POPULARITY
QUANDO LE PAROLE NON VENGONO - Il cervello ha una spiegazione sorprendenteDimenticare una parola non è sempre un segnale di demenza. Scopri cosa succede nel cervello quando “le parole non vengono” e come lo sport può aiutare la memoria.#memoria #multitasking #cervello #neuroni #invecchiamento #parole #stressmentale #demenza #attivitafisica #concentrazione
Uno studio condotto nell'ambito del progetto DO-HEALTH, ha coinvolto oltre duemila partecipanti con l'obiettivo di indagare come tre semplici interventi — l'integrazione di vitamina D, quella di omega-3 e dell'attività fisica — possano influenzare il processo di invecchiamento biologico e la salute in generale.
L'ultimo Altersbericht, il rapporto sulla terza età, delinea una tendenza chiara: la Germania è sempre più un Paese per vecchi. Se oggi, infatti, nella Repubblica federale vivono 6 milioni di ultraottantenni, nel 2050 saranno tra gli 8 e i 10 milioni. A fronte di questa emergenza, le politiche per gli anziani in Germania sono molto lacunose. Ma ci sono anche dei modelli virtuosi. Ne parliamo con Andrea Teti, professore di Gerontologia all'università di Vechta e tra gli autori dell'Altersbericht. Von Cristina Giordano.
Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i "job" richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare. Analizzando il comportamento di questo modello in condizioni di saturazione, Leonardo ci mostra come la matematica applicata possa risolvere situazioni che sembrano complesse. Poi Giuliana e Andrea Vico, sempre pronti a consigliarci letture scientifiche che vanno ben oltre la teoria, ci aprono nuovi orizzonti. I loro suggerimenti di lettura ci portano a esplorare mondi dove la scienza diventa un'avventura da vivere, con libri che stimolano la curiosità e l'immaginazione. Infine, Ilaria ci fa riflettere sull'invecchiamento delle competenze cognitive. In uno studio recente, si sfata il mito che le abilità cognitive cominciano a declinare intorno ai 30 anni. I dati mostrano infatti che le competenze aumentano fortemente fino ai 40 anni, e solo successivamente subiscono un lieve declino, soprattutto per chi non utilizza frequentemente le proprie abilità. Buone notizie per chi continua ad allenare il cervello: le capacità cognitive, in particolare nei lavoratori altamente qualificati, possono anche migliorare con l'età.Concludiamo con una riflessione: proprio come i server, anche noi possiamo "riutilizzare" le nostre risorse mentali e crescere, sfidando il tempo e le difficoltà. Grazie per averci seguito in questa puntata, e non dimenticate di seguirci anche per le prossime avventure scientifiche!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Bentornati su Snap!Noi sai cosa vuol dire “arrevotare”? Non ti preoccupare, ci pensa Mario Napolitano a spiegarti di cosa si tratta, termine che prende un gustosissimo significato se calato nel nostro mondo BIM.In questa puntata con Mario abbiamo affrontato temi di grande importanza ed attualità: l'inverno del BIM, lo sviluppo normativo, l'uso dell'AI nella professione, le certificazioni BIM e le classiche (vecchie) figure BIM.Senza dimenticare di parlare della continua evoluzione del lavoro di Mario, dell'onestà professionale BIM e dei suoi grandi obiettivi di quest'anno.Buon ascolto!—>
Nel giorno in cui a Parigi si riuniscono capi di Stato e di governo di una ventina di nazioni, il Presidente americano Donald Trump attacca Zelensky, definendolo “comico mediocre e dittatore senza elezioni”. Il presidente ucraino ha replicato che Trump sta vivendo di “disinformazione russa”. Parliamo di tutto questo prima con Danilo Ceccarelli, collaboratore da Parigi e poi con Andrea Margelletti, presidente del Cesi, Centro studi internazionali. Proseguiamo la puntata parlando degli ultimi aggiornamenti sullo stato di salute di Papa Francesco. Sentiamo Carlo Marroni, giornalista de Il Sole 24 Ore.La Procura di Perugia ha chiesto il rinvio a giudizio per omicidio colposo per il titolare di un’azienda che aveva prodotto un insaccato che presentava livelli del batterio Listeria superiori ai limiti, e che aveva portato alla morte una donna di 61 anni. Ne parliamo con Marco Silano, Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche ed Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità.Dopo la brutta serata per le italiane di ieri, tocca alla Juventus stasera cercare di raggiungere gli ottavi di Champions League. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
In genere si associa alla forza l'immagine di una persona giovane, piena di muscoli che vuole migliorare le performances in sala pesi. Raramente si associa la forza alla longevità mentre in realtà ne è un fattore determinante.
Salute e Longevità: Come la Scienza Sta Lavorando per Allungare la Vita Umana!Scopri le ultime scoperte della scienza sulla longevità, dai trattamenti cellulari alla genetica, per rallentare l'invecchiamento e migliorare la qualità della vita. Un viaggio nelle tecnologie che potrebbero cambiare il futuro della nostra salute e allungare la nostra esistenza.#longevità #invecchiamento #scienza #ricercamedica #salute #genetica #telomeri #cellulestaminali #medicinadigitale #intelligenzaartificiale
La capacità di restare in equilibrio su una gamba può essere un indicatore affidabile dell’invecchiamento celebrale. A sottolineare questa relazione uno studio della Mayo Clinic in Minnesota e dell’Università Chang Gung di Taiwan pubblicato sulla rivista Plos One che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Alberto Albanese, neurologo e Presidente dell'associazione internazionale sulla malattia di Parkinson.
Una ricerca pubblicata sulla rivista Communications Biology evidenzia come la musica del compositore tedesco Johann Sebastian Bach sia in grado di capire come il cervello memorizzi il suono e come l’invecchiamento impatti sulla memoria. A Obiettivo Salute il commento di Leonardo Bonetti, professore all’Università di Aarhus e di Oxford che ha coordinato lo studio.
Una delle volte in cui mi sono resa conto che il mio corpo stava cambiando ero nella metropolitana di Berlino e seduta non lontano da me c'era una ragazza molto giovane, avrà avuto 17, 18 anni. Ho cominciato a guardare le sue mani mentre scriveva qualcosa al cellulare, prima sovrappensiero, poi con stupore. Erano paffute, piene, idratate, lisce, morbide. Poi ho guardato le mie e all'inizio un po' mi sono spaventata. Si vedevano le vene, erano secche, sembrava che mancasse il succo, l'idratazione. Poi mi sono rassicurata. Mi sono detta “Ok, va bene. Questo è il cambiamento.” Questo per dirti che anche io ho e sto affrontando delle emozioni in merito al mio corpo che sta cambiando. Ma poi mi rendo conto che il nostro corpo cambia sempre, è in continua evoluzione, dal giorno in cui nasciamo. Pubertà, gravidanza, perimenopausa, menopausa, invecchiamento. Sono cambiamenti naturali, inevitabili. E riesco anche a vedere la bellezza di questa nuova fase della vita che sta arrivando, rappresentata dall'archetipo della donna saggia. Una donna che non ha bisogno delle conferme dall'esterno, di dimostrare chi è, di avere un corpo diverso da quello che ha perché la donna saggia sa chi è e riconosce il suo valore. Se vuoi informarti e conoscere i cambiamenti del tuo corpo per affrontarli al meglio, allora devi assolutamente iscriverti al mio nuovo percorso GRATUITO sulla menopausa: https://giusivalentini.com/hdh-sintomi-menopausa/ Riceverai gratuitamente: ✨ la guida dei principali sintomi della menopausa ✨ il tuo diario quotidiano da compilare, per osservare te stessa, il tuo corpo e il tuo umore ✨ un video e un podcast audio per sapere come usare la guida e il diario al meglio ✨ una diretta gratuita sulle 4 fasi della nostra vita il 2 luglio 2024 alle ore 21. 03:08 Parliamo di cambiamenti 05:22 Un racconto personale sui cambiamenti del mio corpo 07:42 Il peso delle aspettative culturali 09:22 Gestire le emozioni che possono emergere 11:22 Un esercizio pratico 12:08 Pratica l'auto-compassione 12:52 Prenditi cura di te 14:33 La menopausa e l'archetipo della donna saggia 17:45 Conclusioni
Una ricerca pubblicata su Nature Mental Health evidenzia come il dolore cronico possa accelerare l’invecchiamento celebrale. A Obiettivo Salute il commento del prof Giuliano De Carolis, Dirigente di Anestesia e Terapia del dolore all’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Ci sono elementi invisibili che determinano i cambiamenti nelle grandi città, in particolare il mutamento climatico, le disuguaglianze sociali e l’invecchiamento della popolazione. Le nostre città si estendono su un territorio sempre più vasto, ma la politica non se ne rende conto, con il risultato che cerchiamo di governare le città del XXI secolo con i governi del XX secolo e con i confini amministrativi del XIX secolo - commenta Alessandro Balducci, curatore del libro “La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli” (Feltrinelli, 400 p., € 50,00). RECENSIONI“Nel concerto del tempo” di Marco Pelliccioli(Mondadori, 160 p., € 16,00)“Stròlegh - Teater” di Franco Loi(Einaudi 282 p, € 16,00)“La casa di tutti. Città e biblioteche” di Antonella Agnoli(Laterza, 160 p., € 18,00)“Londra” di Henry James(Ibis, 214 p., € 12,00)“L’assedio di Roma e altri scritti inediti” di Jules Verne(Edizioni Clichy, 472 p., € 25,00)“La tentazione di Sant’Antonio” di Gustave Flaubert(Carbonio editore, 176 p., € 16,50)“Boule de suif” di Guy de Maupassant(Mattioli1885, 112 p., € 10,00)IL CONFETTINO“Viaggio al centro della terra” di Jules Verne(Mondadori, 312 p, € 12,00)
La senescenza cellulare è un processo biologico complesso e multiforme che coinvolge il rallentamento irreversibile delle attività metaboliche e replicative delle cellule. Questo fenomeno è stato oggetto di crescente interesse nella ricerca scientifica, poiché può influenzare significativamente il benessere individuale, sia in termini di invecchiamento normale che di sviluppo di patologie legate all'età. Approfondimenti: www.FITGENETICA.com
4 scenari sul futuro di medicina avanzata e longevità:1) eterna giovinezza2) rinascita biologica3) simbiosi tecnologica4) rifiuto dell'immortalitàI 5 perchè: veramente l'immortalità è desiderabile?News dal futuro: privacy dell'AI di Google, robot bioibridi e impianto di Neuralink.Home - The Future Of (the-future-of.it)
Un atteggiamento positivo verso l'attività fisica è correlato a una minore ansia legata all'invecchiamento, questo emerge da uno studio pubblicato su Physical Activity and Health. In un'epoca in cui l'età media si è fortunatamente molto innalzata, si stima che nei soli Stati Uniti, circa 10.000 persone compiono 65 anni ogni giorno. L'Italia è tra i Paesi con il maggior tasso di longevità. La generazione dei Baby Boomer e dei nati prima del 1946 costituiscono il gruppo di età in più rapida crescita nel paese. È fondamentale supportare comportamenti che promuovono la salute e concentrarsi sulla prevenzione delle malattie croniche.
Con l'avanzare dell'età la pelle perde tono , rimedi estetici e chirurgici
In questo podcast parliamo di come puoi superare le paure che ti bloccano. Qualche giorno fa è stato il mio compleanno: ho compiuto 48 anni. Non provo vergogna nel dire la mia età. Sto imparando a conoscere ed accettare i cambiamenti del mio corpo, ma sento anche di star entrando nel pieno della mia forza. Anche quello fisico è un grande cambiamento. E voglio condividere con te questo impulso: non puoi cambiare la fase della tua vita nella quale ti trovi, ma puoi cambiare l'atteggiamento che nutri nei confronti di questo cambiamento. I momenti di cambiamento spesso sono accompagnati anche da dolore e paura. Ma in questi momenti di crisi più siamo disposte ad entrare in questa voragine, più ne usciamo aperte nei confronti della vita. È anche attraverso il dolore che riusciamo a sentire di più la gioia, è anche attraverso la delusione che riusciamo a sentire di più la connessione. Se non ci fosse l'ombra non ci sarebbe anche la luce. E questo mio profondo cambiamento si riflette anche su ciò che porto nel mondo. Avrai visto che Happy Daily Home è cambiato, e davvero non vedo l'ora di poter condividere con te tutta la portata di questa trasformazione. Perché non si tratta solo di aver cambiato colori e caratteri, ma molto di più. È stato un processo lungo e doloroso, in cui ho dovuto affrontare paure e trovare il coraggio di lasciar andare. Ho deciso di concentrare la mia attenzione principalmente su Happy Daily Home, per poter aiutare sempre più donne a trasformare la loro vita. Ed è anche per questo che quest'anno Avvento sarà disponibile esclusivamente e in maniera gratuita solo per le iscritte a Happy Daily Home. Nel frattempo è iniziato il mio mini percorso gratuito “Trova la tua forza e serenità”, se non ti sei iscritta puoi farlo qui e recuperare il materiale di ieri! Io ti aspetto per una meravigliosa diretta insieme il 27 novembre alle ore 21, per festeggiare insieme questo grande cambiamento. [00:00:13] Un cambiamento verso la trasformazione [00:03:04] Invecchiamento e perimenopausa: vuoi sapere di più? Recupera la mia diretta! [00:05:40] Essere donne adulte: cambia l'atteggiamento verso il cambiamento [00:07:37] Una poesia di Rumi [00:10:38] L'importanza di sentire il dolore [00:15:29] Cambiamento e trasformazione [00:22:07] Superare le sfide del cambiamento
È online la decima edizione di Vinetia – La Guida ai vini del Veneto, il portale curato da AIS Veneto che ogni anno seleziona le eccellenze enologiche della regione. La guida è stata presentata sabato 4 novembre all'Hotel Ca' Sagredo di Venezia. L'evento ha visto anche l'assegnazione del Premio Fero ai sette Migliori Vini del Veneto, uno per ciascuna categoria: Miglior Spumante Metodo Charmat, Miglior Spumante Metodo Classico, Miglior Vino Bianco, Miglior Vino Rosa, Miglior Vino Rosso, Miglior Vino Rosso da Invecchiamento, Miglior Vino Dolce. Con l'edizione 2024, inoltre, sono stati introdotti due nuovi premi di qualità, conferiti alle etichette più meritevoli da commissioni distinte e composte rispettivamente da giornalisti e ristoratori.
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Puntata 477 con Andrea e Marco in condizione di conduzione e Valeria in esterna. In apertura parliamo della stupidità dei fisici che quando vanno alle conferenze non vedono nulla dei luoghi ove si tengono gli incontri, poi di gigantesco ammasso di galassie su una struttura sferica, chiamato Ho'oleilana.Valeria intervista Nicola Vannini che dirige il laboratorio di immunosenescence and stem cell metabolism al Ludwig Cancer Institute dell'Università di Losanna. Nicola ci racconta del recente studio pubblicato su Nature Aging in cui hanno identificato una molecola capace di aumentare il riciclo dei mitocondri e quindi ringiovanire le cellule staminali ematopoietiche.Dopo la barza Andrea parla di un esperimento che cerca di determinare l'elusivisssimerrima massa del neutrino dal decadimento del trizio. Inoltre ricordiamo che il 7 ottobre ci sarà un incontro all'acquario di Genova e pizza a seguire con chi ci vuole non troppo male.
L'età biologica degli esseri umani subisce un rapido aumento in risposta a diverse forme di stress, che si inverte dopo il recupero dallo stress medesimo, i dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Cell Metabolism . Questi cambiamenti si verificano in periodi di tempo relativamente brevi di giorni o mesi, secondo più meccanismi epigenetici indipendenti. I risultati hanno rivelato che l'età biologica può aumentare in periodi di tempo relativamente brevi in risposta allo stress, ma questo aumento è transitorio e tende a tornare verso la linea di base dopo il recupero dallo stress.
Non si può respingere il tempo che passa, ma si può accoglierlo con la giusta postura. Per essere longevi in modo sostenibile. È giunto il tempo di diventare i protagonisti di una nuova storia: quella in cui iniziamo a prenderci cura del nostro corpo e del nostro pianeta. Antonella Viola, "La via dell'equilibrio. Scienza dell'invecchiamento e della longevità", un saggio Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
Sai che stai diventando vecchio quando le candeline costano più della torta.Il futuro dell'invecchiamento tra promesse tecnologiche (riprogrammazione cellulare, rimozione cellule senescenti e allungamento dei telomeri), miliardari cavie del sogno dell'eterna giovinezza e 4 possibili scenari futuri sui quali riflettere. In questo episodio:CAP 1 - SILVER TSUNAMI: INVECCHIAMENTO TRA REALTA' E PERCEZIONECAP 2 - AGETECH UN MERCATO DAI CONFINI INCERTICAP 3 - LE PRINCIPALI TECNOLOGIE CONTRO L'INVECCHIAMENTOCAP 4 - JOHNSON, CLINICHE E SCENARIHome - The Future Of (the-future-of.it)
La primavera impazza e noi siamo sempre più stanchi ma, nonostante tutto, abbiamo trovato delle incredibili notizie scientifiche da raccontarvi? Siete pronti? Andrea ci parla di una potenziale conferma indiretta dell'esistenza della materia oscura, e l'hanno trovata vicino ai buchi neri... due dei nomi più azzeccati, per la fisica delle cose che capiamo poco. Nell'intervento esterno Anna e Romina ci parlano di un gioco, il dilemma del prigioniero. Questo gioco era stato creato come modello matematico di decision making durante le interazioni sociali, ma ha importantissime applicazioni in campo sociale, politico ed economico.Il risultato è un'esterna interdisciplinare in cui si intrecciano due discipline che in superficie sembrerebbero avere poco a che fare l'una con l'altra: matematica e psicologia! Tornati in studio dopo la consueta barza orribile e probabilmente anche riciclata, Ilaria ha due argomenti freschi di stampa: la scoperta di un meccanismo molecolare dell'invecchiamento legato alla RNA polimerasi II e una ricerca che fa luce su come i cefalopodi sentano i gusti attraverso braccia e ventose.
Un recente articolo pubblicato sul Journal of Physiology ha approfondito gli effetti dell'attività fisica sull'invecchiamento. Si tratta di uno studio che ha coinvolto ben 16 ricercatori di altissimo livello che hanno valutato in laboratorio gli effetti dell'attività fisica in età avanzata, individuando una vera e propria riprogrammazione epigenetica tramite l'espressione dei cosiddetti fattori Yamanaka. .
Radioimmaginaria Verona-Dublino-Padova-Villasanta-BariBella Regaz! Oggi tornano i servizi, ma non tornano gli stessi argomenti delle altre volte, infatti Anita ci farà la recensione del libro "Un'estate di sangue e di luna" e ci darà una sua opinione sul dare libri da leggere da parte della scuola. Poi Carlotta ci parlerà del weekend wednesday e per ultimo ma non meno importante Leonardo ci darà la prova che stiamo invecchiando. Stay tuned with Verona!
Siamo destinati a invecchiare e su questo non abbiamo controllo. Tuttavia, è importante anche come arrivare a una certa età, e su questo aspetto abbiamo un controllo praticamente totale. Vediamo alcuni potenti principi per il tuo benessere fisico e mentale. Raccomandazioni La newsletter per chi ha grandi obiettivi e vuole raggiungerli: https://bit.ly/newsletter-modellidisuccesso
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. In questa puntata parleremo dei grandi vini bianchi prodotti in Alto Adige, che possono sfidare il tempo come pochi altri al mondo. Scopri la più accurata selezione di vini del Trentino-Alto Adige e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
ll saluto introduttivo del Prof. Alessandro Barbero al Congresso "Invecchiamento sano e attivo, dalla ricerca alle prospettive di cura". Il congresso è il primo momento in cui l'Università del Piemonte Orientale presenta e discute, con i professionisti del settore sanitario e con i ricercatori, i risultati e le prospettive della ricerca sull'invecchiamento attivo. Il Prof. Alessandro Barbero apre i lavori con un intervento su come storicamente gli esseri umani hanno affrontato il tema dell' invecchiamento. Evento organizzato da: https://www.agingproject.uniupo.it/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=tYB6TF6AMtU --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Dai 59 milioni del 2021 ai 48 milioni nel 2070. La popolazione italiana si ridurrà di circa 11 milioni di abitanti secondo le nuove previsioni dell'Istat. A colpire è il numero di persone in età non lavorativa che sarà uguale a quello della popolazione in età lavorativa. Oggi il rapporto è di 2 a 3.Marina Pierri, del Festival delle Serie Tv, ci racconta cosa accadrà al Festival delle Serie Tv che si tiene questo weekend a Milano – tra corpi, apocalissi e colonne sonore dal “sottosopra”.
Nella puntata di oggi, la “sfida” per il nostro chef, Gabriele Palermo, è abbinare un piatto a "Perlè" Trento DOC 2011 di Cantine Ferrari.Ascolteremo l'analisi del vino e dell'abbinamento del sommelier Marco Barbetti, mentre il piatto che sarà accostato alle bollicine è: risotto con carpaccio di gambero rosso e la sua maionese, jus di pesce e scorza di limone di Sorrento semi-candita.Ringraziamo Matteo Lunelli di Cantine Ferrari per l'intervista che ci ha concesso.Tutti i riferimenti a cantine Ferrari li trovate a questo link: https://www.ferraritrento.com/it/[00:01:32] Intervista a Matteo Lunelli[00:22:49] Le caratteristiche del vino[00:24:36] L'assaggio del vino (e scheda)[00:27:09] La ricetta[00:29:16] L'abbinamento[00:31:33] Piatti Alternativi[00:32:14] reperibilità[00:32:53] FinaleIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Ci trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Telegram: https://telegram.me/technopillzriotSito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l'app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Apriamo la nuova serie di Podcast di Smartfood “Storie di Ricerca” con l'intervista al Professor Pier Giuseppe Pelicci, chairman del Dipartimento di Oncologia Sperimentale, direttore della ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO) e capo di varie unità di ricerca in IEO, tra cui quella che studia i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo dei tumori e il processo di invecchiamento.Il Professor Pelicci ci parla dell'effetto di sovrappeso e obesità sulla salute e, in particolare, sul rischio di cancro, facendoci capire perché sia cosi importante mantenere un peso salutare per tutta la vita. Ci descrive, inoltre, alcuni dei suoi studi, che hanno prodotto pubblicazioni scientifiche di altissimo livello, in cui ha indagato il legame esistente tra restrizione calorica, invecchiamento e tumori.
Oggi parliamo della scadenza dei cosmetici e in particolare delle creme solari. In etichetta troviamo il PAO, l'indicazione della scadenza dopo l'apertura della crema.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Summer Edition 2022Prima di tre puntate. Dodici suggestioni sull'anno 2100.In questa puntata: Cambiamento climatico, Innalzamento dei mari, Colonie lunari e Invecchiamento.Non perdetevi la Newsletter!http://the-future-of.it/
Con l'avanzare degli anni si impoverisce.
Invecchiare non piace a nessuno e tutti vorrebbero godere di una vita longeva e libera dagli acciacchi che l'età spesso si porta dietro. L'invecchiamento è in realtà un processo complesso e l'alimentazione, in particolar modo la restrizione calorica, può incidere in maniera positiva su molti degli aspetti più deleteri legati alla senescenza. In questa puntata scopriamo quali sono gli interventi sperimentati scientificamente, quali sono stati i risultati e come è possibile intervenire sul nostro stile di vita, senza troppe rinunce, per combattere i guasti legati al trascorrere del tempo.
Le parole di Papa Francesco ci fanno riflettere sulla confusione che il consumismo e la rivoluzione digitale hanno creato nella nostra mente.
Una ricerca dell'Università della Georgia conferma l'importanza dell'attività fisica nel proteggere le capacità cognitive che purtroppo, con l'età, rischiano di essere compromesse. Lo studio è stato pubblicato su Sport Sciences for Health, ed è stato condotto monitorando un campione di persone e la loro attività fisica, sottoponendoli a test specificamente progettati per misurare il funzionamento cognitivo, e a risonanza magnetica per valutare il funzionamento cerebrale.
A
Host: Nic Palmarini, Direttore del UK's National Innovation Centre for Ageing (NICA)Q: Lei ha detto che l'Italia può giocare un ruolo fondamentale nella ricerca e fare da apripista in tema Longevity. In che modo?Per consultare il testo relativo alla puntata, visita https://linktr.ee/CardiopulsafetyIT e accedi al nostro "Archivio CPS".Archivio CPS -> Testi -> NicPalmarini_7/8_Italia
Host: Nic Palmarini, Direttore del UK's National Innovation Centre for Ageing (NICA)Q: Per concludere, le tre (o anche più o meno) cose di cui secondo lei più ci sarebbe bisogno, oggi come oggi e in ottica futura, per una società più saggia, “wise” appunto?Per consultare il testo relativo alla puntata, visita https://linktr.ee/CardiopulsafetyIT e accedi al nostro "Archivio CPS".Archivio CPS -> Testi -> NicPalmarini_8/8_3 cose
Nella mattinata di oggi, 4 maggio 2022, Laura Basile ha avuto ospite Elisabetta Donati, una sociologa che si occupa di famiglia e generazioni. La donna lavora presso la Fondazione Ravasi Garzanti di Milano, per studiare il tema dell'invecchiamento. La fondazione ha costruito, insieme al teatro Franco Parenti di Milano, la possibilità di avere curiosità verso l'invecchiamento, non parlando solo di bisogno, ma anche di desideri, passioni e capacità. Non bisogna porsi limiti se si ha la possibilità, soprattutto se si è in compagnia. L'associazione offrirà anche molti laboratori per tenere occupate le persone della terza età, tra laboratori di danza, teatro e arte.
Nella nuova puntata del podcast di Salutepertutti.it vi parliamo di BrainChart, uno strumento rivoluzionario in ambito neuroscientifico.
Host: Nic Palmarini, Direttore del UK's National Innovation Centre for Ageing (NICA)Q: Quali sono le ricerche più attuali e promettenti in ottica futura in questo ambito? Come l'IA può essere utilizzata per migliorare la durata e la qualità della vita?Per consultare il testo relativo alla puntata, visita https://linktr.ee/CardiopulsafetyIT e accedi al nostro "Archivio CPS".Archivio CPS -> Testi -> NicPalmarini_4/8_AI in dettaglio
Le api riconoscono decine di facce umane e hanno un cervello con qualche migliaio di neuroni. Altri esseri viventi con pochi neuroni hanno prestazioni eccezionali. E noi, con i nostri miliardi di neuroni? Le forme basilari dell'attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli: come ci spiega Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Università di Trento e autore del saggio ‘Pensieri della mosca con la testa storta' ed. Adelphi . Cosa vuol dire invecchiamento per le piante? Ci sono alcune specie che vivono 6000 anni e altre che si esauriscono in 200. Parliamo di senescenza con Francesco Ferrini, docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze.