Podcasts about archeologia

  • 134PODCASTS
  • 305EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 9, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about archeologia

Show all podcasts related to archeologia

Latest podcast episodes about archeologia

Artribune
Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 59:20


In questo audio il prezioso incontro con Francesco Bonaccorso scienziato IIT Ana Navarro Ortega archeologa Dr Istituto Cervantes Napoli. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega ci raccontano di archeologia e nanotecnologia, storia e futuro, tra limiti di accesso e possibilità. Una lingua diffusa nel mondo contiene tante culture diverse. Graphene materiale delle meraviglie grazie a due scienziati russi. L'innovazione è approccio costante, diventa progresso quando è accessibile a molti, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/hj5c13Lwn2Y BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Francesco Bonaccorso scienziato in fisica sperimentale della materia condensata, laurea e dottorato in fisica all'Università di Messina. Nel 2009 è insignito della Royal Society Newton International Fellowship dell'Università di Cambridge. Visiting Scientist presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) dove ha diretto il gruppo di prototipazione Graphene Labs. È stato responsabile della definizione della roadmap scientifica e tecnologica per l'European Graphene Flagship, divenendo Deputy of Innovation. Co-fondatore di due start-up, Spin-off di IIT, Cambridge Graphene Ltd e BeDimensional SpA, di cui è Direttore Scientifico. Autore di 14 brevetti, organizza conferenze e simposi, autore di oltre 180 pubblicazioni sulle più autorevoli riviste di settore come, registrando più di 34000 citazioni. Ana Navarro Ortega laurea in Lettere e Filosofia, Master in Archeologia e Patrimonio, Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali all'Università di Almería. Dal 2002 curatrice del governo di Andalucía, Presidente della Commissione Archeologica dell'Andalusia, 2016-2018, dal 2021 direttrice dell'Istituto Cervantes di Napoli. Già Direttrice del Museo di Almeria e del Museo Archeologico di Siviglia. ricevendo la Menzione Speciale dal Forum del Museo Europeo (Dublino, 2008). Ha insegnato all'Università La Sapienza, alla Scuola Normale Superiore di Pisa (Italia), all'International Burch University (Serbia), alla Ghent University (Bruxelles) e presso le università di Granada, Cadice e Almería.

ANSA Voice Stories
Orsi, leoni e vini della Crimea, le fogne raccontano gli ultimi giorni del Colosseo (di Silvia Lambertucci)

ANSA Voice Stories

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 16:54


AI CONFINI - di Massimo Polidoro
La maledizione di Tutankhamon

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 39:40


All'1:55 del 4 aprile 1923, tutte le luci del Cairo, la capitale dell'Egitto, si spensero. Nello stesso preciso momento, Lord Carnarvon, un aristocratico inglese, morì di polmonite. Era stato il finanziatore di una delle più celebrate caccie al tesoro di tutti i tempi, la ricerca della tomba del faraone-fanciullo Tutankhamon. La sua morte diede inizio alla leggenda della maledizione dei faraoni che, secondo alcuni, avrebbe portato alla morte tutti coloro che disturbarono il sonno del faraone. Una storia sicuramente suggestiva, ma quanto realistica?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Radio 21 aprile Web
Artmundcast #3 - Ludovico Pratesi

Radio 21 aprile Web

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 7:18


Uno sguardo sul futuro dell'arte a Roma partendo come è necessario - oltre che affascinante - dal suo passato.Ludovico Pratesi, curatore e critico d'arte, collaboratore del quotidiano La Repubblica, Direttore Artistico di Spazio Taverna... e molto molto altro, affronta con lucidità e talvolta parole affilate - d'altronde, quanno ce vo', ce vo' - il tema della straordinaria ricchezza di Roma e della sua necessaria "gestione".Chiamare Roma città d'arte è riduttivo, chiamarla città eterna certo affettuoso ma ancora non sufficiente: Roma ha una straordinaria unicità che permette a chi la sa vivere di apire occhi e pensiero su passato, presente e futuro contemporaneamente.C'è però un "biglietto" necessario, per potere accedere a tanta visione: ed è la visione - se non la visionarietà - di chi gestisce e cura i suoi molti tesori di ogni tempo.Ossia, dice Pratesi, occorre la riattivazione del passato mediante il futuro, garantendo e moltiplicando il dialogo tra quei tesori, facendone così il nostro presente.

il posto delle parole
Mariarosaria Barbera "Donne al potere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 22:28


Mariarosaria Barbera"Donne al potere"In Oriente e Occidente tra Tardoantico e MedioevoOfficina Librariahttps://officinalibraria.netIn Oriente e in Occidente, fino a tempi recenti, il potere si è trasmesso di norma per via maschile. Fa eccezione un limitato numero di figure femminili che, poste sul trono in carenza di eredi maschi, rispondevano allo scopo di proseguire la linea di sangue utile a legittimare il potere del marito o del figlio. In un mondo di donne prive di diritti politici, la posizione di regine e imperatrici era spesso precaria. Sfila nel libro una galleria di quattordici donne vissute fra il V e il VII secolo d.C., quando l'Impero romano d'Occidente si disarticolava, lasciando il posto a ciò che si avviava a diventare il glorioso Impero bizantino. Alcune delle donne descritte hanno solo sfiorato il trono, come Anicia Giuliana, ma altre hanno regnato esercitando il potere nella modalità consentite da tempi e cultura politica: in Oriente Pulcheria e Ariadne, in Italia Galla Placidia, Amalasunta e Teodolinda. Con l'affermarsi dei regni cosiddetti romano-barbarici, emergono in Occidente donne forti come Gosvinta e la figlia Brunilde, affiancata in eterno dalla storia alla rivale Fredegonda. Si definisce così nel tempo un modello di trasmissione del potere, che proprio in questo periodo affonda le radici.Mariarosaria Barbera, archeologa, già Soprintendente della Toscana e di Roma, da ultimo direttore del Parco archeologico di Ostia antica, è stata per il MiBACT presidente del Comitato tecnico-scientifico per l'Archeologia e rappresentante presso l'Accademia dei Lincei. Attualmente è consigliere scientifico della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali con sede a Roma. Autrice di più di un centinaio di lavori sull'età antica, tra i suoi libri più recenti si segnalano: Minerva Medica. Ricerche, scavi e restauri (Electa, 2019); Il rinnovato Museo Ostiense: progetto del nuovo museo archeologico di Ostia antica, numero speciale del Bollettino di Archeologia online e Donne romane in esilio a Ventotene. L'opposizione politica tra Augusto e Domiziano (Ultima spiaggia, 2ª ed., 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Unica Radio Podcast
I Giganti di Mont'e Prama, la Sardegna tra storia e mistero

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 7:17


La scoperta che potrebbe riscrivere la storia del Mediterraneo, raccontata da Ang in Network Sud: i Giganti di Mont'e Prama La nuova puntata vede come protagonista la scoperta più importante del secolo scorso riguardante la Sardegna: il ritrovamento del 1974 dei Giganti di Mont'e Prama. Divise in più di cinquemila frammenti e poi ricostruite, le statue rappresentano un emblema per l'isola sarda. L'appuntamento dedicato racconterà un viaggio tra diverse epoche e popolazioni di cui si conosce davvero poco. L'idea che si aveva della Sardegna prima che queste statue risalenti all'età Nuragica venissero scoperte è diversa e forse errata. Una storia da riscrivere. Queste statue, riconoscibili dalle attrezzature e armi diverse, rappresentano soldati, arcieri e pugilatori. Il ruolo importante che ricoprono nella storia è quello di essere un possibile portale dalla storia conosciuta a quella che potrebbe plasmare la realtà. Materia di studio per tanti esperti sardi e non, che cercano di scoprire più elementi possibili sugli avvenimenti del Mediterraneo. I Giganti di Mont'e Prama potrebbero essere la chiave per riscoprire una civiltà potente, di cui non si hanno più tracce, ma che potrebbe aver dominato il Mediterraneo. Rappresentazioni di guerrieri scelti da Ramses II e che potrebbero aver oltrepassato lo Stretto di Gibilterra per commerciare argento e altri metalli. Si tratteranno inoltre le difficoltà nel riscoprire ulteriori misteri della Sardegna, dovute alle zone di scavo situate sotto alcuni luoghi intoccabili tra cui città, rocce e altri impedimenti agli scavi. Ma si parlerà anche dei metodi studiati e utilizzati dagli archeologi per ovviare a questi ostacoli, come le nuove attrezzature che permettono di cercare sotto terra senza dover scavare, come strumenti ad infrarossi e altre tecnologie in fase di sviluppo. Un appuntamento ricco di storia e mistero, che mostra la Sardegna da un punto di vista nuovo. Da non perdere.

ANSA Voice Stories
A Posillipo riappare il salotto di Pollione, l'amico scomodo di Augusto (di Silvia Lambertucci)

ANSA Voice Stories

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 9:33


What's Up Tuscany
Vetulonia, la città scomparsa e ritrovata - Ep. 126

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 21:14


Pochi angoli della nostra regione non hanno giocato un ruolo più o meno importante negli ultimi tre millenni di storia. Ancora meno hanno una storia così interessante come quella dell'antica città-stato che, dopo esser diventata l'epicentro della geopolitica del Mediterraneo nel V secolo avanti Cristo, cadde in un declino tanto prolungato da farla completamente scomparire. Questa ricca e potente città fu riscoperto solo negli anni '80 dell'Ottocento da un archeologo dilettante dalla testardaggine unica. Ritagliandosi tempo tra una visita a domicilio e l'altra, questo medico condotto si rese conto che sotto il villaggio di Colonna c'era quell'antica città etrusca che gli archeologi cercavano da secoli. Da allora molti tesori sono stati trovati nelle campagne circostanti, dipingendo un'immagine vivida di questa città dimenticata da tutto e tutti. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi porterà tra Grosseto e Castiglion della Pescaia per raccontarvi di come Vetulonia, la più antica e ricca tra le lucumonie etrusche, sia riuscita a tornare in vita dopo secoli di abbandono. Se ascolterete l'episodio intero scoprirete come la città fu riscoperta, le cose più interessanti dell'ampio parco archeologico, un piccolo museo pieno zeppo di tesori e molto altro. Camminate con noi tra le antiche tombe monumentali e gli artefatti meravigliosi esibiti in uno dei musei meno conosciuti di questa regione. Fateci sapere se questo tipo di episodi vi piace o meno. Se preferireste che ci occupassimo d'altro, se avete delle domande o qualsiasi altra cosa vi venga in mente, fateci un fischio. Saremmo davvero lieti di fare la vostra conoscenza e scambiare quattro chiacchiere!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.orticaweb.it/la-riscoperta-della-citta-etrusca-vetulonia/https://maremma-magazine.it/le-news/sensazionali-ritrovamenti-a-vetulonia-lo-scavo-della-domus-dei-dolia-regala-reperti-deccezione/https://www.sitiarcheologiciditalia.it/vetulonia/https://tuttatoscana.net/itinerari-2/vetulonia-la-storia-e-il-museo-civico-archeologico/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/vetulonia-e-la-grande-geopolitica-del-mediterraneo/https://www.etruschi.name/vetulonia/index.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Pipe Choir - Followers (Instrumental)Pipe Choir - Fortress (Instrumental)Pipe Choir - A dark Blue Arc (Instrumental)Pipe Choir - A midnight on Jaquay (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-followers-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-fortress-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-a-dark-blue-arc-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-a-midnight-on-jaquay-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

Scientificast
L'influenza dei fonemi

Scientificast

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 53:23


In una puntata tutta al femminile, parliamo di virus stagionali. Perché è ancora presto per parlare di influenza? E come mai ci ammaliamo soprattutto d'autunno e inverno?Nell'intervento esterno, Romina fa una chiacchierata con Giulia Depentor, l'autrice del podcast Camposanto. Giulia racconta delle tombe di scienziati famosi in cui si è imbattuta durante le sue visite in giro per i cimiteri di Italia e Europa.Tornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta, Anna ci parla di uno studio nel quale viene analizzato in che modo ci ricordiamo l'ordine dei fonemi. Ne approfittiamo per capire come funziona la percezione dei suoni e quante cose ancora dobbiamo scoprire al riguardo.

Storia d'Italia
L'archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 90:10


In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, ricercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel dipartimento di archeogenetica guidato da Svante Pääbo, novello nobel per la Medicina e uno dei pionieri dello studio del DNA antico. Con Gnecchi Ruscone, autore di un importante paper sull'origine degli Avari, esploreremo le basi scientifiche delle nuove scoperte sul DNA antico e parleremo di alcuni esempi di ricerca, dal rivoluzionario paper che ha stabilito un link tra il cimitero longobardo di Collegno e un cimitero longobardo in Pannonia, passando per una ricerca che ha evidenziato la composizione genetica della popolazione romana attraverso diversi millenni di storia, per finire appunto sull'origine degli Avari. ---Canale YouTube del progetto HistoGenes:https://www.youtube.com/watch?v=myla0_cCEWU---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

ANSA Voice Stories
A San Casciano, il racconto della scoperta "che cambierà la storia" (di Silvia Lambertucci)

ANSA Voice Stories

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 12:50


Ultim'ora
Archeologia, scoperte statue di bronzo in Toscana

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 1:13


«Sono reperti che esprimono meglio di ogni parola l'unicum della cultura di una Nazione come l'Italia che gode di una stratificazione di epoche e di grandi civiltà». Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in merito al ritrovamento di statue in bronzo a San Casciano dei Bagni, in Toscana.sat/gsl (Fonte video: Ministero della Cultura)

Ultim'ora
Archeologia, scoperte statue di bronzo in Toscana

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 1:13


«Sono reperti che esprimono meglio di ogni parola l'unicum della cultura di una Nazione come l'Italia che gode di una stratificazione di epoche e di grandi civiltà». Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in merito al ritrovamento di statue in bronzo a San Casciano dei Bagni, in Toscana.sat/gsl (Fonte video: Ministero della Cultura)

Ma t'l'è viste queste?
Archeologia: La Nave Sepolta Vs La Tomba

Ma t'l'è viste queste?

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 46:53


Oggi scaviamo a fondo nel cinema e abbiamo riesumato un film incredibilmente brutto insieme a una vera archeologa! Buon ascolto

Radio Naukowe
#119 Archeologia podwodna – jak wydobyć zabytki z morskiego dna? | dr Krzysztof Kurzyk

Radio Naukowe

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 61:42


Pełna transkrypcja na radionaukowe.plPodcast działa dzięki patronite.pl/radionaukowe***Na grafice okładkowej dr Krzysztof Kurzyk nurkujący na wraku "Leopold". fot. R. Domżał.***Bałtyk jest wdzięcznym morzem do zachowywania się drewnianych wraków. W Morzu Śródziemnym jest z tym gorzej. – Tam dużym problemem jest świdrak okrętowiec – mówi w Radiu Naukowym dr Krzysztof Kurzyk, Kierownik Działu Badań Podwodnych w Narodowym Muzeum Morskim w Gdańsku. Świdrak zjada drewniane konstrukcje. W Bałtyku, poza pojedynczymi przypadkami w duńskich cieśninach, w zasadzie go nie ma. - U nas w Bałtyku na szczęście przez to, że jest ciemno, zimno i jest małe zasolenie a na dnie panują często beztlenowe warunki, to te wraki bardzo dobrze się zachowują. Szczególnie organiczne zabytki, czyli właśnie drewno czy skóra – opowiada. Ale także na przykład masło. Taki wielki słój z wiekowym masłem można zobaczyć na wystawie „Do DNA. 50 lat archeologicznych badań podwodnych”. Z kolei w sąsiedniej ekspozycji „Truso. Legenda Bałtyku” gwiazdą jest tysiącletni wrak łodzi bojowej. W pierwszej części podcastu dr Kurzyk oprowadza mnie po obu wystawach.Praca archeologa bywa trudna. – Czasami obiekt jest przysypany. Wtedy nurek archeolog musi wzbudzić osad i w efekcie siedzi w chmurze mułu. W skrajnej wersji jest tak, że pływa się po prostu po ciemku, jak w ciemnym pokoju i szuka się rękami zabytku w dnie – opowiada. Bywa, że jest dość chłodno, bo nurkuje się również w styczniu, kiedy z kolei sprzyja widoczność.W podcaście dużo rozmawiamy o technicznych rozwiązaniach pozwalających na pracę pod wodą, o niuansach potrzebnych do analizowania kolejnych odkryć. A kiedy archeolog podwodny idzie na emeryturę? Różnie to bywa! - Nasz kolega Zbyszek nadal nurkuje, ma już siedemdziesiąt lat na karku i jest w świetnej formie, więc możliwości są. Nie wiem, czy ja dotrwam do tego momentu, bo jestem trochę młodszej daty, więc nie wiem, czy jestem z tak dobrych materiałów – uśmiecha się dr Kurzyk.Wystawa "Do DNA. 50 lat archeologicznych badań podwodnych Narodowego Muzeum Morskiego w Gdańsku" jest otwarta do końca 2022, a „Truso. Legenda Bałtyku” potrwa do końca 2023. Obie są dostępne w oddziale Narodowego Muzeum Morskiego w Gdańsku na Ołowiance. Zachęcam!Muzyka, którą słyszeliście na początku podcastu została wykonana na wspomnianym XVIII-wiecznego fletu odkrytego na dnie Bałtyku. Gra wybitna polską kompozytorkę i multiflecistka Maja Miro-Wiśniewska. Tutaj całość: https://www.youtube.com/watch?v=xJwx5ubptpgZdjęcia z wystawy na radionaukowe.plDużo materiałów foto/wideo również na Instagramie RN w zapisanych relacjach.

Taste of Art
Puntata 32 - Bath e Stonehenge

Taste of Art

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 15:59


Come vi ho detto nelle precedenti puntate, il viaggio mio e di Stefano nel Regno Unito si era diviso tra la Scozia, di cui ho terminato il racconto, e l'Inghilterra. Le nostre mete inglesi erano state principalmente Bath e Stonehenge, con un rapido giro finale giro a Londra.Ai tempi dell'organizzazione del viaggio, nei nostri piani il percorso da Inverness a Bath non sarebbe stato molto complicato: un breve volo fino a Bristol e da lì in treno in una ventina di minuti avremmo raggiunto la vivace città universitaria, nota anche per le sue antiche terme romane, che sarebbe stata la nostra base per andare a visitare anche la leggendaria Stonehenge, grazie all'efficiente trasporto ferroviario britannico.Ma i nostri piani erano stati stravolti.Volete sapere come?Aspettate la fine della sigla e vi dico tutto!

Przed obrazem – muzeum w słuchawkach
Wyspa Muzeów w Berlinie #3 - Pergamon Museum - Brama Isztar

Przed obrazem – muzeum w słuchawkach

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 17:45


Brama Isztar to coś więcej niż efektowna scenografia. Dowiedz się, co oznaczają zdobiące ją byki, lwy i smoki oraz jej charakterystyczny niebieski kolor. Żaden z tych elementów nie jest przypadkowy – wiele wskazuje na to, że wszystkie są ściśle powiązane z babilońską mitologią. Transkrypcję i zdjęcia bramy znajdziesz na stronie podcastu: https://przedobrazem.pl/podcasty/wyspa-muzeow/ Zapraszam Cię też na mój profil na IG: https://www.instagram.com/przed_obrazem Patronem całego sezonu z Wyspy Muzeów w Berlinie jest Niemiecka Centrala Turystyki.

Przed obrazem – muzeum w słuchawkach
Wyspa Muzeów w Berlinie #4 - Altes Museum - Portrety Fajumskie

Przed obrazem – muzeum w słuchawkach

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 14:31


Portrety fajumskie przyciągają uwagę większości osób zwiedzających Altes Museum w Berlinie. Co sprawia, że są tak magnetyzujące? W tym odcinku zebrałam kilka teorii, które próbują to wyjaśnić. Transkrypcję i reprodukcje omawianych obrazów znajdziesz na stronie podcastu: https://przedobrazem.pl/podcasty/wyspa-muzeow/ Zapraszam Cię też na mój profil na IG: https://www.instagram.com/przed_obrazem Patronem całego sezonu z Wyspy Muzeów w Berlinie jest Niemiecka Centrala Turystyki.

Universi Paralleli
'La donna nell'antichità' di Carlo Casi - Parte 2

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 36:09


La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio continuiamo il viaggio con Lou e Margherita alla scoperta del libro "La donna nell'antichità. Archeologia e storia della condizione femminile dalla preistoria al Medioevo" di Carlo Casi.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 188 - Abilità trasferibili incrociate

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 29:19


Bentornati su Snap!Iniziamo bene con ben tre "rant" indirizzati ai file dwg, ad Intel ed a Apple. Tolti questi sassolini, vi racconto che ci si diverte anche a far l'architetto con l'iPad!Dopodiché vi consiglio di ascoltare due podcast che ci riguardano da vicino e di guardare il rendering inverso di Moma.Se non basta, l'iPad ha tirato fuori i muscoli a Pompei e ne vedremo delle belle con la Gen Z in architettura!Buon ascolto!—>

Esoterica Academy
Sei Anima o Spirito ?

Esoterica Academy

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 16:34


RIUSCIRAI A CONQUISTARE IL REGNO DELL'ALDILA' ? ... #Quanto credete possa pesare la vostra anima? Per gli egizi, la risposta a questa domanda non era una questione marginale. In base al peso dell'anima si stabiliva se un defunto poteva accedere all'aldilà (Duat) o essere perduto per l'eternità. La lunghissima formula 125 contenuta nel #Libro dei morti descrive il rituale della psicostasia, detta comunemente “pesatura del cuore” o “pesatura dell'anima”. Con questo rituale si decideva se il defunto era degno di entrare nell'aldilà.Dopo aver affrontato prove di coraggio e forza, il defunto giungeva davanti a Osiride e ai suoi 42 giudici accompagnato da Anubi, dio psicopompo (figura che ha il ruolo di accompagnatore delle anime dei morti nell'oltretomba; deriva dalla combinazione di due parole greche: psiche, anima, e pompós, colui che manda).Ogni giudice corrispondeva a una delle prescrizioni della dea #Maat, prescrizioni che non bisognava infrangere durante la vita. I 42 giudici che erano seduti in una lunga fila rappresentavano anche i 42 peccati contro la giustizia e la verità che il defunto doveva negare uno alla volta, recitando le “Confessioni negative“.Dopo che il defunto aveva dichiarato la sua innocenza, il suo cuore era pesato su una bilancia a due piatti: un piatto per il cuore, l'altro per la piuma di Maat (spesso simboleggiata da una piuma di struzzo, segno geroglifico del suo nome). In base al risultato della pesatura, il dio #Thot pronunciava il verdetto: in caso di colpevolezza, se cioè il cuore era più pesante della piuma, il cuore del defunto era mangiato da Ammit; in caso di innocenza, se cioè il cuore era più leggero o si equiparava al peso della piuma, il defunto poteva proseguire verso il regno di #Osiride e la sua anima era salva per l'eternità. da fonte Web

Scientificast
Scarafaggi fortunati

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 60:56


La puntata di questa settimana trova ai microfoni una coppia di conduttori inedita: Anna e Luca. E inedito è anche l'approccio. Sia i due conduttori, sia l'inviato esterno escono dalla loro comfort zone parlando di argomenti esterni al loro principale campo di studi.Luca lancia la puntata riportando una notizia folkloristica di ingegneria elettronica direttamente dal RIKEN, un centro di ricerca in Giappone dove Anna a lavorato e dove Marco Casolino lavora tuttora.I ricercatori al RIKEN hanno sviluppato un circuito che può essere applicato al torace degli scarafaggi (vivi) per poi telecomandare i loro movimenti. Il progetto dei ricercatori è di usare questo sistema per cercare nelle macerie vittime dei terremoti poichè gli scarafaggi possono passare anche dove noi esseri più grossi non potremmo.Nell'esterna Andrea intervista la dottoressa Marianne Moedlinger, archeologa ed esperta metallurgista che ci parla dei sui suoi studi sui bronzi antichi.Tornati in studio dopo una barza di Luca, brutta come poche, Anna parla di un modello creato da tre fisici italiani che cerca di rispondere alla domanda: esiste la meritocrazia nel successo?Spoiler alert, la risposta sembra essere no. Il modello mostra in modo piuttosto netto come sia la fortuna a determinare i nostri successi nel lungo termine. Il talento, e le nostre caratteristiche personali, propongono i ricercatori, potrebbero piuttosto modificare la probabilità di riuscire a sfruttare in modo efficace degli eventi fortunati.Ciò detto, il modello testa un tipo di successo materiale, come la quantità di soldi accumulati, ma non parla di felicità, soddisfazione, o benessere mentale. Quello che si propone è la necessità di ridefinire la relazione automatica che la nostra società fa tra successo e talento.

Taste of Art
Puntata 30 - Le Highlands (Parte 1)

Taste of Art

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 17:23


Bentornati, cari amici di Taste of Art.Passate bene le vostre vacanze?Io non mi posso proprio lamentare; qualche giretto, un po' di mare ma, soprattutto, un viaggio tra alcuni dei più importanti luoghi della Scozia e dell'Inghilterra; Un viaggio così soddisfacente che per raccontarvelo ho deciso di dedicargli le prime, nuove, puntate dopo la pausa estiva.Infatti in questa e nella prossima vi parlerò delle Highlands scozzesi, poi della mia visita a Bath e alla leggendaria Stonehenge e infine chiuderò con una toccata e fuga a Londra.Non ero da solo nel mio peregrinare per la Gran Bretagna: compagno in questo viaggio dove gli imprevisti non sono proprio mancati è stato Stefano, che vi avevo presentato nella primissima Puntata di Taste of Art, dedicata a Berlino.Insieme a lui, tra macchine alla Fast and Furious, voli cancellati, scioperi dei treni, ostelli improponibili, pecore, mucche, cervi, vestiti inzuppati da diluvi ma soprattutto tra luoghi memorabili e indimenticabili, ho avuto modo di appagare appieno la mia curiosità, e vedere con i miei occhi alcune mete che desideravo scoprire da tantissimo tempo.Non riesco ad attendere oltre; partiamo quindi con i primi giorni di viaggio, nelle Highlands della verdissima Scozia.

Incontri ravvicinati
La stele di Rosetta: intervista a Emanuele Marcello Ciampini

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 17:24


Nell 2022 ricorre l'anniversario dei 200 anni dalla decifrazione della stele di Rosetta - dovuta a Jean-François Champollion, docente di storia a Grenoble.Perché questo evento è così importante per la nostra Storia e per la storia dell'egittologia? Lo abbiamo chiesto al professor Emanuele Marcello Ciampini, professore di egittologia all'Università Ca' Foscari Venezia.

Art & Crimes
Montecassino, il più grande furto d'arte

Art & Crimes

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 38:32


Che fine hanno fatto gli ori dell'impero romano custoditi a Montecassino? È ben nota la fissazione di Hitler per i tesori del Sacro Romano Impero e fra essi la "Lancia di Longino". Alle fine della guerra gli alleati recuperarono i tesori del Sacro Romano Impero nei bunkers sotterranei di Norimberga, mettendo sotto torchio i gerarchi nazisti. Goring doveva occuparsi degli ori e dei gioielli di epoca classica custoditi nell'abbazia. Parleremo quindi del più grande "cover up" messo su dal Vaticano negli anni del dopoguerra e del più grande furto d'arte archeologico subito dal nostro paese.Scritto e narrato da: Archeologo Luca Paolucci► Art & Crimes Podcast: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/art-crimes

il posto delle parole
Nicola Terrenato "La grande trattativa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2022 30:19


Nicola Terrenato"La grande trattativa"L'espansione di Roma in Italia tra storia e archeologiaCarocci Editorehttp://www.carocci.itE se la conquista romana dell'Italia non fosse stata solo un'operazione militare? Il volume propone una nuova interpretazione del processo che portò all'unificazione della penisola nel IV e III secolo a.C. Basandosi su di un'ampia rassegna delle fonti storiche, ma soprattutto del materiale epigrafico e archeologico più recente, l'autore ricostruisce un quadro complesso ed eterogeneo di connessioni che legavano fra loro famiglie romane e italiche, attraversando l'Italia intera. Il ruolo della diplomazia e della contrattazione vi appare almeno equivalente a quello della minaccia bellica. Da una parte e dall'altra, vi furono probabilmente casate nobili che si allearono per costituire una nuova entità politica in un contesto mediterraneo globale che per la prima volta favoriva l'emergere di imperi con ampi territori. Premiata dall'Archaeological Institute of America con il Wiseman Book Award per il 2021, l'edizione originale in lingua inglese di questo libro ha scatenato accesi dibattiti fra storici e archeologi.Nicola Terrenato è E. B. Van Deman Collegiate Professor of Roman Studies nella University of Michigan, dove dirige anche il Kelsey Museum of Archaeology. Formato in Archeologia romana alla Sapienza Università Roma e all'Università di Pisa, ha insegnato alla University of North Carolina. Ha condotto scavi e ricognizioni in vari siti a Roma, Volterra, Donoratico e in Val di Cecina. Dirige il Gabii Project, un progetto di archeologia urbana all'avanguardia nella documentazione e pubblicazione digitale e in 3D. Si occupa di imperialismo, formazione dello Stato, società rurale, storia dell'archeologia e geoarcheologia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Archeologia Informatica
AI 9x00: IL PROGETTO OLPC - IL SOGNO RIVOLUZIONARIO, Intervista a Bernie Innocenti

Archeologia Informatica

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 92:32


Un racconto inusuale per Archeologia Informatica per uno speciale estivo tutto da gustare sotto l'ombrellone. Di solito non ci occupiamo della storia “recente” cioè di avvenimenti dopo l'anno 2000, ma in questo caso racconteremo la storia di qualcosa che è stato probabilmente un “unicum” nella storia dell'informatica e che difficilmente potrà ripetersi.Successe infatti all'inizio di questo nuovo millennio che qualcuno si pose la domanda se si potesse migliorare il mondo in maniera fattiva, trasformare l'istruzione per i bambini di tutto il mondo; questo obiettivo doveva essere raggiunto creando e distribuendo dispositivi educativi per i paesi in via di sviluppo e creando software e contenuti per tali dispositivi.Nacque così un'iniziativa senza scopo di lucro chiamata “One Laptop per Child” (O.L.P.C.) cioè “UN COMPUTER (portatile) PER OGNI BAMBINO”, ascolteremo il racconto di questo sogno utopico che vede protagonisti tanti grandi dell'informatica a partire dal fondatore Nicholas Negroponte e grandi aziende come Google, Red Hat, Nortel Networks fino a Microsoft, direttamente dalla voce di un italiano che sin da subito ha abbracciato il progetto e lo ha seguito negli anni: Bernardo “Bernie” Innocenti.Buon Ascolto!

Storia d'Italia
Vita da longobardo, con Gabriele Zorzi. Ep. 118

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Aug 22, 2022 101:36


Ho pensato che, dopo aver parlato per decine di puntate dei Longobardi, non ho ancora presentato la vita comune di questo popolo, per quanto possiamo ricostruire da fonti e archeologia. Per farlo, ho deciso di parlare con uno dei massimo esperti della rievocazione longobarda in Italia: Gabriele Zorzi, cofondatore del gruppo "La fara". Con Gabriele abbiamo parlato delle abitazioni dei Longobardi, dei loro sistemi difensivi, della cucina e dell'abbigliamento, dei loro scambi economici, dell'artigianato e, ovviamente, delle loro abitudini funerarie e delle loro armi. Perché in questo episodio andiamo oltre i nomi, gli eventi e i luoghi e a caccia di quella che doveva essere la vita comune dei Longobardi. ---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata.Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo Toso, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca Mottadelli, Dario Pirola, Venus Schiavonia, Annalaura Benincasa, Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco Modugno, Danilo Rinaldi, Luca Breccia, Paola Campi, Francesco Conti, Stefano Soardo, Nicola Lanotte, Enrico Cavallo, Andrea Franco, Remo Accorona, PortaKiTeppare, Lapo Sermonti. Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

Universi Paralleli
'La donna nell'antichità' di Carlo Casi - Parte 1

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 27:41


La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio continuiamo il viaggio con Lou e Margherita alla scoperta del libro "La donna nell'antichità. Archeologia e storia della condizione femminile dalla preistoria al Medioevo" di Carlo Casi.

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep152 – Relitti sottomarini d'Europa

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2022 11:43


Oggi parliamo di relitti sottomarini europei e in particolare di: la Nave Sconosciuta (Svezia), il relitto delle Baleari (Spagna), il relitto più antico del mondo (Bulgaria).Qui trovate la puntata dell'Europa sottomarina, tra archeologia e musei subacquei: https://www.europagrandtour.com/2021/08/20/musei-sottomarini-subacquei-archeologia/Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourTrovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su: https://www.europagrandtour.comDella stessa autrice: il podcast Storia D'Europa, https://www.storiadeuropa.com e il blog di cucina con audio-ricette https://www.cucinaeuropea.com

Radio Punto Zero Tre Venezie
Aquileia Film Festival, la rassegna di cinema, arte e archeologia

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 6:14


Continua ad accompagnare il pubblico fino al 2 agosto la tredicesima edizione dell'Aquileia Film festival, la rassegna di cinema, arte e archeologia, che anima Aquileia con film, conversazioni e libri sul palcoscenico naturale di Piazza Capitolo. Tutte le serate iniziano alle 21.00 e sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite: www.eventbrite.it Qui un approfondimento con Roberto Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia ospite ai nostri microfoni, qui l'intervista: OMAGGIO A PASOLINI – 26 LUGLIO Il Festival ha inaugurato martedì 26 luglio con una serata-evento dedicata al centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini in collaborazione con La Cineteca Del Friuli. Visione di “Medea”, pietra miliare della storia del cinema italiano, realizzata nel 1969 e diretta da Pasolini che rilegge il mito e affida la parte della protagonista alla “divina” Maria Callas. Il suo intento è riflettere sull'incontro-scontro tra culture diverse rappresentate da Medea e Giasone. Le riprese esterne furono girate anche nella laguna di Grado, luogo scoperto grazie all'amicizia con il pittore friulano Giuseppe Zigaina, che lo portò in visita anche agli scavi e alla basilica di Aquileia. Ne parleremo con la figlia Alessandra Zigaina, giornalista e con la professoressa Francesca Agostinelli, curatrice della mostra attualmente in corso a Grado dedicata ai disegni inediti di Pasolini. Conduce l'incontro Elena Commessatti, giornalista e scrittrice, che ci porterà alla scoperta di un Pasolini intimo e inedito. LE SERATE DELL'ARCHEOLOGIA – 27-28-29 LUGLIO Film e conversazioni sotto le stelle si alterneranno sul palco davanti alla basilica dei Patriarchi per un'edizione che entrerà nel vivo delle serate dell'archeologia il 27 luglio e proporrà cinque film in concorso, tra i quali gli spettatori sceglieranno il vincitore del Premio Aquileia, un mosaico opera della Scuola Mosaicisti del Friuli. Mercoledì 27 luglio il pubblico potrà lasciarsi catturare dall'affascinante avventura dell'archeologia subacquea nel Mediterraneo raccontata nel film Thalassa, il racconto e scoprire la minaccia di una eruzione nei Campi Flegrei che metterebbe in pericolo i milioni di residenti della città di Napoli grazie alle ricerche degli scienziati protagonisti del documentario La prossima Pompei. Giovedì 28 luglio si viaggerà tra gli antichi porti dell'impero romano, da Narbo Martius, importante colonia nel sud della Francia descritta in Narbonne, la seconda Roma a Portus (Ostia antica) protagonista del cortometraggio "Ecco che cominciamo a dipinger con la pietra". L'acqua, elemento determinante e preziosa risorsa che ha consentito lo sviluppo di città e aree strategiche dell'impero romano, tra cui Aquileia, sarà il filo conduttore delle due serate e l'elemento attorno a cui si svilupperanno i dialoghi condotti da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva. Ospiti sul palco del Festival mercoledì 27 luglio Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Fabio Pagano, direttore parco archeologico Campi Flegrei mentre giovedì 28 luglio i protagonisti saranno Marta Novello, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia insieme a Edino Valcovich e Chiara Mistelli, referenti del MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone. Venerdì 29 luglio il Festival entra nella stretta attualità e attraverso il film “Il giuramento di Ciriaco” di Olivier Bourgeois, interamente girato dentro al Museo archeologico di Aleppo durante la guerra civile in Siria del 2011, vuole rilanciare un messaggio di speranza perché la cultura intesa come conoscenza dell'altro può e deve essere un'alternativa ai conflitti che coinvolgono l'umanità. La pellicola mostra per la prima volta al pubblico la corsa contro il tempo di archeologi, operai e custodi che dieci anni fa portarono in salvo 24.000 reperti del Museo di Aleppo sotto i bombardamenti mettendo al sicuro un patrimonio archeologico fondamentale per la storia del...

Radio Naukowe
#105 Łowcy-zbieracze – czy nasi przodkowie wiedli sielskie życie? | prof. Iwona Sobkowiak-Tabaka

Radio Naukowe

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 48:46


Tygodniowo pracowali mniej, nie byli zależni od plonów, a ich możliwości przetrwania były bardziej różnorodne od rolników. - Znany archeolog Rober Kelly napisał kiedyś, że co prawda życie łowców-zbieraczy nie było usłane różami, ale nie było też złe, brutalne i krótkie – przywołuje w Radiu Naukowym prof. Iwona Sobkowiak-Tabaka z Wydziału Archeologii UAM. - Nauka pokazuje, że te społeczności wykazywały się bardzo dużą elastycznością w eksploatowaniu środowiska naturalnego. Dzięki mobilności doskonale znały jego zasoby, tworzyły w pamięci mapy, wiedziały, gdzie udać się w razie głodu – wylicza badaczka. Prof. Sobkowiak-Tabaka kierowała grantem badającym życie łowców-zbieraczy na terenie m.in. współczesnej północnej i środkowej Polski. Prehistoria na naszych terenach jest stosunkowo najsłabiej poznanym okresem. Grant miał tę lukę wypełnić. Ale to nie jest proste. – To zadanie jest szczególnie trudne dla archeologów działających na Nizinie Polskiej – przyznaje naukowczyni. – Lądolód, który tutaj był pozostawił po sobie wielometrowe piaszczyste nakłady, słabe, suche i kwaśne gleby. W takich warunkach szczątki organiczne zachowują się bardzo słabo – wyjaśnia. Co udało się ustalić? Posłuchacie w rozmowie. W podcaście wypytuję, jak z niewielkich okruchów prehistorii można odtwarzać zwyczaje dawnych społeczności (to ciężka naukowa praca; również… wcieleniowa), jakie były kulinarne upodobania „polskich” łowców zbieraczy i pierwszych rolników, a także czy dawni ludzie szanowali środowisko. Polecam!***Odcinek powstał w ramach podróży Radia Naukowego do Poznania. Podróże są możliwe wyłącznie dzięki wsparciu Patronek i Patronów. Dziękuję! Kto ma ochotę i możliwość dołączyć do tej społeczności, zapraszam: https://patronite.pl/radionaukowe

il posto delle parole
Francesca Ghedini "Lo sguardo degli antichi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 36:35


Francesca Ghedini"Lo sguardo degli antichi"Il racconto nell'arte classicaCarocci Editorehttp://www.carocci.it/L'uomo antico in tutte le sue attività quotidiane era circondato da immagini: i templi, le strade, le piazze, i teatri erano ornati da statue e da rilievi che raffiguravano gli dèi e gli uomini che avevano fatto grande la città; nelle case affreschi, mosaici, stoffe, suppellettili di lusso mettevano in scena i personaggi dell'epos e del mito e le loro leggendarie imprese; le tombe erano riccamente decorate, ora con i ritratti dei committenti, ora con immagini ispirate al loro ruolo sociale o alla grande tradizione mitica. E tutti, dall'intellettuale al politico, dalla matrona all'ancella, erano in grado di riconoscere ciò che era rappresentato e, nella maggior parte dei casi, di comprenderne il messaggio. In una società poco alfabetizzata qual era quella antica, infatti, l'immagine aveva una forza pari, se non superiore, a quella della parola scritta o recitata, ma, a differenza della parola, che è libera da vincoli e capace di narrare eventi che si svolgono in tempi e spazi diversi, essa è statica e per rendere riconoscibile un soggetto o costruire un racconto deve ricorrere a un sistema di codici comunicativi che si basano sulla piena condivisione di un patrimonio culturale comune. Ricostruire tali codici e ritrovare lo sguardo degli antichi è lo scopo di questo libro.Francesca Ghedini, professore emerito di Archeologia all'Università di Padova, è autrice di qualche centinaio di pubblicazioni. Ha coordinato e diretto numerosi progetti di valenza nazionale e internazionale ed è responsabile di riviste e collane di settore. Fra i principali ambiti della sua ricerca, che hanno spaziato dall'edilizia privata romana alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, spiccano gli studi sulle immagini come specchio della società antica anche alla luce della tradizione letteraria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Universi Paralleli
'Le donne invisibili della preistoria' di Judy Foster 2 - la vendetta

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 40:11


La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio continuiamo il viaggio con Lou e Margherita alla scoperta del libro "Le donne invisibili della preistoria: tre milioni di anni di pace, seimila anni di guerra' di Judy Foster e Marlene Derlet.La prima parte a questo link:https://www.spreaker.com/user/lavaldichiana/le-donne-invisibili-della-preistoria-di-

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Archeologia biblica: la divisione della terra

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 14:56


Ai tempi di Peleg, vissuto dopo il diluvio, gli uomini si divisero, portando la loro comune cultura in varie parti del pianeta . Segui il dialogo con Luigi Caratelli L'articolo Archeologia biblica: la divisione della terra è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Contus de Forredda
Le fate sarde, le Domus de Janas e la notte di San Giovanni

Contus de Forredda

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 14:53


La Sardegna è la terra delle fate, chiamate Janas che vivono in caratteristiche costruzioni.N escopriamo la storia, i poteri, i luoghi magici che abitano e ricordiamo la festa magica di San Giovanni.Una produzione fustikale.comPer questo episodio ho consultato:La Sardegna dei sortilegi https://amzn.to/3xLxN65Le tradizioni popolari della Sardegna https://amzn.to/3AfHuN5Link utilihttps://www.erbedijanas.com/index.php?route=pavblog/blog&blog_id=20https://gabob.altervista.org/blog/la-leggenda-delle-fatine-sarde-le-janas/#:~:text=Le%20leggende%20raccontano%20che%20in,o%20%E2%80%9C%20domos%20de%20gianas%E2%80%9D.https://thetravelization.com/domus-de-janas-le-case-delle-fate-tra-leggenda-e-storia/http://www.continuitas.org/texts/zedda_janas.pdfhttps://www.sardegnaturismo.it/it/case-delle-fate-nel-grembo-dellisola

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Archeologia biblica: mattoni cotti e bitume

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 14:43


Nella costruzione della torre di Babele, secondo il racconto biblico, gli abitanti della pianura di Scinear utilizzarono mattoni cotti al forno e bitume. Questa tecnica di produzione dei mattoni fornì uno L'articolo Archeologia biblica: mattoni cotti e bitume è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Archeologia biblica: cultura mesopotamica in Egitto

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022 13:16


In Egitto si sono trovati dei graffiti e delle suppellettili con un chiaro richiamo alla cultura mesopotamica. Questo trova una sua spiegazione nel fatto che ogni civiltà deriva dalla discendenza dei L'articolo Archeologia biblica: cultura mesopotamica in Egitto è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

UFO e alieni di Sergio Succu
il misterioso popolo dei Dogon

UFO e alieni di Sergio Succu

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 4:55


Perché popoli primitivi avrebbero avuto tanto a che fare con le stelle e soprattutto con Sirio B? Ascolta la storia del misterioso popolo dei Dogon che sembra proprio aver avuto un incontro ravvicinato con creature extraterrestri

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Archeologia Biblica: nazioni e civiltà derivanti da Sem

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 12:48


I discendenti dei figli di Noè hanno dato vita ai popoli di tutta la terra. I figli di Set a chi hanno dato origine? Segui l'approfondimento con Luigi Caratelli. L'articolo Archeologia Biblica: nazioni e civiltà derivanti da Sem è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Universi Paralleli
Musei in Toscana dentro e fuori la cornice: intervista a Claudio Rosati

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 30:34


La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio, Ludovico e Margherita intervistano l'autore Claudio Rosati in merito alla sua nuova pubblicazione "Musei in Toscana dentro e fuori la cornice".

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Archeologia biblica: i capostipiti dei popoli

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later May 31, 2022 17:40


Secondo Giuseppe Flavio, dai figli di Noè e dai loro discendenti derivano tutti i popoli presenti sulla terra. Ascolta il dialogo con Luigi Caratelli. L'articolo Archeologia biblica: i capostipiti dei popoli è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

What's Up Tuscany
Luni, la città di marmo e oro - Ep. 98

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later May 13, 2022 25:08


Finalmente siete arrivati in Toscana, magari appena sbarcati a Pisa ed avete un giorno libero prima di tornare a casa. Cosa fare, dove andare? Nessun problema, What's Up Tuscany è ben lieto di aiutarvi! E se vi dicessi che a meno di un'ora dalla Torre Pendente ci sono le rovine di una città tanto splendida da essere scambiata per Roma da un pirata vichingo? L'antico porto di Luni divenne così ricco da essere conosciuto come la "città di marmo e oro". Eppure, dopo secoli di splendore, scomparse dalle carte, fino a diventare quasi un mito. La storia di questa piccola metropoli, il cui anfiteatro faceva il verso al Colosseo, è davvero affascinante. Seguiteci e vi parleremo delle sue origini, cosa la rese così ricca e la combinazione di disastri naturali, malattie e incursioni dei pirati che la fecero svanire nel nulla. Nella puntata intera, che trovate qui sotto, vi racconteremo del trucco di Hasting l'Astuto che consentì ai suoi guerrieri vichinghi di entrare in città senza perdere un solo uomo. Oltre alle storie e alle leggende di questa terra speciale, i nostri consigli per una gita memorabile, dal miglior posto dove provare i vini locali ad un agriturismo a prova di bomba fino al posto dove mangiare il miglior panino in Toscana, fatto con il famosissimo lardo di Colonnata. Benvenuti in Lunigiana, una regione speciale che rimarrà a lungo nelle vostre memorie. Fateci sapere se questo tipo di episodi vi piace o meno. Se poi avete qualche domanda sulla nostra Toscana, non esitate - saremmo felici di darvi una mano! Mandateci un messaggio sui nostri profili social o una email - rispondiamo a tutti, promesso:Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/Fra-storia-e-leggenda-le-citta-toscane-scomparsehttps://antoniolombardi00.altervista.org/luni-il-porto-della-dea-luna.htmlhttps://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-tra-storia-e-leggende/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-nellantica-etruria/https://tuttatoscana.net/gallery/i-mosaici-romani-di-luni/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-tra-storia-e-leggende/https://www.lavocedigenova.it/2020/02/22/sommario/liguria-storia-e-leggenda/leggi-notizia/argomenti/liguria-storia-e-leggenda/articolo/luni-la-citta-di-marmo-scambiata-per-roma-dai-barbari-del-nord.htmlhttps://ecodellalunigiana.it/luni-in-occasione-apertura-museo-ripercorriamo-storia-antica-colonia-romana/?amp_markup=1#gsc.tab=0https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g13431997-d4551090-Reviews-Cantine_Lunae-Colombiera_Molicciara_Province_of_La_Spezia_Liguria.htmlhttps://www.tripadvisor.com/Hotel_Review-g1150638-d4936978-Reviews-Agriturismo_Il_Fienile_di_Arcola-Arcola_Province_of_La_Spezia_Liguria.htmlhttps://www.tripadvisor.com/Restaurant_Review-g2056862-d4893767-Reviews-Lardarium_Lard_Rock_Cafe-Colonnata_Province_of_Massa_Carrara_Tuscany.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough InstrumentalIncompetech - Leopard Print ElevatorPipe Choir - Mapping the Stars (Instrumental)Pipe Choir - Gemini (Instrumental)Profound Beats - Lo-fiWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-mapping-the-stars-instrumentalhttps://freemusicarchive.org/music/Pipe_Choir/SGONS_Instrumentals/Pipe_Gemini_Instrumentalhttps://soundcloud.com/profoundbeats/profound-beats-lo-fi-free-downloadhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

Art & Crimes
Isis e corridoio siriano

Art & Crimes

Play Episode Listen Later May 10, 2022 31:43


Gli attuali cambiamenti geopolitici mettono a repentaglio la vita dei più deboli, persone e cose. Fra questi i beni culturali sono oggetto di distruzione sistematica. Dalla distruzione dei Buddha di Bamyan in Afghanistan a quelle dell'Isis in Siria c'è un filo rosso che ha come tema conduttore la distruzione dell'identità dei popoli.Scritto e narrato da: Archeologo Luca Paolucci► Art & Crimes Podcast: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/art-crimes

DOBRZE POSŁUCHAĆ: Drogowskazy Eska ROCK
O archeologii. Jakie skarby kryją się w Polsce?

DOBRZE POSŁUCHAĆ: Drogowskazy Eska ROCK

Play Episode Listen Later May 4, 2022 47:49


Historie o ukrytych skarbach, wampirach i podwodnych osadach rozpalają wyobraźnie od lat. Rzadko jednak kojarzymy je z Polską - tymczasem okazuje się, że aby odkryć średniowieczne okulary, złote korony a nawet marzenia, nie trzeba wyjeżdżać do Egiptu czy Grecji. Archeolodzy w naszym kraju mają ręce pełne roboty, niestety mają też sporo kłopotów: to między innymi rabusie i poszukiwacze zabytków, którzy nie tylko przywłaszczają sobie znalezione okazy, ale także niszczą stanowiska archeologiczne. Zmienia się także podejście badaczy do wykonywanych prac - niewykluczone, że wkrótce, zamiast wykopywać lub wyławiać obiekty, będą próbować badać je w miejscu w którym się zachowały. Więcej o skarbach które kryją się w Polsce, bolączkach archeologów i trendach we współczesnej archeologii, opowiada Agnieszka Krzemińska, popularyzatorka nauki, dziennikarka i autorka książki "Grody, garnki i uczeni. O archeologicznych tajemnicach ziem polskich", która ukazała się nakładem Wydawnictwa Literackiego. Do wysłuchania rozmowy zaprasza Aleksandra Galant.

Radio CICAP
Ma che puntata d'Egitto - con Mattia Mancini

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Apr 21, 2022 64:34


Cosa sappiamo della costruzione delle piramidi? E della Sfinge? Come parlavano gli antichi egizi e soprattutto, in tutto questo, cosa c'entrano gli alieni? Lo abbiamo chiesto a Mattia Mancini, egittologo, assegnista di ricerca all'università di Pisa e autore del blog Djedmedu, scoprendo che di quella civiltà sappiamo molto di più di quel che crediamo. Venite con noi alla scoperta di faraoni e geroglifici.Ospiti: Mattia ManciniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti: https://djedmedu.wordpress.com/ DJED MEDUhttps://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867226214 I carnet degli egittologi di Chris NauntonSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Si può fare
Si può fare la pace

Si può fare

Play Episode Listen Later Apr 2, 2022


Una formazione in chiave multidisciplinare necessaria a comprendere il contributo delle scienze alla gestione del conflitto e alla costruzione della pace. È questo il proposito con cui è nato il corso di laurea in Scienze per la Pace, di cui Sonia Paone è presidente. Con Don Marco Pagniello, direttore della Caritas Italiana, affrontiamo il tema dei profughi di guerra come un fenomeno a medio-lungo termine da non sottovalutare. Oltre che un effetto fisico sulle persone, le mine e gli ordigni inespolosi impediscono di utilizzare i terreni per attività agricole o per allevamento, creando quindi anche danni economici. Parliamo di questi temi con Giuseppe Schiavello, direttore di Campagna Italiana Contro le Mine. L'aumento di prezzi di materie prime e di energia può essere una spinta ulteriore in ottica di economia circolare o, al contrario, rappresenta un freno? Sentiamo cosa ne pensa Edo Ronchi, presidente di Circular Economy Network. Il ricercatore Massimo Spadoni, consigliere della presidenza per gli affari internazionali del CNR, illustra il concetto di diplomazia scientifica, portando esempi concreti di come la scienza possa essere uno strumento efficace per appianare tensioni geopolitiche tra Stati. Con Paolo Brusasco, docente di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico presso l'Università di Genova, parliamo dell'importanza di preservare il patrimonio artistico-culturale anche durante i conflitti armati.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Göbekli Tepe: la storia va riscritta

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jan 17, 2022 12:02


C'è un luogo, scoperto solo nel 1994, che ci sta costringendo a riscrivere la storia della civiltà umana. Quel luogo si trova nell'attuale Turchia sud-orientale, dove un tempo era l'Anatolia, ed è un sito archeologico noto come Göbekli Tepe. La cosa straordinaria è che in quel luogo si trova una costruzione che sembra essere la più antica mai costruita dall'uomo, visto che risalerebbe addirittura a 11.600 anni fa...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Radio Naukowe
#78 Kopalne DNA - czy ożywi wymarłe gatunki i napisze historię na nowo? | dr Martyna Molak

Radio Naukowe

Play Episode Listen Later Jan 13, 2022 50:39


- Chciałabym odtworzyć to jak ludzie wychodzili z Afryki i zasiedlali cały świat – mówi dr Martyna Molak z Centrum Nowych Technologii @Uniwersytet Warszawski pytana o naukowe ambicje związane z kopalnym DNA, którym się zajmuje. Takie odtwarzanie modeli migracyjnych jest możliwe właśnie dzięki technikom genetycznym. Dzięki antycznemu DNA genetycy są w stanie dostarczyć zupełnie nowych informacji.Choć, jak przyznaje dr Molak, zdarzają się napięcia na linii genetycy – archeolodzy. – Było parę artykułów w poważnych czasopismach, które można by określić jako kontrowersyjne – mówi badaczka, przyznając, że genetykom (niektórym) przydałoby się trochę więcej pokory w interpretacji swoich badań, a archeologom i historykom (niektórym) nieco więcej otwartości na nowe narzędzia.Dużo emocji budzą też pomysły odtwarzania wymarłych gatunków. Skoro dysponujemy ich genomami, to w zasadzie dlaczego nie? Są takie projekty, zupełnie na poważnie. Brytyjscy naukowcy planują odtworzyć mamuta na podstawie zmodyfikowanego genomu słonia indyjskiego – najbliższego współcześnie żyjącego krewniaka- Z punktu widzenia czystego DNA wydaje się to dość sensowny pomysł, ale zarodek to nie jest tylko DNA, to też dużo rzeczy jakie dostajemy od mamy, białka, enzymy. Jest bardzo dużo zmiennych, które są potrzebne do urodzenia zdrowego mamuta i eksperci od wczesnych stadiów rozwoju zarodkowego sceptycznie podchodzą do tego projektu – podkreśla dr Molak. A jednocześnie przyznaje, że jeżeli odtworzenie mamuta byłoby możliwe, to tym bardziej neandertalczyka. – Neandertalczyk jest dużo bliższy genetycznie człowiekowi niż mamut słoniowi indyjskiemu – zauważa badaczka.Oby jednak nikomu nie przyszło coś takiego do głowy, bo z etyką nie miałoby to wiele wspólnego.Posłuchajcie o rozwoju paleogenetyki, o pewnych poważnych wpadkach z początku istnienia tej dziedziny oraz o moich pomysłach na nową gałąź branży beauty w oparciu o osiągnięcia antycznego DNA. Polecam!