POPULARITY
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Sclerosi multipla, 30 proposte Aism per contrastarla - La salute sessuale maschile in Italia è ancora un tabù- Malattie cardiovascolari, al via iniziativa di prevenzione di Novartissat/gtr
ROMA (ITALPRESS) - La sclerosi multipla colpisce oltre 140mila persone in Italia, con 3.600 nuove diagnosi all'anno: 6 nuovi casi ogni 100 mila persone. Si tratta soprattutto di donne, tre per ogni uomo, diagnosticate in genere in età giovanile, tra i 20 e i 40 anni. Sono i dati che emergono dal Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024 presentato da Aism alla Camera dei Deputati. xi2/mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Le persone con sclerosi multipla esprimono dei diritti, a partire dal diritto alla cura e alla salute e l'agenda definisce le priorità per tutti gli stakeholder, mentre il Barometro ogni anno dice a che punto siamo e quello che ancora manca per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, insieme alle istiuzioni". Lo ha detto Mario Alberto Battaglia, presidente FISM, a margine della presentazione alla Camera del Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024, elaborato annualmente da AISM.f04/mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Oggi celebriamo i 10 anni della nostra Carta dei diritti, fortemente voluta dal nostro movimento. Salute, ricerca e lavoro sembrano diritti banali, ma per una persona con disabilità è difficilissimo avere questi diritti. Per questo è nata l'Agenda, prima 2020 e poi 2025, che ci aiuta ad agire questi diritti". Lo ha detto Francesco Vacca, presidente AISM, a margine della presentazione alla Camera del Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024, elaborato annualmente da AISM. Il Barometro "ci dà la fotografia della sclerosi multipla oggi, per farci vedere dove siamo arrivati e dove dobbiamo andare" per raggiungere i nostri obiettivi.f04/mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Dal Barometro AISM emergono "importanti progressi, a partire dal ruolo svolto dai centri clinici diffusa sul territorio nazionale, ma emergono anche ritardi e difficoltà per la prenotazione delle visite, la riabilitazione su cui dobbiamo fare degli investimenti maggiori, mentre i servizi di assistenza domiciliare vanno potenziati".Lo ha detto Paolo Battaglia, direttore delle Relazioni istituzionali AISM, a margine della presentazione alla Camera del Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024, elaborato annualmente da AISM. "Dobbiamo fare in modo che questa grande organizzazione di sistema dalla sanità alla medicina di prossimità riguardi anche la sclerosi multipla".f04/mgg/gtr
Il 20 maggio è un’occasione per fare il punto sulla prevenzione e soprattutto sulla diagnosi precoce su questa malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. E a questo proposito il focus principale è dedicato al cervello perché dalla sua salute e dal suo benessere dipende la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla. Ne parliamo a Obiettivo Salute con la dottoressa Paola Zaratin, direttore della ricerca scientifica FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Quattro nuovi studi sul DNA antico realizzati da oltre 150 ricercatrici e ricercatori aiutano a spiegare perché la sclerosi multipla è più diffusa in alcune aree dell'Europa rispetto ad altre: c'entrano le ondate di popolazioni che colonizzarono il nostro continente migliaia di anni fa, compresi i popoli delle steppe. Vediamo poi perché il numero 4 e il numero 5 sono due cose molto diverse per il nostro cervello e finiamo con i sottotitoli nei film: servono davvero a imparare le lingue? La risposta, manco a dirlo, è complicata. Leggi anche: Genomica delle popolazioni dell'Eurasia occidentale post-glaciale 100 genomi antichi mostrano ripetuti cambiamenti di popolazione nel Neolitico in Danimarca Il contesto della selezione e dell'eredità genetica degli antichi Eurasiani Un elevato rischio genetico per la sclerosi multipla è emerso nelle popolazioni pastorali della steppa Che cos'è il DNA antico e il Premio Nobel per la Medicina a Svante Pääbo L'invasione: da dove veniamo noi e le lingue che parliamo Il numero cinque non assomiglia al numero quattro Il potere della discriminazione numerica Rappresentazione neuronale distintiva di numeri piccoli e grandi nel lobo temporale mediale umano I film sottotitolati aiutano davvero a imparare le lingue? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Quante persone sono affette da sclerosi multipla in Danimarca? Sono più o meno degli scorsi anni? E quali sono le cause di questa malattia e i trattamenti più efficaci? Luigi Pontieri, ricercatore statistico, lavora al registro nazionale danese della sclerosi multipla, dove vengono raccolte e studiate tutte le informazioni disponibili sulle persone che hanno sviluppato questa malattia per finalità epidemiologiche, di sanità pubblica e di agenda politica.
