POPULARITY
Release Info: Barcelona's own Piem, one of this year's top-selling artists on Jackies Music Records, returns with another heater. Following the success of his collaboration with CASSIMM, which is still riding high on the charts, Piem now reimagines a track that defined his early DJ days. “Rumore Químico” was a record he used to spin as a kid, and now he's crafted a fresh version built for today's floors. A rolling house groover with irresistible energy, it's designed to keep the crowd locked in and moving non-stop; a nostalgic classic sharpened into a modern club weapon.
“Anachronistic d’amour” es la última entrega de Jaime Cristobal, J’aime. Este “Amor por el anacronismo” sirve para enfocar la música de este músico pamplonés que bebe de referentes del pasado manejando esas influencias con filtros más actuales. Un gran disco de pop con el que iniciamos un paseo por la huerta ibérica en busca de variopintas novedades.Playlist;J’AIME “Amplified heart”J’AIME “Distant star”J’AIME “Sweethearts and high ends”MUTAGÉNICOS “Rumore”LE GRAND MIERCOLES “Kid Chocolate”THE BUCANNAN “Confital Bay”THE BO-DEREKS “Hiroshima”EH MERTXE! “Reza al pop”JUVENTUDE “Ana mi amor”DEPRESIÓN SONORA “Sin volverme loco”RATA NEGRA “Hawai”UKELELE ZOMBIES “¡Y con mi hacha!” ANA CURRA “Amor, odio”ANA CURRA feat ÁLVARO BIZNAGA “Unidos”BIZNAGA “Máquinas blandas”JOSÉ LANOT “Conjuro” Escuchar audio
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
¡Bienvenidos a un nuevo magazine de Dame Rueda! José, Ramón, Javi, Clara y Carlos vuelven a los micrófonos para un episodio repleto de actualidad, debate y humor motero. Sophie y Jorge descansan esta vez, pero el equipo no se corta ni un pelo con las noticias ni con el tema central de la semana. SUMARIO 00:00 – Presentación 00:07:03 – Flash 00:56:21 – Rumore Rumore 01:13:49 – Bluffs 01:25:01 – Tema Central 02:29:21 – Mensajes de los oyentes 02:44:17 – Recomendaciones 02:53:16 – El Bicho Raro (Javi García) 03:07:05 – TBO en Moto (Clara Jiménez) 03:21500 – A Punta de Gas – Entrevista con Javier Marrín (KOMOBI, desde Sevilla) FLASH 0:07:03 — Clara abre con Yamaha en el Japan Mobility Show 2025 (novedades híbridas/eléctricas y concepto de hidrógeno). Comentarios de José sobre tendencias y viabilidad. 0:22:15 — José presenta la KTM 990 RC R 2026: supersport, chasis multitubular y planes de monomarca. 0:47:21 — Ramón analiza el movimiento: Indian pasa a manos de un fondo; debate sobre futuro y mercado. RUMORE, RUMORE 0:56:21 — Carlos trae el rumor de la CFMoto 1000 MT-X (trail tricilíndrica). El equipo valora su encaje y posibles rivales. BLUFFS 1:13:49 — Clara comenta el Yamaha Motoroid Λ: concepto con IA que nos parece una “flipada” futurista. TEMA CENTRAL 1:25:01 — Carlos conduce el debate de los “12 niveles de rider” (Motomate). Confesiones y risas del equipo: del novato al “zen”. MENSAJES DE LOS OYENTES 2:29:21 — José lee y comenta mensajes; charla sobre rodar dentro de los límites legales y seguridad. RECOMENDACIONES 2:44:17 — José: DMD2 · Clara: Animal · Carlos: OZZY · Javi: Lethal Crysis en Ucrania ️ EL BICHO RARO – Javi García 2:53:16 — Bultaco Gaviota GA3 — historia del prototipo creado por Paco Bultó, un scooter-moto adelantado a su tiempo que hoy se conserva en el Museo de la Moto de Basella. TBO EN MOTO – Clara Jiménez Gestal 3:07:05 — Akira — la mítica moto roja de Kaneda, icono absoluto del anime y símbolo de rebeldía y velocidad. Clara repasa su origen, réplicas reales y su influencia en la cultura popular. A PUNTA DE GAS – José 3:15:00 — Entrevista con Javier Marrín (KOMOBI, desde Sevilla) José conversa con Javier Martín, responsable de comunicación de KOMOBI, sobre la evolución de la marca, su apuesta por la seguridad y la llegada de la nueva tecnología eCall 2.0 con inteligencia artificial. Un sistema capaz de detectar accidentes, avisar a emergencias y aprender del estilo de conducción del motorista. Una charla cercana y muy motera sobre cómo la innovación puede salvar vidas sin restar pasión a la carretera. Participan: José (Asturias) • Ramón (Madrid) • Clara (Logroño) • Javi (León) • Carlos (Irapuato, México) Encuéntranos en: Whatsapp: http://wa.me/34644020615 +34 644 020 615 Email: Damerueda@gmail.com TIENDA: https://www.latostadora.com/shop/damerueda/?shop_trk Youtube: http://www.youtube.com/@damerueda Instagram Dame Rueda: https://acortar.link/bqWGOu Instagram Bicho Raro: https://www.instagram.com/bichoraro_damerueda/?hl=es Instagram Diez-Once: https://www.instagram.com/diezonce_damerueda/?hl=es Instagram TBO en moto: https://www.instagram.com/tboenmoto_damerueda Facebook: https://www.facebook.com/damerueda Telegram: https://t.me/dameruedagrupo Blog Dame Rueda: https://damerueda.home.blog/ Email: Damerueda@gmail.com TikTok: https://www.tiktok.com/@damerueda?