Storie di Coraggio

Follow Storie di Coraggio
Share on
Copy link to clipboard

Storie di coraggio è un podcast che vuole ispirare e vuole spingere il suo pubblico a trovare il coraggio di cambiare la propria vita o essere anche solo un po’ più felici attraverso recensioni di libri che raccontano storie eccezionali. L’autrice Sara Grosso, porterà l’attenzione su alcune riflessioni, a volte anche comiche e vi farà venir voglia di leggere ogni libro trattato in ogni episodio. Per lasciare i tuoi feedback e darle qualche suggerimento, seguila sul suo profilo Instagram @saravgrosso perché lei non vede l’ora di confrontarsi con te!

Sara Grosso


    • Oct 30, 2022 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 11m AVG DURATION
    • 53 EPISODES


    Search for episodes from Storie di Coraggio with a specific topic:

    Latest episodes from Storie di Coraggio

    #52 - "Cento giorni di felicità"

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 11:35


    Cosa faresti se mancassero cento giorni alla tua morte? Il nuovo romanzo di Fausto Brizzi. Non a tutti è concesso di sapere in anticipo il giorno della propria morte. Lucio Battistini, quarantenne ex pallanuotista con moglie e due figli piccoli, invece lo conosce esattamente. Anzi, la data l'ha fissata proprio lui, quando ha ricevuto la visita di un ospite inatteso e indesiderato, un cancro al fegato che ha soprannominato, per sdrammatizzare, «l'amico Fritz». Cento giorni di vita prima del traguardo finale. Cento giorni per lasciare un bel ricordo ai propri figli, giocare con gli amici e, soprattutto, riconquistare il cuore della moglie, ferito da un tradimento inaspettato. Cento giorni per scoprire che la vita è buffa e ti sorprende sempre. Cento giorni nei quali Lucio decide di impegnarsi nella cosa piú difficile di tutte: essere felice. Perché, come scriveva Nicolas de Chamfort, «la piú perduta delle giornate è quella in cui non si è riso».

    #51 - "Elvira"

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2022 9:51


    Amore e maternità, miseria e trionfo, ribellione e rimpianto. La storia vera di una donna che ha sfidato la propria epoca. In questo coinvolgente romanzo, ambientato nella Napoli di inizio Novecento, un'eroina sfrontata e volitiva insegue con la tenacia della pioniera una passione, fare il cinema, che solo gli uomini potevano permettersi.

    #50 - "La mia storia di coraggio"

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 21:29


    Dopo 6 mesi di assenza ritorno... 10.000 ascolti raggiunti e siamo arrivati al 50esimo episodio. questa storia di coraggio sarà molto particolare, non parlerò di un libro, ma della mia. Buon ascolto

    #49 - "L'arte della vittoria"

    Play Episode Listen Later Mar 20, 2022 11:51


    Giovane e fresco di laurea, Phil Knight segue la sua “folle idea” e crea un'azienda che importa dal Giappone scarpe da atletica economiche ma di ottima qualità. Oggi Nike è uno dei più importanti brand al mondo. In quest'autobiografia Knight ci racconta la sua storia in modo autentico e personale: la passione per la corsa, i viaggi, tutti i rischi affrontati per far crescere la sua impresa ma anche i trionfi e i rapporti fondamentali che hanno contribuito a creare la Nike.

    #48 -"La felicità sul comodino"

    Play Episode Listen Later Feb 13, 2022 14:21


    Chi non desidera essere felice? Chi non vuole che le persone che ama lo siano altrettanto? Chi non ha conosciuto almeno una volta nella vita anche un solo istante di felicità, magari, poi, passando gli anni coltivandone il ricordo e la nostalgia?

    #47 - "Le scelte che non hai fatto"

    Play Episode Listen Later Jan 30, 2022 12:53


    Tutte le scelte che non facciamo determinano una svolta nella nostra vita. Ma se potessimo seguire le persone che non siamo stati? Se potessimo pedinarle, e poi soprattutto ascoltarle, parlarci insieme, invitarle a cena, cosa succederebbe davvero?

    #46 - "Zelda"

    Play Episode Listen Later Jan 16, 2022 15:24


    Zelda Sayre Fitzgerald. Non è un personaggio del capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, eppure è la sua più grande eroina. È la donna della sua vita, l'unica che abbia mai voluto veramente, la sola che lo abbia amato davvero. È sua moglie, e racconta la verità. Tutta la verità, lo giuro. La racconta in prima persona a partire da quella sera del 1918 in cui, nella grande villa del Sud dove sta per iniziare un'attesissima festa da ballo, lei, splendida diciassettenne ribelle e piena di promesse, incontra per la prima volta il tenente Fitzgerald. Che la incanta con le sue storie di guerra, i suoi racconti pubblicati sulle più famose riviste letterarie, il suo sogno di diventare un grande scrittore, ricco e famoso. Con il suo fascino irresistibile, al quale lei non sa resistere - e la fa innamorare. Sono gli Anni Ruggenti, tutto sembra possibile, anche seguire quell'uomo a New York, sposarlo e lasciarsi alle spalle la rassicurante protezione paterna. E da New York spostarsi a Londra e a Parigi, nel cuore scandaloso della scena artistica mondiale, conoscere Hemingway e Picasso. Organizzare feste chiacchieratissime sulla Costa Azzurra e poi sfrecciare nella notte verso il profumato mare italiano. Un sogno, un romanzo. E dall'altra parte la dura concretezza della realtà. L'amore tradito. L'ambizione a senso unico, che può essere solo di Scott, mentre lei deve rinunciare a tutte le sue aspirazioni. Gli amici che diventano rapaci, possessivi, violenti. Poi la follia, e il distacco. Lei dentro e fuori dagli ospedali, lui a Hollywood tra mille amori terreni da uomo di successo. Eppure continuano a scriversi, lunghe lettere da sposi fedeli. Che Scott firma sempre con tanto amore e Zelda con devozione. Come due personaggi, belli e dannati, di una leggendaria, appassionante, impossibilmente vera storia d'amore.

    #45 - "La felicità delle piccole cose"

    Play Episode Listen Later Jan 9, 2022 11:12


    Parigi. La neve cade dolcemente sulla città, ammantando di bianco la Tour Eiffel, Notre-Dame e il Panthéon, come in una cartolina. Un uomo passeggia lungo la Senna diretto verso casa, un elegante palazzo sull'Île Saint-Louis. È Frédéric Solis, avvocato di successo con la passione per i quadri impressionisti. Affascinante, ricco e talentuoso, Frédéric sembra avere tutto quello che si può desiderare dalla vita. Gli manca una famiglia, ma dopo essere stato abbandonato dal padre molti anni prima, ha preferito circondarsi di oggetti lussuosi e belle donne piuttosto che mettere ancora in gioco il suo cuore ferito. Fino a quando, un giorno, scopre di aver ricevuto una strana eredità, che consiste in una manciata di misteriosi biglietti e in un disegno che ha tutta l'aria di essere una mappa. Cosa nasconderanno quegli indizi? Convinto di essere sulle tracce di un quadro dimenticato di Monet, Frédéric decide di tentare di decifrare la mappa. Grazie all'aiuto della giovane e stralunata assistente Pétronille, inizia così un viaggio lungo i paesaggi innevati del Nord della Francia, tra i luoghi prediletti dai suoi amati impressionisti: Éragny, Vétheuil, il giardino di Monet, con una tappa d'obbligo al Musée d'Orsay. Di incontro in incontro, di sorpresa in sorpresa, torneranno a galla ricordi che Frédéric credeva di aver dimenticato, e un tesoro ben più prezioso di qualsiasi ricchezza.

    #44 - "Lettera di Holly Butcher"

    Play Episode Listen Later Jan 2, 2022 10:13


    Un vero inno alla vita quello affidato da Holly Butcher a un post su Facebook in cui la giovane australiana di 27 anni ha scritto nel 2018 una lettera-testamento diventata virale in pochi giorni per il suo bel messaggio. Holly ha voluto lasciare le sue ultime parole prima di morire a causa di un tumore alle ossa (era affetta dal sarcoma di Ewing, rara forma di tumore osseo) in modo che tutti potessero leggerle e capire quanto sia preziosa la vita. “Un po' di consigli sulla vita da parte di Hol”, così si intitola il lungo post in cui dispiega il suo amore per la vita, passando in rassegna le cose che contano di più, come “mettere giù il telefono”, “stare con i propri cari”, “donare” più che ricevere, ma anche “godersi la natura”, “coccolare il proprio cane”, insomma godersi ogni momento perché “la vita è fragile” e “ogni giorno è un dono”. Il suo appello a pensare agli altri, a “donare il sangue”, cosa grazie alla quale lei stessa è vissuta un anno in più, ha fatto il giro del mondo, finendo sui media internazionali e sulle bacheche di migliaia di persone. Buon 2022

    #43 - "Vorrei averlo fatto"

    Play Episode Listen Later Dec 12, 2021 13:16


    La coraggiosa storia di Bronnie ti ispirerà a vivere con maggiore compassione e a realizzare pienamente la persona che sei destinato a essere. Dopo tanti anni di lavoro frustrante, Bronnie Ware iniziò a cercare un impiego che desse un senso alla sua vita. Sebbene non avesse alcuna formazione specifica né esperienza nel campo, si ritrovò a lavorare nell'ambito delle cure palliative e ad assistere i malati terminali. I pazienti le raccontavano la storia della loro vita e quasi sempre finivano col dire "Vorrei averlo fatto...". Fu così che Bronnie ebbe l'illuminazione di scrivere questo libro dove raccoglie le lezioni attinte da chi si avvicinava alla morte, per vivere la propria esistenza in modo consapevole e non avere rimpianti.

    #42 -"L'invenzione di noi due"

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2021 10:28


    Matteo Bussola racconta un amore. Forte, sciupato, ambiguo, indispensabile. Come ogni relazione capace di cambiarci la vita.«Cominciai a scrivere a mia moglie dopo che aveva del tutto smesso di amarmi». Cosí si apre questo romanzo, in cui Milo, sposato con Nadia da quindici anni, si è accorto che lei non lo desidera piú: non lo guarda, non lo ascolta, non condivide quasi nulla di sé. Sembra essersi spenta. Come a volte capita nelle coppie, resta con lui per inerzia, per dipendenza, o per paura. Quanti si arrendono all'idea che il matrimonio non possa diventare che questo? Milo no, non si arrende. Continua ad amare perdutamente sua moglie, e non sopporta di non ritrovare piú nei suoi occhi la ragazza che aveva conosciuto. Vorrebbe che fosse ancora innamorata, curiosa, vitale, semplicemente perché lei se lo merita. Ecco perché un giorno le scrive fingendosi un altro. Inaspettatamente, lei gli risponde, dando inizio a una corrispondenza segreta. In quelle lettere, sempre piú fitte e intense, entrambi si rivelano come mai prima. Pian piano Milo vede Nadia riaccendersi, ed è felice, ma anche geloso. Capisce di essere in trappola. Come può salvarsi, se si è trasformato nel suo stesso avversario?

    #41 - "Quando il respiro si fa aria"

    Play Episode Listen Later Nov 21, 2021 11:07


    La lezione di vita di un medico che si è trovato ad affrontare in prima persona la malattia. A 36 anni, appena conclusa la scuola di specializzazione in neurochirurgia e con una brillante carriera davanti a sé, Paul Kalanithi scopre di avere un cancro ai polmoni in stato avanzato. Improvvisamente, da medico che si prende cura degli altri, Paul si ritrova, in una posizione diametralmente opposta, a lottare per la propria vita. Il futuro che lui e sua moglie avevano immaginato insieme evapora in un istante. Questo struggente memoir è la cronaca della trasformazione di Kalanithi da giovane studente di medicina, alla continua ricerca di cosa renda una vita piena di significato, a neurochirurgo di Stanford che si occupa di cervello, a paziente che deve affrontare una malattia mortale. Cosa rende la vita degna di essere vissuta quando ci si confronta con la morte? Cosa fare quando il futuro davanti a noi si appiattisce in un eterno presente? Cosa significa avere un figlio, nutrire una nuova esistenza mentre la propria svanisce? Sono solo alcune delle domande che Kalanithi si pone in questo memoir intenso e di grande scrittura. Paul è scomparso il 15 marzo 2015 mentre stava lavorando a questo libro, ma le sue parole sopravvivono: una riflessione indimenticabile sulle sfide che la morte ci obbliga ad affrontare e sulla relazione tra medico e paziente, da un brillante scrittore che è stato entrambe le cose

    #40 - "Nata per te" Storia di Alba raccontata fra noi

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2021 13:45


    Una bambina che aspettava solo di essere accolta. Un quarantenne single pronto a prenderla con sé. La storia di un'adozione che ha commosso l'Italia intera, raccontata insieme a un altro padre che fatica a comprenderne le ragioni. Una riflessione dolce e incandescente sulla paternità.

    #39 - "Vivi ogni giorno come se fosse il primo"

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2021 13:19


    La conoscevamo tutti come Fraintesa, come la creatrice dell'hashtag #3cosebelle, come l'autrice del popolarissimo video «Patate fritte, pasticciotti, volersi bene». Francesca Barbieri, influencer da prima ancora che venisse coniato questo termine, è stata una delle prime travel blogger italiane di professione: passava la vita viaggiando in posti meravigliosi, dall'Australia all'Africa, dall'Asia alle Americhe, toccando gran parte dell'Europa, facendo della sua passione un lavoro. Fino al 2018, quando un tumore al seno cambiò per sempre la sua vita. Non ne parlò sui social, ma celò la rabbia e il dolore fino all'epilogo positivo, nel maggio del 2019: Francesca aveva vinto la battaglia contro il tumore, e da allora iniziò a raccontare pubblicamente la sua malattia. Decise di festeggiare la guarigione con un viaggio intorno al mondo, e di iniziare a scrivere pezzi di questo libro per trasmettere la sua esperienza. Ma, a metà strada, il ripresentarsi della malattia la costrinse a tornare indietro. E, invece di lasciarsi trascinare nella spirale del dolore, Francesca reagì a modo suo: motivandosi, cercando di alzarsi sempre con il sorriso, di affrontare ogni avversità con la forza che la contraddistingueva. E continuando a scrivere parti di questo volume per mandare un messaggio, che continuò a diffondere fino al giorno della sua scomparsa: godetevi ogni giorno come se fosse il primo. Questo libro, realizzato in collaborazione con Andrea Riscassi, compagno di vita di Francesca, riunisce le due anime dell'amatissima viaggiatrice in un racconto che ci porta intorno al nostro mondo e dentro il mondo di Francesca. Un viaggio fuori e dentro di sé, un meraviglioso inno alla vita che racchiude lo spirito e la saggezza della travel blogger che è diventata simbolo di resilienza.

