City in Kansas, United States
POPULARITY
Categories
Groove, mestiere e consapevolezza del musicista professionale. In questa chiacchierata con Federico Malaman si parla di mindset, preparazione e della capacità di restare solidi anche quando tutto cambia all'ultimo momento.Un dialogo ricco di aneddoti, ironia e riflessioni nate durante la sua masterclass “Dalla Sala Prove al Palco” tenuta al MonsterLab di Latina. Federico condivide la sua esperienza diretta sul rapporto tra studio e live, sulla differenza tra essere professionista ed essere professionale, sull'importanza della preparazione, dell'improvvisazione e dell'adattamento nelle situazioni più impreviste. Un incontro autentico e pieno di spunti per musicisti e appassionati che vogliono crescere con consapevolezza, tecnica e curiosità.Vai al Video
El Palco de Osasuna con la tercera salida consecutiva lejos del Sadar a por la primera victoria en Sevilla
Registrata durante l'evento “The Future of Travel – From Innovation to Reinvention” di Accenture, questa puntata apre un doppio episodio dedicato al futuro del turismo.Con Stefania Filippone (Accenture) parliamo del ruolo umano nell'era dell'AI e del bilanciamento tra dati e emozioni.Alessandro Petazzi (CEO, lastminute.com) racconta come il dynamic packaging e l'intelligenza artificiale stanno ridefinendo il viaggio digitale.Francesco Galati (Mr. Franz) porta la prospettiva delle mappe umane e delle esperienze costruite dai dati raccolti sul campo.Chiude Barbara Baldini (Explora Journeys), con una riflessione sul viaggio trasformativo e sul nuovo concetto di lusso come connessione con sé stessi, con gli altri e con le destinazioni.Una conversazione sul futuro dell'esperienza di viaggio, tra algoritmi e sensibilità.➡️ La seconda parte, con Amadeus, Intellera e Turismo Torino, sarà online la prossima settimana.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero racconta la vita di Anna Achmatova, poetessa russa, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=5NpfKwbjAk0Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero racconta la vita di Anna Achmatova, poetessa russa, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=5NpfKwbjAk0Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
O Fala Carlão Especial de Sábado conversou com grandes nomes da Ourofino Saúde Animal, direto da Casa Ourofino na Expointer, em Esteio/RS.Entre os entrevistados estavam Kléber Gomes, presidente da Ourofino Saúde Animal; Kátia Lobo, diretora de Recursos Humanos e Sustentabilidade; Ivan Bergonsini Fernandes, diretor da Unidade de Negócios Bovinos e Equinos; Ana Paula Toniolo, representante comercial no RS; e Fernando Danbrós, gerente de Marketing da Linha Parasitários.Eles destacaram o papel da Ourofino como referência em inovação, bem-estar animal e sustentabilidade, além de reforçarem o compromisso da empresa com o desenvolvimento do agro brasileiro. A Casa Ourofino mais uma vez se consolidou como um ponto de encontro essencial para quem vive e respira o campo.
Fizemos uma PRÉVIA do programa que irá ao ar ainda essa semana sobre TOP 5 / TO 10 de canções do chefão Bruce Springsteen, com a introdução à obra e ao artista em foco - em alta pela estreia do filme Deliver Me From Nowhere nos cinemas -- usando o agente de IA NotebookLM do Google para resumir em audio/conversa nosso texto sobre o tema geral relativo à obra complexa de Bruce, o desconhecimento dele no Brasil, os rituais de palco que transformam suas canções e mais ! Aperitivo para o programa completo, com convidado(s), sem IA! Com a lista de músicas também no próximo programa. Enjoy !
Bom dia! ☕the news ao vivo das 7h30 às 9h00 aqui.Aqui você descobre as soluções Moura para negócios.Reserve aqui sua vaga na trilha de conteúdo de IA.No episódio de hoje:
Il prossimo ospite è un ragazzo che dal web ha imparato a raccontarsi con ironia, verità e un pizzico di follia. Dai primi video girati nella sua cameretta, alla televisione e poi al teatro, dove sembra aver trovato la sua vera dimensione. Con la sua energia contagiosa e il cuore sempre legato a Napoli, Awed parla di sogni, paure e della voglia di restare autentico anche quando tutto intorno cambia. Awed si racconta a Mille Pare. Ascolta la puntata integrale sulle principali piattaforme di streaming.See omnystudio.com/listener for privacy information.
El Palco con Osasuna y su plantilla corta con las lesiones y más sin apenas rotaciones antes de recibir al Celta en el Sadar
El Palco con Osasuna y su plantilla corta con las lesiones y más sin apenas rotaciones antes de recibir al Celta en el Sadar
O Fala Carlão marcou presença no Encontro da Scot Consultoria, em Ribeirão Preto/SP, reunindo grandes profissionais e lideranças que impulsionam o desenvolvimento da pecuária nacional.Entre os entrevistados, estiveram Chico da Paulicéia, pecuarista e dirigente sindical; Alcides Torres, fundador da Scot Consultoria; Victor Rodrigues, operador de produção da FS Fueling Sustainability; Luis Otavio Bosque, gerente de serviços técnicos da dsm-firmenich; Nathália Pires, coordenadora de expansão e novos negócios da dsm-firmenich; Ricardo Zanquettim, gerente de negócios em pastagem da BASF; Alessandro Lima, diretor comercial LATAM da Novus; e Luciano Morgan, diretor de pecuária da CMA.Foi um encontro que destacou o papel estratégico da integração entre produtores, indústria, pesquisa e tecnologia. Um verdadeiro retrato do agro brasileiro que cresce com inovação, cooperação e propósito.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Da anni l'Università di Melbourne utilizza una pièce teatrale di Dario Fo per saggiare le capacità linguistiche e attoriali dei suoi studenti. Da quest'anno il progetto si allarga, con partecipazioni che spaziano dalla Melbourne Italian Festa a Shepparton, per poi passare a Wangaratta e al Being Human Festival.
Shiur dedicado à elevação da alma de David Ben Yechezkel Z”LSe esta aula lhe tocou e você deseja contribuir para que mais pessoas tenham acesso, faça uma doação.Chave Pix: 43.154.897/0001-10 (CNPJ)Cada contribuição ajuda a manter as aulas gratuitas e expandir o alcance.
La jazzista Rita Marcotulli arriva per la prima volta in Australia con un tour di date a Sydney, Brisbane e Melbourne.
El Palco Osasuna con la visita al Metropolitano donde Lisci ya ha ganado al Atlético para evitar el peor inicio lejos del Sadar en más
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
La musica dal vivo è energia, incontro, condivisione - ma anche un settore che oggi si interroga sul proprio impatto ambientale. Dalla gestione dei grandi eventi ai festival diffusi, cresce l'attenzione verso modelli più sostenibili: riduzione dei rifiuti, mobilità verde, materiali riciclati e filiere locali.Raccontiamo come il mondo della musica live stia cambiando, tra buone pratiche, innovazione e nuove forme di partecipazione, dove ascoltare un concerto può diventare anche un gesto di responsabilità ambientale.Gli ospiti di oggi:Andrea Rapaccini - Presidente di Music Innovation HubNic Cester - Frontman dei Jet e Andrea Morello - Presidente di Sea Shepherd ItaliaDamiano Giuranna - direttore d'orchestra, compositore, è direttore artistico musicale della Fondazione World Youth OrchestraDaniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
O programa Resgatando a Cidadania que vai ao ar todo sábado, a partir do meio-dia, pela Rádio Folha 96,7FM, neste sábado (11) voltou a ser apresentado, ao vivo, no ambiente da XV Bienal Internacional do Livro de Pernambuco. O evento se realizou no Centro de Convenções, em Olinda, Pernambuco, de 03 à 12 de outubro. Entre os entrevistados por Sávio no programa atual estava o deputado federal Pedro Campos, que falou de projeto que defende na Câmara Federal, para que pessoas surdas que falam Libras possam ser atendidas, com condições dignas, com intérpretes de Libras em todos os serviços públicos. A XV Bienal teve como destaque a inclusão e acessibilidade para Pessoas com Deficiência, é o comunicador Domingos Sávio,fez lançamento do livro de sua autoria, com Thiago Queiroz: "20 Anos de História do Programa Resgatando a Cidadania”, acompanhado de uma palestra sobre a 15ª edição do Referendo Microfone Braille – ano 2025. O Programa Resgatando a Cidadania é apresentado todo sábado, a partir do meio-dia, pela Rádio Folha 96,7FM, produzido e apresentado pelo radialista Domingos Sávio.
El Palco de Osasuna con una duda: ¿mejor o peor temporada que la pasada?
Neste episódio especial do Dicas de Negociação, Vendas e IA, com Márcio Miranda e Dennis, exploramos como a Inteligência Artificial está transformando o mercado de vendas no Brasil. Você vai ouvir: O papel real da IA nas vendas: substitui tarefas, não vendedores Prospecção inteligente e segmentação com apoio de IA Personalização em escala sem perder o toque humano Como reduzir o ciclo de vendas e aumentar o ticket médio Ferramentas essenciais: ChatGPT e CRMs com recursos de IA Análise preditiva de leads e priorização de oportunidades Negociação assistida por IA e boas práticas de cadência Equilíbrio entre automação e relacionamento humano Casos reais de empresas brasileiras e erros comuns a evitar Como pequenos negócios podem começar com baixo investimento Insight central: IA nos bastidores, vendedor no palco. Quer transformar suas vendas com IA? Acesse: www.marciomiranda.com.br/maquinadevendas Disponível em Spotify, Apple Podcasts, YouTube e nas principais plataformas de podcast.
Realizado em São Luís desde 2016, o Festival Internacional de Compositoras Sonora chega na sua 6ª edição na capital maranhense - e as inscrições já foram iniciadas. Palco para celebração da música autoral feminina, o evento conta com inscrições abertas até o dia 4 de outubro
El Palco: la actualidad de Osasuna con los de Lisci tras 3 partidos sin ganar antes de recibir al Getafe de Bordalás en el Sadar
Dalla Sardegna a Parigi, Marta Proietti Orzella ci porta dentro il suo universo artistico fatto di recitazione, regia, formazione e un amore profondo per la cultura teatrale. Un'intervista intensa che racconta il teatro come linguaggio dell'anima, memoria viva e specchio della società. Una vita dedicata all'arte, senza compromessi. Attrice, regista e formatrice, Marta Proietti Orzella è una delle voci più autentiche e appassionate del panorama teatrale sardo. Ci racconta un percorso ricco di esperienze, tra palcoscenici internazionali, radici profonde nella sua terra e una visione dell'arte come strumento di crescita, espressione e connessione umana. Dall'infanzia al sogno teatrale Sin da bambina, Marta sentiva il “fuoco” del palcoscenico. Già allora metteva in scena spettacoli con sorelle e cugine davanti a un pubblico… pagante! Un'energia creativa che ha continuato ad alimentarsi grazie a insegnanti appassionate, esperienze internazionali e il desiderio profondo di raccontare storie. Dopo anni a Parigi, dove ha studiato recitazione e regia grazie a una borsa di studio, Marta ha scelto di tornare nella sua terra. La Sardegna per lei non è solo casa, ma una linfa culturale e spirituale che permea ogni spettacolo, ogni parola, ogni silenzio scenico. Nei suoi lavori spesso emergono personaggi, autori e racconti legati all'identità sarda, rielaborati con autenticità e visione. Un talento, mille forme di arte Marta è una figura trasversale, capace di spaziare tra i ruoli di attrice, danzatrice, regista e insegnante, sempre con lo stesso obiettivo: trasmettere passione, creare connessione, accendere emozioni. Un talento che ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il Premio Nazionale Plauto, vinto a inizio carriera in un anfiteatro gremito, in un momento che ancora oggi ricorda con emozione. La sua tesi "Teatro e rivoluzione. L'esperienza del maggio francese", discussa con lode, è un esempio perfetto di come Marta riesca a fondere pensiero critico e sensibilità artistica. Un doppio coronamento che ha segnato profondamente la sua traiettoria. Per Marta, il teatro dovrebbe essere materia obbligatoria nelle scuole, perché aiuta ad ascoltare, comunicare e comprendere l'altro. In una società sempre più frammentata, il teatro ha un potere terapeutico, relazionale, umano. Tra i suoi maestri più importanti, Marta cita con affetto Marco Gagliardo, regista genovese che ha scelto la Sardegna come terra d'adozione e che le ha trasmesso il rigore e la disciplina necessari a “giocare sul serio”. E per il futuro? Marta non svela troppo — la scaramanzia teatrale è legge — ma anticipa che sta lavorando a un nuovo spettacolo comico, perché far ridere oggi è un gesto politico e necessario.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l'ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all'esistenza di impianti industriali all'avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. Eppure, quando le due flotte si incontrarono era praticamente certo che una delle due sarebbe stata cancellata in poche ore…»Dal Festival della Mente 2009 di Sarzana, il prof. Barbero racconta la battaglia di Lepanto del 1571.Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l'ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all'esistenza di impianti industriali all'avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. Eppure, quando le due flotte si incontrarono era praticamente certo che una delle due sarebbe stata cancellata in poche ore…»Dal Festival della Mente 2009 di Sarzana, il prof. Barbero racconta la battaglia di Lepanto del 1571.Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
La abogada Jeanette Bruna, representante de la familia del empresario Alejandro Correa -asesinado en 2020 tras denunciar la usurpación de su terreno en Quilpué-, cuestionó duramente en Radio Cooperativa el rol del Estado frente a la ocupación y el inminente proceso de demolición de las viviendas levantadas en el lugar. Conduce Verónica Franco y Rodrigo Vergara.
El Palco: la actualidad de Osasuna en la previa del Elche en el Sadar con polémica arbitral hasta en la designación
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
A Grande Tribulação - Palco do Anticristo Instantes Finais - Parte 24
Il gruppo, composto da Tony Mazell, George Vumbuca e Dom Vasta si esibirà al Ferragosto a Five Dock.
A Grande Tribulação - Palco do Anticristo Instantes Finais - Parte 23
Todos os anos, a 27 de Julho, os “5 de Lisboa” são recordados no seu distante país. Todos o dias vamos sabendo o que não foi possível por uma morte no Algarve talvez o ter impedido. Aconteceu em 1983.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l'Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell'ingresso dell'Italia nel conflitto.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
As Manhãs da Comercial foram os primeiros artistas a subir ao palco NOS do NOS ALIVE. E o público? Pombos e gaivotas.
Dia Especial. Neste domingo o Gregario Radio chega direto do Palco do L'Étape Rio, na Cidade Maravilhosa.Junto com os principais campeões da prova, vamos trazer as principais notícias da semana, com destaque para os campeonatos nacionais e o clima para a largada do Tour de France e do Giro d'Italia Women.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15psCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Olá, pessoas. Nesta semana vou começar uma série dentro do RT Comentado com base nos estudos que fiz durante o mestrado a respeito da extradição de dois criminosos nazistas que foram encontrados no Brasil: Franz Stangl e Gustav Wagner. Já fazia muito tempo que queria fazer isso, então espero que seja bem recebido.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/