Un posto dove parlare del mondo, con i libri. Di Marino Sinibaldi, prodotto dal Post

Tutte le recriminazioni sulla morte della satira hanno un fondamento e colgono difficoltà reali. Come fronteggiare disumanità e assuefazione? Come evitare il bullismo dell'irrisione? Ma proprio per questo è importante che qualcuno tenga aperto lo spazio per un racconto del mondo capace di sintetizzare la sua complessità in una vignetta. Il segno e l'impegno di Mauro Biani, All Around Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Autocrazie e gerontocrazie dominano paesi che più di sessanta anni fa si liberavano dell'orrore coloniale. Come è possibile, si è chiesta una delle più grandi e appassionate scrittrici post e anticoloniali. Raccontando la corruzione che avvelena ogni cosa ma anche la rimozione delle responsabilità che hanno reso possibili le schiavitù del passato. Un posto piccolo di Jamaica Kincaid, Adelphi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cos'era il Meridione per Goffredo Fofi? Lo guardò sempre con occhi incantati e critici. Sfidando pregiudizi come quando riscopriva Totò e difendeva Nino D'Angelo. Ma anche animando iniziative, incoraggiando una quantità di singoli e gruppi che rompevano con le antiche tradizioni e obbedienze. Qui racconta molte delle figure (artisti, attori, scrittori, musicisti, militanti politici e sindacali ma anche protagonisti di cronaca nera e persone comuni sempre però straordinarie) che ha incontrato, lo hanno colpito, e che rappresentano - se esiste - quella pluralità meridionale. Arcipelago Sud di Goffredo Fofi, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nel mondo della musica tutto si è trasformato: tecnologie, mercato, supporti, circolazione, ricezione e molto altro ancora. Un piacere raro e costoso è diventato via via accessibile e praticamente gratuito. Ma la forma canzone sembra insuperabile. Richiama memorie ed emozioni, "il sogno e le lacrime degli uomini". Qui ce ne sono 3485. Non solo le canzoni non cambiano ma evidentemente non bastano mai. Playlist di Luca Sofri, Altrecose Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non c'è solo la distanza geografica che separa popoli e culture. Ci sono le fratture generazionali, quelle dell'istruzione, soprattutto quella tra poveri e ricchi (e anche tra vari modi di essere ricchi e varie forme di povertà). Le parole generali con le quali definiamo il processo e le figure protagoniste (migrazioni, migranti) non dicono tutta la verità. Bisogna avvicinarsi molto alle particolarità - come solo un romanzo può fare - per percepire la realtà. Acqua sporca di Nadeesha Uyangoda, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Era la fantasia del giovane Holden ma anche il sogno di un giovane medico che negli anni Ottanta pensava di curare ragazze e ragazzi, tutte e tutti, anche quelli più difficili e violenti, prestando anzitutto ascolto e dando loro libertà. Fino ad accorgersi di nuovi disagi e nuove pulsioni che mettevano in crisi metodi e certezze e con le quali ci confrontiamo ancora, decenni dopo. L'acchiappatore nella segale di Marco Lombardo Radice, Stampa Alternativa Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ci sono sentimenti che sembrano incatenare una generazione all'altra. Ma ci sono epoche e terre in cui ogni generazione sembra provare ostilità e paura in misura maggiore di quelle precedenti. Una spirale che impedisce la pace ma che solo la pace può fermare. I figli dell'odio di Cecilia Sala, Mondadori Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

È noto quanto Pasolini amasse il calcio: ne scriveva con la sua consueta, provocatoria originalità e lo praticava con molta passione e determinazione. Ma come salvare il calcio e in generale lo sport dai loro detrattori, da chi vi vede all'opera un lato ferocemente competitivo degli esseri umani? Si può proporre soprattutto a ragazzi e ragazze di praticarlo invece come un momento dell'educazione alla cooperazione e alla cittadinanza? Il gioco più bello di Giovanni Castagno, Officine Pedagogiche Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cosa accade se uno dei maggiori studiosi del conflitto israelo-palestinese trascorre un mese a Gaza, tra il dicembre del 2024 e le prime settimane del 2025? Registra lo sterminio in diretta, raccoglie storie e immagini che l'informazione ha fatto fatica a valorizzare, verifica sul campo la fondatezza delle sue ipotesi. Ma soprattutto manifesta l'impossibilità di essere pronti a tutto questo. Niente mi aveva preparato di Jean-Pierre Filiu, Altrecose Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Possono le immagini da Gaza cambiare il nostro rapporto con il passato, con la storia delle persecuzioni e della Shoah? Raccontare le discriminazioni e le leggi razziali nella concretezza delle singole vite ci mette nelle condizioni di ascoltare cosa è davvero accaduto, nella grande Storia e nelle piccole storie. Una cosa da niente di Mario Pacifici, Gallucci Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il 16 aprile del 1973, nel quartiere romano di Primavalle, tre giovani di estrema sinistra incendiano la casa del segretario locale del Movimento sociale italiano: due suoi figli muoiono bruciati vivi. Sono i fratelli Mattei: il loro destino, l'inaccettabile violenza subita, hanno generato un culto che è parte fondamentale delle radici di un gruppo dirigente della destra oggi al governo del Paese. Emersero allora alcuni suoi valori identitari, oggi popolari. Politica e martirio di Amy King, Donzelli Editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le immagini dalla Cisgiordania raccontano un processo di espulsione e spoliazione che ha una storia alle spalle. Quella di un movimento estremista che mentre opprime i palestinesi e occupa le loro terre, sembra aver conquistato Israele avvelenando un intero paese. L'impunità dei coloni di Ronen Bergman e Mark Mazzetti, Internazionale Extra Large Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

I libri e i loro autori/autrici assomigliano molto alla vita comune: sono pieni di intelligenza e buoni sentimenti ma anche ostilità, rancori e odi. E le liti tra alcuni dei massimi scrittori sono rivelatrici delle emozioni spesso banali che li muovono fino ai duelli, le scazzottate o almeno le recensioni insultanti. Ma sono anche storie divertenti, almeno finché non ci scappa il morto. Inimicizie letterarie di Giulio Passerini, Italo Svevo edizioni Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dietro certe drammatiche notizie di cronaca si intravede qualcosa che sembra scomparso per condizioni di vita e forme mentali. Conoscerle aiuta a evitare le futili nostalgie ma anche, in qualche caso, a riconoscere il coraggio e l'energia che per secoli hanno sostenuto e conservato l'umanità in condizioni difficili, in cui ognuno si sente piccolo davanti al mondo. Appunti contadini di Marco Bonfanti, Edizioni Clichy Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La riedizione di un vecchio opuscolo apparso durante la Guerra Civile spagnola propone di far crescere bambini consapevoli, capaci di amare, aiutare, studiare, coltivare, proteggere, “copiare le cose belle”. Per “non avere schiavi, non diventare schiavo”. E sembra riecheggiare l'invito di Natalia Ginzburg: provare a insegnare “non le piccole virtù ma le grandi”. L'anarchia spiegata ai bambini di José Antonio Emmanuel, Occam editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un popolo intero è oggi al centro dell'attenzione e della solidarietà globale. Ma il rischio è annullare le differenze sotto la comune condizione di vittime. Il romanzo di un'attrice londinese che torna alla casa paterna e con fatica riconosce la Palestina lascia emergere invece tutta la vitalità, le sofferenze, le diversità animate dal conflitto. Entra il fantasma di Isabella Hammad, Marsilio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La storia di Alaa Faraj non racconta solo da vicino e dall'interno cosa spinge un giovane libico a partire. L'esito drammatico con la condanna a 30 anni di carcere non spegne la spinta a crescere. E dunque a raccontare il carcere, gli studi, l'insopprimibile fiducia nella giustizia, la voglia di futuro anche dopo dieci anni di carcere. Perché ero ragazzo di Alaa Faraj, Sellerio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Alaa Faraj ha vent'anni e due progetti: diventare un giocatore di calcio e studiare da ingegnere. Ma per lasciare la Libia dove tutto è impossibile ha solo una possibilità: pagare e salire su un barcone. Arriva in Italia ma 49 dei migranti che viaggiavano con lui muoiono. E Alaa è accusato di essere il trafficante responsabile della strage. È condannato a 30 anni ma non si arrende. E scrive la sua incredibile storia. Perché ero ragazzo di Alaa Faraj, Sellerio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Accadono cose inattese, come le piazze piene di giovani e no, improvvisamente partecipate e appassionate. Altre volte grandi mutamenti (un Muro che cade, un Impero che si dissolve) hanno avuto conseguenze lontane. Fino a un circolo di Bologna dove il capo di un grande partito annuncia praticamente la sua fine. L'ultima domenica del Pci di Walter Dondi, Bibliotheka Edizioni Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Anna ha vissuto molti amori e conosciuto molti corpi. Ma ora si sente chiusa, rattrappita. Sono solo il tempo e l'età? Intorno a lei uomini, donne (e perfino animali) si agitano generosi e confusi, in una ricerca infinita, per non perdere la felicità e considerarla una cosa passata. Come molti e molte (forse tutte e tutti) in questo tempo. La gioia di ieri di Elena Stancanelli, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nei campi dove un anno fa un lavoratore straniero fu abbandonato agonizzante con il corpo dilaniato vive da anni una grande comunità di migranti. Vengono tutti dallo stesso stato dell'India, lavorano spesso in condizioni fuori da ogni legalità (che non cambiano nonostante l'emozione suscitata dalle tragedie di cui sono protagonisti), ne sappiamo pochissimo. Agro Punjab di Francesca Cicculli e Stefania Prandi, nottetempo Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il premio Strega 2025 è stato ospite del Talk del Post a Faenza. Ha risposto a molte domande e ha raccontato molte cose su come e perché si scrive. E come, libro dopo libro, si trova la propria voce. Ma anche con quale sguardo da scrittore e da cittadino guarda il mondo. L'anniversario di Andrea Bajani, Feltrinelli Editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Qualche anno fa a un gruppo di scrittori palestinesi venne chiesto di immaginare la propria terra cento anni dopo la Nakba e la nascita di Israele. Sono racconti di fantascienza, scritti prima del 7 ottobre 2023 e dunque con una libertà di invenzione del futuro oggi forse impossibile. Ma contengono qualche tragica, sorprendente predizione di quello che invece sta accadendo ora che una distopia si è impadronita della realtà. Palestina 2048. Racconti a un secolo dalla Nakba, a cura di Basma Ghalayini, Lorusso editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

C'è un dilemma antico tra l'aspirazione alla fusione totale con l'altro/a e la rivendicazione della libera leggerezza dei sentimenti. Oggi assume nomi nuovi e si confronta con nuove paure, anzitutto quella di essere delusi, offesi, feriti. Senza rischiare di cadere però non c'è spazio per il desiderio. E non solo i singoli uomini e donne ma l'intera società diventa più povera e solitaria. Amore e libertà di Pietro Del Soldà, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Prima dell'invasione russa a Kyiv la discussione sulle lingue, sulle culture e sulle identità è vivace, divide le famiglie ma conserva anche un aspetto ironico, quasi giocoso. Almeno così la vive il protagonista di un romanzo che detesta il colonialismo culturale russo senza amare il retrivo nazionalismo ucraino. Come se la caverà? Una storia russa di Jevhenija Kononenko, e/o Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Terza tappa nelle librerie che hanno partecipato alla selezione dei finalisti del Premio Vero. Oggi La Giraffa di Cagliari e Due Punti di Trento raccontano le loro scelte e soprattutto aiutano a capire cosa sono e come vengono letti libri come questi, di “no fiction” secondo una definizione che i librai aiutano a comprendere meglio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il viaggio tra i librai che hanno partecipato al Premio Vero selezionando i quattro finalisti prosegue con le librerie Book Morning di Genova, il Giralibri di Mestre, La Stanza di Carta di Palermo. In attesa dell'appuntamento con gli autori al Talk del Post di Faenza. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

A Peccioli a dicembre si terrà la premiazione del Premio Vero. Sentiamo allora le voci delle libraie e dei librai di tre delle librerie che devono selezionare i quattro finalisti del premio. Le librerie sono Diari di bordo (Parma), Libreria Pellegrini (Pisa), Libreria Longo (Ravenna). Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

In Bosnia, nei primi mesi degli anni Novanta, mentre la ex Jugoslavia improvvisamente crolla, l'idea che la guerra arrivi lì, tra vecchi compagni e vicini di casa, sembra incredibile. Ma qualcosa di profondo comincia a disfarsi, le antiche identità sembrano un rifugio più accogliente del generoso tentativo di tenere uniti i destini. Una parabola che suona come un avvertimento mentre nuovi conflitti minacciano il mondo. La stagione che non c'era di Elvira Mujčić, Guanda Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Lettori e lettrici di diverse generazioni non possono che essere grati allo scrittore che ha inventato decine di personaggi e di storie raccontando a modo suo un tempo e un mondo. Dove la prepotenza dilaga ma può essere combattuta, il privilegio domina ma può essere sbeffeggiato. E i piccoli, i deboli, i poveri, quelli che arrivano da lontano possono liberarsi sorridendo e immaginare un cammino diverso, insieme. La compagnia dei Celestini di Stefano Benni, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nell'Inghilterra dei primi anni Ottanta centinaia di madri furono separate da figli e figlie quando, come la protagonista di questo romanzo, si innamorarono di un'altra donna. I tribunali non avevano dubbi, le madri non avevano mezzi per difendersi. Quaranta anni dopo sarà possibile ritrovarsi, riconoscersi, accettarsi? Una questione di famiglia di Claire Lynch, Fazi Editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un serial killer minaccia di uccidere tredici innocenti per vendicare un innocente ucciso in carcere. Un fanatico cristiano progetta di ammazzare una scrittrice femminista in tour per gli Stati Uniti. Due storie che si intrecciano non solo in una trama potente ma nell'immagine che oggi dà di sé un grande, tormentato paese. Never Flinch - La lotteria degli innocenti di Stephen King, Sperling & Kupfer Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno storico e psicologo russo racconta come il paese più vasto del mondo, bene armato e ricco di materie prime, ha reso poveri e privi di libertà i suoi cittadini. Fino a una guerra che finirà per provocare proprio quello che Putin voleva evitare. La Russia contro la modernità di Alexander Etkind, Bollati Boringhieri Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cosa succede se con il cambiamento climatico terre imprigionate dai ghiacci diventano preziose per le nuove rotte commerciali, i minerali rari, gli equilibri geopolitici? Nella saga della famiglia Falck a possedere quelle terre è la pecora nera Connie. La sua avventura racconta un pezzo di mondo dimenticato che si sta, da tutti i punti di vista, scongelando. Gli eredi dell'Artico di Aslak Nore, Marsilio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

L'ultima proposta, prima della pausa di agosto, è fare qualcosa di molto estivo: abbandonarsi all'irresistibile leggerezza dell'umorismo di Wodehouse e della sua coppia di personaggi più popolari. Bertram Wooster è un aristocratico nullafacente, privo di arroganza e di cattiveria ma senza un minimo di acume; il suo maggiordomo è invece un genio pragmatico e infallibile. Anche se riparare le fesserie di "Bertie" è sempre più difficile, e dunque più divertente. E un minimo istruttivo sulla bizzarria che può assumere anche il più rigido dei rapporti sociali, quello tra servo e padrone. Grazie, Jeeves di P. G. Wodehouse, Sellerio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

In un capolavoro della fantascienza, l'immaginazione di un universo dove si confrontano pianeti diversi, con sistemi sociali e morali contrapposti. E di un uomo, l'"eroe" della storia, che scavalca muri interstellari per conoscerli tutti. L'autrice, Ursula K. Le Guin, ci mette di fronte a un'avventura straordinaria che si misura con i grandi temi di ogni epoca e di ogni narrazione: come può un singolo individuo affrontare sistemi potenti, cambiarne il destino? Come costruire società senza disuguaglianze e senza oppressione? Qui, in un piccolo pianeta resistente e chiuso al mondo, l'utopia esiste: ma è augurabile? I reietti dell'altro pianeta di Ursula K. Le Guin, Mondadori Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

A un certo punto - era il 1994 - arriva un commissario di cui nessuno aveva mai sentito parlare e uno scrittore che pochi conoscevano. Lui, Andrea Camilleri, aveva quasi 70 anni (era nato nel 1925, ora sono cento anni). Il commissario un grande futuro. Quando compare per la prima volta sta dormendo, sta sognando. Ma "quando voleva capire una cosa, la capiva". E così comincia la sua prima inchiesta e il suo lungo cammino. La forma dell'acqua di Andrea Camilleri, Sellerio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Forse è un caso o un'impressione ma la montagna sembra più del mare protagonista delle cronache estive. Le ragioni sono varie ma un ambiente insieme duro e fragile può apparire uno specchio nitido dell'umanità contemporanea. Come la giovane ragazza che sale in montagna per capire chi è. La strangera di Marta Aidala, Guanda Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

I 1425 giorni che la città bosniaca trascorse sotto i colpi delle truppe serbe tra il 1992 e il 1996 furono cupi e sanguinosi ma non ne cancellarono la vivacità umana e artistica. Una raccolta di racconti scritti praticamente sotto le bombe lo dimostra bene. E aiuta a capire meglio la straordinaria storia musicale del podcast Sikter. Le Marlboro di Sarajevo di Miljenko Jergović, Bottega Errante Edizioni Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cento anni fa usciva il primo volume di un'opera dal destino unico: genererà un feroce progetto di sterminio, trascinerà il mondo in guerra, finirà per essere nascosta e proibita ma intanto aveva conosciuto un successo editoriale straordinario. Che dice qualcosa su cosa è stato il nazismo. Ma anche di cosa può essere un libro. Storia del Mein Kampf di Sven Felix Kellerhoff, Rizzoli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Una serie minima e anche equivoca di episodi di cronaca scolastica ha attirato l'attenzione sulle contraddizioni di un modello di istruzione, con reazioni anche molto diverse tra gli adulti, dentro e fuori il mondo della scuola. Ma le fragilità che ci sono alle spalle non si possono ignorare e non sono limitate alle giovani generazioni. Sono le grandi vulnerabilità del nostro tempo. Per affrontarle abbiamo bisogno di linguaggi diversi. Compreso quello lontanissimo e preziosissimo della filosofia più antica. Anime fragili di Matteo Saudino, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dice lo storico Carlo Ginzburg che parlare di identità italiana oggi non ha senso. Un geografo inglese racconta come le nazioni, i confini, perfino i continenti siano più il frutto delle immaginazioni e delle invenzioni umane che della realtà della storia (e perfino della geografia). E come gli etnonazionalismi siano la vera minaccia del nostro tempo. Le bugie delle mappe di Paul Richardson, Marsilio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices