Podcasts about l'organizzazione mondiale

  • 11PODCASTS
  • 13EPISODES
  • 12mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 26, 2020LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'organizzazione mondiale

Latest podcast episodes about l'organizzazione mondiale

BASTA BUGIE - Politica
L'Organizzazione Mondiale della Sanità si prostra alla Cina

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later May 26, 2020 6:41


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6143L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' SI PROSTRA ALLA CINA di Leone GrottiAl termine dell'Assemblea mondiale della sanità (Ams), l'organo che governa l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la Cina può cantare vittoria ancora una volta: ha escluso Taiwan dall'assemblea, ha annacquato fin a renderla irrilevante la proposta dell'Unione Europea che chiedeva un'inchiesta indipendente sull'origine e la gestione della pandemia, ha promesso un'inchiesta non indipendente «al termine della pandemia», cioè solo quando non potrà più nuocere in alcun modo al Dragone, e si è comprata i responsabili dell'Oms mettendo sul piatto due miliardi in due anni «per rispondere alla pandemia».LA TRUFFA DELL'INCHIESTA INDIPENDENTENon si può certo dire che il presidente cinese Xi Jinping sia uno sprovveduto in quanto a diplomazia, ma la debolezza dimostrata dalla comunità internazionale è sconcertante. Non è un caso se ben 144 paesi hanno approvato la risoluzione promossa dall'Ue e nessuno si è opposto: nella mozione non si parla di "inchiesta", né si fa riferimento alla "Cina" o a "Wuhan". Semplicemente si chiede che venga fatta una revisione delle «lezioni imparate» dalla pandemia, cosa che non crea alcun problema a Pechino. Anzi, potrebbe essere l'occasione per rimarcare di aver fatto «tutto il possibile e in modo trasparente» come dichiarato dal presidente cinese durante il suo intervento.Dopo aver promesso due miliardi in due anni all'Oms, ingolosendo i funzionari, Xi è stato abile nel guadagnarsi i titoli di giornale di tutto il mondo appoggiando l'idea di un'inchiesta «oggettiva e imparziale» che indaghi «le mancanze» dei paesi, senza però mai dire che deve essere «indipendente», termine inconcepibile in Cina, e sottolineando che potrà essere lanciata «solo quando la pandemia sarà sotto controllo». Nessuno oggi è in grado di dire quando arriverà questo momento, l'unica certezza è che sarà molto tardi, più probabilmente mai.Xi nel suo intervento ha anche ridato lustro all'immagine della Cina come paese benefattore promettendo più aiuti all'Africa e garantendo la condivisione del vaccino una volta che sarà trovato. In questo modo ha fatto passare in secondo piano anche la decisione di alzare i dazi fino all'80 per cento sull'orzo proveniente dall'Australia, il paese che insieme all'Ue è stato il più muscolare nel chiedere un'indagine indipendente sulle colpe della Cina nella diffusione della pandemia. E meno male che Xi era l'alternativa al protezionismo di Donald Trump.L'INACCETTABILE ESCLUSIONE DI TAIWANIl presidente americano ha avuto buon gioco ad accusare l'Oms di essere un «burattino della Cina», ma finora ha ottenuto poco. L'agenzia guidata dall'etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, infatti, ha aspettato metà marzo, quando già i paesi colpiti dal Covid 19 erano oltre 100, a dichiarare la pandemia e anche a gennaio, nelle prime fasi della diffusione, le più importanti, ha ripetuto a pappagallo la versione di Pechino e cioè che il virus non poteva trasmettersi da persona a persona. Fino a quando il governo cinese non ha ammesso ciò che già sapeva da tempo, e cioè che il coronavirus era altamente contagioso, neanche l'Oms l'ha fatto.È per fare uno sgarbo a Pechino (e ripristinare la giustizia internazionale) che gli Stati Uniti hanno cercato di far ammettere all'assemblea anche Taiwan, cui la Cina impedisce ingiustamente l'accesso alle riunioni dell'Oms ritenendola una propria provincia ribelle. Ma la mossa diplomatica non è riuscita e così l'Organizzazione mondiale della sanità, che dice di voler combattere la pandemia, non ha ascoltato l'esperienza del paese che più di tutti, a livello mondiale, ha saputo combatterla con efficacia. Da tre settimane sull'Isola di Formosa non si registrano nuovi casi e il risultato è stato raggiunto anche bloccando i voli da Wuhan, misura che secondo l'Oms non era efficace.Trump, che ad aprile ha sospeso i finanziamenti all'Oms, ha minacciato con una lettera di ritirarli in via definitiva se entro un mese l'agenzia «non si impegna su sostanziali miglioramenti», cioè se non converge sugli interessi a stelle e strisce abbandonando l'appoggio incondizionato a Pechino. La minaccia è seria, visto che gli Usa contribuiscono con circa 553 milioni di dollari al bilancio Oms. È una quota pari al 20% del totale e tre volte superiore a quella versata dalla Cina, pari a 185 milioni di dollari.Pechino ha accusato Trump di «ingannare l'opinione pubblica» ma è vero il contrario. Il direttore etiope dell'Oms sta guidando l'agenzia in modo tutt'altro che imparziale, forse anche perché l'Etiopia deve alla Cina il 60 per cento di tutti gli investimenti esteri diretti nel paese, che l'anno scorso ammontavano a 2,5 miliardi di dollari.

