POPULARITY
La nuova moda pop palestinese, da un'immaginario rurale a grandi artisti come Saint Levant e Shadia MansourArticolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo, scopri qui la tua nuova Kefiah e TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Fondata dai romani con il nome di Neapolis, Nablus è diventata nel corso dei secoli uno dei centri mondiali per la produzione di olio e cotoneScopri qui la tua nuova Kefiah, fatti trovare pronto per la Manifestazione nazionale del 12 aprile 2025; Articolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo, scopri qui la tua nuova Kefiah e TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
La storia del Tatriz, da semplice ricamo a simbolo assoluto dell'identità del popolo palestineseArticolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo; scopri qui il tuo nuovo TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Storia dell'ulivo e del suo profondo simbolismo nella realtà palestinese, uno dei maggiori testimoni della tragedia di questo popoloScopri qui la tua nuova Kefiah, fatti trovare pronto per la Manifestazione nazionale del 12 aprile 2025; articolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di UlivoIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Doris Bellomusto, laureata in Lettere Classiche all'Università della Calabria, insegna materie letterarie al Liceo "G. Pascoli"di Barga (LU), dove risiede dal 2011. La sua produzione poetica, profondamente radicata nei suoi studi classici e nelle sue origini meridionali, include le raccolte:"Come le rondini al cielo" (Tracce, 2020) "Fra l'Olimpo e il Sud" (Poetica edizioni, 2021) "Nuda" (Ladolfi editore, 2022) I suoi testi poetici, sia editi che inediti, sono presenti inblog, riviste online e nell'antologia "Riflessi" (EdizioniProgetto Cultura, 2023), con una nota critica di David La Mantia. È autrice del testo illustrato "Ti abbraccio, Teheran" (LePecore Nere, 2023). Nel 2024, come direttrice della collana di poesia "Foglie", ha pubblicato la sua silloge "A corpolibero. Esercizi di poesia" (Le Pecore Nere editore).
Da Antro Torino (Largo Saluzzo, 34/E), mercoledì 5 marzo, abbiamo avuto l'occasione di immergerci nel Cinema di Aki Kaurismäki e nella sua poetica. Dopo la proiezione di "L'uomo senza passato" (2002), film che racconta la storia di un uomo a cui viene data una seconda occasione nella vita, abbiamo dato vita a un episodio dal vivo e partecipato, attraversando la musica, il silenzio e lo sguardo di uno dei più importanti autori della storia del Cinema, accompagnati dalla presentazione di un progetto illustrato a cura di Eleusi, illustratore e amico, che ha saputo cogliere l'essenza del suo Cinema e restituircela con una forza spiazzante.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaMixaggio dal vivo Luca MazzolaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Antro Milano, Ludovico "Eleusi" Cretier, Elisabetta Marrocco, Lorenzo Pia, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Passando dal link https://chitarrafacile.com/wesa/ entro domenica 26 gennaio, potete usufruire delle offerte che Chitarra Facile ha riservato ai follower di WesaChannel! Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 20 gennaio. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE! • Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join • Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!] ♦ WesaChannel: https://www.youtube.com/@WesaChannel
Giunto a Sour Stones, Osburn si dirige verso la dimora di Ser Rhegar Waylander, e ciò che trova lo turba profondamente...
Con le voci di:Lupo Berni con: 'Cammina Cammina' di Giuseppe CalicetiSara con: 'Jip e Janneke - Le mele - Foglie in giardino' di Fiep Westendorp, Annie M. G. SchmidtSilvia con: 'Per tutte le pioggie!' di Federica Ortolan, Elena CeccatoZaccaria con: 'Filastrocca dei diversi da me' di Bruno TognoliniLuca con: 'Papà-Isola' di Jadoul Émile RondineLaura con: 'Il giovane gambero' di Gianni RodariAdele, Amelia, Bianca, Elia, Emma Maria, Matilde, Matteo, Sofia con: '31 usi per una mamma' di Harriet ZiefertProgetto grafico di SAS
Hi friends, Happy Halloween! Hope you enjoy our 42nd guest mix here on the show, by none other than Artic White. If you haven't heard it yet, make sure to check out his recent release on the label, Foglie. Future classic if you ask me :) Hope to see some of you tomorrow night, Nov 1 for my Halloween show at Members In Los Angeles! UPCOMING SHOWS: 10/1 - Los Angeles, CA - Members PATREON: http://patreon.com/hohme TRACKLIST: http://bit.ly/WHRspot TOUR: https://www.bandsintown.com/davidhohme NEWSLETTER: http://bit.ly/DavidHohmeNewsletter MUSIC: http://spoti.fi/2CNpjjj LABEL: https://bit.ly/WTHIspot SOUNDCLOUD: http://soundcloud.com/hohme INSTA: http://instagram.com/davidhohme TWITCH: http://twitch.tv/davidhohme ITUNES: http://bit.ly/WHRiTunes Tracklist: 1. ID - ID 2. MIROSHIN - SERENITY 3. ARTIC WHITE - FOGLIE 4. PETER MAKTO - EVERNESS 5. NICO MORANO - EVERYTHING I OWN (GORJE HEWEK REMIX) 6. ARTIC WHITE - SESTO SENSO 7. DONATO DOZZY - PAROLA (DULUS REWORK) 8. ARTIC WHITE - GROOVE GARDEN 9. BOOKA SHADE - REGENERATE (MADRAAS REMIX EDIT) 10. ARTIC WHITE, ILARYA - FLY 11. KHEN, FREEDOM FIGHTERS - LEVANTINE 12. DUSKY - MR. MAN (DUSKY REVISIT) ART BY ME :)
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille colori Ma vi sembra normale, no dico, ma vi sembra giusto che mi prendo qualche giorno di vacanza e subito quelle due provano a rubarmi il programma?
ROMA (ITALPRESS) - Foglie di fragola e scorza di limone per una tisana diuretica, antiossidante e decongestionante. A prepararla è Angelica Amodei, nella nuova puntata di Sorsi di benessere.sat/mrv
“Foglie al vento” di Aki Kaurismäki è una bellissima storia d'amore tragicomica, ironica e malinconica, un'ode dedicata agli ultimi, ai reietti e a tutti coloro che, nonostante le avversità della vita, non smettono mai di sognare. Una fredda e inospitale notte finlandese, si rivela scenario inusuale per un incontro di due solitudini, quelle di Ansa e Holappa: uno sguardo d'intesa, un numero perso, l'alcolismo e appuntamenti mancati, ostacoleranno la loro voglia di felicità. Kaurismäki porta sullo schermo tutta la sua tristezza esistenziale senza nascondere però un forte desiderio di disperato romanticismo. “Foglie al vento” è ostinatamente sincero nel raccontare i nodi dell'anima, nel comprendere i silenzi altrui e nel dichiarare amore eterno per i sentimenti umani. Per questa visione si consiglia un buon bicchiere di “@saentismaltwhisky - Edition Himmelberg”, un single malt svizzero prodotto ad Appenzeller: un whisky elegante e strutturato, capace di avvolgere il palato con lunghe note speziate, dolciastre e fruttate, che rimandano a sentori di zenzero candito, pera matura, cannella e note tostate. Un abbinamento ispirato anche al World Whisky Day (18 maggio) capace di interpretare e rendere omaggio all'eleganza minimale, estetica e umana della pellicola di Aki Kaurismäki. “Foglie al vento” è disponibile su Now Viva il cinema!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E' vero che la potatura deprime la pianta, non incrementa la produttività di olive né la resa in olio e non modifica l'alternanza produttiva? Perché allora è così importante?
Dopo due mesi, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche inaugurando il 2024 con i mesi di gennaio e febbraio: Nell'ordine abbiamo discusso di: (02:50) Il ragazzo e l'airone (28:33) Foglie al vento (32:03) Perfect Days (42:22) The Holdovers (49:45) Past Lives (65:10) La zona d'interesse (96:55) Dune Parte Due (105:18) La società della neve (112:18) American Fiction (123:00) Green Border (129:18) Enea
Uno dei piatti forti di Olive Culinary Lab a Melbourne, un servizio di cucina a domicilio che propone piatti 'fine dining' preparati direttamente nelle cucine dei suoi clienti.
E dopo le serie TV, tocca ai film. Quattro ore di gente che si parla addosso, si interrompe, e si prevarica per discutere dei migliori film usciti in Italia nel 2023. Buon ascolto! L'elenco completo dei film (e un a serie TV!) di cui abbiamo parlato: Aftersun, Anatomia di una caduta, Asteroid City, Babylon, Barbie, Benedetta, Bluey, Bottoms, Bussano alla porta, Come far saltare un oleodotto, Decision to Leave, Ferrari, The First Slam Dunk, Foglie al vento, Godzilla Minus One, Io capitano, John Wick 4, The Killer, Killers of the Flower Moon, Mission: Impossible - Dead Reckoning, Nimona, Oppenheimer, The Quiet Girl, Saltburn, Gli Spiriti dell'Isola, Tár, Tremila anni di attesa Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h
Torniamo a Fieragricola, che si è appena conclusa a Verona e dove è stato assegnato il premio “Foglie dell’innovazione”, promosso da Verona Fiere in collaborazione con Edizioni L’Informatore Agrario, il cui obiettivo è valorizzare le realizzazioni nel settore agricolo che presentino un contenuto innovativo. Gli ambiti in cui si è fatto un maggiore sforzo innovativo sono soprattutto quello della meccanizzazione in chiave agricoltura di precisione (dove si va dalle tecnologie per erogare fitofarmaci in modo più puntuale, ai robot che raccolgono i frutti), quello della gestione dell’acqua e quello delle biosoluzioni per migliorare la qualità del suolo. Ne parliamo con Antonio Boschetti, Direttore dell’Informatore Agrario.
Piñatex è un tessuto innovativo creato come alternativa sostenibile sia alla pelle prodotta in serie sia ai materiali sintetici inquinanti. È prodotto con foglie di ananas da Ananas Anam, una B-Corporation con sede nel Regno Unito.Scopri i vantaggi e gli svantaggi di Piñatex e ascolta l'analisi di sostenibilità del tessuto dall'ananas, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/2024/01/04/pinatex-e-sostenibile-unanalisi-del-tessuto-prodotto-dalle-foglie-di-ananas/Nell'articolo troverai gli SDG a cui il prodotto contribuisce.Voce: Arianna De Biasi; Annamaria ViscoMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ; Can't stop chaising you, Ben Johnson, License code: PTKYGER7Y40M1VMU; Gentle Sunshine, Ben Mcerlroy, License code: 45TLGMOJWTL1JXCQ; Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS
Il 2023 oramai calante ci riserva una piccola sorpresa dalla Finlandia, è uscito in sala "Foglie al vento" di Aki Kaurismäki. Ecco la nostra recensione.
In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di: - 01:20 / Foglie al Vento di Aki Kaurismäki (In Sala) - 08:53 / Wonka di Paul King (In sala) - 24:18 / Il Male Non Esiste di Ryusuke Hamaguchi (In sala) - 34:16 / Adagio di Stefano Sollima (In sala) - 57:06 / Ferrari di Michael Mann (In sala) - 01:12:23 / Letterboxd & News
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Di fronte a un freddo (in base alla regione e allo stato d'animo) Natale, Aki Kaurismaki è una garanzia con il suo cinema semplice, immediato, essenziale, universale, tenero, ironico, surreale ma anche toccante. "Foglie al vento" racconta la storia di due esseri umani solitari ma bisognosi di amore in un mondo così tetro come il nostro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
“Foglie al vento”, il nuovo capolavoro di Aki Kaurismaki
Con le Maustetytot compositrici della colonna sonora del film "Foglie al vento" di Aki Kaurismaki e Pivio & Aldo De Scalzi compositori della musica per la saga di "Diabolik". Francesco Piccolo parla del suo libro "La bella confusione" (Einaudi). Intervista a Nathan Ambrosioni e Camille, il regista e la protagonista di "Ricomincio da me".
Parliamo di Wonka, Foglie al vento, Maestro e Il Maestro giardiniere. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Per l'ultimo appuntamento settimanale del 2023, un Maderna tutto solo soletto inizia parlandoci di Foglie al vento (02:20). Poi tocca a Wish (07:40). E infine Prendi il volo (13:40). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h
Oggi a Cult: la Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli torna al Piccolo Teatro per le feste con il nuovo spettacolo "Il canto di Natale" da Dickens; il duo femminile finlandese MAUSTETYTÖT in Italia per la promozione del film "Foglie al vento" di Aki Kaurismäki; Giuseppe Mazza firma il libro "Campagne di guerra" (Prospero ed.); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi con le anticipazioni dei titoli delle feste...
Marco Zapparoli"Rivelerò io cosa dire di me"Walt Whitmanmarcos y marcoswww.marcosymarcos.comPersona sconosciuta, passi e non lo sai con quale desiderio io ti guardi, devi essere colui che cercavo, o colei che cercavo, con te devo da qualche parte aver vissuto una vita felice, mi torna tutto in mente ora che quasi ci sfioriamo, fluidi, affettuosi, candidi, adulti, crescendo con me, sei stato un ragazzo con me, una ragazza con me, ho mangiato con te, e dormito con te – il tuo corpo non è stato più soltanto tuo né il mio soltanto mioNel 1860, negli Stati Uniti, l'omosessualità era un reato. Non stupisce quindi che Whitman, prima di dare alle stampe Foglie d'erba, abbia estirpato l'espressione più viva del suo sentimento amoroso, incredibilmente aperto, o fluido, come lui stesso lo definisce, chiaramente incline all'attrazione maschile ma più in generale insofferente a ogni barriera. La nuova traduzione di Calamus, cuore della celebre raccolta, è stata condotta da Bertelli sulla trascrizione dei manoscritti originali di Whitman e testimonia in modo inedito la freschezza e la potenza di un sentimento che non conosce limiti.Scopriamo versi inaspettati sulla centralità del corpo e su un tipo di amore che è radicale libertà d'espressione e, per questo, assume una valenza politica, rivolgendosi alle donne e agli uomini di ogni terra al pari di un messaggio rivoluzionario.Un nuovo Whitman, attualissimo, che con la stessa forza di O Capitano! mio Capitano! evoca una felicità da conquistare sino in fondo, abbattendo convenzioni e apparenze per fare emergere una vita profonda ed essenziale: “Ecco le mie foglie più fragili, eppure le più forti e durature – le ultime a essere pienamente comprese. Qui adombro e nascondo i miei pensieri – non voglio esporli, eppure sono loro a espormi, più di ogni altra mia poesia”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Restare su --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/thoughtstoshare/message
Il primo episodio della quarta stagione degli Scimmioni ruota intorno al tema autunnale delle foglie che cadono. Lungi dall'essere un episodio dai toni malinconici, oggi scopriamo che le foglie cadenti rendono un servizio all'albero. Lasciare andare ciò che è morto significa restituirlo al ciclo naturale della vita. Oggi parliamo di foglie abnormi, di foglie di fico, “foglie d'erba”, foglie che assomigliano a fiori, foglie cadenti che cambiano rotta e che ritornano all'albero; e lo facciamo in compagnia di Whitman, Camus, Ungaretti, Cattabiani, Vassilikov, Cowper, i Peanuts e Deledda. Per scoprire che la foglia più bella è quella che ha l'iridescenza di una farfalla, simbolo di trasformazione ed eternità.
La prima metà delle qualificazioni olimpiche maschili. Sorprese, delusioni e sofferenza. In Dolby Surround.P1 è un podcast di cronaca e analisi delle principali novità del mondo della pallavolo: tornei internazionali, campionato italiano, Champions League e cronaca spiccia. Un occhio al femminile e l'altro al maschile. I nostri social.Twitter/ X: https://twitter.com/p1_di65371?t=H1epO1-vg93zkiSH1DW16g&s=08Instagram: https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DFacebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095648161946 Intro e sottofondo:Music track: Forest by DamtaroSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Video
Bentornati Orsette e Orsetti dai mille coloriAvete notato che le giornate si stanno accorciando?E' arrivato l'autunno, con i suoi colori
Ludovico Del Vecchio"Il mistero dei fiori viola"Elliot Edizionihttps://elliotedizioni.comUna donna assassinata senza movente. Un gatto scomparso, forse avvelenato. Tornano per una nuova indagine il commissario Ardenga, prossimo alla pensione, e Jan De Vermeer, poliziotto di strada e fondatore della Compagnia delle Piante. In un antico palazzo nobiliare nel cuore di Modena si cela un universo che contiene una vasta collezione botanica, e nel cortile si trova un albero immenso di una specie sconosciuta. Nel frattempo, in tutta la città scompaiono molti gatti e muoiono altre persone, ciascuna uccisa con un colpo alla testa. In questo intrico – fatto di missive d'amore, parenti scomodi e orrori svelati – un unico indizio: i fiori viola.Del Vecchio, inventore del green thriller, torna con un nuovo romanzo incalzante in cui i protagonisti, oltre alla natura, hanno un mondo intero di animali da salvare a tutti i costi.Ludovico Del Vecchio. Veterinario, ecologista, piantatore di alberi in città. Cresce nel suo giardino querce e taxodi per incursioni notturne di guerrilla gardening. Ha pubblicato con Elliot i romanzi noir La Compagnia delle Piante, La cura degli alberi, Il Movimento delle Foglie e Morte nel bosco nuovo. Ha scritto, insieme a Francesco Ferrini, i saggi La Terra salvata dagli alberi (Elliot, 2020), Resistenza verde (Elliot, 2021) e Alberi e gente nuova per il pianeta (Elliot, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
"Le tre foglie della serpe" Tratta dalla raccolta "Le fiabe del focolare" dei Fratelli Grimm. Una fiaba che insegna la lealtà e la giustizia. Le fiabe della buonanotte Un podcast dedicato alle fiabe della tradizione, fiabe antiche per capire meglio il presente e per affrontare il futuro. Un prezioso manuale di valori codificati utile tanto all'infante quanto al senziente. Un giardino di insegnamenti dove il migliore è solo quello che ognuno di noi può cogliere. Sono fiabe dal repertorio classico: Grimm, Andersen, Calvino, Capuana… Sono come le fotografie dei tempi passati, dove viene descritto un mondo molto diverso da quello in cui viviamo. Ma se guardiamo attentamente questa vecchia diapositiva ci accorgiamo che ci siamo anche noi lì, in mezzo a tutti gli altri personaggi. Fammi sapere se ti piace questo podcast lascia un commento o una recensione sul sito:https://www.nespologiullare.it/fiabe-della-buonanotte/ Se ti piacciono queste fiabe e se ne vuoi delle altre sostieni questo podcast su Patreon:https://www.patreon.com/nespologiullare Grazie! Buon ascolto.
“La caduta delle foglie” di Reşat Nuri Güntekin è una pietra miliare della letteratura turca, in grado di farvi comprendere appieno come cambiarono le dinamiche all'interno della famiglia turca post-indipendenzaTrovate qui il link all'articolo, quello al video e quello alla diretta realizzata sul canale della Casa editrice Altano insieme alla traduttrice Giulia BeiMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-Islamic Relief (Ente benefico specializzato sul "mondo islamico" attivo sia in Siria che in Turchia)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)
spaghetti alla cotolettaQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5496778/advertisement
Le foglie secche: molti le considerano spazzatura, qualcuno le considera una grande risorsa. Patrizia Bertolesi di Nantoo ci spiega com'è nata la sua start up che ha l'obiettivo di recuperare un prezioso materiale biologico altrimenti destinato alla discarica. Periodicamente la FAST, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, organizza il Premio internazionale "I giovani e le scienze" dedicato a studenti delle scuole superiori. Noi di Darwin siamo andati a vedere l'esposizione dei loro lavori e ci siamo trovati davanti ricerche molto precise e concrete. Tra tante idee, vi raccontiamo il progetto di Rosanna Giordano sugli scarti dei fichi d'india e la ricerca di Sara Bagnasco e Giosia Caliò sul recupero di metalli preziosi dalle apparecchiature elettroniche.
Come si preparano i liquori e gli integratori alimentari a base di foglie di olivo? Sono davvero così remunerativi?
Come si lavorano le foglie? Quanto si può guadagnare? Si vendono intere o in bustina come il tè?
Si possono davvero fare molti più soldi con le foglie che trasformando le olive in olio?
Listening to an autumn song that marked Malika Ayane's grand debut. - Credits : "Come foglie" (2009) and "Feeling Better" (2008) performed by Malika Ayane.
Riccardo Calimani"Come foglie al vento"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Lo struggente racconto di un nonno ai nipotini è l'occasione per ripercorrere i giorni drammatici delle persecuzioni contro gli ebrei veneziani, in una testimonianza in cui il ricordo personale si alterna ai documenti e agli avvenimenti pubblici dell'epoca, e che restituisce non solo la storia di quegli anni, ma anche il senso di straniamento e incredulità delle vittime della Shoah.Proprio come le foglie al vento, anche le donne e gli uomini evocati nel racconto sono travolti da una forza superiore, violenta, incomprensibile, e da un orrore inimmaginabile. Molte cose, infatti, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, non si sono sapute, e anche quello che si sapeva era troppo terribile per essere creduto, e chi ha vissuto in quegli anni ha preso coscienza di quella tragica realtà a poco a poco, tra incertezze e contraddizioni.Riccardo Calimani, uno dei massimi studiosi ed esperti di Venezia e della storia degli ebrei italiani, fonde in questo libro la dimensione privata con quella storica, e dà vita così a una affascinante memoria famigliare e nello stesso tempo a una ricostruzione rigorosa e densa degli anni più terribili del Ventesimo secolo.Riccardo Calimani è nato a Venezia nel 1946. Laureato in ingegneria elettrotecnica e in filosofia della scienza, è autore di molti volumi dedicati soprattutto alla storia degli ebrei e di Venezia. Nel 1986 ha ottenuto il Premio cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri, nel 1997 il Premio europeo per la cultura. Per nove anni è stato presidente del Meis, Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Un viaggio nell'Italia dei boschi che si colorano, le novità più belle in tema di termoarredo e un festival dedicato al Veneto misterioso. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di cinema domestici e dell'arte che approda fra i vigneti
La storia di oggi più che una trama ha una tinta. Ti racconto dei bambini verdi di Woolpit e della moda all'arsenico. Trovi come sempre tutte le fonti sul sito https://www.acufenipodcast.it/Puoi anche vedere la versione video (altamente sperimentale!) della registrazione di questo episodio qui https://www.youtube.com/watch?v=Vbl-RP5VLNs
Levante racconta la storia di Lorenzo Ruta, Chef del Ragusano. La ricchezza della Sicilia, con il suo mescolarsi di culture tanto diverse, si riflette nelle sue specialità culinarie, rendendole uniche al mondo, come l'indescrivibile cioccolato di Modica. Lorenzo racconta i sapori della sua terra, a metà tra una tradizione millenaria e le più ricercate innovazioni che trasformano un piatto in un'eccellenza, e ogni sapore in strumenti di un'arte sublime.
"I mezzi che sono stati utilizzati per la prevenzione sono molto casarecci: hanno realizzato mascherine con le foglie delle piante, tuttavia la loro efficacia non è stata testata. Hanno fatto campagne con traduzioni in tutte le lingue su come evitare la malattia, ma questo per quanto riguarda il primo ceppo, per il secondo non so se sia stata diffusa l'informazione in tutte le lingue". A raccontarlo ad Alessandra Fiorentini, studentessa che ha partecipato al podcast nato da un gruppo di giovani del laboratorio di Linguistica e giornalismo della SSML San Domenico, è Padre Juan Carlos Greco, missionario che per anni ha operato con la popolazione indigena Kolla, nella provincia di Salta in Argentina, e che oggi invece si trova in Venezuela, dove lavora con la popolazione Warao dello stato del Delta Amacuro.