È possibile che un'alimentazione pensata e strutturata per il benessere intestinale abbia benefici sulla salute del nostro cervello? E se sì, quali sono le patologie che maggiormente godono di una buona salute intestinale? Scopriamolo con la dottoressa Caterina Borraccino, esperta in dieta GAPS, il primo protocollo al mondo studiato per l'autismo
Ospite delle Donne al Volante -Lilliana Russo e Katia De Rossi- ieri giovedì 5 ottobre è stato il Presidente Nazionale dell'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Francesco Vacca. Il Presidente ha raccontato della ricerca sulla sclerosi multipla negli ultimi anni. Francesco ha detto: «Che gli ultimi dati di ricerca sono di 3600/2650 persone che si ammalano di sclerosi multipla ogni anno». Ci sarà anche la manifestazione Le mele dell'AISM che si svolgerà nelle piazze d'Italia. In questa manifestazione si potrà comprare un sacchetto di mele al costo di dieci euro per aiutare i fondi della ricerca.
Uno studio multicentrico internazionale, su oltre 22.000 persone con sclerosi multipla pubblicato su Nature, ha scoperto la prima variante genetica associata a una progressione più rapida della malattia. A Obiettivo Salute il commento della professoressa Sandra D'Alfonso, docente di Genetica medica presso il Dipartimento di Scienze della salute dell'Università del Piemonte Orientale, coautrice del lavoro
È il 2013 quando Gaia scopre di avere la sclerosi multipla. Inizia così a documentarsi sul web rendendosi conto però della mancanza di informazioni sulla patologia, nonché di punti di confronto con altri pazienti. Nel 2018 prende coraggio, decidendo di colmare questo gap informativo attraverso una community social. Nasce così il percorso di Gaia come paziente influente. Nel primo episodio di In.Pazienti abbiamo parlato con Gaia Presotto di tabù, abilismo interiorizzato e comunicazione online nell'ambito della SM.
PODCASTER SENIOR: Marinella Clerico;PODCASTER JUNIOR: Gianmarco Abbadessa;RAZIONALE:Il danno neurologico inizia sin dalle fasi iniziali della Sclerosi Multipla, prima della manifestazione dei sintomi clinici. Il trattamento precoce con terapie ad alta efficacia può migliorare gli esiti clinici a lungo termine minimizzando l'accumulo di danni neurologici che si verificano nelle prime fasi della malattia. Le seguenti terapie modificanti il decorso sono approvate in Europa per il trattamento di tutte le forme di SM-recidivante, comprese la CIS, la SM-RR e, per alcuni DMT, la SM secondariamente progressiva (SM-SP) attiva: anticorpi monoclonali anti-CD20 (ofatumumab per via sottocutanea e ocrelizumab per via endovenosa), natalizumab (un antagonista del recettore dell'integrina alfa4beta2 somministrato per via endovenosa), modulatori del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1P) (fingolimod, siponimod, ozanimod, ponesimod, tutti assunti per via orale), fumarati (dimetil, monometil, diroximel, tutti assunti per via orale), interferoni (IFNβ-1b somministrato per via sottocutanea, IFNβ-1a e IFNβ-1a pegilato somministrati per via sottocutanea o intramuscolare), teriflunomide (per via orale) e glatiramer acetato (iniezione sottocutanea).
PODCASTER SENIOR: Marcello Moccia; PODCASTER JUNIOR: Sebastiano Crisafulli; RAZIONALE: Il tema di questo episodio è la progressione della sclerosi multipla: è tempo di superare le tradizionali classificazioni? La Sclerosi Multipla è una malattia complessa e molto eterogenea sia dal punto di vista radiologico, clinico che immunologico. Come per molte patologie così eterogenee anche all'interno della stessa etichetta diagnostica è utile, ed anche necessaria, una classificazione. In particolare la Sclerosi Multipla viene classificata in tre principali forme sulla base dell'andamento clinico. La forma maggiormente prevalente e comune alla diagnosi è quella recidivante remittente è caratterizzata da un sintomo acuto con risoluzione più o meno completa e una successiva fase di remissione di durata variabile fino ad una successiva possibile ricaduta. La forma secondariamente progressiva, che può seguire ad un iniziale fase recidivante remittente, è caratterizzata da un lento e progressivo peggioramento clinico e accumulo di disabilità indipendentemente dalle ricadute. Infine la forma primariamente progressiva caratterizzata dall'assenza di ricadute cliniche e un graduale peggioramento dall'esordio della malattia. Sappiamo che questa classificazione, anche se molto utile, non è sempre adattabile a tutti i pazienti ed inoltre sappiamo che alcuni meccanismi immunologici alla base della malattia sono spesso presenti all'interno dell'intero spettro delle forme cliniche e non strettamente limitate ad una sola forma.
Incoraggiare i giovani che iniziano la loro convivenza con la sclerosi multipla a reagire, a non arrendersi mai ai limiti imposti da una malattia che, grazie ai passi avanti fatti dalla ricerca, è possibile tenere sotto controllo: sono gli obiettivi di "Scacco Matto talk", incontro tra pazienti e medici organizzato a Palermo da Novartis in collaborazione con la sede cittadina di AISM. xh6/fsc/gsl
Incoraggiare i giovani che iniziano la loro convivenza con la sclerosi multipla a reagire, a non arrendersi mai ai limiti imposti da una malattia che, grazie ai passi avanti fatti dalla ricerca, è possibile tenere sotto controllo: sono gli obiettivi di "Scacco Matto talk", incontro tra pazienti e medici organizzato a Palermo da Novartis in collaborazione con la sede cittadina di AISM. xh6/fsc/gsl
È morto oggi in una clinica in Svizzera con il suicidio assistito un uomo di 44 nni di nome Massimiliano. Era affetto da sclerosi multipla da 6 anni.
Alice Favi racconta la sua storia. Dalla scoperta della Sclerosi Multipla nel 2019 fino alla qualifica al prossimo WZA nella categoria Adaptive.
Questa puntata è molto particolare, sentirete Roberta Bruno che intervisterà Allison Dye e Nicole Calvani. Sarà una puntata “all'incontrario” ovvero Allison e Nicole risponderanno a delle domande fatte da Roberta che è stata ospite di questo Podcast. Tratteremo vari temi; a partire dalle nostre diagnosi di Sclerosi Multipla e Mastocitosi Sistemica a come abbiamo creato questo Podcast.
A Obiettivo Salute risveglio ospite il prof. Giancarlo Comi, presidente della European Charcot Foundation e autore di Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: nuovi orizzonti (Casa editrice Minerva Medica). Come è cambiata negli anni la terapia per questa malattia e quali sono i risultati ottenuti dalla ricerca? La parola all'esperto
Audiobook integrale su Audible.it Essere una donna disabile in un mondo in cui l'immagine femminile appare sempre patinata e perfetta non è facile, ma Antonella Ferrari, attrice e ballerina, malata di sclerosi multipla, non si è mai arresa tanto da diventare un punto di riferimento, una fonte di ispirazione per tante persone meno fortunate. "Mi sono beccata tantissime porte in faccia, tantissime delusioni ma dovevo andare avanti anche per tutti quelli che vivono bloccati per colpa di una malattia."In questo audioBook Antonella, per la prima volta, racconta la sua storia senza censure; condivide lo sconforto, la frustrazione, la fatica di rialzarsi dopo ogni caduta ma anche ogni piccola conquista e l'enorme soddisfazione di avercela fatta, di aver trovato il suo posto nel mondo dello spettacolo. Questa versione audioBook è letta da Antonella Ferrari ed è stata realizzata con ambientazioni e sound design originali; l'esperienza d'ascolto è sorprendente e immersiva. Audio editing di Mattia Brenna©2021 Antonella Ferrari (P)2021 GOODmood
Audiobook integrale su Audible.it Essere una donna disabile in un mondo in cui l'immagine femminile appare sempre patinata e perfetta non è facile, ma Antonella Ferrari, attrice e ballerina, malata di sclerosi multipla, non si è mai arresa tanto da diventare un punto di riferimento, una fonte di ispirazione per tante persone meno fortunate. "Mi sono beccata tantissime porte in faccia, tantissime delusioni ma dovevo andare avanti anche per tutti quelli che vivono bloccati per colpa di una malattia."In questo audioBook Antonella, per la prima volta, racconta la sua storia senza censure; condivide lo sconforto, la frustrazione, la fatica di rialzarsi dopo ogni caduta ma anche ogni piccola conquista e l'enorme soddisfazione di avercela fatta, di aver trovato il suo posto nel mondo dello spettacolo. Questa versione audioBook è letta da Antonella Ferrari ed è stata realizzata con ambientazioni e sound design originali; l'esperienza d'ascolto è sorprendente e immersiva. Audio editing di Mattia Brenna©2021 Antonella Ferrari (P)2021 GOODmood
Fabio "Wolf" ha scoperto nel 2011 di avere la sclerosi multipla, una condizione che gli ha cambiato la vita. Ma nonostante tutto e le mille difficoltà che comporta vivere con questa malattia Fabio non si è arreso e ha deciso di affrontandola e combatterla imparando a conviverci. Così è nata 160cm.it, un'associazione che Fabio usa per parlare di sclerosi multipla, divulgando la sua esperienza di vita e mettendosi a disposizione di chi ha bisogno di un sostegno per affrontarla. Ma in tutto questo Fabio non si è fermato e anzi, ha continuato a viaggiare in bicicletta, la sua grande passione che porta avanti dal 1994... I SOCIAL DI FABIO: BLOG ► https://www.160cm.it/ FACEBOOK ► https://www.facebook.com/160cm.cicloviaggiando INSTAGRAM ► https://www.instagram.com/160cm.it/
L'esperienza di Andrea e Niccolò, due giovani ragazzi romani. Andrea e Niccolò ci raccontano cosa si prova a vivere, in prima persona, la sclerosi multipla. Senza troppi filtri, uno squarcio sulla quotidianità e la normalità di tante persone che vivono questa condizione.
In questo episodio Ginevra Caterino condivide con noi la sua vita con la diagnosi di Sclerosi Multipla. È stato un bello “scambio”, Per capire cosa intendiamo per “scambio” sentite l'episodio.
Sino e Dom parlano dell'elezione del nuovo Presidente della Repubblica ormai prossima, mucche nel metaverso, iniziative UK per consumare sostenibilmente, tagliare gli sprechi e Winners & Losers tra Djokovic, Australia, scoperte scientifiche ed epidemia di droghe ed alcol --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/expatriati/message Support this podcast: https://anchor.fm/expatriati/support
E’ italiano il più grande studio al mondo che analizza la vaccinazione anti-COVID nell’ambito dei pazienti con sclerosi multipla. Commentiamo i risultati a Obiettivo Salute con la prof.ssa Maria Pia Sormani, del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova, coordinatrice principale dello studio E la ricerca parla ancora italiano anche per quanto riguarda l’immunoterapia. E’ stato presentato infatti all’Esmo, il Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), che si è concluso da poco, uno studio che ha misurato gli effetti dell’immunoterapia nel trattamento del melanoma. A Obiettivo salute il commento del dottor Paolo Ascierto, Direttore del dipartimento di Oncologia del Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione "Pascale" di Napoli, che ha coordinato la ricerca
Da anni si è chiesto ai politici di fare una legge sul fine vita, ma ogni tentativo di discuterne in Parlamento, fino a oggi, è sempre stato affossato. E con essa viene affossata la possibilità a una persona capace di intendere e volere di decidere di porre fine, in determinate condizioni, alle proprie sofferenze.
Questa associazione si occupa della promozione della ricerca e dell'assistenza dei malati di sclerosi multipla. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 15:00 e in replica alle 21:00.
Alessandro Cresti è un ragazzo toscano di 31 anni che dal 2015 convive con la Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Ma Alessandro non si è arreso e ha trovato nella bicicletta una grande alleata per riuscire a tenere a bada la sua malattia. Il prossimo 5 giugno 2021 a Farnetella, Alessandro tenterà qualcosa di mai tentato prima: sarà infatti il primo atleta al mondo fare un everesting affetto dalla Sclerosi Multipla. Per questo ha deciso di creare un'associazione e una raccolta fondi per acquistare ausili e beni sportivi a persone con disabilità che vogliono iniziare a fare sport... L'ASSOCIAZIONE DI ALESSANDRO ► https://rideforsm.it/ LA RACCOLTA FONDI SU GOFOUNDME ► https://www.gofundme.com/f/in-cima-alleverest-con-la-sclerosi-multipla INSTAGRAM DI ALESSANDRO ► https://www.instagram.com/crestone/
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Immunity (Cell Press) ha recentemente dimostrato il ruolo chiave del canale che trasporta gli amminoacidi cistina/glutammato nella funzione delle cellule T regolatorie (Treg) che bloccano l’infiammazione. A Obiettivo Salute il commento del prof. Giuseppe Matarese del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell’Università di Napoli Federico II che ha coordinato la ricercaPer la Giornata Mondiale la Gardenia di AISM ritorna nella Piazze dal 28 al 30 maggio. Per saperne di più: https://aism.it/
Ricca di iniziative la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla in Italia e nel mondo con la Giornata Mondiale World MS Day. In questo episodio anche noi abbiamo voluto parlarne – semplicemente con un “centesimo di parola” – per sensibilizzare l’importanza della SM. Abbiamo ospitato Federica, affetta da SM, che ci ha parlato liberamente e tranquillamente di se e delle sue condizione di salute. Buon Ascolto! Dani & Lia Riportiamo dal sito www.aism.it a sostegno delle donazioni in Italia Il 28, 29 e 30 maggio scegli gardensia, per le donazioni, per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e garantire i servizi per le persone con SM sul territorio. Check the World MS Day site for donations towards MS. The National Week of Multiple Sclerosis (MS) in Italy and in the world, with the World MS Day, is full of initiatives. In this episode we wanted to talk about it – simply with a “penny of a word” – to raise awareness about MS. We hosted Federica, who lives with Multiple Sclerosis, as she spoke freely and honestly about herself and her health condition.