    #38 - "P.s. Scrivimi sempre"

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2021 12:39


    Cos'è l'amicizia? Qualcosa del tipo: "Ti chiamo." "No, guarda, non ho nulla da dire." "Ti chiamo, staremo zitte." Durante il lockdown, Laura e Sara non possono incontrarsi come fanno ormai da anni. Per non perdere di vista la loro amicizia, per continuare a sentirsi vicine, iniziano un lungo scambio di e-mail. Scrivono come se chiacchierassero davanti a un bicchiere di vino, parlando di tutto, anche di quello che, forse, non saprebbero confessare neppure a se stesse. La loro corrispondenza diventa una sorta di danza, tra risate e commozione, coraggio e leggerezza. E a rileggere tutto adesso è un po' come accadeva coi diari segreti da bambine. Si sentono le emozioni e la stanchezza di certe giornate, il sapore del pane e olio, il profumo dei limoni, le coincidenze che non esistono, le canzoni di Ultimo cantate a squarciagola, i tramonti a piedi scalzi sulla sabbia, il compleanno dei figli, gli amori andati male e quelli con la A maiuscola, gli attacchi di panico, la malattia, la forza delle donne, la forza delle mamme, il peso dei figli portati in braccio dopo che si sono addormentati in macchina, i pianti, la voglia di ricominciare, la voglia di dire qualcosa di importante, di amare innanzi tutto se stesse. Lettera dopo lettera, pezzetto dopo pezzetto, Laura e Sara imparano (se mai davvero si può imparare) a voler bene alle loro cicatrici, a perdonarsi, a non rimanere legate al sasso che le ha fatte cadere, a non aver paura di essere felici per davvero.

    #37 - "Solo bagaglio a mano"

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2021 10:16


    Non ingombrare, non essere ingombranti: è l'unica prospettiva che si possa contare fra quelle positive, efficaci, forse anche moralmente e politicamente buone. Gabriele Romagnoli ha avuto modo di pensarci in Corea, mentre era virtualmente morto, chiuso in una cassa di legno, per un bizzarro rito-esperimento. Nel silenzio claustrofobico di quella bara, con addosso solo una vestaglia senza tasche (perché, come si dice a Napoli, "l'ultimo vestito è senza tasche"), arrivano le storie, le riflessioni, i pensieri ossessivi che hanno a che fare con la moderazione. Il bagaglio a mano, per esempio. Un bagaglio che chiede l'indispensabile, e dunque, chiedendo di scegliere, mette in moto una critica del possibile. Un bagaglio che impone di selezionare un vestito multiuso, un accessorio funzionale, persino un colore non invadente. Il bagaglio del grande viaggiatore diventa metafora di un modello di esistenza che vede nel "perdere" una forma di ricchezza, che sollecita l'affrancamento dai bisogni, che non teme la privazione del "senza". Anche di fronte alle più torve minacce del mondo, la leggerezza di sapersi slegato dalla dipendenza tutta occidentale della "pesantezza" del corpo, e da ciò che a essa si accompagna, diventa un'ipotesi di salvezza. Viaggiare leggeri. Essere leggeri. Vivere leggeri. Gabriele Romagnoli centra uno dei temi decisivi della società contemporanea e della sopravvivenza globale e scrive una delle sue opere più saporite, il racconto di una rinascita, di un risveglio

    #36 -"Il sogno di Solomeo - la mia vita e l'idea del capitalismo umanistico" Brunello Cucinelli

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2021 10:10


    Il sogno di Solomeo è quello di un contadino che, seguendo i valori umanistici scoperti nella vita rurale e nella filosofia, diventa un grande industriale. Un sogno in grado anche di mostrare che si può restituire vita ai centri antichi e nobiltà alle periferie. Brunello Cucinelli ripercorre il suo cammino personale ed evoca il senso dell'umano appreso dai Greci, che ogni giorno l'ha accompagnato nella ricerca della saggezza e della pratica virtuosa. Le sue guide sono la dignità morale e quella economica dell'uomo. I punti cardinali che orientano questo viaggio sono la bellezza, quando è unita alla custodia, e la vecchiezza, quando è amata dai giovani, la ricchezza, quando è unita al dono, e la semplicità delle cose davvero grandi. Nasce così il concetto di "lavoro giusto" come rispetto della natura, dell'uomo e della sua aspirazione al sogno: è questo il "capitalismo umanistico". Dei maestri del passato si ritrova in queste pagine la ricerca del silenzio, del raccoglimento, e di quella luminosa solitudine popolata di ricordi e pensieri che è l'unica condizione per non essere soli.

    #35 - "Il coraggio di non piacere"

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2021 11:01


    Nel corso di cinque notti, un giovane uomo insoddisfatto interroga un saggio maestro circa la possibilità di essere felici. Il giovane uomo crede che la felicità sia un'illusione sfuggente, in un mondo caotico e pieno di contraddizioni, in cui tutti vogliono apparire e si sentono in perenne competizione tra loro. Il saggio invece è convinto che il mondo sia un luogo semplice, in fondo, e che la felicità sia alla portata di tutti: basta vivere nel presente lasciando andare il passato, essere se stessi senza farsi condizionare dal giudizio o dalle aspettative degli altri, non voler sembrare sempre i migliori. Che cosa serve dunque? Il coraggio. Di scegliere, di cambiare, di essere liberi. In questo dialogo lungo cinque notti, eppure senza tempo, è racchiuso un segreto. Un segreto che riguarda tutti noi, e che ci trasformerà, se saremo aperti ad accoglierlo. Un segreto che ci permetterà di guardare a fondo dentro noi stessi con sincerità assoluta, di liberare tutto il nostro potenziale e infine di ritrovarci, senza sforzarci di piacere per forza a tutti. Un segreto che ci condurrà all'essenza stessa della felicità.

    #34 - "La governante di Madame De Lempicka"

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2021 14:43


    Clara Zennaro ci racconta la storia di Madame de Lempicka, donna rivoluzionaria tramitie gli occhi della sua governante. Rosalia è poco più di una bambina quando la miseria la costringe a lasciare la sua casa e raggiungere Pietrogrado, per prendere servizio come cameriera presso la sontuosa dimora della famiglia Stifter, divenendo in breve la governante della loro giovane nipote ribelle, Tamara. Al divampare della rivoluzione d'ottobre, Rosalia la seguirà durante i cupi anni dell'esilio, fino a Parigi; la vedrà prendere il cognome del marito, Lempicka; vedrà il suo talento artistico esplodere e la accompagnerà in ogni singola tappa della sua incredibile carriera, finendo per diventare sua amica e confidente, la sua musa ispiratrice. Due vite parallele e opposte - la prima fatta di sfarzo e trasgressione, l'altra di dedizione e fatica - eppure talmente vicine da sembrare la stessa identica vita. Un romanzo intrigante e profondo, che ci guida tra le vicende e i dipinti di una delle più grandi pittrici di sempre, come nell'appassionante vernissage di un'esistenza impossibile da dimenticare.

    #33 - "Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo cu.."

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2021 15:06


    C.C.C. Dezani, frizzante quarantenne e torinese, ha scritto questo suo libro d'esordio per la voglia di sviscerare le contrastanti emozioni derivate dall'elaborazione di un lutto non facile da accettare ma che le ha permesso di capire che la vita va sempre vissuta in ogni suo attimo con fame, curiosità, capacità di mutamento e molta autoironia, senza rimandare la felicità a un domani che potrebbe non arrivare mai.

    #32 - "Se sembra impossibile allora si può Fare" - Bebe Vio

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2021 13:47


    Chiunque incontri Bebe, o anche solo la veda in tv, rimane incantato dall'energia positiva che sprigiona a ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo. Come si spiega questo suo modo di essere che le ha permesso non solo di superare difficoltà apparentemente insormontabili, ma anche di raggiungere eccezionali traguardi sportivi? Sembra un mistero.Invece, se si leggono gli spassosissimi racconti dei tanti episodi raccolti in questo libro, si scopre che Bebe affronta ogni genere di ostacolo utilizzando strumenti e risorse che ciascuno di noi ha a disposizione... anche se spesso non se ne accorge nemmeno! Innanzi tutto, Bebe è da sempre consapevole che bisogna trovarsi un sogno da perseguire con la massima passione: per esempio, lei ha iniziato a cinque anni a desiderare con tutte le sue forze di andare alle Olimpiadi. Per raggiungere la propria meta è fondamentale poi imparare a collaborare con gli altri, fare squadra, chiedere aiuto perché «da solo non sei nessuno». Ma ci sono anche tanti altri alleati a portata di mano: l'ironia, la capacità di rimanere "scialli", il saper fare tesoro delle critiche positive stando però attenti a quelle cattive e agli hater. E persino la paura, un'emozione normalissima, può essere gestita: basta sapere come prenderla.Scritto con lo stile spontaneo e frizzante che contraddistingue Bebe, Se sembra impossibile, allora si può fare è una lettura che può ispirare e confortare persone di tutte le età, dai giovanissimi, che possono rispecchiarsi nella sensibilità e nel linguaggio fresco di una ventenne, agli adulti che si trovano a combattere battaglie quotidiane, magari impercettibili agli altri ma ugualmente gravose e impegnative.

