POPULARITY
Washington D.C. un territorio più piccolo di Milano ma in cui troviamo tutti i simboli del potere americano. Ed è proprio qui che ti porto in questa puntata: esploreremo la capitale degli Stati Uniti attraverso la serie House of Cards.Cammineremo tra i luoghi simbolo della città, il Campidoglio, la Casa Bianca, The Mall, per capire come la serie li trasforma in spazi di ambizione, di calcolo e anche di isolamento.Ma soprattutto, useremo i suoi protagonisti, Frank e Claire Underwood come chiave per leggere la mente dei leader politici.Perché dietro la freddezza, la lucidità e la fame di controllo si nasconde spesso qualcosa di più profondo: un funzionamento psicologico psicopatico. Scoprirai come il potere può modificare il modo in cui si percepisce l'altro, e di quanto sia sottile il confine tra determinazione e psicopatia.Fammi sapere che ne pensi della puntata e della serie tv nei commenti..e anche se ti è stata utile per progettare il tuo prossimo viaggio a Washington D.C.Questo il link al video sul Trump di The apprentice che ti dicevo:https://www.instagram.com/reel/DBtoStyKHmU/qua tutti i link per seguirmi (newsletter, YouTube, instagram, tiktok..)https://l.instagram.com/?u=https%3A%2F%2Flinktr.ee%2Feliistontheroad%3Ffbclid%3DPAZXh0bgNhZW0CMTEAAafhR4KjoogVISkao-C_VWdqr5E87-0hZLvtVQgBYBXq6TBZqbtKqOkkhYS1QA_aem_IDzCdJkz-Q-U4cZqPVKWSg&e=AT0KTwH8YTSuz6bEjm6HqyGCJiXtxyTyZfwCDfqiQxk4D9KNJlVMhbxG-gsoEvKAjPIS7mynp6nUUVzYM47JApLO8JQEj8VwrMMpq7HWYALICENZA SIAE NUMERO: 202500000066
Libri e autori citati: Perseverare è umano, Pietro Trabucchi.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».Parola del Signore
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8309OMELIA XXIX DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 18,1-8) di Giacomo Biffi Il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? (Lc 18,8). È l'interrogativo più inquietante di tutto il Vangelo; inquietante soprattutto perché il Signore l'ha lasciato senza risposta, quasi a dirci che la risposta - positiva o negativa che possa essere - dipende da noi e dalla serietà del nostro impegno. Certo noi sappiamo che la grande comunità di fede, che è la Chiesa, non verrà mai meno al suo compito di essere colonna e fondamento della verità (1 Tm 3,15). Noi abbiamo la garanzia che il gregge di Cristo, affidato a Pietro e agli apostoli (che vivono nei loro successori, cioè il papa e i vescovi), resterà fino alla fine del tempo, quando Gesù "di nuovo verrà nella gloria" e porrà i sigilli conclusivi a questa vicenda di dolore e di colpa che è la storia umana. Noi siamo certi che la barca di Pietro, sempre squassata, sempre in pericolo di essere sommersa dalle ondate delle forze che con accanimento le si oppongono, non affonderà mai perché c'è il Signore con lei. La Chiesa non può essere vinta né dall'odio dei molti che inspiegabilmente la combattono, forse perché non possono sopportare il suo messaggio di luce e di amore, né dalla menzogna di quanti continuamente avvolgono di falsità i suoi atti, le sue parole, le sue intenzioni, la sua storia. La Chiesa non perirà neppure per la debolezza e l'incoerenza di coloro che ne fanno parte, cioè di noi, che spesso per la nostra insipienza e la nostra grettezza d'animo veliamo di bruttezza il volto incantevole della Sposa di Cristo. Ma la domanda evangelica potrebbe essere precisata e limitata così: il Signore, quando verrà, troverà ancora la fede, la vita cristiana, la comunità ecclesiale qui, nella nostra regione, nella nostra città, nel nostro quartiere, in mezzo al nostro popolo? In questo caso di assicurazioni tranquillizzanti non ne abbiamo più: tutto dipende dalla nostra capacità di mantenere vitale la nostra concreta famiglia di credenti, con lo slancio missionario della nostra fede e l'incisività coraggiosa della nostra testimonianza, con l'intensità e l'autenticità delle nostre celebrazioni, con la determinazione di vivere veramente e fattivamente da fratelli anche al di fuori dei nostri raduni liturgici, in tutti i campi della vita associata.LA NECESSITÀ DI PREGARE SEMPRE Come elemento essenziale per la sopravvivenza dentro di noi e fuori di noi della fede e della vita battesimale, la pagina odierna di Luca ci presenta la preghiera, e così ci invita ad approfondire appunto questo tema nella nostra riflessione settimanale. Bisogna pregare sempre e non stancarsi mai, ci ha detto Gesù. E qui già ci sentiamo toccati sul vivo, noi che fatichiamo a dare a Dio l'attenzione di pochi minuti al giorno, al mattino e alla sera; noi che talvolta crediamo di fare un grande favore al Signore se partecipiamo alla messa domenicale; noi che non sappiamo sorreggere con la preghiera i momenti importanti o difficili dell'esistenza: le gioie, le pene, le ansietà, le stanchezze, le speranze, che accompagnano il nostro cammino sulla terra. Pregare sempre. Perché? Perché sempre dipendiamo da colui che ci ha creati; perché sempre dobbiamo guardare al Padre nostro del cielo che alla conclusione dei nostri giorni ci aspetta a casa, se vogliamo che il nostro pellegrinaggio terreno abbia un senso; perché l'uomo non è mai così grande e così davvero uomo, come quando entra in dialogo con colui che misteriosamente, per amore, l'ha chiamato alla vita: un dialogo semplice, schietto, confidente, affettuoso; un dialogo nel quale possiamo chiedere tutto, noi che abbiamo bisogno di tutto, lasciando ogni ultima decisione alla sapienza di Dio; un dialogo pieno di verità, che immancabilmente ci farà apparire senza consistenza e senza valore molte delle parole umane che quotidianamente siamo costretti ad ascoltare. Dobbiamo pregare sempre perché siamo sempre un po' colpevoli e abbiamo sempre bisogno di farci perdonare qualcosa. Perciò il Signore ci ha invitato a chiedere, con il pane, anche la nostra razione quotidiana di perdono. La nostra invocazione più adatta non può dunque essere quella della vedova della parabola: Fammi giustizia, ma quella del pubblicano, che la liturgia così spesso ci suggerisce: Abbi pietà di me.PREGARE IN GESÙ CRISTO Però dobbiamo pregare da cristiani. Che cosa significa "da cristiani"? Significa come discepoli del Signore Gesù, il quale spesso si ritirava in solitudine sulle cime dei monti per parlare col Padre: tutta la sua vita è stata una continua orazione, un atto ininterrotto di adorazione e di amore. Significa appoggiarsi a Cristo, il quale in cielo è sempre vivo per intercedere a nostro favore (cf. Eb 7,25). La prima lettura ci ha descritto la scena di Mosè che, sul monte, con le sue braccia alzate nella supplica diventava garanzia di vittoria per il suo popolo. Ma il vero Mosè è il Signore Gesù: proprio perché sappiamo che è alla destra del Padre sempre intento a implorare per noi, siamo certi che la vittoria vera, di là da ogni deludente apparenza, è sempre nostra. La vittoria della Chiesa trova la sua ragione, più che nella nostra attività, nelle braccia alzate in preghiera del suo Signore. Pregare da cristiani vuol dire riconoscere che, come Cristo ha toccato il vertice della sua orazione nel sacrificio offerto sulla croce, così anche per noi il momento culminante e irrinunciabile della preghiera è la partecipazione al sacrificio di Cristo che si ripresenta e si rinnova nella messa. «Il cristiano dunque sa che la sua preghiera è Gesù; ogni sua preghiera parte da Gesù; è lui che prega in noi, con noi, per noi. Tutti coloro che credono in Dio pregano; ma il cristiano prega in Gesù Cristo: Cristo è la nostra preghiera!» (Giovanni Paolo II).CHIEDERE CON INSISTENZA, SENZA PAURA Ma il Signore oggi ci ha anche raccontato una parabola per esortarci a non temere di insistere con le nostre domande rivolte al cielo. È una parabola pittoresca, nella quale noi siamo paragonati a una vedova molesta e seccatrice, ma Dio addirittura è raffigurato in un giudice disonesto. Gesù vuol dirci che Dio desidera essere disturbato da noi: non dobbiamo avere paura di importunarlo. Vuol dirci anche che Dio sempre ci ascolta, qualunque cosa gli chiediamo, anche se poi ci esaudisce non tanto secondo la letteralità delle nostre richieste, quanto secondo la conoscenza che egli ha del nostro vero bene.
Quante risposte giuste? Questo quiz di storia e cultura italiana è perfetto per ripassare alcuni argomenti del podcast di Italian Time Zone e fa molto bene al tuo italiano.Fammi sapere nei commenti quante risposte giuste hai dato! Sono davvero curiosa!Commenta qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/quiz-storia-cultura-italiana _ _ _Area membri - Il Salotto Italiano: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano _ _ _ _Libro su Milano: https://www.italiantimezone.com/libro-milano-waiting-list _ _ _ _Viaggi studio in Italia: https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia _ _ _ _Corsi: https://www.italiantimezone.com/studia-con-meGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Ti capita di sentirti molto stanco, agitato, avere sintomi fastidiosi come tachicardia, sudorazione, ansia, irritabilità, in corrispondenza di alcune date o in uno specifico mese? Hai difficoltà a dormire oppure hai un forte mal di pancia, dolori muscolari, cefalea, o altri sintomi che poi si risolvono dopo poco e, così come sono venuti, poi scompaiono? E non riesci ad identificarne la causa? A livello organico non c'è nulla. Il medico ti dice che gli esami vanno bene. Allora che succede? Non è che per caso siamo vicini all'anniversario della morte di un tuo caro, o alla data in cui un tuo familiare si è ammalato o ha avuto un incidente? O, ancora, non è che per caso hai compiuto da poco gli anni che aveva un tuo caro quando si è ammalato o è deceduto? Oggi ti parlo della reazione da anniversario. Fammi sapere se ti è mai capitato qualcosa di simile. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bentornati su Snap!È venuto il momento di prendersi una pausa con un buon caffè col grandissimo Luca Manelli, esperto di Archicad e riferimento per tanti progettisti che vogliono lavorare meglio, in modo più organizzato e consapevole.Il focus della puntata verte sulla sua Guida sugli Standard di Studio, del concetto stesso di “standard” nel lavoro quotidiano in uno studio di progettazione, ma anche di produttività, del libro che ci ha ispirati e dei suoi prossimi progetti editoriali.
PRO Un attrezzo speciale per archiviare testi specifici di pagine webNavigare e appuntarsi frasi utili.Ho scritto un bookmarklet apposta per me, forse vi sara' utile.Fammi sapere come lo trovi.PS: ci ripenso, ecco il link per tutti voi, non tratta dati personali (resta tutto nel vostro pc) e il db si legge tutto dal vostro browser. Quando finisce la versione alfa, lo spostero'.https://www.caffe20.it/attrezzi/sel2db.php
Hai mai pensato che camminare a piedi nudi potrebbe essere il primo passo per migliorare davvero la tua salute?In questo video ti parlo di grounding, una pratica semplice ma molto efficace.00:00 – Introduzione al grounding.00:35 – Cosa succede nel corpo quando tocchi la terra a piedi nudi?01:30 – Grounding in città: come comportarsi?02:30 – Errori comuni da non fare03:35 – HRV e infiammazione sistemica
Essere genitori significa camminare su un filo sottile: sostenere o giudicare?Sto girando questo podcast in un posto molto rilassante. E mentre sono qui, mi arriva un messaggio da una mamma che mi dice:“Guarda Silvia, io vorrei non essere giudicante nei confronti di mio figlio, ma cosa devo fare quando fa delle scelte che per me sono sbagliate? Non posso dirgli che va bene…”Non è facile trovare una quadra tra dirglielo e lasciar provare.Ed è proprio di questo che parliamo oggi: come educare e guidare i figli senza diventare giudicanti.Fammi sapere cosa ne pensi e quali sono state le situazioni in cui hai avuto più difficoltà nel decidere: lo dico… lo sgrido… non lo sgrido… lascio che faccia le sue prove…
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Negli ultimi giorni Satispay ha lanciato un nuovo servizio chiamato "Salvadanaio remunerato", pensato per offrire un rendimento sulla liquidità depositata dagli utenti.Si tratta di una proposta interessante? È davvero uno strumento utile per investire i propri risparmi oppure è solo una soluzione ben confezionata ma poco vantaggiosa sul piano finanziario? In questo podcast approfondiamo in modo chiaro e indipendente tutti gli aspetti fondamentali di questa novità, con l'obiettivo di aiutarti a capire se e quando ha senso utilizzarla.Spiegherò innanzitutto come funziona tecnicamente il salvadanaio remunerato, in cosa consistono gli investimenti sottostanti e quali sono le condizioni proposte da Satispay. Vedremo poi quali sono i rendimenti attesi, sia in termini lordi che netti, dopo l'applicazione della tassazione prevista. Analizzeremo anche i costi complessivi dell'operazione, sia nella fase iniziale sia dal novembre 2025, quando entreranno in vigore ulteriori commissioni applicate dalla piattaforma. Oltre a questo, confronteremo questa soluzione con alternative più efficienti dal punto di vista fiscale e commissionale, come ad esempio gli ETF monetari.Affronteremo inoltre i principali rischi da considerare, tra cui il rischio di controparte, il fatto che Satispay non sia una banca, l'assenza di un rapporto diretto con il fondo Amundi e la mancanza di un deposito titoli intestato al cliente. Un ulteriore aspetto critico è rappresentato dall'assenza di una vera e propria profilazione MiFID, che solitamente è obbligatoria per chiunque proponga strumenti finanziari, anche a basso rischio.Infine cercheremo di rispondere alla domanda più importante: conviene davvero usare il salvadanaio remunerato per gestire i propri risparmi? È uno strumento adatto a piccole somme e per una gestione ultra-semplificata, ma non è consigliabile per obiettivi di lungo termine o per chi desidera costruire un fondo di emergenza solido ed efficiente.In qualità di consulente finanziario indipendente, il mio obiettivo è fornire un'analisi trasparente, utile e priva di conflitti di interesse. Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questa iniziativa di Satispay e se hai già deciso se utilizzarla oppure no.Visiona il video completo sul nostro canale Youtube:https://youtu.be/XN9wKb02nJc
In questo episodio speciale inauguriamo DeepDive, una nuova rubrica pensata per approfondimenti su temi accademici e complessi legati all'Intelligenza Artificiale. Ma con una novità radicale: l'analisi e il dibattito non li faccio io… li fa direttamente una IA.Partiamo dal progetto ASL3, i recentissimi sistemi di salvaguardia sviluppati da Anthropic per raggiungere il cosiddetto “livello 3” di sicurezza. Ma cosa significa “ASL-3”? Sta per Automated Safety Level 3, un framework in cui l'IA monitora se stessa, genera test per valutare il proprio comportamento, e propone autonomamente modifiche ai propri parametri per rimanere allineata a obiettivi di sicurezza. È il primo passo concreto verso un sistema in cui l'intelligenza artificiale non è solo controllata dagli umani, ma contribuisce attivamente alla propria regolazione, aprendo scenari tanto promettenti quanto inquietanti.Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi: questo nuovo approccio è solo un trucco o può davvero aprire una nuova frontiera nella divulgazione?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
“Ma se lo aiuto… non rischio che non impari mai a farcela da solo?”“E se lo mando dallo psicologo… non diventa dipendente dall'aiuto?”Sono domande che ricevo spesso. E anche oggi ne parlo partendo da una storia vera: una maestra d'infanzia che si è sentita dire: “Non sederti accanto al bambino in crisi, altrimenti lo sentirà come un premio.”Ma aiutare non è premiare.Aiutare è “tenere il sellino della bici” finché il bambino non impara a pedalare da solo.È dare supporto finché non c'è un'autonomia vera.Anche con le emozioni, anche con i compiti o anche in un percorso psicologico.❌ Non serve negare l'aiuto per favorire la crescita.✅ Serve darlo al momento giusto, nel modo giusto e con la giusta intenzione.È questo che sta alla base di una relazione sana.
**La MotoGP corre questo weekend in Spagna, sul circuito di Jerez de la Frontera.** Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. Torna a trovarci il nostro inviato speciale **Max Biaggi**. **Prosegue oggi a Montecarlo "Padel Best Village", un grande evento dedicato al mondo del padel al Grimaldi Forum.** Un grande appuntamento per i protagonisti del settore. Grande attesa per i match della **Five Padel Cup**. A giocare ci saranno anche un collega di **RTL 102.5** e un ascoltatore. Ne parliamo con **Beatrice Preziosi**, project manager di **Padel Best Village**. **Riviviamo la giornata di ieri e i funerali di papa Francesco, alla cui tomba da oggi si potrà rendere omaggio in Santa Maria Maggiore.** Ripercorriamo la giornata con **Marco Girardo**, direttore di **Avvenire**. **Riviviamo la giornata di ieri e i funerali di papa Francesco.** Ci raggiunge in diretta **don Dario Viganò**! **Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri.** Ci ha raggiunto il direttore de **La Verità**, **Maurizio Belpietro**. Fammi sapere se vuoi ulteriori modifiche!
Giovanna Scocchera"Fammi un indovinello"Tillie OlsenMarietti1820 Editorewww.mariettieditore.itPubblicati per la prima volta nel 1961, i racconti contenuti in Fammi un indovinello sono diventati un classico della letteratura nordamericana del Novecento. Un'opera snella ma potente, che per la prima volta esplorava temi vicini alle donne della working class, problemi comuni fin lì mai detti o rimasti inascoltati: la maternità delle madri single, il legame madre-figlia, il rapporto coniugale della vecchiaia, dentro un mondo narrativo che coglie senza indulgenza tutta la desolazione della realtà contemporanea, l'oppressione, la miseria, ma anche la forza positiva del ricordo, della ricerca del sé e della sua realizzazione. Con una scrittura sferzante e pungente, Tillie Olsen tratteggia con implacabile compassione e profonda pietà le storie di uomini e donne, vecchi e bambini, bianchi e neri colti nelle vicissitudini dell'esistenza. Sono storie di solitudine, pregiudizi, violenza, frustrazioni, ma anche amicizia, cura e solidarietà, scritte in una prosa densa, viva, e che spezza il cuore.Tillie Lerner Olsen (1912-2007) è figlia di ebrei russi di militanza socialista, immigrati negli Stati Uniti agli inizi del Novecento. A vent'anni, già membro della Lega dei giovani comunisti, ha la prima figlia, che chiama Karla in onore di Karl Marx, da un uomo che l'abbandona subito dopo. È costretta, quindi, a lavorare senza sosta per il sostentamento della famiglia. Fa la cameriera, la lavandaia, l'operaia, la saldatrice. Partecipa al nascente movimento sindacale nella San Francisco degli anni Trenta, dove incontra il suo futuro marito, Jack Olsen, con cui ha altre tre figlie. Sono gli anni di un intenso attivismo che le costa, nel periodo maccartista, due arresti e la sorveglianza da parte dell'FBI. Solo nel 1955 grazie a una borsa di studio a Stanford, e con le figlie ormai cresciute, può dedicarsi alla scrittura, che aveva amato da sempre ma frequentato in modo solo frammentario. Nel 1961 esce Tell Me a Riddle che la consacra al successo. Nel 1974 pubblica Yonnondio, un romanzo cominciato quarant'anni prima, e nel 1978, infine, la raccolta di saggi Silences, in cui indaga la letteratura delle donne e della classe operaia. Con una produzione attenta ai temi del lavoro, della condizione femminile e della militanza politico-sociale, Tillie Olsen diventa una voce libera, potente e pluripremiata della letteratura nordamericana del XX secolo.Giovanna Scocchera vive ad Ancona e traduce narrativa dall'inglese da oltre vent'anni (Chuck Kinder, Mavis Gallant, Richard Mason, Amanda Davis, Janet Frame, Tillie Olsen, Richard Matheson fra gli altri). Al lavoro di traduzione e revisione affianca la conduzione di seminari e laboratori in entrambi gli ambiti. Nel 2018 ha vinto il Premio Nini Agosti Castellani per la sua traduzione di Lo sport dei re di C. E. Morgan (Einaudi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella live di oggi ti porto in esplorazione dell'essenza della vera autostima, quella che non lascia spazio ad alibi quindi ascolta se davvero desideri cambiare la relazione che hai con te stessa/o Autori citati:Simon SinekMartin E. SeligmanAlbert Bandura Live citata ‘Autostima, l'elemento che la nutre e che tutti sottovalutano' del 13 aprile 2023 https://open.spotify.com/episode/5LVxvOt8nA5bAd8HuRtlMI?si=Yv_KAzAPQGWjK06YYtNZdg
C'è chi teme che l'intelligenza artificiale possa sostituire maestri e concertisti.In questo episodio ti racconto una chiacchierata con una collega musicista, rifletto su quanto l'AI possa essere un supporto utile allo studio (se usata con criterio) e su ciò che rende insostituibile un essere umano: le imperfezioni, le emozioni, la presenza.La tecnologia è uno strumento. Ma il cuore rimaniamo noi. ❤️Fammi sapere che ne pensi!Hai già provato a usarla? Ti spaventa o ti incuriosisce?
Nella live ti pongo tre domande che rappresentano un'applicazione del modello dei livelli logici di Robert Dilts e che permettono di sviluppare le doti che solitamente invidi negli altri, rendendo quel cambiamento duraturo nel tempo.
"Sbirrimei e meno meco" Un'allegra fiaba fiorentina tratta da una raccolta di fiabe Tosco-Brozzesi. Questa è una fiaba di coraggio. Le fiabe della buonanotte Un podcast dedicato alle fiabe della tradizione, fiabe antiche per capire meglio il presente e per affrontare il futuro.Un prezioso manuale di valori codificati utile tanto all'infante quanto al senziente.Un giardino di insegnamenti dove il migliore è solo quello che ognuno di noi può cogliere.Sono fiabe dal repertorio classico: Grimm, Andersen, Calvino, Capuana… Sono come le fotografie dei tempi passati, dove viene descritto un mondo molto diverso da quello in cui viviamo. Ma se guardiamo attentamente questa vecchia diapositiva ci accorgiamo che ci siamo anche noi lì, in mezzo a tutti gli altri personaggi. Fammi sapere se ti piace questo podcast lascia un commento o una recensione sul sito:https://www.nespologiullare.it/fiabe-della-buonanotte/ Se ti piacciono queste fiabe e se ne vuoi delle altre sostieni questo podcast su Patreon:https://www.patreon.com/nespologiullare Grazie! Buon ascolto.
Tina è una MEDIUM e ha contatto con il mondo sottile. Il suo RAPPORTO con la SPIRITUALITÀ è iniziato per caso, ma ha una storia di generazioni alle sue spalle. Non è facile parlare e discutere di ciò che l'occhio umano non può percepire per la maggior parte delle persone e chi ha una mentalità più scientifica ancora spesso non comprende tutto il mondo e la realtà olistica. In un confronto tra scientificità e spiritualità, Tina ci spiega ciò che sente e percepisce lei, ma anche molte altre persone a lei allineate. Il RAPPORTO con la SPIRITUALITÀ è personale e diverso per ognuno di noi: credere in qualcosa può aiutarci a comprenderci meglio, così come l'uso di alcuni strumenti che Tina ci illustra durante la puntata.Non si tratta e non deve trattarsi di una verità assoluta per tutti; per cui, come sempre, affrontiamo l'argomento senza giudizio e consapevoli che ognuno si costruisce la propria realtà.Segui Tina sui social: https://www.instagram.com/langolodellabagatta/ E tu? Che rapporto hai con la spiritualità?Fammi sapere nei commenti! Un nuovo episodio ogni martedì alle 7.00.Unisciti alla community di Instagram, mi trovi come @altremilleviteSeguimi anche su Youtube, troverai i video delle interviste!
Chi è Gianni Rodari? Andiamo a conoscere questo autore grazie alle sue filastrocche dedicate alla punteggiatura (l'insieme di simboli che usiamo quando scriviamo, come il punto . / la virgola , / i due punt : / le parentesi ( ) ecc.Impara a usare la punteggiatura per migliorare il tuo italiano scritto e parlato con il mini-corso di Italian Time Zone: https://corsi.italiantimezone.com/courses/mini-corso-italiano-la-punteggiaturaOppure entra nel Corso Indipendenza completo, trovi la punteggiatura al Modulo 3: https://www.italiantimezone.com/corso-indipendenza Ti sono piaciute le filastrocche? Fammi sapere con un commento qui!Un caro saluto,Giulia
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Che libri hai nella tua biblioteca di giardinaggio? Come decidi se fidarti oppure no? Quali sono gli elementi che ti fanno capire di poterti affidare alle parole di un libro? Nell'episodio di oggi non scopriremo come capirlo, solo domande. Perché sono curioso.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Una singola scelta può cambiare la nostra vita?In questo caso si tratta dello strumento con il quale cominciare a suonare.Ci ragiono su, a voce alta, cercando risposte nel buon senso, nella mia esperienza e nell'esplorazione della mente.Fammi sapere cosa ne pensi, se ti va. ❤️P.S. il pianoforte digitale utilizzato dalla mia allieva è un Kawai della serie CN.
Gli Armonium presentano "Fammi sentire amore" feat. Giucas Casella, insieme a Daniele Di Ianni.
"La pista da ballo dei folletti" Questa è una fiaba irlandese. Le fiabe della buonanotte Un podcast dedicato alle fiabe della tradizione, fiabe antiche per capire meglio il presente e per affrontare il futuro.Un prezioso manuale di valori codificati utile tanto all'infante quanto al senziente.Un giardino di insegnamenti dove il migliore è solo quello che ognuno di noi può cogliere.Sono fiabe dal repertorio classico: Grimm, Andersen, Calvino, Capuana… Sono come le fotografie dei tempi passati, dove viene descritto un mondo molto diverso da quello in cui viviamo. Ma se guardiamo attentamente questa vecchia diapositiva ci accorgiamo che ci siamo anche noi lì, in mezzo a tutti gli altri personaggi. Fammi sapere se ti piace questo podcast lascia un commento o una recensione sul sito:https://www.nespologiullare.it/fiabe-della-buonanotte/ Se ti piacciono queste fiabe e se ne vuoi delle altre sostieni questo podcast su Patreon:https://www.patreon.com/nespologiullare Grazie!Buon ascolto.
Metto alla prova la mia italianità con un test super divertente! E tu? Ti senti un vero italiano dentro, anche se non sei nato in Italia? Misura la tua italianità! Scopriamo insieme quali sono quelle piccole abitudini, modi di dire e tradizioni che ci rendono 100% made in Italy! Misura la Tua Italianità! Se stai studiando l'italiano, è perché molto probabilmente ti affascina il Bel Paese e la sua cultura. Fantastico! Attenzione però: essere italiani non significa solo amare la pizza e la pasta! Ci sono tantissimi dettagli nella nostra cultura che ci rendono unici, dai lunghi e abbondanti pranzi domenicali fino alla passione per il Festival di Sanremo, passando per la tanto temuta "cervicale". Fai questo test di BuzzFeed: spunta le caselle vere per te e scopri se anche tu hai l'anima italiana! E ora? Migliora il tuo italiano! Acquista il nostro nuovo libro: "Parole Di Casa Mia: Un Viaggio Nei Colloquialismi Italiani", e impara tutte le espressioni colloquiali per parlare come un vero madrelingua! Se vuoi sentirti ancora più italiano, il modo migliore è imparare la lingua della vita di tutti i giorni! Leggi il nostro articolo sulle espressioni quotidiane ANCHE IO, NEANCHE IO e simili, che ti faranno sembrare un vero madrelingua. Hai fatto il test? Fammi sapere il tuo punteggio e condividilo con i tuoi amici! Chi sarà il più italiano di tutti? A presto e buono studio!
Per scaricare il contratto del cellulare che abbiamo firmato come famiglia, clicca qui: https://www.lucamazzucchelli.com/primo-cellulare-figlio-contratto/ "Sei il primo ad aver resistito fino in fondo" (00:00:00)Questa è la frase che ho detto a mio figlio quando una sera mi disse con il cuore pesante: “Papà, sono l'ultimo della classe a non avere il cellulare…”. Non è stato sicuramente facile mantenere questa posizione, ma ad oggi ci riteniamo soddisfatti come genitori di averlo fatto.Le preoccupazioni di un genitore (00:01:58)Quando ne parlo con altri genitori, spesso mi confessano di aver ceduto allo smartphone prima del previsto per paura che il figlio venga escluso dal gruppo, o magari per l'ansia di non sapere dove sia o di non potersi contattare in caso di bisogno.Non ti nego che anche io e mia moglie abbiamo dovuto fare i conti con questi timori.Trovare un compromesso (00:03:15)Quanto al bisogno di comunicare per emergenza: a metà prima media gli abbiamo dato un vecchio Nokia senza internet. Se c'era davvero urgenza di sentirci, poteva chiamare o mandare un SMS, un po' come abbiamo fatto noi quando i social e whatsapp non esisteva.Se sei l'ultimo non vuol dire che sei in ritardo (00:04:35)Quando ho letto il libro di Alberto Pellai “Vietato ai minori di 14 anni”, ho trovato molte conferme scientifiche a quella che era stata principalmente un'intuizione genitoriale. Nel suo testo spiega perché i ragazzi non dovrebbero avere il cellulare prima dei 14 anni. Eppure non ci spieghiamo come mai, nel mondo di oggi, mantenere questa regola sia diventato veramente complesso.Il primo smartphone di mio figlio (00:05:30)Questo Natale il nostro primogenito ha ricevuto il suo primo smartphone.Non è stato facile resistere così a lungo, ma credo davvero ne sia valsa la pena.Come creare il tuo contratto per l'uso del cellulare (00:07:05)Voglio condividere con te un'idea che potrebbe esserti utile quando arriverà il momento: il contratto del cellulare. Perché ricorda: "Le regole non limitano la libertà, la proteggono".E tu, creerai un tuo contratto per l'uso del cellulare? Fammi sapere nei commenti ;-)A presto,LucaP.S. Se non sei ancora iscritto/a alla mia newsletter, ti consiglio di farlo per non perderti le mie riflessioni e i miei spunti per la tua crescita personale: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/
Ti sembra impossibile trovare il tempo per comunicare online mentre gestisci il lavoro in studio, la formazione e tutte le altre incombenze della tua professione?In questa puntata di Psicologi nella Rete, esploriamo le sfide più comuni nella gestione del tempo tra lavoro e comunicazione professionale.Se anche tu ti senti bloccata, questo episodio è per te!Fammi sapere la tua, lasciando un commento qui o scrivendo all'indirizzosimona@simonamoliterno.it---
Benvenut* nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione. In questo episodio interattivo scoprirai l'energia che guida il mese di FEBRAIO e il messaggio che nasconde la pietra di manifestazione che hai scelto. Fammi sapere sotto nei commenti quale Pietra hai scelto, e se ciò che hai ascoltato ti risuona! Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° : COMMUNITY INSTAGRAM : https:// instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhINA== COMMUNITY YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/ UChgwH-smi8aHix2s-my1apg TIK TOK : https:// www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1A COMMUNITY TELEGRAM: https://t.me/+AcgBQipc7404ZDlk Ai tuoi successi, E.
«Provo a comunicare con mio figlio adolescente, ma certe volte sembra una missione impossibile. Si chiude, non parla, o peggio, quando cerco di rispondere ai suoi racconti finisce con un "Ecco, non capisci niente!" e se ne va.»Se ti suona familiare, l'audio di oggi è anche per te.La comunicazione con un adolescente non è mai solo uno scambio di parole, ma una porta verso la connessione emotiva.E indovina? Non sempre ragazze e ragazzi vogliono le nostre soluzioni.Vogliono sentirsi capiti, sostenuti, accettati per quello che sono, anche quando sembrano in un turbinio di emozioni e comportamenti incomprensibili.Perché comunicare con gli adolescenti è così complesso?Proviamo a fare un po' di chiarezza su quello che rappresenta un grande cambiamento.P.S.: Vuoi un esempio concreto? Questa sera ne parlerò in una serata speciale che terrò con mio figlio Mattia, 19 anni, che lavora con gli adolescenti. Insieme vedremo cosa funziona (e cosa no) nella comunicazione con i ragazzi. Sarà la prima di una RASSEGNA ONLINE fatta di Masterclass Tematiche e puoi acquistare il biglietto tramite questo link: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclassComunicare con i nostri figli non è una gara a chi ha ragione. È un percorso per costruire insieme un rapporto basato sulla fiducia.Che ne pensi? Fammi sapere nei commenti!
Eccoci con un nuovo episodio in cui rispondo alle domande che mi sono arrivate dalla community. Oggi parliamo di tanti argomenti diversi, nello specifico di cambiamento, della nostra, mente, delle donne e del controllo. Queste le domande alle quali risponderò durante il podcast:
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -Nick Vuijcic senza braccia e senza gambe, testimonianza di vita:https://youtu.be/1T7FK1rYNUs?si=YlNpMsUHhal6_fqd.. la preghiera non cambia le circostanze ma cambia colui che prega (Kierkegaard) ..+ Dal Vangelo secondo Luca + In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: "Fammi giustizia contro il mio avversario".Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: "Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi"».E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».Parola del Signore.
Replica del 1 ottobre 2024Ogni mattina dalle 6 alle 8, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità aspettando Ruben...
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Questa settimana Matteo e Raffaele parlano di storia, storici e storie. O anche un bedievalista, batman e un divano mobile... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 9 Dates that Changed Italy - https://www.youtube.com/watch?v=tiyqB2jescY Vocabolo della settimana - "Narrare" Esporre, a voce o per scritto, un fatto accaduto o una storia inventata; raccontare. Film della settimana - "Johnny stecchino" https://it.wikipedia.org/wiki/Johnny_Stecchino Oggi si parla di storia e storie, iniziamo con l'ultima puntata di Easy Italian, nella quale Raffaele ha raccontato in pochi minuti la storia d'Italia! E poi? Poi introduciamo un personaggio italiano molto molto interessante, un "medievalista", uno storico, un narratore. Alessandro Barbero - https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Barbero Ma oggi non solo storie di storia, oggi parliamo anche di personaggi che in qualche modo sono entrati nella storia, in positivo o in negativo... In Italia questa settimana ci sono stati alcuni personaggi che hanno cercato di entrare nella storia, un po' a modo loro. Curiosi? Bè dovete solo ascoltare la puntata! Concludiamo con "dilemma" di Raffaele, ma quando c'è tanto traffico di solito in Italia ci sono quasi sempre i vigili, sono collegate queste due cose? "Dilemma" Argomentazione che si presenta come un'alternativa fra due ipotesi Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Qui tutto bene, mi sono stancato di parlare del caldo... Matteo: [0:38] Comprensibile. Raffaele: [0:39] È sempre la prima cosa a cui penso quando mi dicono "Come stai?" E come sto? Con 36 gradi, come vuoi stare? Chiuso dentro con l'aria condizionata? Oppure se non c'è l'aria condizionata si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Vuoi sapere qui quanti gradi ci sono? Raffaele: [0:56] Fammi provare un po' di invidia, dimmi quanto fresco fa in Inghilterra. Matteo: [1:01] Qui adesso ci sono 16 gradi. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Gli episodi-lista piacciono sempre tantissimo, e così oggi parliamo di regole... Da un punto di vista diverso!! Abbiamo super approfondito il tema dei NO... e così oggi parliamo di 10 cose che i tuoi figli dovrebbero poter fare SEMPRE! Ti ci ritrovi? Fammi sapere, se vuoi mandami un DM su Instagram @elenacortinovis_ - sarà un piacere leggerti!
La moneta di scambio all'interno di un'organizzazione è la fiducia. Se non impariamo a costruire fiducia con le persone attorno a noi, non riusciremo ad influenzare. Fammi sapere che ne pensi, o fammi una domanda e ti risponderò nel prossimo episodio! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/leadership-congabe/message
Ci sono molte ragioni per cui i nostri figli ci fanno arrabbiare (non ci serve una lista, vero?!) - ma in questo episodio mi concentrerò su un aspetto, anzi una vera e propria capacità dei nostri figli. Una capacità che, anche se porta sicuramente conflitti e scontri, se usata correttamente, può trasformarsi in un ponte comunicativo meraviglioso tra i nostri due mondi così diversi. In questo episodio non ci fermeremo qui, perchè parleremo anche di 3 bisogni fondamentali dei nostri figli, che si legano profondamente a 3 nostre enormi fatiche (ma dai?!) Fammi sapere cosa ne pensi di questo episodio, e non dimenticarti di lasciare le 5 stelline di recensione al mio podcast, per aiutare altri genitori a raggiungere la tua consapevolezza!!
Come ti senti se ti dico la parola menopausa? Vai nel panico perché pensi che stai invecchiando e che la tua vita sarà finita, che nessuno ti vorrà più? Questo tema, purtroppo, è ancora un tabù. Ma è normale che il corpo cambi, è una situazione che tutte noi donne prima o poi ci troviamo ad affrontare. È semplicemente una delle fasi della nostra vita. Per questo ho deciso di parlarne in questo podcast. Sicuramente perché è un tema che mi riguarda da vicino, dato che ho da poco compiuto 48 anni, ma anche perché ci sono ancora tanta ignoranza e giudizio relativamente a questi cambiamenti che ci troviamo ad affrontare tutte noi donne. In questo podcast quindi: ✨ faremo chiarezza su cos'è la menopausa, la perimenopausa, la pre e post menopausa ✨ vedremo quali possono essere i sintomi ✨ guarderemo questa fase della nostra vita da un'altra prospettiva Fammi sapere se questo è un tema che ti interessa, perché mi piacerebbe approfondirlo insieme invitando anche delle esperte che possano aiutarci a far luce su questi aspetti e su come affrontarli al meglio. Nel frattempo ti invito a far parte di Happy Daily Home, la mia piattaforma di crescita personale completamente al femminile, dove ogni mese ci occupiamo di un altro tema e quello che ci aspetta in dicembre e gennaio è veramente speciale! https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 00:07 Oggi parliamo di un argomento tabù 02:51 Fammi sapere se ti interessa approfondire il tema 03:40 I pregiudizi sulla menopausa 07:12 Facciamo chiarezza: menopausa, perimenopausa, pre e post 09:53 I sintomi della perimenopausa 19:52 Consulta un medico 20:49 Cosa possiamo fare? 30:17 Una nuova prospettiva 26:48 Ti aspetto in Happy Daily Home!
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: "Fammi giustizia contro il mio avversario".Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: "Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi"».E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».Parola del Signore.