Effetto Mondo
Effetto Mondo del giorno 20/04/2020: La Spagna segue l’Italia sul lockdown e la Francia sul pressing a Bruxelles

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Apr 20, 2020


Il Premier spagnolo Sanchez ha chiesto la proroga del lockdown sino al 9 maggio, mettendo quindi in atto una misura simile a quella dell'Italia. Grande successo, poi, per il concerto virtuale voluto ed organizzato da Lady Gaga: più di 100 milioni i fondi raccolti per l'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ninja News, l'economia digitale
Comunicare in tempi di crisi da Coronavirus

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Mar 31, 2020 2:12


Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Comunicare in tempi di crisi da Covid-19. Secondo un articolo di Harvard Business Review anche la comunicazione aziendale interna dovrebbe cambiare di questi tempi. Mentre solitamente una comunicazione decentralizzata ha senso, adesso è meglio avere un team dedicato di poche persone che fornisca delle comunicazioni chiare e facilmente interpretabili, evitando di perdersi in dettagli legali o burocratici eccessivi. Segnali di picco epidemia raggiunto. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che in alcune nazioni Europee come l'Italia ci sono segnali incoraggianti di rallentamento dei contagi. Quello che vediamo adesso è il risultato di restrizioni cominciate 4 settimane fa, quindi Mike Ryan capo del settore emergenze dell'OMS ha esortato tutti i paesi a concentrarsi nel distanziamento sociale come arma primaria per combattere il virus. Zoom denunciata per violazione della privacy. Nelle ultime settimane la piattaforma di video conferenza ha visto raddoppiare il valore azionario in seguito ad un aumento più che triplicato dell'uso per il remote working. Allo stesso tempo sembra che la società abbia condiviso informazioni riservate con terze parti e per questo è stata oggetto di azione legale da parte di alcune aziende.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Episode 96: Coronavirus global risk level raised - Episodio #96: Il livello di rischio globale del coronavirus è aumentato

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 7:05


The World Health Organisation has raised the global threat level of the novel coronavirus from moderate to high. It comes as the death toll from the virus in China passes 130. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha alzato il livello di allerta globale per il coronavirus da moderato ad alto. La notizia giunge dopo che il numero di morti in Cina ha superato i 130.

Lo Psiconauta
Ep #136 - “La Sfida dei 7 Giorni”, ovvero chi ha problemi di Alcol?

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Jan 28, 2020 7:02


Sono moltissime le persone che assumono quasi quotidianamente bevande alcoliche, alcol in ogni sua forma (vino, birra, distillati).Quando, come medico, chiedi a queste persone se "hanno mai avuto problemi con l'alcol" spesso si ha la sensazione di fare una domanda poco opportuna.... "ma come, dottore? ma scherza? Io? Ma figuriamoci!"In realtà le cose stanno in maniera un pochino diversa, dato che le modalità di utilizzo patologico dell'alcol, come di qualsiasi altra droga, non sono polarizzate semplicemente su due posizioni "alcolista" oppure "tutto ok"....L'alcol, come dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità, fa sempre male, più o meno a seconda della quantità che se ne utilizza....Forse capirete perchè mi sento un pochino a disagio quando scopro che The Rock, l'attore Dwayne Johnson, propone la sua marca di tequila dopo che lo abbiamo sentito diffondere i principi di una vita sana, dello sport, dell'ambiente e via dicendo....Quindi seguite questo video per scoprire che cos'è la “La Sfida dei 7 Giorni” ovvero …. chi ha problemi di Alcol?!#alcol #therock #psichiatriaISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comInoltre andate su Amazon a dare un’occhiata ai miei libri:“Psicobiotica” - Un nuovo modo di intendere il rapporto tra la Mente ed il Corpo….andate su: https://amzn.to/2IZwjhm“Psichiatria Rock” - 50 pensieri off line dal mio blog….andate su: https://amzn.to/2IVKKmJIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, a famigliari di pazienti ed a chiunque sia interessato alla psichiatria ed alle neuroscienze.

Ascolta la Notizia
Oms: «Il cibo contaminato causa più di 200 malattie, dalle diarree infettive a diverse forme di cancro»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jun 10, 2019 1:08


«Il cibo non sicuro causa nel mondo malattie che colpiscono ogni anno circa 600 milioni di persone e rappresentano un grave onere per la salute umana, in particolare per i bambini e le persone che vivono in regioni a basso reddito oltre che ingenti costi economici». È quanto si legge in un comunicato del Ministero della Salute diffuso lo scorso 7 giugno in occasione della prima Giornata Mondiale della sicurezza degli alimenti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) stima che i cibi contaminati siano responsabili di più di 200 malattie, dalle diarree infettive a diverse forme di cancro. Anche l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha partecipato alle celebrazioni della prima giornata mondiale della sicurezza degli alimenti, ricordando che «garantire la salubrità degli alimenti significa proteggere la salute di tutti, ma anche contribuire efficacemente alla prosperità economica e allo sviluppo della società umana».

Radio Gimmick
OMS: fate giocare i bambini lontano dai display

Radio Gimmick

Play Episode Listen Later Apr 27, 2019 1:30


L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato nuove linee guida per i bambini sotto i cinque anni. Secondo l'organizzazione è fondamentale tenere i bambini lontani dagli schermi e farli giocare all'aperto. --- The WHO’s new screen time limits aren’t really about screens - The Verge

Non Solo Skunk
Clamoroso all'OMS!!!

Non Solo Skunk

Play Episode Listen Later Dec 14, 2018 27:48


L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha, per la prima volta nella sua storia, deciso di sospendere la pubblicazione delle raccomandazioni utili alle Nazioni Unite per rivedere la posizione della cannabis nelle convenzioni internazionali. Raccontiamo la storia di Green House Seed Company, una delle più gloriose aziende di produzione di semi di cannabis che hanno fatto la storia della marijuana, il Michigan è partito con la legalizzazione e la Nuova Zelanda, in attesa del referendum, libera la cannabis terapeutica. Buon ascolto!

Spunti di vista
Spunti di vista del giorno 04/08/2018: Difficoltà in matematica e depressione precoce sono le spie dello stesso problema?

Spunti di vista

Play Episode Listen Later Aug 4, 2018


L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha segnalato la diffusione allarmante della depressione precoce. Una scienziata che il mondo invidia all'Italia, Daniela Lucangeli, luminare delle neuroscienze, spiega come comprendere il funzionamento e le reazioni del cervello per eliminare depressione, senso d'impotenza e difficoltà d'apprendimento, che spesso contraddistinguono l'esperienza scolastica degli studenti italiani. "La scuola può cambiare il 30 per cento del connettoma dei nostri ragazzi". Lucangeli, del comitato scientifico dell'Accademia Mondiale delle Scienze di ricerca nelle difficoltà di apprendimento, illustra il suo modello educativo, certificato come valido dall'Unione Europea, basato sulle evidenze della neuroscienza, abbinata a una grandissima attenzione per le emozioni di bambini e ragazzi. Alla vigilia della sperimentazione della taser per le forze dell'ordine, i rischi e le perplessità su uno strumento che le Nazioni Unite hanno definito di "tortura". Adottarla anche in Italia? Una decisione che divide. Secondo il Sindacato di Polizia la taser è invece la giusta via di mezzo tra manganello e pistola. Secondo la ditta che lo produce lo strumento ha salvato più di 200.000 vite – il sottinteso è che l'alternativa sarebbe stata l'uso delle armi da fuoco. Le morti però, secondo un'inchiesta Reuters, sono state più di mille in Nord America, dove le forze dell'ordine ce l'hanno in dotazione da decenni. In 9 casi su 10 le persone uccise dal taser non erano armate e 1 su 4 è affetta da problemi mentali o neurologici. In redazione, gli adolescenti che leggono le testate internazionali, ci raccontano come la Cina sta fronteggiando il problema dei pedoni uccisi mentre guardano lo smartphone. Ospiti: Daniela Lucangeli, Riccardo Noury, portavoce di Amnesty, Daniele Vincini, segretario lombardo del Sindacato di Polizia Municipale Sulpm, Alen Panganiban, Matteo Barriera

Esteri
Esteri di gio 17/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 16, 2018 26:29


1-Le compagnie europee rischiano di far fallire il tentativo dei loro governi di salvare l'accordo sul nucleare iraniano. L'ultima società ad annunciare l'uscita dall'Iran è la danese Maersk, la più grande compagnia al mondo per il trasporto di container.2-Da giorni i taleban combattono l'esercito afghano nella città di Farah. L'operazione dei miliziani in un importante centro urbano conferma tutte le difficoltà del governo di Kabul (Claudio Bertolotti, ISPI).3-L'Organizzazione Mondiale della Sanità preoccupata per la nuova diffusione di ebola nella Repubblica Democratica Congo...Per la prima volta casi anche in una grossa città, Mbandaka, oltre un milione di abitanti (Raffaele Masto).4-L'Indonesia nuovamente alle prese con l'estremismo islamico. Questa settimana diversi attacchi che le autorità attribuiscono a un gruppo vicino all'ISIS (Stefano Vecchia).5-Pubblicato il rapporto commissionato dal governo britannico sulla tragedia alla Grenfell Tower di Londra. “Il problema è culturale, la sicurezza è stata dimenticata” (Daniele Fisichella).6-World music. Miziki, dell'ivoriana Dobet Gnahoré (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di lun 30/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 29, 2018 29:01


1-L'Iran nel mirino dell'Occidente. Benjamin Netanyahu rilancia sul programma nucleare di Teheran. Trump deciderà se ritirare gli Stati Uniti dall'accordo del 2015 entro il 12 maggio. La notte scorsa colpiti ancora interessi iraniani in Siria (Mojtaba Mousavi, Jam-e Jam Teheran).2- A rischio le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Domani l'annuncio della Casa Bianca sui dazi per acciaio e alluminio...Probabili contromisure. Difficile una mediazione del WTO, l'Organizzazione Mondiale del Commercio (Paola Mariani, Università Bocconi).3- A Kabul decine di morti per un doppio attentato rivendicato dall'ISIS. Tra le vittime anche nove giornalisti. Per gli operatori dell'informazione è il bilancio peggiore dalla caduta dei Taleban (Emanuele Giordana).4- La Spagna indignata per la sentenza che non ha condannato per stupro un gruppo di uomini colpevoli di una violenza sessuale. Con i giudici di Pamplona solo i vertici della magistratura (Giulio Maria Piantadosi).5- Serie TV. The Handmaid's Tale, il simbolo dell'opposizione a Trump (Alice Cucchetti, Film TV)

Nicola Preti
19-Salubrità negli edifici

Nicola Preti

Play Episode Listen Later Jan 27, 2018 3:55


ISCRIVITI ORA AI 9 VIDEO GRATIS PER RISTRUTTURARE CASA: https://www.nicolapreti.it/guida-gratuita Capirai subito come progettare la tua casa con i materiali naturali. ============================================ LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO QUI: https://www.nicolapreti.it/blog/2017/3/16/come-progettare-una-casa-sana?rq=casa%20sana ============================================ Salubrità negli edifici In questo podcast ti parlerò dell'importanza della salubrità degli edifici. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 25% di tutte le malattie a livello mondiale, che provocano oltre 12 milioni di morti all'anno, sono attribuibili all'ambiente. Se consideriamo che la maggior parte del nostro tempo viene trascorso in ambienti chiusi è chiaro che si dovrebbe porre maggiore attenzione alla qualità dell'ambiente interno. Quali sono i 9 elementi che definiscono un edificio sano o malato? La ventilazione, la temperatura, la qualità dell'aria, l'umidità, la polvere, la sicurezza, la qualità, dell'acqua, il rumore e l'illuminazione. Ad esempio, se non apro le finestre per aerare i locali interni della mia abitazione o del mio ufficio avrò una scarsa qualità dell'aria interna, con una riduzione delle funzioni cognitive, con mal di testa, disturbi cardiorespiratori, riduzione della produttività ed un peggioramento dell'umore che sono i sintomi della sindrome dell'edificio malato. Da cosa dipende la salubrità degli ambienti interni? Da un ottimizzazione della qualità dell'aria interna, che è ottenuta con l'utilizzo di materiali a bassa emissione e sistemi costruttivi che mettono in primo piano il benessere e il comfort delle persone. Un esempio è l’inquinamento acustico che posso avere in un ufficio open space, dove durante il mio lavoro vengo continuamente interrotto e distratto dalle conversazioni o dalle telefonate dei miei colleghi. La progettazione in questo caso deve fare in modo di avere degli spazi isolati acusticamente con materiali e con sistemi adeguati e che gli edifici con un alto benessere interno diventino dei veri e propri motori economici. Infatti gli ambienti in cui lavoriamo e viviamo possono influenzare la produttività e la salute degli occupanti. L’applicazione della bioedilizia nella progettazione produce dei vantaggi economici. Infatti gli occupanti di edifici che rispettano elevati standard di qualità degli ambienti interni sono più produttivi, si ammalano di meno con conseguenze importanti e positivi in termine di spesa per l'azienda. L’edilizia progettata con un occhio di riguardo alla salute ha un valore immobiliare nettamente superiore a quella tradizionale, con un vantaggio per i proprietari e per gli investitori immobiliari. I risparmi energetici con la bioedilizia sono stimati al 20-40% rispetto a un edificio tradizionale e questo si traduce in una riduzione delle emissioni nocive immesse in atmosfera. Per questo motivo la progettazione e la ristrutturazione del tuo edificio dovrà avere come obiettivo la qualità degli ambienti interni. ============================================ ISCRIVITI ORA AL MIO CANALE YOUTUBE NICOLA PRETI per non affidarti al caso nella scelta dell’architetto e per essere sempre il primo a conoscere tutte le novità sui casi reali di edifici naturali e in paglia. Per iscriverti al mio canale è sufficiente che clicchi su questo link e che clicchi sul pulsante per confermare l’iscrizione: ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/nicolapreti ============================================ Se hai intenzione di progettare una casa di paglia ho creato un GRUPPO RISERVATO AI COMMITTENTI che con coraggio vogliono realizzare la loro casa in modo naturale. E' il primo gruppo formato da Committenti Coraggiosi che hanno intenzione di costruire la casa dei sogni utilizzando le balle di paglia: https://bit.ly/2JtI3aa Nel gruppo sono presenti committenti che hanno già avuto modo di investire in un progetto innovativo con Edifici di Paglia Italia, il primo studio di architettura che forma i committenti e gli investitori sugli edifici sostenibili. RICHIEDI DI ENTRARE NEL GRUPPO PRIVATO: https://bit.ly/2JtI3aa ============================================ SEGUIMI SUL BLOG ARCHITETTURA SOSTENIBILE CON NICOLA PRETI https://www.nicolapreti.it/blog ============================================ I MIEI LIBRI Case di paglia progettate per durare → https://www.blurb.com/b/9673481 Progettare la prefabbricazione → https://www.blurb.com/b/10012829 Abitare in una casa di canapa → https://www.blurb.com/b/10009922

Esteri
Esteri di gio 28/01

Esteri

Play Episode Listen Later Jan 27, 2016 27:33


1-Allarme Zika: secondo l'Oms il virus si sta propagando in maniera esplosiva in America Latina. ..L'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede fino a 4 milioni di casi di contagio. ..2-Il marasma politico in Libia un'opportunità per l'Isis. Il gruppo terrorista avvia una campagna di reclutamento. ( Redazione Esteri ) 3-Francia, gli effetti collaterali dello stato d'emergenza. Tre attiviste italiane trattenute 4 giorni nel centro di detenzioni per extracomunitari...Erano state arrestate a Calais durante una manifestazione ..pro migranti. ( Roberto Maggioni) 4-Costa d'Avorio: si è aperto all'Aja il processo contro Laurent Gbagbo. L'ex presidente è accusato di crimini contro l'umanità. ( Raffaele Masto) 5-Antisemitismo, Ungheria senza memoria. La storia di Esteri. ( Massimo Congiu www.osmepress.wordpress.com ) 6-Romanzo a fumetti: “Hitler “ il manga di Shigeru Mizuki. ( Maurizio Principato) ..7-World music: Tuva e Timbuktu unite nell'amore per il deserto. Uscito l'album progetto di Sainkho Namçylak- Tinariwen. ( Marcello Lorrai )