POPULARITY
FAKE NEWS: Come Riconoscere e Difendersi Dalla Disinformazione Sui Social Media!Scopri come le fake news si diffondono sui social media e impara a riconoscere le fonti affidabili per proteggerti dalla disinformazione online. Approfondisci le strategie efficaci per distinguere il vero dal falso nel mondo digitale.#Disinformazione #FakeNews #SocialMedia #PensieroCritico #VerificaFonti #FactChecking #EducazioneDigitale #NotizieFalse #ProtezioneOnline #InformazioneAffidabile
Niccolò Scaffai"Poesia e critica nel Novecento"Da Montale a RosselliCarocci Editorewww.carocci.itIl volume indaga la relazione fra poesia e critica nel secondo Novecento italiano. Per Montale, Sereni, Orelli, Fortini, Rosselli, Raboni e gli altri autori presi in considerazione, la poesia è stata tanto il genere dell'espressione lirica, quanto la sede di elaborazione di un pensiero critico. Quei poeti non si sono limitati ad affiancare ai rispettivi libri di versi un'opera critica e saggistica ampia e influente; l'aspetto più importante è che le loro raccolte sono anche forme critiche. Senza questo sguardo di rimando, la poesia stessa, il suo stile, i suoi oggetti non avrebbero ragione di essere. Al centro della prima parte è la funzione di Montale, che attiva il pensiero critico espresso dai poeti delle generazioni successive. Il suo ruolo si esercita tanto rispetto al codice stilistico quanto rispetto ai referenti (che mediante la poesia montaliana vengono percepiti e nominati). L'autore delle Occasioni, del resto, non ha contato solo come individuo, ma anche e soprattutto come chiave di volta di una tradizione. Il filo conduttore della seconda parte è proprio un'idea attiva di tradizione, non ricevuta ma assunta e discussa quale principio storico e criterio formale, attraverso il confronto tra critici e poeti.Niccolò ScaffaiÈ professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Siena, dove dirige il Centro di ricerca Franco Fortini. Si occupa di modernità letteraria, poeti del Novecento, letteratura e ecologia, Primo Levi e scritture della Shoah. Ha curato edizioni delle opere di Montale (La bufera e altro, con I. Campeggiani, Mondadori, 2019; Farfalla di Dinard, ivi, 2021) e l'antologia Racconti del pianeta Terra (Einaudi, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Michela Murgia è stata su questa terra una scrittrice, saggista e giornalista italiana. Nata il 3 giugno 1972 a Cabras, in Sardegna, è nota per il suo impegno nel campo della letteratura e della cultura.È particolarmente riconosciuta per i suoi romanzi e saggi che esplorano temi sociali, politici e culturali, spesso con uno sguardo critico e una prospettiva femminista.Uno dei suoi romanzi più noti è "Accabadora" del 2009, che ha ricevuto diversi riconoscimenti letterari in Italia e all'estero. Questo romanzo tratta temi complessi come la morte, la vita e le relazioni familiari, attraverso la storia di una donna che ha il compito tradizionale di aiutare gli ammalati a morire dignitosamente.Michela Murgia è stata coinvolta anche in diversi progetti televisivi e radiofonici, spesso trattando questioni sociali e culturali contemporanee. Ha scritto per vari giornali e riviste ed è apparsa in diverse trasmissioni televisive come opinionista.Il 10 agosto 2023 la sua anima ha attraversato il bardo, ma di lei apprezzerò per sempre la sua capacità di stuzzicare le intelligenze, aprendo la strada al pensiero critico.Il pensiero critico è un processo intellettuale che implica l'analisi, la valutazione e la riflessione approfondita su idee, informazioni, situazioni o problemi. Si tratta di un modo di pensare che va oltre l'accettazione superficiale delle cose e cerca di comprendere in modo più profondo le questioni, mettendo in discussione presupposti, esaminando evidenze, identificando bias e valutando argomentazioni.Sono rare le persone che coltivano questo dono.
Quando penso a "criticare" immagino subito l'azione di dire a qualcuno che ha fatto qualcosa di negativo, di imperfetto, di insufficiente. Ci sarebbero, poi, le critiche "costruttive", ossia quelle orientate a dare consigli di miglioramento. Ma ci sono anche la critica artistica e quella letteraria, le edizioni critiche e il pensiero critico, per non parlare della "Critica della ragion pura" di Kant e del metodo storico-critico. Ma quindi, questa critica, cos'è?! Scopriamolo insieme in questa nuova puntata di Verba Manent!
Daniele Capezzone"Likecrazia"Lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus.Edizioni Piemmehttps://www.edizpiemme.it/libri/likecraziaPoliticamente scorrettissimo e con uno stile chiaro e pungente, Daniele Capezzone ci racconta il "Grande Spettacolo" della politica.Le guerre rappresentano da sempre uno spartiacque tra un «prima» e un «dopo». Da un lato le attività umane che decrescono in termini di importanza e dall'altro tendenze che subiscono un ingigantimento e una crescita esponenziale. Ed è esattamente ciò che il Coronavirus ha prodotto su un sistema informativo già dominato dall'emozione e dall'istantaneità.In tutto il mondo, da decenni, l'arena politica era stata potentemente trasformata: prima dalla televisione generalista, poi dai social network, e infine dal mix tra vecchi e nuovi media. L'informazione h24, mescolata con l'intrattenimento, ha travolto partiti, linguaggi, classi dirigenti. Da tempo, volenti o nolenti, siamo tutti dentro un immenso talent show, in una chiassosa e permanente diretta multimediale. Questo talent show perenne porta con sé evidenti rischi di superficialità e dilettantismo, con una propensione a votare per la persona con cui si vorrebbe bere un caffè, anziché per l'opzione politica più razionale. E agli eletti può mancare la forza di scegliere soluzioni difficili o programmi impopolari. Ma «è la democrazia, bellezza». Sbaglia un vecchio establishment presuntuoso e spocchioso, più propenso a giudicare il popolo che ad ascoltarlo, a capirlo, a comprenderlo. Questo è il gioco, questa è la nuova agorà e queste sono le sue regole.Daniele Capezzone, che ha conosciuto (e ha lasciato) la trincea della politica attiva, esplora il palco e il retropalco di questo «grande spettacolo» e lo presenta per quello che è, senza pregiudizi, in modo realista e disincantato, tra aneddoti e riflessioni politicamente scorrettissime. Provando a suggerire qualche trucco per proteggerci da tutte le armi di distrazione di massa.Daniele Capezzone scrive per il quotidiano La Verità (per cui cura anche la rassegna online #LaVeritaAlleSette) e per il magazine Atlantico. In tv appare come opinionista nei programmi di informazione delle reti Mediaset. Ha lasciato l'arena politica dopo essere stato due volte parlamentare.Atlantista, liberale classico, detesta il politicamente corretto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Siamo sempre convinti di aver ragione, che il nostro modo di percepire la realtà sia il più corretto "sono gli altri che sbagliano" (gli altri chi poi?). Purtroppo sapere tutto è impossibile, quello che possiamo fare però è cercare di sviluppare un pensiero critico, un ragionamento che indaghi affondo e che ci porti quanto più possibile vicini alla verità. In questa puntata proviamo a ragionare su come possiamo fare a sviluppare questo tipo di pensiero legandolo al rientro in patria di Aisha Romano e alle polemiche nate da questo ormai popolare evento di cronaca.
E tra i "miti" del nuovo millennio, come non citare il "pensiero critico", cura di tutti i mali secondo alcuni, atteggiamento forse un po' abusato secondo me...I link di questa puntata:
Oggi concludiamo la prima stagione di Daily Cogito parlando di cultura pop, filosofia, divulgazione e comprensione del mondo: perché capire il contemporaneo ci serve per vivere meglio e più liberamente? ;)Dal 1 ottobre il mio nuovo libro "Spinoza & Popcorn" in tutte le librerie d'Italia! Intanto, buona estate a tutti! :D Se vuoi aderire al Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer La MIA newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Il bando per FSFSG di settembre: https://riccardodalferro.com/2019/07/01/filosofarsogood-il-bando-per-settembre-2019/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Sviluppare competenze di analisi e di pensiero critico sarà indispensabile nel futuro secondo il World Economic Forum. Ma cosa significa e come possiamo adottare un tale mindset. Scopriamo in questa puntata uno strumento utilizzabile anche nella nostra vita quotidiana.Condividi, segnala o iscriviti al podcast Lavoro Meglio… è gratis! ;-)Qui trovi tutte le informazioni: http://lavoromeglio.infoPer domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviarmi un messaggio:⇒su Messenger https://m.me/leonardavanicelli ⇒su Telegram https://t.me/leonardavanicelli⇒a leonarda@lavoromeglio.infoContenuti extra su ⇒Telegram: https://t.me/lavoromeglio Se preferisci i link diretti alle piattaforme, eccoli:⇒Spreaker (Android): http://bit.ly/lavoromegliospreaker⇒Google Podcast (Android): http://bit.ly/lavoromegliogoogle⇒Podcast (IOS): http://bit.ly/lavoromeglioapple⇒Spotify: http://bit.ly/lavoromegliospotify⇒YouTube: http://bit.ly/lavoromeglioyoutube La musica di Lavoro Meglio è “Better” composta da Stefano Bucci
Secondo ospite in casa Antropoché: la Skilly, radiofonia e ideatrice del programma "cosa c'è di buono" ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 12:06 fino alle 15:00. Noi abbiamo sfruttato l'occasione per parlare dell'importanza di raccontare tutto quello di cui noi trattiamo e l'evoluzione della comunicazione tramite la radio.
Con l'arrivo di algoritmi e chatbot si trasforma la comunicazione tra aziende e clienti, e le digital agency formano team sempre più complementari, con profili umanistici e tecnici. L'intelligenza artificiale e le sue frontiere: un progetto consentirà di verificare la coerenza dei brand rispetto alle battaglie sociali. Per astrarci da un'informazione sempre più massificata e superficiale, se non distorsiva (fake news) serve allenare il nostro pensiero critico: andiamo a curiosare sui banchi di un progetto Ue di formazione sul tema
Kary Mullis è pericoloso? Per me è più pericoloso pensare che si possa fare cultura chiudendo a priori la porta a riflessioni feconde, per quanto controverse. Oggi parliamo di pensiero critico! Il podcast in cui parlo di Mullis: https://www.spreaker.com/user/rickdufer/dailycogito5 Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Eg38eLnX8OTP6zlQL5PsASpreaker: https://www.spreaker.com/show/daily-cogito Spotify: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh iTunes: https://itunes.apple.com/it/podcast/daily-cogito/id1435289295?mt=2
Siamo certi che un'esistenza che manchi di scopo intrinseco sia automaticamente fonte di disperazione?Sito di Dan: https://danstilo.comSigla: https://www.youtube.com/watch?v=5bEZYUOP_E0Musica drammatica di background: https://www.youtube.com/watch?v=eD0XEH3qVCk