_t=8jFKY9ClhWC&_r=1 #DameRueda #PodcastMotero #Motociclismo #Yamaha #KTM #Akira #Bultaco #KOMOBI #eCall
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Sali a bordo di un'astronave e fai un viaggio interstellare. Il profondo rombo del motore dell'astronave aiuta a calmare la mente e a portarti in un luogo di concentrazione. Questo rumore bianco è progettato per creare un'atmosfera rilassante per studiare o mantenere la concentrazione sul lavoro.Per noi di Relaxing White Noise, l'obiettivo è aiutarti a dormire bene. Questo episodio dura otto ore senza pubblicità nel mezzo, quindi puoi usarlo come suono per dormire per tutta la notte. Ascoltare il nostro rumore bianco tramite il podcast ti dà la libertà di bloccare il telefono di notte, mantenendo la tua camera da letto al buio mentre ti addormenti. Ti consente anche di passare da un'app all'altra mentre studi o lavori senza interruzioni nel suono dell'ambiente.Relaxing White Noise è il miglior posto online dove trovare rumore bianco e suoni della natura per aiutarti a dormire, studiare o calmare un bambino. Dopo aver raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme, siamo entusiasti di condividere ora le nostre tracce ambientali rilassanti attraverso il podcast Suoni per rilassarsi.Il rumore bianco è un suono di sottofondo costante che viene utilizzato per bloccare le distrazioni e aiutarti a dormire sonni tranquilli. Se sei tenuto sveglio di notte da vicini rumorosi, musica o traffico, ad esempio, il rumore bianco può aiutarti a coprire quei suoni indesiderati, rendere più facile addormentarti e dormire poi per tutta la notte. Il rumore bianco può anche essere un ottimo strumento per aiutarti a concentrarti mentre studi o lavori coprendo delle conversazioni che ti distraggono. Per i neogenitori, il rumore bianco può essere riprodotto dolcemente per aiutare a calmare un bambino che piange. Infine, Relaxing White Noise offre un'ampia varietà di suoni della natura tra cui pioggia, oceano e temporali e gli scienziati hanno dimostrato che è possibile ridurre lo stress ascoltando questo tipo di suoni registrati della natura. Speriamo che questo podcast ti aiuti a vivere una vita più rilassata!Per trovare più suoni che ti aiutano a dormire o studiare, vai sul nostro canale di YouTube Relaxing White Noise: https://www.youtube.com/RelaxingWhiteNoise***DISCLAIMER: Ricorda che i suoni forti possono risultare dannosi per l'udito. Se non riesci a conversare senza necessità di alzare la voce durante la riproduzione, potrebbe essere che stai riproducendo il suono con un volume troppo alto per le tue orecchie. Si prega di non posizionare altoparlanti vicino alle orecchie di bambini. Se hai difficoltà a sentire o a senti un ronzio nelle orecchie, interrompi immediatamente l'ascolto e consulta un audiologo o il tuo medico. I suoni forniti da Relaxing White Noise sono solo a scopo di intrattenimento e non sono un trattamento per i disturbi del sonno o l'acufene. Se hai notevoli difficoltà a dormire regolarmente, hai sonno agitato/irrequieto o ti senti stanco durante il giorno, consulta il tuo medico.© Relaxing White Noise LLC, 2014. Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione o ripubblicazione di tutto o parte di questo testo/video/audio.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Closer Live mercoledì 15 ottobre in Triennale Milano, iscriviti qui: https://triennale.org/eventi/orbita-closer-resti-vai (00:00) Intro (2:37) Il dibattito politico sulla legge di bilancio, tra trattative e rumore di fondo (8:07) La posizione dell'Italia sul processo in corso in Medio Oriente Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Massimo Iaquaniello vous invite à partager en musique de beaux parcours de vie et d'échanges... avec Francesco Forlani, auteur et Patrizia Molteni, Focus In et Italia in Rete pour leur spectacle en préparation "Rumore" de la Compagnie Columna Malatesta.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Doveva essere il processo del secolo, ma a conti fatti a finire sotto accusa sono stati proprio i due pubblici ministeri che lo avevano messo in piedi. Andiamo a vedere cosa dice la sentenza del processo sul presunto caso di corruzione internazionale per il caso “ENI-Nigeria”. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Per scriverci, l'indirizzo è sentenze@pagellapolitica.it Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un'occhiata ai nostri corsi: https://dora.facta.news/ La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com/ Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit https://megaphone.spotify.com/about-advertisements Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un passo indietro che fa rumore quello del Genoa contro la Lazio. Una sconfitta pesante, figlia di errori tecnici e tattici. Una sconfitta che, però, non può e non deve far perdere qeuilibrio nei giudizi e nelle analisi. Proviamo a farlo in puntata. Buoncalcioatutti!
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to talk about what was going on on this date in history in Chicago!
Viviamo in un mondo pieno di rumore: quello esterno, fatto di notifiche, traffico, parole, e quello interiore, fatto di pensieri che girano in loop, creando ansia e tensione.In questo episodio ti guiderò a riconoscere come questi due livelli di rumore influenzino la tua vita quotidiana e come, attraverso il metodo Happygenetica, sia possibile trasformarli in energia creativa, lucidità e benessere.Il silenzio non è assenza, ma un'azione concreta che ti permette di rigenerare mente e corpo. Insieme vivremo anche una breve pratica guidata che ti aiuterà a sperimentarne subito il potere. Questo è solo l'inizio di un viaggio che, nei prossimi episodi, ti porterà sempre più vicino a scoprire strumenti pratici per riportare il silenzio nella tua vita e renderlo una risorsa quotidiana.Seguimi su Substack e abbonati gratuitamente per ricevere il contenuto che pubblico soltanto qui.IL MIO PROSSIMO EVENTO DAL VIVO? Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Reduci dal concerto SOS Palestina! per sostenere le attività di Medici Senza Frontiere in aiuto della popolazione di Gaza, Manuel e Piero Pelù parlano di rumore all'interno ("Rumore dentro" è il titolo del racconto intimo diretto dal regista Francesco Fei su un capitolo cruciale nella vita del rocker fiorentino, ossia l'incidente che gli ha provocato l'acufene) e al di fuori di sé. In chiusura di puntata ascoltiamo un brano di una delle band protagoniste della rassegna Carne Fresca: "Stress Level" dei Cruz Luma.Playlist:Piero Pelù - "Bomba Boomerang" (Version 2013)Piero Pelù - "Maledetto Cuore"Cruz Luma - "Stress Level"
In questa puntata di Start partiamo dall'intelligenza artificiale: un rapporto del Mit ridimensiona l'entusiasmo per la generative AI, rivelando investimenti miliardari ma ritorni minimi. Ci spostiamo poi in Nepal, dove le proteste giovanili hanno portato alle dimissioni del premier e non è ancora chiaro cosa succederà. Chiudiamo con la ricerca della Nasa pubblicata su Nature secondo cui, forse, abbiamo le prove di tracce di vita su Marte, miliardi di anni fa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Viviamo sommersi da notizie, notifiche e feed infiniti. Ma quante di queste informazioni sono davvero utili per la nostra crescita e per prendere decisioni migliori? In questo episodio Davide Cervellin svela il suo metodo personale per restare aggiornato senza cadere nella trappola del rumore: dalla scelta delle fonti all'uso strategico dell'intelligenza artificiale, fino a trasformare notizie, libri e podcast in strumenti concreti per la vita e il lavoro.
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to talk about retired amusement parks throughout the Chicago area and the evolution of “Little Orphan Annie.”
This week on The Eurovisionphiles, we're buzzing with excitement because…
Perchè le persone sentono di "dover fare" altrimenti si sentono male? Non sto parlando di quel fare costruttivo, quello che deriva dal seguire un progetto, dal voler creare qualcosa. Sto parlando del "fare a tutti i costi". Quel fare smanioso, quella traenza quasi ossessivo-compulsiva a "mettere in atto" qualunque cosa pur di non stare fermi. L'articolo Fare e far rumore: la malattia dei nostri tempi proviene da Franz's Blog.
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to talk about what people used to do in Chicago during summer back in the day. Then Kori shares other stories from the archives!
In questa puntata scopriamo come ottimizzare il logging in .NET grazie a due potenti funzionalità introdotte in .NET 9: log sampling e log buffering. Vedremo come ridurre il rumore, migliorare le performance e mantenere il controllo sui log, anche in ambienti ad alto carico. Meno log, più valore.https://devblogs.microsoft.com/dotnet/emit-logs-on-demand-with-log-buffering/https://devblogs.microsoft.com/dotnet/finetune-the-volume-of-logs-your-app-produces/https://learn.microsoft.com/en-us/dotnet/core/extensions/log-samplinghttps://learn.microsoft.com/en-us/dotnet/core/extensions/log-buffering#dotnet #logging #dotnetinpillole #podcast
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Jim and Joy continue their conversation with Fraternus' New Chapter Development Officer, Terry Rumore, and discuss the ways the organization mentors men and boys in their faith.
Jim and Joy welcome Terry Rumore to speak about Fraternus, his role as New Chapter Development Officer, and how the organization builds Catholic identity, brotherhood, and virtue.
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker to talk about Abraham Lincoln’s angry letter directed at the Chicago Tribune and why he was so upset. Kori also chats with John about the first Dairy Queen founded in Joliet and how the famous ice cream restaurant got its name.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Le iscrizioni alla Cogito Academy fino al 30 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #attualità INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to talk about George Clooney and his acting connection to Chicago, whether there are more Catholic White Sox fans than Cubs fans, and more!
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Il lavoro riproduttivo invisibilizzato svolto dalle donne e, oggi, da altre soggettività oppresse, spesso razzializzate, è uno dei nodi centrali attraverso cui pensare la critica femminista al capitalismo, per provare a trovare strumenti di lotta che ci permettano di non arrenderci di fronte al pericolo che, come scrisse Mark Fisher, “è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. Ne parliamo con Martina Micciché, scienziata politica, fotoreporter e scrittrice, che, nel suo ultimo libro Realismo patriarcale, ha deciso di partire proprio da queste parole di Fisher. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Carlotta Malafarina e Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: -Silvia Federici, Genere e capitale -Silvia Federici, Il punto zero della rivoluzione -Silvia Federici, Il calibano e la strega - bell hooks, Da che parte stiamo - Martina Micciché, Femminismo di periferia - Martina Micciché, Realismo patriarcale - Mark Fisher, Realismo capitalista - Daniela Angelucci, Là fuori. La filosofia e il reale
Prima Svilar, poi l'annuncio del vecchio stemma (con un omaggio) e la vicenda Ranieri-FIGC. Quanto baccano inutile. Ah poi è anche l'episodio che vi ricorda di non mancare alla live del 19 giugno. CLICCA QUI per info e per prenotarti. Infine l'intervista ad Ariele Vincenti autore de "Ago, capitano silenzionso". Per conoscere le prossime date dei suoi spettacoli collegati sul suo profilo Instagram..PRENOTA IL TUO POSTO - ESTATE LAVOLPIANA.VUOI ASCOLTARE IL PODCAST SENZA PUBBLICITÀ?.Sostieni Salida Lavolpiana su Patreon e accedi a Salida Lavolpiana Plus per un ascolto senza interruzioni: https://www.patreon.com/c/salidapod/membership .INFO .E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL .Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.VUOI SOSTENERCI?.https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.CHI SIAMO .Sito: www.salidalavolpiana.it
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Non esiste una lotta monotematica perché noi non viviamo vite monotematiche: così affermava Audre Lorde nel 1982. Nonostante il termine intersezionalità non fosse ancora diffuso, era già chiaro ad alcune femministe, soprattutto afrodiscendenti la necessità di ridefinire la categoria di “donna” alla luce delle molteplici categorie di oppressione, non solo quella di genere, ma anche di razza e classe. Attraverso la voce di soggettività marginalizzate come le donne non occidentali, non bianche che è stato possibile mettere meglio a fuoco i rapporti che legano tra loro sessismo, razzismo e sistema capitalistico. Ne parliamo con Grace Fainelli, esperta di comunicazione, copywriter, attiva nei movimenti femministi e antirazzisti in Italia. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: - Audre Lorde, Sorella outsider. Scritti politici (Meltemi 2022) - bell hooks, Elogio del margine. Scrivere al buio (Tamu 2020) - Anna Curcio, Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer (DeriveApprodi, 2023) - Anna Curcio, L'Italia è un paese razzista (DeriveApprodi 2024) - Femminismo di frontiera, Chandra Mohanty (Linee corte) - Rafia Zakaria - Contro il femminismo bianco (ADD editore, 2023) - Femonazionalismo, Sara Farris (Meltemi) - Grace Fainelli, Decolonizzare lo sguardo (Eris edizioni)
L’economia reale, il rumore della notizia, la sorpresa dell’arte. Una trasmissione in due “blocchi”. Si parte con POP ECONOMIA: news sull’economia reale, analisi sullo stato dei nostri conti con economisti ed esperti. Poi irrompe il RUMORE dei fatti: ospiti, storie, cronaca, notizie, personaggi, protagonisti. Finale con ART’è RUMORE: mostre d’arte che fanno rumore e che si intrecciano con l’economia che verrà.
Internet ha dato al femminismo una nuova cassa di risonanza, permettendo di raggiungere un pubblico sempre più vasto e diversificato. Blog, forum, piattaforme social e campagne virali hanno creato una rete globale di attivismo che supera i confini geografici e culturali. Questa maggiore visibilità ha anche reso il movimento più esposto alle dinamiche dell'informazione digitale, tra contenuti mordi e fuggi, polarizzazione e il rischio di banalizzazione. Proprio per questo, è fondamentale interrogarsi su come il femminismo possa mantenere la propria autenticità senza essere influenzato dalle logiche di mercato. Ne parliamo con Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, da sempre impegnata nelle tematiche femministe. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Sofia Alonzi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: https://journals.openedition.org/qds/1362 https://www.robadadonne.it/213933/cyberfemminismo-storia-origini-valori-lotta-digitale/ https://www.justbaked.it/pinkwashing-femminismo-o-marketing/ https://www.konradnews.com/archives/le-quattro-ondate-femministe-un-excursus-storico/ https://www.thewom.it/culture/womfactor/me-too-storia
In Italia le donne occupate vengono pagate 1 ora e 24 minuti in meno rispetto agli uomini pur lavorando quanto loro. Inoltre dedicano giornalmente al lavoro riproduttivo e domestico ben 2 ore e 47 minuti aggiuntivi. Nonostante le donne affrontino tassi di disoccupazione e inoccupazione significativamente più alti rispetto agli uomini, questa disparità non viene ancora pienamente percepita, a livello collettivo, come una vera e propria violazione di un diritto fondamentale. Ne abbiamo parlato con Barbara de Micheli, esperta di Gender Equality, guida la Social Justice Unit della Fondazione Brodolini e coordina il Master in Gender Equality dal 2012, si occupa di progettazione europea con un'attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Sabrina Picardi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: - Aburrà, L. 1989 L'occupazione femminile dal declino alla crescita, Torino, Rosenberg & Sellier - Balbo, L. 1978 La doppia presenza, “Inchiesta”, 32. - Bianco, M. L. 1997 Donne al lavoro: cinque itinerari fra le disuguaglianze di genere, Scriptorium - Saraceno, C. 1980 Il lavoro mal diviso, Bari, De Donato - https://www.raiplay.it/video/2023/02/La-donna-che-lavora-1958-1993---Puntata-del-27061993-79e7beed-cdce-4aed-8373-bf9d2aeeb514.html
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program. First they start off by talking about car troubles and their first cars. Then they talk about Nancy Faust and her return to the organ at some White Sox games, the impact of AI on media, and more.
Ascolta il podcast dei TRE TENORI Boris Piffaretti, Riccardo Pellegrini e Valerio Ventura che, tutte le mattine, aprono la giornata di Radio3i e Tele Ticino con la loro contagiosa energia.
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to take a look back at Geraldo Rivera hosting “The Mystery of Al Capone’s Vaults”, McDonald’s turning 70, and more!
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino – * Dai nove anni in su Continue reading
Kori Rumore, a journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to discuss animals that have gone viral and become famous in Chicago and then shares a look back on this day in history.
Paola Rumore"Le ragioni di Kant"Anders / Solferinowww.solferinolibri.itA trecento anni dalla nascita di Kant, vale ancora la pena occuparsi della sua filosofia?Quali conti si possono fare oggi con un uomo del Settecento che, in tutta franchezza, non godrà mai della simpatia accordata a Nietzsche o a Schopenhauer? Perché se da una parte, per numerose generazioni di studenti, Kant è stato il simbolo della complessità stessa della speculazione filosofica e del pensiero trascendentale, dall'altra il maestoso Immanuel rimane nell'immaginario collettivo l'incarnazione più ovvia della filosofia, il nome che viene in mente subito dopo quello di Platone.Paola Rumore ci conduce tra le pieghe delle riflessioni kantiane, entro le tante implicazioni di una proposta filosofica profonda e vertiginosa come poche altre nella storia del pensiero occidentale, per annunciarci che i Lumi e l'approccio critico non sono in realtà mai stati così attuali, così urgentemente necessari e per nulla superati. E lo fa mentre ribadisce l'idea kantiana di una filosofia che esalta la dignità umana e serve da guida ragionevole nella conduzione dell'esistenza pubblica e privata.Un trionfo del Kant illuminista, quello contenuto in questo libro: di un gigante del pensiero che attraverso la sua prosa – non inarrivabile, ma semmai garbata, ironica e brillante – ha celebrato il valore intrinseco dell'umanità e la promozione degli strumenti per la sua piena realizzazione.Paola Rumore (1976) è professoressa ordinaria di Storia della filosofia moderna all'Università di Torino. È presidente della Società Italiana di Studi Kantiani e vicepresidente della European Society for Early Modern Philosophy (ESEMP). Si occupa principalmente di Kant e della storia della filosofia tedesca del XVIII secolo, ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Kori Rumore, journalist at The Chicago Tribune, joins John Landecker on the program to discuss The Chicago Auto Show’s history as well as a the origins of Grease in Chicago.
Chicago Tribune Reporter Kori Rumore joins John Landecker on the program to discuss her latest articles about the 10 largest snowfalls in Chicago’s history as well as the history of the “double doink” and the Bears Packers rivalry.
In this episode, Our guest, Martha M. Rumore, PharmD, Esq, MS, LLM, FAPhA is a pharmacist-attorney in Frier Levitt's Life Sciences Department. Her practice focuses on healthcare law; Food, Drug Cosmetic law; pharmacy law and regulatory issues; PBM issues; as well as pharmaceutical and medical device intellectual property including trademark, copyright, trade secret and all aspects of patent law (due diligence, prosecution, opinion work, litigation, and transactional matters). Dr. Rumore has over 15 years of law firm experience in the area of Food, Drug & Cosmetic Law and pharmaceutical intellectual property, counseling on early market opportunities for pharmaceutical clients particularly in the area of ANDA and 510K applications and all facets of Paragraph IV litigation.Dr. Rumore has also worked in Drug Regulatory Affairs in the pharmaceutical industry and hospital pharmacy, both at the Director level. She taught Pharmacy Law and Drug Regulatory Affairs at Arnold & Marie Schwartz College of Pharmacy and Touro College of Pharmacy for close to 20 years and currently teaches Food, Drug & Cosmetic Law at Maurice A. Deane School of Law at Hofstra University.She is a frequent lecturer and has over 200 publications and presentations. Additionally, Dr. Rumore is a Fellow and former Trustee of the American Pharmacists Association, a former Board member of the American Society for Pharmacy Law and the Accreditation Council for Pharmacy Education and is a three-time recipient of the Larry Simonsmeier Legal Writing Award.This in-depth discussion on the current regulatory landscape for compounding pharmacies will look at:Current Regulatory Environment for 503A and 503B CompoundingState Laws and State Board of Pharmacy 2023/2024Important Regulatory Considerations in the 503B to 503A Compounding Model for Community Pharmacies506e Shortages and BeyondUSP 797/795 Six Months LaterGuest - Martha Rumore Senior Counsel mrumore@frierlevitt.com 646.970.3226Host - Hillary Blackburn, PharmD, MBAwww.hillaryblackburn.com https://www.linkedin.com/in/hillary-blackburn-67a92421/ @talktoyourpharmacist for Instagram and Facebook@HillBlackburn Twitter ★ Support this podcast on Patreon ★