POPULARITY
In questa puntata scopriamo come ottimizzare il logging in .NET grazie a due potenti funzionalità introdotte in .NET 9: log sampling e log buffering. Vedremo come ridurre il rumore, migliorare le performance e mantenere il controllo sui log, anche in ambienti ad alto carico. Meno log, più valore.https://devblogs.microsoft.com/dotnet/emit-logs-on-demand-with-log-buffering/https://devblogs.microsoft.com/dotnet/finetune-the-volume-of-logs-your-app-produces/https://learn.microsoft.com/en-us/dotnet/core/extensions/log-samplinghttps://learn.microsoft.com/en-us/dotnet/core/extensions/log-buffering#dotnet #logging #dotnetinpillole #podcast
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Jim and Joy continue their conversation with Fraternus' New Chapter Development Officer, Terry Rumore, and discuss the ways the organization mentors men and boys in their faith.
Jim and Joy welcome Terry Rumore to speak about Fraternus, his role as New Chapter Development Officer, and how the organization builds Catholic identity, brotherhood, and virtue.
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker to talk about Abraham Lincoln’s angry letter directed at the Chicago Tribune and why he was so upset. Kori also chats with John about the first Dairy Queen founded in Joliet and how the famous ice cream restaurant got its name.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Le iscrizioni alla Cogito Academy fino al 30 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #attualità INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to talk about George Clooney and his acting connection to Chicago, whether there are more Catholic White Sox fans than Cubs fans, and more!
Il lavoro riproduttivo invisibilizzato svolto dalle donne e, oggi, da altre soggettività oppresse, spesso razzializzate, è uno dei nodi centrali attraverso cui pensare la critica femminista al capitalismo, per provare a trovare strumenti di lotta che ci permettano di non arrenderci di fronte al pericolo che, come scrisse Mark Fisher, “è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. Ne parliamo con Martina Micciché, scienziata politica, fotoreporter e scrittrice, che, nel suo ultimo libro Realismo patriarcale, ha deciso di partire proprio da queste parole di Fisher. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Carlotta Malafarina e Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: -Silvia Federici, Genere e capitale -Silvia Federici, Il punto zero della rivoluzione -Silvia Federici, Il calibano e la strega - bell hooks, Da che parte stiamo - Martina Micciché, Femminismo di periferia - Martina Micciché, Realismo patriarcale - Mark Fisher, Realismo capitalista - Daniela Angelucci, Là fuori. La filosofia e il reale
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Prima Svilar, poi l'annuncio del vecchio stemma (con un omaggio) e la vicenda Ranieri-FIGC. Quanto baccano inutile. Ah poi è anche l'episodio che vi ricorda di non mancare alla live del 19 giugno. CLICCA QUI per info e per prenotarti. Infine l'intervista ad Ariele Vincenti autore de "Ago, capitano silenzionso". Per conoscere le prossime date dei suoi spettacoli collegati sul suo profilo Instagram..PRENOTA IL TUO POSTO - ESTATE LAVOLPIANA.VUOI ASCOLTARE IL PODCAST SENZA PUBBLICITÀ?.Sostieni Salida Lavolpiana su Patreon e accedi a Salida Lavolpiana Plus per un ascolto senza interruzioni: https://www.patreon.com/c/salidapod/membership .INFO .E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL .Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.VUOI SOSTENERCI?.https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.CHI SIAMO .Sito: www.salidalavolpiana.it
Non esiste una lotta monotematica perché noi non viviamo vite monotematiche: così affermava Audre Lorde nel 1982. Nonostante il termine intersezionalità non fosse ancora diffuso, era già chiaro ad alcune femministe, soprattutto afrodiscendenti la necessità di ridefinire la categoria di “donna” alla luce delle molteplici categorie di oppressione, non solo quella di genere, ma anche di razza e classe. Attraverso la voce di soggettività marginalizzate come le donne non occidentali, non bianche che è stato possibile mettere meglio a fuoco i rapporti che legano tra loro sessismo, razzismo e sistema capitalistico. Ne parliamo con Grace Fainelli, esperta di comunicazione, copywriter, attiva nei movimenti femministi e antirazzisti in Italia. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: - Audre Lorde, Sorella outsider. Scritti politici (Meltemi 2022) - bell hooks, Elogio del margine. Scrivere al buio (Tamu 2020) - Anna Curcio, Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer (DeriveApprodi, 2023) - Anna Curcio, L'Italia è un paese razzista (DeriveApprodi 2024) - Femminismo di frontiera, Chandra Mohanty (Linee corte) - Rafia Zakaria - Contro il femminismo bianco (ADD editore, 2023) - Femonazionalismo, Sara Farris (Meltemi) - Grace Fainelli, Decolonizzare lo sguardo (Eris edizioni)
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Internet ha dato al femminismo una nuova cassa di risonanza, permettendo di raggiungere un pubblico sempre più vasto e diversificato. Blog, forum, piattaforme social e campagne virali hanno creato una rete globale di attivismo che supera i confini geografici e culturali. Questa maggiore visibilità ha anche reso il movimento più esposto alle dinamiche dell'informazione digitale, tra contenuti mordi e fuggi, polarizzazione e il rischio di banalizzazione. Proprio per questo, è fondamentale interrogarsi su come il femminismo possa mantenere la propria autenticità senza essere influenzato dalle logiche di mercato. Ne parliamo con Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, da sempre impegnata nelle tematiche femministe. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Sofia Alonzi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: https://journals.openedition.org/qds/1362 https://www.robadadonne.it/213933/cyberfemminismo-storia-origini-valori-lotta-digitale/ https://www.justbaked.it/pinkwashing-femminismo-o-marketing/ https://www.konradnews.com/archives/le-quattro-ondate-femministe-un-excursus-storico/ https://www.thewom.it/culture/womfactor/me-too-storia
In Italia le donne occupate vengono pagate 1 ora e 24 minuti in meno rispetto agli uomini pur lavorando quanto loro. Inoltre dedicano giornalmente al lavoro riproduttivo e domestico ben 2 ore e 47 minuti aggiuntivi. Nonostante le donne affrontino tassi di disoccupazione e inoccupazione significativamente più alti rispetto agli uomini, questa disparità non viene ancora pienamente percepita, a livello collettivo, come una vera e propria violazione di un diritto fondamentale. Ne abbiamo parlato con Barbara de Micheli, esperta di Gender Equality, guida la Social Justice Unit della Fondazione Brodolini e coordina il Master in Gender Equality dal 2012, si occupa di progettazione europea con un'attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Sabrina Picardi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: - Aburrà, L. 1989 L'occupazione femminile dal declino alla crescita, Torino, Rosenberg & Sellier - Balbo, L. 1978 La doppia presenza, “Inchiesta”, 32. - Bianco, M. L. 1997 Donne al lavoro: cinque itinerari fra le disuguaglianze di genere, Scriptorium - Saraceno, C. 1980 Il lavoro mal diviso, Bari, De Donato - https://www.raiplay.it/video/2023/02/La-donna-che-lavora-1958-1993---Puntata-del-27061993-79e7beed-cdce-4aed-8373-bf9d2aeeb514.html
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program. First they start off by talking about car troubles and their first cars. Then they talk about Nancy Faust and her return to the organ at some White Sox games, the impact of AI on media, and more.
Lo sport, storicamente associato alla mascolinità, é una delle istituzioni con la maggiore disparità di genere. Secondo un rapporto UNESCO del 2023 la presenza femminile nella leadership sportiva é limitata, con poche dirigenti, allenatrici e presidenti di federazione, sia in Europa che in Italia. La violenza sulle donne è un fenomeno di grande rilevanza anche in questo settore, dove le atlete spesso subiscono abusi fisici e psicologici. Ne abbiamo parlato con Luisa Rizzitelli, giornalista, docente esperta di politiche di genere, presidente e fondatrice di Assist (Associazione Nazionale Atlete). Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Laura Melis Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA - Studio del'EPRS, 2024: https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2024/759597/EPRS_ATA(2024)759597_IT.pdf - Indagine del 2011: https://www.playthegame.org/media/2gvfetbc/horky-nieland_ptg_2013_1130.pdf - Nunin Roberta,(2024) sport e questioni di genere, Lavoro, diritti Europa rivista nuova di diritto del lavoro: https://www.lavorodirittieuropa.it/images/NUNIN234.pdf - Nunin Roberta,(2024) sport e questioni di genere - http://www.irma-torino.it/it/images/stories/icoHome/discriminazionedonnesport.pdf - https://www.apport.it/associazione/leggi-e-normative/1201-legge-91.html#:~:text=Possono%20stipulare%20contratti%20con%20atleti,la%20nomina%20del%20collegio%20sindacale. - https://www.ilpost.it/2017/08/01/serena-williams-contro-le-disparita-negli-stipendi-tra-uomini-e-donne/ - https://www.gazzetta.it/fitness/storie/06-08-2023/chi-e-megan-rapinoe-dall-impegno-sociale-ai-muffin-le-curiosita/limpegno-sociale.shtml?refresh_ce - https://www.assistitaly.eu/chi-siamo/ - https://www.corriere.it/esteri/21_settembre_16/larry-nassar-simone-biles-abusi-ginnastica-usa-6d22c4cc-16bc-11ec-8284-145049fd3f8d.shtml?refresh_ce - https://eige.europa.eu/sites/default/files/documents/mh0215937itn.pdf
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Sui giornali di oggi si anticipano quelli che saranno riti e protocolli della messa di inizio pontificato di Leone XIV, ma soprattutto i possibili incontri diplomatici con e tra i leader a margine dell'evento. Se avverranno, non potranno che avere al centro dei colloqui i fronti di guerra. Conflitti che nel frattempo proseguono, con l'offensiva di Israele a Gaza che si intensifica e le bombe russe che colpiscono un bus in Ucraina. Infine, la storia di un viaggio, lungo dieci anni e senza aerei.
Il movimento anti-gender prende forma negli anni '90, quando i diritti sessuali e riproduttivi iniziano a entrare nell'agenda politica internazionale. È in questo contesto che il Vaticano promuove una mobilitazione globale contro quella che definisce “ideologia gender”, temendo l'aborto, la contraccezione e il riconoscimento delle persone LGBTQIA+. Noi di Rumore ne abbiamo parlato con Massimo Prearo, scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse dell'Università di Verona. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Cristiana Mugnaini Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini CREDITS AUDIO: L'inserto audio di questa puntata è tratto da “Family day, in piazza contro la teoria gender”- Fanpage.it, servizio a cura di Diana Romersi pubblicato su Youtube. FONTI: Dio, patria e famiglia: tre giorni al Congresso di Verona Contro-manifestazione NUDM Verona 2019 Family Day: cronaca di una giornata particolare Il Post, I movimenti no-gender spiegati bene, Giulia Siviero Il Post, Il Congresso Mondiale delle Famiglie, spiegato bene, Giulia Siviero Il Post, Gli altri “Family Day” Il sito di Massimo Prearo InGenere, Salute globale, Barbara Bonomi Romagnoli La posta in gioco al Congresso mondiale delle famiglie di Verona La Repubblica "Marcia per la vita" contro l'aborto a Roma "Basta omicidi di Stato". E' polemica Manif Pour Tous, un vademecum per difendere i bambini dalla "ideologia del gender" Massimo Prearo, L'ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender, Mimesis Roma Tre, corso gender per bambini: scoppia l'ira della destra e dei pro vita. L'università: “Siamo luogo della ricerca libera e indipendente” NOTA STAMPA. La ricerca/laboratorio sui giovani gender. Il contributo scientifico di Roma Tre.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Hai raggiunto l'altitudine di crociera durante il tuo volo notturno ed è ora di addormentarti. Il rilassante rumore bianco dell'aereo bloccherà le distrazioni per un sonno migliore. Inoltre, questo suono di aeroplano è utile per studiare, leggere, fare i compiti o qualsiasi attività che richieda concentrazione.Per noi di Relaxing White Noise, l'obiettivo è aiutarti a dormire bene. Questo episodio dura otto ore senza pubblicità nel mezzo, quindi puoi usarlo come suono per dormire per tutta la notte. Ascoltare il nostro rumore bianco tramite il podcast ti dà la libertà di bloccare il telefono di notte, mantenendo la tua camera da letto al buio mentre ti addormenti. Ti consente anche di passare da un'app all'altra mentre studi o lavori senza interruzioni nel suono dell'ambiente.Relaxing White Noise è il miglior posto online dove trovare rumore bianco e suoni della natura per aiutarti a dormire, studiare o calmare un bambino. Dopo aver raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme, siamo entusiasti di condividere ora le nostre tracce ambientali rilassanti attraverso il podcast Suoni per rilassarsi.Il rumore bianco è un suono di sottofondo costante che viene utilizzato per bloccare le distrazioni e aiutarti a dormire sonni tranquilli. Se sei tenuto sveglio di notte da vicini rumorosi, musica o traffico, ad esempio, il rumore bianco può aiutarti a coprire quei suoni indesiderati, rendere più facile addormentarti e dormire poi per tutta la notte. Il rumore bianco può anche essere un ottimo strumento per aiutarti a concentrarti mentre studi o lavori coprendo delle conversazioni che ti distraggono. Per i neogenitori, il rumore bianco può essere riprodotto dolcemente per aiutare a calmare un bambino che piange. Infine, Relaxing White Noise offre un'ampia varietà di suoni della natura tra cui pioggia, oceano e temporali e gli scienziati hanno dimostrato che è possibile ridurre lo stress ascoltando questo tipo di suoni registrati della natura. Speriamo che questo podcast ti aiuti a vivere una vita più rilassata!Per trovare più suoni che ti aiutano a dormire o studiare, vai sul nostro canale di YouTube Relaxing White Noise: https://www.youtube.com/RelaxingWhiteNoise***DISCLAIMER: Ricorda che i suoni forti possono risultare dannosi per l'udito. Se non riesci a conversare senza necessità di alzare la voce durante la riproduzione, potrebbe essere che stai riproducendo il suono con un volume troppo alto per le tue orecchie. Si prega di non posizionare altoparlanti vicino alle orecchie di bambini. Se hai difficoltà a sentire o a senti un ronzio nelle orecchie, interrompi immediatamente l'ascolto e consulta un audiologo o il tuo medico. I suoni forniti da Relaxing White Noise sono solo a scopo di intrattenimento e non sono un trattamento per i disturbi del sonno o l'acufene. Se hai notevoli difficoltà a dormire regolarmente, hai sonno agitato/irrequieto o ti senti stanco durante il giorno, consulta il tuo medico.© Relaxing White Noise LLC, 2015. Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione o ripubblicazione di tutto o parte di questo testo/video/audio.
Roberta Faccani presenta "Senza fare rumore", la dedica al Giancarco Golzi, su Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni.
Il 90% delle persone che soffrono di disturbi alimentari sono donne, questo legame tra i DCA e il genere femminile non è solo una questione legata all'aspetto fisico ma riguarda anche le strutture di potere e le norme di genere. L'idealizzazione della magrezza nei media e l'associazione della bellezza con la perfezione fisica, giocano un ruolo fondamentale nell'influenzare lo sviluppo di questi disturbi. Ne abbiamo parlato con Sofia Pallante, biologa nutrizionista. https://www.instagram.com/unanutrizionistaxamica/# Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Sabrina Picardi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA [1] Minadeo, M., & Pope, L. (2022). Weight-normative messaging predominates on TikTok — A qualitative content analysis. PLOS ONE, 17(11), Article e0267997. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0267997 [2] Tylka, T.L., Annunziato, R.A., Burgard, D., Daníelsdóttir, S., Shuman, E., Davis, C., & Calogero, R.M. (2014). The weight-inclusive versus weight-normative approach to health: Evaluating the evidence for prioritizing well-being over weight loss. Journal of Obesity, 2014, Article 983495. https://doi.org/10.1155/2014/983495 [3] MacPherson, R. (2022, February 23). What is diet culture? Verywell Fit. https://www.verywellfit.com/what-is-diet-culture-5194402 [4] National Eating Disorders Association. Weight Stigma.https://www.nationaleatingdisorders.org/weight-stigma [5] Solmi, F., Sharpe, H., Gage, S.H., Maddock, J., Lewis, G., & Patalay, P. (2021). Changes in the prevalence and correlates of weight-control behaviors and weight perception in adolescents in the UK, 1986-2015. JAMA Pediatrics, 175(3), 267–275. https://doi.org/10.1001/jamapediatrics.2020.4746 [6] l'indagine IPSOS per ActionAid, “Giovani e violenza tra pari ", 2023, https://www.actionaid.it/informati/notizie/violenza-tra-adolescenti-indagine-actionaid-ipsos [7] Furnham, A., & Voli, V. (1989). Gender stereotypes in Italian television advertisements
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Ascolta il podcast dei TRE TENORI Boris Piffaretti, Riccardo Pellegrini e Valerio Ventura che, tutte le mattine, aprono la giornata di Radio3i e Tele Ticino con la loro contagiosa energia.
“Non riesco a spegnere la mente.”Quante volte questa frase risuona nei nostri pensieri, soprattutto nei momenti in cui avremmo più bisogno di silenzio?In questa puntata attraverso uno sguardo psicologico e un momento di meditazione guidata, ti accompagno in un viaggio per imparare a osservare i pensieri senza esserne travoltə.Un invito a rallentare, anche solo per qualche respiro.Seguimi anche sui miei canali social: instagram – facebook – blogSe vuoi fissare un appuntamento scrivi una mail a info@erikanista.it
Anche se statisticamente più donne che uomini si laureano o conseguono un dottorato in filosofia, poche donne fanno carriera all'università. Tra i docenti e le docenti di ruolo di prima fascia il numero degli uomini è infatti ancora maggiore di quello delle donne. Dalle riflessioni di Mary Astell e Virginia Woolf fino ai dati contemporanei, esploriamo come il sapere occidentale abbia storicamente escluso il pensiero femminile, perpetuando una falsa neutralità. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Carlotta Malafarina e Sofia Alonzi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA - HASLANGER, S., Changing the Ideology and Culture of Philosophy: Not By Reason (Alone), «Hypatia», 23, 2008, 2, pp. 210-223 - Gazzetta L, 2021. “Educare al genere. Il contributo della filosofia”, disponibile su: https://it.pearson.com/aree-disciplinari/agora/filosofia/filosofia-nostro-tempo/educare-genere-contributo-filosofia.html - A. Cavarero, Il pensiero femminista. Un approccio teoretico in F. Restaino- A. Cavarero, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori 2002, p. 81 - Gazzetta L, 2021. “Studiare e insegnare filosofia: un percorso a ostacoli per le donne”, disponibile su:https://it.pearson.com/aree-disciplinari/agora/filosofia/filosofia-nostro-tempo/studiare-insegnare-filosofia-percorso-ostacoli-donne.htm
Se i vostri vicini fanno troppo rumore potete chiedere un 'risarcimento danni' . Ne parlano Mary Jo e Paolo Bracalenti
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to take a look back at Geraldo Rivera hosting “The Mystery of Al Capone’s Vaults”, McDonald’s turning 70, and more!
️Un episodio muy OFF ROAD. Restauraciones, rumores y rock and roll** ¡Bienvenidos a un nuevo episodio de *Dame Rueda*! Tras dos semanitas de parón, volvemos con las pilas cargadas y el garaje lleno de historias. Aunque la primavera se hace de rogar, nuestros colaboradores están repartidos por toda España (¡y más allá!), listos para traerte un episodio variado, informal y con ese sabor de charla motera que tanto os gusta. **Tema central: “Cacharreando”** Nos adentramos en el mundillo de las **restauraciones caseras**. - ️ **Javi Metal** nos habla de su reciente adquisición: una **Honda de trial** que está poniendo a punto. - **Jose** desglosa el proyecto 500, compartiendo cifras, detalles y cómo ha evolucionado. ⚡ **Noticias Flash , Blufs y Rumore rumore.** **Recomendaciones del equipo & Feedback** Como siempre, espacio para compartir algunas recomendaciones moteras y dar salida al feedback de los oyentes. ️ **Participan en este episodio**: - Jose (presentador) - Clara (desde La Rioja, aún en dique seco) - Javi Metal (desde León, aclarando malentendidos geográficos ) - Carlos Prado (desde el calorcito de México con su Simba ) Un episodio muy charlado, sin tanto guión, con ese rollo de “bar de motos” que nos gusta. ¡Dale al play, ponte el casco y vente de ruta con nosotros! Secciones: -10/11 de Ramón: Honda GB350s -Bicho Raro: Boss Hoss -TBO en moto: Clara nos habla de Julie Wood. -Segunda oportunidad: La otra mirada - conducción en lluvia. -Sin pelos en las ruedas: Jorge nos habla de los diferente tipos de dispositivos para la navegación en moto. **Síguenos en redes sociales**: @damerueda ¿Tienes una historia motera? ¿Un proyecto de restauración? ¡Cuéntanos! #DameRueda #PodcastDeMotos #Motos #RestauracionDeMotos #Bimota #Cacharreando #HondaTrial #SuzukiDR600 #Motoviajeros #Mototerapia #NoticiasDeMotos #PasionMotera #Motopodcast #Motociclismo #CharlaMotera #Riders Encuéntranos en: Whatsapp: http://wa.me/34644020615 +34 644 020 615 Email: Damerueda@gmail.com TIENDA: https://www.latostadora.com/shop/damerueda/?shop_trk Youtube: http://www.youtube.com/@damerueda Instagram Dame Rueda: https://acortar.link/bqWGOu Instagram Bicho Raro: https://www.instagram.com/bichoraro_damerueda/?hl=es Instagram Diez-Once: https://www.instagram.com/diezonce_damerueda/?hl=es Instagram TBO en moto: https://www.instagram.com/tboenmoto_damerueda Facebook: https://www.facebook.com/damerueda Telegram: https://t.me/dameruedagrupo Blog Dame Rueda: https://damerueda.home.blog/ Email: Damerueda@gmail.com TikTok: https://www.tiktok.com/@damerueda?_t=8jFKY9ClhWC&_r=1 Playlist Spotify: https://open.spotify.com/playlist/3BHaCNLtoBiqMzecENdni5?si=7Ga462WgRCWH4xBY4wVALg&pi=bDEQRnKZQm26F
Il 3 gennaio 1954, dagli studi Rai di Milano, Fulvia Colombo legge il messaggio che segna l'inizio delle trasmissioni televisive regolari della Rai. Ai tempi la libertà delle donne era ancora fortemente limitata, le lotte femministe non erano ancora cominciate e la Rai, un'azienda gestita da uomini, si rivolgeva principalmente a un pubblico maschile. Oggi, purtroppo, il nostro sistema televisivo resta ancora strutturato e pensato in gran parte da uomini. Ne parliamo con Lorenza Fruci, giornalista e autrice del libro "Donne in onda" edito da Rai libri (2024). CREDITS Rumore è un podcast si Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Alessia Morresi Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Musiche: Daniele Muriana Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
S.2 Ep. 103 - Il mondo è caotico, lo sai. E questa meditazione che ti propongo non è per fuggire via da rumore, ma per imparare a starci in mezzo. Per esserci con tutto quello che hai, con i tuoi casini, con il tuo disordine. Perchè vai bene cosí come sei. Pronto a meditare insieme
La musica ha un potere straordinario: può essere piacevole all'ascolto e, allo stesso tempo, scuotere le coscienze. È capace di infrangere schemi, sfidare convenzioni e aprire nuove prospettive. Insomma, la musica può fare rumore e di ciò ne era sicura anche Raffaella Carrà. Ne abbiamo parlato con Francamente, Cheriach Re e Irene Buselli: tre cantautrici del collettivo Canta Fino a Dieci, che cercano di liberare l'industria musicale da diversi stereotipi. CREDITS Rumore è un podcast prodotto da Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Alessia Morresi, Sofia Alonzi e Cristiana Mugnaini Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona FONTI E CONSIGLI DI LETTURA -https://www.lvbitalia.com/en/musica-e-rumore/ -Libro: “Vedere i suoni” di Donatella Melini -https://www.novamusica.umbria.it/single-post/raffaella-carr%C3%A0-e-il-suo-rumore -http://www.digi.to.it/2024/07/05/raffaella-carra-icona-di-liberta-e-anticonformismo/ - https://www.patriaindipendente.it/interviste/maria-monti-fuori-dal-coro/ - https://www.iconicimage.it/gianna-nannini-stile-musica-senza-compromessi/ - https://www.rockit.it/articolo/breve-storia-cantautorato-femminile-italia -https://meiweb.it/music-business-e-curiosita/ecco-il-gender-gap-nel-settore-musicale/#:~:text=Nel%20mondo%20della%20produzione%2C%20il,2%2C6%25%20nella%20produzione. -https://www.elle.com/it/showbiz/musica/a38971565/gender-gap-musica-2022/ -https://www.rockol.it/news-750228/sanremo-2025-quello-che-le-donne-vi-dicono -https://www.changethefuture.it/
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Autori e creativi sotto scacco contrattuale. Siamo nell'era della creatività; ma il diritto d'autore non paga. Parola degli stessi creativi, soprattutto quando si tratta di videogiochi. La Commissione Ue ha commissionato una ricerca sulla implementazione della direttiva copyright. I risultati non sono confortanti.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4fpfuay9>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino – * Dai nove anni in su Continue reading
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Il successo della serie Adolescence su Netflix ha acceso i riflettori sull'influenza della manosfera sugli adolescenti, con un'attenzione particolare agli incel. Questi gruppi trovano uno spazio di aggregazione online—in chat, gruppi Telegram, siti e forum—alimentando un fenomeno che cresce e si rafforza in rete. Noi di Rumore ne abbiamo parlato con Beatrice Petrella, giornalista e autrice di Oltre, il podcast vincitore della tredicesima edizione del Premio Roberto Morrione. CREDITS Rumore è un podcast di roma tre radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Cristiana Mugnaini Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI APPROFONDIMENTO Primaria Oltre- Un'inchiesta sull'universo incel italiano, Beatrice Petrella Bibliografia e sitografia Perché tutti sono preoccupati per l'uscita di ‘Joker'? Le rappresentazioni audiovisive come strumento di indagine della manosphere. Joker, supereroe per gli Incel italiani? Woman behind 'incel' says angry men hijacked her word 'as a weapon of war' Da Elliot Rodger ad Antonio De Marco: viaggio all'interno della manosfera italiana Giovani nazisti crescono Il vero nemico degli incel è il maschilismo stesso Anche le donne si sentono rifiutate dagli uomini: le Femcel, corrispettivo femminile degli Incel Videografia e fonti audio Fenomeno sociale tra web e mondo reale: come riconoscere un INCEL?- Will Media, Montebello
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to discuss animals that have gone viral and become famous in Chicago and then shares a look back on this day in history.
Paola Rumore"Le ragioni di Kant"Anders / Solferinowww.solferinolibri.itA trecento anni dalla nascita di Kant, vale ancora la pena occuparsi della sua filosofia?Quali conti si possono fare oggi con un uomo del Settecento che, in tutta franchezza, non godrà mai della simpatia accordata a Nietzsche o a Schopenhauer? Perché se da una parte, per numerose generazioni di studenti, Kant è stato il simbolo della complessità stessa della speculazione filosofica e del pensiero trascendentale, dall'altra il maestoso Immanuel rimane nell'immaginario collettivo l'incarnazione più ovvia della filosofia, il nome che viene in mente subito dopo quello di Platone.Paola Rumore ci conduce tra le pieghe delle riflessioni kantiane, entro le tante implicazioni di una proposta filosofica profonda e vertiginosa come poche altre nella storia del pensiero occidentale, per annunciarci che i Lumi e l'approccio critico non sono in realtà mai stati così attuali, così urgentemente necessari e per nulla superati. E lo fa mentre ribadisce l'idea kantiana di una filosofia che esalta la dignità umana e serve da guida ragionevole nella conduzione dell'esistenza pubblica e privata.Un trionfo del Kant illuminista, quello contenuto in questo libro: di un gigante del pensiero che attraverso la sua prosa – non inarrivabile, ma semmai garbata, ironica e brillante – ha celebrato il valore intrinseco dell'umanità e la promozione degli strumenti per la sua piena realizzazione.Paola Rumore (1976) è professoressa ordinaria di Storia della filosofia moderna all'Università di Torino. È presidente della Società Italiana di Studi Kantiani e vicepresidente della European Society for Early Modern Philosophy (ESEMP). Si occupa principalmente di Kant e della storia della filosofia tedesca del XVIII secolo, ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Kori Rumore, journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to discuss The Chicago Auto Show’s history as well as a the origins of Grease in Chicago.
Chicago Tribune Reporter Kori Rumore joins John Landecker on the program to discuss her latest articles about the 10 largest snowfalls in Chicago’s history as well as the history of the “double doink” and the Bears Packers rivalry.
In this episode, Our guest, Martha M. Rumore, PharmD, Esq, MS, LLM, FAPhA is a pharmacist-attorney in Frier Levitt's Life Sciences Department. Her practice focuses on healthcare law; Food, Drug Cosmetic law; pharmacy law and regulatory issues; PBM issues; as well as pharmaceutical and medical device intellectual property including trademark, copyright, trade secret and all aspects of patent law (due diligence, prosecution, opinion work, litigation, and transactional matters). Dr. Rumore has over 15 years of law firm experience in the area of Food, Drug & Cosmetic Law and pharmaceutical intellectual property, counseling on early market opportunities for pharmaceutical clients particularly in the area of ANDA and 510K applications and all facets of Paragraph IV litigation.Dr. Rumore has also worked in Drug Regulatory Affairs in the pharmaceutical industry and hospital pharmacy, both at the Director level. She taught Pharmacy Law and Drug Regulatory Affairs at Arnold & Marie Schwartz College of Pharmacy and Touro College of Pharmacy for close to 20 years and currently teaches Food, Drug & Cosmetic Law at Maurice A. Deane School of Law at Hofstra University.She is a frequent lecturer and has over 200 publications and presentations. Additionally, Dr. Rumore is a Fellow and former Trustee of the American Pharmacists Association, a former Board member of the American Society for Pharmacy Law and the Accreditation Council for Pharmacy Education and is a three-time recipient of the Larry Simonsmeier Legal Writing Award.This in-depth discussion on the current regulatory landscape for compounding pharmacies will look at:Current Regulatory Environment for 503A and 503B CompoundingState Laws and State Board of Pharmacy 2023/2024Important Regulatory Considerations in the 503B to 503A Compounding Model for Community Pharmacies506e Shortages and BeyondUSP 797/795 Six Months LaterGuest - Martha Rumore Senior Counsel mrumore@frierlevitt.com 646.970.3226Host - Hillary Blackburn, PharmD, MBAwww.hillaryblackburn.com https://www.linkedin.com/in/hillary-blackburn-67a92421/ @talktoyourpharmacist for Instagram and Facebook@HillBlackburn Twitter ★ Support this podcast on Patreon ★