POPULARITY
I voti in condotta. Il latino e la bibbia a lezione. Le poesie imparate a memoria. Gli insegnanti che mancano e quelli che da anni inseguono un contratto a tempo indeterminato. Le forme di repressione come all'istituto Pascal di Manerbio dove vengono istituite le ronde degli studenti, con tanto di "credito formativo"... nella puntata di questa settimana di Breccast si parla di scuola, di com'è e come potrebbe essere, con l'aiuto del collettivo Assenze Ingiustificate. Prima però un viaggio nelle notizie degli ultimi giorni: dalle riunioni (stavolta a porte chiusissime) della direzione del PD alla ricomparsa delle strisce pedonali in un azione in via Turati, da A2A e il Civile che hanno un contenzioso da decine di milioni di euro, dall'aeroporto di Montichiari che cento firme chiedono venga chiuso agli usi militari, fino all'ospedale di Desenzano e la richiesta di 30 anni di carcere per Toffaloni nel processo per la Strage del 28 maggio...
Sister Anne re-joins the Joes to talk about Rosa Mystica, Marian apparitions took place in Montichiari and Fontanelle, Italy... which the Vatican has just approved in July 2024. House of Mary: https://houseofmaryomd.org/ Download the Veritas app: https://www.veritascatholic.com/listen Joe & Joe on X: https://x.com/withjoeandjoe Joe & Joe on YouTube: https://www.youtube.com/@THEFRONTLINEWITHJOEJOE
GENOVA – BRESCIA – ROMAFrancesco Lioce (poeta, scrittore, podcaster) dialoga con gli autori Pasquale Asprea e Matteo Contrini:P. Asprea, Nuvola Vagante, La Ruota, 2020Una raccolta del pluripremiato haijin genovese Pasquale Asprea in italiano, inglese e giapponese. Nota critica a cura di Luca Cenisi.M. Contini, Haiku e metamorfosi di laguna, La Ruota, 2022100 haiku dello haijin Matteo Contrini divisi per stagione con Prefazione di Luca Cenisi.Pasquale Aspreanasce a Genova nel luglio del 1963, dove tutt'ora vive. Terminati gli studi ha viaggiato molto e coltivato le sue passioni: la musica, che ha approfondito studiando pianoforte, l'apicoltura, la pesca, la poesia. I suoi haiku e tanka, che scrive dal 2013,hanno ottenuto riconoscimenti e menzioni in concorsi nazionali ed internazionali: tre volte primo al Concorso Internazionale “La stanza di Erato”, primo al Premio Letterario Gustavo Pece 2017, quarto al Concorso internazionale di Haiku Cascina Macondo 2017, menzione al Santoka International Haiku Contest, oltre a pubblicazioni su riviste prettamente internazionali.”NUVOLA VAGANTE”,Per la casa editrice La Ruota edizioni, è la sua prima raccolta di haiku tradotta in inglese e giapponese, è stata pubblicata nel 2020.Matteo Contininasce a Montichiari il 12 marzo 1988. Dopo la laurea in Lingue orientali a Venezia, si dedica a diverse attività accumunate dalla passione per i libri e il Giappone: il libraio, il ricercatore accademico e il traduttore editoriale. Ha mosso i primi passi nel mondo della poesia haiku dal 2012 come curatore e revisore di pubblicazioni legate a poeti giapponesi premoderni, mentre l'esordio come autore è avvenuto nel 2022 con la raccolta Haiku e Metamorfosi di Laguna.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Ospite della puntata di oggi è Carlo Poddighe, parliamo della sua musica, le sue influenze e i suoi progetti. Se non l'hai mai visto suonare, dai un'occhiata qua Prima alcune notizie in breve: dalla lettera che racconta le condizioni di vita a Canton Mombello ai piagnistei della politica riguardo i mancati fondi europei per l'aeroporto di Montichiari, Confesercenti che si lamenta di non trovare lavoratori stagionali (ma a che condizioni?), la Festa della Musica, la fine dell'occupazione alle Case del Sole... --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message
Gli indicatori del 2023 sinora disponibili confermano il Grana Padano DOP come il prodotto a denominazione d'origine protetta più consumato nel mondo, con una proiezione di incremento complessivo del mercato vicino al 4% e ancora più alto per le esportazioni. Partendo da questi dati, frutto di uno sforzo promozionale di oltre 40 milioni di euro, l'Assemblea Generale del Consorzio Tutela Grana Padano, svoltasi al Centro Fiere di Montichiari, ha definito i piani di marketing e strategico insieme a quello produttivo per il 2024.
Mercoledì 15 novembre Samuele Falsetti è intervenuto nel Buena Onda per presentarci Turismo e Natura, il Salone della vita en plein air, il prossimo weekend a Montichiari, in provincia di Brescia. Oltre alle solite azienda di camper, di strumenti per campeggio, tempo libero, la novità di quest'anno sarà la nautica. «L'altra novità sarà la community social esterna - spiega Falsetti a Laura Basile e Giangiacomo Secchi -, e dal 2020 l'interesse per l'outdoor è aumentato».
Dopo settimane di violenti temporali e "caldo record certificato", la morte di un bracciante sotto il sole mentre vendemmiava e la richiesta di cassa integrazione speciale da parte di Confindustria, nella puntata di oggi parliamo con Riccardo Paroni di meteopassione.com per fare un bilancio, per capire le differenze tra meteo e clima, per spiegare cos'è l'anticiclone africano e molte altre cose. Prima una serie di notizie in breve: la manifestazione per il Lago Bianco del Passo Gavia, la conferma dello stop all'impianto WTE di Quinzano d'Oglio, gli infortuni sul lavoro, la cabina di regia sul contestatissimo depuratore del Garda sul bacino del Chiese a Gavardo e Montichiari, la strage di Piazza della Loggia... Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message
Apariciones Marianas aprobadas ▪ 40. Aragón, España. Virgen del Pilar. Vidente: Santiago Apóstol. ▪ 1531..Guadalupe, México. Nuestra Señora de Guadalupe. Vidente San Juan DiegoGuadalupe, México. Nuestra Señora de Guadalupe. Vidente San Juan Diego ▪ 1830..Rue de Bac, Francia. Nuestra Señora de la Medalla Milagrosa. Vidente: Santa Catalina Laboure. Aprobación equivalente en 1930Rue de Bac, Francia. Nuestra Señora de la Medalla Milagrosa. Vidente: Santa Catalina Laboure. Aprobación equivalente en 1930 ▪ 1846..La Salette, Francia. Nuestra Señora de La Salette, Francia. Videntes: Melanie C. y Maximin G. Aprobada en 18511 ▪ 1858.1858. Lourdes, Francia. Nuestra Señora de Lourdes. Vidente: Santa Bernardita Soubirous. Aprobada en 1862 ▪ 1876. Pellevoisin, Francia. Nuestra Señora del Carmelo. Vidente: Estela Faguete. Aprobada en 1983Pellevoisin, Francia. Nuestra Señora del Carmelo. Vidente: Estela Faguete. Aprobada en 1983 ▪ 1917..Fátima, Portugal. Nuestra Señora del Rosario.. Videntes: Sor Lucia, Beatos Jacinta y Francisco Martto. Aprobada en 1930 ▪ 1932. (Beauraing) Bélgica, Madre de Dios. Videntes: 5 niños. Aprobada en 1949 ▪ 1933..Banneux, Bélgica. Virgen de los Pobres. Vidente: Mariette Beco. Aprobada en 1942Banneux, Bélgica. Virgen de los Pobres. Vidente: Mariette Beco. Aprobada en 1942 ▪ 19533 Siracusa, Italia. Nuestra Señora de las Lágrimas. Lacrimación reconocida el 12 de diciembre, 1953)Siracusa, Italia. Nuestra Señora de las Lágrimas. Lacrimación reconocida el 12 de diciembre, 1953)Apariciones marianas autorizadas por la iglesia local, que permite su culto: ▪ 1798-1898.. Lavang, Viet Namm. Nuestra Señora de Lavang. Videntes: Muchas personas por espacio de un siglo ▪ 1879..Knock, Irlanda. Nuestra Señora de Knock. Videntes: 15 personasKnock, Irlanda. Nuestra Señora de Knock. Videntes: 15 personas ▪ 1945-1959..Amsterdam, Holanda. Nuestra Señora de todos los Pueblos. Vidente: Ida PeerdemanAmsterdam, Holanda. Nuestra Señora de todos los Pueblos. Vidente: Ida Peerdeman ▪ 1947.. L'Ile-Bouchard, Francia. Nuestra Señora de la Oración. Videntes: Cinco niñas de 7 a 12 años L'Ile-Bouchard, Francia. Nuestra Señora de la Oración. Videntes: Cinco niñas de 7 a 12 años ▪ 1947..Roma, Italia (Abadía de Tre Fontane) Nuestra Señora de la Revelación. Vidente: Bruno Cornacchiola.Roma, Italia (Abadía de Tre Fontane) Nuestra Señora de la Revelación. Vidente: Bruno Cornacchiola. ▪ 1947..Montichiari, Italia. Virgen Maria, Rosa Mística. Vidente: Pierina Gilii ▪ 1968. Zeitoun, Cairo, Egipto Nuestra Señora de Zeitun. Vidente:Una multitud ▪ 1973..Akita, Japón. Nuestra Señora de Akita.Akita, Japón. Nuestra Señora de Akita. Vidente: Sor Agnes SasagawaVidente: Sor Agnes Sasagawa ▪ 1976.. Betania, Venezuela, Maria, Virgen y Madre Reconciliadora de Todos los Pueblos y Nacioness. Vidente: María Esperanza Medrano de Bianchini ▪ 1980..Cuapa, Nicaragua. Nuestra Señora de Cuapa. Vidente: Bernardo MartinezCuapa, Nicaragua. Nuestra Señora de Cuapa. Vidente: Bernardo Martinez ▪ 19811 Kibeho, Ruanda (Africa) Madre del Verbo. Vidente: 3 videntes ▪ 1982..Damasco, Siria Nuestra Señora de Soufanieh. Vidente: Mirna Nazour.Unica aparición aprobada por obispos católicos y ortodoxos.Damasco, Siria Nuestra Señora de Soufanieh. Vidente: Mirna Nazour.Unica aparición aprobada por obispos católicos y ortodoxos. ▪ 19833 San Nicolás, Argentinaa. María del Rosario de San Nicolás. Vidente: Gladys Quiroga de MottaaAún no aprobadasAún no aprobadas ▪ Nuestra Señora de Garabandal, EspañaNuestra Señora de Garabandal, España ▪ Reina de la Paz, Medugorje, BosniaReina de la Paz, Medugorje, Bosnia --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/on-air-ediciones/message
In un'indagine sulla salute mentale dei giovani condotta nel novembre 2021, una persona su tra tra quelle interpellate ha avuto episodi di autolesionismo. Nella puntata di oggi di Breccast parliamo di un tema ignorato dalla campagna elettorale: la crescente sofferenza psicologica dei giovani. Prima, nelle brevi: aggiornamenti sul maxi impianto di depurazione di Gavardo e Montichiari, il rifiuto da parte della giudice della tardiva costituzione di parte civile della Presidenza del consiglio nel processo per la Strage di Piazza della Loggia, la marcia della pace che ha unito Brescia e Bergamo a Palazzolo e un promemoria per le elezioni. Per contattare la redazione di Breccast scrivi a podcast@breccia.news Sul sito puoi effettuare una donazione a sostegno del podcast e anche iscriverti alla newsletter per non perdere nemmeno una puntata. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message
Il culto della Madonna delle Fontanelle è stato a lungo scoraggiato dalla Chiesa, ma con 100mila pellegrini all'anno non poteva più essere ignorato e il progetto di riqualificazione da 10 milioni di euro, ancora non del tutto chiaro, decuplica l'area del Santuario. In questa puntata di Breccast ci accompagna Luciano Gerlegni della sezione locale di Legambiente. Nel frattempo nelle brevi: in città spunta un nuovo nome per il centrosinistra per la corsa al dopo Del Bono, la siccità riduce il Lago di Garda ai minimi con 60cm in meno dell'anno scorso, e la Medicina d'Urgenza non attira più i medici neolaureati. Breccast è prodotto dall'Associazione Culturale inPrimis, che puoi sostenere abbonandoti alla nostra newsletter o facendo una donazione. Grazie! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message
Nella puntata di Breccast di inizio agosto ci occupiamo del presidio contro il depuratore del Garda: il presidio che da un anno in piazza Paolo VI a Brescia protesta contro la decisione di realizzare a Gavardo e Montichiari (sul bacino del Chiese) la soluzione alla depurazione delle acque del Garda (bacino del Mincio) ha deciso di restare attivo fino alle prossime elezioni legislative del 25 settembre. Sentiremo dal presidio Raffaella Giubellini (Basta Veleni) e Alessandro Scattolo (Comitato ambiente territorio basso Garda). Proprio le elezioni vedranno una riduzione della rappresentanza parlamentare: per il territorio di Brescia si passerà dagli attuali 14 a 9 o 10. Facciamo il punto della situazione, riconoscendo che molte decisioni sono ancora da definire a cominciare dalle liste di chi si candida, anche se qualche scossone si è già visto come il passaggio di Mariastella Gelmini dalla direzione nazionale di Forza Italia al partito Azione di Calenda, alleato del Partito Democratico. Ci vediamo poi alla Riserva del Grande il 25 agosto alle 19 per parlare dell'ascensore in Castello: una puntata speciale Live di Breccast per discutere del progetto, di cui in città si è discusso molto poco. Puoi lasciare un tuo commento vocale (massimo un minuto) andando a questo indirizzo https://anchor.fm/breccast/message --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message
Airplanes are splendid dreams. A presentation by Luca Cottini (PhD) * March 15, 1909. W. Wright completes in Rome the first ever engine-operated flight on Italian soil* The birth of Italian aviation (1909). The Montichiari circuit and the Italian aviation society* The path of an outsider Gianni Caproni. From Munich & Liege to Milan * From Taliedo to Cascina Malpensa. The birth of military aviation.* Opening a way in the sky. The humble audacity of flight pioneers. The value of experimentation and failure.* Flying is a splendid dream. Airplanes and cultural imagination (literature, painting, cinema)Visit the official webpage at www.italianinnovators.com to find out more about the project and sign up for the newsletter of the show. Check out the video version of the episode on YouTube and subscribe to the Italian Innovators channel to receive notification of new episodes and lessons. Thanks for listening!
Due grandi donne protagoniste di questa ottava puntata: Martina Caironi e Anna Mei. Martina ha appena vinto l'oro ai Mondiali paralimpici di Doha: è la prima donna con una gamba amputata sopra il ginocchio a correre i 100 metri in meno di 15 secondi. Anna, invece, ha percorso 1000 km in sella alla sua bicicletta sulla pista del velodromo di Montichiari per dare una voce ai Bambini Farfalla. E ancora l'uomo dalle mille partite sul campo da volley: Samuele Papi, fenomeno di una generazione di fenomeni sotto rete. Non mancano grandi apprezzamenti verso Marc Marquez da Unfairplay.it, un'analisi non esattamente calcistica della EuroRussia a cura di Federico Mastrolilli e La Palla Salata 5 by Alberto Schiavone
Due grandi donne protagoniste di questa ottava puntata: Martina Caironi e Anna Mei. Martina ha appena vinto l'oro ai Mondiali paralimpici di Doha: è la prima donna con una gamba amputata sopra il ginocchio a correre i 100 metri in meno di 15 secondi. Anna, invece, ha percorso 1000 km in sella alla sua bicicletta sulla pista del velodromo di Montichiari per dare una voce ai Bambini Farfalla. E ancora l'uomo dalle mille partite sul campo da volley: Samuele Papi, fenomeno di una generazione di fenomeni sotto rete. Non mancano grandi apprezzamenti verso Marc Marquez da Unfairplay.it, un'analisi non esattamente calcistica della EuroRussia a cura di Federico Mastrolilli e La Palla Salata 5 by Alberto Schiavone