Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica. Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere. ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro. Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità , sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro. Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify
Quello che stiamo vivendo è probabilmente il momento più brutto e difficile della nostra vita, della mia famiglia e della mia. Da alcuni mesi mia mamma sta combattendo contro un brutto male e, purtroppo, in questi ultimi giorni la lotta si è fatta ancora più dura. Mia mamma è la donna più forte che io abbia mai conosciuto, e le devo moltissimo di ciò che sono. In queste settimane lo è ancora di più: un esempio straordinario di forza e ispirazione. In questi giorni infinitamente tristi, faticosi, ma anche profondi e pieni di speranza, mi sono reso conto di quante cose non le avevo mai chiesto. Abbiamo un bellissimo rapporto, ma per pudore, forse per timidezza, non avevo mai affrontato con lei certi temi: la sua vita, la nostra, le esperienze belle e brutte che ci hanno attraversato. Ne abbiamo passate tante, ma se ho imparato a sognare lo devo a lei. Uno dei suoi sogni è sempre stato quello di scrivere un libro per raccontare le sue avventure. Io non sono un cantante, né un pittore: quello che so fare è questo, e vorrei dedicarle ciò che faccio. È stato molto difficile, emotivamente, ma allo stesso tempo è stato un momento speciale per noi. Abbiamo registrato una lunga chiacchierata durante le terapie. Ovviamente non era in forma, ma desideravo farle vivere questa esperienza. Inizialmente l'abbiamo fatto solo per noi, per la nostra famiglia. In queste ore ci ho riflettuto a lungo, ne abbiamo parlato, e ora vorrei che, con rispetto e delicatezza, più persone possibili conoscano la sua storia, i suoi pensieri, le sue riflessioni. Soprattutto adesso, quando ogni energia positiva è preziosa, terapeutica, e può essere di aiuto. Sono sempre stato molto riservato su questa parte della mia vita, ma sono profondamente orgoglioso di lei. Vorrei che tutti sapessero chi è Giovanna, vorrei che la sua storia arrivasse a chiunque abbia voglia di ascoltarla. Perché è anche la mia. Perché può infondere speranza, forza e far sentire meno sole tante persone che stanno vivendo quello che stiamo vivendo noi. Ma soprattutto, perché per me lei vale più di qualsiasi persona si sia mai seduta a quel tavolo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono stagioni che lasciano il segno. E poi ci sono quelle che si portano dentro. L'ultimo episodio di Behind the BSMT è un concentrato di tutto quello che non si è visto: immagini inedite, fuori onda, risate, confessioni e retroscena di una stagione incredibile. Da Roberto Baggio a Saviano, da Horacio Pagani a Pio e Amedeo… e tanti, tantissimi altri ancora. Un modo per salutare la stagione, ma anche per riviverla. Da dentro. Buona visione!
Roberto Saviano ha raccontato come le mafie siano riuscite a infiltrarsi nel mondo del calcio. Attraverso il potere esercitato su curve e tifoserie, riescono a influenzare società e giocatori. Un sistema malato, che riguarda molte squadre italiane. Episodio completo: LINK IN BIO https://open.spotify.com/episode/3iouzmqsXBU4t1Qlc97xwn?si=T9DsJBjSSHiljw97awKGrg Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Roberto Saviano al BSMT ci ha ricordato una verità amara: solo dopo la morte, Giovanni Falcone è diventato per tutti un eroe. Ma prima della strage di Capaci era isolato e detestato, e non solo dai mafiosi. Puntata completa? Già lo sai dove https://open.spotify.com/episode/3iouzmqsXBU4t1Qlc97xwn?si=T9DsJBjSSHiljw97awKGrg Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se già la prima volta era stata incredibilmente potente, questa lo è stata ancora di più. Ebbene sì, Roberto Saviano è tornato al BSMT. E lo ha fatto riprendendosi il primato di puntata più lunga nella storia di Passa dal BSMT. È tornato per raccontarci nuove sfumature del suo mondo: fatto di parole che bruciano, di idee che dividono, di vita vera vissuta sempre sul filo. Di giustizia e dolore, di libertà e prigioni invisibili, di politica e di passioni, di accuse, attacchi, fragilità. Più di tre ore di chiacchierata intensa, densa, carica di emozioni, riflessioni che aprono la mente e insegnamenti che restano addosso. Un finale di stagione che è tutto quello in cui crediamo: libertà, verità, profondità. Perché con Roberto ogni parola pesa, ogni storia lascia un segno. E ogni volta che torna, è un viaggio che vale la pena fare. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ridere fa bene ovunque. Ma far ridere, non è la stessa cosa in ogni parte del mondo. Francesco De Carlo ci ha raccontato quali sono i pubblici che lo hanno messo più alla prova in questi anni... e perché proprio gli olandesi e i sudcoreani. Puntata completa? Già lo sai dove
Se negli USA in TV e radio si usano filtri, ma in teatro la libertà comica è sacra, in Italia succede spesso il contrario. Con Francesco de Carlo al BSMT abbiamo parlato della differenza di approccio al politicamente corretto tra Italia e Stati Uniti. Voi, cosa ne pensate? Vuoi l'episodio completo?
Sta portando la comicità italiana sulla scena internazionale come nessuno prima di lui. È il primo comico italiano ad aver calcato il palco del leggendario Comedy Cellar di New York, e il primo a lanciare un tour negli Stati Uniti. Ebbene sì, Francesco De Carlo è passato dal BSMT. Comico, autore, stand-up comedian. Ha lasciato un lavoro al Parlamento Europeo per inseguire un microfono e da allora non si è più fermato: da Bruxelles a Brooklyn, passando per Londra, Berlino e New York. Con una comicità intelligente, tagliente e profondamente originale, è diventato uno dei pochi italiani capaci di conquistare i palchi internazionali. La sua non è solo ironia: è uno sguardo lucido sul mondo, sulle nostre fragilità, sulle contraddizioni del nostro tempo. È disagio che diventa racconto, è verità che fa ridere. E ora quella comicità la sta riportando anche in Italia, riempiendo i teatri da Nord a Sud, oltre che quelli d'America. Come si passa dal Parlamento alla stand-up? Essere volgari è davvero il segreto per far ridere oggi? Come si conquista il pubblico americano? E cosa si prova a dover cedere il microfono a… Madonna? Di questo, e molto altro, abbiamo parlato al BSMT con Francesco De Carlo. Una chiacchierata brillante, intensa, autentica, dalla quale verrete completamente rapiti e trarrete grandissima ispirazione. Fidatevi! Perché Francesco De Carlo non è solo un comico. È uno che ha avuto il coraggio di salire sul palco e dimostrare che sì, anche un italiano può far ridere il mondo. Davvero. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi la usano milioni di persone. Ma com'è nato il progetto RaiPlay? Al BSMT, Antonio Campo Dall'Orto ci ha raccontato le prime intuizioni, i dubbi e il momento in cui ha capito che il servizio pubblico doveva rinnovarsi. Puntata completa? Già lo sai dove https://open.spotify.com/episode/558e6SBJvJtYEexdfg9FGQ?si=tqGWQDU6SNejcHKh7yZdAw Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Piazza gremita, ragazzini ovunque, artisti internazionali sul palco. Al BSMT abbiamo ricordato con Antonio Campo Dall'Orto l'incredibile fenomeno di Total Request Live del grande successo che ha avuto MTV in Italia. Chi di voi c'era? Puntata completa? Già lo sai dove https://aboutgg-my.sharepoint.com/:v:/g/personal/onedrive_thebsmt_it/ETnLRIY2_WNKpjgkparKbEoBjxwC220yTHgt5l3vyUrLFw?e=Balr14 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalla nascita di MTV Italia a Direttore Generale della RAI, passando da mille esperienze e creazioni,; rigorosamente sempre un passo avanti. La storia di un visionario. Ebbene sì, Antonio Campo Dall'orto è passato dal BSMT. Un manager, un visionario, un uomo che ha portato la musica, i giovani e un nuovo linguaggio nella televisione italiana. Dagli esordi con l'informazione per ragazzi ai vertici della tv pubblica, Antonio Campo Dall'Orto ha attraversato le stagioni più delicate dell'intrattenimento italiano, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e al di fuori dell'Italia. Sotto la sua guida, MTV è diventata un laboratorio di linguaggi, talenti e idee che hanno segnato una generazione. Un canale capace di parlare davvero ai giovani, di sperimentare, di rischiare. Una palestra creativa che ha lanciato nuovi volti, nuovi format e un nuovo modo di fare televisione. Poi sono arrivati gli anni in Rai, la creazione di Raiplay, i programmi di La7, le scelte difficili, le responsabilità. Ma la visione è rimasta la stessa: usare i media per capire e aggregare, non solo per intrattenere. Al BSMT abbiamo parlato di tutto questo. Di innovazione, di musica, di cultura pop e di scelte coraggiose. Ma anche di cosa significa essere stato il volto meno visibile ma più influente della rivoluzione mediatica che ha cambiato una generazione intera. Una chiacchierata lucida, appassionata, piena di spunti sul mondo della televisione, del cambiamento da ieri a oggi e di cosa aspettarci dai media nel futuro. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Molti lo confondono con le risse, altri lo conoscono solo per i KO. Ma I'MMA è molto di più. AI BSMT, Marvin Vettori ci ha spiegato cosa significa davvero Mixed Martial Arts. Puntata completa? Già lo sai dove ⬆️ https://open.spotify.com/episode/0Trquex9P3TiK49wPhyIQs?si=-dF3TOzmRDuI5BqJQ930ug Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'MMA è spesso giudicata violenta e pericolosa. Ma Marvin ha voluto smontare questo stereotipo e sottolineare la differenza tra combattere e fare del male davvero. E tu, cosa ne pensi? Episodio completo nel
“The Italian Dream”: il primo italiano ad aver sfiorato il titolo UFC nella categoria dei pesi medi. Un lottatore che ha portato l'MMA nel cuore del grande pubblico, con grinta, disciplina e una determinazione fuori dal comune. Ebbene sì, Marvin Vettori è passato dal BSMT. Classe 1993, originario di Mezzocorona, in Trentino, Marvin si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti per inseguire un sogno che in Italia sembrava impossibile: diventare uno dei migliori fighter al mondo. E c'è riuscito. Match dopo match, tra sacrifici e vittorie storiche, ha conquistato il rispetto degli avversari e l'affetto dei tifosi. Al BSMT ci ha raccontato il suo percorso, dagli inizi in provincia alle luci dell'Ottagono più famoso del pianeta. Abbiamo parlato di sport e di cadute, di forza mentale e di risalite. Ma anche di cosa significhi essere un fighter oggi: tra pregiudizi, valori, e regole che vanno ben oltre il ring. Una chiacchierata potente, intensa, schietta, proprio come lui. L'abbiamo registrata poco prima della tragica scomparsa del fratello di Marvin, Patrick. E oggi la pubblichiamo con rispetto, affetto e vicinanza. Ci piace pensare che resti anche così: un momento sincero, pieno di vita, di cuore, di verità. Un piccolo omaggio a chi non c'è più, attraverso l'energia e le parole di chi resta. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E il resto è storia… Benny Benassi al BSMT ci ha raccontato come lui e Alle Benassi hanno creato il suo più grande successo, “Satisfaction”: un brano che ha cambiato per sempre la musica elettronica. Puntata completa? Check qui sopra https://open.spotify.com/episode/5FY1liNSPY54qapvPp0vtA?si=KLj1ZSSyR9eROLZ-t65f0Q Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cachet stellari, club vuoti e serate tutte uguali. Per Benny Benassi il problema delle discoteche è chiaro… E anche la soluzione: i DJ più famosi devono tornare nei piccoli club. Siete d'accordo? Episodio completo nel
È uno dei DJ e produttori più iconici della scena elettronica mondiale. Uno dei rarissimi artisti italiani ad aver vinto un Grammy Award, oltre ad aver fatto ballare milioni di persone nei club e nei festival di tutto il pianeta.Ebbene si, Benny Benassi è passato dal BSMT. Nato a Reggio Emilia, ha rivoluzionato l'elettronica nei primi anni 2000 con una hit diventata leggenda: Satisfaction.Un brano che ha scalato le classifiche globali, fatto ballare generazioni intere e segnato una svolta nella storia della musica dance. Da lì in poi, un successo dietro l'altro: collaborazioni con star internazionali come Madonna, Chris Brown, David Guetta e una carriera che lo ha portato in consolle nei festival più importanti del mondo. Al BSMT abbiamo ripercorso il suo viaggio: dagli esordi nei locali italiani alla scena globale, dal boom di Satisfaction alla vita da produttore. Abbiamo parlato di musica, di come è cambiata la figura del DJ e di cosa vuol dire rimanere rilevanti in un mondo che cambia in continuazione. Una chiacchierata sincera e ispirante, con uno degli artisti che ha fatto della sperimentazione la sua firma. Perché Benny Benassi non ha solo fatto ballare il mondo. Ha insegnato che per lasciare il segno, bisogna avere il coraggio di suonare qualcosa di mai sentito prima. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al BSMT abbiamo scoperto la grande passione di Edoardo Prati per le discoteche. Ma, come ci ha confessato lui, mai come cliente… Episodio completo: già lo sai dove
Tra le tante critiche che riceve, molte di queste riguardano le sue scelte di stile. Edoardo Prati al BSMT ha finalmente risposto a tutti quelli che passano il loro tempo a giudicare come si veste. Il resto nell puntata nel
È uno dei volti più originali e riconoscibili della nuova divulgazione italiana.Un ragazzo che ha fatto dei libri la sua rivoluzione e dei social il suo megafono, rendendo virale una cultura che sembrava aver perso appeal tra i suoi coetanei.Ebbene sì, Edoardo Prati è passato dal BSMT. Classe 2004, un interesse fuori dal comune e il desiderio di condividerlo. Con il suo sguardo serio, il tono composto, le giacche sartoriali e nessuna posa da creator, Edoardo è diventato in poco tempo una vera star di TikTok. E oggi parla di Omero, Seneca e Dante con naturalezza, ha una sua rubrica su Repubblica, è ospite fisso a Che Tempo Che Fa e riempie i teatri con parole antiche che oggi sembrano più urgenti che mai. Al BSMT abbiamo parlato di tutto: dell'amore per i classici, dell'attenzione mediatica, delle critiche, e di cosa significhi restare sé stessi quando tutti cercano di incasellarti. Ma anche del ruolo che gli altri gli affibbiano, e che lui non sempre riconosce. Una chiacchierata sincera, lucida e senza sovrastrutture. Dove finalmente, oltre alle storie che più l'hanno ispirato, ci ha raccontato la sua e lo ha fatto come mai prima. Perchè Edoardo Prati non vuole solo riportare i classici in vita. Vuole dimostrare che si può essere giovani, colti e virali… senza dover chiedere il permesso a nessuno. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un mantra semplice. Ma fondamentale. Per Brunello Cucinelli, questo è l'insegnamento più importante da trasmettere. Essere per bene prima ancora che di successo. Episodio completo: già lo sai dove
Perché il denaro va rispettato, ma non idolatrato. Al BSMT abbiamo parlato con Brunello del valore del denaro, e di come viverlo in modo giusto. Puntata completa?
Re del cashmere, imprenditore umanista che ha ridisegnato il modo di fare impresa nella moda e simbolo assoluto dello stile italiano nel mondo. Ebbene sì, Brunello Cucinelli è passato dal BSMT. Dalle umili origini umbre al mondo intero, da un piccolo laboratorio nel borgo di Solomeo a un'azienda simbolo di eccellenza italiana e visione globale. I suoi completi sartoriali hanno sfilato sui red carpet più prestigiosi del pianeta, indossati da star internazionali, ma è il suo pensiero ad aver fatto davvero la differenza. Brunello Cucinelli ha fondato il suo impero su un'idea semplice e rivoluzionaria: la dignità dell'uomo prima del profitto. Ha costruito un'industria umana, fondata sulla bellezza, sul rispetto e sull'armonia tra profitto e spirito. Al BSMT abbiamo fatto un viaggio nel suo pensiero e nella sua storia: fatto di cultura e manifattura, di arte e responsabilità, di sogni coltivati con pazienza e coerenza. Abbiamo parlato del suo amore per i filosofi, del rapporto con il denaro, del ruolo sociale dell'imprenditore e della sua idea di capitalismo umanistico. Ma soprattutto, della sua fiducia incrollabile nei giovani e della sete inesauribile di conoscenza che lo guida da sempre. Una chiacchierata intensa, profonda, ispirante. Di quelle che ti lasciano qualcosa dentro. Perché per Brunello Cucinelli, la vera eleganza non è solo nei vestiti. È nel modo in cui scegli di vivere. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Agli inizi, prima del boom, le critiche più dure non arrivavano dal pubblico... ma da altri divulgatori. Più esperti, più rigidi, più inquadrati. Non capivano come lo stile e l'approccio divulgativo di Barbascura potessero essere molto più apprezzati sui social rispetto al loro. Ma, alla lunga, ha vinto l'immediatezza, la spontaneità e l'originalità di "Scienza brutta". Puntata completa nel
Durante la chiacchierata al BSMT, abbiamo scoperto la coppia più “particolare” che segue Barbascura X. Talmente fan da vedere i suoi video in OGNI situazione… Ebbene sì, è successo davvero! Il resto dell'episodio lo trovi nel
È lo scienziato più rock d'Italia, uno dei volti più iconici e irriverenti della divulgazione contemporanea. Barbascura è tornato a trovarci. Chimico, youtuber, autore teatrale, scrittore. Con il suo stile inconfondibile ha trasformato la scienza in uno show pop, capace di parlare a tutti. Dalle Scienze Brutte ai teatri sold out, dai video sugli animali più assurdi ai libri che mischiano evoluzione e risate: Barbascura rompe gli schemi con ironia e cultura, mettendo insieme due mondi spesso lontani, la scienza e il grande pubblico. Con lui abbiamo parlato di divulgazione e complotti, di social e animali improbabili. Ma anche di una carriera iniziata in laboratorio e decollata su YouTube, del motivo per cui nessuno conosce il suo vero nome e del posto più assurdo dove è stato visto un suo video. Una chiacchierata brillante e imprevedibile. Perché dietro il sarcasmo di Barbascura c'è uno sguardo lucido e appassionato su quello che siamo, e su quanto poco ci capiamo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da sassi di fiume a mani. Una sfida e una prova di talento già all'epoca incredibile. Jago al BSMT ha ricordato le sue prime sculture e dei tempi in cui le regalava o le vendeva senza troppa differenza. Perché per lui, il valore delle sue opere è sempre stato nella creazione, non nel denaro. Per vedere l'episodio il
Un paragone sempre più frequente e, allo stesso tempo, pesante. Forse troppo. Abbiamo parlato con jago di come vive il continuo accostamento a uno degli artisti più grandi di tutti i tempi come Michelangelo. Voi cosa ne pensate? Episodio completo: già lo sai dove
Immergiamoci nel mondo dell'arte con uno degli scultori più talentuosi e innovativi del mondo contemporaneo. Ebbene sì, Jago è passato dal BSMT. Classe 1987, originario di Frosinone, Jago è uno degli artisti italiani più sorprendenti e riconosciuti a livello internazionale. Scultore autodidatta, capace di fondere la classicità del marmo con l'urgenza dei nostri tempi, ha saputo trasformare la scultura in un linguaggio contemporaneo, vivo, che parla a tutti. Le sue opere, da Habemus Hominem al Figlio Velato, da Memoria di Sé a The First Baby, sono potenti ed evocative. Raccontano la fragilità, la solitudine, la bellezza, la trasformazione. Ma soprattutto, parlano dell'essere umano, nel senso più profondo e universale. Al BSMT ci ha raccontato il passaggio dal lavorare i sassi del fiume ai blocchi di marmo, della sua esperienza come modello di nudo, di come sono nate alcune delle sue opere più famose, di alcune offerte da capogiro e del suo animo un po' di artista e un po' di imprenditore. Con lui abbiamo parlato di come l'arte e i social possano essere strettamente collegati, della vocazione di un artista e del rapporto col denaro. Di come si passa da una piccola bottega a Napoli a esporre a New York, passando per Roma e il mondo. E di cosa vuol dire oggi essere un artista, fuori dalle etichette, fuori dai circuiti istituzionali, ma dentro al cuore delle persone. Una chiacchierata intensa, piena di spunti di ispirazione, riflessioni e poesia. Perché Jago non scolpisce solo statue. Scava dentro il nostro tempo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tenere la porta o far passare avanti non sono gesti che vogliono minare l'emancipazione femminile. Csaba, al BSMT, ha messo in chiaro una volta per tutte la differenza tra gentilezza e sessimo. Cosa ne pensate? Il resto della puntata ti aspetta nel
Tutto chiaro no? Dopo questo possiamo dire ufficialmente STOP all'imbarazzo quando arriva il conto al tavolo! Grazie Csaba
Al BSMT arriva l'esperta di buone maniere e savoir-faire per eccellenza. Ebbene sì, Csaba dalla Zorza è passata dal BSMT. Volto amatissimo della tv, scrittrice, esperta di bon ton e arte del ricevere, Csaba ha saputo portare in Italia, con eleganza e leggerezza, un modo nuovo di vivere la tavola, la casa e la quotidianità. Cura del dettaglio, amore per le cose fatte bene e un'attenzione tutta speciale al bello: Csaba, grazie a “Cortesie per gli ospiti”, è diventata un punto di riferimento per chi cerca ispirazione tra ricette, mise en place e buone maniere. Preparatevi a chiacchierata intima, garbata, piena di storie e riflessioni su cosa significhi, oggi, vivere con gusto, dentro e fuori casa. Abbiamo scoperto che ci sono 9 tipi di cucchiai diversi, l'origine della parola dessert e perché a cena a casa dagli amici si va a mani vuote. Non solo. Abbiamo parlato anche di emancipazione femminile, del galateo 2.0 e della maleducazione sui social. Tutto questo sempre e solo al BSMT. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Durante la chiacchierata al BSMT con Roberto Baggio, abbiamo parlato anche del suo avvicinamento al buddismo e di come questa fede e la pratica gli abbiano cambiato la vita. Per vedere l'episodio il
Era il 1985, un infortunio durante Vicenza- Rimini lo aveva obbligato a un lungo stop. Pur non giocando, per mesi ha preso gli assegni dalla Fiorentina… ma non li ha mai versati. Roberto Baggio al BSMT ci ha raccontato un gesto che spiega molto più di mille parole. Il resto della puntata ti aspetta nel
È tempo di DIVINITÀ al BSMT. Un nome che non ha bisogno di presentazioni. Un simbolo, un'icona. Uno dei più grandi calciatori italiani di sempre. Il Divin Codino, capace di unire i tifosi di ogni squadra con la sua classe pura e la sua umanità. Ebbene sì, Roberto Baggio è passato dal BSMT. Pallone d'Oro nel 1993, autore di gol indimenticabili, protagonista di tre Mondiali con la maglia azzurra. Baggio ha incantato il mondo con il suo talento, i suoi dribbling, la sua visione di gioco. Ha fatto sognare l'Italia agli USA '94, portandola a un passo dalla gloria, e ha scritto pagine leggendarie con Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia. Ma il Divin Codino è molto più di un campione in campo: è un uomo che si è rialzato dopo ogni caduta, dentro e fuori dal rettangolo di gioco. Che ha saputo dire dei no, seguire la propria strada, anche quando era la più difficile. Al BSMT abbiamo parlato di calcio e di vita. Di talento e sofferenza, di gioie e cicatrici. Del successo, e della solitudine che spesso lo accompagna. Di cosa significa essere un simbolo per un intero Paese. E di come si trova la pace, anche dopo un rigore che pesa ancora nei cuori di tutti. Una chiacchierata profonda, toccante, sincera. Con un uomo che ha lasciato il segno in campo, ma soprattutto nella memoria di chi ama davvero lo sport. Perché Roberto Baggio non è solo un campione. È un pezzo di storia del nostro calcio. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un rapporto unico, costruito tra palco, tv, e vita vera. Bizzarri racconta com'è davvero il suo legame con Paolo Kessisoglu, e qual'è il vero segreto del loro successo insieme.
C'era solo una cosa che Berlusconi non sopportava della satira politica: le battute sul suo aspetto fisico.
Genovese, pungente, diretto e con quel pizzico di cinismo che lo contraddistingue, nella vita come nel lavoro. Insieme a Paolo forma uno dei duo comici italiani più amati di sempre. Ebbene sì, Luca Bizzarri è passato dal BSMT. Con Paolo Kessisoglu ha formato una delle coppie comiche più iconiche della televisione: Le Iene, Camera Café, Mai Dire Gol, Sanremo, MTV Trip, Immaturi, Quelli che il calcio... e chi più ne ha ne metta. Ma non è “solo” una metà della coppia comica più folle della tv italiana. Dall'Accademia d'Arte Drammatica di Genova alla comicità in tv, dalle copertine satiriche ai monologhi teatrali, dal cinema ai podcast: Luca è tante cose.È anche teatro vero, testi impegnati, tragedie classiche. È uno che ha cominciato a 15 anni sul palco e non ha mai smesso di mettersi in gioco. È uno che ti fa ridere con eleganza, che non ha paura di dire quello che pensa, che scrive, osserva, racconta. Che si muove tra ironia e riflessione, tra satira e attualità, sempre con quello stile lì: intelligente, sottile, mai banale. Preparatevi a una chiacchierata in cui si ride, si pensa, si ricorda con nostalgia e si guarda il presente con occhi lucidi e disincantati. Perché Luca è una voce critica, necessaria, lucidissima. Anche quando ti strappa una risata. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi tutti vogliono lo stadio e sembra che, anche per i giovani artisti, farlo sia normale, Ma è davvero così? Per Cesare Cremonini è stato diverso. Un traguardo sognato a lungo e raggiunto con l'esperienza, la consapevolezza e la giusta preparazione. Voi, cosa ne pensate? Episodio completo: già lo sai dove
Un dettaglio iconico. L'ultima canotta indossata in concerto da Freddy Mercury. è riuscito ad acquistarla all'asta proprio Cesare, per il quale Freddie è sempre stato una grande ispirazione. Vuoi vedere l'episodio completo? LINK IN BIO #BSMTOnTheMap https://open.spotify.com/episode/5z7PfxaSUVBTbF8HBP9zy8?si=Uq36wrOJRkuTkOMYdEn_qQ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per Cesare Cremonini, la musica non è mai un monologo. È un dialogo, un incastro, un viaggio a due. Tra lui e il suo pubblico. Perché senza le emozioni e le visioni della gente, le sue canzoni sarebbero incomplete. Per vedere l'episodio il
La vera Vespa di 50 Special esiste ancora, ed è anche la primissima memorabilia che ci ha accolti nello studio di registrazione di Cesare a Bologna. E con lei, una delle foto più belle della sua vita. Il resto della puntata ti aspetta in esclusiva su SPOTIFY nel
Dallo Stadio Dall'Ara, tempio dei suoi concerti, al suo studio di registrazione, dove nascono le canzoni e si custodiscono i ricordi più intimi. Sì, Cesare era già passato dal BSMT. Ora siamo noi a passare dalla sua Bologna, per farci guidare in un viaggio nel suo mondo, nei suoi ricordi, nella sua testa. Ogni tappa è un frammento della sua storia. Un modo per raccontare la sua musica attraverso i luoghi che l'hanno ispirata. E quale miglior momento per farlo, se non i suoi 25 anni di carriera, celebrati con CREMONINI LIVE25, il tour evento dell'estate 2025. Ormai lo sapete: vogliamo raccontare storie che ispirano, in modo originale, mai scontato. È da qui che nasce BSMT On The Map. Un nuovo modo di ascoltare e guardare le storie. È arrivato il momento di uscire dal Basement e incontrare le persone nei luoghi che le hanno formate, ispirate, definite. E non potevamo iniziare questa nuova avventura con nessun altro: un artista incredibile, un amico, uno dei primi a credere in noi. Preparatevi a scoprire aneddoti mai raccontati, sogni realizzati, svolte di vita, riflessioni preziose e tanta, tanta musica. Perché certe storie si capiscono davvero solo nei luoghi dove sono nate. E questa, con Cesare, è una storia che vi resterà addosso. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
AI BSMT abbiamo scoperto che Enrico Vanzina ha avuto il più grande di tutti della comicità italiana a pochi passi da casa. E al BSMT ha spiegato perché, secondo lui, nessuno supererà mai Totò mai. Il resto della puntata ti aspetta nel
I Vanzina non esprimevano opinioni. Fotografavano persone che esistevano davvero. E in quel modo, raccontavano il paese. Una forma di denuncia travestita da leggerezza. Il resto della puntata ti aspetta nel
Insieme al fratello Carlo, ha dato vita al cinepanettone. Hanno fatto ridere generazioni intere e si sono dimostrati i re della commedia all'italiana, capaci di raccontare il nostro Paese nel modo più vero e autentico, con leggerezza, intelligenza e uno stile unico. Ebbene sì, Enrico Vanzina è passato dal BSMT. Sceneggiatore, produttore, scrittore. Ma prima di tutto, testimone del suo tempo. Ha scritto alcuni dei film più amati di sempre, spesso diretti dal fratello Carlo, con cui ha formato una delle coppie più prolifiche e riconoscibili del cinema italiano. Vacanze di Natale, Sapore di mare, Yuppies, Eccezziunale… veramente, Febbre da cavallo… solo per citarne alcuni: titoli che hanno scolpito un'epoca, sono diventati cult, hanno divertito, fatto riflettere e sono entrati nel nostro immaginario. E hanno portato sullo schermo l'Italia del mare, dei paninari, dei salotti bene e dei sogni borghesi. Ma anche le sue storture, le sue manie, le sue trasformazioni. A volte, addirittura, anticipandole. Al BSMT abbiamo parlato di cinema e di vita Di famiglia, dei grandi nomi della commedia all'italiana, dei successi più grandi ma anche dell'importanza dei film di cui il botteghino non si è accorto, del rapporto col fratello Carlo, delle critiche ricevute, e di cosa significa raccontare il proprio Paese film dopo film, battuta dopo battuta. Una chiacchierata autentica, leggendaria e a tratti nostalgica, piena di storie e di aneddoti incredibili. Perché Enrico Vanzina non ha solo scritto film. Ha raccontato un'epoca. E in parte, l'ha anche costruita. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pochi secondi. Poche parole. Ma se davanti hai MJ, cambia tutto. Flavio Tranquillo ci ha raccontato i suoi incontri con Jordan. Vuoi vedere l'episodio completo?
La trade più discussa degli ultimi anni. Flavio Tranquillo ci ha detto se dietro quella scelta c'è davvero qualcosa di losco... o solo tanto, tanto scouting. Il resto della puntata ti aspetta nel
La voce storica della NBA in Italia. Un narratore d'eccezione, capace di trasformare una telecronaca sportiva in racconto. Ebbene sì, Flavio Tranquillo è passato dal BSMT. Una carriera iniziata con l'arbitraggio e col giornalismo sportivo, cresciuta con la radio e poi esplosa grazie alla TV. Con lui, la NBA è entrata nelle case di tutti gli italiani, diventando un culto. Nel tempo ha raccontato centinaia di partite, ma anche storie più grandi del parquet. Ha scritto libri, analizzato il sistema sportivo italiano e non ha mai avuto paura di esporsi.Perché dietro ogni canestro c'è una questione più ampia da affrontare.Al BSMT abbiamo parlato di sport e di vita. Di cosa vuol dire essere “la voce” di qualcosa, senza mai voler diventare il protagonista. Del ruolo del telecronista, del giornalismo sportivo oggi, del rapporto con Federico Buffa, e delle grandi emozioni vissute dietro al microfono. Dal racconto dell'ultimo tiro di Michael Jordan all'indimenticabile finale del 2016. Una chiacchierata lucida, intensa, piena di passione e competenza. Dove non sono mancati i suoi punti di vista, mai banali, sull'evoluzione del basket degli ultimi anni, sui temi di attualità che lo riguardano da vicino e su tutte le polemiche che lo circondano. Perché Flavio Tranquillo non racconta solo partite. Racconta il mondo, un possesso alla volta. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando uscì la parodia di Gomorra su Youtube spaccó tutto… ma non a tutti è andata giù. Al BSMT, i The Jackal ci hanno raccontato che alcuni attori hanno preso sul ridere bene “Effetti di Gomorra sulla gente”, altri decisamente meno. Puntata completa? check qui sopra https://open.spotify.com/episode/1kFt1nagzFyIPWkpDVJaFz?si=qB6Eqw5sToWQ6RuNabuo_w Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al BSMT Ciro e Fabio ci hanno raccontato della loro fobia per l'aereo. Quanti come loro? Guarda tutta la puntata qui sopra