Olympia

Follow Olympia
Share on
Copy link to clipboard

I campioni dello sport, le loro storie, i loro trionfi, le loro vittorie, ma anche le loro sconfitte e i loro fallimenti. Perché gli dèi dello sport, in fondo, sono anche un po' umani…o no? Venite a scoprirlo ogni domenica alle 16.30 a Olympia, la città dello sport, con i suoi misteri, i suoi segret…

Radio 24


    • Sep 6, 2025 LATEST EPISODE
    • weekly NEW EPISODES
    • 403 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Olympia with a specific topic:

    Latest episodes from Olympia

    Emozioni a pedali: gli amori di Coppi e tutto il giallo del Tour

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2025


    La bicicletta e i suoi miti ci accompagnano oggi, pagina dopo pagina, in quest'ultimo appuntamento dell'estate con Sfogliando Olympia. Luciana Rota nel suo “Fausto, il mio Coppi” (labDFG) rilegge la parabola del Campionissimo da un'angolazione del tutto particolare: quella del diario privato redatto dalla moglie Bruna Ciampolini, che Coppi lasciò in seguito all'incontro con la cosiddetta “Dama Bianca”, al secolo Giulia Occhini. Una vicenda che diede scandalo nell'Italia degli Anni Cinquanta, di cui Coppi fu (insieme a Gino Bartali) uno dei simboli più grandi. Entrambi - l'Airone e Ginettaccio - furono protagonisti (spesso vincenti) sulle strade del Tour de France, un'epopea gialla arrivata quest'anno alla 102esima edizione, di cui Beppe Conti rilegge storie, miti, avventure, drammi, nel suo enciclopedico e arguto “Il giallo del Tour” (Minerva) finalista del Premio Invictus.

    Pagine di gol (anche la femminile!)

    Play Episode Listen Later Aug 30, 2025


    Calcio protagonista di questa puntata di Sfogliando Olympia, con due opere entrambi finaliste del premio di letteratura sportiva Invictus, che verrà assegnato il 4 settembre a Cisterna di Latina. Ne “Il mio calcio eretico” (Piemme), Filippo Galli, bandiera del fenomenale Milan allenato prima da Arrigo Sacchi e poi da Fabio Capello, rivive la sua carriera alla luce della sua attività di tecnico di settori giovanili, mescolando aneddoti e insegnamenti per le nuove generazioni di futuri calciatori. Nel romanzo “Provaci ancora, mister Cascione” (Feltrinelli) Marco Marsullo rilancia uno dei suoi personaggi più riusciti, appunto l’allenatore di calcio Vanni Cascione, stavolta alle prese con la scoperta del calcio femminile e delle sue protagoniste!Filippo Galli e Marco Marsullo sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.

    Quando rombavano i motori: Riccardo Patrese e Ayrton Senna

    Play Episode Listen Later Aug 23, 2025


    Rombavano forte, i motori di quella Formula Uno ‘lì’, sì quella di quei vent’anni tra la metà degli Anni Settanta e la metà dei Novanta. Un circus dei motori fatto di poca elettronica, tanto cuore, coraggio al limite della follia, sfide all’ultimo sorpasso ma anche dolore per chi il piede dall’acceleratore non riusciva a staccarlo in tempo, o magari da quei bolidi, da quelle piste, da quelle misure di sicurezza ancora non adeguate, veniva tradito. Quella Formula Uno (e l’inevitabile confronto con l’attuale) la raccontano oggi a Sfogliando Olympia due libri e alcuni protagonisti d’eccezione: in Formula Uno Backstage – storie di uomini in corsa (Rizzoli) uno dei grandi campioni di quegli anni, Riccardo Patrese (coadiuvato da Giorgio Terruzzi) apre il libro dei ricordi e delle emozioni facendoci rivivere quei giorni, quelle gare, quei piloti, e il mondo che li circondava; la penna di Franco Nugnes – al tempo già quotato cronista di Autosprint - tira invece (in modo pressoché definitivo) le fila dell’inchiesta che seguì la tragica morte di Ayrton Senna a Imola, il 1° maggio 1994, nel suo "Senna - Le verità" (Minerva).Riccardo Patrese e Franco Nugnes sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.olympia@radio24.it

    Tra sport e politica: la partita infinita

    Play Episode Listen Later Aug 22, 2025


    Una partita infinita, dall’esito sempre imprevedibile e mai definitivo. È quella che da sempre si gioca tra sport e politica. A ricordarcelo una volta di più due libri preziosi, che oggi arricchiscono la puntata di Sfogliando Olympia. Il giornalista Dario Ronzulli nel suo “Sudafrica 95: una squadra, una nazione” (labDFG editore) rivive a trent’anni di distanza l’epopea della Coppa del Mondo di rugby 1995, che il Sudafrica vinse in casa contro gli All Blacks della Nuova Zelanda sotto gli occhi di Nelson Mandela, capace di sfruttare quel successo per costruire una nuova nazione, libera e liberata dall’apartheid. Lo storico dello sport Gino Cervi cura invece “Storie di Giusti nello sport”, splendida antologia scritta sa più mani per ricordare l’esempio di coloro che, sui campi di gara, seppero anteporre alla vittoria o alla sconfitta i diritti fondamentali di ogni essere umano, lasciando così un segno dal valore più grande di qualsiasi medaglia.Dario Ronzulli e Gino Cervi sono ospiti di Sfogliando Olympia.olympia@radio24.it

    Lo chiamano sport, ma in fondo è solo….un gioco!

    Play Episode Listen Later Aug 21, 2025


    Davvero particolari le letture che ci accompagnano in questa puntata di Sfogliando Olympia. Nel suo “Contro. Dieci storie minime di sport” (editrice Bottega Errante), Paolo Patui muove sapientemente la sua penna nella costruzione di personaggi minimali, ai margini dello sport professionistico eppure alle radici delle passioni sportive di ognuno di noi; vivide allegorie in cui non faremo fatica a riconoscere i nostri compagni di brigantaggio sportivo, testimoniali ideali dei valori più puri dell’attività sportiva. Perché in fondo lo sport altro non è che un gioco, o meglio un linguaggio espressivo che tale diviene attraverso l’educazione all’agonismo, cioè appunto il gioco! Per averne la conferma basta sfogliare “In gioco veritas” (Dario Flaccovio editore) arguto e divertente saggio di Carlo Meneghetti, vera e propria guida al giocar bene, sinonimo di crescita individuale e collettiva.Paolo Patui e Carlo Meneghetti sono ospiti di Sfogliando Olympia.olympia@radio24.it

    Nei regni del nuoto e di…Jannik Sinner!

    Play Episode Listen Later Aug 20, 2025


    Due libri ci guidano oggi a esplorare due regni sportivi ben conosciuti, ma per molti aspetti ancora ricchi di possibili sorprese e scoperte.Cristina Chiuso, oggi volto e voce di Sky Sport ma nel (recentissimo) passato protagonista in vasca in ben quattro Olimpiadi, ci guida alla scoperta dell’universo del nuoto, dai suoi campioni, ai riti, alla storia, nel suo “Con la testa sott’acqua” (Add editore). Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, economisti e accademici, nel loro “Effetto Sinner” (Luiss University Press) si divertono – ma con rigore scientifico assoluto – a calcolare il peso economico e il valore (anche) immateriale dei successi di Jannik Sinner sulla nostra economia e pure il loro impatto sull’immagine internazionale dell’Italia nel mondo.Cristina Chiuso, Cesare Amatulli e Matteo De Angelis sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.olympia@radio24.it

    Le nobili arti: MMA e boxe

    Play Episode Listen Later Aug 19, 2025


    Due storie, anzi molte di più, che arrivano dai ring di MMA e pugilato attraverso la letteratura sportiva. Alessio Di Chirico, campione di Mixed Martial Arts, racconta la sua vita, i suoi match, la sua carriera nel volume “Sempre, ovunque, contro chiunque. Vita di un fighter di MMA” (66thand2nd editore), scritto col giornalista Daniele Manusia; Dario Torromeo, penna storica del pugilato, racconta nel suo “Storie maledette della boxe. Quando la nobile arte si trasforma in inferno” (Diarkos) le parabole pugilistiche e umane di campioni (e campionesse) che anche attraverso il ring hanno provato a risollevarsi dopo i duri k.o. subìti nella vita.Alessio Di Chirico e Dario Torromeo sono ospiti di Sfogliando Olympia.

    Il destino di un bomber: Andrea Carnevale

    Play Episode Listen Later Aug 18, 2025


    I gol, i trofei, le vittorie; ma anche le sconfitte, gli errori, i drammi che possono segnare una carriera, e soprattutto, una vita. Indimenticato protagonista del calcio italiano dalla seconda metà degli Anni Ottanta al Duemila, Andrea Carnevale (attaccante nell’Udinese di Zico e del Napoli dei due scudetti targati Maradona, oltre che della Nazionale azzurra) si racconta a cuore aperto nel volume “Il destino di un bomber”, edito da 66thand2nd e scritto con Giuseppe Sansonna.Andrea Carnevale e Giuseppe Sansonna sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.

    Esplorare la Storia: Ambrogio Fogar e Bucefalo il pugilatore

    Play Episode Listen Later Aug 16, 2025


    Due volumi di Infinito Edizioni protagonisti oggi a Sfogliando Olympia. In “Ambrogio Fogar - Le mille straordinarie vite dell’ultimo grande sognatore”, il giornalista Lorenzo Grossi ripercorre la parabola dell’esploratore e avventuriero Fogar a 20 anni dalla scomparsa; nel volume “Bucefalo il pugilatore” lo scrittore e attore Alessio De Caprio ci porta a scoprire la drammatica esistenza del pugile ebreo Lazzaro Anticoli (soprannominato appunto Bucefalo), vittima dell’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine. Ospiti della puntata Lorenzo Grossi e Alessio De Caprio

    ​​​​Dal Brasile a Berlino: i mille rimbalzi del pallone

    Play Episode Listen Later Aug 9, 2025


    Calcio protagonista di questo appuntamento con Sfogliando Olympia. Il volume “Dirceu per sempre”, pubblicato da Edizioni InContropiede e scritto dal giornalista Enzo Palladini, ci porta alla (ri)scoperta di un campione del calcio brasiliano, che disputò ben tre Campionati del Mondo e che si fece apprezzare anche nella nostra serie A, prima di morire tragicamente in un incidente d’auto. Damiano Benzoni ci porta invece a Berlino, dove la sua penna, stimolata dall’editore Urbone Publishing, ci racconta “La città senza derby - mappa emotiva del calcio di Berlino”.Ospiti della puntata Enzo Palladini e Damiano Benzoni

    Ricordando Parigi'24: dall'Italvolley alle Paralimpiadi

    Play Episode Listen Later Aug 2, 2025


    Puntata di Sfogliando Olympia dedicata ai Giochi Olimpici di Parigi ’24. A un anno dal grande evento a cinque cerchi, con il volume “Italvolley-La storia dorata della pallavolo femminile" (edito da Diarkos) di Patrick Iannarelli e Giuliana Lorenzo ripercorriamo il leggendario oro delle ragazze del ct Julio Velasco, ma anche le generazioni di pallavoliste azzurre che le hanno precedute. Il libro “La criniera della leonessa”, edito da labDFG ci porta nella piscina delle Paralimpiadi, regno di Alessia Berra, nuotatrice azzurra e autrice del volume stesso, che ripercorre vita e carriera in pagine ricche di cloro ed emozioni.Ospiti della puntata Patrick Iannarelli e Alessia Berra

    Dal velodromo di Roma a Eddy Merckx: pedalando con Marino Vigna

    Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


    È stato oro olimpico nell’inseguimento a squadre su pista ai Giochi Olimpici di Roma 1960, ma alla guida di un’ammiraglia è stato pure colui che ha condotto il Cannibale Eddy Merckx alla sua prima vittoria al Giro d’Italia, nel 1968. Basterebbero queste due cartoline per farne una leggenda del ciclismo e dello sport italiano e internazionale. Ma Marino Vigna, oggi 86enne, e soprattutto memoria storica della nostra cultura sportiva, e testimonial ideale della mostra dedicata proprio a Merckx (che ha da poco compiuto 80 anni) che fino al 30 settembre è ospitata dal Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio (in provincia di Como). Marino Vigna è oggi ospite di Olympia, la città dello sport.

    Non è un Paese per giovani: verso l'elezione del nuovo presidente CONI

    Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


    A pochi mesi dagli ormai imminenti Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina2026, lo sport italiano elegge il nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale, il Coni. Appuntamento il 26 giugno a Roma per sapere chi sarà il successore di Giovanni Malagò, entrato al Foro Italico nel 2013 e al centro in questi mesi di un forte scontro politico-istituzionale, vista la legge che gli ha impedito di candidarsi per un quarto mandato presidenziale. Saranno quindi otto i candidati a ruolo di guida dello sport italiano: tutti uomini, dall’età media a dir poco elevata, con l’85enne Franco Carraro ago della bilancia tra i due principali candidati, l’ex presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli e il numero uno della Federazione Canoa e Kayak Luciano Buonfiglio. Ne parliamo oggi a Olympia insieme a Marco Giunio De Sanctis, classe 1962, presidente della Federbocce e candidato unico alla presidenza del Comitato Paralimpico Italiano.

    Da Roma 1960 all' America's Cup: tutta la vela che c'è nel Golfo di Napoli

    Play Episode Listen Later Jun 15, 2025


    Ora è ufficiale: nel 2027 Napoli ospiterà l’America’s Cup, il trofeo velico più antico e prestigioso al mondo. Ma il Golfo di Napoli è da sempre una delle grandi culle mondiali della vela, al punto da aver già ospitato le competizioni veliche di un’Olimpiade, quella di Roma 1960. Ne parliamo oggi a Olympia con Davide Tizzano, presidente della Federazione Italiana Canottaggio, pluricampione olimpico e che ha pure regatato in Coppa America a bordo del Moro di Venezia, che sfiorò la vittoria finale; con Giovanni Bruno, editorialista e commentatore di Skysport, ripercorreremo le gare veliche proprio dell’Olimpiade romana, mentre la presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, ci aiuterà a capire l’impatto economico stimato per l’edizione napoletana dell’America’s Cup. olympia@radio24.it

    "I miei assist per il calcio femminile italiano": Federica Cappelletti

    Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


    È stata moglie dell'indimenticabile e compianto Paolo Rossi, per tutti Pablito, l'eroe del Mundial di Spagna '82. Ma Federica Cappelletti, classe 1972, dal giugno 2023 è soprattutto la presidente della Divisione Serie A professionistica.L'interlocutrice più adatta, quindi, per continuare il viaggio dentro e intorno il calcio donne italiano, iniziato già nell'incontro con Patrizia Panico. Per capire da dove parte e come vuole svilupparsi un movimento in crescita, ma che deve continuare a dribblare ostacoli e pregiudizi.È Federica Cappelletti l'ospite di questa puntata di Olympia, realizzata in collaborazione con lo “Sport Business Forum” dal 6 all'8 giugno tra Belluno e Cortina, e di cui è stata una delle protagoniste.

    Quando le donne fanno gol: Patrizia Panico

    Play Episode Listen Later Jun 1, 2025


    È la record-woman di presenze nella Nazionale azzurra, ha segnato centinaia di gol e vinto decine di titoli, e da allenatrice ha guidato diverse Nazionali giovanili maschili, prima di essere capo allenatrice alla Fiorentina e adesso parte dello staff tecnico del Lione, una delle big europee del calcio donne. Ma Patrizia Panìco, classe 1975, è anche un’attenta osservatrice del football visto da bordocampo, con i suoi riflessi tecnici e sociali. È lei l’ospite di questa puntata di Olympia, realizzata in collaborazione con lo “Sport Business Forum” che si svolgerà tra il 6 e l’8 giugno tra Belluno e Cortina, e di cui Patrizia Panìco sarà una delle protagoniste.olympia@radio24.it La regia della puntata è a cura di Carlo Salvatore.

    L'Italrugby ha messo la quarta: il Sei Nazioni delle azzurre

    Play Episode Listen Later May 18, 2025


    Ancora una volta protagoniste, le azzurre del rugby italiano. Anche nel Sei Nazioni 2025, la Nazionale per la prima volta guidata dal nuovo ct Fabio Roselli ha saputo giocarsela alla pari con le grandi storiche del rugby europeo, conquistando la quarta posizione impreziosita dalle vittorie in Scozia e in casa contro il Galles. Trampolino di lancio verso l'imminente Coppa del Mondo ma anche occasione per fare il punto su un movimento che, partendo proprio dai risultati delle azzurre, continua a evolversi, in cerca di praticanti e visibilità. Dario Ricci ne parla oggi con Sofia Stefan, mediana di mischia e una delle leader dello spogliatoio azzurro, il ct Fabio Roselli e Giacomo Bagnasco, voce e penna del rugby del Gruppo24Ore.

    Tutto l'oro del freestyle: Flora Tabanelli

    Play Episode Listen Later May 11, 2025


    A 17 anni è stata la grande rivelazione della stagione delle freestyle, vincendo l'oro mondiale nel big air, l'oro agli X Games nella stessa specialità, la coppa del mondo di big air e quella generale. Niente male, per questa ragazza che arriva da Sestola, poco più di duemila abitanti sull'appennino emiliano, e che punta dritta dritta, ora, ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Flora Tabanelli è oggi ospite di Olympia, insieme a Valentino Mori, direttore tecnico della Nazionale azzurra di freeski.

    Arrivati in vetta! Il paraclimbing a Los Angeles 2028

    Play Episode Listen Later May 4, 2025


    Il sogno di molti paraclimbers italiani e non solo sta per realizzarsi, o meglio si è di fatto già realizzato. Dall'edizione di Los Angeles 2028 infatti, anche per questi atleti e atlete paralimpiche si apriranno le porte ai cinque cerchi, visto che il paraclimbing (la versione paralimpica dell'arrampicata sportiva) entrerà formalmente a far parte delle Paralimpiadi. Ne parliamo oggi a Olympia, esplorando quindi una disciplina, l'arrampicata, che proprio dopo l'ingresso nel consesso olimpico a partire da Tokyo 2021 ha avuto un'ulteriore accelerazione nella sua crescita e popolarità.Ospiti di Dario Ricci sono Daniel Biavaschi, paraclimber e youtuber che sta inseguendo la maglia azzurra e quindi le Paralimpiadi di Los Angeles 2028, e Cristina Cascone, direttrice tecnica della Nazionale Italiana di arrampicata sportiva paralimpica.olympia@radio24.itLa regia della puntata è di Filippo Aureggi.

    Tutti i gol di papa Francesco

    Play Episode Listen Later Apr 27, 2025


    Appassionato di calcio e tifoso del San Lorenzo, buon giocatore di basket, fan di rugby. Jorge Mario Bergoglio è stato (anche) il papa dello sport, e colui che soprattutto nell’attività sportiva ha trovato un linguaggio per parlare allo stesso modo ai potenti e ai poveri della Terra. E in questo senso il pontificato di Francesco si è inserito in un percorso che la Chiesa ha intrapreso da oltre un secolo, a partire dalla cellula sportivo-formativa degli oratori e che apre ora nuove e diverse prospettive per quello che sarà il nuovo pontefice, il quale avrà in MilanoCortina2026 la sua prima Olimpiade.Al di là e oltre i tanti aneddoti rivelati in questi giorni, oggi a Olympia riviviamo il pontificato “sportivo” di papa Francesco, le sue scelte strategiche e tattiche sotto il profilo della politica sportiva, il suo linguaggio che proprio allo sport ha attinto per lanciare un messaggio universale di rispetto e inclusività.Ospiti di Olympia Antonella Stelitano, storica del rapporto tra papato e sport; don Mario Zaninelli, membro della Società Italiana di Storia dello Sport, docente di basket alla Statale di Milano ed ex professore di educazione fisica; il presidente del Csi (Centro Sportivo Italiano) Lombardia Massimo Achini. La regia della puntata è a cura di Carmelo Lauricella

    Puntata del 20/04/2025

    Play Episode Listen Later Apr 20, 2025


    Diego Lenzi: "Cosa mi piace della boxe professionistica? Il voler far spettacolo!"

    Play Episode Listen Later Apr 20, 2025


    "Cosa mi piace della boxe professionistica? Il voler far spettacolo, il crearsi un personaggio che entra nel cuore degli appassionati! E in futuro non mi dispiacerebbe fare del cinema...ma prima oro olimpico e cintura mondiale!": così a Olympia (ogni domenica alle 16.30 in onda su Radio24-IlSole24Ore) Diego Lenzi, nuovo talento della boxe italiana tra i supermassimi.

    Una donna presidente del Cio: ma non ditelo a De Coubertin...

    Play Episode Listen Later Apr 13, 2025


    Le donne? Lui non le avrebbe mai volute vedere non solo come dirigenti, ma persino come atlete in gara ai giochi Olimpici! Beh, quasi due secoli dai tempi di Pierre De Coubertin, il creatore delle Olimpiadi moderne, non sono però passati invano! Basti pensare che il Comitato Olimpico Internazionale, di fatto il governo dello sport mondiale, il 20 marzo ha eletto (per la prima volta nella storia) come sua nuova presidente proprio una donna, per di più giovane (appena 41 anni), africana (è nata in Zimbabwe) ed ex atleta (plurimedagliata olimpica e mondiale nel nuoto): Kirsty Coventry, che succede così al tedesco Thomas Bach.Quale il significato di questa scelta rivoluzionaria? Come ci si è arrivati? E quali le sfide che la nuova presidente dovrà affrontare per non far perdere allo sport mondiale la rotta nella tempesta geopolitica contemporanea?Ne parliamo oggi a Olympia con il professor Nicola Sbetti, docente di storia dell'educazione fisica e dello sport all' università di Bologna, e membro della Società Italiana di Storia dello Sport, e con Manuela Di Centa, vincitrice di due ori, due argenti e tre bronzi olimpici nello sci di fondo, nominata nel 1996 nella commissione atleti del Coni e nel 1998 nella stessa commissione del Cio, di cui è stata membro per oltre un decennio e di cui è ancora oggi membro onorario.

    Sognando l'Nfl: a Cecina l'Academy per i talenti del football americano

    Play Episode Listen Later Apr 6, 2025


    Creare studenti-atleti capaci al tempo stesso di districarsi tra le mischie dei libri e schiacciare il pallone (rigorosamente ovale, ma un po' più appuntito rispetto a quello da rugby….) in touchdown!È l'obiettivo della prima “Italian Flag&Football Academy” che sta per prendere il via a Cecina, in provincia di Livorno. L'intento è riproporre in Italia il modello delle high-school e delle università americane, in cui formazione accademica e sport sono fortemente integrati, per permettere si spera in un futuro prossimo a ragazzi e ragazze di andare a cogliere opportunità di crescita e formazione negli States a partire dal proprio talento sportivo.Ne parliamo oggi a Olympia con Bart Iaccarino, coach dei Cecina Trappers e promotore dell'iniziativa, e con Giorgio Tavecchio, l'unico italiano ad aver giocato - nel ruolo di kicker - nella National Football League americana, dopo aver vissuto e studiato negli Stati Uniti.La regia della puntata è di Valeria Bernardi

    Coppa e Mondiali? Io li vinco in… parallelo!!: la stagione d'oro di Maurizio Bormolini

    Play Episode Listen Later Mar 30, 2025


    Tra poco meno di un anno la sua Livigno ospiterà proprio le gare di snowboard dei Giochi Olimpici Invernali di MilanoCortina2026. Ma intanto Maurizio Bormolini si è portato avanti, conquistando già in questa stagione la Coppa del Mondo di slalom parallelo, quella generale e l’oro iridato nel parallelo a squadre insieme a Elisa Caffont ai recenti mondiali di St. Moritz, in Svizzera. Un’annata magica che Bormolini spera almeno di bissare fra un anno, sulle nevi olimpiche. Ma la voglia è quella di fare pure meglio…Maurizio Bormolini si racconta a Olympia, la città dello sport

    La rotta controcorrente di Francesca Clapcich

    Play Episode Listen Later Mar 23, 2025


    Ha veleggiato e regatato alle Olimpiadi (due volte), in equipaggio in regate oceaniche (che ha pure vinto, prima velista italiana a farcela), e anche nella prima edizione tutta al femminile dell’America’s Cup; e ora sogna di farlo in solitaria, il giro del mondo in barca a vela, partecipando alla leggendaria Vendeé Globe. Ma il navigare di Francesca Clapcich, triestina classe 1988, è qualcosa di più e di diverso di una semplice sfida sportiva: perché le vele si piegano a seconda di dove soffi il vento dell’impegno ambientale, della tutela dei diritti, del gender gap, dell’inclusione.Sempre seguendo una rotta rigorosamente controcorrente.Francesca Clapcich si racconta a Olympia, la città dello sport.olympia@radio24.it

    Il campione d'oro e di cristallo: Pepito Rossi

    Play Episode Listen Later Mar 16, 2025


    Un viaggio nella memoria, quello che facciamo oggi qui a Olympia, per salutare un grande e sfortunato campione del calcio italiano, che lascia il football giocato dopo una carriera fatta da tante prodezze e troppi infortuni.Il suo nome è Giuseppe Rossi, ma in arte appunto è Pepito, così come lo aveva soprannominato il grande Enzo Bearzot, il ct mondiale in Spagna 82, per distinguerlo ma anche per sottolinearne la somiglianza con Paolo Pablito Rossi. Classe 1987, nato negli Stati Uniti da genitori migranti da Abruzzo e Molise, cresce calcisticamente nel Parma, per poi appena 17enne trasferirsi al Manchester United; poi Newcastle, ancora Parma, gli anni belli e vincenti in Spagna col Villareal, poi ecco la Fiorentina, e pure il Genoa e la chiusura a Ferrara con la Spal. Anni di prodezze e amore per il calcio, ma con ginocchia e legamenti di cristallo a impedirne la definitiva consacrazione.Pepito Rossi si racconta oggi a Olympia.olympia@radio24.itLa regia della puntata è di Carmelo Lauricella

    Il terzo tempo di Jannik Sinner

    Play Episode Listen Later Mar 9, 2025


    Lo rivedremo in campo a inizio maggio, sulla terra rossa degli Internazionali di Roma. Il patteggiamento in merito alla tormentata vicenda doping che lo ha coinvolto, impone a Jannik Sinner, numero uno del tennis mondiale, una sospensione di tre mesi da ogni competizione ufficiale. Quali le conseguenze di questo stop su un atleta di alto livello? Come gestire una pausa tanto lunga? E quale Sinner ritroveremo, in campo e fuori? Ne parliamo con il professor Stefano Tirelli, mental coach e preparatore atletico, e con Giorgio Rondelli, allenatore di molti campioni dell'atletica leggera italiana.

    roma sinner quali jannik internazionali terzo tempo stefano tirelli
    ​Quando il calcio è popolare. Il campo (che non c'è) a Borgata Gordiani

    Play Episode Listen Later Mar 2, 2025


    C'è il calcio della Premier League e della serie A, delle tv, della Var, dei Palloni d'Oro. E c'è poi il calcio di tutti noi, il calcio di base, che pure se non sei capace di giocare o preferisci un altro sport, devi avere il diritto di poterlo scegliere, perché quello allo sport (e quindi pure al calcio), è un diritto sancito adesso pure dalla Costituzione italiana. E allora, oltre al pallone, servono giusto due cose, per giocarlo, quel calcio lì, il calcio di noi tutti: un campo e prezzi accessibili, perché nessuno deve restare fuori da quel prato perché non può permetterselo.Il ragionamento fin qui fila, ma a Borgata Gordiani, quartiere di Roma tra Pigneto e Centocelle, il campo non c'è. O meglio c'era, ma adesso non c'è più. E allora ci sta provando l'associazione sportiva dilettantistica Borgata Gordiani a ripristinarne uno, tra raccolte fondi online (cui ha partecipato anche il noto fumettista Zerocalcare) e dialogo sempre complesso con le istituzioni. Una storia di calcio, valori, convivenza, cultura sportiva e sociale che oggi vi raccontiamo a Olympia insieme al giornalista e scrittore Francesco Caremani e a Matteo Cerasoli, dell'ASD Borgata Gordiani.

    Il misto della discordia: come cambia il doppio allo Us Open

    Play Episode Listen Later Feb 23, 2025


    Allo Us Open 2024, nel doppio misto Sara Errani e Andrea Vavassori hanno ottenuto una vittoria entrata nella storia per il prestigio, certo, ma anche perché è stata l'ultima ottenuta con il format tradizionale del torneo, divenuto in questi giorni improvvisamente obsoleto. Sì perché la Federtennis americana ha unilateralmente e improvvisamente cambiato il torneo del misto, che nel 2025 si giocherà in appena due giorni, con un ranking di partecipanti ridotto, partite più brevi da disputarsi di fatto nei giorni precedenti l'inizio dei tornei di singolare. Uno stravolgimento a dir poco mal accettato da molti giocatori. Ne parliamo oggi a Olympia proprio con Andrea Vavassori (plurifinalista Slam e - sempre in doppio - vincitore della Coppa Davis 2024) e Raffaella Reggi, che nel 1986 vinse lo Us Open proprio nel doppio misto, in coppia con lo spagnolo Sergio Casal.

    Il mondo in una mano: l'impresa degli azzurri dell'handball

    Play Episode Listen Later Feb 16, 2025


    Qualificarsi ai Campionati del Mondo per la seconda volta nella storia, 28 anni dopo la prima (e fin a pochi giorni fa unica) partecipazione; e poi, una volta al Mondiale disputatosi in Danimarca, giocarsela alla pari con le più forti squadre a livello internazionale. È l’impresa compiuta dalla Nazionale azzurra maschile di pallamano, che ha messo al centro dell’attenzione uno sport diffuso a livello scolastico, ma che ora chiede maggiore visibilità e attenzione per continuare a crescere. Ne parliamo a Olympia con l’ex ct azzurro Riccardo Trillini (che pure ha guidato la squadra ai Mondiali 2025), col capitano della squadra, Andrea Parisini, e la capitana della Nazionale femminile, Ilaria Dalla Costa.

    Francesco Panetta: "L'agonismo è il passato, oggi rimane solo il mio amore per la corsa"

    Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


    "L'agonismo degli anni d'oro della mia carriera è il passato; quella volontà si è trasformata in qualcosa d'altro, ed oggi rimane solo il mio amore per la corsa, immutato, quello sì, da sempre": così Francesco Panetta - oro nei 3mila siepi e argento nei 10mila ai Mondiali di atletica leggera di Roma 1987 - si racconta a Olympia (ogni domenica h1630 su Radio24-IlSole24Ore).

    L'altra corsa di Francesco Panetta

    Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


    È stato uno dei simboli del mezzofondo italiano e internazionale tra la seconda metà degli Anni Ottanta e la seconda dei Novanta, conquistando - tra l'altro - l'oro mondiale sui 3mila siepi e l'argento sui 10mila ai mondiali di atletica leggera di Roma 1987. Ma da qualche anno Francesco Panetta corre un'altra corsa, allenando nel cuore della Brianza gli atleti dell'associazione Corona Ferrea, impegnata nelle attività sportive dilettantistiche a favore di giovani con disabilita intellettiva, sensoriale e fisica che fanno parte del progetto Special Olympics Italia. Tra il presente fatto di sudore e sorrisi in pista, il passato contraddistinto da una carriera straordinaria, e lo sguardo rivolto al futuro e all'atletica di oggi (e di domani) Francesco Panetta si racconta a Olympia.

    Anna Negrotti:" Boxe e ricerca insieme per mitigare gli effetti del Parkinson"

    Play Episode Listen Later Feb 2, 2025


    "Gli studi scientifici sul tema, a livello internazionale, si stanno moltiplicando e siamo in attesa di validazione. E' ovvio e corretto parlare di effetti mitigativi rispetto ai sintomi e al procedere della malattia, ma vi sono benefici derivanti anche dalla socializzazione e dell'autostima che l'atleta/paziente acquisisce attraverso lo sport in generale, e il pugilato in particolare": così a Olympia (in onda ogni domenica h1630 su Radio24) Anna Negrotti, Responsabile dell'Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che insieme alla Federboxe e alla Boxe Parma ha avviato il progetto "Boxing to Parkinson".

    A Parma ganci e montanti contro il Parkinson

    Play Episode Listen Later Feb 2, 2025


    19 luglio 1996: lo sguardo fiero, il corpo tremante, l’emozione sua e del mondo che lo sta guardando tutt’attorno. Muhammad Ali, il mito del pugilato e icona del Ventesimo secolo, minato nella mente e nel fisico dal Parkinson ma mai vinto dalla malattia, accende il sacro fuoco di Olympia aprendo così i Giochi estivi di Atlanta, e consegnando così alla Storia una delle immagini simbolo dello sport moderno.Ebbene, c’è tornata in mente quell’immagine emblematica e potente, qui a Olympia, quando tra le vie e le strade della città dello sport è cominciata a circolare la notizia di un progetto pilota, chiamato proprio “Boxing to Parkinson”, che fa della boxe - che può essere uno dei fattori di rischio rispetto alla malattia, per i pugili professionisti -, stavolta uno dei potenziali agenti mitiganti.Ne parliamo oggi a Olympia con Pasquale Garzilli, tecnico dell’ASD Boxe Parma, Michele Guareschi, vicepresidente della società pugilistica, e la dott.ssa Anna Negrotti, Responsabile dell’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

    Da Alberona ai New York Cosmos: Ferdinando De Matthaeis

    Play Episode Listen Later Jan 26, 2025


    Prima disinteresse e disincanto, poi un inatteso quanto effimero colpo di fulmine, ora una relazione solida e futuribile: mille i risvolti nel rapporto tra gli Stati Uniti e il calcio, o meglio soccer, come si dice Oltreoceano… Il sogno di ospitare i Mondiali di calcio si realizzerà infine nel 1994 come ben ci ricordiamo noi italiani, con la Coppa sfuggita solo ai rigori nella finale contro il Brasile al Rosebowl di Pasadena, e si ripeterà nel 2026, nel mondiale co-organizzato con Messico e Canada. Ne parliamo oggi con un ospite davvero speciale, che negli Anni Ottanta, partendo a vent'anni dalla cittadina pugliese di Alberona, giocò coi leggendari New York Cosmos di Pelé, Chinaglia, Neeskens: Ferdinando De Matthaeis si racconta oggi a Olympia.

    Un gol oltre il Muro: Jurgen Sparwasser

    Play Episode Listen Later Jan 19, 2025


    22 giugno 1974, stadio di Amburgo. È il 78esimo minuto quando Jurgen Sparwasser, 26enne attaccante del Magdeburgo e della Nazionale della Germania est, batte Sepp Maier, portiere della Germania Ovest, e sigla l'uno a zero che poi sarà decisivo in quel derby mondiale tra le due Germanie, mai disputato prima, e che mai più sarà ripetuto. Quel pallone, contemporaneamente, entra dritto dritto non solo nella porta di Maier, ma anche nella grande Storia, simbolo della guerra Fredda, della contrapposizione tra sistemi politici, economici, ideologici, che resterà in piedi fino allo sgretolamento del Muro di Berlino nel 1989. E oggi qui a Olympia di quel gol e dei suoi tanti significati parliamo appunto grazie a un libro prezioso, edito da Minerva e intitolato “Sparwasser - L'eroe che tradì” scritto dal collega di Tuttosport Giovanni Tosco insieme a colui che quella storica rete, quel 22 giugno 1974 la mise a segno.Jurgen Sparwasser e Giovanni Tosco sono oggi ospiti di Olympia, la città dello sport.olympia@radio24.itLa regia della puntata è a cura di Anna Elena Riva

    Dal Giappone all'Abruzzo tra gol e arrosticini: la storia di Akira Yoshida

    Play Episode Listen Later Jan 12, 2025


    Riecheggiano qui a Olympia i gol e l’esultanza del compianto Totò Schillaci, che oltre a essere stato eroe delle notti magiche dei mondiali di Italia 90, fu anche nella seconda metà degli anni Novanta, uno dei grandi campioni del calcio europeo (e pure sudamericano) che migrarono in Giappone per rilanciare la passione per il calcio nel Sol Levante, ponendo le basi per un movimento che oggi è solido e presente tra le grandi realtà del football mondiale.Ma non è mancato chi in quegli anni e ancora oggi, ha fatto il percorso inverso, dal Giappone all'Europa, e persino all'Italia, per inseguire il proprio sogno calcistico. E quella che vi raccontiamo oggi a Olympia è una storia davvero particolare, che parte da Kobe, in Giappone, per arrivare in un piccolo borgo abruzzese, Ripa Teatina, in provincia di Chieti, cittadina d'origine del padre di Rocky Marciano e dell'altro campione del mondo di boxe Rocky Mattioli, per arrivare poi tra Brescia e Milano, dove ora vive il nostro ospite di oggi. Partito da Sol Levante col sogno di divenire calciatore, in Italia Akira Yoshida ha scoperto la passione per il cobo e la propria attitudine imprenditoriale, ma soprattutto il calore e l’accoglienza di una comunità che lo ha saputo aiutare nei momenti più difficili, in un legame scandito da gol, ramen e… arrosticini!!

    Dal mito della Jugobasket a Milano capitale dello sport

    Play Episode Listen Later Jan 5, 2025


    Due luoghi iconici e leggendari dello sport mondiale protagonisti oggi dei volumi che presentiamo in questo appuntamento speciale di Sfogliando Olympia. Alessandro Toso, con il suo Jugobasket - Tre generazioni leggendarie, edito da Bottega Errante, ci conduce alla scoperta delle radici del grande basket jugoslavo, dalle origini ai giorni nostri attraversando anche i sanguinosi anni della guerra civile che ha frantumato la Jugoslavia e anche la sua Nazionale sotto canestro. Le penne di Sergio Giunti e Gino Cervi firmano invece Milano Sport System, pubblicato da About Cities, poderoso atlante topografico e della memoria tra luoghi e personaggi dello sport milanese (e quindi italiano e globale), che guarda con interesse, curiosità e pure qualche apprensione agli ormai imminenti Giochi Olimpici Invernali di MilanoCortina2026.Alessandro Toso e Sergio Giuntini sono ospiti della puntata odierna di Sfogliando Olympia.

    Sfogliando Olympia: dalle campionesse azzurre al mito Ali-Foreman

    Play Episode Listen Later Dec 29, 2024


    Primo appuntamento natalizio dedicato ai migliori libri sportivi dell'annata. Alle grandi campionesse dello sport azzurro, capaci di spostare limiti sportivi e sociali, è dedicato "Le ragazze irresistibili - Le donne vincenti nello sport italiano", edito da Minerva scritto da Dario Ceccarelli, penna e voce d'eccellenza dello sport del Gruppo24Ore. Parleremo poi della grande boxe: è passato alla storia come la Rumble in the Jungle, la rissa nella giungla. Kinshasa, allora capitale dello Zaire, oggi Congo, 30 ottobre 1974: Muhammad Ali mette ko George Foreman all'ottava ripresa e riconquista il titolo di campione del mondo dei pesi massimi, davanti agli 80mila dello stadio Tata Raphael e soprattutto, di fronte a una platea televisiva stimata in poco meno di un miliardo di persone. Rivivremo quel match attraverso le pagine di "Giù la testa. Kinshasa, 30 ottobre 1974. Ali contro Foreman, l'alba di una rivoluzione", editore Hoepli, autore Claudio Colombo. Dario Ceccarelli e Claudio Colombo sono oggi ospiti di Dario Ricci.olympia@radio24.itLa regia della puntata è a cura di Carlo Salvatore.

    Remo Galli: "Lavori in anticipo, ma il nodo resta la viabilità"

    Play Episode Listen Later Dec 22, 2024


    "Su alcuni lavori e cantieri dei Giochi di MilanoCortina2026 siamo addirittura in anticipo sui tempi previsti; ovvio però che il grande nodo da sciogliere anche qui in Valtellina è la viabilità, per un'Olimpiade diffusa su un territorio ampio e che sarà comunque diversa da quelle che abbiamo vissuto finora": così a Olympia (in onda ogni domenica h1630 e in replica ogni sabato h2230) il sindaco di Livigno Remo Galli.

    Samanta Antonioli: "Siamo pronti a vincere la sfida olimpica"

    Play Episode Listen Later Dec 22, 2024


    "Stiamo lavorando da tempo e ogni giorno per farci trovare pronti, e sono certa che la Valtellina e tutta l'Italia sapranno vincere insieme la grande sfida olimpica rappresentata dai Giochi di MilanoCortina2026": così a Olympia (in onda ogni domenica h1630 e in replica ogni sabato h2230) l'assessore allo sport e al turismo di Bormio, Samanta Antonioli.

    Claim Olympia

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel