Podcasts about invenzione

  • 77PODCASTS
  • 105EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about invenzione

Latest podcast episodes about invenzione

il posto delle parole
Alessandra Ruspoli, Patrizia Debicke "L'enigma del fante di cuori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 14:09


Alessandra Ruspoli, Patrizia Debicke"L'enigma del fante di cuori"Ali Ribelli Edizioniwww.aliribelli.comQuattro traditori si nascondono a Londra sotto l'appellativo di Fanti. Appoggiano il pretendente cattolico contro Giorgio I, legittimo sovrano inglese. Lord Donagall, consigliere del re, dovrà sventare la minacciosa congiura, mentre il Fante di Cuori tesse nell'ombra la sua diabolica trama, seminando una sanguinosa scia di morte dietro di sé. Scritto a quattro mani, un thriller travolgente, con 360 pagine che si leggono d'un fiato. Un continuo e rapido susseguirsi di cambi d'orizzonte per un carosello che dall'Inghilterra passa alla Francia, fino a raggiungere la reggia di Versailles, avvicendandosi tra duelli, fughe rocambolesche, inquietanti complotti, pericolosi agguati, cavalcate selvagge e cadaveri eccellenti di vittime di efferati delitti. Offre anche il piacere di balli sontuosi, imponenti cerimonie di corte e cacce pittoresche, con l'appassionante ritmo di un romanzo d'avventura, le atmosfere di un feuilleton, gli intrighi di una spystory e un ventaglio di omicidi degni del miglior giallo storico.«Madre e figlia mi conducono in un'epoca piena di mistero e fascino, come se il passato fosse una città sconosciuta di cui loro conoscono vicoli e segreti: si muovono con grazia e maestria, catapultando me lettrice in una dimensione descritta magnificamente e da cui è impossibile staccarsi.» Marilù OlivaAlessandra Ruspoli ha scritto per Capital, Modaviva, Uomo Harper's Bazaar, Aqua. Ha pubblicato Dieci Piccoli Sette Nani, insieme a Lucio Nocentini, e racconti per diverse antologie. Ha curato organizzazione e Ufficio Stampa delle mostre L'Arcadia di Arnold Boecklin e Rodolphe Toepffer: Invito al viaggio e Invenzione del fumetto. Arredamento e Interior Design in campo alberghiero. Sommelier.Patrizia Debicke van der Noot: romanzi, gialli, thriller, gialli storici e d'avventura, racconti. Critica letteraria e collaborazioni editoriali con: Milanonera, The Blog Around The Corner, Contorni di Noir, Writers Magazine Italia e Libro Guerriero. Romanzi gialli e storici: L'oro dei Medici, La gemma del cardinale, L'uomo dagli occhi glauchi, La Sentinella del Papa, La congiura di San Domenico, L'eredità medicea, Il segreto del Calice Fiammingo, Figlia di Re: un matrimonio per l'Italia. Conferenze storiche per il FAI, per gli Istituti Italiani di Cultura di Francia e Lussemburgo, per l'Università del Lussemburgo, per circoli letterari. Workshop di scrittura per scuole medie e superiori. Coordinatore e conduttore per il 10° e 12° Festival del Giallo di Pistoia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Cry bar, nuova invenzione giapponese

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:31


anti-depressione...

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Gaza, l'ultima invenzione: il lager umanitario

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 1:15


Israele prepara un campo di concentramento a Gaza. Non è una metafora: il progetto, rivelato da Haaretz, prevede di trasferire 600mila palestinesi in un'area recintata a Rafah, sotto controllo militare, con accessi filtrati e libertà azzerata. Lo chiamano “campus umanitario”, ma non ci saranno scuole né ospedali: solo container, torrette di guardia e “regole speciali”. L'obiettivo dichiarato è «spingere la popolazione verso l'Egitto», in violazione palese del diritto internazionale. Il piano è firmato da funzionari del ministero dell'Intelligence e sostenuto dai ministri estremisti del governo Netanyahu. “Una città non sarà”, ha detto lo storico Amos Goldberg, “sarà un campo di concentramento”. Michael Sfard, avvocato per i diritti umani, parla apertamente di crimini contro l'umanità. Il governo, intanto, tace. E così fa buona parte della comunità internazionale. Dopo mesi di bombardamenti, fame, esecuzioni extragiudiziali e torture nei centri di detenzione, ora si normalizza anche la deportazione. È la fase finale di una guerra condotta non solo contro Hamas, ma contro l'intera popolazione civile. Non si chiama sicurezza. Si chiama disumanizzazione sistematica. E chi la guarda in silenzio non è spettatore: è carnefice travestito da codardo. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Miti da sfatare
Invenzione della cellulite | 506

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 7:10


Dopo la puntata sulla gravidanza e quella sulle mestruazioni, oggi torniamo a parlare di cose che non ci competono: gli inestetismi, o quantomeno quelli ritenuti tali, dall’universo femminile. Scopriremo come la cellulite che conosciamo noi sia stata in realtà inventata non troppo tempo fa, anzi c’è proprio una data precisa. Provate a indovinarla e poi ascoltate la puntata.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Shelf. Il posto dei libri
41. Shelf | L' invenzione del libro, del segnalibro e dei librai, "La vita segreta degli alberi" e l'intervista a Paolo Roversi

Shelf. Il posto dei libri

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 33:36


Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi che ci racconta la vita segreta degli alberi, Manlio Castagna, che ci porta al cinema con The Quiet Girl adattamento del romanzo Un'estate di Claire Keegan. Ospite della puntata: Paolo Roversi, giallista, che ci parla del suo ultimo romanzo: L'enigma Kaminski.La novità della puntata è Cose umane di Antonio Pascale, edito Einaudi.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link

Te lo spiega Studenti.it
Invenzione della stampa a caratteri mobili: le premesse, la data, la storia e le conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:36


Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24 Week End: Iva, una grande invenzione francese - Raccolta mimosa, anno disastroso - Termina il festival dei limoni di Menton - Food Tour Nice

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 13:58


Nizza24 Week End: Iva, una grande invenzione francese - Raccolta mimosa, anno disastroso - Termina il festival dei limoni di Menton - Food Tour Nice

Alice
“La storia in gioco. Sedici documenti d'archivio tra ricostruzione storica e invenzione letteraria”

Alice

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 19:17


Al microfono di Massimo Zenari, Tommaso Soldini e Nelly Valsangiacomo presentano il loro nuovo romanzo, La storia in gioco. Sedici documenti d'archivio tra ricostruzione storica e invenzione letteraria, edito da Edizioni Casagrande.

MONDOSERIE. Il podcast
FOLLIA DOC / 3. Inventori, narcisismo, megalomania | Documentari

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 32:38


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Terzo appuntamento con FOLLIA DOC, podcast che tratta la messa in scena (quasi sempre in forma di documentari) di storie incredibili ma vere. Nel racconto delle storie di inventori e delle loro imprese di successo (una grande e affidabile tradizione edificante), negli ultimi anni, qualcosa è cambiato: portando sempre più spesso a una rappresentazione del “genio”, dell'invenzione, del “successo” a dir poco problematica. Quello di imprese chiaramente deliranti – e che però nel mondo iperconnesso, accelerato e immediato d'oggi rischiano incredibilmente di avere successo. Fino a che, inevitabilmente, non implodono. In questo episodio parliamo di show di cui ci siamo già occupati anche con approfondimenti individuali: WeCrashed, Inventing Anna, The Inventor, Bad Surgeon, Madoff. "Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Necronomicon: Il libro maledetto

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later May 23, 2024 24:46


Ci sono libri che nessuno ha mai visto, né tenuto in mano, che non si trovano in nessuna biblioteca del mondo e la cui stessa esistenza è a dir poco improbabile. Eppure, questi libri hanno prodotto effetti di ogni genere. Uno di questi “libri maledetti” già col suo titolo dice tutto: “Necronomicon”, o “Libro dei morti”, il trattato in grado di svelare i segreti della magia. È un'invenzione letteraria, certo, eppure qualcuno è convinto che un libro simile sia esistito sul serio e ancora oggi ne sopravviva qualche rarissima copia. Possibile?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Digitalia
Digitalia #722 - Supposta cinese

Digitalia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 Transcription Available


Follow up sui cookie banner. Le prime recensioni per Rabbit R1. Ray Ban Smart Glasses. Internet nemica del progresso. DJI bandita in USA. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Valerio Bendotti, Giuseppe Marino, Paola Danieli, Mattia Lanzoni, Giulio Magnifico, Luca Di Stefano, Nicola Bisceglie, Fabio Filisetti, Andrea Bottaro, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Antonio Gargiulo, Michele Bordoni, Douglas Whiting, Dardi Massimiliano, Daniele Corsi, Mirto Tondini, Alberto Cuffaro, Maurizio Galluzzo, Fabrizio Mele, Nicola Gabriele Del Popolo, Nicola Fort, Anonymous, Feró, @jh4ckal, ftrava, akagrinta, Idle Fellow, Arzigogolo, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Andrea Grassi, Alberto Ronco, Andrea Zanon, Giuliano Arcinotti, Gianni BraganteSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Are ESD Finger Cots As Effective As Full Gloves In EPAs? | BondlineRabbit R1: Already more fun and accessible than the Humane AI PinApple reportedly cuts Vision Pro production due to low demandMeta's Ray-Ban Smart Glasses are Better Than We ThoughtThe Ray-Ban Meta Smart Glasses have multimodal AI nowGitHub - rabbitscam/rabbitr1Opinion | Is the Internet the Enemy of Progress?Il Pontefice ai governi: mettere un freno alla «tecno-dittatura»Papa Francesco parteciperà al G7 per parlare di intelligenza artificialeQuanto costa? È complicatoDJI might get banned next in the USByteDance would rather torpedo TikTok than sell it claimWhatsApp to Delhi HC: Will exit India if told to break encryptionAnche l'Europa vuole backdoor "legali" in Whatsapp e altri programmiEuropean police chiefs target E2EE in latest demand for lawful accessMeredith Whittaker su XMastodon forms new U.S. non-profitMicrosoft has released the source code for MS-DOS 4.0Open Sourcing DOS 4The Game Boy at 35: a portal to other magical worldsThe Meta-morphosis of Mark ZuckerbergGingilli del giorno:Invenzione e InnovazioneInfinite CraftDoom CaptchaSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

ANSA Voice Stories
QUESTA E' UN'ALTRA STORIA: Hedy Lamarr, il cervello più bello del mondo

ANSA Voice Stories

Play Episode Listen Later Mar 14, 2024 6:28


ANSA - di Tiziana Torrisi.Hollywood e le materie Stem, scienza e cinema, diva e ingegnera. E poi la guerra fredda, Lady Gaga, la fuga dai nazisti, il primo nudo sul grande schermo ed il Wi-Fi. Tutto in una vita, la vita di Hedy Lamarr, la star più affascinante col cervello più bello. 

Che Pizza - Il podcast
107 - Roberto Susta: l'invenzione di un classico e le strategie social

Che Pizza - Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2024 58:56


Roberto Susta è un pizzaiolo sui generis: personaggio irriverente sui social, consulente e docente di pizza e inventore di un classico moderno, la pizza fiocco.Abbiamo voluto farci una chiacchierata con lui per conoscere l'evoluzione della sua pizzeria di provincia in quel di Volla, comune alle porte di Napoli, che oggi è diventata anche meta di turisti da tutto il mondo. L'incontro inaspettato avvenuto durante la registrazione ne è un esempio.Ma con Roberto abbiamo parlato anche di hater sui social, e di come il bullismo possa influenzare in negativo le vite dei professionisti.E per gli abbonati su Buy Me A Coffee, c'è anche un piccolo extra dove ci racconta più nel dettaglio la sua strategia di comunicazione: sostienici anche tu per poter ascoltare questo e altri contenuti bonus.Sempre per amore della pizzaSostienici su BUY ME A COFFEE per contenuti esclusivi ed episodi in anteprimaClicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram! - pillole extra e anticipazioniClicca qui per partecipare alla chat: incontra altri appassionati di pizza e di podcast con cui scambiare opinioni.Iscriviti alla newsletter C'è Pizza: approfondimenti, articoli dal web e notizie mondiali sulla pizzaIl nostro profilo InstagramIl nostro profilo TikTokSupport the show

Appassionatamente, Mita
Leonardo da Vinci inventa il primo curriculum vitae della storia: il suo!

Appassionatamente, Mita

Play Episode Listen Later Dec 29, 2023 10:25


È in tempi non sospetti, e da un personaggio ancora più inaspettato, che nasce la prima forma di curriculum vitae della storia, almeno sino ad oggi conosciuta.Ecco quindi la lettera di Leonardo a Ludovico il Moro, nella quale il “Genio Universale”, proponendosi per un lavoro, elenca tutte le innumerevoli proprie capacità e opere, tipiche di un C.V. odierno.Ascolta la puntata e lascia il tuo commento!Tutte le musiche di questo podcast sono Creative Commons

ILLUSTRI SCONOSCIUTI
DOCCIA| L'economico sistema del Dott Merry Delabost

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 12:04


Ep 65: Lavarsi o non lavarsi? Questo è il problema! A metà Ottocento, infatti, la domanda non era così scontata perchè lavarsi richiedeva tempo e il tempo, si sà, è denaro. Grazie al dottor Merry Delabost e ai suoi mille detenuti nasce la prima doccia. La prima di una lunga serie.

Storia medievale
Invenzione della stampa moderna

Storia medievale

Play Episode Listen Later Jun 11, 2023 28:32


STUPEFATTI
#130 - Crack is wack

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later May 12, 2023 45:44


Buon venerdì Stupefan!Siamo arrivati all'episodio 130 con una scioltezza che definiremmo quasi lisergica e una certezza incrollabile: siamo qui, più convinti di quando abbiamo iniziato, a rompere lo stigma nei confronti delle persone che usano droghe. In questa nuova puntata ci occupiamo esattamente di questo, parlando di una delle sostanze più demonizzate della storia recente! Invenzione del narcotraffico per fare fronte alla sovrapproduzione di cocaina a metà degli anni '70 e al conseguente crollo del prezzo, il crack non ha una diffusione a livello di massa finché non incontra la migliore pubblicità che un governo possa offrire ad una sostanza illegale: la campagna di demonizzazione e di terrorismo intrapresa dagli Stati Uniti in quegli anni fa esplodere il consumo in breve tempo. Senza informazione, sensibilizzazione sui rischi legati ad un consumo troppo frequente, strumenti sterili per fumarlo, il consumo di crack può essere molto difficile da gestire ed è proprio parlandone che si rompe il circolo vizioso di censura e stigma che caratterizzano questo psicoattivo. Ma cos'è il crack? Come si cucina? Che effetti ha? Ma soprattutto, chi lo consuma? Rispondendo a queste domande inizieremo a tracciarne un profilo, a smontare fake news ad esso legate e a recuperare le introvabili informazioni per la riduzione del danno per il consumo di questa sostanza. Al vostro via, cliccate play! Note dell'episodio:- Il ritorno del crack e dell'unità di strada a Palermo: https://qds.it/palermo-un-milione-di-euro-contro-le-dipendenze-patologiche/- In Svizzera il consumo raddoppia, ma niente allarmismi: https://www.tvsvizzera.it/tvs/qui-svizzera/a-ginevra-preoccupa-il-forte-aumento-di-consumatori-di-crack/48495884- La (breve) storia del crack: https://bit.ly/2IF33gc- Che differenza c'è tra crack e cocaina: https://danno.ch/news-blog/555-che-differenza-c-e-tra-cocaina-e-crack- La Riduzione del Danno nel consumo di crack: https://bit.ly/3I24thm- Il webinar di ITARDD (info generali): https://www.psypedia.it/webinar-on-demand-strumenti-per-la-comprensione-del-fenomeno-delluso-di-crack-in-ambito-urbano/- Valeria e Nicolas ci spiegano il Crack (il video del webinar): https://www.youtube.com/watch?v=NkUuwzLppDM&t=4490s- Il sito di Radio Nolo: https://radionolo.it- La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8Z Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!

ANSA Voice Daily
È italiana l'invenzione per pulire lo spazio 

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 10, 2023 3:20


Luca Rossettini (D-Orbit) selezionato per il premio brevetti della Ue

FormazionePodcast
#1303 - Ancora una invenzione italiana | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 6:13


Sembra poca cosa, ma l'invenzione del cono gelato ha rivoluzionato le vite di tutti noi in tutto il mondo. Scopriamo com'è andata e chi c'è dietro.puntosudiME Seminario residenziale di 3 giorni full immersion dedicati al benessere della mente e del corpo. Per saperne di più clicca qui

Caffè Design
Ovetto Kinder – La più grande invenzione italiana di Design

Caffè Design

Play Episode Listen Later Apr 10, 2023 27:16


Origine e storia di una delle più grandi invenzioni (e più grandi brand) Italiane

Verba Manent
Medioevo: storia di un'invenzione

Verba Manent

Play Episode Listen Later Mar 24, 2023 12:47


Il medioevo non esiste. O meglio: è stato inventato in un preciso periodo storico, per motivi ideologici. Eppure sembra che non si riesca a fare a meno di utilizzare questa etichetta che, un po' goffamente, copre ben mille anni di storia. Nella puntata di oggi, a partire da un libro a cui tengo molto, vi racconto la storia di questa invenzione, e come la sua conoscenza può cambiarci la prospettiva sul mondo...

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
L'intima invenzione della CARTA IGIENICA

BRANDY | Storie di Brand Daily Show

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 6:48


Una storia molto più recente di quello che pensi. Ma come si faceva ...prima? Ascolta STORIE DI COSE - https://spoti.fi/3RDbnwu Iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato/a - https://t.me/storiedibrand Supporta il progetto - https://bit.ly/SOSTIENISDB SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy

News Marketing Fabio Antichi
Invenzione del CD e del motore di ricerca italiano Arianna

News Marketing Fabio Antichi

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 23:26


Invenzione del CD e del motore di ricerca italiano AriannaIntervist a Gianfranco Antichi dipendente Olivetti dal 1976 al 1998

ILLUSTRI SCONOSCIUTI
SMART CARD | La prima invenzione utile di Roland Moreno

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 14:18


Ep 60: Bancomat, carte di credito, schedine del telefono, tessere sanitarie, carte d'identità elettroniche, carte servizio di varia natura, tessere universitarie, la smart card è applicabile a una varietà incredibile di soluzioni, ma pochissimi conoscono il nome e la storia di Roland Moreno, imprenditore francese autodidatta, nato al Cairo, che ne ha depositato il brevetto il 25 marzo1974.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 425 Aggiornamenti sul singhiozzo

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 3:01


La mia amica Alessandra mi segnala che hanno trovato la cura per il singhiozzo!LINK:Hiccaway a Shark Tank https://www.youtube.com/watch?v=LV5cYPYGiKs&t=12sIl dottor Seifi spiega come funziona https://www.youtube.com/watch?v=v0MVLwBxYpA Hiccaway su Amazon https://www.amazon.com/HiccAway-Hiccup-Relief-Hiccups-Treatment/dp/B08C1Y3GRCTRASCRIZIONE [Translation below]Evviva! Una puntata piena di belle storie. Sì, perché avevo appena fatto in tempo a raccontarvi del grande mistero che si cela dietro il singhiozzo che nessuno sa come farlo passare, nonostante tutte le teorie e tutti i suggerimenti che si trovino su internet, bene, appena concluso l'episodio pochi giorni fa che la mia amica Alessandra mi lascia un messaggio per dirmi Cristina, hanno trovato la cura per il singhiozzo, e mi ha dato anche il nome, questa cura si chiama 'Hiccaway', quindi tradurremo in italiano qualcosa tipo 'via singhiozzo' ed è una cannuccia. E la cosa bella è anche la storia di questa cannuccia. Se l'è inventata il dottor Ali Seifi nel 2019, è un medico che lavora con pazienti che soffrono di attacchi di singhiozzo a causa di traumi neurologici, all'Università del Texas. E lui era da tanto tempo che rifletteva su cosa si potesse fare per far passare il singhiozzo, e poi improvvisamente, un giorno, penso magari mentre stava bevendosi un milkshake da McDonald e questo è vero, gliel'ha proprio ispirata a McDonald questa, scoperta si è reso conto che l'azione di succhiare, tirare su per la cannuccia qualcosa di molto denso, appunto come milkshake, provoca una cosa un po' strana nell'organismo perché si attivano contemporaneamente due nervi, che poi sono i due nervi che provocano il singhiozzo: uno è il nervo frenico che controlla il diaframma e l'altro è il nervo vago che controlla i polmoni.E allora cosa ha fatto? È andato, non lo so, in un laboratorio da qualche parte, e ha inventato questa cannuccia. È una cannuccia che una persona aspira e, a quanto pare, fa passare immediatamente il singhiozzo. Questa cannuccia l'ha inventata nel 2019 e l'ha anche messa in commercio, però evidentemente non ha avuto molto successo, anche perché vi dico come l'ha chiamata inizialmente. Inizialmente si chiamava 'forced inspiratory suction and swallow tool' ve lo traduco: strumento per l'aspirazione inspiratoria forzata e la deglutizione, beh capirete bene che è una cosa con questo nome era votata ad essere un grande fallimento, poi per fortuna qualcuno è intervenuto e gli ha detto, senti cambiamo nome chiamiamola 'hiccaway', via singhiozzo e pensate un po', ha portato questa cosa qua, questa cannuccia che fa passare il singhiozzo, a Shark Tank. Sapete quel posto dove la gente va con delle idee, ci sono degli investitori che trattano malissimo le persone che hanno le idee e poi qualcuno decide di investire, e lui aveva chiesto 250.000$ in cambio del 10%, pare che poi gli abbiano dato il 20%, cioè gli abbiano dato i soldi in cambio del 20% e ho controllato oggidi hiccaway, via singhiozzo ha un valore di più di 1.000.000 di dollari perché funziona benissimo, si può acquistare su Amazon e a quanto pare fa veramente passare il singhiozzo. Che devo dire? Grazie Alessandra per la segnalazione!TRANSLATIONHurray! An episode full of good stories. Yes, because I had just had time to tell you about the great mystery behind the hiccups that no one knows how to make it go away, despite all the theories and all the suggestions that are on the internet, well, just finished the episode a few days ago that my friend Alessandra leaves me a message to tell me Cristina, they have found the cure for the hiccups, and she also gave me the name, this cure is called 'Hiccaway', so we will translate something like 'via singhiozzo' into Italian and it is a straw. And the beautiful thing is also the story of this straw.It was invented by Dr. Ali Seifi in 2019, he is a doctor who works with patients suffering from hiccups due to neurological trauma, at the University of Texas. And he had been thinking about what could be done to make the hiccups go away for a long time, and then suddenly, one day, I think maybe while he was drinking a milkshake at McDonald's and this is true, McDonald really inspired this discovery, he realized that the action of sucking, pulling something very thick up the straw, just like a milkshake, causes a somewhat strange thing in the body because two nerves are activated at the same time, the two nerves that cause the hiccups: one is the phrenic nerve which controls the diaphragm and the other is the vagus nerve which controls the lungs. Then what did he do? He went, I don't know, to a lab somewhere, and he invented this straw.It is a straw that a person sucks in and, apparently, immediately cures the hiccups. He invented this straw in 2019 and also put it on the market, but evidently it wasn't very successful, also because I tell you what he initially called it. Initially it was called 'forced inspiratory suction and swallow tool' I translate it: tool for forced inspiratory suction and swallowing, well you will understand that it is a thing with this name that was destined to be a great failure, then luckily someone intervened and he said, listen let's change the name let's call it 'hiccaway', hiccups away and think about it, he brought this thing here, this straw that makes the hiccups go away, to Shark Tank. You know that place where people go with ideas, there are investors who treat people who have ideas very badly and then someone decides to invest, and he asked for $250,000 in exchange for 10%, it seems that then they gave him the 20%, i.e. they gave him the money in exchange for 20% and I checked hiccaway today, hiccups have a value of more than 1,000,000 dollars because it works very well, you can buy it on Amazon and apparently it really cures the hiccups . What do I have to say? Thanks Alessandra for letting me know!

MONDOSERIE. Il podcast
WeCrashed e la schizofrenia del capitalismo | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 20:01


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Cosa sta succedendo al racconto delle storie di successo, di invenzione, di impresa, per molto tempo un topos più o meno felice della narrativa popolare? Peggio ancora: cosa sta succedendo alla rappresentazione - rulli di tamburo - del capitalismo? A guardare film e soprattutto serie degli ultimi anni, c'è da preoccuparsi, come raccontiamo in questa puntata tematica del podcast. Partendo da WeCrashed (2022), che mette in scena la fulminea ascesa e l'ancor più rapida caduta di WeWork. Per poi toccare altri show recenti: The Dropout, che racconta il pazzesco collasso di Theranos e della sua ideatrice, Elizabeth Holmes. O ancora Inventing Anna, su un altro clamoroso caso di manipolazione, quello della finta ereditiera Anna Delvey / Anna Sorokin. O quelli che ormai sono classici del nostro tempo: Succession, Billions (serie di cui abbimao già parlato qui nel podcast)… “Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

ILLUSTRI SCONOSCIUTI
Cuffie | L'illuminazione del mormone Nathaniel Baldwin

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 16:06


L'ingegnere Nathaniel Baldwin invia nel 1910 alla Marina degli Stati Uniti una lettera scritta con inchiostro viola su carta blu e rosa che accompagna un pacco con un paio di cuffie che lui stesso ha brevettato proprio quell'anno. È l'inizio della grande fabbrica di auricolari e dispositivi radiofonici dello Utah.

Messa a Fuoco
LA PROSSIMA INVENZIONE che CAMBIERÀ il MERCATO FOTOGRAFICO

Messa a Fuoco

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 22:31


• ACQUISTA LA T SHIRT: https://www.crope.it/shop

Fluency TV Italiano
Una strana invenzione! - Walk 'n' Talk Essentials #119

Fluency TV Italiano

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 15:15


Ehi ciao! Francesca está numa loja de departamentos e é atendida por Antonio, que mostra para ela uma nova invenção incrível. O que será que é? Descubra neste novo episódio do Walk 'n' Talk Essentials versione italiana. Lembre-se de visitar o nosso portal, no link abaixo, para conferir o material complementar deste episódio! Buon ascolto!

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
La truffa del Paese che non c'è

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 22:35


Questa è la storia di una truffa clamorosa: nel 1822, dall'Inghilterra in tanti decidono di emigrare nel Sud America in cerca di fortuna, in particolare in un Paese che è stato descritto come ricchissimo e accogliente: il Poyais. A centinaia si imbarcano e partono verso... il nulla. Perché il Poyais non esiste. Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Millevoci
Una invenzione Ticinese che purifica l'aria e tornano le Consegne a piedi (2./2)

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 55:21


Random
L'hamburger alla lasagna, lo scotch per le piadine e un nuovo metodo di ricarica per le auto

Random

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022 16:06


McDonald's sta per lanciare dei nuovi hamburger ispirati alla lasagna.... ho già paura.In America hanno inventato il nastro adesivo chiudi piadina-burrito-kebab e in Italia stiamo provando caricare le auto mentre si muovono.

Farmacia letteraria
518 - La regola del papa in piscina

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jun 13, 2022 2:58


Italian Innovators
Edoardo Bianchi. La re-invenzione moderna della ruota

Italian Innovators

Play Episode Listen Later May 31, 2022 30:58


Come la bicicletta a ruote parificate ha generato l'industria meccanica, ha lanciato lo sport e ha inventato il turismo in Italia

Italian Innovators
Edoardo Bianchi. La re-invenzione moderna della ruota

Italian Innovators

Play Episode Listen Later May 31, 2022 31:42


Come la bicicletta a ruote parificate ha generato l'industria meccanica, ha lanciato lo sport e ha inventato il turismo in Italia.

ILLUSTRI SCONOSCIUTI
Lavastoviglie | La risolutezza di Josephine Cochran

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Apr 27, 2022 12:30


Josephine Garis Cochran è una donna risoluta e ingegnosa e, stufa di piatti rotti, inventa la lavastoviglie. L'invenzione è di quelle rivoluzionarie visto che oggi più dell'80% delle cucine ne è dotata, ma nel 1886 lavare i piatti era tutta un'altra storia...

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza 2022 "Manzoni. Il romanzo fra storia e invenzione"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 42:25


2 aprile 2022 - Silvia De Laude

ILLUSTRI SCONOSCIUTI
Mp3 | Un tedesco, un italiano e un inglese

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Feb 2, 2022 14:41


Un tedesco - Brandenburg - un italiano - Chiariglione - e un inglese - Kramer - senza conoscersi né frequentarsi, hanno contribuito a trasformare il mondo musicale lavorando all'mp3, l'incredibile rivoluzione musicale del secondo millennio.

Diletta InDiretta
Ep speciale 6- A quattrocchi

Diletta InDiretta

Play Episode Listen Later Dec 16, 2021 10:24


Parlandom - parole random
Ep. 49 - Polenta

Parlandom - parole random

Play Episode Listen Later Nov 20, 2021 30:12


Ed ecco, le voci di Me e Pi vi decantano, in questo pomeriggio uggioso, un'ode alla POLENTA e a tutto ciò che la circonda.| Libro:Me -> Polenta di castagne - Iva Zanicchi |Pi -> L'orizzonte verticale Invenzione e storia del cruciverba - Stefano Bartezzaghi || Canzone:Me -> Polenta Taragnarock - Nanowar of Steel -> https://spoti.fi/3qNF3we |Pi -> Disco Pogo - Die Atzen -> https://sptfy.com/6Nf3 || Film:Me -> Un po' lenta - diretto da Vincenzo Papaleo |Pi -> Fantozzi - diretto da Luciano Salce |Siamo su• Facebook: https://www.facebook.com/parlandompodcast• Instagram: https://www.instagram.com/parlandom_podcast/• Telegram: https://t.me/parlandom| Fonti: https://www.treccani.it/vocabolario/polenta/, https://www.treccani.it/vocabolario/polentata/, https://www.treccani.it/enciclopedia/pellagra/, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-da-polenta/, https://www.libraccio.it/libro/9788804501206/iva-zanicchi/polenta-di-castagne.html, https://youtu.be/JTwXajkJhEo, https://youtu.be/sE5GNru6TZI, https://it.wikipedia.org/wiki/Martino_di_Tours, Giorgione https://youtu.be/WPPGMBqfkHI || Sigla: Whiskey Blues - Ilya Truhanov - https://icons8.com/music/author/ilya-truhanov-1

Wikiradio Podcast 2021
WIKIRADIO - L'invenzione del cemento

Wikiradio Podcast 2021

Play Episode Listen Later Oct 20, 2021 30:00


Il 21 ottobre 1824 Joseph Aspdin brevetta il cemento - con Marco Gisotti

cemento invenzione marco gisotti
ILLUSTRI SCONOSCIUTI
SPAZZOLINO DA DENTI| La leggenda di William Addis

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Oct 13, 2021 12:40


William Addis si annoiava in carcere quando mise insieme un osso bucherellato e alcune setole. Nasceva così, fra leggenda e verità, la produzione industriale degli spazzolini da denti

Wikiradio Podcast 2021
WIKIRADIO - L'invenzione del codice a barre

Wikiradio Podcast 2021

Play Episode Listen Later Oct 6, 2021 30:00


Il 7 ottobre 1952, negli Stati Uniti, Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, depositano il brevetto del codice a barre - con Vittorio Marchis

Seven O'clock
Il tuo stile sul lavoro. Sai quale è?

Seven O'clock

Play Episode Listen Later Sep 18, 2021 8:02


Ciascuno di noi ha il suo modo di lavorare. Conoscere il proprio stile di lavoro è utile tanto per sé stessi quanto per chi lavora con te! Perché? Ma soprattutto: quale è il tuo stile?Scoprilo in questo episodio!

il posto delle parole
Elena Pontiggia "Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 21:01


Elena PontiggiaCarrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L'opera graficamostra aperta fino al 3 Ottobre 2021Museo del Paesaggio, VerbaniaIl Museo del Paesaggio riapre la stagione espositiva con la mostra Carrà e Martini. Mito, visionee invenzione. L'opera grafica con opere provenienti dalla collezione del Museo e da unacollezione privata milanese, a cura di Elena Pontiggia e di Federica Rabai, direttore artistico econservatore del Museo.Carrà. L'opera graficaIn mostra oltre 90 opere, per lo più di grafica, dei due grandi artisti del Novecento italiano che sisono distinti e affermati proprio grazie all'invenzione di un nuovo linguaggio in pittura e scultura.Completa il percorso dedicato al mito e alla visione una serie di sculture di Arturo Martini,presentate accanto ai bozzetti, ai disegni e alle incisioni.Carrà.In mostra sono esposte circa cinquanta tra acqueforti e litografie a colori, checomprendono tutti i più importanti esiti dell'artista. Si va dagli incantevoli paesaggi dei primianni venti, tracciati con un disegno essenziale e stupefatto (Case a Belgirate,1922), allasuggestiva Casa dell'amore (1922), fino alle visionarie immagini realizzate nel 1944 perun'edizione di Rimbaud, in cui Carrà, sullo sfondo della guerra mondiale, rappresenta angeli,demoni, creature mitologiche e figure realistiche, segni di morte ma anche di speranza (Angelo,1944). Fin dagli inizi, inoltre, Carrà avvia grazie all'incisione un sistematico ripensamentodella sua pittura, che lo porta a reinterpretare con acqueforti e litografie i suoi principalicapolavori, dalla Simultaneità futurista alle Figlie di Loth, dal metafisico Ovale delle apparizioni alPoeta folle. L'incisione diventa così per l'artista un momento di verifica, ma anche unostruggente album dei ricordi.Arturo Martini. L'opera pittorica e graficaAlla fine degli anni trenta Martini prende sistematicamente a dipingere, accettando la sfida diun linguaggio per lui quasi nuovo, di cui deve assimilare pazientemente la tecnica. In pittura non èil maestro celebrato, ma un principiante che parte quasi da zero e conosce imperfezioni,incertezze, fallimenti. Certo, in passato, soprattutto da giovane, aveva eseguito disegni, incisioni eanche qualche quadro, ma quelle prove non bastano a dargli la padronanza del mestiere e nellesue lettere alla moglie Brigida rivela tutte le sue ansie, insieme alle sue speranze. "Non mollol'osso, devo spuntarla, deve nascere la mia pittura" le scrive e più tardi: "Mi par d'aver trovato conquesta nuova speranza la vita, perché di scultura non ne potevo più, ero nauseato".Mostra: “Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L'opera grafica”Sede espositiva: Museo del Paesaggio Palazzo Viani Dugnani, Via Ruga 44 – Verbania PallanzaPeriodo di apertura: fino al 3 ottobre 2021Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Lunedi chiuso.Ingresso Intero 5€, Ridotto 3€(il biglietto dà diritto alla visita della mostra, della pinacoteca e della gipsoteca Troubetzkoy)Museo del PaesaggioTel +39 0323 557116 segreteria@museodelpaesaggio.itwww.museodelpaesaggio.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Wikiradio Podcast 2021
WIKIRADIO - L'invenzione della mietitrice

Wikiradio Podcast 2021

Play Episode Listen Later Jun 20, 2021 30:00


Il 21 giugno 1834 l'inventore americano Cyrus Hall McCormick riceve il brevetto per la mietitrice - con Vittorio Marchis

Festival della Mente
Stefano Laffi - Riscrivere il futuro dei nostri figli - Festival della Mente 2019

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 60:08


Il futuro è sempre stato tutto da inventare. Per farlo, in passato ci siamo affidati prima all'aldilà e poi al progresso, che ora ci mancano. E oggi? Possiamo dipingere il buio, usando il nero della crisi: l'unico risultato è stato provocare nei ragazzi paura, disincanto, cinismo. Possiamo celebrare i tempi antichi, rifugiarci nel Rinascimento, fino a rendere l'Italia un parco a tema, come già sta succedendo; ma cosa può farsene di questa visione un giovane che teme di non trovare lavoro? Oppure rompere il ricatto del presente, imparare a immaginare, esercitare il possibile al posto dell'esistente. Perché l'esistente ‒ ci stanno dicendo i ragazzi e le ragazze ‒ consuma il pianeta in pochi anni. Ma come si aiuta una generazione a riscrivere il futuro? La politica di domani non serve forse a questo?

Festival della Mente
Nicla Vassallo - La donna è un'invenzione - Festival della Mente 2013

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 16, 2021 48:39


Con l'articolo determinativo posto di fronte a “donna” vogliamo indicare una donna assoluta. Una mera invenzione. Di comodo. Con “la donna” ci piacerebbe catturare l'unica donna (non certo una donna unica), una sorta di immutabile musa, un'essenza femminile dentro cui forzare a ogni costo le troppe differenze e varietà tra donne, per negarle o renderle inspiegabili, in nome di questa nostra invenzione. Di fatto ancor oggi, limitandoci anche solo ai paesi occidentali, le donne detengono ruoli sociali e sessuali prefissati, devono rispettare certe norme comportamentali e le loro caratteristiche – non solo fisiche, ma pure psicologiche, oltre che di dress-code – devono risultare femminili, banalmente uniformi, sulla scia della femminilità de la-donna-invenzione. Senza singolare creatività. Chi non si adegua non viene considerata una “vera” donna.

Festival della Mente
Sergio Givone - Invenzione e scoperta. A proposito di creazione - Festival della Mente 2012

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 15, 2021 67:18


Il concetto di creazione sta fra il concetto di invenzione e il concetto di scoperta. Scoperta si dice di qualcosa che è tratto fuori dal nascondimento: dunque, qualcosa che non si conosceva, ma che era presente, e che viene portato alla luce. Invenzione invece si dice di qualcosa che prima non era in alcun modo e che, per così dire, sta in rapporto col nulla. Perciò la scoperta, tradizionalmente, è attribuita alla scienza, mentre l'invenzione è attribuita all'arte. Ma siamo sicuri che ci si possa contentare di questa semplice opposizione concettuale? In realtà la scienza, non meno dell'arte, ha a che fare con l'invenzione, così come l'arte con la scoperta. Ciò non toglie che arte e scienza comportino due diverse “ontologie”. La scienza ha per oggetto la realtà, l'arte, semmai, il senso della realtà.