POPULARITY
(00:00:00) Pausa tech senza crash (00:00:13) Introduzione ai Consigli Estivi (00:02:01) La recensione del Galaxy Z Fold 7 (00:05:35) Il SaggioPodcast con Maurizio e Mario (00:11:58) Aggiungi alla lista (00:13:58) Borena (00:21:50) Vendotutto - 15 anni dopo (00:26:12) Idee da incubo (00:33:00) Consigli volanti Come ogni anno, la puntata di Ferragosto di IO&TEch diventa più leggera e personale, con consigli di ascolto e qualche lettura tra tecnologia e intrattenimento. Si parte da due segnalazioni a tema tech — la recensione del Galaxy Z Fold 7 di Francesco Graziani su Digiteee e una puntata “da manuale della passione” del Saggio Podcast con Maurizio Natali e Mario Baluci— per poi passare a tre podcast che mi stanno accompagnato in questa estate 2025: dal reportage di Valerio Nicolosi “Borena, la terra senza pioggia” a “Vendo tutto – 15 anni dopo” di Matteo Caccia, fino a “Idee da Incubo”, spin-off video e audio di Hacking Creativity.Due consigli bonus: Gianni (Baby Hurricane) e Il Banchiere di Dio (Vois).Un episodio da ascoltare sotto l'ombrellone o in città, perfetto per scoprire storie, format e voci nuove.Se vuoi un consiglio quotidiano ascolta aggiungi alla lista.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Con il giornalista di Repubblica esperto di televisione Antonio Dipollina commentiamo gli ottimi ascolti registrati nella domenica della finale di Wimbledon: si parla di quasi 6 milioni di spettatori incollati per seguire il confronto tra Sinner e Alcaraz. Buoni risultati anche per il tanto criticato Mondiale per Club. Sempre a proposito di tv, dalla prossima stagione, ascolteremo le telecronache di Geri De Rosa su Sky per 60 partite della stagione regolare del campionato italiano di basket. Oggi un tifoso vip (del Brescia e di Tutti Convocati) per tenere compagnia a Leo Turrini in coda sulla Pero-Cormano: è con noi il cantante bresciano Omar Pedrini.
La musica generata dall'intelligenza artificiale non è una novità, ma di solito viene snobbata proprio perché sintetica. Per i brani dei Velvet Sundown, invece, gli ascolti si accumulano nonostante siano palesemente generati tramite IA. Cosa c'è di diverso in questa pseudo-band, chi la ascolta, e come si indaga per capire se un brano è sintetico o autentico? Fra artisti provocatori e astuti truffatori, il mondo delle piattaforme di streaming e la nostra stessa percezione di musica e di realtà sono sotto attacco.
Una nuova puntata in cui condivido un nuovo pezzetto del mio viaggio. Partendo da ciò che la formazione in Somatic Healing Italia mi ha donato, regalato, portato. Ringrazio e vi invito a seguire Francesca (@somatichealingitalia) e a scoprire date nuovi eventi e formazioni con lei qui. Ti ricordo che sul mio sito trovi risorse, corsi e percorsi per fare un pezzo di strada insieme. Per sessioni di somatic healing dal vivo (Treviglio) puoi mandarmi una mail a info@beatricemazza.itPuoi condividere l'episodio con qualcuno a te caro, o sui tuoi canali social, mi aiuteresti ad espandere questo spazio di consapevolezza.Mi trovi su instagram, se hai voglia di condividere con me il tuo pensiero e le tue emozioni @beatrice__mazzaUn abbraccio pieno di luce Bea
Il corpo ti parla, ma tu lo ascolti?Cosa si nasconde dietro il dolore nel corpo? Ne abbiamo parlato in diretta con Daniela Campolmi.Spesso pensiamo al dolore e alla malattia come nemici da combattere, ostacoli da eliminare il prima possibile.Ma cosa accadrebbe se iniziassimo a guardarli con occhi diversi, come segnali preziosi che il nostro corpo ci invia per raccontarci qualcosa?Il dolore non è semplicemente un malfunzionamento da correggere, ma una modalità attraverso cui il nostro organismo ci parla, una forma di comunicazione che merita ascolto e comprensione.Il corpo umano non è composto solo da materia fisica: accanto alla dimensione tangibile dei muscoli, degli organi e delle ossa, esiste anche una parte più sottile, più astratta, fatta di emozioni, pensieri, esperienze e vissuti interiori.Questi due aspetti – fisico e psico-emotivo – sono profondamente intrecciati. Il corpo, infatti, non reagisce soltanto a stimoli esterni o a traumi visibili, ma anche a ciò che viviamo interiormente: stress, paura, rabbia, tristezza, traumi non elaborati, conflitti nascosti. Ogni emozione trattenuta può lasciare un'impronta nel corpo, fino a trasformarsi in un sintomo.Il dolore e la malattia, quindi, non sono mai qualcosa che il corpo genera “contro” di noi. Al contrario, sono un tentativo di adattamento, un campanello d'allarme, un invito ad andare più a fondo.Ogni sintomo ha un significato, ogni disagio fisico porta con sé un messaggio. Non si tratta solo di "curare" il dolore, ma di decifrarlo, di comprenderne le radici, per poter davvero guarire.Il corpo ci parla continuamente: imparare ad ascoltarlo è il primo passo per ristabilire un equilibrio autentico tra mente, corpo e spirito.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
In questa puntata speciale di Mamme in Carriera, insieme a Ivano La Rosa – che mi accompagna in questo viaggio da dietro le quinte come regista e podcast producer– celebriamo un traguardo importantissimo: abbiamo superato i 10.000 ascolti!Abbiamo registrato questa chiacchierata in modo spontaneo, tra risate, riflessioni e anche qualche banana e mandarino condiviso a distanza, proprio per festeggiare questo piccolo grande traguardo che sa di tanta fatica, ma anche di enorme gratitudine.
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.In questo episodio troverai importanti novità per il podcast, tra cui la traduzione dei contenuti in inglese tramite intelligenza artificiale per raggiungere un pubblico più ampio e la possibilità per gli ascoltatori di sostenere economicamente il progetto. Si discute la sostenibilità del podcast attraverso pubblicazioni e obiettivi di ascolto, evidenziando le spese attuali. L'intento è di valorizzare storie di territori meno noti, come dimostrano esempi di ascoltatori che hanno visitato i luoghi raccontati.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn
Hit Parade 3 31 2025 20 – Mal Di Te - COEZ 19 – Oh Mamma Mia – GUÉ & ROSE VILLAIN 18 – Mandare Tutto All' Aria – MARCO MENGHONI* 17 - Dillo Solo Al Buio – ELISA* 16 – Booster – TANNANAI* 15 – Sottomarini - MAHMOOD 14 – Gli Sbandati Hanno Perso – MARRACASH* 13 – L'Albero Delle Noci – BRUNORI SAS 12 – Batito - FEDEZ 11- Tutta L'Italia – GABRY PONTE 10- Un Mondo A Parte - JOVANOTTI 9 – Fuorilegge – ROSE VILLAIN 8 – La Cura Per Me - Giorgia 7 – Dimenticarsi Alle 7 - ELODIE 6 – Chiamo Io Chiami Tu - GAIA 5 – Incoscienti Giovani – ACHILLE LAURO* 4 – Volevo Essere Un Duro – LUCIO CORSI 3 – Balorda Nostalgia- OLLY* 2 – Cuoricini - COMA_COSE* 1- Tu Con Chi Fai L'Amore – THE KOLORS* *Ex#1
L'ultima ricerca di Eurobarometro condotta dal Parlamento europeo conferma che i social media sono il principale strumento di informazione per il 42% dei giovani tra i 16 e 30 anni. Tra i temi emersi come più urgenti, in Italia i cambiamenti climatici preoccupano di più i giovani che nel resto d'Europa.Vincenzo Latronico, scrittore, ci racconta del libro Dopo il rinascimento psichedelico, di Vanni Santoni, che torna a esplorare alcuni degli effetti positivi dell'utilizzo di psichedelici, anche per il benessere. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e puoi trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Alta diplomazia tra Putin e Trump, svolta nel conflitto?Sanremo senza politica, vola negli ascolti
In questo episodio esploriamo insieme l'importanza del silenzio. Non è solo assenza di suoni, ma una presenza che calma la mente, ci connette alle emozioni autentiche e apre le porte a una profonda dimensione spirituale. il silenzio è il nostro rifugio nel caos quotidiano, è un atto d'amore verso te stesso ed è uno strumento per coltivare la pace interiore. Attraverso riflessioni e suggerimenti pratici, ti inviterò a ritagliarti ogni giorno uno spazio di silenzio per ascoltare il tuo Maestro interiore e ritrovare l'equilibrio che cerchi. Perché, come amo ricordare, la felicità nasce nel cuore ma fiorisce nel silenzio.Scopri di più sul mondo di RichardSe desideri ricevere informazioni per attivare un percorso di coaching con Richard o uno dei suoi Coach scrivi a info@richardromagnoli.comLibri:Le Nove Leggi Spirituali per un Business di SuccessoEra scritto nelle foglie del destino (Richard Romagnoli/ROI Edizioni)Ho imparato a ridere (Richard Romagnoli/ROI Edizioni)Corsi online con Richard:Sito RichardSe desideri contattarmi inviami una mail a: info@richardromagnoli.comRimani in contatto con me, seguimi sui miei social:FacebookInstagramLinkedInYouTubeTelegram
Le impressioni a caldo dopo i primi ascolti dei brani di Sanremo 2025, secondo Laffranchi, Dondoni e Giordano. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
In questa prima parte della nuova puntata dedicata al mondo Hip-Hop, in particolare al Rap, introduciamo il nostro primo approccio col genere. Il Rap, più di ogni altro genere, può essere considerato lo specchio della società, in quanto, da sempre, racconta vicende e disagi della vita di periferia. Dal degrado al successo con tutte le sfaccettature e le implicazioni che ci possono essere. In questa parte del podcast raccontiamo anche alcuni tratti distintivi della moda "oversize" e alcuni tratti peculiari del genere Rap, prima fra tutte la "realness", ovvero il racconto della verità. Buon ascolto ! P.S. Presto pubblicheremo la playlist del Cocktail Podcast con i nostri ascolti aggiornati ! #rapitaliano #hiphop #podcastrap #dibattito #dissing #cocktailpodcast #rapamericano
Ti è mai capitato di non sentirti ascoltato da qualcuno? E' una cosa più che normale, ascoltare davvero le altre persone è molto più difficile di quanto ci piaccia immaginare. Non solo, la maggior parte delle cause di un mancato ascolto non sono neanche dovute a te…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 21/10/24) https://psinel.com/perche-non-ti-ascoltano-la-cosa-piu-importante-della-comunicazione-efficace/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Calo di Ascolti: Rai in Allarme per TG1 e Reazione a Catena!La Rai, a seguito dei pochi ascolti di Reazione a Catena con Pino Insegno, ha deciso di prendere dei gravi provvedimenti. Ecco che cosa succederà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #conduttore #flop #pinoinsegno #rai #reazioneacatena #telegiornale #tg1 #tv
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Alla conferenza al Palazzo di Vetro dedicata ai diritti delle donne afghane, con il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres c'era anche l'attrice premio Oscar Meryl Streep. Italpress ha chiesto all'attrice premio Oscar: Se potesse essere la consigliera di Kamala Harris e nell'eventualità che la vicepresidente vincesse le elezioni per la presidenza degli Stati Uniti, cosa le direbbe di fare per aiutare le donne afghane?“Le direi di… le chiederei di consultarsi con questa gente – ha risposto Streep indicando le donne afghane dietro di lei – che sanno molto di più di me su questo tema. Io sono qui per sventolare la bandiera della celebrità e voglio ringraziare ognuno di voi per essere venuti, per aver fatto delle foto, per aver ascoltato questo straordinario gruppo di straordinarie persone che lavorano su questo problema per almeno vent'anni o per tutta la loro vita. Sì, questo è quello che le direi. Anche perché penso che in questo stia anche la grandezza di Kamala Harris, sa consultare gli esperti per poter prendere la giusta decisione sulla politica estera. Quindi spero che lei vorrebbe i consigli di questo gruppo”.Al termine, hanno parlato con i giornalisti Habiba Sarabi, ex ministro per gli affari femminili; Fawziya Koofi, ex vicepresidente del Parlamento; Asila Wardak, ex direttore generale per i diritti umani e gli affari internazionali delle donne presso il Ministero degli affari esteri afghano; Margot Wallström, ex ministro degli Esteri svedese e la Sottosegretario Generale per gli Affari Politici, Rosemary DiCarlo e anche la splendida e battagliera Meryl Streep.xo9/mgg/gtr (video e intervista di Stefano Vaccara)
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Alla conferenza al Palazzo di Vetro dedicata ai diritti delle donne afghane, con il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres c'era anche l'attrice premio Oscar Meryl Streep. Italpress ha chiesto all'attrice premio Oscar: Se potesse essere la consigliera di Kamala Harris e nell'eventualità che la vicepresidente vincesse le elezioni per la presidenza degli Stati Uniti, cosa le direbbe di fare per aiutare le donne afghane?“Le direi di… le chiederei di consultarsi con questa gente – ha risposto Streep indicando le donne afghane dietro di lei – che sanno molto di più di me su questo tema. Io sono qui per sventolare la bandiera della celebrità e voglio ringraziare ognuno di voi per essere venuti, per aver fatto delle foto, per aver ascoltato questo straordinario gruppo di straordinarie persone che lavorano su questo problema per almeno vent'anni o per tutta la loro vita. Sì, questo è quello che le direi. Anche perché penso che in questo stia anche la grandezza di Kamala Harris, sa consultare gli esperti per poter prendere la giusta decisione sulla politica estera. Quindi spero che lei vorrebbe i consigli di questo gruppo”.Al termine, hanno parlato con i giornalisti Habiba Sarabi, ex ministro per gli affari femminili; Fawziya Koofi, ex vicepresidente del Parlamento; Asila Wardak, ex direttore generale per i diritti umani e gli affari internazionali delle donne presso il Ministero degli affari esteri afghano; Margot Wallström, ex ministro degli Esteri svedese e la Sottosegretario Generale per gli Affari Politici, Rosemary DiCarlo e anche la splendida e battagliera Meryl Streep.xo9/mgg/gtr (video e intervista di Stefano Vaccara)
ne hanno parlato oggi Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti...
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Messaggio di Oggi: “OH SIGNORE, AL MATTINO ASCOLTI LA MIA VOCE” • Salmo 5 :3 • Salmo 3: 5 • Lamentazioni 3: 22-23 • 1 Pietro 2: 2-3 • Giovanni 6 :48 • Esodo 3: 14 • Giovanni 6 :35 • Giovanni 4: 14 • Romani 10: 17 • Giovanni 4: 15 • Giovanni 3: 4 • Giovanni 4: 6 • Giovanni 4: 24-26 • Giovanni 3: 13 • Giovanni 3: 10 • Giovanni 3 :14 • Giovanni 19 :39 • Salmo 90: 14 • Giacomo 5: 14-16--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Sai ascoltare davvero il tuo partner? Ascolti con l'intento reale di comprendere o semplicemente per rispondere? Spesso, l'ascolto che vedo nelle coppie ha l'unico scopo di prevalere, farsi sentire o difendersi. Questo non è ascolto attivo.Ascoltare con le orecchie è importante, ma io vi direi: ascoltate anche con gli occhi. Ascoltate il vostro partner con l'obiettivo di non rispondere, ma di sintonizzarvi davvero su ciò che sta dicendo. Questo vi aiuterà a spostarvi dal piano razionale al piano emotivo.Un ascolto realmente attivo non desidera rispondere o difendersi, ma capire l'altro. È un ascolto che va allenato e che arricchisce la comunicazione. Immaginate l'ascolto come un ponte sospeso tra due montagne: ogni parola e gesto è una trave che rende questo ponte più stabile e sicuro.Pensa a Sara e Luca. Sara si lamentava spesso che Luca non l'ascoltava davvero, mentre Luca pensava di essere un buon ascoltatore semplicemente perché non interrompeva. Quando hanno imparato ad ascoltarsi davvero, parafrasare e parlare dei loro bisogni, la loro relazione è cambiata. Luca ha imparato a rispondere in modo che Sara si sentisse compresa e supportata.L'ascolto attivo richiede impegno: spegnere le distrazioni, mantenere il contatto visivo, fare domande per chiarire e mostrare empatia. Questo crea un ambiente di fiducia e apertura, essenziale per una relazione sana. Se il tuo partner non ti ascolta, prova a parlarne e a lavorarci insieme. L'ascolto deve essere reciproco.Ascoltare sul serio significa non dare consigli non richiesti, non sminuire, ma comprendere. Prova a chiedere al tuo partner come si sente, cosa pensa, di cosa ha bisogno, e ascolta senza interrompere. Questo non solo migliorerà la vostra comunicazione, ma rafforzerà anche il vostro legame.Raccontami nei commenti come pratichi l'ascolto attivo nella tua relazione. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
#Lucerna #Svizzera #Pace #Zelensky senza #Russia e #Cina @FrancescoBechis ; #IlariaSalis è libera @ClaudiaGuasco ; #Maturità #scuola #esami #studenti troppi #caffè e #sigarette @LorenaLoiacono ; #BrigitteBardot #serietv #cinema #Canale5 @GloriaSatta
«Ascolti, Lucia! Adesso dobbiamo andare sotto, va bene? Dobbiamo passare sotto la porta e uscire dall'altra parte! Lei adesso prende un bel respiro, si chiude il naso, chiude gli occhi e al resto pensiamo noi… Lei prenda il respiro più grande che può!» Lucia risponde con un cenno del capo. I due agenti si guardano… Filippo appoggia una mano sulla testa della donna… Un lungo respiro e giù… sott'acqua tutti e tre in apnea in quel mare fatto di acqua e fango nel tentativo disperato di raggiungere l'uscita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio affrontiamo: I falsi miti e le preoccupazioni comuni riguardo alla possessività dei cani. Come la possessività può essere una forma di comunicazione e un mezzo per costruire legami e regole sociali. I segnali e le marcature possessive che il tuo cane potrebbe mostrare e come interpretarli. L'importanza di riflettere sulle tue emozioni e sulle tue reazioni di fronte alla possessività del tuo cane. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/luposulsentiero/message
Mettiti tranquilla/o e ascolta ✨ mentre ci immergiamo nella lezione numero 106 del libro Un corso in Miracoli. Trovi il testo della lezione al profilo IG @Leggendomiracoli dove se desideri puoi anche contattarmi per farmi sapere come sta andando. Buon viaggio ✨ Letto da @gloria.dalio
Ospite : Alberto SABBATINI
Maurizio Crozza è Papa Bergoglio in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza.Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Daniele Di Ianni e Benedetta Tieri ne hanno appena parlato in onda su Radio Delta 1!
Daniele Di Ianni commenta il grande risultato realizzato da Amadeus e la sua ciurma per la prima serata del Festival di Sanremo 2024.
Cresce l'esigenza di sicurezza nell'Alto Vicentino dove molti amministratori, raccogliendo l'assist del prefetto Salvatore Caccamo intervenuto circa la possibilità di rivedere la presenza del braccio operativo dello Stato nel territorio, sono tornati a chiedere a gran voce l'istituzione di commissariato di polizia per l'Alto Vicentino.
La musica è come una macchina del tempo. Ti capita mai? Ascolti un brano che hai sentito anni fa e immediatamente ti ritrovi nel passato e riprovi le stesse emozioni e sensazioni di allora. Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Le impressioni a caldo dopo i primi ascolti dei brani di Sanremo 2024, secondo Laffranchi , Dondoni e Giordano Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Una canzone vera e sincera è una valvola di sfogo sia per chi l'ascolta sia per chi la fa... Serve per far uscire lacrime si gioia o di dolore oppure semplicemente quel caos che hai in testa che altrimenti non ne vuole sapere di venire fuori.. A volte è anche una richiesta d'aiuto... Dedico queste parole a un giovane musicista che non c'è più.. Nicola Cristian Tolese.
Nell'ultima puntata di Estadeli si parla di numeri che vivono fuori dall'ascolto, e che a volte non sono nemmeno dei numeri.Leggi l'intervista di Vincenzo Marino su Domanihttps://www.editorialedomani.it/idee/cultura/come-salvare-la-vita-al-tuo-podcast-lintervista-a-jonathan-zenti-r3221kafLeggi l'articolo di Enrico Cicchettihttps://www.ilfoglio.it/cultura/2023/08/01/news/viaggio-nel-mare-agitato-dei-podcast-5555086/Diventa un Problemìn abbonandoti suhttps://www.patreon.com/problemio con il merchandise che trovi suhttps://problemi.bigcartel.comSeguimi su Instagramhttps://www.instagram.com/jonzazan
Ascolti-record in TV e stadi pieni non solo quando giocavano le Matildas: dopo il successo tecnico e organizzativo dei Mondiali di calcio femminili, la federazione punta ad organizzare Down Under la Coppa del Mondo (maschile) del '34.
Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e spagnolo, per migliorare il tuo vocabolario spagnolo e aiutarti ad esprimerti in spagnolo. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua spagnola esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di spagnolo più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio spagnolo, più velocemente imparerai. Tutti gli episodi hanno i sottotitoli disponibili (se la tua app di podcast supporta i sottotitoli). Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Visualizza l'elenco completo delle frasi italiane e spagnole in questo episodio. Frasi in questo episodio: Che lavoro fai? Com'è la tua tipica giornata di lavoro? Se i soldi non fossero un problema cosa faresti? Cosa ti piace fare nel tempo libero? Hai qualche bambino? Sei di qui? Dove sei cresciuto? Dove vivevi prima di questo? Qual è il prossimo viaggio che hai programmato? Se potessi volare ovunque gratuitamente, dove andresti? Sei mai stato a Madrid? Hai qualche consiglio per il mio viaggio a Madrid? Stai leggendo qualche buon libro in questo momento? Qual è l'ultimo film che ti ha fatto piangere? Ci sono app sul tuo telefono di cui non puoi fare a meno? Se potessi mangiare solo una cosa per il resto della tua vita, quale sarebbe? Ci sono alimenti che non mangeresti assolutamente? Qual è il miglior consiglio che tu abbia mai ricevuto? Qual è la cosa più incredibile che ti sia mai capitata? Chi è il mentore più importante che hai avuto? Qual è il complimento più strano che tu abbia mai ricevuto? Se potessi tenere un corso universitario su qualsiasi materia, quale sarebbe? Qual è la cosa più fuori dal comune che hai fatto? Ascolti qualche podcast?
Come tutti, anche i politici hanno i loro personalissimi gusti musicali. C'è chi ama i grandi classici del cantautorato e chi si carica con pezzi «tamarri». Ma cosa ascoltano i parlamentari nel tragitto che li porta da casa a Montecitorio o a Palazzo Madama? Cosa preferiscono ascoltare prima di un intervento o un'iniziativa politica? Quale canzone mettono su quando sono tristi? Hanno delle playlist preferite? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati.
Con +1.2 miliardi di views, è Festival della generazione TikTok
Tutti lo criticano, tutti dicono di ignorarlo ma alla fine tutti (o quasi) se lo vedono, se è vero che anche quest'anno la prima serata del Festival di Sanremo ha segnato un record d'ascolti. Torniamo a interrogarci a distanza di un anno sulla recondita fascinazione di uno spettacolo sempiterno. Interviene Marta Cagnola da Sanremo.
Forse è il tema di litigio più frequente nelle coppie: uno dei due non ascolta quello che dice l'altro. Quali sono allora i meccanismi per cui una persona non si concentra su quello che dice il suo interlocutore? Ed è lecito ammettere che non stiamo ascoltando qualcuno perché ci annoia? Di tutto questo parliamo con Federica Cacciola, attrice e conduttrice senza peli sulla lingua.
Per aumentare i download del tuo podcast non puoi contare sulla SEO, o sugli algoritmi. Ecco le tattiche impiegate dai podcaster in giro per il mondo. Per approfondire la ricerca delle parole chiave, guarda questi tutorial: - tutorial completo per Google: https://www.youtube.com/watch?v=TnvcN9gIcHM - come trovare parole chiave facili e in target: https://www.youtube.com/watch?v=qhu-oczykik - tutorial completo per Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=-OkqaPoHcTc In questa playlist invece trovi tutti i tutorial per creare e coltivare la tua mailing list: https://www.youtube.com/watch?v=6BP5XavfHEs&list=PLSJzKwiacm8ffCDPjzEeP7v86n_XUZUGP E poi anche la playlist con i consigli per creare un podcast: https://www.youtube.com/watch?v=PL8tAcntx8A&list=PLSJzKwiacm8c9smRkDHFtdmp-9AWBSkVj Indice: 00:00 - Come attrai traffico ai podcast senza SEO e algoritmi? 01:20 - Parole chiave 01:55 - Costanza 02:29 - CTA 03:11 - "Riassunti" 04:26 - Parti dal video 05:46 - Intervista celebrità 06:36 - Aggancia le tendenze 07:26 - Chiedi condivisioni 09:10 - Ricicla sui social 12:14 - Collaborazioni 12:46 - Cura una mailing list RISORSE PER PRODUTTORI DI CONOSCENZA Raggiungici nella nostra community gratuita per produttori di conoscenza: https://italianindie.com/covo/
Gianpiero Kesten uno dei podcaster piò in voga negli ultimi anni, ideatore di “Cose Molto Umane“, si racconta a One More Time.Gli inizi, l'esperienza nella redazione de Le Iene, il primo figlio in arrivo e una svolta inaspettata: essere assunto come professore in un istituto alberghiero: “I primi mesi son stati un inferno, ho commesso un grave errore: mi sono presentato come il classico prof simpatico. Poi però si sono creati dei bei rapporti umani, per me fare lezione era come raccontare delle storie“. La nascita di “Cose Molto Umane“: “Il progetto nasce nel 2020, durante la pandemia. A scuola le lezioni erano a distanza, in radio non potevo andare. Mi son trovato a casa un po' spaventato, un po' annoiato e con del tempo libero. Da lì è nata l'idea. In quel momento gli ascoltatori della radio avevano una grandissima fame di quello che la radio sa fare meglio, ovvero creare comunità. Il podcast è nato con questo scopo, partendo da quelle notizie un po' da “nerd“ che piacciono a me, sviluppandosi poi nel prendere le domande piò strane lette su internet per parlare di umanità. Ad oggi sono oltre ottocento puntate e piò di un milione di ascolti al mese“.See omnystudio.com/listener for privacy information.