    #31 - "Giovanna D'Arco - la vergine guerriera"

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2021 12:56


    In questo episodio parliamo di una donna straordinaria e coraggiosa. La pulzella d'Orleans è stata eroina per tutte le stagioni: santa e cristianissima, eppure vittima dell'inquisizione; modello per le femministe ma protagonista di un clamoroso rifiuto dell'abito muliebre; fragile fanciulla e rude guerriera. E il nucleo del suo mistero continua ancora a sfuggirci...

    #30 - "Se non ti vedo non esisti"

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2021 14:52


    Levante in questo libro parla di Anita, redattrice in una rivista di moda, quello che tutte sognano di essere: bella, giovane, elegante e colta. Ma anche tremendamente complicata. Sua madre e sua sorella, così concrete, non capiscono da dove arrivi la sua inquietudine. Lei però lo sa bene: quando si guarda allo specchio, le sue "mille me" riflettono i suoi cambiamenti di umore e la incoraggiano, la contraddicono, la rimproverano quando sbaglia. Perché Anita sbaglia spesso, soprattutto quando si tratta di uomini: i suoi tre errori più grandi sono Filippo, incontrato per caso, la miccia che scatena la crisi matrimoniale; Flavio, una passione soffocante, e Jacopo, il marito perfetto che non sembra riuscire più a capirla. Anita crede di amarli tutti, ma forse la verità è che la vita le sta sfuggendo di mano.

    #29 - "Fai la differenza"

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2021 12:58


    Storie di coraggio, lealtà e speranza. L'ammiraglio McRaven ci insegna una cosa importantissima: la vita in realtà è piuttosto semplice: aiuta più persone che puoi, fatti più amici che puoi, lavora più sodo che puoi. E indipendentemente da quello che succede, non rinunciare mai"

    #28 - "Il secondo momento migliore"

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2021 12:47


    Valentina Camerini scrive, con tenerezza e passione, il romanzo di un'amicizia, di una generazione impigliata nei lacci di famiglie distrutte, di un sogno che ha bisogno di essere raccontato, e di sfidare il destino. Ci insegna ad amare la vita, ad assaporare le piccole cose e non dare nulla per scontato.

    #27 - "Audrey Hepburn la farfalla di ferro"

    Play Episode Listen Later May 30, 2021 12:54


    Alessandro Ruta in questo libro ci parla della vita della famosissima attrice e del suo lavoro come ambasciatrice Unicef. La sua determinazione, eleganza, generosità l'hanno fatta diventare la donna iconica che rimarrà sempre nei cuori di chi ha aiutato

    #26 - "Il cielo non è per tutti"

    Play Episode Listen Later May 23, 2021 10:24


    Barbara Garlaschelli riesce a raccontare i ragazzini senza retorica, illuminndo mondi sommersi. Siamo stati tutti bambini, solo che molti hanno abbandonato gli attrezzi dimenticati, tra la polvere e la vernice seccata dentro bidoni di plastica, e non ricordano nulla, nemmeno di avere ricordi.

    #25 - "Inventa e sogna" - Jeff bezos

    Play Episode Listen Later May 16, 2021 14:21


    Jeff Bezos ci insegna ad avere il coraggio di fallire, di credere in noi stessi ed essere grandi visionari.Chi è l'uomo che ha cambiato per sempre la nostra vita, il genio che conosce i nostri desideri prima di noi? In queste pagine Jeff Bezos offre una visione esclusiva della sua vita personale e della sua formazione, rivela le strategie sul lavoro, l'evoluzione delle sue idee e i motivi del suo successo. Dal business ai temi sociali, dall'innovazione all'ossessione per il cliente, dal cambiamento climatico all'esplorazione dello spazio, con stile diretto e immediato Bezos illustra il suo modo di vedere il mondo e il futuro. Animato fin da bambino da una curiosità insaziabile e da una mente avventurosa, racconta le sue passioni e le sue convinzioni, regalando lezioni uniche sui valori, le strategie e la gestione di un'impresa. Le sue intuizioni offrono prospettive originali sulle sfide di oggi – e, soprattutto, di domani – e trasmettono la sua spinta propulsiva e la volontà di reinventarsi continuamente. Ogni lettore – dai CEO delle aziende nella classifica Fortune 100 agli imprenditori, ai milioni di consumatori che utilizzano i prodotti e i servizi Amazon – scoprirà il potere di costruire efficienza e al contempo di divagare seguendo l'intuito di uno dei più grandi innovatori del nostro tempo. Prefazione di Walter Isaacson.

    #24 - "Finchè il caffè e caldo" & "Basta un caffè per essere felici"

    Play Episode Listen Later May 9, 2021 8:47


    Toshikazu Kawaguchi ci parla di questa caffetteria speciale e ci consegna due storie emozionanti sulla meraviglia che si nasconde negli imprevisti della vita e nei regali del destino.

    #23 - "Per caso (tanto il caso non esiste)

    Play Episode Listen Later May 2, 2021 10:14


    Paolo Stella in questo romanzo ci fornisce una risposta poetica, potente e magica alle domande sull'amore e sull'identità. È lo sforzo narrativo di trovare un sentiero totalmente nuovo nella giungla delle storie che a questo sentimento hanno chiesto tutto, spesso senza donare nulla. Forse occorre partire dall'amore per capire chi siamo, forse l'identità è il frutto di una scelta d'amore,

    #22 - "Revoluzione"

    Play Episode Listen Later Apr 25, 2021 10:45


    Giovanni Allevi in questo libro, intriso di musica e bellezza, tra rigore analitico e volo d'immaginazione, intraprende una profonda ricognizione dell'ansia comune a tutti noi, la paura di cambiare. Perché è così difficile uscire da situazioni che ci rendono infelici? Da dove attingere la forza per rompere lo status quo? Le risposte possono essere molto diverse da ciò che il senso comune vorrebbe. Ma è solo abbracciando l'inatteso che possiamo abbracciare il futuro.

    #21 - "Avrò cura di te"

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2021 11:03


    Massimo Gramellini e Chiara Gamberale ci immergono in un dialogo tra Giò e Filemone, il suo angelo custode. E ci fanno capire che con il coraggio di vivere il qui e ora, possiamo andare avanti e che non sarà certo tornando indietro che riavremo quanto perduto.

    #20 - "Alice resta a casa"

    Play Episode Listen Later Mar 28, 2021 8:56


    In questo episodio, parliamo del libro vincitore del Watty 2020 per la migliore storia Young Adult su Wattpad Italia, scritto da Manlio Castagna e Marco Ponti. "Apri le ali e trova il coraggio di volare verso ciò che è veramente importante."

    #19 - "Happydemia"

    Play Episode Listen Later Mar 21, 2021 10:53


    Giacomo Papi in questo libro ci porta a ridere e pensare, raccontando il nostro presente rovesciato. Una storia esilarante, amara e illuminante sui tempi che corrono (anche quando è vietato). Un podcast dedicato alla speranza, allo sguardo ad un cielo sereno...

    #18 - "Ricordati di sorridere"

    Play Episode Listen Later Mar 14, 2021 11:05


    Daniele Di Benedetti tramite questo libro ci aiutà a ritrovare la nostra felicità, il nostro successo, il nostro sorriso.

    #17 - "Invisibili"

    Play Episode Listen Later Mar 7, 2021 11:38


    Caroline Criado Perez ci svela dati alla mano, come la mancanza di dati abbia portato ad un mondo costruito a misura di uomo. Perché nei bagni delle donne c'è sempre la coda e in quelli dei maschi no? Perché i medici spesso non sono in grado di diagnosticare in tempo un infarto in una donna? Perché, negli incidenti stradali, le donne rischiano di piú degli uomini?Un libro rivoluzionario ed estremamente rivelatorio che vi farà vedere il mondo con altri occhi.

    #16 - "Quando siete felici fateci caso"

    Play Episode Listen Later Feb 28, 2021 8:53


    Kurt Vonnegut ci insegna a vedere il bello nelle piccole cose, a buttarci giù dagli strapiombi e farci crescere le ali mentre cadiamo. 15 commencement speech tenuti dal 1978 al 2004 che sono diventti veri e propri oggetti di culto.

    #15 - "Io viaggio da sola"

    Play Episode Listen Later Feb 21, 2021 9:27


    Maria Perosino in questo libro ci insegna quanto sia bello imparare a farsi compagnia, a diventare la compagna di se stessi. Un racconto divertente, un diario involontario e impertinente, una guida gioiosa, eccentrica, ricca di consigli pratici ed esistenziali.

    #14 - "La regina degli scacchi"

    Play Episode Listen Later Feb 14, 2021 7:35


    Il libro da cui trae ispirazione la serie Netflix "La regina degli scacchi" ci insegna che con caparbietà, sacrificio e dedizione, si possono raggiungere obiettivi inimmaginabili.

    #13 - "Mario Draghi l'artefice"

    Play Episode Listen Later Feb 7, 2021 16:46


    La vera storia dell'uomo che ha salvato l'euro e nel quale riponiamo le nostre speranze, in questi giorni, per salvare anche la nostra amata Italia. Il podcast parlerà anche dell'articolo uscito sul corriere della sera che parla di lui e del discorso preparato dal nostro presidente della repubblica martedì sera scorso.

    #12 - "Buona vita a tutti"

    Play Episode Listen Later Jan 31, 2021 7:35


    J.W. Rowling racconta in questo libro, i benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione. In questo episodio, parleremo anche della storiadell'autrice, che ha dimostrato un coraggio straordinario.

    #11 - "Vittoria"

    Play Episode Listen Later Jan 24, 2021 10:20


    Barbara Fiorio ci parla di Vittoria, una donna che non crede nella spiritualità dei manuali, negli aforismi da calamite e di certo non crede nei cartomanti: molto meglio un piatto di trenette al pesto con un'amica che farsi leggere i tarocchi. Una fotografa in crisi. Un lavoro improvvisato che apre orizzonti inattesi. Un inno all'amicizia e alla creatività, le carte vincenti per reinventarsi la vita

    #10- "Storia della mia ansia"

    Play Episode Listen Later Jan 17, 2021 9:08


    Daria Bignardi in questo libro racconta la storia di Lea, una donna nella cui vita interrompe una malattia e nuovi incontri che lei accoglie con curiosità, quasi allegria. Ci insegna a dare più peso alle cose belle della nostra vita, che spesso diamo per scontate…

    #9 - "Morgana"

    Play Episode Listen Later Jan 10, 2021 9:47


    Tratto dall'omonimo podcast, Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, parlano in questo libro di ragazze che tua madre non approverebbe, fuori dagli schemi... Donne che forse non sposereste o non vorreste come amiche, donne che vogliono piacersi, non compiacervi. Sono Morgane, un po' fate e molto streghe, belle e terribili insieme. Sono loro l'uomo ricco.

    #8 - "Sergio Marchionne"

    Play Episode Listen Later Jan 3, 2021 13:56


    Tommaso Ebhardt, ci racconta la storia di Sergio Marchionne, the sweater man, che ci insegna ad avere il coraggio di cambiare, che la passione è alla base di tutto. "I'm a fixer" diceva, sono l'uomo che aggiusta le cose, che trova le soluzioni. Grazie alla sua dedizione, impegno, abnegazione, ha salvato le sorti di migliaia di persone.

    #7 - "L'amore è eterno finchè non risponde" & "Gli spaiati"

    Play Episode Listen Later Dec 27, 2020 12:26


    In questo episodio parliamo di 2 libri, scritti da Ester Viola, che ci interrogano sul coraggio di coppia di due tipi: sul stare insieme "nonostante tutto" o sul capire che è il momento di lasciare andare.

    #6 - "Brilla una stella"

    Play Episode Listen Later Dec 20, 2020 8:26


    Danielle Steel ci racconta quanto coraggio straordinario ci va per parlare della vita e la morte di proprio figlio, con lo scopo di aiutare chi si trova nella sua stessa situazione e per far sì che certi errori non vengano commessi più

    #5 - "Vino: femminile plurale"

    Play Episode Listen Later Dec 6, 2020 9:30


    Cinzia Benzi ci racconta 11 storie di donne straordinarie che hanno rivoluzionato il mondo del vino. Libro dedicato a figure coraggiose, appassionate e determinate.

    #4 - "La sindrome di Up"

    Play Episode Listen Later Nov 29, 2020 9:30


    In questo episodio parleremo del libro scritto da Paolo Ruffini, e tratteremo del tema della felicità, insegnata da persone con la sindrome di Down. "Semplice non vuol dire facile, vuol dire semplice”. Non esiste una persona normale, non esiste un'emozione normale, non esiste un amore normale, non esiste un sogno normale: le cose più fighe della vita non sono normali.

    #3 - "La quinta essenza"

    Play Episode Listen Later Nov 22, 2020 11:22


    In questo episodio parleremo del libro scritto da Paolo Borzacchiello che ci spiega come, possedere la quinta essenza significa imparare a direzionare la nostra energia ancestrale. Potremo scegliere chi vogliamo diventare davvero e cosa vogliamo relamente creare in questo mondo. Per essere felici, serve un coraggio straordinario

    Claim Storie di Coraggio

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel