Siamo ciò che leggiamo

Follow Siamo ciò che leggiamo
Share on
Copy link to clipboard

Siamo ciò che leggiamo è un podcast che parla dell'indispensabile e meraviglioso mondo della letteratura. Così come siamo ciò che mangiamo allo stesso tempo siamo ciò che leggiamo: per vivere ci nutriamo di storie, di emozioni e di esperienze che passano attraverso il racconto, con la consapevole certezza che le parole hanno un potere immenso. Seguici su Instagram: @siamociocheleggiamo_

Attilio e Angela


    • Sep 11, 2021 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 13m AVG DURATION
    • 62 EPISODES


    Search for episodes from Siamo ciò che leggiamo with a specific topic:

    Latest episodes from Siamo ciò che leggiamo

    11 settembre: ricordare attraverso la letteratura

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2021 7:42


    “Dopo l'11 settembre, siamo in un nuovo mondo. Ricordo, non senza una certa nostalgia, quello antico in cui si poteva andare all'aeroporto all'ultimo minuto, beffarsi delle religioni senza rischiare la vita, fare la spesa in un magazzino kasher o, volendo, celebrare una messa in chiesa, entrare in un luogo pubblico senza perquisizione della borsa e, nel caso degli intellettuali, parlare di letteratura o scrivere romanzi d'amore senza sentirsi disertori rispetto alla lotta principale. I tempi, poco a poco, sono cambiati, lo spazio sociale è cambiato.”Bernard-Henri Lévy

    L'estate è finita: siamo pronti a ricominciare?

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 6:06


    Settembre segna un nuovo inizio, la fine dell'estate porta con sé ansie, incertezze e perplessità ma anche la voglia di rinnovarsi, portare avanti progetti e costruire, trasformare in realtà nuovi meravigliosi sogni.

    Afghanistan: la terra dei mille splendidi soli

    Play Episode Listen Later Aug 25, 2021 13:41


    "Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini è un'immersione nella cruda realtà, nella condizione delle donne e di un Paese che ritorna ancora una volta indietro in quella che si prospetta essere la crisi umanitaria più dura dei nostri tempi. Leggere è uno strumento per comprendere e combattere l'indifferenza, l'apatia e l'assuefazione dei nostri giorni e per conoscere la storia capendo che non c'è verità che sarà mai in grado di spiegarci il senso della sofferenza e del dolore.

    The Boys: gli antieroi della nostra epoca

    Play Episode Listen Later Aug 14, 2021 54:03


    In questo nuovo appuntamento con la rubrica "Tra Carta e Pixel" in collaborazione con zon.it analizziamo l'ormai cult contemporaneo e fenomeno mondiale "The Boys" nato dal genio di Garth Ennis e Darick Robertson e trasposto come serie TV da Eric Kripke.

    Arancia Meccanica

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2021 43:42


    Terzo appuntamento della rubrica "Tra Carta e Pixel" in collaborazione con zon.itIn questo episodio viaggio alla scoperta del romanzo distopico di Anthony Burgess e della trasposizione cinematografica di Stanley Kubrick.

    Il curioso caso di Benjamin Button

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2021 39:41


    Secondo appuntamento con la rubrica di letteratura e cinema "Tra Carta e Pixel" in collaborazione con il quotidiano zon.it, in questa puntata Attilio Senatore e Antonio Orrico raccontano e commentano un'emblematico racconto "dell'età del jazz" di Francis Scott Fitzgerald e della sua trasposizione cinematografica.Buon ascolto!

    La costa del mito: storia di un amore perduto

    Play Episode Listen Later Jul 6, 2021 11:44


    Palinuro, nocchiero di Enea, è di passaggio nel Cilento quando incontra la ninfa Kamaraton. Innamoratosi perdutamente della fanciulla, una volta perduto il suo amore morirà nella terra che poi prenderà il suo nome, così come la vicina Camerota sorgerà dalla roccia nella quale era stata trasformata la ninfa dalla Dea Venere dopo aver respinto il marinaio.Palinuro e Camerota, restano così divisi da secoli soltanto da una lunga spiaggia di sabbia bianca che simboleggia la strada di un amore perduto.

    Shutter island e l'Isola della paura

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2021 45:47


    Nasce la nuova rubrica di "Siamo ciò che leggiamo" con il giornale online "zon.it", un viaggio alla scoperta dell'affascinante rapporto tra letteratura e cinema. In questo primo episodio Attilio Senatore e Antonio Orrico analizzano e commentano il celebre thriller di Martin Scorsese Shutter island tratto dal romanzo L'Isola della paura di Dennis Lehane.Il programma in diretta su facebook, twitch e youtube di zon.itBuon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 20, Patrizia Cavalli

    Play Episode Listen Later May 19, 2021 4:28


    Nel ventesimo ed ultimo appuntamento della stagione dei "mercoledì poetici" scopriamo Patrizia Cavalli.Buon ascolto!

    Avventura e magia: la storia più bella è quella che non ci appartiene

    Play Episode Listen Later May 16, 2021 9:12


    Attraverso la lettura e il commento del racconto "Inviti superflui" dello scrittore Dino Buzzati, in questo episodio speciale analizziamo i sogni e le speranze di ogni amore romantico. Un amore che si fonda sulla magia, il sogno e sulla ricerca di avventura e che nella maggior parte dei casi resta una pura fantasia.Sarà davvero possibile vivere e trasformare in realtà questo sentimento?Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep.19, Umberto Saba

    Play Episode Listen Later May 14, 2021 4:21


    Alla scoperta del celebre poeta triestino e della sua grande passione: il calcio.Buon ascolto!

    Come la società influenza l'amore

    Play Episode Listen Later May 7, 2021 19:17


    È difficile definire cosa sia realmente l'amore ma possiamo capire come questo sentimento sia cambiato con l'avvento della modernità. In questo episodio, attraverso le parole di chi ha dedicato interi studi sull'argomento, scopriamo come l'amore non sia solamente una questione privata ma propulsore di un'idea di mondo.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 18, Alda Merini

    Play Episode Listen Later May 5, 2021 5:33


    In questo episodio scopriamo una poetessa tormentata che ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura italiana: Alda Merini.Buon ascolto!

    L'inestimabile valore del tempo

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2021 16:56


    "Avrei voluto che i momenti della mia vita si susseguissero e s'ordinassero come quelli d'una vita che si rievoca. Sarebbe tentar d'acchiappare il tempo per la coda."Un episodio imperdibile sull'inestimabile valore del tempo attraverso il pensiero di Seneca, Nietzsche, Beckett e Sartre.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 17, Giorgio Caproni

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2021 5:00


    Alla scoperta di un fondamentale, seppur poco noto, poeta del novecento italiano: Giorgio Caproni.Buon ascolto!

    Resistenza e letteratura

    Play Episode Listen Later Apr 25, 2021 20:06


    In questo episodio speciale dedicato alla lotta partigiana, ripercorriamo il rapporto tra resistenza italiana e la letteratura, con le parole e le opere dei suoi protagonisti.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 16, Maria Luisa Spaziani

    Play Episode Listen Later Apr 21, 2021 7:04


    Un nuovo mercoledì poetico alla scoperta di Maria Luisa Spaziani, poetessa, traduttrice e aforista italiana.Buon ascolto!

    Perché siamo eternamente insoddisfatti?

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 14:16


    La vastità di scelta tra possibilità che non possono coesistere nello stesso lasso di tempo ci rende tremendamente frustrati. Basta accendere il nostro computer la sera e sfogliare il catalogo di una piattaforma streaming qualsiasi. Ci sono centinaia anzi migliaia di titoli che si rendono appetibili per essere guardati e vissuti. Ma non potremmo mai riuscire a farlo o almeno non come vorremmo. L'offerta di strumenti di distrazioni di massa ha superato di gran lunga la domanda a tal punto che ormai quest'ultima è schiava dell'offerta.In questo episodio con le parole e le teorie di grandi autori analizziamo il preoccupante fenomeno sociale dell'insoddisfazione nella nostra società.Un episodio su un argomento che, seppur in gradazioni diverse, ci riguarda tutti.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 15, Wystan Hugh Auden

    Play Episode Listen Later Apr 14, 2021 4:55


    Wystan Hugh Auden è il poeta che Brodskij definì "la più grande mente del XX secolo". In questo episodio parliamo di lui e scopriamo una delle sue più celebri poesie: "Funeral blues".Buon ascolto!

    Ep. 24 - Padri, figli e letteratura

    Play Episode Listen Later Apr 9, 2021 9:46


    In questo episodio viaggiamo tra le opere di importanti scrittori per scoprire la rappresentazione del complesso rapporto tra padre e figlio nella storia della letteratura. Dall'Odissea di Omero alle lettere di Kafka.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 14, Amelia Rosselli

    Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 5:53


    In questo episodio un viaggio nella poetica di Amelia Rosselli.Buon ascolto!

    Ep. 23 - Il giallo e la sua regina: Agatha Christie

    Play Episode Listen Later Apr 2, 2021 10:42


    Secondo il “Guinness dei Primati” i libri di Agatha Christie avrebbero venduto almeno 1 miliardo di copie nel mondo, consacrando, così, la grande scrittrice come autrice più venduta di tutti i tempi.In questo episodio parliamo di lei e del giallo con tante curiosità.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 13, Sandro Penna

    Play Episode Listen Later Mar 31, 2021 5:24


    In questo nuovo imperdibile mercoledì poetico andiamo alla scoperta di Sandro Penna, un poeta eccezionale di cui si parla troppo poco.Buon ascolto!

    POETRY & SOCIAL JUSTICE: a conversation with Meera Dasgupta, National Youth Poet Laureate 2020

    Play Episode Listen Later Mar 27, 2021 42:36


    Meera Dasgupta is the winner of the 2020 edition of the National Youth Poet Laureate in the United States. In a unique interview we talked about poetry, social commitment, racism, feminism, climate change and much more. A conversation about the power of change that each of us as individual must carry out.

    Mercoledì poetico - Ep. 12, Wisława Szymborska

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2021 5:23


    Wisława Szymborska è stata una poetessa e saggista polacca. Premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni.“La poesia -Ma cos'è mai la poesia?Più d'una risposta incertaè stata già data in proposito.Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questocome alla salvezza di un corrimano.”Buon ascolto!

    Ep. 22 - La bellezza raccontata da Umberto Eco

    Play Episode Listen Later Mar 13, 2021 8:46


    Parliamo di bellezza quando godiamo qualcosa per quello che è, indipendentemente dal fatto che lo possediamo. È bello qualcosa che, se fosse nostro, ne saremmo felici, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 11, Milo De Angelis

    Play Episode Listen Later Mar 10, 2021 6:01


    Ritorna il mercoledì poetico con un viaggio nella poetica di Milo De AngelisBuon ascolto!

    INTERVISTA┃ Giulia Caminito, "L'acqua del lago non è mai dolce"

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2021 28:38


    Intervista a Giulia Caminito in gara nella settantacinquesima edizione del Premio Strega con il suo nuovo romanzo "L'acqua del lago non è mai dolce".Con Giulia abbiamo parlato della sua opera e, attraverso essa, di tante fondamentali tematiche del nostro tempo.Buon ascolto!

    Ep, 21 - Nulla succede per caso

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 12:24


    Robert H. Hopcke è uno psicoterapeuta di formazione junghiana che nel libro "Nulla succede per caso" ci parla delle coincidenze che cambiano la nostra vita, del loro meccanismo d'azione e della loro struttura.Un episodio da non perdere per comprendere le caratteristiche di quelli che Jung definiva "eventi sincronistici".

    Ep. 20 - Lev Tolstoj, "Anna Karenina"

    Play Episode Listen Later Feb 21, 2021 41:56


    "Anna Karenina" è un capolavoro che non ha bisogno di presentazioni. In questo episodio un viaggio imperdibile nell'opera del genio realista russo, Lev Tolstoj.Buon ascolto!

    L'amore tra Zelda e Francis Scott Fitzgerald

    Play Episode Listen Later Feb 14, 2021 14:15


    In questo episodio speciale di San Valentino parliamo della romantica e tragica storia d'amore tra Zelda e Francis Scott Fitzgerald.Un ritratto emozionante scandito da una fitta corrispondenza.La storia di un sentimento alla continua ricerca di nuova e inesplorata passione.Buon ascolto!

    Ep. 19 - José Saramago, "Cecità"

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2021 11:04


    "Siamo ciechi che pur vedendo non vedono."Forse è vero, ma senza iniziare a scavare nelle nostre inquietudini non riusciremo mai a ritrovare la strada che seppur smarrita può sempre ritornare sotto i nostri piedi.Dipende da noi, e dalla nostra volontà.Saramago ci lascia un messaggio di speranza, in un'epoca in cui più che mai abbiamo bisogno di muovere l'inconscio collettivo verso un futuro senza egoismi ancorato alla solidarietà e all'amore.D'altronde, "la solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi."Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 10, Lalla Romano

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2021 6:34


    "Per me scrivere è stato sempre cogliere, dal tessuto fitto e complesso della vita qualche immagine, dal rumore del mondo qualche nota, e circondarle di silenzio."In questo episodio un viaggio nella vita e nella poetica di Lalla Romano.Buon ascolto!

    Ep. 18 - Charlotte Bronte, "Jane Eyre"

    Play Episode Listen Later Jan 29, 2021 12:27


    “Le donne sentono come gli uomini e come loro hanno bisogno di esercitare le loro facoltà, hanno bisogno d'un campo per i loro sforzi. Soffrono esattamente come gli uomini d'essere costrette entro limiti angusti, di condurre un'esistenza troppo monotona e stagnante.”Un viaggio nel capolavoro dell'autrice inglese Charlotte Bronte, Jane Eyre.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 9, Camillo Sbarbaro

    Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 6:13


    Questo mercoledì un viaggio nella poetica dell'autore ligure Camillo Sbarbaro."Ora che sei venuta,che con passo di danza sei entratanella mia vitaquasi folata in una stanza chiusa -a festeggiarti, bene tanto atteso,le parole mi mancano e la vocee tacerti vicino già mi basta."Buon ascolto!

    Ep. 17 - Ivan Goncarov, "Oblomov"

    Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 28:49


    Oblomov è un eroe che tutti noi dovremmo conoscere, una persona con cui fare i conti che rappresenta una finestra importante sul vero significato e valore della vita. Oblomov credeva fermamente nella sua anima, nel vero amore, nella fede dell'amicizia, nel rispetto delle persone.Lui crede che essere una brava persona in un mondo cinico abbia ancora un ruolo fondamentale, che possa rappresentare uno strumento di cambiamento.La semplicità, una vita senza nubi e preoccupazioni perché costituita da una tenera pace,l'idealismo di Oblomov è la sua stessa rovina, un personaggio positivo all'interno di un mondo meschino e crudele che non lo rappresenta.Capiamo allora che l'oblomovismo non è rassegnazione e ruvida apatia ma una forma infantile e primordiale di vero e sincero amore per la vita che non riesce a trovare espressione e compimento.Buon ascolto!P.s. le pronunce russe sono volutamente italianizzate

    Mercoledì poetico - Ep. 8, Dacia Maraini

    Play Episode Listen Later Jan 20, 2021 4:01


    In questo nuovo appuntamento del "mercoledì poetico" scopriamo insieme una delle donne più affascinanti del panorama letterario italiano: Dacia Maraini.Buon ascolto!

    Ep. 16 - Gustave Flaubert, "Madame Bovary"

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 22:00


    Il racconto di una delle opere più importanti della letteratura mondiale. Una storia che non smette di affascinare ancora oggi per la sua disarmante attualità.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 7, Alfonso Gatto

    Play Episode Listen Later Jan 13, 2021 5:02


    La corrente dell'ermetismo riconosce in Alfonso Gatto uno dei più importanti protagonisti. Il motivo dell'amore è cantato in tutti i modi e percorso in ogni direzione anche se a tratti ha accenti classicheggianti. L'amore a tratti inafferrabile e nostalgico è espresso con suggestione e l'autore non perde mai il valore fonico della parola che diventa momento e strumento di stupore, veicolo di malinconica meraviglia.Buon ascolto!

    Ep. 15 - L'italiano, una questione ancora aperta

    Play Episode Listen Later Jan 8, 2021 22:52


    Cosa ha favorito la diffusione della lingua nazionale a discapito dei dialetti?In questo episodio analizziamo il processo storico e sociale che ha portato alla nascita dell'italiano standard, la lingua che tutti noi oggi parliamo.Un resoconto di un'epoca fitta di trasformazioni e innovazioni che ha posto le basi per la nostra società attuale.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 6, Antonia Pozzi

    Play Episode Listen Later Jan 6, 2021 4:32


    Il 2021 si apre con un nuovo "Mercoledì poetico" dove racconteremo l'animo sensibile e appassionato di una grande poetessa del Novecento italiano: Antonia Pozzi.Buon ascolto!

    INTRO - Siamo ciò che leggiamo

    Play Episode Listen Later Jan 6, 2021 1:12


    Siamo ciò che leggiamo e non smetteremo mai di esserlo.Breve introduzione del podcast: un viaggio letterario insieme ad autori, opere ed insegnamenti divulgati con l'insostituibile forza della parola.

    Mercoledì poetico - Ep.5, Corrado Govoni

    Play Episode Listen Later Dec 23, 2020 1:46


    Corrado Govoni: la sua poetica tra il crepuscolarismo e il futurismo. Buon ascolto!

    Ep. 14 - Charles Dickens, "Canto di Natale"

    Play Episode Listen Later Dec 18, 2020 11:22


    "Canto di Natale" di Charles Dickens è l'opera letteraria che meglio incarna nella sua struttura fiabesca il vero senso del Natale. Ancora oggi a distanza di molti anni il fascino di questo breve romanzo trasporta il lettore in un vortice di emozioni e riflessioni. Un'opera in grado di renderci persone migliori.Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 4, Anna Achmatova

    Play Episode Listen Later Dec 16, 2020 4:06


    Il "mercoledì poetico" questa settimana fa tappa in Russia alla scoperta di Anna Achmatova, una donna in cui l'educazione sentimentale e l'impegno civile si fondono in una poetica sublime.Buon ascolto!

    Ep. 13 - Scoprendo Giacomo Leopardi

    Play Episode Listen Later Dec 14, 2020 32:20


    Un viaggio alla scoperta del "giovane favoloso" di Recanati, Giacomo Leopardi.“Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze... Perché non cerca la fine, ma va verso l'infinito.”Buon ascolto!

    Mercoledì poetico - Ep. 3, Edoardo Sanguineti

    Play Episode Listen Later Dec 9, 2020 3:27


    Edoardo Sanguineti, nato nel 1930, poeta, scrittore e drammaturgo, esponente del gruppo '63 è considerato "l'ultimo intellettuale" del Novecento italiano.Nell'episodio la splendida poesia dell'autore "Se d'amore si muore, siamo morti, noi".Buon ascolto!

    Ep. 12 - Scoprendo Pier Paolo Pasolini

    Play Episode Listen Later Dec 7, 2020 25:02


    Mai la diversità è stata una colpa così spaventosa come in questo periodo di tolleranza. L'uguaglianza non è stata infatti conquistata, ma è una falsa uguaglianza ricevuta in regalo.Una delle caratteristiche principali di questa uguaglianza è la tristezza.La tristezza fisica di cui parlo è profondamente nevrotica. Essa dipende da una frustrazione sociale.Ma non è la felicità che conta? Non è per la felicità che si fanno le rivoluzioni?La condizione contadina o sottoproletaria sapeva esprimere una certa felicità "reale".Oggi, questa felicità - con lo Sviluppo - è andata perduta.Ciò significa che lo sviluppo non è in nessun modo rivoluzionario, neanche quando è riformista.Esso non dà che angoscia.In questo episodio un viaggio alla scoperta del pensiero di Pier Paolo Pasolini che non smette mai di affascinare per la sua disarmante attualità.Buon ascolto.

    Mercoledì poetico - Ep. 2, Louise Gluck

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2020 2:21


    Louise Gluck è una poetessa americana di grande valore. Oggi con una sublime poesia entreremo in contatto con l'autrice che nel 1993 ha vinto il Premio Pulitzer per la sua raccolta "L'iris selvatico". Buon ascolto.

    Ep. 11 - Scoprendo Cesare Pavese

    Play Episode Listen Later Nov 27, 2020 18:39


    Un viaggio intimo e profondo nella vita di uno dei maggiori intellettuali del XX secolo: Cesare Pavese. La vita, le opere, il pensiero e le inquietudini in un incontro ricco di spunti e riflessioni.“L'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.”

    Mercoledì poetico - Ep.1, Michele Mari

    Play Episode Listen Later Nov 25, 2020 2:57


    Eccoci al primo episodio di mercoledì poetico in compagnia di Michele Mari. Nato a Milano nel 1955, Michele Mari è scrittore, poeta e filologo, e insegna letteratura italiana all'Università Statale di Milano.I suoi lavori sono da sempre apprezzati e premiati da pubblico e critica. In particolare la sua produzione poetica merita di essere conosciuta. "Cento poesie d'amore a Ladyhawke" è l'opera che lo ha consacrato come uno dei grandi poeti italiani contemporanei.Buon ascolto!

    Claim Siamo ciò che leggiamo

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel