POPULARITY
Per questa Giornata Internazionale delle Donne scopriamo insieme le vicende di Hangaku Gozen, la onna-bugeisha che guidò una ribellione contro lo shogunato! Una storia di coraggio e determinazione nella nuova puntata del Podcast dello Shogun! Link in bio (Instagram), post in evidenza (Facebook), oppure leggi sotto!La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itSe desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogunLa puntata è disponibile su:podcastdelloshogun.itSpotifyYoutubeAmazon MusicSpreakerApple Podcasts(basta cercare "podcast dello shogun")Fonti:Alessandro Amitrani - Le donne samurai, la vera storiaRochelle Nowaki - Women Warriors of early JapanStephen Turnbull - Samurai women 1184/1877Valentina Calzavara - Samurai celebri ed eroi leggendari: i guerrieri giapponesi nelle stampe mushaeCarla Mais - Onna-bugeisha: La donna guerriera tra realtà storica e tradizione inventataImmagini:Hangaku Gozen, di YoshitoshiFuhamaru, la mascotte del podcast, è disegnato da @bibidrakeart#podcast #podcastitalia #podcastitaliani #samurai #shogun #storia #japan #japanese #giappone #giapponese #womensday #internationalwomensday #history #podshogun #culturagiapponese #giapponefeudale #culturaorientale #podshogun #festadelladonna #marzo #mimosa #donna #donne #giornatainternazionaledelladonna #strongwomen #womenshistorymonth #happyinternationalwomensdayGuerra Genpei, Guerra Gempei, guerra tra Minamoto e Taira, chi erano i Taira, Hangaku Gozen, onna bugeisha, donna samurai, donna guerriera
Come è nata la televisione in Giappone? Quali sono stati i momenti chiave della sua evoluzione? E come si sta adattando all'era dello streaming?In questa puntata di Giappone nel Mondo, esploriamo la storia della TV giapponese: dai primi esperimenti di Kenjiro Takayanagi fino alle moderne tecnologie 8K. Parleremo di dorama, anime, game show folli e dei momenti storici che hanno segnato il paese attraverso lo schermo.
All'interno dell'programma "Buongiorno PNR", il sindaco di Voltaggio Giuseppe Canepa, ci parla della visita della troupe giapponese nello splendido borgo.
Acquista i libri di Francesco Dei dal suo sito internet www.francescodei.com, Amazon o nelle principali librerie sparse sul territorio.Questa è la seconda parte della chiacchierata fatta con Francesco Dei, autore di libri storici sul Giappone e non solo. Mentre nella prima parte Francesco ci ha narrato la battaglia di Sekigahara, in questa seconda parte scopriremo come il risultato di quello scontro abbia plasmato i successivi 270 anni della storia giapponese, dall'ascesa alla carica di Shogun del clan Tokugawa, fino alla creazione della Repubblica di Ezo, breve esperimento repubblicano giapponese.Data la quantità di argomenti trattati, questa seconda parte risulterà meno lineare della precedente, ma assumerà i tratti di una vera chiacchierata, a cui spero vivamente vogliate partecipare nei commenti.La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itCerca il podcast sui social!https://www.facebook.com/podcastdelloshogunhttps://www.instagram.com/podcastdelloshogun/https://www.tiktok.com/@podcastdelloshogun---Mi trovi anche su Spotify:https://open.spotify.com/show/18pSpwnHNWevxRPaFpXh26Su Apple Podcast:https://podcasts.apple.com/us/podcast/podcast-dello-shogun/id1649546421Su Youtube:https://www.youtube.com/@PodcastDelloShogunSu Spreaker:https://www.spreaker.com/show/podcast-dello-shogun---Se desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogunFonti:SAMURAI - LA GUERRA DELL'ANNO DEL DRAGO, LA CADUTA DELLO SHOGUNATO E LA RESTAURAZIONE MEIJIpodcastdelloshogun.itfrancescodei.comImmagine:La battaglia di Ueno#podcast #podcastitalia #francescodei #samurai #shogun #japanese #giappone #giapponese #japan #storia #history #storiagiappone #storiagiapponese #guerra #culturagiapponese #giapponefeudale #culturaorientale #letteratura #letteraturagiapponese #shinobi #shinobinomono #sengokujidai #sengoku #tokugawa #toyotomi #oda #ninja #podshogun
Mentre in Italia tutti sono incollati al Festival di Sanremo, in Giappone milioni di persone fanno lo stesso… ma per un evento musicale diverso!
Acquista i libri di Francesco Dei dal suo sito internet www.francescodei.com, Amazon o nelle principali librerie sparse sul territorio.Benvenuti a questa prima parte di una lunga chiacchierata fatta con l'autore Francesco Dei.Abbiamo parlato di un bel po' di cose, soprattutto inerenti ai suoi libri e in questa prima parte non potevamo non parlare della Battaglia di Sekigahara e di come questa abbia rappresentato la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra, l'omega e l'alfa, appunto.A circa 2.30 si fa riferimento al film di Kurosawa Akira "Trono di Sangue" chiamandolo erroneamente "Trono di Spade".La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itCerca il podcast sui social!https://www.facebook.com/podcastdelloshogunhttps://www.instagram.com/podcastdelloshogun/https://www.tiktok.com/@podcastdelloshogun---Mi trovi anche su Spotify:https://open.spotify.com/show/18pSpwnHNWevxRPaFpXh26Su Apple Podcast:https://podcasts.apple.com/us/podcast/podcast-dello-shogun/id1649546421Su Youtube:https://www.youtube.com/@PodcastDelloShogunSu Spreaker:https://www.spreaker.com/show/podcast-dello-shogun---Se desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogunFonti: Francesco Dei - Storia dei Samurai: Cronache del periodo degli Stati in GuerraImmagini: Celebrazione della vittoria a Sekigahara - Tsukioka Yoshitoshi#podcast #samurai #shogun #storia #japan #japanese #giappone #giapponese #cultura #medioevo #bushido #podcastitalia #nippon #history #sekigahara #toyotomi #oda #tokugawa #sengokujidai #francescodei #dei #battaglia #podshogun
L'artista italo-giapponese Alexx Hermann esordirà alla Opera House di Sydney dopo essere stato notato in un concerto organizzato nella scuola in cui insegna.
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCMentre in Cina infuriava la lotta tra nazionalisti e comunisti, nel corso degli anni '30 i giapponesi ampliarono i loro domini sul territorio cinese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Inizia l'anno nuovo con il piede giusto e acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat La sera del 24 gennaio 1972 due pescatori di gamberetti di Guam, nel Pacifico, vengono assaliti nel buio da una figura minuta e oscura. In pochi minuti i due pescatori riescono ad aver ragione del loro assalitore scoprendo che si tratta di un 57enne giapponese magro, smunto, che indossa abiti di fortuna. Dopo avergli offerto una zuppa calda, i pescatori lo consegnano alle autorità mediche americane che scoprono finalmente la verità: quell'uomo emerso dalla giungla è Shoichi Yokoi, uno dei soldati imperiali scomparsi che per 28 anni si era rifiutato di arrendersi al corso della Storia sopravvivendo con mezzi di fortuna nell'ostinata venerazione del suo imperatore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa è la storia dell’uomo allo stesso tempo più fortunato e più sfortunato del mondo. Masabumi Hosono, il giapponese che ha disonorato il Giappone per non essere morto come tutti gli altri sul Titanic. Spoiler senza contesto per invogliarvi ad ascoltare la puntata: Masabumi in cerca di una parrucca per fingere di essere una donna.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Per scrivere di Taira no Kiyomori ci sono volute 3493 parole, per un totale di 21502 caratteri, ma sono convinto che se avessi voluto scrivere proprio tutto, ci sarebbe voluto il triplo, se non il quadruplo di tutto! Scopriamo insieme il le vicende che hanno caratterizzato la vita di questo controverso personaggio!La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itCerca il podcast sui social!https://www.facebook.com/podcastdelloshogunhttps://www.instagram.com/podcastdelloshogun/https://www.tiktok.com/@podcastdelloshogun---Mi trovi anche su Spotify:https://open.spotify.com/show/18pSpwnHNWevxRPaFpXh26Su Apple Podcast:https://podcasts.apple.com/us/podcast/podcast-dello-shogun/id1649546421Su Youtube:https://www.youtube.com/@PodcastDelloShogunSu Spreaker:https://www.spreaker.com/show/podcast-dello-shogun---Se desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogunFonti: -George Sansom - A History of Japan to 1334 -Stephen Turnbull - The Gempei War 1180-85Immagini: Taira no Kiyomori richiama il sole che tramonta, di Tsukioka Yoshitoshi#podcast #samurai #shogun #storia #japan #japanese #giappone #giapponese #cultura #medioevo #bushido #kyoto #nippon #history #podshogunGuerra Genpei, Guerra Gempei, guerra tra Minamoto e Taira, chi erano i Taira, Kiyomori
Scoppia La Polemica Al Sushi: Chiusura Assicurata Del Locale!Un video virale mette nei guai un ristorante cinese: pagherà gravissime conseguenze. Ecco che cosa è accaduto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #bar #chiusura #critiche #haccp #lavare #locale #motivo #perche #polemica #sushi #tonno #cinese #virale #giapponese
Flavio Parisi"Cadere sette volte, rialzarsi otto"Il Giappone e il giapponese per gli autodidattiUtet Libriwww.utetlibri.itFlavio Parisi è capitato a Tokyo quasi per caso: l'ha scelta d'istinto come meta di vacanza dopo i mesi a rovistare tra le carte di un archivio friulano, per la tesi in indologia. In Giappone ha trovato una cultura che mescola antico e moderno, tra panorami struggenti e notti al neon, ma soprattutto una lingua viva e per lui sostanzialmente ignota. Sapeva infatti tre frasi in croce di giapponese, ma si è subito intestardito a impararlo da autodidatta, attaccando bottone con gli avventori un po' alticci delle izakaya e con gli anziani che popolano i sentō, i bagni pubblici dove si va per riscaldare le ossa prima di coricarsi sui futon in case di legno piene di spifferi. Nel giro di qualche mese ha imparato i primi rudimenti, si è iscritto a un corso di calligrafia e soprattutto ha deciso di fermarsi a vivere lì, grazie a uno stipendio da insegnante di dizione per cantanti lirici – con cui parlava per lo più italiano. Ma alla fine il giapponese l'ha imparato, anche perché le persone che incontrava erano tutte incuriosite da questo giovane friulano che voleva a tutti i costi entrare nella loro splendida e difficilissima lingua. Vent'anni dopo, Parisi ha deciso di restituire il favore, insegnando un po' di giapponese a tutti noi. Ma non solo: sfrutta le espressioni idiomatiche, gli alfabeti sillabici e gli ideogrammi, il linguaggio non verbale, le poche regole e le infinite eccezioni, per farci entrare nella filosofia e nella cultura di uno dei paesi più affascinanti al mondo. Scopriremo i vari gradi con cui ci si può inchinare e il complicato galateo per non provocare meiwaku (“fastidio”, ma è un eufemismo); ci aiuterà a ordinare al ristorante e a orientarci nelle labirintiche stazioni, ma anche a capire il modo in cui si esprimono (o non si esprimono) le emozioni in pubblico; ci racconterà del rapporto controverso che i giapponesi hanno con la natura e dell'ossessione che hanno per gli hobby altrui, e propri.Alla fine di questo libro forse non saprete parlare giapponese, ma saprete parlare con i giapponesi nel vostro prossimo, inevitabile, viaggio a Tokyo.Flavio Parisi è nato in Friuli ma da vent'anni vive a Tokyo, dove insegna dizione e lingua italiana ai cantanti d'opera giapponesi (ma non solo). Ha scritto per il Touring Club Italiano, collabora spesso con “il Post” (tra le altre cose, è l'informale corrispondente dal Giappone di Tienimi Bordone) e tiene con cadenza irregolare un podcast dal nome Pesceriso. È ospite del programma televisivo Cool Japan sulla rete nazionale giapponese nhk, e in quanto italiano viene spedito di volta in volta a scoprire lati sconosciuti del Giappone. Ama giocare a baseball.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Meglio conosciuto come Maneki-neko, il curioso soprammobile non manca mai in nessun negozio cinese. Ma non veniva dal Giappone? Vero, ma è una storia lunga. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuovo episodio sul Giappone. Tratto dalla conferenza di presentazione del numero di Limes "La rivoluzione giapponese" del 2018. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=T7-ogSRaALk
ne hanno parlato Denise Cicchitti e Massimo Di Lecce
Scopri le origini e l'evoluzione della famiglia Taira, un clan segnato da diversità e potere. Da Takamochi a Tadamori, esplora come i Taira siano diventati influenti attraverso il coraggio, l'intelligenza e talvolta l'astuzia (e non proprio nella legalità). Immergiti nella storia di questi samurai, dalla loro nascita fino al vertice del potere con Kiyomori, e scopri perché il loro nome è diventato sinonimo di una delle famiglie più celebri del Giappone medievale.La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itCerca il podcast sui social!https://www.facebook.com/podcastdelloshogunhttps://www.instagram.com/podcastdelloshogun/https://www.tiktok.com/@podcastdelloshogun---Mi trovi anche su Spotify:https://open.spotify.com/show/18pSpwnHNWevxRPaFpXh26Su Apple Podcast:https://podcasts.apple.com/us/podcast/podcast-dello-shogun/id1649546421Su Youtube:https://www.youtube.com/@PodcastDelloShogunSu Spreaker:https://www.spreaker.com/show/podcast-dello-shogun---Se desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogunFonti: -George Sansom - A History of Japan to 1334 -Stephen Turnbull - The Gempei War 1180-85#podcast #samurai #shogun #storia #japan #japanese #giappone #giapponese #cultura #medioevo #bushido #kyoto #nippon #history #podshogunGuerra Genpei, Guerra Gempei, guerra tra Minamoto e Taira, chi erano i Taira, Kiyomori
Quest'anno per Halloween tornano qui sul Podcast le vicende dedicate allo Sterminatore di demoni più famoso della storia dei samurai, sto parlando ovviamente di Minamoto no Raikō.L'anno scorso vi ho parlato di come Raikō abbia cacciato e sottomesso il terribile yokai aracnide Tsuchigumo, in compagnia del suo fedele vassallo Watanabe no Tsuna. Quest'anno la posta in gioco è ancora più alta.Il nemico da affrontare non sarà un semplice yokai, ma sarà colui che, secondo alcune versioni di questa leggenda, era definito come il “Dairokuten no Mahō” (第六天の魔王), “Re demone del sesto cielo”, e con un nome così altisonante non poteva essere un avversario così facile da superare. Infatti, Raikō non sarà da solo, ma avrà con sé tutti i suoi vassalli più fidati, i cosiddetti “Shitenno”(四天王) e anche un amico, molto famoso in quel periodo, anche perché appartenente a una famiglia tutt'altro che di poco conto, Fujiwara no Yasamusa. Gli Shitenno invece erano Watanabe no Tsuna, Usui Sadamitsu, Urabe Suetake e Sakata Kintoki. E nonostante tutto, un piccolo aiutino divino sarà comunque necessario.La leggenda di Shuten Dōji fa parte di un genere letterario dibattuto chiamato “otogi zōshi”(お伽草子) cioè storie, scritte soprattutto nel periodo Muromachi, che parlavano di avventure in cui i protagonisti erano una compagnia di persone. Di questa esistono varie versioni, che fanno capo a due versioni principali, quella Oeyama e quella Ibukiyama. Tra queste, la differenza sostanziale è il luogo dove si svolgono i fatti, in una, la più antica il tutto si svolge sul monte Oe, mentre nell'altra sul monte Ibuki.Ciò che vi racconterò io oggi è una mia libera interpretazione del mito originale, la versione Oeyama, mixata alla versione recente pubblicata nel 18° secolo a opera di Shibukawa Seiemon, quest'ultima è facilmente reperibile su internet tradotta anche in inglese.La traduzione a cui mi sono ispirato si trova nel libro "Japanese Demon Lore", di Noriko T.Reider.La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itCerca il podcast sui social!https://www.facebook.com/podcastdelloshogunhttps://www.instagram.com/podcastdelloshogun/https://www.tiktok.com/@podcastdelloshogun---Mi trovi anche su Spotify:https://open.spotify.com/show/18pSpwnHNWevxRPaFpXh26Su Apple Podcast:https://podcasts.apple.com/us/podcast/podcast-dello-shogun/id1649546421Su Youtube:https://www.youtube.com/@PodcastDelloShogunSu Spreaker:https://www.spreaker.com/show/podcast-dello-shogun---Se desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogun---#podcast #samurai #shogun #storia #japan #japanese #giappone #giapponese #mitologia #halloween #yokai #podshogunShuten Doji, Shuten Douji, Minamoto no Yorimitsu, Fujiwara, Ibaraki Doji
Il 27 ottobre in Giappone si voterà per il rinnovo del parlamento. Le elezioni sono state indette dal premier Shigeru Ishiba, che ha assunto la guida del paese meno di un mese fa. Con Flavio Parisi, scrittore, da TokyoPiù di settanta società scientifiche italiane hanno espresso in una lettera la loro preoccupazione per i cambiamenti introdotti del governo nel mondo dell'università e della ricerca. Con Marcella Corsi, docente di economia politica all'università Sapienza Roma e coordinatrice di Minerva, laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere.Film • Goodbye Julia di Mohamed KordofaniCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Di zanzare si parla sempre di più. Qualcuno le considera solo un fastidio particolarmente insopportabile d'estate. Eppure sui mezzi d'informazione leggiamo sempre più spesso titoli allarmistici dove si parla persino di "zanzare killer". Senza dubbio la presenza delle zanzare sul pianeta è associata con un tasso di mortalità molto alto a causa delle malattie che possono trasmettere. Ma qual é la situazione nel nostro Paese? Anche alle nostre latitudini le zanzare possono rappresentare un rischio per la salute? I cambiamenti climatici possono avere un'influenza sull'aumento di zanzare?Purtroppo si, e come al solito per ridurre i rischi bisogna innanzi tutto conoscerli. Niente allarmismo ma una sana consapevolezza sul fatto che dove ci sono agglomerati umani è bene che di zanzare ce ne siano poche può giovare.Ne parliamo in questa puntata del podcast con un grande esperto di malattie infettive e tropicali, il Dott Anderea Rossanese medico internista presso l'IRCCS Sacro Cuore di Negrar di Valpolicella, nonché vicepresidente della Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni (SIMVIM).
Fuzoku - il mondo dell'intrattenimento erotico giapponeseIn questa puntata di Giappone nel mondo, esploriamo il documentario "Fuzoku - il mondo dell'intrattenimento erotico giapponese". Con la regia di Andrea Vernali e Daniele Petirro, ci addentriamo nel cuore di un settore controverso della società giapponese, raccontato attraverso le storie di tre donne: Yuuna, Nao e Miho. Scopriamo insieme le loro vite, le sfide e le dinamiche che rendono il settore dei fuzoku un riflesso complesso della società moderna. Guarda la puntata su YouTubeSegui la diretta su Twitch
SONY nel giro di poche settimane ha trovato diversi modi per far parlare, male, di sè. Noi, dopo un religioso silenzio ci siamo interrogati su cosa stia succedendo nella testa dell'azienda Giapponese. Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora: Mandateci un messaggio vocale su https://anchor.fm/gamerevs Oppure entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi! Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito: InstagramFacebookXTik-Tok Se volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo! I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nella sezione retrogaming! E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Per ricominciare in leggerezza a settembre, quando ormai il cambio armadio si fa di nuovo imminente, Alessia ha parlato con Giada Palumbo di moda e abbigliamento giapponese, tradizionale e moderna. Che ruolo hanno avuto i vestiti nell'emancipazione di donne, giovani e categorie sociali? E cosa viene amato di più oggi tra fantasie, tessuti e rivisitazioni? --- Segui Giada su Instagram @komorebi_studiodesign https://www.instagram.com/komorebi_studiodesign/ Consulta la guida per un primo viaggio in Giappone in autonomia, scritta da Alessia, qui: [https://therapeutic-rayon-824.notion.site/Guida-per-il-tuo-primo-viaggio-in-Giappone-5d2b2b91f20d4ac3b6599315e77db0cf?pvs=4](https://www.notion.so/Guida-per-il-tuo-primo-viaggio-in-Giappone-5d2b2b91f20d4ac3b6599315e77db0cf?pvs=21)Ė consigliabile consultarla da PC per una fruizione migliore e ottimizzata, perché troverai link, consigli e descrizioni su come prepararti alla partenza e su cosa fare e vedere una volta in Giappone, con dettagli sui luoghi visitati e i potenziali acquisti. ---E se vuoi sostenere il lavoro di Alessia per la guida e Japan Wildlife, puoi lasciare una donazione su Ko-Fi: https://ko-fi.com/M4M1WZ3QQ ---Link utili: Il rapporto a doppio filo tra modo e anime giapponesi https://www.staynerd.com/rapporto-moda-anime/Paradise Kiss e le potenzialità sovversive delle mode giapponesi https://www.staynerd.com/paradase-kiss-e-le-potenzialita-sovversive-delle-mode-giapponesi/Hanakotoba https://www.staynerd.com/hanakotoba-fiori-natura-giappone/ Tokyo Fashion https://www.instagram.com/tokyofashion/Ryotasu Kimono https://www.instagram.com/ryotasu_kimono/Gyaru bambine https://www.instagram.com/kogyaru_official/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio parlando del fondatore di Telegram arrestato, Zuckerberg che scrive a un membro del congresso delle richieste FBI di censura, criptografia, controllare il flusso di comunicazione, l'epilogo della Yen carry trade e gli effetti sull'economia Giapponese e globale, il movimento FIRE (financial independence retire early), matrimonio fast food e molto altro. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Nella devastata piana radioattiva delle rovine di Washington DC ricominciano le quest settimanali e un po' di tappi fanno sempre bene, soprattutto a chi deve mantenere una piccola torma di ragazzini con farfallino.Giocatori: Alessandro, Apple.j, Nonno Nerd, XenoNarratore: StefanoMontaggio: Stefano & AlessandroMusiche:Scott Joplin, Kevin Mc Leod, Holiznac00, Dark Fantasy StudioRemote è il podcast di Fumblecast nato dalla community per giocare di ruolo anche da remoto.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è un problema!Remote fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito https://podcast.fumblegdr.it/#remote #fumblecast #fallout #gdr #rpg #ttrpg #actualplay #ai
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo episodio, Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi passano in rassegna le notizie più significative della settimana. In questo episodio:Il rialzo dei tassi della banca centrale giapponeseLa ricerca del favore dei "Bitcoiners" da parte di Trump La trimestrale di Microsoft ===================================================================================================Seguici anche su:Gruppo FacebookNewsletter settimanalePagina Instagram Canale Youtube
Yoho Brewing Co., importante produttore di birra artigianale giapponese, ha lanciato il rivoluzionario "bicchiere da birra lenta", progettato per promuovere un consumo più consapevole e salutare delle bevande alcoliche.
Negli ultimi cento anni il Giappone è emerso come uno dei principali produttori di whisky a livello globale. Questa rinascita è in parte legata alla storia di Masataka Taketsuru, un giovane giapponese il cui amore per il whisky ha rivoluzionato il mondo della distillazione. Siamo nel 1918, quando Taketsuru, proveniente da una famiglia produttrice di sakè, arriva in Scozia per studiare Chimica all'Università di Glasgow. Affascinato dal whisky, Taketsuru desidera costruire una distilleria in Giappone. Durante il suo soggiorno, lavora in tre diverse distillerie scozzesi, apprendendo segreti che diventeranno la base della produzione di whisky giapponese.Ma non è solo il whisky a conquistare il cuore di Taketsuru. A Glasgow, incontra e sposa Rita Cowan, una giovane scozzese che lo accompagnerà nel suo ritorno in Giappone. Il loro amore ha ispirato una serie TV giapponese e ha segnato l'inizio di una nuova era nel whisky giapponese.
Il mio pensiero su Perfect Days.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
L'Italia è il paese che consuma più sushi in Europa... analizziamo la sua storia. Scopri altre storie nel mio libro - "Persone che pensano in grande" - https://amzn.to/475PihA Iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato/a - https://t.me/storiedibrand Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Roku Gin Sakura Bloom è il primo di una collezione di quattro gin limited edition autenticamente giapponesi, ciascuno dedicato a una diversa stagione dell'anno, che celebrano il principio dello “Shun” e la bellezza della natura. Roku Seasonal Festival Collection: quattro gin per quattro stagioni. La Roku Seasonal Festival Collection comprenderà quindi quattro esclusivi gin esaltando sei botaniche ("Roku" significa proprio "sei") che rendono autenticamente giapponese e inconfondibile il sapore equilibrato di Roku Gin: il fiore e le foglie di Sakura, la scorza di Yuzu, il tè Sencha, il tè Gyokuro e il pepe Sanshō, raccolte nelle migliori aree di coltivazione del Giappone nel corso di un intero anno e sapientemente distillate per incarnare pienamente le benedizioni della natura.
Gli scienziati della Noaa, l'agenzia statunitense per gli oceani e l'atmosfera, e dell'Icri, l'iniziativa internazionale per la barriera corallina, hanno annunciato che è in corso il quarto evento globale di sbiancamento dei coralli. Il 29 aprile il valore dello yen è sceso di più dell'1,2 per cento toccando il punto più basso dal 1990 nei confronti del dollaro statunitense, e poi è risalito improvvisamente. CONGabriele Crescente, editor di ambiente di InternazionaleAlessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleCoralli: https://www.euronews.com/green/2024/04/16/climate-change-forces-worlds-coral-reefs-to-undergo-fourth-global-mass-bleaching-eventYen: https://www3.nhk.or.jp/news/html/20240503/k10014439451000.htmlScienza: The Economist, Un'immagine può fermare il tempohttps://www.internazionale.it/magazine/2024/05/02/un-immagine-puo-fermare-il-tempoLibro della settimana: Nicoletta Verna, I giorni di vetro, EinaudiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Pacifismo politico e istituzionale addio. La svolta compiuta dal Giappone in questi tempi di guerre è di quelle che si possono definire, senza retorica, storiche
Parto dal Btp italiano indicizzato all'inflazione, la cui domanda ha sovrastato l'offerta. Vado sulla Banca centrale del Giappone e termino con Fed e Intelligenza Artificiale. Vi aspetto.
L'encefalite giapponese è una malattia virale trasmessa dalla puntura di una zanzara. Diversamente da quanto suggerisca il nome, l'encefalite giapponese è diffusa in una vasta area del pianeta che va dall'India fino all'Australia. Fra le forme di encefalite virale, l'encefalite giapponese non è certo la più frequente, ma sicuramente fra le più gravi. Gli esiti dell'encefalite giapponese possono essere devastanti. In questa puntata del podcast di Erreconzero, partendo da diverse storie di pazienti che hanno contratto l'encefalite giapponese, parleremo della malattia, della sua diffusione e di come prevenirla. Se avete intenzione di partire verso oriente, non mancate di ascoltare attentamente questa puntata
Il libro della settimana è I manga. Introduzione al fumetto giapponese L'articolo I manga. Introduzione al fumetto giapponese proviene da RadioAnimati.
Parlo del Patto di Stabilità e del nulla di fatto in nottata tra i 27 Paesi Ue. Vado poi a dire brevemente dei dati nipponici. Ma il super approfondimento è sull'Italia che non rinnova l'accordo sulla Belt and Road Initiative cinese. Vi aspetto
"Gohan", l'ultimo libro di Emiko Davies, rivela le radici giapponesi dell'autrice attraverso un viaggio culinario intimo e autentico, sfatando i miti sulla complessità della cucina nipponica e offrendo ricette da tutti i giorni.
✨ Kintsukuroi è un libro di Tomás Navarro. Questo termine letteralmente significa riparare con l'oro e descrive una tecnica utilizzata in Giappone per riparare oggetti di ceramica frantumati. Vediamo insieme la potente metafora che questo termine nasconde e i 3 punti che mi sono rimasti maggiormente impressi da questa lettura.➡️ Ti interessa ricevere altri consigli di lettura sul benessere e su come attivare il pensiero critico? Iscriviti alla Newsletter di MindCenter qui al link: https://www.mindcenter.it/newsletter/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Ecco come e perché sto imparando il giapponese.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Produzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wVolete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Quando è arrivato al potere, Fumio Kishida in Giappone era considerato un personaggio un po' sbiadito, destinato a finire nel tritacarne della politica nazionale come quasi tutti i premier prima di lui. Per il resto del mondo, invece, Kishida era un perfetto sconosciuto che, oltretutto, aveva iniziato a governare in un clima non proprio idilliaco. Ma di recente, grazie alla sua politica estera, Kishida è diventato il premier giusto per il Giappone. E ha dimostrato diverse cose anche grazie ad alcuni dettagli meno politici: ad esempio ha dimostrato di non avere paura dei fantasmi. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: George H.W. Bush Vomits - January 8, 1992, canale YouTube Sir Mix a lot rare music, 14 ottobre 2020; Device explodes near Japan's prime minister Fumio Kishida, Guardian News, 15 aprile 2023; Japan's Prime Minister Fumio Kishida visits Ukraine, canale YouTube WPLG, 22 marzo 2023; Japan's Response to Russia's Aggression against Ukraine, canale YouTube Prime minister's office of Japan, 19 maggio 2022 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices