POPULARITY
Giuseppe Culicchia"Radici"Il festival dell'identità(coltivata, negata, ritrovata"Circolo dei Lettoriwww.circololettori.itA Torino apre Radici: voci e pensieri per chiederci chi siamo e interrogarci sul nostro rapporto con il mondoL'omaggio a Claudia Cardinale poi tante voci tra letteratura, arti e pensieri: David Grossman, Fernando Aramburu, Judith Koelemeijer, Milo Manara, Francesco Piccolo, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Vivian Lamarque, Mauro Covacich, Luciano Lanna, Silvia Ballestra, Caterina d'Amico, Valeria Parrella, Lucio Caracciolo, Massimo Polidoro, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Zamboni, Alessandro Aresu, Annalisa Terranova… Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) apre a Torino e torna a interrogarsi sul tema dell'identità e sul nostro rapporto con noi stessi e con l'Altro da noi. Alla luce di ciò che accade intorno a noi, in un mondo che sembra accelerare verso un cambiamento profondo e radicale di ciò che conoscevamo – e spesso davamo per scontato – un cambiamento che investe ogni ambito, dalla geopolitica alla sessualità, dalla religione al linguaggio, Radici inaugura la 3. edizione. Il festival è un progetto della Fondazione Circolo dei lettori a cura di Giuseppe Culicchia con il contributo della Regione Piemonte-Assessorato Regionale all'Emigrazione; Radici è in programma da questo giovedì fino a domenica, 13-16 novembre, tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma propone una nuova serie di incontri, lezioni e spettacoli che affrontano il tema dell'identità — individuale e collettiva — e della memoria, in un contesto sociale sempre più complesso. Attraverso grandi voci e opere, Radici indaga come i cambiamenti culturali abbiano trasformato la nostra percezione del sé, invitando a riflettere sulla consapevolezza della propria individualità e del mondo. Il programma, da giovedì 13 a domenica 16 novembre Radici prende il via al Circolo dei lettori e delle lettrici giovedì 13 novembre con l'incontro I Musei regionali dell'Emigrazione piemontese: Frossasco e Santa Maria Maggiore (h 16), con Piemontesi nel Mondo, Ugo Bertello, Davide Rosso, Claudio Cottini, Rosanna Napoli, Chiara Monferrini, Joaquin Coniglio e Alfons J. Ravelli. Un momento di dialogo tra i presidenti e i comitati di gestione dei musei, le amministrazioni locali e le associazioni di emigrati, per raccontare la memoria viva dell'emigrazione piemontese e le sue radici culturali.Segue la lectio di Paola Mastrocola (h 18), La nostalgia degli dei e il mito, un percorso tra Nietzsche, la fine del sacro e la trasformazione del mito nel nostro tempo. A seguire si tiene Alle radici dell'opera d'arte, con Alfonso Frugis, Michela Cardinali e Federica Pozzi, dedicato ai vent'anni del centro di restauro della Venaria Reale (h 18.30). In serata debutta la Trilogia triestina di Mauro Covacich: tre monologhi, un viaggio letterario tra Trieste e i suoi grandi scrittori (h 21). Radici, come da consuetudine, è anche cinema, a mezzanotte. In questa terza edizione di Radici di mezzanotte al Cinema Romano ogni sera del festival si rende omaggio a Claudia Cardinale. Il primo film è I soliti ignoti di Mario Monicelli, presentato da Giuseppe Culicchia ed Enrico Verra, in collaborazione con Aiace Torino (h 24, Cinema Romano). Venerdì 14 novembre al Circolo si apre con Un editore che guarda a Est, sulle orme di Corto Maltese, incontro con Francesco Colafemmina e Bruno Ventavoli, dedicato alla casa editrice Medhelan e al suo catalogo cosmopolita (h 16). Nel pomeriggio un doppio appuntamento: Incontro con Massimo Zamboni a partire da Pregate per Ea, Einaudi, in dialogo con Ottavia Giustetti (h 17), e Ma siete sicuri di voler mettere radici a Milano?, monologo di Silvia Ballestra che racconta contraddizioni e fragilità del capoluogo lombardo (h 17).A seguire Emanuele Trevi dialoga con Martino Gozzi in Il tempo, grande scultore, a partire dal suo libro Mia nonna e il conte, Solferino (h 18), mentre attraverso l'incontro Parli come badi! Luca Ricolfi e Alessandro Chetta riflettono sull'evoluzione del “politicamente corretto”, dalle origini inclusive agli effetti controversi nell'epoca dei social (h 18).Più tardi arriva Fernando Aramburu, con il suo nuovo libro Ultima notte da poveri, Guanda, in dialogo con Bruno Arpaia su solitudine e contraddizioni della natura umana (h 19). In serata Mauro Covacich torna in scena con la seconda parte della sua Trilogia triestina, questa volta dedicata a James Joyce (h 21). Chiude la giornata la proiezione di Fitzcarraldo di Werner Herzog, pellicola con Klaus Kinski e Claudia Cardinale per Radici di mezzanotte (h 24, Cinema Romano). La terza giornata, sabato 15 novembre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con l'incontro con Judith Koelemeijer, autrice di Etty Hillesum. Il racconto della sua vita, Adelphi, in dialogo con Elena Loewenthal (h 11.30). Segue Riccardo Gasperina Geroni con Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, un saggio che ripercorre la storia culturale italiana tra guerra e dopoguerra (h 12). Nel pomeriggio la poeta Vivian Lamarque e la scrittrice, curatrice e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3 Susanna Tartaro si confrontano in La poesia delle radici, un dialogo sulla forza vitale e spirituale della poesia (h 15). A seguire Alessandro Aresu e Lucio Caracciolo discutono di geopolitica in La Cina è (sempre più) vicina, Feltrinelli (h 16), mentre più tardi Giorgio Amitrano rende omaggio a Yukio Mishima, seguito dalla presentazione de L'esercito di Mishima di Daniele Dall'Orco, Idrovolante Edizioni (h 16.30). Si prosegue con il documentario Radici. L'italianità come stato dell'anima, realizzato con Sofia Quercetti, grazie all'Istituto italiano di cultura e al Consolato Generale d'Italia a Cordoba, il racconto della storia degli italiani in Argentina, che ripercorre le tappe dell'emigrazione e si sofferma sulla trasmissione della lingua d'origine tra le generazioni, in città come Córdoba, Colonia Caroya, San Francisco (h 17). Segue l'incontro con il grande artista Milo Manara, in dialogo con Fulvia Caprara, su Il Nome della Rosa vol. 2, Oblomov, ripercorrendo la sua carriera tra erotismo, arte e cultura pop (h 18). E poi ancora l'incontro Alle radici dell'odio, con Alessandro Campi e Paolo Borgna, dedicato al saggio Una esecuzione memorabile, Le lettere, sull'uccisione di Giovanni Gentile (h 19).La serata prosegue con l'ultimo episodio della Trilogia triestina, con Mauro Covacich che dedica il suo monologo a Umberto Saba (h 21) e si conclude al cinema con Radici di mezzanotte, che propone La pantera rosa di Blake Edwards per l'omaggio a Claudia Cardinale (h 24, Cinema Romano). La giornata conclusiva, domenica 16 novembre si apre con Tra respiro e reminiscenza, laboratorio sul mondo del profumo con Diletta Tonatto (h 10). Più tardi doppio appuntamento: Buon compleanno, “La Biennale di Venezia” per celebrare il primo anniversario della rinata rivista di Arte, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Moda con il presidente Pietrangelo Buttafuoco e la direttrice editoriale Debora Rossi; e Sull'attualità dei classici, con Simone Regazzoni e Valeria Parrella, un dialogo su filosofia, letteratura e rilettura del passato (h 12).Segue A ritroso, in cerca della verità, verso l'origine di ogni cosa, con Nadia Terranova e Valeria Curzio, un confronto su identità, memoria familiare e ricerca personale (h 12.30).Nel pomeriggio Identità: nuove e storiche migrazioni a confronto, curato da Maddalena Tirabassi direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, con Riccardo Roba, Elisa Colla, Andrea Ballatore, Luz Allegranza, membro del GAP - Gioventù Argentina-a Piemontèisa, il gruppo giovanile della FAPA - Federazione delle Associazioni Piemontesi d'Argentina, Manuela Paterna Patrucco e Anna Coggiola del Circolo Piemontesi Messico, mette in dialogo generazioni di emigrati piemontesi (h 15). A seguire Luciano Lanna presenta Attraversare la modernità, Cantagalli, con Davide Rondoni (h 15.30), mentre più tardi Francesco Piccolo e Caterina d'Amico ricordano Il cinema di Suso Cecchi d'Amico, in collaborazione con Giulio Einaudi editore (h 16).Più avanti nel pomeriggio Annalisa Terranova dialoga con Giorgio Ballario su Margherita. Un incontro al di là del tempo, Ianieri (h 16.30), e Massimo Polidoro tiene una lectio a partire da Il mistero delle origini dell'uomo, Feltrinelli, tra scienza, mito e antropologia (h 17).A seguire è il momento del grande scrittore isrealiano David Grossman, che dialoga con Giuseppe Culicchia sul ruolo dello scrittore di fronte alla Storia (h 18.30).Il festival chiude in musica e poesia con Alle radici della poesia a bolu, con i poetas Bruno Agus e Nicola Costantino Farina, accompagnati dai Tenores di Ula Tirso Nicola Argiolas, Gian Luigi Dessì e Nicolò Cossu per un viaggio nelle tradizioni orali sarde e nella potenza della parola improvvisata (h 20). Quattro giorni per esplorare le radici della nostra identità culturale, tra libri, immagini, voci e memorie. Radici conferma la sua vocazione di luogo di incontro e riflessione, dove il passato è allo stesso tempo memoria e materia viva che continua a parlarci del presente e ci aiuta a guardare al futuro. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Episodio con al centro l'Europa come insieme di stati e come Unione Europea. Come siamo arrivati all'UE? Che presupposti e che storia ci accomuna e ci divide?Lucio Caracciolo approfondisce questi temi in questa conferenza ospitata dal Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso.Link al video originale: https://www.youtube.com/watch?v=JDDmbEPtGgkLink a Imperium Podcast - Geopolitica: https://open.spotify.com/show/0PY9nEbUWfye0XEw1cDKIC?si=b607e51b95714c70
Episodio che arriva da un'audizione di Lucio Caracciolo presso la commissioni affari esteri nel febbraio 2014. Quali crisi doveva affrontare l'Italia nel 2014? Lucio Caracciolo ne individua 3 principali:1) Crisi interna all'eurozona2) Crisi nel nordafrica3) Crisi balcanica e ucrainaMolto interessante ascoltare ad anni di distanza quali considerazioni venivano fatte all'epoca.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=w6ypF_HDOzY
Intervento estratto da una lezione universitaria di Lucio Caracciolo presso Unitelma.Come si evolveranno e da dove vengono le crisi odierne?Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=3--6weORlsE
Episodio estratto dall'evento di VicinoLontano del 23 maggio 2025.Saremo chiamati a una presa di responsabilità noi europei?Lucio Caracciolo espone la situazione attuale e prova a tratteggiare alcuni possibili scenari futuri.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=7dU5HYSm_BA
Lezione di Lucio Caracciolo presso la Libera Università di Imola a proposito dei nuovi assetti geopolitici globali.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=1qkZOhjt5Kw
Episodio estratto da un incontro di Lucio Caracciolo con gli studenti del IISS G. Solimene.Come sarà il mondo tra 30 anni? Quali grandi modifiche vedremo con tutta probabilità? Lucio Caracciolo cerca di dare alcune risposte intrecciando le sue analisi con il momento attuale. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=vHhrAgQ6OFI
Intervento di Lucio Caracciolo presso la Camera dei Deputati in occasione degli "Incontri strategici Italia e Francia". Il titolo dell'incontro è "Come (ci) cambia la guerra e quali prospettive di pace" Video originale completo: https://www.youtube.com/watch?v=zvLVxFeBFv4
7 febbraio 2025 - Lucio Caracciolo
Episodio in cui è presente un estratto della presentazione del numero di Limes "Essere Germania" risalente al gennaio del 2019.Vista l'attuale attenzione sulla Germania nel post-elezioni ritorniamo a sentire ciò che veniva detto 6 anni fa per avere un quadro completo che permetta di valutare compiutamente anche le analisi attuali.Video originale completo: https://www.youtube.com/watch?v=u2a5_Pk1xT8
Intervento estratto da una conferenza del gennaio 2014 sulla competizione tra Stati Uniti e Cina. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=_NHoaitg4Qg
Nuovo episodio sul Giappone. Tratto dalla conferenza di presentazione del numero di Limes "La rivoluzione giapponese" del 2018. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=T7-ogSRaALk
La penisola coreana torna ciclicamente al centro dell'attenzione mondiale. In questo episodio si approfondisce il tema con un intervento tratto da una conferenza di presentazione del numero di Limes "Venti di guerra in Corea" dell'ottobre 2017. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=mLiPpj36GOU
Episodio tratto da una lezione tenuta da Lucio Caracciolo presso la Libera Università Crostolo a gennaio 2024. La Guerra Grande è il complesso di guerre del nostro tempo (Ucraina, Medio oriente e Taiwan): a che punto siamo? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=eYFV7PVFEwE
Si parla spesso di "deep state" o di "stato profondo" riferendosi a una nebulosa pletora di soggetti che opererebbero nell'ombra per decidere le sorti del mondo, ma cosa sono veramente gli stati profondi? Proviamo a rispondere attraverso questo episodio tratto dalla conferenza di presentazione del volume di Limes "Stati profondi, gli abissi del potere" del settembre 2018. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=z6QshiuQamo
Estratto da "Guerra e Pace.Con Lucio Caracciolo, Mara Morini e Paolo Nori per capire la Russia di oggi." Approfondiamo come sia cambiata l'immagine della Russia dopo l'invasione dell'Ucraina del 2022. Abbiamo inserito tutto l'universo russo nel calderone colpevolista? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=UNkCOiUBaYA
Episodio che riprende un intervento di Lucio Caracciolo presso le conferenze organizzate da VicinoLontano nel 2015. Come è organizzato l'impero americano? Come sono cambiati gli argomenti trattati da allora? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=JgacR_HXo7o
INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo libro sulla Geopolitica: https://amzn.to/40RLZsi Testo e ricerca, Paolo Arigotti Fonti: www.rainews.it/maratona/2024/07/attentato-a-trump-gli-aggiornamenti-in-diretta-e293b0aa-1d4b-49ee-907e-fe0ed32344cc.html www.limesonline.com/articoli/5-letture-violenza-politica-milizie-stati-uniti-16458911/?ref=LHTP-BH-I0-P1-S1-T1 it.insideover.com/media-e-potere/forti-rumori-al-comizio-cosi-la-stampa-usa-faziosa-regala-a-trump-la-consacrazione.html www.limesonline.com/rivista/fiamme-sulla-collina-l-america-in-crisi-assedia-se-stessa-14641394/ it.insideover.com/politica/donald-trump-e-la-violenza-della-politica-usa.html www.limesonline.com/rivista/de-bello-americano-14637271/ “Attentato a Trump - diretta con Lucio Caracciolo, Federico Petroni e Alfonso Desiderio” - link Canale YouTube Limes - www.youtube.com/watch?v=NRQPxOsi1dg www.ilsussidiario.net/news/attentato-a-trump-un-nuovo-caso-kennedy-che-spazza-via-biden-e-spacca-di-piu-lamerica/2731051/ www.limesonline.com/rivista/la-violenza-politica-dilaga-senza-resistenza-15536842/ it.insideover.com/politica/lattentato-a-donald-trump-lincubo-guerra-civile-non-e-piu-solo-un-film.html Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Laura Canali"Fine della guerra"Festival LimesPalazzo Ducale, GenovaDa venerdì 11 a domenica 13 maggio 2024www.limesonline.comL'undicesimo appuntamento – “Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica” – si tiene il 10-12 maggio 2024 a Genova, Palazzo Ducale.La Guerra Grande che infuria nel mondo si combatte senza fini, intesi al maschile e al femminile. Cioè senza scopi strategici né limiti di spaziotempo. Dunque con approccio a-strategico e totalizzante all'uso dello strumento militare, pericoloso perché incurante degli effetti che produce.A farne le spese è la tradizionale concezione della guerra come mezzo in vista di una pace vantaggiosa, sostituita da conflitti senza scopo definito e dunque potenzialmente infiniti, perché fini a sé stessi. Ieri la “guerra al terrore” combattuta da Stati Uniti e alleati con enorme dispendio di risorse economico-militari e di capitale politico. Oggi il conflitto ucraino, guerra d'attrito in cui il “vincitore” può finire distrutto come e più dello “sconfitto”.Queste guerre (in)finite sono sempre meno governabili, perché producono dinamiche autonome o comunque refrattarie ai soggetti che le scatenano e alle loro intenzioni originarie. Così la guerra economica combattuta a colpi di sanzioni, che stratificandosi generano forme di adattamento agli embarghi semi-permanenti.Attraverso l'analisi geopolitica, l'undicesimo Festival di Limes intende esplorare modi per prevenire e disinnescare questa deriva.L'ingresso è libero e senza prenotazione fino a esaurimento posti. Gli eventi del Festival possono essere seguiti in streaming su questo sito e sul nostro canale YouTube ai seguenti link: Venerdì 10 maggioOre 17.00 – Inaugurazione mostra cartografica "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali. Ore 18.00 – Guerre per la pace e guerre per la guerra – con Lucio Caracciolo.Ore 21.00 – America contro America – con Federico Petroni e Stephen Wertheim. Sabato 11 maggioOre 10.00 – Deglobalizzazione: l'economia come arma – con Cinzia Bianco e Francesco Giavazzi; modera Fabrizio Maronta.Ore 11.30 – La fine della politica – con Alessandro Colombo e Marco Follini; modera Lucio Caracciolo.Ore 15.00 – Usa contro Cina: come travestire la guerra infinita – con Henry Huiyao Wang e Stephen Wertheim; modera Giorgio Cuscito. Ore 16.30 – Guerre della transizione egemonica: come finire il conflitto in Ucraina – con Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli e Fulvio Scaglione; modera Mirko Mussetti. Ore 17.45 – Visita guidata alla mostra "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.Ore 18.30 – Dov'è la vittoria: le guerre mediorientali dopo Gaza – con Antonella Caruso, Abdolrasool Divsallar e Meir Elran; modera Daniele Santoro.Ore 21.00 – Attualità di Sunzi: vincere (o non perdere) senza combattere – con Fabio Mini e Henry Huiyao Wang; modera Giorgio Cuscito. Domenica 12 maggioOre 10.30 – L'Europa senza America – con Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders e Pierre-Emmanuel Thomann; modera Federico Petroni.Ore 12.00 – Come prevenire i conflitti: geopolitica, economia e diplomazia – con Lucio Caracciolo, Germano Dottori ed Ettore Sequi; modera Piero Schiavazzi. Ore 15.30 – Guerra e storia: usi e abusi reciproci – con Virgilio Ilari e Luca Iori; modera Lucio Caracciolo.Ore 15.45 – Visita guidata alla mostra "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.Ore 17.00 – Le guerre d'Africa – con Mario Giro, Rahmane Idrissa e Gildas Lemarchand; modera Lorenzo Di Muro. Ore 18.30 – A-social media, impigliati nella Rete – con Alessandro Aresu, Giuseppe De Ruvo e Tal Pavel; modera Agnese Rossi. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ospiti di Lilli Gruber: Alessandro Gassman, Massimo Giannini, Evelina Christillin, Alessandro Giuli, Lucio Caracciolo
Ospiti di Lilli Gruber: Italo Bocchino, Massimo Giannini, Lucio Caracciolo, Flavia Trupia
Ospiti di Lilli Gruber: Italo Bocchino, Lina Palmerini, Beppe Severgnini, Lucio Caracciolo, Andrea Scanzi
Ospiti di Lilli Gruber: Anna Bonalume, Mario Sechi, Massimo Giannini, Lucio Caracciolo
Laura Canali"Festival Limes"Il fattore italiano nel mondo in guerra.Genova, Palazzo DucaleDa venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023Anche quest'anno Limes è a Genova con l'ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti dell'attualità geopolitica con esperti italiani e stranieri, decisori, protagonisti degli eventi che concorrono a definire la nostra epoca e il posto dell'Italia nel mondo.Questa edizione marca un doppio traguardo: dieci anni di Festival e trent'anni di Limes, nata nel 1993 sull'onda del “terremoto” indotto dalla fine della guerra fredda. Occasione speciale per tener fede, una volta di più, alla ragion d'essere della Rivista italiana di geopolitica, interrogandoci su forze e debolezze, limiti e potenzialità del “fattore italiano”.Sulla scia dell'omonimo volume di Limes che uscirà contemporaneamente al Festival, ci preoccuperemo di derivare dalle analisi geopolitiche alcune proposte concrete per affrontare le questioni che più urgono. E per offrirle al pubblico dibattito. Quali sono le grandi sfide cui l'Italia è oggi chiamata dalla situazione internazionale e dalle sue dinamiche interne? Quali le opportunità offerte dalla fase convulsa che viviamo e cosa ci occorre per coglierle appieno? Quali i rischi dell'inazione e dell'incapacità di interpretare correttamente il momento?A queste domande cercheremo di rispondere in un intenso week end di confronti moderati dal direttore Lucio Caracciolo e dagli altri esperti della redazione. Dibattiti volti a descrivere gli attori di peso e i loro indirizzi strategici, ma anche a delineare il ruolo e le chance dell'Italia negli scenari che dispiegano. Il confronto Cina-Stati Uniti, la guerra russo-ucraina, i sommovimenti nell'Africa saheliana, gli attriti Germania-Usa e il loro impatto su di noi. E ancora: le sfide economico-industriali, l'immigrazione, il ruolo della Chiesa, le partite marittime, gli orizzonti demografici. Di questo e di altro parleremo a Genova. Come sempre, lo faremo con l'ausilio delle carte di Limes che animeranno anche una mostra aperta al pubblico, presentata e commentata dall'autrice Laura Canali e dal resto della redazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ospiti di Lilli Gruber: Mario Sechi, Massimo Giannini, Lucio Caracciolo, Lisa De Pieri
Ospiti di Lilli Gruber: Clara Mattei, Italo Bocchino, Lucio Caracciolo, Marco Travaglio
Ospiti di Lilli Gruber: Mario Sechi, Mariolina Sattanino, Lucio Caracciolo, Andrea Scanzi, Lexus
Ospiti di Lilli Gruber: Paolo Mieli, Antonio Padellaro, Lucio Caracciolo, Paola Caridi
Ospiti di Lilli Gruber: Alessandro De Angelis, Italo Bocchino, Nadia Urbinati, Lucio Caracciolo
Ospiti di Lilli Gruber: Massimo Giannini, Giovanni Di Lorenzo, Giorgia Serughetti, Lucio Caracciolo
Ospiti di Lilli Gruber: Franco Bernabè, Lucio Caracciolo, Italo Bocchino, Nadia Urbinati
Ospiti di Lilli Gruber: Paolo Mieli, Lucio Caracciolo, Hanan Asharawi
Ospiti di Lilli Gruber: Italo Bocchino, Lucio Caracciolo, Lina Palmerini, Manuela Dviri, Andrea Scanzi
Ospiti di Lilli Gruber: Giovanni Floris, Lucio Caracciolo, Elena Basile, Beppe Severgnini, Marco Travaglio
Ospiti di Lilli Gruber: Massimo Giannini, Anna Falcone, Lucio Caracciolo, Alessandro Sallusti
Ospiti di Lilli Gruber: Chiara Appendino, Aldo Cazzullo, Lucio Caracciolo, Brunella Bolloli
Ospiti di Lilli Gruber: Marco Tarquinio, Brunella Bolloli, Lucio Caracciolo, Andrea Scanzi
Ospiti di Lilli Gruber: Italo Bocchino, Lucio Caracciolo, Andrea Scanzi, Chiara Gribaudo
Ospiti di Lilli Gruber: Fabrizio Barca, Lina Palmerini, Lucio Caracciolo, Francesco Specchia
Ospiti di Lilli Gruber: Stefano Feltri, Lucio Caracciolo, Tomaso Montanari, Brunella Bolloli
Ospiti di Lilli Gruber: Franco Bernabè, Massimo Giannini, Lucio Caracciolo, Nadia Urbinati
Ospiti di Lilli Gruber: Massimo Giannini, Lucio Caracciolo, Anna Falcone, Brunella Bolloli
Ospiti di Lilli Gruber: Pino Corrias, Lucio Caracciolo, Carlo Centemeri, Brunella Bolloli
Ospiti di Lilli Gruber: Annalisa Cuzzocrea, Italo Bocchino, Pino Corrias, Lucio Caracciolo
Ospiti di Lilli Gruber: Alessandro De Angelis, Antonella Viola, Lucio Caracciolo, Alessandro Sallusti
Ospiti di Lilli Gruber: Giovanni Floris, Lucio Caracciolo, Alessandra Galloni, Massimo Cacciari
Ospiti di Lilli Gruber: Romano Prodi, Lucio Caracciolo, Lina Palmerini
Ospiti di Lilli Gruber: Antonio Padellaro, Lina Palmerini, Lucio Caracciolo, Stefano Zurlo
Questa puntata è stata sponsorizzata da NordVPN. Per approfittare dell'offerta con sconto esclusivo e bonus aggiuntivo, vi basterà applicare il coupon NOVAGEO al seguente link: https://www.nordvpn.com/novageo Breve aggiornamento sugli eventi di politica esterna tra l'oblast di Kaliningrad (Russia) e il blocco alle merci attuato dalla Lituania.Il mio nuovo libro "Instant storia contemporanea":Amazon: https://amzn.to/3kK8Z8zlaFeltrinelli: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_LFIBS: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_IBSUn ringraziamento enorme al mio collaboratore Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerfonti:www.geopolitica.info/kaliningrad-chiave-o-serratura/www.repubblica.it/esteri/2022/06/21/news/kaliningrad_la_preziosa_exclave_russa_sul_mar_baltico-354871173/www.repubblica.it/esteri/2022/06/22/news/kaliningrad_exclave_russia_confine_lituania-355054199/www.notiziegeopolitiche.net/russia-tensioni-con-lue-per-kaliningrad/it.insideover.com/guerra/la-possibile-escalation-per-il-blocco-di-kaliningrad.htmlit.insideover.com/politica/senso-di-assedio-e-soluzioni-estreme-il-baltico-al-centro-della-crisi.htmlwww.limesonline.com/cartaceo/kaliningrad-prima-difesa-della-russiawww.limesonline.com/cartaceo/la-breccia-di-suwalkiwww.limesonline.com/carta-isolamento-di-kaliningrad-russia-baltico/128271www.adnkronos.com/blocco-kaliningrad-russia-serve-tempo-per-decidere_7f69CQn36M0PNo03XfiKPMwww.antimafiaduemila.com/home/mafie-news/309-topnews/89385-ucraina-tv-russa-simula-un-attacco-nucleare-in-pochi-secondi-colpiamo-le-capitali-europee.htmlwww.globalist.it/intelligence/2022/03/26/kaliningrad-generale-polacco-polonia-varsavia/jamestown.org/product/how-to-defend-the-baltic-states/www.lantidiplomatico.it/dettnews-missione_kaliningrad_come_la_nato_potrebbe_assumere_il_controllo_dellenclave_europea_della_russia/27922_31368/www.lantidiplomatico.it/dettnews-il_blocco_di_kaliningrad_e_le_possibili_risposte_della_russia/45289_46662/www.globalist.it/world/2022/06/22/kaliningrad-da-mosca-nuove-minacce-alla-lituania-la-risposta-sara-pratica-e-non-diplomatica/www.nato.int/cps/fr/natohq/official_texts_17120.htm?selectedLocale=itwww.corriere.it/esteri/22_giugno_21/kaliningrad-cosa-exclave-russa-cosa-puo-succedere-6f70f95a-f12d-11ec-82b6-14b9a59f244e.shtmlwww.ilfattoquotidiano.it/2022/06/22/kaliningrad-a-putin-basta-un-pretesto-per-dichiarare-guerra-alla-lituania/6635413/www.agi.it/estero/news/2022-06-21/ucraina-russia-diretta-guerra-consiglio-ue-17182902/www.rainews.it/articoli/2022/06/kaliningrad-mosca-contro-le-restrizioni-la-risposta-sar-pratica-pi-che-diplomatica-e587c764-70a0-463f-910b-5a8f79b94021.htmlwww.quotidiano.net/cronaca/kaliningrad-isolata-mosca-reagisce-vilnius-rischia-di-restare-al-buio-1.7811881www.ispionline.it/it/pubblicazione/braccio-di-ferro-su-kaliningrad-35517www.limesonline.com/notizie-mondo-oggi-22-giugno-guerra-ucraina-russia-eurobarometro-ue-kaliningrad-lituania-nato-iran-caspio/128264www.la7.it/laria-che-tira/video/blocco-di-kaliningrad-lambasciatore-stefano-pontecorvo-chi-ce-dietro-non-e-legittimo-ed-e-un-dito-21-06-2022-443116www.adnkronos.com/ucraina-borrell-rivedremo-linee-guida-traffico-merci-kaliningrad_11cYX7wibRUaLmj8TohilcUsa contro Russia, il caso Kaliningrad - L'approfondimento di Lucio Caracciolo (www.youtube.com/watch?v=hftlSdyoSDw)