Podcasts about usanze

  • 19PODCASTS
  • 22EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 1, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about usanze

Latest podcast episodes about usanze

Giardino Futuro
#118 Tutto il mondo è paese

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 43:11


Nel nostro secondo episodio dell'intervista con Andrea, continuiamo a esplorare le differenze che emergono quando un italiano decide di trasferirsi all'estero.Questa volta, approfondiamo argomenti come il clima, l'ambiente, la cultura, le usanze e le responsabilità che cambiano radicalmente quando si abbandona la propria terra d'origine.Andrea condivide con noi le sue riflessioni su come il clima del suo nuovo paese d'adozione abbia influenzato la sua vita quotidiana e le sue attività all'aperto.Parleremo delle sfide e delle meraviglie che ha incontrato nel tentativo di adattarsi a un ambiente così diverso da quello italiano.E non ci fermiamo qui.Esploreremo anche le differenze culturali e le usanze che Andrea ha dovuto imparare e rispettare mentre si integrava nella sua nuova comunità.Sentiremo storie intriganti e aneddoti divertenti sulla sua esperienza di immersione in una cultura straniera.Ma forse il momento più toccante di questo episodio arriva alla fine, quando Andrea condivide le sue profonde riflessioni sulla percezione dell'Italia da parte degli emigrati.Concluderà sostenendo che, nonostante tutte le sfide e le differenze, l'Italia rimane un paradiso in cui gli abitanti non sempre riescono a riconoscere e valorizzare pienamente.Un episodio ricco di emozioni, spunti di riflessione e un tocco di nostalgia, che ci invita a esplorare il mondo attraverso gli occhi di chi ha scelto di lasciare casa per cercare nuove avventure oltre i confini nazionali.

ArcheoTravelers il Podcast
Macabre usanze scite. Erodoto aveva ragione sui trofei in pelle umana

ArcheoTravelers il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 45:02


Oggi vi accompagno alla scoperta di un'inquietante pratica delle antiche popolazioni Scite, confermata da recenti scoperte archeologiche.Viaggiate insieme a me nel tempo attraverso 2300 anni di storia, esplorando tradizioni funerarie avvolte dalla nebbia del tempo.Con il DNA antico e la Zooarcheologia mediante spettrometria di massa, vi svelerò i segreti dei guerrieri Sciti, focalizzandomi sulle straordinarie analisi di pelli umane impiegate nella realizzazione delle loro iconiche faretre.Preparatevi per immergervi nell'antica cultura Scita, tra lusso e guerra, vi condurrò alla rivelazione di pratiche uniche e poco conosciute. Scoprite insieme a me il lato oscuro dell'antichità e lasciatevi guidare attraverso le testimonianze di Erodoto in questo avvincente viaggio archeologico nel passato.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Macabre usanze scite. Erodoto aveva ragione sui trofei in pelle umana

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 670 Calendari australiani

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 2:58


Ogni anno è una gioia ricevere il mio calendario dell'istituto australiano di metereologia! Una tradizione che si rinnova da più di 20 anni.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Non so se vi ho già parlato del mio calendario, però nel caso ve ne parlo un'altra volta, perché ogni volta che ricevo il calendario è una grandissima gioia e oggi ho ricevuto il mio calendario.Di cosa si tratta? È un calendario che viene dall'Australia e ho cominciato a usarlo, fatemi un po' pensare, mio figlio ancora non era nemmeno nato, quindi parliamo di più di vent'anni fa.Cos'ha di speciale il calendario? È il calendario che viene prodotto ogni anno dall'istituto di meteorologia australiano, ed è un calendario molto grande, con delle bellissime fotografie che ritraggono varie parti dell'Australia con vari fenomeni atmosferici, quindi potete ben immaginare questi cieli belli, profondi, pazzeschi, australiani colorati, turbinii di venti, neve, sì, c'è anche la neve in Australia.Perché mi piace tanto? Perché nella parte dove ci sono i giorni dei mesi ha dei quadrati abbastanza grandi che mi permettono di scrivere, di usare praticamente come agenda familiare, quando c'è qualcosa, appuntamenti, medici, visite, amici che vengono a cena, noi che andiamo da qualche parte, o compro biglietti per il teatro, lo scrivo nel calendario così ce l'ho sotto gli occhi e anche le altre persone che trafficano la mia casa ce l'hanno sotto gli occhi, poi naturalmente io sul mio tavolo ho il mio calendario dove scrivo le cose, riscrivo anche le cose già scritte nel calendario grande in cucina e anche le riscrivo nel calendario elettronico che contemporaneamente ho sia sul cellulare che sul computer, perché così ce l'ho da più parti e dove butto l'occhio, vedo che ho quell'appuntamento.La cosa bella di questo calendario è che è un legame che ho con l'Australia e anche con i miei amici in Australia perché il primissimo calendario dell'istituto di meteorologia me lo regalò la mia amica Kathleen. All'epoca ci vedevamo spesso, ma soprattutto, prima delle vacanze di Natale ci si incontrava tutti e ci si scambiava dei regali, anche piccole cose, anche perché molti di noi erano ancora studenti, quindi non è che avessimo molti soldi, però c'era sempre il gusto di scambiarsi i regali, e ricordo che Kathleen mi regalò, lei, questo bellissimo calendario e da allora io sono andata a cercarmelo e ogni anno lo ordino, lo ordino con molto anticipo, perché anzi, questa volta sono molto sorpresa che sia arrivato dopo qualche settimana che l'ho ordinato perché di solito lo ordino a novembre e mi arriva all'inizio di gennaio, quindi felice e contenta, ora l'ho appeso perché mi arriva nel rotolo, quindi così si srotola, da qua a gennaio sarà bello e pronto per l'uso a scriverci le mie cose sopra.TRANSLATIONI don't know if I have already told you about my calendar, but in case I will tell you about it again, because every time I receive the calendar it is a great joy, and today I received my calendar.What is it all about? It's a calendar that came from Australia and I started using it, let me think about it a little bit, my son wasn't even born yet, so we're talking about more than 20 years ago.What is so special about the calendar? It is the calendar that is produced every year by the Australian Meteorological Institute, and it is a very large calendar, with beautiful photographs depicting various parts of Australia with various weather phenomena, so you can well imagine these beautiful, deep, craamazing, colorful Australian skies, swirls of winds, snow, yes, there is also snow in Australia.Why do I like it so much? Because in the part where there are the days of the months it has quite big squares that allow me to write, to use practically as a family agenda, when there is something, appointments, doctors, visits, friends coming for dinner, us going somewhere, or I buy theater tickets, I write it in the calendar so I have it in front of my eyes and also the other people who go around my house have it in front of their eyes, then of course I have on my table my calendar where I write things down, I also rewrite the things already written down in the big calendar in the kitchen, and I also rewrite them in the electronic calendar that at the same time I have both on my phone and on my computer, because that way I have it in several places and where I cast my eye, I see that I have that appointment.The nice thing about this calendar is that it's a connection I have with Australia and also with my friends in Australia because the very first Weather Institute calendar was given to me by my friend Kathleen. At that time we used to see each other a lot, but most importantly, before the Christmas vacations we would all meet and exchange gifts, even small things, also because many of us were still students, so it's not like we had a lot of money, however there was always the enjoyment of exchanging gifts, and I remember Kathleen gave me, she, this beautiful calendar and ever since then I went looking for it and every year I order it, I order it well in advance, because indeed, this time I'm very surprised that it came after a few weeks that I ordered it because I usually order it in November and it comes to me at the beginning of January, so happy and glad, now I've hung it up because it comes to me in the roll, so it unrolls, from here to January it will be flat and ready for use to write my things on it.

ANSA Voice Daily
Il Dna dell'uomo primitivo racconta famiglie e matrimoni

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 3:51


Ricostruito l'albero genealogico di una comunità del Neolitico.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 550 Mentre mi fanno le unghie

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 2:59


Una non parla col padre da più di un anno, l'altra non andrebbe mai al ristorante col suo compagno. Ascoltare i discorsi delle ragazze che fanno (e si fanno fare) le unghie è veramente divertente, e si imparano un sacco di cose sui fatti altrui!TRASCRIZIONE [ENG translation below]Ogni tanto mi ricordo di concedermi il lusso di andare a farmi le unghie. .Dico 'mi ricordo' perché non sono una persona che solitamente si trucca, si fa le cose, anche farmi mettere lo smalto sulle unghie per me è un lusso, perché veramente non rientra nella mia concezione delle cose. .Poi quando lo faccio mi piace un sacco, ah, dovrei farlo più spesso! Per´o poi letteralmente me le dimentico. .Ecco, ieri l'ho fatto, avevo circa 40 minuti di tempo da usare, libero, e l'ho fatto. E come sempre quando faccio queste cose qui è un'esperienza per me molto interessante dal punto di vista dell'ascolto. .Allora, immaginate, entro in questo posto, un posto asiatico perché costa meno naturalmente, mi siedo e aspetto il mio turno.Allora, le due ragazze che fanno le unghie sono due ragazze cinesi, parlano tra di loro in cinese fitto fitto, e poi un'altra cliente a fianco a me è una ragazza molto giovane, filippina.E allora ci sono questi scambi, evidentemente la ragazza filippina conosce le due ragazze cinesi perché si chiamano per nome, e poi si chiedono come sta tuo padre, come sta tua madre, ed è qua che inizia la parte interessante. Allora, la ragazza cinese chiede alla cliente filippina come sta tuo padre? E la ragazza dice, non lo so, è più di un anno che non ci sentiamo. E lì cominciano a parlare delle loro dinamiche familiari. .Pare che tutte e due abbiano questa cosa qua che per anni non si parlano tra sorelle, fratelli, madre, figlia. Poi ho scoperto che i genitori della ragazza filippina sono divorziati e che mentre prima, quando la mamma stava insieme al padre ed era sempre arrabbiata, ha detto letteralmente 'mia madre, era una strega, era sempre arrabbiata, sempre col muso. Adesso, da quando sta da sola, è sempre sorridente'. E poi ho scoperto che la ragazza cinese non esce mai col marito, col compagno, non so se siano sposati, e non vanno mai a cena fuori, che è una cosa mai sentita che si vada a cena al ristorante col proprio compagno o col proprio marito, si sta a casa. .A ragazza filippina era abbastanza scioccata, ma scusa, allora tuo marito non non lo chiami per chiedere come sta? È la ragazza cinese, no, io lo so come sta, sta bene, no, ci vediamo a casa! Eh, ma non andate, non vi fate le coccole? No, no, noi queste cose non le facciamo. Nella nostra cultura queste cose non si fanno. Tu stai bene, lo vedo e non c'è bisogno che te lo chieda. Io ero lì che mi sono dovuta controllare per non tirare fuori il registratore, però era una cosa spassosissima. Vabbè, mi piace ascoltare quando la gente parla di cose che sono completamente estranee al mio mondo. TRANSLATIONEvery now and then, I remember to treat myself to the luxury of getting my nails done. I say 'remember' because I'm not someone who usually wears makeup or does these things. Even getting nail polish on for me is a luxury because it truly doesn't belong to my way of thinking.But when I do it, I really enjoy it. Oh, I should do it more often! But then literally, I forget about it.So, yesterday I did it. I had about 40 minutes of free time to spare, and I did it. And as always, when I do these things, it's a very interesting listening experience.So, imagine, I walk into this place, a place run by Asians because it's cheaper, of course. I sit down and wait for my turn.The two girls doing the nails are Chinese. They talk to each other in rapid-fire Chinese, and then another customer next to me is a very young Filipino girl.And that's when these exchanges begin. Apparently, the Filipino girl knows the two Chinese girls because they call each other by name, and then they ask each other how their fathers are, how their mothers are, and that's where the interesting part begins. So, the Chinese girl asks the Filipino customer how her father is doing, and the girl says, "I don't know, it's been over a year since we last spoke." And then they start talking about their family dynamics. It seems that both of them have this thing where they don't talk to their siblings, brothers, mother, daughter for years. Then I found out that the Filipino girl's parents are divorced, and while before, when her mother was with her father, she literally said, "My mother was a witch. She was always angry, always in a bad mood. Now, since she's alone, she's always smiling."And then I found out that the Chinese girl never goes out with her husband or partner, I don't know if they're married, and they never go out for dinner, which is something unheard of, going out to dinner with your partner or husband, they just stay at home. The Filipino girl was quite shocked, but she asked, "Don't you ever call your husband to ask how he's doing?" And the Chinese girl replied, "No, I know how he's doing, he's fine. No, we see each other at home! Well, don't you go out, don't you pamper each other?" To which the Chinese girl responded, "No, no, we don't do these things. In our culture, we don't do these things. He is fine, I can see it, there's no need for me to ask."I was there trying not to pull out my recorder, but it was really entertaining. Well, I enjoy listening to people talk about things that are completely foreign to my world.

La Bomba
Matrimoni le usanze più assurde nel Mondo

La Bomba

Play Episode Listen Later May 27, 2023 7:43


FM Nuova Radio Web
"Italia Chiama Argentina" - Viva la Vida. Con Giuseppe e Maria Alejandra.

FM Nuova Radio Web

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 60:15


"Italia Chiama Argentina" - Viva la Vida. Con Giuseppe e Maria Alejandra.

Brutto, un podcast bello

Usanze indiane.

usanze
ANSA Voice Stories
Benvenuto Capodanno, quella notte a cui chiediamo un futuro migliore (di Chiara Carenini)

ANSA Voice Stories

Play Episode Listen Later Dec 30, 2021 7:14


La data sul calendario non è la stessa per tutti ma il denominatore comune è fissare una separazione netta tra il passato, con il suo carico di eventi negativi, e l'avvenire immediato, da cui ci aspettiamo felicità, sotto ogni forma. Riti, simboli, usanze e scaramanzie per una rifondazione fissata da un'immagine: il serpente che si morde la coda.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il Natale Down Under, tra usanze vecchie e nuove

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 23, 2021 17:17


Siamo ormai alla cosiddetta antivigilia, il 23 dicembre, ed è venuto il momento di scambiarsi gli auguri. Noi ve li abbiamo fatti ascoltando un po' di musica insieme a voi e chiacchierando sulle tradizioni natalizie italiane che abbiamo mantenuto, e quelle nuove che abbiamo adottato qui in Australia.

5 minuti  dopocena
Paese che vai

5 minuti dopocena

Play Episode Listen Later Nov 25, 2021 5:04


Paese che vai, usanze che trovi ? Parliamone.....

Sono Contrariata
#58 Halloween tag: storie horror, costumi e usanze spaventose

Sono Contrariata

Play Episode Listen Later Oct 28, 2021 18:28


Happy *almost* Halloween! In questo episodio Maria Rosaria racconta le sue esperienze con questa ricorrenza e ci sarà da divertirsi soprattutto con la storia del pipistrello in camera. Sono Contrariata Podcast è disponibile su Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e su www.sonocontrariata.com. Non dimenticate di Iscrivervi e Condividere il podcast e lasciare, dove è possibile, una recensione positiva! Segui Sono Contrariata su Instagram: @sonocontrariata.podcast Segui Sono Contrariata su Twitter: @Son0Contrariata Segui Sono Contrariata su Facebook: Sono Contrariata Podcast Per info e/o collaborazioni, scrivere a sonocontrariatapodcast@gmail.com Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/mood-maze/trendsetter License code: 0OSM1SQSXNZMWB5Y

Storie dal Giappone

Il settimo giorno del settimo mese lunare del calendario lunisolare in Giappone viene festeggiato il "Tanabata". Questo è il mito della sua nascita

Off topic
Off topic del giorno 30/05/2020: Paese che vai, usanze che trovi

Off topic

Play Episode Listen Later May 30, 2020


Sapete cosa fanno i Giapponesi quando vogliono che un ospite vada fuori dalle scatole? E quale prodotto è vietato a Singapore? E qual è la sagra più rinomata di Rovato in provincia di Brescia? Tutto questo nella nuova puntata di Off Topic, che per l'occasione affronterà il luogo comune "Paese che vai, usanza che trovi". E lo farà in compagnia di Sumaya Abdel Qader, scrittrice e consulente per la quarta serie di Skam Italia. Ma soprattutto, bravissima cuoca, per cui gli Offtopici finita la puntata si apparecchieranno a casa di Sumaya per mangiare in compagnia.

Off topic
Off topic del giorno 30/05/2020: Paese che vai, usanze che trovi

Off topic

Play Episode Listen Later May 30, 2020


Sapete cosa fanno i Giapponesi quando vogliono che un ospite vada fuori dalle scatole? E quale prodotto è vietato a Singapore? E qual è la sagra più rinomata di Rovato in provincia di Brescia? Tutto questo nella nuova puntata di Off Topic, che per l'occasione affronterà il luogo comune "Paese che vai, usanza che trovi". E lo farà in compagnia di Sumaya Abdel Qader, scrittrice e consulente per la quarta serie di Skam Italia. Ma soprattutto, bravissima cuoca, per cui gli Offtopici finita la puntata si apparecchieranno a casa di Sumaya per mangiare in compagnia.

Learn Italian with Luisa
Ep. 7 - Buona Pasqua, vocaboli, frasi e tradizioni

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Apr 10, 2020 13:59


Buona Santa Pasqua a tutti. Usanze e tradizioni della Pasqua in Italia, parole e modi di dire legati alla Pasqua. Inoltre alcuni consigli sui siti da visitare per gite (non solo per Pasqua) in Piemonte.Learn Italian, Italienisch lernen mit Luisa - www.il-tedesco.it.The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

Sale in zucca
Paese che vai, usanze che trovi | Modi di dire sull'etnonimia | Sale in zucca #16

Sale in zucca

Play Episode Listen Later Jan 11, 2020 24:38


Fare come quelli di Faenza, o come il ladro di Pisa, o alla romana...in questa puntata scopriamo i modi di dire che hanno a che fare con l'etnonimia, ovvero la geografia umana e i suoi stereotipi.

Pillole de IL PODCAST
SPAVENTARE I BAMBINI A NATALE: usanze strane nel mondo

Pillole de IL PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 25, 2019 3:21


Nella pillola di oggi abbiamo scovato le usanze più strane nel mondo per il giorno di Natale!Felice Natale e auguri a tutti da parte della crew de IL PODCAST!

Se una notte * Storie dalle Storie di Erodoto * Viaggi e Meraviglie
Se una notte, storie dalle Storie di Erodoto. Quarta puntata

Se una notte * Storie dalle Storie di Erodoto * Viaggi e Meraviglie

Play Episode Listen Later May 4, 2018 17:09


QUARTA PUNTATA: Egitto, l’arte del desinare e della medicina. Usanze funebri. L’arte dell’Imbalsamazione, le sue tecniche e le differenti categorie sociali, precauzioni. Il defunto in pegno. Altri re egiziani: Sesostri e la fuga dal fuoco; Ferone e il presagio d’una moglie in-fedele. La vera storia del rapimento di Elena.

Parole nel Tempo
Se una notte, storie dalle Storie di Erodoto. Quarta puntata

Parole nel Tempo

Play Episode Listen Later May 4, 2018 17:09


QUARTA PUNTATA: Egitto, l’arte del desinare e della medicina. Usanze funebri. L’arte dell’Imbalsamazione, le sue tecniche e le differenti categorie sociali, precauzioni. Il defunto in pegno. Altri re egiziani: Sesostri e la fuga dal fuoco; Ferone e il presagio d’una moglie in-fedele. La vera storia del rapimento di Elena.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 15/02 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 14, 2018 26:44


Dove si parla con SOFIA e MAO, TIM, LUCIO dei Walking Ears, del Capodanno cinese, di Cane, di Drago, di Capre, di usanze, di astrologia, del festival di Yulin, del mangiar carne, dei festeggiamenti a Milano, di guasto alla chiatta per salvare le Caprette di Palmaria con l'Enpa di Genova, di Obiettivo Gatto, mostra fotografica felina, a Enpa Monza Brianza, di Dove hanno il naso le Farfalle, con Lipu Milano (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 15/02 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 14, 2018 26:44


Dove si parla con SOFIA e MAO, TIM, LUCIO dei Walking Ears, del Capodanno cinese, di Cane, di Drago, di Capre, di usanze, di astrologia, del festival di Yulin, del mangiar carne, dei festeggiamenti a Milano, di guasto alla chiatta per salvare le Caprette di Palmaria con l'Enpa di Genova, di Obiettivo Gatto, mostra fotografica felina, a Enpa Monza Brianza, di Dove hanno il naso le Farfalle, con Lipu Milano (prima parte)