Podcasts about antropologa

  • 19PODCASTS
  • 31EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 31, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about antropologa

Latest podcast episodes about antropologa

il posto delle parole
Giustina Selvelli "Capire il confine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2024 22:34


Giustina Selvelli"Capire il confine"Gorizia e Nova Gorica: lo sguardo di un'antropologa indaga la frontieraCuratela: Martina NapolitanoBottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itLa mia frontiera, quella che ho abitato e percorso sin dalla primissima infanzia, e di cui ho preso coscienza soltanto con il passaredegli anni: è da qui che si parte per indagare i margini, non più solo solchi di divisione, ma territori di identità molteplici, esempi della migliore Europa.Un'antropologa sovrappone la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi. Dalla cortina di ferro all'eliminazione delle dogane, dalla rete divisoria durante la pandemia di Covid-19 alla sospensiоne dei trattati di Schengen sulla libera circolazione di persone e merci, dalla rotta balcanica all'annuncio della Capitale europea della cultura 2025: un margine sempre in movimento, contraddittorio, instabile, vivo. Uno strumento dedicato a studiosi, curiosi, turisti e appassionati della frontiera orientale, e di tutte le frontiere in generale, corredato da capitoli di approfondimento, mappe, cronologie, per consentire di navigare dentro la complessità delle terre del Goriziano italiano e sloveno nella loro affascinante attualità. Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socioantropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.Giustina Selvelli, ricercatrice post-doc all'università di Ljubljana. Antropologa e sociolinguista, si occupa di minoranze etniche, ecologia e nazionalismo nello spazio del Sudest europeo. È autrice di una trentina di articoli accademici e delle monografie The Alphabet of Discord (Ibidem, 2021) sui sistemi di scrittura balcanici e Language Attitudes, Collective Memory and (Trans)National Identity Construction Among the Armenian Diaspora in Bulgaria (Peter Lang, 2024) sulla diaspora armena in Bulgaria. È una delle autrici del volume Capire i Balcani occidentali (Bottega Errante, 2021). Collabora attivamente con l'Associazione Meridiano 13 scrivendo articoli di divulgazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Sesso e volentieri
Sex work is work con Giulia Zollino antropologa

Sesso e volentieri

Play Episode Listen Later Mar 3, 2024 26:19


Abbiamo parlato di sex work con Giulia Zollino, antropologa, consulente sessuale e divulgatrice. Chi è il o la sex worker e che sfide affronta tra bisogni di salute, di tutele lavorative e di riconoscimento sociale? Oggi proviamo ad abbattere qualche tabù e pregiudizio verso il lavoro sessuale, un orizzonte che abbraccia numerose professionalità. Segui Giulia Zollino su Instagram e su Patreon dove puoi ascoltare il podcast Pemcast (su abbonamento). Trovi i libri di Giulia Zollino in tutte le librerie e qui Sex work is work Scopriti. Perché le battaglie femministe iniziano tutte dal corpo Abbiamo parlato di associazioni che tutelano i lavoratori e le lavoratrici sessuali: Comitato per i diritti civili delle prostitute su lucciole.org , Ombrerosse , Swipe , Movimento identità trans Seguici su Instagram come ⁠⁠@valentinapontello_ginecologa⁠⁠ e ⁠⁠@prevenzioneperpiacere ⁠⁠e condividi l'episodio, se ti è piaciuto lascia 5 stelle Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/jonny-boyle/carefree-in-france License code: 6USJU1V3PWQ67BDX

Antropoché?
112 - Antropologia e educazione sessuale. Con Nicoletta Landi

Antropoché?

Play Episode Listen Later Dec 21, 2023 66:19


Un'incredibile episodio con una spettacolare Nicoletta Landi. Antropologa specializzata in genere, sessualità e corpo. Questo episodio è stato registrato verso ottobre, quindi prima di tutti i fatti di cronaca dello scorso novembre che hanno inevitabilmente accellerato il discorso su queste tematiche. Nonostante tutto Landi riesce in maniera estremamente lucida a centrare perfettamente punto coniugando soluzioni diverse in situazioni differenti, riportando la teoria nella pratica ricordandoci sempre qual è il fine: arrivare ai più giovani.Nicoletta LandiSitoAntropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi: https://ko-fi.com/antropoche

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
"Il rischio nel vivere. Itinerari della soggettività e condizioni antropologiche estreme" - Virginia De Micco. Intervista di Laura Ravaioli

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 37:15


Link all'articolo: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/virginia-de-micco/il-rischio-nel-vivere-itinerari-della-soggettivita-e-condizioni-antropologiche-estreme-RDPS2022_3_2-3842.htmlL'etimologia del termine rischio riserva qualche sorpresa: da resecare, tagliare,suddividere, la condizione di rischio fa riferimento all'incertezza che i contratti, in cui ci si accorda sulla divisione e sui confini delle reciproche parti, vengano poi effettivamente rispettati. Dunque ‘resecare',suddividere o,se volete,separare, espone sempre ad un ‘rischio': il rischio che quella separazione non tenga, perché viene violata – non rispettata dunque – perché per un motivo o per l'altro si sconfina quindi, oppure perché quegli stessi perimetri contenitivi si sgretolano e il taglio che era stato stabilito di comune accordo non regge più.In questa puntata del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli intervista Virginia De Micco sul suo articolo “Il rischio nel vivere. Itinerari della soggettività e condizioni antropologiche estreme” all'interno del volume monografico della Rivista (il n.3/2022) dedicato al tema del “Rischio”.Virginia De Micco è Medico-Psichiatra, Antropologa e Psicoanalista, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytical Association. Si occupa di etno-psichiatria e di psicoanalisi, con particolare riferimento ai rapporti tra processi di cambiamento antropologico e percorsi di soggettivazione nelle migrazioni e nelle dinamiche transgenerazionali. Attualmente è Coordinatore Nazionale del Gruppo PER ( Psicoanalisti Europei per i Rifugiati), Redattore della rivista “Interazioni. Psicoanalisi dell'individuo, coppia, famiglia”, e componente del Gruppo di ricerca “Geografie della Psicoanalisi”.Tra i suoi lavori ricordiamo:V. De Micco – “Migrare. Sopravvivere al disumano”, in “Rivista italiana di Psicoanalisi”- n. 3/2017V. De Micco, « Menti migranti Menti adolescenti. Avanzare sul margine: dal trauma impensabile alle parole del dolore”, in “REMHU. Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana”,Vol 27, n.55, Apr 2019V. De Micco, Il doppio corpo degli adolescenti migranti, www.spiweb.it/geografie/il-doppio-corpo-degli-adolescenti-migranti-virginia-de-micco/, 2019V. De Micco, “ Il ‘disumano' o della guarigione psicoanalitica in rapporto all' universale umano” , in “Notes per la psicoanalisi”, Alpes, Roma, n.13, 2/ 2019V.De Micco, Lo straniero e l'altro. L'inquietante intimità, in De Micco V. ( a cura di), L'estraneo e il familiare. Dalla clinica al sociale, “Interazioni”, Angeli, Milano, 1/2021V. De Micco, L'ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra. Confini fragili sulla soglia dell'orrore, www.spiweb.it/cultura-e-società/l'ascolto-psicoanalitico-di-chi-fugge-dalla-guerra-virginia-de-micco, 4/2022V. De Micco, Declinazioni del femminile nella migrazione: corpo, trauma, differenza culturale, “Frenis Zero. Rivista di psicoanalisi”, anno 19, n.38, II semestre 2022.

Le interviste di Radio Number One
Brusoni (Antropologa): «IRIS, sportello per supporto comunità LGBTQI+»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 7:40


In occasione dello Spirit Day dello scorso 20 ottobre, la giornata internazionale contro l'odio omotransfobico, è stata ospita dai Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, l'antropologa Ylenia Brusoni. Durante l'intervista la Brusoni ha parlato dello sportello IRIS, uno spazio dedicato all'ascolto e all'accoglienza di tutte le persone appartenenti alla comunità LGBTQI+ che hanno vissuto una situazione di discriminazione o che si trovano esposte a forme di violenza. Lo sportello nasce nell'aprile del 2022 e ha due sedi a Milano presso Fondazione LILA Milano e presso la Fondazione Somaschi.

Wszechnica.org.pl - Historia
363. Wokół chamstwa - wykład antropologa dr. hab. Kacpra Pobłockiego

Wszechnica.org.pl - Historia

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 41:35


Wokół chamstwa. Nowe światło na zmitologizowaną opowieść o czasach Rzeczypospolitej szlacheckiej - dr hab. Kacper Pobłocki, 15 września 2022 r. , Kawiarnia Naukowa 1a W błyskotliwym i erudycyjnym „Chamstwie” (wydawnictwo Czarne) Pobłocki rzuca nowe światło na zmitologizowaną opowieść o czasach Rzeczpospolitej szlacheckiej. Nie boi się stawiać trudnych pytań dotyczących chłopskiego niewolnictwa, obrazowo ukazuje krwawą przemoc panów i odważnie kreśli historię polskiego patriarchatu, dowodząc, że w tym splocie klasowych podziałów, okrucieństwa i wyzysku zaklęta jest nasza „ojczyzna pańszczyzna”. Wykład zorganizowany przez Wawerskie Centrum Kultury dr hab. Kacper Pobłocki - antropolog społeczny i historyczny, wykładowca w interdyscyplinarnym Centrum Europejskich Studiów Regionalnych i Lokalnych Uniwersytetu Warszawskiego. Absolwent Uniwersytetu Środkowoeuropejskiego w Budapeszcie, University College w Utrechcie oraz stypendysta Uniwersytetu Miejskiego w Nowym Jorku. Autor książek Kapitalizm. Historia krótkiego trwania oraz Chamstwo. Współautor książek Anty-bezradnik przestrzenny: prawo do miasta w działaniu (z Lechem Merglerem i Maciejem Wudarskim) oraz Architektura niezrównoważona (z Bogną Świątkowską). Jego praca doktorska The Cunning of Class: Urbanization of Inequality in Post-War Poland została wyróżniona Nagrodą Prezesa Rady Ministrów, a książka Kapitalizm. Historia krótkiego trwania otrzymała Nagrodę „Economicus” dla najlepszej polskiej książki ekonomicznej roku. Opublikował także wiele artykułów i opracowań z zakresu antropologii i socjologii miasta. W latach 2009–2014 wspomagał powstawanie i rozwój ruchów miejskich w Polsce, m.in. jako koordynator merytoryczny pierwszego Kongresu Ruchów Miejskich. Znajdź nas: https://www.youtube.com/c/WszechnicaFWW/ https://www.facebook.com/WszechnicaFWW1/ https://anchor.fm/wszechnicaorgpl---historia https://anchor.fm/wszechnica-fww-nauka https://wszechnica.org.pl/

Podcast La Biblioteca Perdida
Siria - Una Antropologa en la Luna LBP

Podcast La Biblioteca Perdida

Play Episode Listen Later Mar 4, 2022 35:15


Regresamos con nuestra antropóloga Noemi Maza que nos hablará de la milenaria Siria, hoy sumida en el caos y que en el pasado albergara una de las civilizaciones más fascinantes jamás existida. Veremos qué queda de la misma desde un punto de vista antropológico. Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals

Solo se ti rende felice
Giulia Paganella (@evastaizitta) - Grassofobia, corpi femminili, sistemi di Potere e pratiche discorsive.

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 58:15


Torna la rubrica XENA insieme a @thecoldfield e che ci vedrà scambiare due chiacchiere in perfetto stile big family del SSTRFT insieme a @evastaizitta: Antropologa di corpi e di storie, si occupa di grassofobia e corpi femminili, ma anche di sistemi di Potere e di pratiche discorsive. Uno stereotipo dopo l'altro, cinque minuti alla volta.

Las Tertulias de la mente
Capítulo 21 "LA ANTROPOLOGIA NOS MUESTRA MAS ALLA DE LA HISTORIA DEL HOMBRE Y SU EVOLUCION"

Las Tertulias de la mente

Play Episode Listen Later May 26, 2021 35:33


Esta vez tuvimos la oportunidad de conversar con una amiga Antropologa con bastante conocimiento sobre la conducta, el aprendizaje y el idioma en los seres humanos. Reflexionamos también acerca de los siguiente puntos: Cuestiones del Lenguage y la antropologia Lingüística con perspectiva de genero La creatividad del mexicano al hablar Español, modismos, jerga urbana y regional ¿Las expresiones que aluden a la madre muestran connotación negativa y hacía el padre no? La percepción romántica del idioma Francés ¿Porqué quieres aprender Francés? ¿Porqué te encanta el español Mexicano? ¿Que significan los colores de la bandera mexicana? ¿Qué es el espíritu critico y cómo desarrollarlo? --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

Podcast La Biblioteca Perdida
411 - El origen de las monarquías, el nacimiento de los reyes - La Biblioteca Perdida - 17 may 21

Podcast La Biblioteca Perdida

Play Episode Listen Later May 17, 2021 208:26


Nueva entrega, séptima ya, de El Sur Resurgirá. Retomamos la saga sobre la Guerra de Secesión trasladándonos a la costa para analizar una de las claves de la estrategia general nordista: el bloqueo marítimo. Veremos qué impulsó al gobierno federal a llevar adelante esta medida, qué consecuencias tuvo para la Confederación y qué hizo esta para intentar contrarrestarla. También recorreremos los principales movimientos realizados por ambos bandos durante el primer año de guerra, deteniéndonos en algunos de los más relevantes, como la conquista de Port Royal o la batalla de Hampton Roads. A modo de segundo plato, contamos con la visita de nuestra Antropologa en la luna. ¿Cómo es posible que surgiera en la historia el hecho de querer, o tolerar, darle todo el poder a una persona, a un rey o reina? Es lo que se preguntaron los antropólogos David Graeber y Marshall Sahlins en su libro "On Kings", y de ellos nos hablará Noemi Maza. Vaya una nota de agradecimiento a Adolfo Suarez por su labor a la hora de recopilar cortes cinematográficos para ornamentar el episodio de la selenita más querida del programa. Y en la sección que recuperamos de otras temporadas, hoy toca una de Misterios de la Historia. ¿Quién no ha deseado en algún momento de su vida vestir su cuerpo con esas grandes o pequeñas maravillas brillantes como zafiros, esmeraldas o diamantes? Pues cuidado, que algunas piedras preciosas son capaces de llevar consigo una oscura maldición, de ello hablábamos en esta entrega de hace 9 años. Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals

Lacontessa Habanera
Donne nuove Pioniere e protagoniste del '900 Margaret Mead e la scienza dell'uomo

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 24:58


Dalle battaglie d'inizio secolo per il diritto al voto, all'istruzione e al lavoro, agli attuali dibattiti sulle pari opportunità, le donne del Novecento sono protagoniste di una rivoluzione non solo per se stesse ma per tutta l'umanità.

Lacontessa Habanera
Donne Nuove Pioniere e protagoniste del '900 Alexandra David Néel Femminismo razionale 1909

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 25:54


Dalle battaglie d'inizio secolo per il diritto al voto, all'istruzione e al lavoro, agli attuali dibattiti sulle pari opportunità, le donne del Novecento sono protagoniste di una rivoluzione non solo per se stesse ma per tutta l'umanità.

Jasna Strona Świata  w RMF Classic
dr Wojciech Dąbrowski – Papua Nowa Gwinea okiem australijskiego antropologa cz.6

Jasna Strona Świata w RMF Classic

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 3:29


Jasna Strona Świata  w RMF Classic
dr Wojciech Dąbrowski – Papua Nowa Gwinea okiem australijskiego antropologa cz.5

Jasna Strona Świata w RMF Classic

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 3:11


Jasna Strona Świata  w RMF Classic
dr Wojciech Dąbrowski – Papua Nowa Gwinea okiem australijskiego antropologa cz.4

Jasna Strona Świata w RMF Classic

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 3:20


Jasna Strona Świata  w RMF Classic
dr Wojciech Dąbrowski – Papua Nowa Gwinea okiem australijskiego antropologa cz.3

Jasna Strona Świata w RMF Classic

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 3:12


Jasna Strona Świata  w RMF Classic
dr Wojciech Dąbrowski – Papua Nowa Gwinea okiem australijskiego antropologa cz.2

Jasna Strona Świata w RMF Classic

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 3:19


Jasna Strona Świata  w RMF Classic
dr Wojciech Dąbrowski – Papua Nowa Gwinea okiem australijskiego antropologa cz.1

Jasna Strona Świata w RMF Classic

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 3:35


SCORRETTA
CIAO BELLA FIGHEIRA: SESSUALIZZAZIONE DEI CORPI MISTI E NERI // SCORRETTA no.11 CON UNA ANTROPOLOGA

SCORRETTA

Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 34:36


I corpi neri hanno la nomea di essere quelli più schifati e maltrattati, pur essendo apprezzati sessualmente. I corpi misti invece? Tra gatta nera, Juliana Moreira e madri natura di Ciao Darwin non possiamo dire che questo fenomeno non esista in Italia. Decostruiamo questi e altri concetti insieme a Vera. Vera la trovate su instagram @vera_sapeka Scorretta la trovate su instagram, facebook, twitter, etc. // Le fonti che abbiamo usato per questo episodio: - Too Black for Brazil - Guardian (il video su Nayara Justino di cui parla Vera) - Perché l'Italia non ha mai fatto i conti con il proprio passato coloniale - Barbara Ciolli - Racial (dis)harmony: the overestimated post-racial power of Meghan Markle - Dr. Shantel Gabrieal Buggs // Per Approfondire: - A mulata que nunca chegou - Nátaly Neri - Fearing the black body: the racial origins of fat phobia - Sabrina Strings // cerco sempre di fornire fonti, spunti di approfondimento o idee in italiano, ma spesso il materiale che reperisco non è tradotto. questo fa' parte del motivo per cui parliamo così poco di temi importanti: cambiamo le cose insieme, iniziamo conversazioni al riguardo! --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/scorretta/support

Planta Libre
#142 Leer la Ciudad

Planta Libre

Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 37:05


Con este episodio arrancamos un nuevo segmento en Planta libre, platicamos con nuestros amigos Pakiko y Ximena Ocampo, a cerca de un club de lectura, Derive Lab es una organización con proyectos relacionados con la ciudad, además de su sello editorial El Caminante, así de la mano de mucha gente creativa nace #LeerLaCiudad : un club de lectura en línea que invita a reflexionar sobre temas de ciudad, arquitectura, movilidad entre otros, sin importar la ocupación o profesión que tenga el lector, aludiendo a información fundamentada para mejorar nuestra ciudad. Charlas sobre el espacio público, urbanismo, sociología, con una pedagogía empírica de lo colectivo, retroalimentándonos, en una ciudad con micrositios dónde comulgan diferentes personalidades, historias de vida y percepciones.   Instagram: https://www.instagram.com/plantalibre.podcast/ Con:  @mareaneon @edmundoteran @ursuloop @nosoy_alan @lainter.mx @plantalibre.podcast  un podcast de @portavoztv Apoya nuestro trabajo: https://www.patreon.com/plantalibre  

Pillole di Stregheria
Intervista a Michela Zucca

Pillole di Stregheria

Play Episode Listen Later Sep 2, 2020 31:56


Mentre ci prepariamo al nuovo ciclo che inizierà nel corso del mese di settembre, pubblichiamo un'intervista a Michela Zucca, Antropologa, divulgatrice, saggista specializzata in culturapopolare, storia delle donne, analisi dell'immaginario, grande maestra di studio e ricerca sulle tracce dei popoli delle civiltà della Dea.Tutte le informazioni sulle sue attività e contatti nel sito http://www.michelazucca.netMusica: Night In Venice by Kevin MacLeodLink: https://filmmusic.io/song/5763-night-in-veniceLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Scienze Motorie
STEFANIA TOSELLI - Antropologa, Biologa, Ricercatrice e Docente di Scienze Motorie

Scienze Motorie

Play Episode Listen Later Feb 26, 2020 38:11


Nella Puntata 196 del Talk Show di Scienze Motorie, Giacomo Catalani è in conversazione con Stefania Toselli, Antropologa, Biologa, Ricercatrice e Docente di Scienze Motorie presso l'Università di Bologna. Stefania ci racconta il suo percorso, iniziato con la Laurea in Scienze Biologiche presso la facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Bologna, proseguendo con un Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche e ottenendo successivamente l'abilitazione di Biologa. Ci parla della sua perseveranza e della voglia di andare oltre il sapere, che l'ha portata a specializzarsi in tantissimi ambiti nel corso della sua carriera. La sua disciplina principale è l'Antropometria, occupandosi della valutazione del corpo umano attraverso l'utilizzo di strumenti utili soprattutto ai preparatori, per migliorare le performance degli atleti e la crescita dei giovani sportivi. Buona visione!

Giacomo Catalani Editore
STEFANIA TOSELLI - Antropologa, Biologa, Ricercatrice e Docente di Scienze Motorie

Giacomo Catalani Editore

Play Episode Listen Later Feb 26, 2020 38:11


Nella Puntata 196 del Talk Show di Scienze Motorie, Giacomo Catalani è in conversazione con Stefania Toselli, Antropologa, Biologa, Ricercatrice e Docente di Scienze Motorie presso l'Università di Bologna. Stefania ci racconta il suo percorso, iniziato con la Laurea in Scienze Biologiche presso la facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Bologna, proseguendo con un Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche e ottenendo successivamente l'abilitazione di Biologa. Ci parla della sua perseveranza e della voglia di andare oltre il sapere, che l'ha portata a specializzarsi in tantissimi ambiti nel corso della sua carriera. La sua disciplina principale è l'Antropometria, occupandosi della valutazione del corpo umano attraverso l'utilizzo di strumenti utili soprattutto ai preparatori, per migliorare le performance degli atleti e la crescita dei giovani sportivi. Buona visione!

Cominciamo Bene - Le interviste
Sara Hejazi - antropologa e scrittrice | La radicalizzazione oggi | 02-05-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 2, 2017 11:10


Ogni volta si ricomincia a discutere di integrazione e accoglienza ci scontriamo con un’obiezione che riguarda soprattutto la popolazione musulmana, ovvero l'equivalenza tra presenza musulmana in Europa e terrorismo. Cerchiamo di decostruire questa narrazione insieme a Sara Hejazi, antropologa e scrittrice.

Cominciamo Bene - Le interviste
Sara Hejazi - antropologa e scrittrice | La radicalizzazione oggi | 02-05-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 2, 2017 11:10


Ogni volta si ricomincia a discutere di integrazione e accoglienza ci scontriamo con un’obiezione che riguarda soprattutto la popolazione musulmana, ovvero l'equivalenza tra presenza musulmana in Europa e terrorismo. Cerchiamo di decostruire questa narrazione insieme a Sara Hejazi, antropologa e scrittrice.

Border Nights
BN STORY: Gli psicopatici sono tra noi. Colloquio con Angela Patrizia Calvaruso

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 14, 2016 53:40


Dalla stagione 2013-2014 di Border Nights (puntata 122) riascoltiamo il colloquio con l'antropologa Angela Patrizia Calvaruso e le sue ricerche sugli psicopatici: chi sono, come si comportano, ricoprono ruoli chiave nella società?

sono dalla potere malattia colloquio antropologa psicopatici border nights
Border Nights
BN STORY: Gli psicopatici sono tra noi. Colloquio con Angela Patrizia Calvaruso

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 14, 2016 53:40


Dalla stagione 2013-2014 di Border Nights (puntata 122) riascoltiamo il colloquio con l'antropologa Angela Patrizia Calvaruso e le sue ricerche sugli psicopatici: chi sono, come si comportano, ricoprono ruoli chiave nella società?

sono dalla potere malattia colloquio antropologa psicopatici border nights
Pionieri
12. Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later Oct 5, 2015 41:37


Michela è andata a Lipsia col servizio civile ed è rimasta a vivere lì. Dove il lavoro pare non manchi

Pionieri
12. Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later Oct 5, 2015 41:37


Michela è andata a Lipsia col servizio civile ed è rimasta a vivere lì. Dove il lavoro pare non manchi

Pionieri
7. Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later Sep 28, 2015 38:01


Quanto guadagna un Italiana in Cile? E soprattutto: com'è il mercato del lavoro da quelle parti? Margarita ci racconta la sua vita da antropologa

Pionieri
7. Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later Sep 28, 2015 38:01


Quanto guadagna un Italiana in Cile? E soprattutto: com'è il mercato del lavoro da quelle parti? Margarita ci racconta la sua vita da antropologa