Il primo episodio di Neuropod tratterà la gestione clinica dei pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con farmaci modificanti il decorso in relazione alla vaccinazione per Covid 19.I farmaci per il trattamento della sclerosi multipla infatti deprimendo la funzione del sistema immunitario potrebbero influenzare l'esito della vaccinazione Podcaster senior: Dott.ssa Lucia MoiolaCoordinatrice presso il Centro Sclerosi Multipla – Ospedale San Raffaele, MilanoPodcaster junior : Dott. Gianmarco Abbadessa Specializzando presso l' Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli
La sclerosi multipla è una malattia gestibile, ma incurabile... come prevenirla allora?CONTATTIE-mail: prescribing.prevention@gmail.comInstagram: https://www.instagram.com/prescribingprevention/Twitter: https://twitter.com/prevenzionepodFacebook: https://www.facebook.com/Prescribing-Prevention-103668348262609/TikTok: https://www.tiktok.com/prescribingpreventionTumblr: https://www.tumblr.com/blog/prescribingpreventionLe informazioni ed i temi affrontati non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento del medico. Quindi anche se in principio le informazioni che condivideremo sono corrette, potrebbero non essere applicabili in senso stretto alla tua particolare condizione di salute. Il mio mantra preferito in questo senso è: “Sebbene io sia medico… non sono il TUO medico”. Inoltre, nonostante faremo del nostro meglio nel fornire informazioni di qualità (accurate e aggiornate) non sempre possiamo garantire precisione, completezza o tempestività delle informazioni medico-scientifiche contenute nei singoli episodi, in quanto gli aspetti scientifici specifici relative alla salute cambiano frequentemente; pertanto, potrebbero apparire come obsoleti ad alcuni o parziali ad altri.
In questo episodio, Shedir Pharma discute le questioni importanti riguardanti le vaccinazioni che le persone con SM dovrebbero avere e quando dovrebbero averle in relazione ai loro farmaci immunosoppressori.
"Il Signore a Rotelle è uno spettacolo teatrale-multimediale di denuncia e sensibilizzazione sui temi della disabilità e dell' inclusione sociale, completamente autoprodotto dall'Associazione Culturale ItinerArte di Roma, per abbattere le barriere architettoniche, fisiche e mentali.L'allestimento dello spettacolo, con la regia di Lisa Colosimo e Stefania Papirio, è tratto dal libro autobiografico “Troppe scale!” di Attilio Spaccarelli, poi rieditato con il titolo “Il Signore a Rotelle”, in seguito al successo dell'evento.L'autore, che da trentacinque anni convive con la Sclerosi Multipla, presenta, con taglio tragicomico e grottesco, un'analisi estremamente lucida di quanto la nostra società e le strutture che la compongono siano d'ostacolo allo svolgersi della vita quotidiana del protagonista, Attilio, e di tutti coloro che si trovano nella sua stessa condizione."Per saperne di più: https://ilsignorearotelle.wordpress.com
In questo episodio la dr.ssa Brugnatelli intervista due pazienti che hanno quasi 20 anni di esperienza con terapie a base di cannabinoidi per trattare la loro patologia, Alessandro Raudino e Alessandro Lofù. Ecco cosa ci hanno detto...
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Enrico Marchetti is a young Italian who came to Australia two years ago seeking a different life. The diagnosis of multiple sclerosis has turned his world upside down. - Enrico Marchetto è arrivato a Melbourne da due anni per cambiare vita. Ma la scoperta della malattia e l’impossibilità a ritornare in Italia gli ha messo il mondo sottosopra.
Lo hanno soprannominato Forrest Gump, ha percoprso l'Italia a piedi, da solo, per portare in città e paesi la carta dei diritti del malato e parlare di sclerosi multipla. La puntata di oggi inizia da qui, da Marco Togni, dal suo impegno e dalla risposta del paese.
Valentina Fossati ci racconta la sua avventura nella ricerca di frontiera sulla terapia genica
Sabato 26 ottobre ho avuto il piacere di conoscere Marco "Osky" Togni, che ha già percorso 5000km a piedi per l'Italia per parlare e fare conoscere a tutti il tema della sclerosi multipla... AISM ► https://www.aism.it/ LA CARTA DEI DIRITTI ► http://allegati.aism.it/manager/UploadFile/2/20150210_952_diritti.pdf IL GRUPPO DI OSKY4AISM ► https://www.facebook.com/groups/644317895987742/ LA MIA CHIACCHIERATA CON FABIO "WOLF" ► https://www.youtube.com/watch?v=593QfjBv_Ao&t=1034s IL MIO BLOG ► https://pietrofranzese.com/ INSTAGRAM ►https://www.instagram.com/pietro_franzese/ PODCAST ► http://tiny.cc/spotifypietrofranzese STRAVA ► https://www.strava.com/athletes/32522831 CANALE TELEGRAM ► https://t.me/pietrofranzeseofficial IL MIO EBOOK ► https://amzn.to/2WrXYyP SCARICA IL MIO EBOOK GRATIS ► https://pietrofranzese.getresponsepages.com ISCRIVITI SU AIRBNB E RICEVI IL 10% SUL PRIMO SOGGIORNO ► https://www.airbnb.it/c/pietrof953?currency=EUR Filmato con LUMIX LX15 ► http://amzn.to/2G6w42a Schede di memoria: SD da 64GB ► https://amzn.to/2U8k733 Montaggio con Adobe Premiere Pro
Ho conosciuto Fabio "Wolf" grazie ai social e al suo blog, dove racconta le sue battaglie, la vita di tutti i giorni e i suoi viaggi in bicicletta, vissuti insieme alla Sclerosi Multipla, che lo accompagna dal 2008. Con Fabio abbiamo parlato di come la malattia lo ha posto davanti ad una grande sfida e come lui la sta combattendo, senza esclusione di colpi. Fabio ha un grande progetto di raccolta fondi per un macchinario che potrebbe migliorare la vita di tante persone e me lo ha raccontato in questo mio PRIMO PODCAST... LA RACCOLTA FONDI DI FABIO ► https://www.gofundme.com/160cm IL BLOG DI FABIO ► https://www.160cm.it/ FACEBOOK ► https://www.facebook.com/160cm.cicloviaggiando/ INSTAGRAM ► @160cm.it ____________________________ IL MIO BLOG ► https://pietrofranzese.com/ YOUTUBE ► https://youtube.com/pietrofranzese INSTAGRAM ►@pietro_franzese KOMOOT ► https://www.komoot.com/user/809059879775 STRAVA ► https://www.strava.com/athletes/32522831 CANALE TELEGRAM ► https://t.me/pietrofranzeseofficial
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano Lagravinese.In questa puntata parliamo di:Molmed, Gilead, Sclerosi Multipla, Morbillo, Immunoterapia, Ricerca Indipendente AIFA.Aziende: MolMed, PPD, AIFA, Gilead, SyneosHealth.Persone: Johanna Mercier (Gilead), Angela Martino (Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Aism), Anna Maria Di Giacomo (Centro di Immuno-Oncologia, Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena), Luca Li Bassi (AIFA).Nuove terapie: Guadecitabina e Ipilimumab.Patologie: Melanoma, Sclerosi Multipla.Lavoro: CRA II (Saronno), CRA (Milano), Clinical Project Manager (Milano).Il mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano Lagravinese.In questa puntata parliamo di:Molmed, Gilead, Sclerosi Multipla, Morbillo, Immunoterapia, Ricerca Indipendente AIFA.Aziende: MolMed, PPD, AIFA, Gilead, SyneosHealth.Persone: Johanna Mercier (Gilead), Angela Martino (Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Aism), Anna Maria Di Giacomo (Centro di Immuno-Oncologia, Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena), Luca Li Bassi (AIFA).Nuove terapie: Guadecitabina e Ipilimumab.Patologie: Melanoma, Sclerosi Multipla.Lavoro: CRA II (Saronno), CRA (Milano), Clinical Project Manager (Milano).Il mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/
La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale. È la prima causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. Malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, colpisce una persona ogni 3 ore
Parliamo con Paola Gaggi, Presidente della sezione di Trieste di AISM, della settimana della sclerosi multipla e delle tante iniziative in programma per la prossima settimana. In studio Marco Vitrotti e Paolo Agostinelli.In onda ogni giorno dal Lunedì al Venerdì dalle 16:30!
Ospiti: Prof. Gianluigi Mancardi. Dott. Andrea Fontanella. LIFE INFORMA : Roberta Martinoli.
Ospiti: Prof. Antonio Musarra; Prof. Gianluigi Mancardi. Per LIFE INFORMA: "La mano del bambino" - prof. Giorgio Pajardi; "Modena Benessere Festival - Florido Venturi
Parliamo con il Professor Massimiliano Calabrese Neurologo ed esperto di Sclerosi Multipla e con il Vicesindaco di Trieste Pierpaolo Roberto di sicurezza e del premio conferito dall’ANCI alla Polizia Locale Triestina. In studio Marco Vitrotti e Paolo Agostinelli.In onda ogni giorno dal Lunedì al Venerdì dalle 16:30!
Parliamo con il Dottor Walter Zalukar dei nuovi lavori all’Ospedale di Cattinara, poi di Sclerosi Multipla con il Professor Massimiliano Calabrese dell’Azienda Universitaria di Verona, per finire parliamo del caso Boschi e dell’orgigno scoppiato oggi davanti ad un ufficio postale a Roma. In studio Marco Vitrotti.In onda ogni LUNEDì MERCOLEDì E VENERDì dalle 16:30!
Sclerosi multipla: Maria Pia Amato, professore associato di Neurologia presso l'Università di Firenze e Responsabile del Centro Sclerosi Multipla, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. Medicina ayurvedica: Ernesto Iannaccone, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, esperto in Medicina ayurvedica
Sclerosi multipla. Prof. Giancarlo Comi, Direttore Dipartimento Neurologico e Istituto di Neurologia Sperimentale, Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale San Raffaele, Milano. Prof. Leandro Provinciali, Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche degli Ospedali Riuniti di Ancona
Quattordicesima puntata del Blando Incontra con il Dottor Massimiliano Calabrese dell’Università di Verona per la settimana della Sclerosi Multipla!
-INFLUENZA, AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE NELLA REGIONE LAZIO E'partita la campagna di vaccinazione anti-influenzale promossa dalla Regione Lazio. E' rivolta alle persone che hanno maggiori rischi di contagio del virus: - anziani sopra i 65 anni - bimbi sopra i sei mesi - adulti con patologie particolari, come ad esempio malattie cardiache e respiratorie, insufficienza renale, diabete, tumori e immunosoppressione causata da HIV. Per questa iniziativa, infatti, la Regione ha investito 12 milioni di euro. L'obiettivo è quello di raggiungere il 75% dei soggetti a rischio, risultato che verrà centrato grazie al coinvolgimento del medici di medicina generale. -SCLEROSI MULTIPLA: MIGLIORATE DEAMBULAZIONE E QUALITA2019 DI VITA CON FAMPRIDINA Presentati al Congresso della SIN - Società Italiana di Neurologia (Milano, 2 - 5 novembre 2013) i risultati preliminari dello studio ENABLE che ha valutato gli effetti del trattamento a lungo termine con fampridina a rilascio prolungato sulla mobilità e sulla qualità della vita dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM). Lo studio ha dimostrato che nei pazienti con Sclerosi Multipla che presentano difficoltà di deambulazione la fampridina a rilascio prolungato determina un miglioramento statisticamente significativo della funzionalità fisica, dell'abilità a compiere attività quotidiane, nonché delle condizioni psicologiche dei pazienti e della loro qualità di vita: benefici evidenti già dopo 12 settimane e che si sono mantenuti per tutto il periodo di osservazione. ENABLE è uno studio multicentrico della durata di 48 settimane condotto in Europa, Canada e Australia in 85 centri, tra cui 5 italiani: l'Ospedale San Raffaele di Milano, l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze, l'Ospedale S. Andrea di Roma, l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bari. Sono stati coinvolti 901 pazienti, di cui 78 italiani, prendendo in osservazione tutte le diverse forme di SM. -NUOVO PRESIDENTE PER LA SOCIETA2019 ITALIANA DI NEUROLOGIA (SIN) Aldo Quattrone, Professore Ordinario di Neurologia e Rettore dell'Università Magna Grecia di Catanzaro, è il nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia. La proclamazione è avvenuta in occasione del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia che si chiude oggi a Milano. Aldo Quattrone succede a Giancarlo Comi, Direttore del Dipartimento di Neurologia e Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita - Salute San Raffaele di Milano, che ha diretto e presieduto la SIN negli ultimi due anni. -SCOPERTO UN MECCANISMO RESPONSABILE DELL2019 IPERTENSIONE. STUDIO TELETHON, SAN RAFFAELE, TEAM UNIVERSITA' SVIZZERA Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della popolazione adulta. Lo studio, finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine dal team di Luca Rampoldi dell2019Istituto Telethon Dulbecco presso l2019Istituto San Raffaele di Milano ha messo in luce un meccanismo che collega l'uromodulina, proteina presente nelle urine, a un rischio maggiore di sviluppare l'ipertensione arteriosa e il danno renale. I ricercatori si sono chiesti in che modo un alto livello di espressione del gene dell'uromodulina potesse portare a un aumento del rischio di sviluppare ipertensione o danno renale nel corso della vita.
-AL VIA CAMPAGNA NAZIONALE PSORIASI LIEVE MODERATA "Che ne sai di Psoriasi? Conoscerla per curarla" è la Campagna nazionale promossa da A.DI.PSO., l'Associazione per la Difesa degli Psoriasici, con il supporto di LEO Pharma, per sensibilizzare gli italiani sulla psoriasi lieve-moderata, una malattia della pelle spesso non riconosciuta e non adeguatamente trattata che colpisce soggetti predisposti geneticamente. Oltre il 50% dei pazienti non si cura in modo costante e si rivolge al dermatologo solo quando i sintomi diventano troppo fastidiosi. -- UNA CARTA DEI SERVIZI SANITARI PER I DETENUTI Garantire, a tutti i detenuti, l'erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi e cura sulla base degli obiettivi generali di salute, dei progetti specifici e dei livelli essenziali di assistenza garantiti dalla Regione. Sono questi gli obiettivi della Carta dei servizi sanitari per i detenuti delle due carceri di Civitavecchia, approvata dalla Asl Rm F. Il documento, primo del genere nel Lazio ed uno dei pochi già in vigore in Italia, è stato presentato l'altro giorno. -SCLEROSI MULTIPLA: MENO RECIDIVE E PROGRESSIONE DISABILITA' CON BG-12 (DIMETIL FUMARATO) PER VIA ORALE Al Congresso del Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca sulla Sclerosi Multipla (ECTRIMS) di Lione, in Francia, sono stati annunciati i nuovi dati provenienti dagli studi di valutazione del BG-12 (dimetil fumarato) per via orale, che forniscono ulteriori evidenze sugli importanti effetti clinici e radiologici del farmaco in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante remittente (SMRR) e ne confermano ulteriormente il buon profilo di sicurezza. - IL FARMACISTA DI REPARTO È ARMA ANTI-SPRECHI. Con l'introduzione del farmacista di dipartimento in tutti i reparti di oncologia italiani (oltre 300) sarebbe possibile risparmiare fino al 40% delle risorse ogni anno. La cifra si ricava dai risultati di un progetto pilota, avviato nel marzo 2010 e terminato nel giugno 2011, condotto dalla SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie) in collaborazione con il Ministero della Salute in 5 ospedali (Torino, Padova, Ancona, Bari, Taormina).
-ONDATA DI CALDO, PARTE OPERAZIONE 'ESTATE SICURA': Il Ministero della Salute avvia l'operazione 'Estate sicura'. Dalle 14 di oggi e tutti i giorni dalle 8 alle 18, compreso il sabato e la domenica, sarà attivo il numero gratuito nazionale 1500 che fornirà direttamente ai cittadini informazioni e consigli su come difendersi dal caldo e indicazioni sui servizi e sugli altri numeri verdi attivati dalle Regioni e dai Comuni, in particolare per fornire supporto alle persone anziane e agli altri soggetti che soffrono di più l2019aumento delle temperature. -GIORNATA AIL: Domani si celebra la 'Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma' con l'obiettivo di ricordare ai cittadini l2019importanza di continuare a sostenere la ricerca per il trattamento di queste malattie. La Leucemia Mieloide Cronica fino a pochi anni fa poteva essere curata solo con il trapianto di cellule staminali, con l'avvento delle terapie mirate, il cui capostipite è imatinib, ci sono altissime percentuali di sopravvivenza e gli ultimi risultati sulla risposta molecolare completa fanno pensare ad un futuro in cui sarà possibile interrompere la terapia senza recidive della malattia. Domani inoltre è attivo lo speciale Numero Verde AIL-Problemi ematologici 800.226.524: dalle 8.00 alle 20.00 illustri ematologi italiani risponderanno ai pazienti e ai familiari. EUROMELANOMA, SCREENING DI PREVENZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: Per sensibilizzare la popolazione, le Istituzioni e il Servizio Sanitario Nazionale sulla necessità di tutelare e controllare la pelle attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, Euromelanoma, di concerto con la Camera di Deputati, ha indetto oggi una giornata di screening alla Camera dei Deputati. L'incidenza dei tumori della pelle è in allarmante aumento e non accenna a fermarsi: 132.000 persone nel mondo sono colpite ogni anno da melanoma e nel nostro Paese circa 14 persone su 100.000 sviluppano questo tumore, tra i più aggressivi in assoluto. -SCLEROSI MULTIPLA,C'E' LA PENNA MONOUSO PER L'AUTOSOMMINISTRAZIONE Disponibile anche in Italia la penna pre-riempita monouso che consente l'autosomministrazione intramuscolare di interferone B 1a, permettendo di facilitare l'assunzione del farmaco da parte dei pazienti: l'autoiniettore è totalmente integrato con la siringa pre-riempita, ossia il farmaco è già all'interno della penna e non è necessario che il paziente faccia alcuna manovra per caricare la siringa.