bibbia, addirittura già dal Vecchio Testamento. Da sempre la Chiesa ne afferma l'esistenza mettendo in guardia dalle pene tutt'altro che leggere che esso comporta.Facciamo un breve excursus iniziando dalla morte di Aronne. In tale occasione vennero offerti sacrifici per un mese intero. Quindi se è possibile offrire sacrifici per un defunto, vuol dire che il defunto può espiare le conseguenze dei suoi peccati, grazie ai sacrifici dei vivi, anche dopo la morte.Nel capitolo 12 del Secondo Libro dei Maccabei si narra che Giuda Maccabeo, dopo un'importante battaglia, si accorse che sotto la tunica di ciascun caduto vi erano oggetti idolatrici, fu così che decise di pregare affinché Dio perdonasse il peccato di quei soldati. Inoltre Giuda Maccabeo fece fare una colletta e la inviò a Gerusalemme affinché fosse offerto un sacrificio espiatorio. Questo vuol dire che vi era la convinzione che si potesse pregare per i defunti, il che vuol dire anche che si era convinti che nell'aldilà ci fosse un "luogo" di espiazione. Anche nel Nuovo Testamento si trovano testimonianze preziose dell'esistenza del Purgatorio.SANTA PERPETUA E LE VISIONI DI SUO FRATELLO IN PURGATORIOMi piace qui ricordare un episodio tratto dal diario di santa Perpetua che fu martirizzata a Cartagine nel 203. Mentre si trovava in prigione, Perpetua ebbe una duplice visione. Nella prima vide suo fratello Dinocrate che era morto a sette anni. Perpetua vide il suo fratellino uscire "da un luogo tenebroso dove vi era molta altra gente; era accaldato e assetato, sudicio e pallido. Il volto era sfigurato dalla piaga che l'aveva ucciso". Perpetua vide suo fratello che cercava, senza riuscirci, di bere ad una piscina e con ciò capì che Dinocrate stava soffrendo. Impietosita da questa visione, pregò per l'anima del suo fratellino. Il Signore ascoltò le sue preghiere e in una seconda visione vide Dinocrate perfettamente guarito, in grado di bere, capace di giocare come fanno tutti i bambini. Interpretando questa seconda visione, Perpetua scrisse: "Mi svegliai e compresi che la pena gli era stata rimessa". Come si vede, già nei primi secoli, i santi erano certi della realtà del Purgatorio.Anche da altri episodi possiamo essere certi di cosa insegnava da subito la Chiesa. Un vescovo dell'Asia Minore nel secondo secolo di nome Abercio compose prima di morire, il suo epitaffio, che dice: "Queste cose dettai direttamente io, Abercio, quando avevo precisamente settantadue anni di età. Vedendole e comprendendole, preghi per Abercio". Anche un antico autore cristiano, Tertulliano, scrisse: "Nel giorno anniversario facciamo preghiere per i defunti". E Sant'Agostino: "Non si può negare che le anime dei defunti possono essere aiutate dalla pietà dei loro cari ancora in vita, quando è offerto per loro il sacrificio del Mediatore [cioè la S. Messa], oppure mediante elemosine".È evidente che se si prega e si fanno dire Messe per i defunti è perché li si considerano in Purgatorio perché se fossero in Paradiso non avrebbero bisogno di nulla, avendo la gioia eterna della visione beatifica. Mentre se fossero all'inferno nulla potrebbe dargli sollievo a causa della pena eterna.UNA CERTEZZA DI FEDEL'esistenza del Purgatorio è quindi una certezza della nostra bella Fede cattolica. Ma adesso ci si potrebbe chiedere: ma quanto sono gravi le pene del Purgatorio? Certamente queste pene non sono cosa da poco. Potrebbe innescarsi questa tentazione soprattutto tra i pigri: "Beh forse per la mia vita mediocre non andrò subito in Paradiso, mi accontento di fare un po' di Purgatorio". Questo mirare al ribasso si traduce però in catastrofe. Se si mira al Paradiso, c'è speranza di andare in Purgatorio, ma se si mira al Purgatorio si rischia seriamente di scivolare piano piano all'inferno. Come avviene per gli scolari: se si mira all'otto, c'è la speranza di arrivare alla sufficienza, ma se si mira direttamente alla sufficienza, il rischio bocciatura è tutt'altro che ipotetico.E le pene del Purgatorio sono tutt'altro che leggere. Sono due: del danno, alle anime viene ritardata la visione di Dio; e del senso, le anime sono punite con il "fuoco" corporeo.Scrisse sant'Agostino: "Colui che invecchiò nel peccato, impiegherà maggior tempo ad attraversare quel fiume di fuoco e, nella misura della sua colpa, la fiamma accrescerà il castigo". E sant'Alfonso Maria de Liguori ha affermato che il fuoco che brucia i dannati all'inferno è lo stesso che purifica gli eletti nel Purgatorio: l'unica differenza è che il primo dura in eterno, mentre il secondo è temporaneo.Ovviamente bisogna anche considerare che nel Purgatorio ci sono anche delle gioie. Innanzi tutto la certezza della salvezza eterna che nella vita terrena neanche i buoni hanno, come ci testimonia la vita di molti santi che, nonostante l'evidente santità, non si ritenevano degni del Paradiso. Poi il fatto che è impossibile peccare, mentre finché siamo in vita, non si sa se si cadrà in peccato. In Purgatorio invece abbiamo la certezza di poter amare per sempre il Signore, senza più offenderlo. Inoltre le anime sante del Purgatorio hanno la consolazione delle nostre preghiere, sofferenze offerte e le indulgenze lucrate per loro, che alleviano, abbreviano o addirittura eliminano totalmente le pene.LE INDULGENZE PER I DEFUNTIPer questo non possiamo "abbandonare" i nostri cari che potrebbero essere nel Purgatorio ed è molto bello lucrare per loro l'indulgenza plenaria. Questo è possibile ogni anno dalle 12.00 del 1° novembre alle 24.00 del 2 novembre per coloro che visiteranno una qualunque chiesa oppure il camposanto dal 1° all'8 novembre ovviamente rinunciando totalmente al peccato anche veniale e poi con le solite condizioni che sono fare la comunione, pregare secondo le intenzioni del Sommo Pontefice (ad es. un Padre nostro e un'Ave Maria) e confessarsi anche non nel giorno stesso, ma un po' di tempo prima o dopo. L'anno scorso la Penitenzieria Apostolica, a causa delle difficoltà di spostamento poste dalle autorità pubbliche con la scusa della pandemia da Covid, la possibilità di lucrare le indulgenze per i defunti furono prorogate per tutto il mese di novembre. Anche quest'anno tale possibilità è stata confermata. Approfittiamone abbondantemente, i nostri cari ce ne saranno grati e una volta in Paradiso si ricorderanno di noi e ci renderanno il favore che gli abbiamo fatto abbreviando le loro sofferenze attuali.

Vox Verbi Divini
Stipendia Peccati

Vox Verbi Divini

Play Episode Listen Later Oct 29, 2021 3:05


Reflection on Romans 6:23 by Sr Yanti.