POPULARITY
Terapie geniche e farmaci a RNA. Il futuro dei medicinali passa per una concezione "su misura" della cura, perché si raggiunga la massima efficacia possibile. Ne parliamo col Professor Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Somministrata per la prima volta al mondo presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli una terapia genica sperimentale per una rara malattia ereditaria dell’occhio associata a sordità, la sindrome di Usher di tipo 1B: l’innovativa tecnologia utilizzata, messa a punto nei laboratori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli, ha la potenzialità di allargare il campo di applicazione di questo approccio terapeutico a centinaia di altre malattie genetiche ad oggi senza cura. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Auricchio, Direttore dell’Istituto Tigem di Pozzuoli e professore ordinario di Genetica medica all’Università “Federico II di Napoli”
Malattie rare, tumori e non solo.. le terapie Geniche rappresentano una delle strade più promettenti per moltissime patologie. Anche a giorno d'oggi ci sono vari casi di applicazioni di successo. Vediamo insieme in questo episodio innanzitutto cos'è una Terapia Genica, come si applica (e qui le curiosità non mancano e hanno a che fare con virus.. ) e qual è lo stato dell'arte generale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana parliamo di:terapia genica uditivaun millimetro cubo (di cervello)AI contro AImining degli asteroidideadbotHome - The Future Of (the-future-of.it)
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Tumore alla cervice, cure più efficaci con l'immunoterapia- Sma, ampliata la terapia genica- Salute mentale, i medici chiedono più risorse e sicurezzasat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Tumore alla cervice, cure più efficaci con l'immunoterapia- Sma, ampliata la terapia genica- Salute mentale, i medici chiedono più risorse e sicurezzasat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - Ci sono nuove prospettive per i bambini affetti dalla SMA, l'atrofia muscolare spinale, grazie all'ampliamento dei criteri di rimborsabilità della prima terapia genica approvata in Italia e messa a punto da Novartis. Nel dettaglio, l'Agenzia Italiana del Farmaco la rende disponibile anche per i bambini con SMA di tipo 2, oltre che i pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo 1 diagnosticati clinicamente, per i quali il farmaco era stato autorizzato nel 2021.f04/sat/gsl
PODCASTER SENIOR: Prof.ssa Stefania CortiPODCASTER JUNIOR: Dr. Andi NurediniRAZIONALE: L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neuromuscolare a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata dalla progressiva degenerazione degli alfa-motoneuroni nelle corna anteriori del midollo spinale, con conseguente atrofia e debolezza muscolare. La SMA è la prima causa di morte per malattia genetica nell'infanzia e fino a pochi anni fa, soprattutto nella sua forma ad esordio infantile, era considerata una patologia intrattabile. Eppure, negli ultimi anni la ricerca traslazionale ha portato all'approvazione di nuove strategie terapeutiche che stanno drasticamente ridisegnando la storia naturale della SMA. In questo episodio si parlerà dei traguardi raggiunti e delle sfide ancora da affrontare di onasemnogene abeparvovec, la prima terapia genica approvata nel panorama delle malattie neuromuscolari.
Combattere il cancro usando il nostro sistema immunitario. E' una delle strade più innovative che negli ultimi anni si stanno seguendo nella ricerca contro il "Big C". A Science, Please oggi ne parilamo con Pierluigi Paracchi, amministratore delegato di Genenta, unica azienda italiana quotata al Nasdaq nata da uno spin-off dell'ospedale San Raffaele di Milano.
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica ha dimostrato, in uno studio sperimentale, l'efficacia di una nuova piattaforma di terapia genica per ingegnerizzare le cellule immunitarie del fegato contro le metastasi epatiche. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Cancer Cell, è stato coordinato dal professor Luigi Naldini, direttore del San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy e da Mario Leonardo Squadrito, project leader dell'Unità Targeted Cancer Gene Therapy. I risultati della ricerca gettano le basi per un futuro sviluppo clinico di una nuova strategia genica per i pazienti affetti da metastasi al fegato, come illustra Mario Leonardo Squadrito.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Una terapia genica contro le metastasi epatiche- Dolore cronico, il ruolo del tessuto adiposo- Tech2Doc, una rete per la salute digitalesat/mrv
Benvenuto o bentornato su Radio Antares Vision. In questo podcast parliamo del Gruppo come uno dei fondatori del Centro Nazionale di Ricerca ”Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA” di Padova.Buon ascolto!
Nella giornata di oggi 28 febbraio, ai microfoni di Laura Basile, è intervenuto il dottor Angelo Lombardo, responsabile del Tiget dell'ospedale San Raffaele. In occasione della giornata mondiale delle malattie rare il dottore ci racconta come procede la ricerca sulla terapia genica e i risultati che si stanno ottenendo. A questo proposito ci racconta come vengono effettuate questo tipo di terapie, distinguendo le terapie in vivo da quelle ex vivo. Infine ci ricorda come la ricerca vada aiutata e sostenuta.
Sono positivi i primi risultati per la sindrome di Hurler, una rara malattia genetica dell’infanzia. Lo studio dei Ricercatori del San Raffaele Tiget di Milano e pubblicato sul New Enland Journal of Medicine evidenzia come correggere in modo efficace il difetto genetico della sindrome. A Obiettivo salute il prof. Alessandro Aiuti, vicedirettore del San Raffaele Tiget e professore ordinario di pediatria all’Università Vita salute San Raffaele che ha coordinato lo studio
All’ospedale Niguarda di Milano si sperimenterà il trapianto di isole pancreatiche incapsulate. Questo progetto di ricerca sperimentale punta ad allargare l’applicabilità del trapianto a molte più persone, evitando il ricorso alle terapie antirigetto. A Obiettivo Salute il dottor Federico Bertuzzi, Responsabile della Diabetologia di Niguarda e responsabile del progetto Scoperto un gene che regola il rilascio di interferone βeta, molecola chiave per la difesa da virus e tumori. Lo studio, pubblicato su Immunity, è il frutto del lavoro dei ricercatori dell’ospedale San Raffaele di Milano. A Obiettivo Salute il commento del prof. Renato Ostuni, responsabile del laboratorio Genomica del Sistema Immunitario Innato presso l’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano e coordinatore della ricerca
Ivano Argiolas si è sottoposto al trapianto di terapia genica a New York. Oggi con la sua autobiografia ci parla di quel percorso di speranze e attese.
La Prof.ssa Sandra Moreno ci accompagna in questa puntata di Radio SIERR alla scoperta di come la PMA si interfaccia alle cellule staminali nella ricerca di nuove terapie geniche. Conducono: Attilio Anastasi e Francesco Capodanno #STAYTUNED!
In questa puntata Sergio Mangano intervista Aurelio Maggio, direttore del Campus di Ematologia "Cutino" di Palermo, per fare il punto sugli ultimi risultati raggiunti dalle terapie innovative per i pazienti con Talassemia e Anemia falciforme
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA
La terapia genica è una tecnica sperimentale che mira a trattare le malattie genetiche alterando un gene che causa la malattia o introducendo una copia sana di un gene mutato nel corpo. La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato la prima terapia genica per una malattia ereditaria, una forma genetica di cecità, nel dicembre 2017.
Approvata dall'Agenzia europea del farmaco la terapia genica contro la leucodistrofia metacromatica
Questa settimana nella rubrica di notizie sul futuro di The Future Of parliamo di: - digital AI personas: avatar digitali dotati di personalità... la nostra - l'invenzione del mouse ed il modo spettacolare con cui venne presentato nel 1968 - il New Hampshire autorizza le auto volanti a circolare per strada (non a decollare...) - centinaia di milioni di telecamere, scoring sociale, minoranze racchiuse... Cina dove vai?- la terapia genica che ha fatto camminare un bambino dalla sedia a rotelle La startup della settimana: Buildots, Isreale, dati per i cantieri. Tutte le puntate e le trascrizione dei testi sul sito di The Future Ofhttp://the-future-of.it/ Il sito di Patreon se volete donare al progetto di divulgazione gratuito The Future Of https://www.patreon.com/thefutureof Il canale Telegram che diventa una piattaforma di news quotidiane sulle tecnologie del futurohttps://t.me/thefutureof
A cosa possono servire le conoscenze di chi studia le malattie genetiche rare nella ricerca su Covid-19?
Dal Progetto genoma alla tecnica CRISPR, come sono cambiate le nostre aspettative rispetto alle porte che ci apre il DNA?
Valentina Fossati ci racconta la sua avventura nella ricerca di frontiera sulla terapia genica
Speciale Radio3 Scienza in onda dal Festival della scienza medica di Bologna
La beta-talassemia è stata, già negli anni '80, la prima malattia candidata per la terapia genica. Oggi finalmente arrivano i primi risultati incoraggianti
Prof. Mauro Giacca, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Direttore-Generale - ICGEB, Group Leader, Molecular Medicine - ICGEB, parlerà di "Introduzione alla terapia genica e terapia genica delle cellule staminali ematopoietiche". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Serena Zacchigna, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Group Leader Cardiovascular Biology - ICGEB, parlerà di "Ingegneria Tessutale". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Mauro Giacca, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Direttore-Generale - ICGEB, Group Leader, Molecular Medicine - ICGEB, parlerà di "Cellule staminali, clonazione ed epigenetica". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Serena Zacchigna, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Group Leader Cardiovascular Biology - ICGEB, parlerà di "Vettori AAV, Terapia Genica delle malattie muscolari e dell'emofilia". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Serena Zacchigna, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Group Leader Cardiovascular Biology - ICGEB, parlerà di "Genome Editing". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Mauro Giacca, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Direttore-Generale - ICGEB, Group Leader, Molecular Medicine - ICGEB, parlerà di "Cellule staminali, clonazione ed epigenetica". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Mauro Giacca, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Direttore-Generale - ICGEB, Group Leader, Molecular Medicine - ICGEB, parlerà di "Terapia genica dei tumori". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Serena Zacchigna, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Group Leader Cardiovascular Biology - ICGEB, parlerà di "Terapia Genica e Cellulare delle malattie neurodegenerative". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Prof. Serena Zacchigna, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Group Leader Cardiovascular Biology - ICGEB, parlerà di "Terapia Genica e Cellulare delle malattie oculari". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Ospiti: prof. Claudio Bordignon. Dott. Scipione Rossi. Per LIFE INFORMA: Raffaella Tesori.
Ospiti: prof. Andrea Biondi. Per LIFE INFORMA: dott. Attilio Parisi. Laura Pranzetti Lombardini. Mariasandra Aicardi
Mercoledì è uscito "Human Genome Editing: Science, Ethics, and Governance". Si tratta del rapporto di consenso chiesto dall'Accademia delle scienze e da quella di medicina statunitensi ad un comitato di esperti, tra cui (unico italiano) il professore Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia Genica. Lo abbiamo chiamato per fargli qualche domanda - Ci sarebbe piaciuto sentire un post-doc esportato, Giovanni Sgubin del CNRS e dell'Università di Bordeaux, purtroppo non è riuscito a liberarsi. Proviamo quindi a raccontarvi il suo studio pubblicato qualche giorno fa su Nature Communications.
Mercoledì è uscito "Human Genome Editing: Science, Ethics, and Governance". Si tratta del rapporto di consenso chiesto dall'Accademia delle scienze e da quella di medicina statunitensi ad un comitato di esperti, tra cui (unico italiano) il professore Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia Genica. Lo abbiamo chiamato per fargli qualche domanda - Ci sarebbe piaciuto sentire un post-doc esportato, Giovanni Sgubin del CNRS e dell'Università di Bordeaux, purtroppo non è riuscito a liberarsi. Proviamo quindi a raccontarvi il suo studio pubblicato qualche giorno fa su Nature Communications.
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Terapia genica dell’emofilia", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Mauro Giacca, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Introduzione alla terapia genica", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Mauro Giacca, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Vettori retrovirali e lentivirali e terapia genica delle cellule staminali ematopoietiche", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Mauro Giacca, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Terapia genica dei tumori", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Vettori AAV, terapia genica delle malattie muscolari e doping genetico", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Terapia genica delle malattie cardiovascolari", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Terapia genica del morbo di Parkinson e del morbo di Alzheimer", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Terapia genica delle malattie dell’occhio", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Mauro Giacca, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Biologia molecolare dell’invecchiamento", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Cellule staminali embrionali, clonazione e cellule iPS", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Mauro Giacca, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Terapia genica dell’infezione da HIV", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Cellule staminali per la terapia del diabete", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Mauro Giacca, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Cellule staminali per la rigenerazione cardiaca", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Mauro Giacca, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Epigenetica e riprogrammazione dell’informazione genetica", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Cellule staminali nelle malattie neurodegenerative e per la rigenerazione degli epiteli", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Etica e Bioetica Le biotecnologie per la salute Prof. Emilia D'Antuono Biotecnologie e