Podcasts about Giacomo Leopardi

  • 151PODCASTS
  • 315EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 21, 2025LATEST
Giacomo Leopardi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Giacomo Leopardi

Show all podcasts related to giacomo leopardi

Latest podcast episodes about Giacomo Leopardi

Radio Pirata, la Radio nella Radio
Topos in Fabula con Gaia Tanara Il passero solitario di Giacomo Leopardi

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 9:45


Topos in Fabula con Gaia Tanara Il passero solitario di Giacomo Leopardi

Learn Italian with Luisa
Ep. 179 - Poesia romantica: Giacomo Leopardi

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 32:29


Poesia: Giacomo Leopardi - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 #romantica #poeta #storia #italy #vhs #leopardiBiografia, opere e stile letterario di un grande poetaOggi abbiamo come tema la poesia e vi voglio parlare di un grandissimo poeta romantico che si chiama Giacomo Leopardi.Materia di studio di tutti gli studenti italiani, Leopardi rappresenta al meglio il romanticismo letterario italiano, perciò ecco a voi qui la storia del nostro grande poeta.Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno del 1798 a Recanati, un paese nella regione delle Marche e in questo periodo è parte dello Stato Pontificio. La sua famiglia è di origini nobili. Il padre, conte di Monaldo è figlio di un conte e la mamma è sua cugina. I due hanno 10 figli di cui però solo 5 arriveranno all'età adulta. Il padre è un uomo di idee reazionarie e la madre è una donna molto religiosa e legata alle convenzioni sociali. I due genitori, persone molto rigide, non daranno mai molto amore e affetto ai figli. E di questo Giacomo ne soffrirà molto per tutta la sua vita. ...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Te lo spiega Studenti.it
Alla luna di Leopardi: analisi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 3:03


Analisi del testo Alla luna di Giacomo Leopardi: scopri nel podcast la struttura, il significato, il lessico e le figure retoriche.

Te lo spiega Studenti.it
Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri: un'amicizia tra letteratura e consolazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 2:50


Approfondisci il profondo legame tra Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri: un'amicizia unica, segnata da affetto, letteratura e riflessioni filosofiche, che accompagnò il poeta negli ultimi anni della sua vita.

Te lo spiega Studenti.it
Perché Giacomo Leopardi viene considerato il poeta della vita?

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 3:08


Perché Leopardi, poeta de L'infinito, viene considerato anche il cantore della vita? Nonostante il suo pessimismo, fu alla continua ricerca della felicità.

Te lo spiega Studenti.it
Giacomo Leopardi: le poesie più famose del poeta dell'infinito

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 2:26


Giacomo Leopardi, il poeta dell'Infinito: ecco quali sono i componimenti più famosi dell'autore nato a Recanati nel 1798.

Te lo spiega Studenti.it
Da quale malattia era affetto Giacomo Leopardi, il poeta dell'Infinito? Ecco la scoperta

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 2:46


Da quale malattia era affetto Giacomo Leopardi, il poeta dell'Infinito? Lo ha scoperto un medico che ha ricostruito la sua cartella clinica partendo documenti, lettere e testimonianze.

Te lo spiega Studenti.it
Il paesaggio nelle opere di Leopardi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 3:05


La poetica e commento alle opere di Giacomo Leopardi in riferimento al tema del paesaggio. Esempi nelle opere e spiegazione.

Lestin
Hjónabandið og Helvíti

Lestin

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 53:36


Una Gíslrún Schram fór á verkið Skeljar í Ásmundasal, sem fjallar um ungt par sem er að velta því fyrir sér hvort það eigi að ganga í það heilaga. Hvers vegna að gifta sig og hvers vegna ekki? Una spyr vini sína, gifta og ógifta. Eitt af höfuðskáldum Ítala, Giacomo Leopardi, skrifaði ritgerð á þriðja áratug 19. aldar sem fjallar um Íslending sem hefur fengið sig fullsaddan af samfélagi manna. „Fyrir honum var þetta land óbyggilegasta helvíti á jörð,“ segir Ólafur Gíslason listfræðingur okkur en Ólafur þýddi umrædda grein árið 1971. Við rifjum upp esseyju Leopardis sem nefnist „Samtal Náttúrunnar og Íslendings“ eða „Dialogo della Natura e di un Islandese“. Skoðum sömuleiðis tómhyggju Leopardis í þætti dagsins en við fjölluðum um efnið fyrst hér í Lestinni fyrir 6 árum síðan.

Tintoria
Tintoria #241 Maurizio Milani

Tintoria

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 132:39


Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Ottieni NordVPN: https://nordvpn.com/tintoriaPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne NudeGuarda lo special di Tinti: Crossover_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata il comico e scrittore Maurizio Milani. Con Maurizio abbiamo parlato dell'effetto della prostatite e della scabbia sulle giovani donne, dell'etica del cliente del quagliodromo, della vera altezza di Giacomo Leopardi, degli oggetti rubati ad Antonio Cornacchione, del piacere di essere un ruffiano, della vita quotidiana dei dipendenti dell'obitorio comunale costretti a fare concessioni ai turisti in cerca di un bagno pubblico e del farsi raccontare le storie della tradizione sinti per rubarle e metterle in un libro. Maurizio ci ha anche raccontato della sua esperienza a Che Tempo Che Fa._________________Guarda Tintoria su YouTubePuoi seguire Tintoria su Instagram e su TikTokPuoi seguire Rapone su InstagramPuoi seguire Tinti su InstagramPuoi seguire The Comedy Club su InstagramPuoi seguire Maurizio Milani su Instagram_________________Regia e Montaggio: Enrico BerardiRiprese: Leonardo PicozziAudio: Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio_________________Si ringrazia per il supporto Birra del Borgo

il posto delle parole
Bruno Nacci "L'eredità" Guy de Maupassant

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 21:51


Bruno Nacci"L'eredità"Guy de MaupassantCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itNella Parigi della Belle Époque, César Cachelin, impiegato del Ministero della Marina, combina un matrimonio tra la figlia Cora e uno dei suoi colleghi più promettenti e ambiziosi, Léopold Lesable, pregustando l'ingente eredità che la sua ricca sorella Charlotte ha destinato alla giovane nipote. Ma alla morte dell'anziana zitella, con grande sgomento i Cachelin scoprono che Charlotte ha imposto una condizione nel testamento: se entro tre anni dal suo decesso Léopold e Cora non avranno figli, il denaro – un milione netto! – andrà tutto in beneficenza. Da quel momento, la famiglia si prodiga in ogni modo perché nasca un bambino, in una spietata partita a scacchi che svela il sottobosco di ipocrisie e meschinità che si cela sotto la superficie delle buone maniere.Guy de Maupassant, attraverso il suo implacabile scetticismo, si diverte a lacerare le apparenze per smascherare le intenzioni e a scoprire la sorgente inquinata dell'animo umano, consegnandoci un capolavoro di sottile e grottesca arte narrativa. Apparsa nel 1884, prima in rivista e poi nella raccolta Miss Harriet, questa preziosa novella era preceduta da una sua versione molto più breve, intitolata Un milione, che qui riproponiamo.Guy de Maupassant (1850-1893) è tra i maggiori scrittori francesi della seconda metà dell'Ottocento. Crebbe alla scuola di Gustave Flaubert, che venerò come maestro e mentore. Pubblicò quasi trecento tra racconti e novelle, e sei romanzi, tra cui ricordiamo Una vita (1883), Bel-Ami (1885), Pierre e Jean (1888). Le sue opere, improntate a un pessimismo radicale che solo in parte può essere ricondotto alla grande lezione del realismo e del naturalismo europei, sono più vicine al pensiero di Giacomo Leopardi e Arthur Schopenhauer che a Gustave Flaubert o Émile Zola, e aprono la strada alla narrativa americana del Novecento e perfino, nelle ultime prove, anche a quella di Marcel Proust.Bruno Nacci ha curato classici della letteratura francese, da Chamfort a Nerval, in particolare Blaise Pascal, su cui ha scritto La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (2014). È autore del noir L'assassinio della Signora di Praslin (2000); insieme a Laura Bosio ha scritto i romanzi storici Per seguire la mia stella (2017), La casa degli uccelli (2020) e il saggio Da un'altra Italia (2014). Ha pubblicato anche diverse raccolte di racconti, e per Carbonio ha già tradotto e curato, di Gustave Flaubert, La tentazione di sant'Antonio (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Mistero Sulla Malattia Di Giacomo Leopardi: Cos'è La Spondilite Anchilosante Giovanile!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 2:29


Mistero Sulla Malattia Di Giacomo Leopardi: Cos'è La Spondilite Anchilosante Giovanile!Una teoria recente collega la spondilite anchilosante giovanile ai dolori e alla morte prematura di Giacomo Leopardi. Ecco che cosa si pensa!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #articolazioni #artrite #dolori #giacomoleopardi #malattia #mistero #morte #motivo #perche #poeta #spondiliteanchilosantegiovanile

Büchermarkt - Deutschlandfunk
Büchermarkt 23.12.2024: Phillip B. Williams, A. Kuhl/M. Port, Giacomo Leopardi

Büchermarkt - Deutschlandfunk

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 19:38


Albath, Maike www.deutschlandfunk.de, Büchermarkt

il posto delle parole
Nicola Pesce "La biblioteca dei libri dimenticati"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 24:20


Nicola Pesca"La biblioteca dei libri dimenticati"Mondadori Editorewww.mondadori.itLeda è una giovane donna che vuole scappare da un remoto paese di provincia per liberarsi dalle insicurezze e dai traumi che la sua famiglia le ha inflitto. Per farlo decide che l'unico modo è quello di provare a realizzare il suo sogno: aprire una piccola libreria a Venezia. Nel frattempo, un gattino nero di nome Erinni si trova sbattuto fuori dall'appartamento dove era nato e deve cominciare la sua esistenza da randagio per le calli veneziane. Spaesati e soli, Leda ed Erinni sembrano ineluttabilmente destinati a incontrarsi. La piccola libreria, però, non è come le altre, è un luogo protetto, incantato. Infatti un giorno, abbattendo un muro di mattoni, Leda scopre che nel locale è nascosta una biblioteca molto antica e particolare. I suoi scaffali ospitano i libri dimenticati, quelli perduti e gli “pseudobiblion”. Sono le opere che i grandi scrittori e le grandi scrittrici del passato hanno anche solo sognato ma non hanno mai scritto: come il seguito delle Anime morte di Gogol, il secondo libro della Poetica di Aristotele o le Odi perdute di Baudelaire. Tuttavia, la libreria non nasconde soltanto questi volumi unici e preziosi. Una sera, infatti, Leda scopre che la stanza segreta è anche un portale che le permette, notte dopo notte, di fare incontri straordinari: di passeggiare con Fëdor Dostoevskij nelle vie innevate della San Pietroburgo dell'epoca o con Giacomo Leopardi tra le stradine arroccate della Recanati di inizio Ottocento. Proprio come avrebbero fatto i loro libri, questi grandi scrittori, attraverso dialoghi profondi e toccanti, guidano Leda verso una nuova comprensione di sé, dell'amore e del senso della vita. La biblioteca dei libri dimenticati è un viaggio magico tra sogni infranti e nuovi inizi in cui le emozioni fluiscono placide come i canali tra le calli e i ponti di Venezia. Un romanzo delicato e poetico, che racconta la fragilità dell'animo umano e il potere salvifico della letteratura.Nicola Pesce (1984) vive in un bosco, legge libri e spacca legna. Innamorato della vita lenta e delle piccole cose, lavora ogni giorno attivamente per diffondere la gentilezza e l'amore per la cultura.Attraverso i suoi profili social, organizza numerose iniziative culturali. Ad esempio, nel corso del 2024, ha donato migliaia di libri a scuole, biblioteche e punti di book-crossing.Poco prima di compiere sedici anni, fondò la sua casa editrice, Edizioni NPE, diventando il più giovane editore della storia. Il successo come scrittore arriva nel 2021, con il romanzo bestseller La volpe che amava i libri, nel quale crea i personaggi Aliosha, Musoritz e Ptiza.Ama scrivere di notte, alla vecchia maniera, con una penna e un vecchio quaderno, a lume di candela, nel silenzio del suo bosco. Per Mondadori ha pubblicato La volpe che amava le piccole cose (2022) e Il sapore dell'albicocco (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Carrefour de la création
" Follia " pièce électroacoustique de Armando Balice (Diffusion intégrale)

Carrefour de la création

Play Episode Listen Later Oct 20, 2024 30:05


durée : 00:30:05 - " Follia " pièce électroacoustique de Armando Balice - par : Anne Montaron - Armando Balice a composé pour France Musique une suite électroacoustique baptisée "Follia". Les titres des différents mouvements de la pièce sont empruntés à un poème de Giacomo Leopardi : "l'Infinito" - réalisé par : Olivier Guérin

Création Mondiale : l'intégrale
" Follia " pièce électroacoustique de Armando Balice (Diffusion intégrale)

Création Mondiale : l'intégrale

Play Episode Listen Later Oct 20, 2024 30:05


durée : 00:30:05 - " Follia " pièce électroacoustique de Armando Balice - par : Anne Montaron - Armando Balice a composé pour France Musique une suite électroacoustique baptisée "Follia". Les titres des différents mouvements de la pièce sont empruntés à un poème de Giacomo Leopardi : "l'Infinito" - réalisé par : Olivier Guérin

Stivale Italiano
XXIV Settimana della Lingua italiana nel mondo -L'italiano e il libro: il mondo fra le righe - 3. Giacomo Leopardi

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 12:18


Winston
122 - Leopardi senza gobba

Winston

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 5:34


In una nuova serie tv Sergio Rubini toglie la gobba dello stereotipo a Giacomo Leopardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Years of Lead Pod
The Philosophy, Politics, and Poetics of Toni Negri, ft. Matilde Marcolli

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 176:31


References  Cazzullo, Aldo. I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. Edizioni Mondadori, 2015. Potere Operaio. "Alle avanguardie per il partito," 1970. Negri, A., 2000. The savage anomaly: The power of Spinoza's metaphysics and politics. U of Minnesota Press. Negri, Antonio. Subversive Spinoza:(UN) Contemporary Variations: Antonio Negri. Manchester University Press, 2004. Negri, Antonio. Books for burning: Between civil war and democracy in 1970s Italy. Verso, 2005. Negri, Antonio. Political Descartes: Reason, ideology and the bourgeois project. Verso Books, 2007. Negri, Antonio. Spinoza for our time: Politics and postmodernity. Columbia University Press, 2013. Negri, Antonio. Spinoza e noi. Mimesis, 2020. Negri, Antonio. Lenta ginestra: saggio sull'ontologia di Giacomo Leopardi. Mimesis, 2023. For more on German Idealism/Romanticism, see Wulf, Andrea. Magnificent Rebels: The first romantics and the invention of the self. Vintage, 2022. For more on Mazzini's spiritual nationalism, see Bayly, Christopher Alan, and Eugenio F. Biagini. "Giuseppe Mazzini and the globalisation of democratic nationalism 1830-1920." Oxford University Press, 2008.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
5 POESIE ITALIANE che non puoi perderti

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024 13:02


In questo articolo vedremo 5 POESIE ITALIANE che tutti devono conoscere e leggere almeno una volta nella vita! 5 GEMME della POESIA ITALIANA: Versi da Non Perdere Prima poesia Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale di Eugenio Montale (1967) Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scalee ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.Il mio dura tuttora, né più mi occorronole coincidenze, le prenotazioni,le trappole, gli scorni di chi credeche la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccionon già perché con quattr'occhi forse si vede di più.Con te le ho scese perché sapevo che di noi duele sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,erano le tue. È una delle 28 che Montale ha dedicato alla moglie Drusilla dopo la sua morte. Nella poesia ricorda la compagna attraverso immagini di intimità quotidiana, come l'atto di porgerle il braccio per scendere le scale. Era un gesto semplice che ora gli manca. Lui guidava per le scale, lei lo guidava nella vita. Grazie a lei, ha imparato a non temere più gli affanni, le preoccupazioni e i mille impegni di tutti i giorni, che ha capito essere soltanto “trappole”, e a vedere oltre le apparenze. La donna era perciò la vera musa ispiratrice dell'autore, che ora si sente vuoto, smarrito e disorientato. Seconda poesia Amami di Alda Merini Amamifinchè sentirai il caloredi una fiamma tremulache sempre arde,difendendosi dai venti di scogliera.Sono un pensieroche non vuole mailegare le tue manilibere nel mondo,anche se vorreiche fossero solo mie.Amamiora che non ho paroleper farti innamoraredei miei silenzipieni di gioia,che non potrai vedere.Amami ancora,saranno solo gli occhia dirti la mia passionee le mie labbra,a raccontarticose difficili da dire.Saremo noi,un giorno forsead abbracciare solo i profumidei nostri corpisenza paurache l'assenza diventi una cosa vera. In questa poesia, l'autrice riesce a cogliere e trasmettere l'essenza dell'amore in tutta la sua complessità, come una forza che brucia (fuoco) e nutre (acqua) allo stesso tempo. Nei versi chiede di essere accettata e compresa nella sua interezza. L'amore, secondo la Merini, è totalizzante: un'esperienza tormentata e inebriante, che lei ci invita a vivere con passione, nonostante le ferite che può provocarci. "Amami" è una poesia toccante e lascia un'impronta forte nel cuore del lettore. È un invito a rischiare di amare, a immergersi nelle acque incerte di questo sentimento e a lasciarsi avvolgere dal suo fuoco bruciante. In definitiva, "Amami" è una poesia che ci ricorda che l'amore, con tutta la sua intensità e le sue contraddizioni, è uno dei sentimenti più potenti che possiamo sperimentare come esseri umani, perciò dobbiamo viverlo appieno, con tutte le sue sfumature, e non dobbiamo temere di aprirci completamente a ciò che esso ci può offrire. Terza poesia L'infinito di Giacomo Leopardi (1819) Sempre caro mi fu quest'ermo colle,e questa siepe, che da tanta partedell'ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando, interminatispazi di là da quella, e sovrumanisilenzi, e profondissima quieteio nel pensier mi fingo, ove per pocoil cor non si spaura. E come il ventoodo stormir tra queste piante, io quelloinfinito silenzio a questa vocevo comparando: e mi sovvien l'eterno,e le morte stagioni, e la presentee viva, e il suon di lei. Così tra questaimmensità s'annega il pensier mio:e il naufragar m'è dolce in questo mare. Nella poesia, il poeta riflette sulle sensazioni e sui sentimenti che prova ammirando il panorama dall'alto di una montagna. Non vede l'intero orizzonte perché gran parte di esso è nascosta da una siepe. Eppure, proprio questo ostacolo visivo scatena la sua fantasia. Si immagina spazi sconfinati, dove regnano pace e silenzio, tanto che questi pensieri quasi lo spaventano. Avverte la suprema bellezza e grandezza,

Hermitix
Giacomo Leopardi, Nature, and the Barbarism of Modernity with Alice Gibson

Hermitix

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024 55:51


Alice Gibson has a PhD in ‘Philosophical Fables as Ecological Tools for Resisting Environmental Catastrophe within The Anthropocene,' with a focus on Giacomo Leopardi, at Kingston University. Previously, she worked on the Special Collections team at The National Archives. In this episode, we discuss her book The Ethics of Giacomo Leopardi: A Philosophy for the Environmental Crisis. Book link: https://www.bloomsbury.com/uk/ethics-of-giacomo-leopardi-9781350298668/ ---Become part of the Hermitix community:Hermitix Twitter - ⁠⁠⁠https://twitter.com/Hermitixpodcast⁠⁠⁠Support Hermitix:Patreon - ⁠⁠⁠https://www.patreon.com/hermitix⁠⁠⁠Donations: - ⁠⁠⁠https://www.paypal.me/hermitixpod⁠⁠⁠Hermitix Merchandise - ⁠⁠⁠http://teespring.com/stores/hermitix-2⁠⁠⁠Bitcoin Donation Address: 3LAGEKBXEuE2pgc4oubExGTWtrKPuXDDLKEthereum Donation Address: 0x31e2a4a31B8563B8d238eC086daE9B75a00D9E74

il posto delle parole
Marco Pesatori "Astrologia per intellettuali"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024 15:24


Marco Pesatori"Astrologia per intellettuali"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itDa Marilyn a Kafka, da Marx a Bowie: i segni zodiacali attraverso la vita di artisti, scrittori e filosofiLe vite di grandi scrittori, filosofi, musicisti, poeti hanno da raccontarci moltissimo sulla personalità e il modo d'essere dei dodici segni dello Zodiaco. Dalla passione bollente e travolgente dell'Ariete, espressa da Baudelaire e Verlaine, da Corso e Ferlinghetti, alla lenta e rigorosa analisi taurina di Kant, Marx e Freud. L'essere “nel mondo” dei Gemelli spiegato da Sartre e le visioni interiori e intime del Cancro raccontate da Kafka, Proust e Giacomo Leopardi. La regalità alchemica del Leone, tra Marcel Duchamp e Mick Jagger, e lo sguardo preciso della disincantata Vergine, rappresentata da Hegel e Adorno. La forma perfetta delle Bilance Nietzsche e Montale e l'azzardo fatale dello Scorpione, con Dostoevskij e Camus. L'avventura della sperimentazione del Sagittario, tra Flaubert e Frank Zappa, il fascino e il pragmatismo del Capricorno, da Molière a David Bowie, il genio e la libertà dell'Aquario, tra Mozart e James Joyce, fino all'emozione e al sacrificio dei Pesci, con Kerouac e Pasolini. Astrologia per intellettuali per la prima volta spiega in modo affascinante e colto il mistero del legame tra il cosmo e il carattere e il destino degli uomini ed è capace di celebrare la meraviglia di fronte alle stelle che da secoli accomuna milioni di persone. Marco Pesatori è nato a Milano sotto il segno del Cancro. Laureato in Critica d'arte, da giovane ha collaborato alle prestigiose riviste “Alfabeta”, “La Gola”, “SE-Scienza Esperienza”, dirette tra gli altri da Umberto Eco, Karl Popper, Paolo Volponi. Da sempre studioso di astrologia, ha pubblicato una quindicina di volumi per le più importanti case editrici italiane ed estere. Ricordiamo: Segni (2007), Astrologia delle donne (2009), Urano e la cerimonia del tè (2014) e il romanzo Il trigono del Sole (2016). È celebre per le sue rubriche astrologiche su “Vogue” e “D - la Repubblica delle donne” e per la sua scuola sul pensiero simbolico e astrologico. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La rosa purpurea
Palmares Cannes: il commento di Mereghetti. E Barbareschi porta in sala “The Penitent”

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Jun 1, 2024


Luca Barbareschi presenta “The Penitent” film di cui è regista e interprete assieme a Catherine McCormack.Torniamo su Cannes per commentare il Palmares assieme a con Paolo Mereghetti e a Luigi Lonigro, Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA.A Cannes abbiamo incontrato anche Sergio Rubini, regista di una nuova serie televisiva che racconta Giacomo Leopardi. “Rosalie” è un film diretto da Stéphanie Di Giusto, con Benoît Magimel e Nadia Tereszkiewicz. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti che ha anche incontrato e intervistato la protagonista Nadia Tereszkiewicz.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Eileen” diretto da William Oldroyd, con Thomasin McKenzie e Anne Hathaway e di un film davvero molto interessante ed avvincente: “Vincent deve morire” diretto da Stéphan Castang, con Karim Leklou e Vimala Pons.

il posto delle parole
Piero Formica "Intelligenza umana e intelligenza artificiale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2024 27:29


Piero Formica"Intelligenza umana e intelligenza artificiale"Un'esposizione nella Galleria della MenteEdizioni Pendragonwww.pendragon.itQuesto libro è un compendio di storia, scienze sociali, filosofia e osservazione dello sviluppo e del comportamento umani, in grado di stimolare una profonda riflessione sulle nostre interazioni con la tecnologia e le macchine. L'intelligenza umana è un fenomeno naturale, è generale e creativa. L'intelligenza artificiale è una tecnologia progettata per svolgere compiti specifici: spetta a noi decidere come rapportarci a essa. All'intelligenza artificiale dobbiamo accoppiare una forma di intelligenza umana potenziata, creativa, in modo da non rischiare di incorrere nuovamente nella schiavitù delle macchine, come successe in parte già ai tempi della Rivoluzione industriale. In queste pagine Piero Formica riporta prepotentemente alla superficie la forza e l'autonomia del pensiero umano, capace di vedere al di là della siepe “che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude”, descritta da Giacomo Leopardi nella sua poesia L'infinito. E tutti noi dobbiamo far sì che l'IA non sia la siepe, l'impedimento che estromette l'uomo dal pensare, dallo spaziare con la fantasia.Piero Formica, professore di Economia della Conoscenza, è Senior Research Fellow e Thought Leader dell'Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Ha ricevuto l'Innovation Luminary Award 2017 dall'Open Innovation Science and Policy Group sotto l'egida dell'Unione Europea per il suo contributo alla moderna politica dell'innovazione e il premio Magister Peloritanus 2023 per l'Innovazione e l'Imprenditorialità dall'Accademia Peloritana dei Percolanti dell'Università di Messina. I suoi libri più recenti sono Parole e voci dell'innovazione: per una cultura del cambiamento (il Mulino, 2019) e One Health e Sciencepreneurship (Emerald Group Publishing, 2023). Per Pendragon ha pubblicato Intelligenza umana e intelligenza artificiale (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Lettere a mia mamma
Da sempre e per sempre salvə

Lettere a mia mamma

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 7:03


Aveva ragione Giacomo Leopardi, ne La ginestra, a sottolineare la potenza consolatrice della poesia dinnanzi all'insensatezza dell'esistenza: “Or tutto intorno una ruina involve, dove tu siedi, o fior gentile, e quasi i danni altrui commiserando, al cielo di dolcissimo odor mandi un profumo, che il deserto consola”. Una forma d'arte che, apparentemente, non aveva ancora del tutto rinunciato alla propria funzione consolatrice ma che, essenzialmente, ne era già consapevole. La poesia, come la danza, è un bellissimo rimedio di fronte al dolore del lutto e all'angoscia della morte, ma è destinato a fallire. Mettiamo in luce la contraddizione che si cela dietro a questo pensiero. Chi è sofferente e cerca consolazione nelle arti (o in un altro rimedio) desidera che quello che crede possa smettere di essere ciò che è (il desiderato) e diventare ciò che non è (l'ottenuto, il non-desiderato). Il desiderare, quindi, si fonda sulla convinzione che l'esser sé dell'essente sia il diventar-altro dell'essente stesso. Il desiderare, quindi, si fonda sulla convinzione che sia possibile il diventar-altro degli essenti, che sia possibile per il mortale diventare immortale. Questa è la convinzione della volontà originaria che crede che tutte le cose del mondo divengano. Tuttavia, la filosofia testimonia l'impossibilità del divenire. È, infatti, impossibile che un essente diventi altro da sé.

il posto delle parole
Raffaele Ascheri "Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 14, 2024 25:46


Raffaele Ascheri"Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)Edizioni Cantagalliwww.edizionicantagalli.itQuesta biografia di Giacomo Leopardi – basata anche su fonti di fine Ottocento tralasciate dai biografi degli ultimi decenni – offre un'immagine del grande intellettuale recanatese per molti aspetti diversa da quella che si è venuta a creare nel Novecento, soprattutto dal 1947 in poi.Siamo di fronte ad una ricostruzione rigorosamente documentale, la quale si basa in primo luogo sullo Zibaldone e, ancora di più, sull'epistolario leopardiano, fonte inesauribile di informazioni sulla vita del recanatese.Ne emergono, del tutto confermati, alcuni tratti già assai noti del poeta-scrittore, ma il lettore vi potrà trovare svariati passaggi biografici poco noti, censurati da molti studiosi per non fare emergere aspetti poco edificanti dell'uomo e della sua postura intellettuale.Questo è un libro scritto da un appassionato di Leopardi, da uno che ammira la bellezza di quasi tutti i suoi versi e la profondità delle sue riflessioni. Ma le zone d'ombra ci sono, e Leopardi lo si ama anche mostrandole, senza ipocrita pietas.Raffaele Ascheri è scrittore di libri d'inchiesta (La Casta di Siena, Mussari Giuseppe: una biografia (non autorizzata), Le mani sulla città) e di romanzi (Gli scheletri nell'armadio, Il Professor Ugo Popolizio). Di formazione storica, è anche gestore di un blog (l'eretico di Siena). Docente per vent'anni nelle scuole medie, dal 2018 è Presidente della Biblioteca Comunale di Siena, in cui anima eventi culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Daniel Ramos' Podcast
Episode 426: 31 de Marzo del 2024 - Devoción para la mujer - ¨Virtuosa¨

Daniel Ramos' Podcast

Play Episode Listen Later Mar 30, 2024 4:38


====================================================SUSCRIBETEhttps://www.youtube.com/channel/UCNpffyr-7_zP1x1lS89ByaQ?sub_confirmation=1=======================================================================VIRTUOSADevoción Matutina Para Mujeres 2024Narrado por: Sirley DelgadilloDesde: Bucaramanga, Colombia===================|| www.drministries.org ||===================31 DE MARZOLA APARIENCIA DE LEGALIDAD«¡Ay de ustedes, [...] hipócritas!, que son como sepulcros blanqueados, bien arreglados por fuera, pero llenos por dentro [...] de impureza. [...] Aparentan ser gente honrada, pero por dentro están llenos de hipocresía, de maldad» (Mateo 23:27-28).Corría el mes de agosto de año 1939. Sucedió en la frontera entre Alemania y Polonia. Un grupo de oficiales de la SS llevaba a cabo una Misión secreta: fingir un ataque de soldados polacos contra guardias alemanes. El plan era hacer creer que Polonia atacaba a Alemania. De esa manera, creían los nazis, Francia e Inglaterra pensarían que Polonia se lo había ganado en caso de que Alemania los invadiera, y no sentirían el compromiso de defender a Polonia de las garras de Hitler. La clave, pensaba Hitler, para no recibir la oposición de las potencias aliadas ante su inmediata invasión de tierras polacas era la apariencia de legalidad: simular tan bien el ataque que no hubiera dudas de lo que había sucedido. Si mordían el anzuelo, las leyes internacionales de la guerra estarían de su lado y podrían asolar al país vecino. Hipocresía en su máxima expresión. Ni Francia ni Gran Bretaña creyeron que el ataque había sido obra de Polonia, y decretaron la movilización. Era el paso previo a la guerra que siguió.Qué absurdo es creer que podemos engañar con apariencia de legalidad a los ojos que nos observan. Tal vez resulte a nivel humano, pero ante quien conoce los corazones, tácticas como esta tienen tantas probabilidades de ganar la salvación como tuvo Hitler de ganar la Segunda Guerra Mundial.No me malinterpretes: no estoy condenando el cumplimiento de la ley. De hecho, Jesús dijo: «Obedézcanlos ustedes y hagan todo lo que les digan; pero no sigan su ejemplo, porque ellos dicen una cosa y hacen otra» (Mat. 23: 3). Obedecer la ley es justo y bueno; nada hay de condenable en ello. Lo que Jesús condena es la actitud hipócrita de aparentar guardar la letra de la ley hasta en el más mínimo detalle (como «diezmar la menta, el anís y el comino»), mientras se participa activamente de males tan graves como la opresión o la avaricia, y se dejan de vivir en la práctica «la justicia, la misericordia y la fidelidad» (Mat. 23: 23).A Dios no le interesa nuestro legalismo, y mucho menos si lo usamos para humillar a otro ser humano. A Dios le interesa que amemos su ley porque es la expresión de su amor. Dios tiene claro que hacemos el ridículo cada vez que intentamos hacer parecer que somos lo que realmente no somos. Y tú, ¿lo tienes claro también?«Las personas no son ridículas, sino cuando quieren parecer lo que no son».Giacomo Leopardi. 

Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 408: Dove si balla: terremoti e vulcani

Gli scimmioni non leggono Nietzsche

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 19:51


Con i tormentoni, recenti e passati, di Sanremo ancora in testa oggi partiamo da una canzone di Dargen D'Amico (“Dove si balla”) per parlare dei terremoti e dei vulcani (anche metaforici) che fanno capolino in libri, saggi e poesie. Si parte con Paolo Rumiz e si conclude con Achille Campanile passando per Heinrich von Kieist, Tiffany Watt Smith, Vamba, Giacomo Leopardi, Alberto Angela, John Fante, Emily Dickinson e l'immancabile Antoine de Saint-Exupéry. Per scoprire poi che le calamità naturali sono preferibili al fanatismo dell'uomo e che quando sei un vulcano ed erutti, rischi di fare una figuraccia.

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio
#206 - In bilico fra illusione e realtà

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 42:15


Prosegue la nostra analisi di A Silvia di Giacomo Leopardi. Iniziamo commentando la coppia di aggettivi "lieta e pensosa" per tracciare un ritratto psicologico della giovinetta Silvia. Individuiamo la presenza di una simmetria profonda tra la figura di Silvia e quella di Leopardi, entrambi illusi, innamorati della vita e della felicità, lo sguardo sognante perduto nella precarietà del maggio odoroso. Cogliamo i segnali della tragedia imminente: la trascurabile morte di una fanciulla in boccio assurge a simbolo del fiore caduto della speranza. Non rimane in sorte che sopravvivere all'illusione della felicità, il senso stesso della vita umana, vagare nel deserto dell'esistenza in attesa che la terra si apra sotto i nostri piedi e ci inghiotta soli, delusi e stanchi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanodambrosio/message

Giacomo Leopardi
Alla sua donna di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

Play Episode Listen Later Oct 9, 2023 32:48


The Ezra Klein Show
Best of: America's philosophy, with Cornel West

The Ezra Klein Show

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 61:41 Very Popular


Sean Illing talks with Cornel West about the American philosophical tradition known as pragmatism. They talk about what makes pragmatism so distinctly American, how pragmatists understand the connection between knowledge and action, and how the pragmatist mindset can invigorate our understanding of democratic life and communal action today. Cornel West also talks about the ways in which pragmatism has influenced his work and life, alongside the blues, Chekhov, and his Christian faith. This was an episode of The Philosophers, a series from Vox Conversations, originally released in May. Host: Sean Illing (@seanilling), Interviews writer, Vox Guest: Cornel West (@CornelWest), author; Dietrich Bonhoeffer professor of philosophy & Christian practice, Union Theological Seminary References to works by American pragmatists:  Ralph Waldo Emerson (1803–1882): "Self-Reliance" (1841) William James (1842–1910): Pragmatism: A New Name for Some Old Ways of Thinking (1907); The Varieties of Religious Experience (1902); "Is Life Worth Living?" (1895) Charles Sanders Peirce (1839–1914): "The Fixation of Belief" (1877) John Dewey (1859–1952): The Quest for Certainty (1929); "Emerson—The Philosopher of Democracy" (1903); The Public and Its Problems (1927) Richard Rorty (1931–2007): "Pragmatism, Relativism, and Irrationalism" (1979); "Solidarity or Objectivity?" (1989) Other references:  Cornel West Teaches Philosophy (MasterClass) The American Evasion of Philosophy: A Genealogy of Pragmatism by Cornel West (Univ. of Wisconsin Press; 1989) The Great Gatsby by F. Scott Fitzgerald (1925) Plato, Republic (refs. in particular to Book 1 and Book 8) The Phantom Public by Walter Lippmann (1925) Leopardi: Selected Poems of Giacomo Leopardi (1798–1837), tr. by Eamon Grennan (Princeton; 1997) "The Myth of Sisyphus" by Albert Camus (1942; tr. 1955) Democracy & Tradition by Jeffrey Stout (Princeton; 2003) Enjoyed this episode? Rate The Gray Area ⭐⭐⭐⭐⭐ and leave a review on Apple Podcasts. Subscribe for free. Be the first to hear the next episode of The Gray Area by subscribing in your favorite podcast app. Support The Gray Area by making a financial contribution to Vox! bit.ly/givepodcasts This episode was made by:  Producer: Erikk Geannikis Editor: Amy Drozdowska Engineer: Patrick Boyd Senior Producer: Katelyn Bogucki Editorial Director, Vox Talk: A.M. Hall Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Il senso religioso
Puntata 5: La natura del senso religioso

Il senso religioso

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 47:09


Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a Thomas Mann, da Albert Einstein a Cesare Pavese. Dà così voce a una esperienza profonda, che accomuna gli esseri umani di qualsiasi epoca e provenienza.Riferimenti: “Il senso religioso” (Rizzoli), Capitolo quinto. Il senso religioso. Sua natura.

il posto delle parole
Gian Mario Anselmi "White mirror"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 29:40


Gian Mario Anselmi"White mirror"Le serie tv nello specchio della letteraturaSalerno Editricehttps://www.salernoeditrice.it/Che cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come True Detective, o i personaggi di Game of Thrones al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c'entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo?Eppure c'è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai classici o, per dirla in altri termini, da Black Mirror – lo schermo nero dei nostri dispositivi video – alla pagina dei libri, ovvero lo specchio bianco della nostra civiltà. L'autore di questo saggio prova a seguire quel filo, raccontando la storia di un rapporto unico e speciale, quello dell'incontro tra due espressioni artistiche apparentemente distanti, l'una antichissima, l'altra modernissima, ma piú vicine di quanto non sembri.Per comprendere come nasca l'universo narrativo seriale in cui siamo immersi non è stato composto un dizionario o un'enciclopedia di titoli, ma un racconto in cui l'intreccio tra letteratura e Serie televisive dà luogo a uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming. La sceneggiatura, le partiture drammaturgiche, la delineazione dei personaggi non sono mai state cosí decisive e cosí complesse come oggi per garantire la riuscita di una buona Serie, a qualsivoglia genere appartenga. E tutto ciò deriva dalla pratica letteraria di ora e del passato, dei grandi classici come dei romanzi popolari: ogni giorno questo rapporto si fa sempre piú stretto ed esplosivo, tanto che, forse, non si può comprendere il successo di Squid Game senza e la Poetica di Aristotele.Gian Mario Anselmi è professore dell'Alma Mater Università di Bologna, dove è stato a lungo ordinario di Letteratura italiana e Letteratura italiana medievale. Si è occupato soprattutto di Umanesimo e Rinascimento e di Illuminismo, con contributi importanti, fra gli altri, su Machiavelli e Tasso. Da tempo si dedica allo studio delle forme contemporanee dell'immaginario. Fra i suoi ultimi volumi ricordiamo: L'immaginario e la ragione (Roma 2017); L'approdo della lettaratura (ivi, 2018); I passaggi e la cronologia ragionata della letteratura italiana, con F. Tomasi (Bologna 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Speak Italiano - Pensieri e Parole
106_Il sabato del villaggio

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 12:16 Very Popular


Oggi parlo di una poesia di Giacomo Leopardi che si intitola “Il sabato del villaggio”. È la rappresentazione perfetta dell'attesa, quel misto di euforia e ansia che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita.

Giacomo Leopardi
Alla primavera, o delle favole antiche di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 56:13


The Ezra Klein Show
The Philosophers: America's philosophy, with Cornel West

The Ezra Klein Show

Play Episode Listen Later May 23, 2022 61:27 Very Popular


Sean Illing talks with Cornel West about the American philosophical tradition known as pragmatism. They talk about what makes pragmatism so distinctly American, how pragmatists understand the connection between knowledge and action, and how the pragmatist mindset can invigorate our understanding of democratic life and communal action today. Cornel West also talks about the ways in which pragmatism has influenced his work and life, alongside the blues, Chekhov, and his Christian faith. This is the third episode of The Philosophers, a new monthly series from Vox Conversations. Each episode will focus on a philosophical figure or school of thought from the past, and discuss how their ideas can help us make sense of our modern world and lives today. Host: Sean Illing (@seanilling), Interviews writer, Vox Guest: Cornel West (@CornelWest), author; Dietrich Bonhoeffer professor of philosophy & Christian practice, Union Theological Seminary References to works by American pragmatists:  Ralph Waldo Emerson (1803–1882): "Self-Reliance" (1841) William James (1842–1910): Pragmatism: A New Name for Some Old Ways of Thinking (1907); The Varieties of Religious Experience (1902); "Is Life Worth Living?" (1895) Charles Sanders Peirce (1839–1914): "The Fixation of Belief" (1877) John Dewey (1859–1952): The Quest for Certainty (1929); "Emerson—The Philosopher of Democracy" (1903); The Public and Its Problems (1927) Richard Rorty (1931–2007): "Pragmatism, Relativism, and Irrationalism" (1979); "Solidarity or Objectivity?" (1989) Other references:  Cornel West Teaches Philosophy (MasterClass) The American Evasion of Philosophy: A Genealogy of Pragmatism by Cornel West (Univ. of Wisconsin Press; 1989) The Great Gatsby by F. Scott Fitzgerald (1925) Plato, Republic (refs. in particular to Book 1 and Book 8) The Phantom Public by Walter Lippmann (1925) Leopardi: Selected Poems of Giacomo Leopardi (1798–1837), tr. by Eamon Grennan (Princeton; 1997) "The Myth of Sisyphus" by Albert Camus (1942; tr. 1955) Democracy & Tradition by Jeffrey Stout (Princeton; 2003) Enjoyed this episode? Rate Vox Conversations ⭐⭐⭐⭐⭐ and leave a review on Apple Podcasts. Subscribe for free. Be the first to hear the next episode of Vox Conversations by subscribing in your favorite podcast app. Support Vox Conversations by making a financial contribution to Vox! bit.ly/givepodcasts This episode was made by:  Producer: Erikk Geannikis Editor: Amy Drozdowska Engineer: Patrick Boyd Deputy Editorial Director, Vox Talk: Amber Hall Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Advanced Italian
Advanced Italian #339 - International news from an Italian perspective

Advanced Italian

Play Episode Listen Later May 10, 2022 6:33


Storica vittoria nell'Irlanda del Nord del partito Sinn Féin La Corte Suprema a un passo dalla revoca del diritto all'aborto negli Stati Uniti Polemiche per un'intervista al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov Chiude Telejato, l'emittente che non temeva la mafia siciliana Ritrovato a Napoli un manoscritto inedito di Giacomo Leopardi

Classical Stuff You Should Know
196: Giacomo Leopardi

Classical Stuff You Should Know

Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 64:12


This one is about an Italian hunchback who lives with his mom and writes nihilistic poetry about women he can't get. You can't make this stuff up.

Town Hall Seattle Arts & Culture Series
192. Jonathan Galassi with Juan Carlos Reyes—School Days: A Coming-of-Age Story

Town Hall Seattle Arts & Culture Series

Play Episode Listen Later Apr 14, 2022 61:41


Jonathan Galassi is an acclaimed poet, translator, and longtime publisher at Farrar, Straus and Giroux who has built a life around the art of language. His poetry, described as “direct and plain-spoken,” by The New York Times, is known for illuminating the human experience and its multitudes, from nature and fatherhood to love and partnership. In addition to poetry, Galassi is a novelist. His newest book, School Days, asks fundamental questions about love and sex, friendship and rivalry, desire and power, and the age-old dance of benevolence and attraction between teacher and student. In School Days, Sam Brandt is a long-term resident of Connecticut's renowned Leverett School. As an English teacher, he has dedicated his life to providing his students with the same challenges, encouragement, and sense of possibility that helped him and his friends become themselves at the school half a lifetime ago. When Sam is asked to help investigate a charge involving the abuse of one of his former classmates by a teacher, Sam is flooded with memories of his closest friends and mentors. Sam's search for the truth becomes a quest to get at the heart of Leverett, then and now. The school changed enormously over the years, but at its core lie assumptions about privilege and responsibility untested for more than a century. And Sam's assumptions about his own life are shaken, too, as he struggles to understand what really happened all those years ago. Jonathan Galassi is the President and Publisher at Farrar, Straus and Giroux. Previously, he worked in publishing at Random House and Houghton Mifflin, later joining FSG, where he also served as editor-in-chief and executive editor before becoming president. He is also a poet and a translator of poetry, especially for the works by Giacomo Leopardi and Eugenio Montale. His poetry has earned him the Guggenheim Fellowship and the position of Honorary Chariman for the Academy of American Poets. He is the recipient of the Maxwell E. Perkins Award, which recognizes an editor, publisher, or agent who “has discovered, nurtured and championed writers of fiction in the U.S.” His first novel, Muse, was published in 2015, and he is the author of three poetry collections. Juan Carlos Reyes is an essayist and fiction writer who has published the novella A Summer's Lynching and the collection Elements of a Bystander. His essays and short stories have appeared in West Branch, Waccamaw, Florida Review, and Moss, among others. He received an Artist Trust Storyteller Grant and a PEN USA Emerging Voices Fellowship and is the most recent Board President of Seattle City of Literature. He has taught creative writing with the Alabama Prison Arts + Education Project and with Stetson University's MFA of the Americas and is currently an Assistant Professor of Creative Writing at Seattle University. Buy the Book: School Days: A Novel by Jonathan Galassi  Presented by Town Hall Seattle. To become a member or make a donation click here. 

First Things Podcast
Algis Valiunas on Leopardi

First Things Podcast

Play Episode Listen Later Apr 6, 2022 22:07 Very Popular


Editor R. R. Reno is joined by Algis Valiunas to talk about his article from the April print edition, “Nihilism for the Ironhearted.” They discuss the tragically short life and the brilliant poetic output of Giacomo Leopardi, contrasting his bleak nihilism with the more life-affirming nihilism found in Nietzsche and Vattimo.

The Ricochet Audio Network Superfeed
First Things: Algis Valiunas on Leopardi

The Ricochet Audio Network Superfeed

Play Episode Listen Later Apr 6, 2022


Editor R. R. Reno is joined by Algis Valiunas to talk about his article from the April print edition, “Nihilism for the Ironhearted.” They discuss the tragically short life and the brilliant poetic output of Giacomo Leopardi, contrasting his bleak nihilism with the more life-affirming nihilism found in Nietzsche and Vattimo.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
L’INFINITO nella lingua italiana: Come si usa?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Mar 25, 2022 16:39


Il tema di questa lezione è l'infinito… Ma cos'è l'infinito? 1) Una poesia di Giacomo Leopardi, che recita “Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta partedell'ultimo orizzonte il guardo esclude…”. 2) L'immenso, l'inesauribile, l'incommensurabile, l'irraggiungibile, una domanda a cui da secoli filosofi, pensatori e scienziati provano a dare una risposta. Queste risposte sono giuste, ma qui ci occupiamo di grammatica italiana! Quindi, riformulo la domanda: cos'è l'infinito in grammatica? Leggete questo articolo fino alla fine per scoprire tutto quello che c'è da sapere in merito a questo argomento grammaticale! L'INFINITO nella grammatica italiana Innanzitutto, di che cosa si tratta nella grammatica italiana? È un modo verbale, che esprime il concetto di un verbo, senza esplicitare né il tempo né la persona che compie l'azione. Per questa ragione, si definisce un “modo indefinito”. Come lui, sono indefiniti anche il gerundio e il participio. L'infinito italiano ha solo due tempi: presente e passato. Il presente è quello a cui si è abituati sin dal livello principiante, ossia la forma base del verbo (mangiare, scrivere, dormire, sognare…). Il passato, invece, si forma con l'infinito dell'ausiliare (essere o avere, a seconda di quello che il verbo richiede) + il participio passato del verbo. Quali sono gli usi dell'infinito? Vediamoli insieme (e no, non sono solo usi “da principianti”)! 1 - Esprimere la forma base del verbo Per intenderci, quella che si trova sul dizionario. Ovviamente, per formare frasi indipendenti che abbiano senso e che siano corrette grammaticalmente, il verbo, nella maggior parte dei casi, va coniugato. Per esempio: Mangiare —> Luca mangia una mela (e non: Luca mangiare una mela) Dormire —> Io e mio fratello abbiamo dormito fino a tardi (e non: Io e mio fratello dormire fino a tardi) 2 - In frasi indipendenti Nonostante quanto appena detto, ci sono dei casi in cui è possibile usare l'infinito in frasi indipendenti, cioè frasi che non dipendono da un'altra frase, ovvero un altro verbo. Si usa l'infinito il frasi indipendenti per: Esprimere un dubbio, in forma di domanda introdotta da CHE (Che fare? / Che dire?)Sottolineare un fatto improvviso, come se lo si stesse indicando (Ecco arrivare il capo! Tutti ai propri posti di lavoro!)Esprimere un desiderio che non si può realizzare (Ah, avere10 anni adesso! Starei sempre al parco a giocare con i miei amici!) 3 - Con verbi modali L'infinito si usa subito dopo i verbi modali (dovere, potere, volere, sapere). In questo caso, sarà proprio il verbo modale a esprimere il tempo e la persona che compie l'azione. Per esempio: Oggi devo lavorare. Ieri non ho potuto guardare il film.  Il capo non vorrà darti l'aumento. RICORDA! Quando ci troviamo in presenza di un infinito accompagnato da un pronome, questo andrà messo subito dopo l'infinito, formando un'unica parola (l'infinito, in questo caso, perde la -e). Avremo quindi: vederti, farlo, mangiarle, vestirsi… 4 - Con le preposizioni L'infinito può anche essere preceduto da una preposizione. In questo caso, ci sono due possibilità: l'infinito può dipendere direttamente da un sostantivo o da un verbo. Esempi di infinito (preceduto da una preposizione) che dipende da un sostantivo: Ho raccolto dei vestiti da donare in beneficienza. Abbiamo terminato il progetto da consegnare al cliente domenica. Hanno appena scritto una lettera da inviare ai loro parenti. Esempi di infinito (preceduto da una preposizione) che dipende da un verbo: Vado a fare la spesa al supermercato tutte le settimane. Prova a dormire almeno 8 ore per notte. Ricordami di innaffiare le piante! Non riesco a dormire. Questi verbi, che richiedono una certa preposizione, creano sempre molta confusione agli stranieri che imparano la lingua italiana. Purtroppo,

Giacomo Leopardi
Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 66:54


Giacomo Leopardi
Bruto minore di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 80:39


Learn Italian with Annalisa
38. Recanati, un gioiello italiano.

Learn Italian with Annalisa

Play Episode Listen Later Mar 15, 2022 24:27


Se siete alla ricerca di un luogo in cui arte, poesia, musica e paesaggio si incontrano, la città di Recanati non vi puo' deludere. Racchiusa tra il mare Adriatico e i monti Sibillini, su questa terra hanno lasciato tracce visibili personaggi italiani importantissimi: il maestro del Rinascimento Lorenzo Lotto, il poeta Giacomo Leopardi, il grande tenore Beniamino Gigli ... Dalle mura che circondano la città o dalle sue torri medievali potete ammirare paesaggi mozzafiato mentre al suo interno si possono visitare numerosissimi musei, tra cui il museo dell'emigrazione e quello della musica. Un vero gioiello dell'Italia centrale tutto da scoprire. Allora, cosa aspettate? Andiamoci! If you are looking for a place where art, poetry, music and landscape meet, the city of Recanati cannot disappoint you. Enclosed between the Adriatic Sea and the Sibillini Mountains, very important Italian personalities have left visible traces on this land: the Renaissance master Lorenzo Lotto, the poet Giacomo Leopardi, the great tenor Beniamino Gigli ... From the walls that surround the city or from its towers you can admire breathtaking landscapes while inside you can visit numerous museums, including the museum of emigration and the museum of music. A true jewel of central Italy to be discovered. So what are you waiting for? Let's go there!

L'illa de Maians
#64 Els moviments humans, de Narcís Comadira.

L'illa de Maians

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 49:10


Aquesta setmana a L'illa de Maians, presentat i dirigit per Bernat Dedéu, parlem dels llibres 'Els moviments humans', de Narcís Comadira i 'Cants', de Giacomo Leopardi (traduït pel mateix Comadria). Ens acompanyen: Míriam Cano, Esteve Plantada i Narcís Comadira. Llibre 1: 'Els moviments humans', de Narcís Comadira - https://onallibres.cat/botiga/els-moviments-humans Llibre 2: 'Cants', de Giacomo Leopardi Un podcast d'Ona Llibres - https://onallibres.cat Presentat i dirigit per Bernat Dedéu. Edició i producció per Albert Olaya.

Quotomania
Quotomania 089: Giacomo Leopardi

Quotomania

Play Episode Listen Later Dec 29, 2021 1:31


Giacomo Leopardi, (born June 29, 1798, Recanati, Papal States—died June 14, 1837, Naples), was an Italian poet, scholar, and philosopher whose outstanding scholarly and philosophical works and superb lyric poetry place him among the great writers of the 19th century.A precocious, congenitally deformed child of noble but apparently insensitive parents, Giacomo quickly exhausted the resources of his tutors. At the age of 16 he independently had mastered Greek, Latin, and several modern languages, had translated many classical works, and had written two tragedies, many Italian poems, and several scholarly commentaries. Excessive study permanently damaged his health: after bouts of poor vision, he eventually became blind in one eye and developed a cerebrospinal condition that afflicted him all his life. Forced to suspend his studies for long periods, wounded by his parents' unconcern, and sustained only by happy relationships with his brother and sister, he poured out his hopes and his bitterness in poems such as Appressamento della morte (written 1816, published 1835; “Approach of Death”), a visionary work in terza rima, imitative of Petrarch and Dante but written with considerable poetic skill and inspired by a genuine feeling of despair.Two experiences in 1817 and 1818 robbed Leopardi of whatever optimism he had left: his frustrated love for his married cousin, Gertrude Cassi (subject of his journal Diario d'amore and the elegy “Il primo amore”), and the death from consumption of Terese Fattorini, young daughter of his father's coachman, subject of one of his greatest lyrics, “A Silvia.” The last lines of this poem express the anguish he felt all his life: “O nature, nature, / Why dost thou not fulfill / Thy first fair promise? / Why dost thou deceive / Thy children so?”Leopardi's inner suffering was lightened in 1818 by a visit from the scholar and patriot Pietro Giordani, who urged him to escape from his painful situation at home. At last he went to Rome for a few unhappy months (1822–23), then returned home for another painful period, brightened only by the 1824 publication of his verse collection Canzoni. In 1825 he accepted an offer to edit Cicero's works in Milan. For the next few years he travelled between Bologna, Recanati, Pisa, and Florence and published Versi (1826), an enlarged collection of poems; and Operette morali (1827; “Minor Moral Works”), an influential philosophical exposition, mainly in dialogue form, of his doctrine of despair.Lack of money forced him to live at Recanati (1828–30), but he escaped again to Florence through the financial help of friends and published a further collection of poems, I canti (1831). Frustrated love for a Florentine beauty, Fanny Targioni-Tozzetti, inspired some of his saddest lyrics. A young Neapolitan exile, Antonio Ranieri, became his friend and only comfort.Leopardi moved to Rome, then to Florence, and finally settled in Naples in 1833, where, among other works, he wrote Ginestra (1836), a long poem included in Ranieri's posthumous collection of his works (1845). The death that he had long regarded as the only liberation came to him suddenly in a cholera epidemic in Naples. Leopardi's genius, his frustrated hopes, and his pain found their best outlet in his poetry, which is admired for its brilliance, intensity, and effortless musicality. His finest poems are probably the lyrics called “Idillii” in early editions of his poetry, among which is “A Silvia.” One English translation of his prose works is James Thomson's Essays, Dialogues, and Thoughts (1905). Among many translations of Leopardi's poetry are R.C. Trevelyan's Translations From Leopardi(1941) and J.-P. Barricelli's Poems (1963).From https://www.britannica.com/biography/Giacomo-Leopardi.For more information about Giacomo Leopardi:“Giacomo Leopardi”: https://www.poetryfoundation.org/poets/giacomo-leopardi“Why read the nihilistic work of Giacomo Leopardi today?”: https://aeon.co/essays/why-read-the-nihilistic-work-of-giacomo-leopardi-today

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
L'adolescenza di Giacomo

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Aug 23, 2021 15:20


In questo episodio approcciamo un tema legato all'età, un'età energetica che non necessariamente corrisponde ad un'età anagrafica, un'età delicata, fragile e potente al tempo stesso: l'adolescenza. Per farlo, ho deciso di prendere a prestito le parole che uno dei geni della nostra letteratura, Giacomo Leopardi, ha riversato in una lettera a suo padre prima di tentare una rocambolesca fuga che sarà sventata, dalla sua casa-prigione di Recanati. Leopardi, genio come pochi, adolescente come tutti, riesce, grazie al suo genio, a mettere in parole il male sociale, personale, psicologico e fisico che lo imprigiona e che gli impedisce di spiccare il volo e ci regala una delle più autenticamente poetiche rappresentazioni di uno dei momenti più delicati e delicatamente dirompenti, della vita di ognuno di noi. Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto! Visita il sito http://www.mbgvoice.com (www.mbgvoice.com)  Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice (https://www.facebook.com/thebigfatvoice)  Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoice (https://www.instagram.com/thebigfatvoice) Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.com Fai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoice Musica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Poética y Poesía
10 - Giacomo Leopardi

Poética y Poesía

Play Episode Listen Later Jul 30, 2021 24:58


Figura principal de la poesía y el pensamiento moderno europeo, la vida y hazañas del poeta italiano Giacomo Leopardi marcan no sólo una historia vital malograda, sino una forma de sentir que tuvo en el siglo XX su momento de pleno reconocimiento por la hondura de sus hallazgos y por la delicadeza vibrante de su palabra. Conferencias completas José Muñoz Millanes: "Leopardi: su vida, su obra, su tiempo (I). El mundo de Giacomo Leopardi" (12/01/2012) José Muñoz Millanes: "Leopardi: su vida, su obra, su tiempo (II). El pensamiento y la obra de Leopardi" (17/01/2012)

Literary Italy
Ep. 15: Giacomo Leopardi/Le Marche

Literary Italy

Play Episode Play 30 sec Highlight Listen Later Jul 26, 2021 40:42


This week we tackle the great Italian poet and philosopher Giacomo Leopardi and the region of Le Marche, his birthplace and source of both inspiration as well as despair. In one of his most famous poems, "L'Infinito" ("The Infinite"), Leopardi describes the view of the immense sky from his childhood home, partially blocked by a hedge and a hill. Perhaps precisely because of this limitation, the view is all the more dear to him because of what it leaves to the imagination. Leopardi did eventually overcome both his restrictive upbringing as well as his poor health, and traveled quite a bit around Italy before his death at the age of 38, but the region of Le Marche remains associated with him and his works. Today you can visit Leopardi's home (and extensive library) in the small town of Recanati, but Le Marche also offers extensive parks, gorgeous beaches, and important cultural centers and cities, such as Urbino, the hometown of artist Raphael. Oh, and you can also see and climb that very same hill Leopardi writes about in "L'Infinito."