Radio Strategy

Follow Radio Strategy
Share on
Copy link to clipboard

Radio strategy, strategie e novità per professionisti e appassionati di Radio Ho creato Radio Strategy per condividere esperienze, conoscenze, studi e riflessioni sul mondo della radio. Radio Strategy ha come scopo quello di migliorare la vita di imprenditori, professionisti e manager del mondo ra…

Radiospeaker.it


    • Sep 25, 2023 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 6m AVG DURATION
    • 50 EPISODES


    Search for episodes from Radio Strategy with a specific topic:

    Latest episodes from Radio Strategy

    Canon: fotocamere da Vlogger e Telecamere per la Radio-Visione

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 10:24


    Tra gli incontri più interessanti dell'ultima edizione degli IBC di Amsterdam c'è quello con Giuseppe D'Amelio, Country Director Canon Italia per l'imaging e David Metalli, Business Developing Manager di Canon Italia. Uno stand spettacolare con musica, ballerini, attori, set virtuali, stanze 3D e “camere oscure” dove ammirare le potenzialità delle incredibili soluzioni offerte da Canon.In questo episodio ci siamo concentrati su quei prodotti più adatti alle radio, nello specifico le fotocamere da Vlogger e le Telecamere per la Radio-Visione

    Fino a che età si può cominciare a fare Radio?

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2022 2:09


    Una delle domande che mi pongono più spesso gli ex speaker e gli aspiranti speaker che hanno raggiunto gli "anta" è:"Fino a che età posso provare ad entrare in una radio? Vale la pena provarci anche se ho 50 o 60 anni o non posso più realizzare il sogno di lavorare in radio?".La mia risposta è sempre la stessa: "Non esiste un'età per cominciare o finire di fare radio, la voce non invecchia, matura. C'è bisogno di esperienza di vita e di grande capacità di argomentare per fare questo mestiere e lo dimostra il fatto che gli speaker più importanti attualmente in onda nelle radio italiane hanno una media di 50 anni, se non più".Inoltre, sono tanti gli allievi di dei corsi di radiospeaker.it di "una certa età" che hanno trovato un posto in radio subito dopo aver frequentato uno dei nostri corsi per speaker radiofonici, tra questi ve ne nomino tre che ricordo con particolare piacere: Felice Fulco di M100, Alessandra Aureli di Radio Italia anni 60 e Renato Tradico di Radio Reporter. E tu a età hai cominciato a fare radio?

    IMPROVVISARE IN RADIO: la Lettura Improvvisata

    Play Episode Listen Later Feb 18, 2022 3:48


    Come leggere un testo senza far sentire che si sta leggendo?Una delle questioni che mi trovo più spesso ad affrontare con gli allievi dei Corsi di Conduzione Radiofonica di Radiospeaker.it è quella della lettura del testo.Per leggere un testo, senza far percepire la lettura, potremmo adottare la tecnica della lettura improvvisata. Proviamo ad immaginare il testo come un tappetone elastico dalla quale saltar fuori ogni volta che si vuole. Leggo una parte e improvviso, leggo una parte e improvviso. Boing, Boing, Boing. Dentro e fuori dal testo.Mi spiego meglio: mentre leggo il testo così come l'ho scritto, ne esco fuori con commenti a margine, piccoli intercalari, riflessioni improvvisate, pause naturali. Tutto questo fa sì che emerga la naturalezza, rende il nostro discorso meno rigido e perfetto, fa venire fuori l'improvvisazione con il mio vero modo di parlare naturale e arricchisce il testo di colore con commenti. Ovvio, occhio a non esagerare, altrimenti si rischia di sforare con i tempi. La lettura improvvisata ci permette quindi di “raccontare una storia” senza perderci e senza sbagliare, arricchendola di improvvisazione e quindi di naturalezza e di colore.Aggiungiamoci anche un pizzico di ritmo e di sorriso ed il gioco è fatto ;)Buona lettura improvvisata.

    Cos'è la Stationality di una Radio?

    Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 5:06


    Cos'è la Stationality e perché è il Fattore Chiave per il successo di una Radio?La Stationality governa le scelte dell'intera Emittente Radiofonica, o meglio, così dovrebbe essere se vogliamo rendere il nostro brand chiaro nella testa dei nostri ascoltatori.E voi, avete già definito la Stationality della vostra emittente radiofonica? O meglio, i vostri ascoltatori, hanno chiare le caratteristiche che vi rendono unici, distinguibili e identificabili con una vostra unica Stationality?

    radio speaker cos radiospeaker
    World Radio Day: 5 cose che devi sapere.

    Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 3:05


    5 Cose che devi sapere sul World Radio Day1. E' la giornata mondiale dell'UNESCO.L'Unesco è un'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, istituita a Parigi 4 novembre 1946.S'impegna a costruire i presupposti per garantire la pace internazionale e la prosperità dei popoli promuovendo il dialogo interculturale, il rispetto dell'ambiente e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.2. Il World Radio Day è un evento internazionale che si organizza in tutto il mondo ed in Italia è organizzato da Radiospeaker.it, che di fatto è riuscita a creare il primo ed il più grande evento radiofonico Online realizzato fino ad oggi. E questo, è un dato di fatto.3. Il World Radio day è completamente GRATUITO. Non costa nulla non c'è biglietto, non ci sono sponsor. Noi che lo organizziamo non percepiamo compensi da nessuno e chi partecipa in qualità di Media Partner o Main Partner non percepisce denaro in alcun modo.4. Il World Radio Day coinvolge centinaia di persone e di Radio. Oltre 50 ospiti tra i big delle radio ( tra cui Linus, Albertino, Nicola Savino, Francesco Facchinetti, Marco Mazzoli, Giuseppe Cruciani, Il Trio Medusa, Roberto Sergio - il direttore generale di Radio Rai- Federica Gentile solo per citarne alcuni) e oltre 150 radio partner a supporto dell'evento.5. Il World Radio Day di quest'anno ha come tematica principale “Radio & Trust”, ovvero Radio e Fiducia. Quanto i conduttori e i giornalisti radiofonici riescono a generare fiducia nei propri ascoltatori o, se giriamo la frase, quanto gli ascoltatori si fidano della Radio.Se consideriamo che la radio, a differenza della tv, riesce ad avere un legame più stretto, intimo, personale con i propri ascoltatori, la risposta alla domanda “quanto gli ascoltatori si fidano della radio è “TANTO”.Fidatevi ;)Vai al sito del World Radio Day: https://www.worldradioday.it

    Parlare più velocemente: La Tecnica della matita in bocca

    Play Episode Listen Later Feb 8, 2022 3:02


    Tra le tecniche di Articolazione Vocale più utili a migliorare la velocità della propria parlata o lettura c'è la "Tecnica della matita in bocca".Il nome contiene già la spiegazione: tenere una matita tra i denti e leggere un testo per 10 – 20 minuti al giorno, muovendo la bocca e le articolazioni della mascella.Con una matita tra i denti, una penna o un evidenziatore, i muscoli facciali e quelli della mascella lavorano più del solito.Dopo i primi 5 – 10 minuti di lettura provate a rileggere il testo senza matita: noterete subito che la vostra velocità di lettura e la qualità di articolazione saranno migliorate.E' come allenarsi nella corsa con dei pesi alle caviglie, una volta tolti avremo uno scatto ed una velocità superiore!Mi raccomando, non provate a farlo con oggetti piccoli che potrebbero essere ingeriti e se nel farlo dovesse capitarvi di sentire qualche disturbo alla mascella smettete immediatamente.

    Perché lo Speaker Radiofonico è come un musicista Jazz?

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2022 2:05


    Esattamente come un musicista jazz suonerebbe uno spartito stravolgendone il senso ma restando fedele al tema, così uno speaker radiofonico stravolgerà completamente il testo da cui ha tratto ispirazione mantenendosi fedele al tema trattato.

    Errore in Radio? Ecco come gestirlo

    Play Episode Listen Later Jan 31, 2022 2:48


    L'errore in diretta radio è la cosa migliore che ti possa capitare!Ecco perché:1. Sbagliando in onda dimostri al pubblico che sei live. Non c'è miglior dimostrazione per far capire che sei in diretta: se sbagli vuol dire che non hai modo di tagliare l'errore e tornare indietro, quindi vuol dire che sei dal vivo.2. L'errore ti rende una persona reale e toglie quella patina di perfezione fastidiosa. Se c'è una cosa che non sopporto è la gente perfetta. Preferisco la gente che sbaglia, che ammette di sbagliare e che se sbaglia si rialza, magari con il sorriso.3. L'errore ti rende più simpatico agli occhi degli ascoltatori. Se sbagli e ci ridi su, diventi automaticamente più simpatico. L'errore ti da l'occasione per essere auto-ironico.4. Sbagliare con disinvoltura dimostra sicurezza. Se sbagli, ci ridi su e vai avanti, dimostri a tutti che sei sicuro di te, che sai quello che stai facendo, che non hai paura del microfono e che non ti imbarazza l'opinione degli altri.Quindi, se dovessi impappinarti in diretta, ringrazia è il momento migliore per dimostrare che sei dal vivo, sei uno di noi, sei simpatico e non ti spaventa stare in onda. Sorridi e vai avanti, the show must go on!

    radio speaker ecco quindi errore sbagliare preferisco sbagliando sorridi radiospeaker
    Influencer in Radio? Falso!

    Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 4:02


    Ma è proprio vero che le radio assumono solo influencer, youtuber e personaggi televisivi?Ho voluto approfondire la questione ed in questo podcast scoprirai perché questa lamentela, che sento continuamente, in realtà è basata su una percezione errata.Se vuoi fare la radio seriamente, la strada dell'influencer o dello youtuber non è quella giusta, mi spiace.

    10 Tips per una demo radiofonica efficace

    Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 5:27


    Come si realizza una demo radiofonica efficace?In questo breve podcast troverai i 10 tips che hanno aiutato me e altre decine di allievi di radiospeaker.it nel realizzare una demo radiofonica vincente da inviare alle radio.1. Formato: Simula una diretta radiofonica, evita le presentazioni2. Durata: non superare i 3 minuti3. Inserisci 3 interventi: Saluti iniziali, talk e disco/disco4. Taglia le canzoni il più possibile5. Mixa voce, basi e musica in modo fluido6. Comincia ad inviarla alle piccole radio della tua zona7. Crea una demo personalizzata per ogni radio a cui vuoi inviarla8. Inviala via mail come allegato e non spedire un Cd9. Persevera: rimandala ogni 6 mesi10. Sii te stesso, non fingere!

    2 Fattori che fanno la differenza per le Radio

    Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 6:55


    Oltre ad una strategia aziendale vincente, una Stationality distintiva ed una infinità di altre "doti", ci sono due fattori che fanno la differenza in campo imprenditoriale: l'OUTSOURCING ed il RISPARMIO.Ascolta i consigli di Giorgio d'Ecclesia in questo episodio.

    Le 3 Skill di un podcast che spacca!

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 22:26


    Podcast! Podcast! e ancora Podcast!Non sento parlare d’altro ultimamente. Buon segno per tutti (anche per i radiofonici): c’è gente che ama parlare ad altra gente e c’è gente che invece ama ascoltare altra gente. Un concetto che sta alla base anche della radio “parlata”.Questo che potremmo definire “Movimento del Podcasting”, crea un vortice virtuoso di parole, suoni, udito, scambio di esperienze, scambio di conoscenza, scambio di valore in termini di “contenuti sonori”.Lo sa bene Giulio Gaudiano, Ceo di You Media Web oltre che podcaster di altisismo livello (potete ascoltare il suo podcast Strategia Digitale dove regala ogni giorno consigli sul digital) oltre che organizzatore del Festival del Podcasting (che si terrà sabato 12 Ottobre a Milano).

    Web radio, conquista la tua nicchia.

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 12:44


    Arriva un nuovo episodio di Radio Strategy tutto dedicato al mondo delle web radio.Come sapete Radiospeaker.it è l’azienda organizzatrice del Web Radio Festival, il primo festival al mondo dedicato alle radio online (www.webradiofestival.it) . Negli anni sono sati tanti i relatori che hanno tenuto workshop di formazione unici e preziosi per tutti gli appassionati e i professionisti del settore radiofonico e web.Negli ultimi giorni ho riascoltato alcuni speech dei vari web radio festival (che trovate su youtube in questa playlist dedicata) e ho trovato questo mio speech sul mondo delle webradio ancora molto attuale, a mio avvisot. Ho pensato quindi di riproporvi alcuni passaggi fondamentali di quello speech sicuro che possa essere di ispirazione.

    Ottimizza le spese della tua Radio.

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 12:44


    Prima di entrare nel vivo della puntata di oggi, basata su alcuni modi per risparmiare sui costi di gestione di una radio, partiamo da due concetti che sono alla base di tutto il ragionamento: Esternalizzare e Automatizzare.Con “esternalizzare” si intende non produrre tutto in casa ma avere delle aziende esterne, dei fornitori, che forniscono determinati servizi all’occorrenza, cioè solo quando ne abbiamo bisogno.Con “automatizzare” si intende l’individuare tutti quei procedimenti che possono essere automatizzati in toto o in parte attraverso processi o software di automazione specifici, rendendo il tutto più economico, pratico, veloce e sicuro.

    prima spese automatizzare ottimizza
    5 Caratteristiche di un claim che spacca!

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 9:43


    In questo nuovo episodio di Radio Strategy ci concentreremo sul Claim Radiofonico. Perché è importante il claim di una radio? Perché imprigiona l’essenza della nostra emittente in termini di contenuti, musica, messaggio e più in generale in termini di “Mission” e Posizionamento.Cosa fa la mia radio, per chi lo fa, come lo fa e cosa propone? Un claim potrebbe riassumere tutte queste domande e molto di più o potrebbe non farlo, risultando comunque efficace in modo diverso.

    9 Punti per vincere sui tuoi competitor.

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 12:33


    In questo nuovo appuntamento di Radio Strategy ci concentreremo sulla sana competizione tra Emittenti Radiofoniche. L’assioma generale da cui partire, a mio avviso, è questo: “Diventa l’alternativa del tuo competitor non la sua (brutta) copia! Semplificando: Se il tuo business fosse una gelateria ed il tuo competitor fosse famoso per la miglior “Gianduia” della zona, tu diventa famoso per il miglior “Pistacchio”, non competere sulla Gianduia!In questa puntata analizzeremo nove punti fondamentali su cui ogni Emittente Radiofonica dovrebbe focalizzare la propria attenzione per vincere la sfida degli “ascolti” contro i propri competitor.

    Dati di ascolto, la rivoluzione sta arrivando!

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 8:45


    Nuovo appuntamento settimanale con Radio Strategy, il podcast dedicato a professionisti e appassionati di radio. Oggi affrontiamo un argomento delicato e importante: i dati d’ascolto.La rivoluzione è in arrivo, nello specifico mi riferisco alla rivoluzione digitale. Molto presto le autoradio saranno dei data-center a disposizione di editori, direttori e centri media. Con l’arrivo delle nuove autoradio digitali potremo avere un controllo dei dati fino ad oggi impensabile. I nuovi dati d’ascolto saranno:In realtime: quanti ascoltatori sono connessi in questo momento? O quanti erano connessi ieri o nella scorsa settimana o in un determinato orario (esattamente come avviene ad esempio con google analytics).Content oriented: quali sono i contenuti, i conduttori o le canzoni che ottengono più successo?Smart: Se un ascoltatore ha cambiato radio, in quale momento lo ha fatto e su quale radio si è sintonizzato o quale app ha aperto?Geolocalizzati: in quale regione, città, o quartiere della città ho più ascoltatori di solito e quali sono le zone della città dove devo investire in promozione?Interattivi: gli ascoltatori potranno interagire con la radio in tempo reale (ad esempio votare una canzone o rispondere ad un sondaggio in diretta)Extra: i dati andranno oltre le aspettative, potremo sapere ad esempio su che tipo di auto ci ascoltano maggiormente (marca e modello), che tipo di autoradio usano di solito (marca e modello) e tanti altri dati connessi.Di questo e molto altro parlerl in questo nuovo episodio di Radio Strategy, buon ascolto!

    Smart Speaker: Svegliatevi Radio!

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 10:31


    Avete già preparato la vostra skill Alexa o la vostra Action per Google Home? Avete già tovato un modo per interagire con i vostri ascoltatori tramite smart speaker? Sapete già come analizzare i dati e monetizzare questo nuovo flusso streaming?Se non vi siente ancora nemmeno posti queste domande, Svegliatevi! L’assalto agli smart speaker è appena cominciato e siete già in ritardo!In questo nuovo episodio di Radio Strategy analizzeremo alcuni dati sugli smart speaker provenienti dagli Stati Uniti e capiremo perchè questi apparenti “nemici” della Radio ne siano in realtà i più grandi alleati!Buon ascolto.

    7 Cose che credevi di sapere sulla Radio.

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 10:02


    Comincio questo nuovo ciclo di episodi partendo da sette concetti ritenuti quasi degli “standard” da alcuni radiofonici. Durante la penultima edizione dei Radio Days Europe di Vienna, di cui Radiospeaker.it è media partner per l’Italia, ho assistito ad un workshop che ha destabilizzato un po’ sette concetti chiave per i radiofonici:Traffico e meteo sono contenuti marginaliGli ascoltatori odiano la pubblicitàLe radio CHR dovrebbero suonare le nuove hit il più possibileI premi migliori da regalare agli ascoltatori sono quelli più grandiGli interventi degli speaker devono essere breviLa radio dopo il Drive Time è praticamente “morta”.Gli ascoltatori ci ascoltano sulle piattaforme online in modo automaticoIn questo episiodio affronteremo ogni punto, cercando di capire come mai queste “credenze” non siano del tutto vere come si crede.

    Radio Strategy come raggiungere i millennials con la Radio

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:26


    Radio Strategy cos'è il Programmatic Audio

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 4:52


    Radio Strategy cos'è importante in un Jingle

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 2:16


    Radio Strategy come gestire una Radio Locale. Intervista a Colciago Direttore di Radio 105

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:18


    Le nuove sfide per le Radio - Radio Strategy

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:57


    Radio Strategy i consigli di Rosaria Renna prima di andare ON AIR

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:18


    Radio Strategy perchè le Radio dovrebbero produrre contenuti video

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:35


    Jingle Radiofonici quanto contano Radio Strategy

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:26


    Radio locale o Radio Nazionale La scelta dello Speaker - Radio Strategy

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:24


    Radio Strategy il coraggio per conquistare i Millennials

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 4:55


    Radio Strategy strategie di crescita per piccole Radio Web ed FM

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 3:04


    Le 3 Skill di un podcast che spacca!

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2019 22:26


    Webradio conquista la tua nicchia

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2019 12:43


    Arriva un nuovo episodio di Radio Strategy tutto dedicato al mondo delle web radio.Come sapete Radiospeaker.it è l'azienda organizzatrice del Web Radio Festival, il primo festival al mondo dedicato alle radio online (www.webradiofestival.it) . Negli anni sono sati tanti i relatori che hanno tenuto workshop di formazione unici e preziosi per tutti gli appassionati e i professionisti del settore radiofonico e web.Negli ultimi giorni ho riascoltato alcuni speech dei vari web radio festival (che trovate su youtube in questa playlist dedicata) e ho trovato questo mio speech sul mondo delle webradio ancora molto attuale, a mio avvisot. Ho pensato quindi di riproporvi alcuni passaggi fondamentali di quello speech sicuro che possa essere di ispirazione. Tra le domance a cui cercheremo di rispondere: Come posso aumentare gli ascolti della mia web radio? Come posso conquistare la mia nicchia di mercato? Quali sono alcuni dei passaggi fondamentali per creare una web radio di successo?Di questo e altro parleremo in questa nuova puntata di Radio StrategyBuon ascolto :-)

    Ottimizza le spese della tua radio

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2019 11:49


    Prima di entrare nel vivo della puntata di oggi, basata su alcuni modi per risparmiare sui costi di gestione di una radio, partiamo da due concetti che sono alla base di tutto il ragionamento: Esternalizzare e Automatizzare. Con "esternalizzare" si intende non produrre tutto in casa ma avere delle aziende esterne, dei fornitori, che forniscono determinati servizi all'occorrenza, cioè solo quando ne abbiamo bisogno.Con "automatizzare" si intende l'individuare tutti quei procedimenti che possono essere automatizzati in toto o in parte attraverso processi o software di automazione specifici, rendendo il tutto più economico, pratico, veloce e sicuro.Tra le prime cose che potremmo esternalizzare e automatizzare all'interno di una Radio per abbassare, e in alcuni casi dimezzare, i costi di gestione ci sono:1. Programmi Radiofonici Registrati in fasce orarie poco strategiche. Qui c'è la duplice combo: esternalizzare e automatizzare. Leggi questo articolo per scoprire come risparmiare fino al 90% grazie a programmi radiofonici pronti2. Gr Nazionali prodotti esternamente ma anche Gr Locali registrati da remoto da un/due giornalisti. Anche qui c'è esternalizzare e automatizzare.3. Produzione di Promo, liner, sigle, mixati da una casa di produzione esterna. Qui l'esternalizzazione ti permette di risparmiare molto perchè puoi acquistare dei pacchetti di promo e di sigle e non dover pagare un dipendente fisso che terrai in studio anche quando non ci sono cose da fare4. Esternalizzare la Gestione di alcuni precessi della Radio: affidare la generazione di clock musicali, schedulazione e rotazione musicale o programmazione pubblicitaria ad un'azienda esterna che fa questo per voi. Noi di Radiospeaker.it, ad esempio, gestiamo i palinsesti di diverse radio, sia fm che web a fronte di un abbonamento mensile (che si può facilmente modulare).5. Dimezzare il costi di Fatturaz... (continua ascoltando il podcast)Scopri tutti i 7 punti per ottimizzare i costi di gestione di una Radio in questo nuovo episodio di Radio Strategy, ascoltalo qui giù.Buon ascolto :-)

    5 caratteristiche di un claim che spacca!

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2019 9:43


    Perché è importante il claim di una radio: perché imprigiona l’essenza della nostra emittente in termini di contenuti, musica, messaggio è più in generale in termini di “Mission” e Posizionamento.Cosa fa la mia radio, per chi lo fa, come lo fa e cosa propone? Uno slogan potrebbe riassumere tutte queste domane e molto di più o potrebbe non farlo, risultando comunque efficace in modo diverso.Ecco 5 delle caratteristiche fondamentali di un Claim Radiofonico che spacca:Esplicativo: in una frase deve spiegare l’essenza della radio ed il suo posizionamento in termini di contenuto e musica.Semplice: parole facili da ricordare, niente paroloni, pensate ad un claim che possa capire anche un bambino di 5 anni.N.B. eviterei parole in inglese, proprio per il principio della chiarezza e della semplicità. Purtroppo in Italia non tutti capiscono ancora l'inglese e renderemmo il nostro claim, cioè la frase chiave di tutta la nostra comunicazione, incomprensibile per una grandissima fetta di pubblico.Breve: meglio se di tre/4 parole. Sole le migliori, Very Normal People, One Nation One Station, Solo musica italiana, Style Rock, Più musica più emozione, uno lo vivi uno lo ricordi.Rafforzativo: il claim deve in qualche modo rafforzare il messaggio dell’Emittente. Nei principali claim radiofonici italiani troviamo di solito termini di supremazia, abbondanza, primato e grandezza. Ad esempio: VERY normal people, solo le MIGLIORI, PIÙ musica PIÙ emozione,  100% GRANDI SUCCESSI, ONE Nation ONE Station (una radio, non una tra le radio, Deejay comunica che ce n'è solo una!)Unico: non copiamo gli altri, cosa ci rende unici? Il claim potrebbe rafforzare la nostra unicità. Magari se parliamo solo di notizie del nostro territorio inseriamo qualcosa che esprima il concetto: Radio Norba - la radio del SUD. Se abbiamo scelto un certo tipo di musica, esprimiamo la nostra unicità, come Virgin nel claim ha inserito style ROCK, o Radio Montecarlo: musica di gran classe.Piccola nota a margine, il claim diventa più efficace e più facile da memorizzare se legato ad un logo sonoro: canticchiare il nome della radio ed il suo claim rende il tutto più "divertente" dal punto di vista degli ascoltatori e più efficace dal punto di vista del brand.

    9 punti per vincere sui tuoi Competitor

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2019 12:32


    In questo nuovo appuntamento di Radio Strategy ci concentreremo sulla sana competizione tra Emittenti Radiofoniche. L'assioma generale da cui partire, a mio avviso, è questo: "Diventa l'alternativa del tuo competitor non la sua (brutta) copia! Semplificando: Se il tuo business fosse una gelateria ed il tuo competitor fosse famoso per la miglior "Gianduia" della zona, tu diventa famoso per il miglior "Pistacchio", non competere sulla Gianduia!In questa puntata analizzeremo nove punti fondamentali su cui ogni Emittente Radiofonica dovrebbe focalizzare la propria attenzione per vincere la sfida degli "ascolti" contro i propri competitor. Nove punti per vincere sui tuoi Competitor Radiofonici:ClockTargetMusicaContenutiBranding/MarketingPubblicitàSuonoStation ID FrequenzeNon serve essere il migliore su ognuno, ti basterà essere il più forte anche solo su un paio di questi punti per diventare il leader della tua nicchia di mercato.Buon ascolto e buona "sana" competizione.

    La domanda che ogni Radio dovrebbe porsi.

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2019 8:54


    Mi ha scritto Chiara, ha da poco preso in mano la radio del padre, una piccola radio fm di provincia. Vorrebbe migliorarla in termini di ascolti e in termini di fatturato. Facile? Per niente! :)Non mi soffermerò sui dettagli e soprattutto non mi soffermerò su tutto quel che riguarda la raccolta pubblicitaria e la promozione del brand.Prima di pensare alla raccolta pubblicitaria e alla promozione del brand, una radio dovrebbe avere un prodotto chiaro, studiato nei minimi dettagli e ben strutturato.Durante questa puntata di Radio Strategy ci soffermeremo su tre pilastri del prodotto di un'emittente radiofonica: La musica, i contenuti e l'informazione ma soprattutto scopriremo qual è la domanda fondamentale che ogni emittente radiofonica dovrebbe porsi prima di strutturare il proprio prodotto.

    Dati d'ascolto: La rivoluzione sta arrivando!

    Play Episode Listen Later May 29, 2019 8:44


    Nuovo appuntamento settimanale con Radio Strategy, il podcast dedicato a professionisti e appassionati di radio. Oggi affrontiamo un argomento delicato e importante: i dati d'ascolto.La rivoluzione è in arrivo, nello specifico mi riferisco alla rivoluzione digitale. Molto presto le autoradio saranno dei data-center a disposizione di editori, direttori e centri media. Con l'arrivo delle nuove autoradio digitali potremo avere un controllo dei dati fino ad oggi impensabile. I nuovi dati d'ascolto saranno:In realtime: quanti ascoltatori sono connessi in questo momento? O quanti erano connessi ieri o nella scorsa settimana o in un determinato orario (esattamente come avviene ad esempio con google analytics).Content oriented: quali sono i contenuti, i conduttori o le canzoni che ottengono più successo?Smart: Se un ascoltatore ha cambiato radio, in quale momento lo ha fatto e su quale radio si è sintonizzato o quale app ha aperto?Geolocalizzati: in quale regione, città, o quartiere della città ho più ascoltatori di solito e quali sono le zone della città dove devo investire in promozione?Interattivi: gli ascoltatori potranno interagire con la radio in tempo reale (ad esempio votare una canzone o rispondere ad un sondaggio in diretta)Extra: i dati andranno oltre le aspettative, potremo sapere ad esempio su che tipo di auto ci ascoltano maggiormente (marca e modello), che tipo di autoradio usano di solito (marca e modello) e tanti altri dati connessi.Di questo e molto altro parlerl in questo nuovo episodio di Radio Strategy, buon ascolto!

    Smart Speaker: Svegliatevi Radio!

    Play Episode Listen Later May 23, 2019 10:31


    Avete già preparato la vostra skill Alexa o la vostra Action per Google Home? Avete già tovato un modo per interagire con i vostri ascoltatori tramite smart speaker? Sapete già come analizzare i dati e monetizzare questo nuovo flusso streaming?Se non vi siente ancora nemmeno posti queste domande, Svegliatevi! L'assalto agli smart speaker è appena cominciato e siete già in ritardo!In questo nuovo episodio di Radio Strategy analizzeremo alcuni dati sugli smart speaker provenienti dagli Stati Uniti e capiremo perchè questi apparenti "nemici" della Radio ne siano in realtà i più grandi alleati!

    7 cose che credevi di sapere sulla Radio

    Play Episode Listen Later May 15, 2019 10:02


    Riparte Radio Strategy, il primo podcast dedicato a professionisti ed appassionati di Radio a cura di Giorgio d'Ecclesia (CEO di Radio Speaker Srls)Comincio questo nuovo ciclo di episodi partendo da sette concetti ritenuti quasi degli "standard" da alcuni radiofonici. Durante la penultima edizione dei Radio Days Europe di Vienna, di cui Radiospeaker.it è media partner per l'Italia, ho assistito ad un workshop che ha destabilizzato un po' sette concetti chiave per i radiofonici:Traffico e meteo sono contenuti marginaliGli ascoltatori odiano la pubblicitàLe radio CHR dovrebbero suonare le nuove hit il più possibileI premi migliori da regalare agli ascoltatori sono quelli più grandiGli interventi degli speaker devono essere breviLa radio dopo il Drive Time è praticamente "morta".Gli ascoltatori ci ascoltano sulle piattaforme online in modo automaticoIn questo episiodio affronteremo ogni punto, cercando di capire come mai queste "credenze" non siano del tutto vere come si crede.

    Potenziare una Radio Locale le strategie del Direttore di Radio 105

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2018 3:18


    Oggi incontriamo Angelo Colciago de Robertis, il direttore artistico di Radio 105. Tra scherzi e risate, Angelo ci svela le sue strategie di crescita adattabili per qualsiasi piccola/media realtà radiofonica.

    Strategie per crescere ed aumentare gli ascolti

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2018 3:05


    Oggi ci confrontiamo con chi ha fatto crescere una delle più ascoltate e seguite radio locali italiane: parliamo di Radio Bruno con il suo editore Gianni Prandi.L'editore spiega come dal 1976 la radio partita da una piccola città, Carpi, è arrivata ad oltre 521 mila ascoltatori. Le strategie applicate a Radio Bruno possono funzionare a tutte le altre piccole realtà?

    Perché le Radio devono produrre più contenuti video?

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2018 3:36


    La multimedialità ha cambiato la Radio. Perchè le Emittenti Radiofoniche dovrebbero produrre sempre di più contenuti video?Ospite del format ideato da Giorgio d'Ecclesia: Marco Biondi

    Roberto Uggeri- Radio locale o nazionale?

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2018 3:24


    Nuovo appuntamento con Radio Strategy e questa volta abbiamo intervistato Roberto Uggeri, speaker di Radio Bruno.

    i consigli di Rosaria Renna pre Diretta

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2018 3:18


    Giorgio d'Ecclesia incontra Rosaria Renna. La conduttrice di Radio Monte Carlo da a tutti gli Speaker Radiofonici utilissimi consigli su come affrontare una diretta radiofonica.

    Le Radio devono avere più coraggio

    Play Episode Listen Later May 15, 2018 4:55


    In occasione del FRU (Festival delle Radio Universitarie) Giorgio d'Ecclesia incontra WAD di Radio Deejay.In onda su Radio Deejay dal lunedì al venerdì dalle 21:00 alle 22:00, WAD e Giorgio d'Ecclesia parlano del rapporto attuale tra musica emergente e Radio. Non mancano i consigli rivolti a tutti gli aspiranti speaker. WAD si sofferma sul finale lasciando utili consigli: "Bisogna costruire la propria credibilità".

    Cos'è importante in un Jingle?

    Play Episode Listen Later May 8, 2018 2:17


    Dopo aver parlato dell'importanza di Jingle radiofonici professionali con Paul Holmes della ReelWorld, questa volta incontriamo Jean Sebastien di Reezom, agenzia di creazione jingle operativa in Canada e Francia.La Reezom ha recentemente collaborato con noi per la creazione dei nuovi jingle di Radiospeaker.it attualmente in onda sulla nostra webradio. Con lui scopriremo ciò che realmente conta in un jingle radiofonico e quanto è importante creare jingle originali, con strumentali di proprietà.

    canada radio francia musica dopo jingle paul holmes reel world postproduzione radiospeaker
    Quanto contano i Jingle Radiofonici?

    Play Episode Listen Later Apr 24, 2018 3:26


    Quanto è importante curare il suono della propria radio? Quanto conta avere un "vestito sonoro" al passo con il cambiamento musicale? Perchè un editore radiofonico dovrebbe rinnovare il pacchetto di liner e jingle ogni 3-5 anni?A queste e altre domande ci risponderà Paul Holmes di ReelWorld.com, tra le più grandi agenzie di produzione di jingle al mondo.

    Come raggiungere i millennials con la Radio?

    Play Episode Listen Later Apr 17, 2018 3:26


    Robert Förster, Ceo di Multicast Media risponde ad alcune domande importanti tra cui "come raggiungo le nuove generazioni?"

    Le nuove sfide per le Radio.

    Play Episode Listen Later Apr 10, 2018 3:58


    Le nuove sfide per le radio e le novità di Radio City 2018 la kermesse radiofonica organizzata da Filippo Solibello a Milano dal 01 al 03 giugno 2018.

    Cos'è il Programmatic audio?

    Play Episode Listen Later Apr 4, 2018 5:01


    Si sente sempre più spesso e sempre più volentieri parlare di programmatic advertising, programmatic audio o programmatic video. Ma nello specifico di cosa si tratta e perchè qualsiasi editore radiofonico (web, dab, fm) dovrebbe cominciare subito a studiare questa tecnologia e introdurla sulle proprie piattaforme digital senza perdere un solo minuto in più. Come ci spiega Mirko Lagonegro, Ceo di DigitalMDE, lo streaming audio è una spesa fissa che può essere monetizzata. Cos'è il Programmatic Audio e come possiamo trasformare una spesa in un guadagno? Inserendo uno o più spot prima o durante lo streaming ad esempio, spot perfettamente targhettizati in base agli interessi di ogni singolo utente. Uno spot più efficace che, potete immaginarlo da soli, vale anche molto di più in termini economici. E' proprio per questo e per altri motivi spiegati in questo primo appuntamento di Radio Strategy che ogni editore radiofonico dovrebbe affrettarsi nell'introdurre questo tipo di pubblicità all'interno delle proprie piattaforme digital (sito web e app in primis).

    Claim Radio Strategy

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel