Podcasts about debutta

  • 71PODCASTS
  • 147EPISODES
  • 18mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about debutta

Latest podcast episodes about debutta

Market Mover
Mark bass, dai palchi a Piazza Affari

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 11:48


Debutta alla Borsa di Milano l'azienda leader mondiale negli amplificatori per basso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Papa Leone debutta con i giovani: scelte radicali ed eucarestia

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 12:33


VIDEO: Omelia del Papa ai giovani ➜ https://www.youtube.com/watch?v=-xtUif9lvoETESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8254PAPA LEONE DEBUTTA CON I GIOVANI: SCELTE RADICALI ED EUCARESTIA di Nico Spuntoni Alla faccia di chi storceva il naso per il «chiasso» dei pellegrini nelle strade e nelle stazioni di Roma, il Giubileo dei giovani è stato un successo. Le immagini dall'alto della spianata di Tor Vergata strapiena trasmettono al mondo il messaggio di una Chiesa viva e ancora attrattiva. Le giornate di sabato e domenica con la veglia di preghiera e la Messa hanno segnato la consacrazione della popolarità di Leone XIV.Il Papa discreto e gentile è atterrato con l'elicottero nel tardo pomeriggio di sabato e dall'alto ha potuto osservare come la macchina organizzativa della Chiesa ce l'avesse fatta ancora una volta, nonostante il caldo di agosto, la diffusione dei conflitti e l'ostilità della maggior parte dei media. Se gli iscritti erano arrivati a mezzo milione, i due momenti clou del Giubileo dei giovani hanno visto salire la partecipazione ad un milione.Numeri importanti, imparagonabili con i due milioni del 2000 per il quarto di secolo di distanza segnato dalla crisi demografica d'Europa e dalla galoppata inarrestabile della secolarizzazione. Prevost ha salutato i fedeli in papamobile e poi, a piedi, si è avviato verso il palco imbracciando la croce giubilare seguito da 200 ragazzi. Rispondendo - in spagnolo, italiano e inglese - alle tre domande che gli sono state poste sul palco, il Papa ha toccato l'argomento dei social («questi strumenti risultano ambigui quando sono dominati da logiche commerciali e da interessi che spezzano le nostre relazioni in mille intermittenze») ed ha detto che l'amicizia con Cristo deve essere la nostra stella polare. Se le amicizie «riflettono questo intenso legame con Gesù, diventano certamente sincere, generose e vere», ha spiegato il Pontefice.Nella seconda risposta sul tema del coraggio di scegliere, Leone ha detto che «viene dall'amore, che Dio ci manifesta in Cristo». «Per essere liberi - ha affermato Prevost - occorre partire dal fondamento stabile, dalla roccia che sostiene i nostri passi. Questa roccia è un amore che ci precede, ci sorprende e ci supera infinitamente: è l'amore di Dio». Parlando del senso della vita il Pontefice ha chiesto di pregare per le due pellegrine, Maria e Pascale, morte in questi giorni a Roma e per un giovane spagnolo ricoverato per il morso di un cane.SCELTE RADICALILeone ha invitato i giovani a fare «scelte radicali e piene di significato», come «il matrimonio, l'ordine sacro e la consacrazione religiosa» che esprimono «il dono di sè, libero e liberante, che ci rende davvero felici», scelte che «danno senso alla nostra vita, trasformandola a immagine dell'Amore perfetto, che l'ha creata e redenta da ogni male». Ai giovani Leone ha raccomandato di «cercare con passione la verità». E sull'ambito incontro con Cristo, il Papa ha pronunciato uno dei passaggi più belli:«Carissimi giovani, l'amico che sempre accompagna la nostra coscienza è Gesù. Volete incontrare veramente il Signore Risorto? Ascoltate la sua parola, che è Vangelo di salvezza! Cercate la giustizia, rinnovando il modo di vivere, per costruire un mondo più umano! Servite il povero, testimoniando il bene che vorremmo sempre ricevere dal prossimo! Rimanete uniti con Gesù nell'Eucaristia. Adorate l'Eucarestia, fonte della vita eterna! Studiate, lavorate, amate secondo lo stile di Gesù, il Maestro buono che cammina sempre al nostro fianco».Un appello, dunque, a non relegare la fede nella sola sfera privata come tanti vorrebbero, ma a lasciarsi contagiare dal messaggio evangelico nella quotidianità. Ma il momento più intenso della veglia è stato quello dell'adorazione eucaristica, nel silenzio assordante rispettato da un milione di persone.Il Papa è tornato in Vaticano mentre i pellegrini hanno passato la notte a Tor Vergata e si sono risvegliati la mattina successiva con il giro in jeep del Pontefice tra sventolii di bandiere, cori e lanci di regali in sua direzione. Grande entusiasmo per Leone che sul palco ha prima scherzato dicendo «spero abbiate riposato un po'» e poi ha subito messo in chiaro quali erano le priorità dell'evento, ricordando: «Ora iniziamo la celebrazione che è il più grande dono che Cristo ci ha lasciato». Se sabato aveva citato Benedetto XVI, nell'omelia di ieri ha omaggiato il suo predecessore Francesco riprendendo un passaggio del discorso della Gmg di Lisbona ma non il discusso «Todos, todos, todos». «Non allarmiamoci se ci troviamo interiormente assetati, inquieti, incompiuti, desiderosi di senso e di futuro […]. Non siamo malati, siamo vivi!», ha detto Prevost citando Bergoglio.GESU' AL CENTROAnche l'omelia è stata fortemente cristocentrica ed ha ricordato che «la nostra speranza è Gesù» con l'invito a rimanere uniti a Lui coltivando la Sua amicizia con «la preghiera, l'adorazione, la Comunione eucaristica, la Confessione frequente, la carità generosa» sull'esempio dei futuri santi Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Leone ha chiesto ai giovani partecipanti di aspirare alla santità e poi li ha affidati alla Vergine per il ritorno a casa nei 146 Paesi di provenienza. Al termine della messa il pensiero di Prevost è andato ai «giovani di Gaza, dell'Ucraina, delle terre bagnate dal sangue provocato dai conflitti».Infine l'appuntamento con Seul fra due anni col tema «Abbiate coraggio!» per la prima Gmg da Papa.Il Giubileo dei giovani è stata senz'altro una bella prova della macchina organizzativa ecclesiastica ed in particolare del Dicastero per l'evangelizzazione guidato da monsignor Rino Fisichella, ma si è trasformato anche in un successo personale di Leone ed ha giovato anche della spinta d'entusiasmo per questo inizio di pontificato. Prevost ci è riuscito mettendosi di lato per lasciare che l'attenzione di tutti si concentrasse su Gesù-Eucaristia. I numeri testimoniano un effetto Leone: dagli Stati Uniti, infatti, suo Paese d'origine, sono arrivati oltre 10mila pellegrini mentre 25 anni fa erano stati appena 3000.Ma questo Giubileo dei giovani ci ha messo di fronte anche alla persistenza di un sentimento anticlericale da parte di una frangia minoritaria della società italiana a cui ha dato proprio tanto fastidio il rumore dei canti e delle preghiere delle comitive di giovani in giro per Roma, mentre perde la voce quando si tengono manifestazioni che talvolta sfociano in violenze e non tira fuori la «laicità dello Stato» per i cortei islamici con le donne separate dagli uomini. Una Chiesa debole e accondiscendente non fa paura ai suoi nemici, mentre le immagini della spianata stracolma di nuove generazioni di fedeli e un Papa che invita a fare «scelte radicali» come il matrimonio e l'ordinazione religiosa li terrorizzano. Bene così.Nota di BastaBugie: Andrea Zambrano nell'articolo seguente dal titolo "Sentinella, la notte è finita" ricorda le parole di Giovanni Paolo II riprese da Leone nel giubileo dei giovani.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 4 agosto 2025:Quasi nessuno del milione di giovani che sabato e domenica si è dato appuntamento nella spianata di Tor Vergata per il Giubileo con Papa Leone XIV era ancora nato quando in quello stesso luogo, 25 anni prima, un altro Papa e altri giovani si ritrovarono per lo stesso motivo in occasione della Giornata mondiale della Gioventù e del Giubileo. Eppure, c'era nell'aria un filo invisibile capace di unire nel tempo e nello spazio quei due momenti.Il Giubileo dei giovani appena concluso ha ricevuto in eredità il ricordo di quella straordinaria veglia, che Papa Leone con grande umiltà ha citato; quella veglia che all'inizio del nuovo millennio stava proiettando quei giovani di allora verso il progetto della loro vita. Quel filo che si è intrecciato nei ricordi di chi allora c'era e oggi si è definitivamente sciolto con commozione nel vedere i propri figli calcare gli stessi passi terrosi sotto l'assolata piana romana di Tor Vergata.È una storia unica di genitori e figli, quella di Tor Vergata, una storia che solo la storia della Chiesa oggi può raccontare, unica istituzione rimasta nel putrido disfacimento attuale capace di trasmettere vita, parole, verità e ideali di generazione in generazione con la stessa forza e la medesima freschezza. Quei padri che allora appena ventenni hanno visto dopo 25 anni la realizzazione plastica di quelle parole di San Giovanni Paolo II riflesse negli occhi emozionati dei loro figli.Oggi quel Papa è proclamato santo a furor di popolo e oggi, forse soltanto oggi, i 2 milioni di giovani di Tor Vergata di allora hanno capito la potenza di quelle parole e compreso quanto quel discorso nel corso degli anni si sia incarnato nella storia. Chi di loro ha scelto la via del matrimonio, chi invece ha seguito la vocazione alla vita consacrata: tutti hanno compreso, consegnando ai loro figli le atmosfere di quel luogo, che il quarto di secolo appena trascorso agli occhi di Dio non è altro, giusto per citare proprio il salmo di ieri, «un turno di veglia nella notte».Perché la veglia si addice alle sentinelle e "sentinelle del mattino" è stata per tutti questi anni la definizione straordinariamente profetica che San Giovanni Paolo II, prendendo a prestito le parole di Isaia, affidò a quei ragazzi, usciti dal «secolo che muore dove i giovani venivano convocati per imparare a odiare» nell'accompagnarli per il futuro. «Non vi presterete ad essere strumenti di violenza, difenderete la pace, pagando anche di persona se necessario, non vi rassegnerete, difenderete la vita, vi sforzerete con ogni vostra energ

Nerd Point
Ironheart debutta: ecco cos'è emerso nei primi 3 episodi

Nerd Point

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 25:04


In questo episodio si discute dei primi tre episodi di Ironheart, analizzando i personaggi, le tematiche e i riferimenti al Marvel Cinematic Universe. Viene esaminato anche il trailer dei Fantastici 4, evidenziando l'importanza della colonna sonora e delle scelte musicali.00:00 Introduzione a Ironheart02:54 Opinioni sui primi episodi05:47 Tematiche e sviluppo della trama08:50 Personaggi e dinamiche11:41 Riferimenti al Marvel Cinematic Universe14:34 Aspettative future per Ironheart17:48 Discussione sul trailer dei Fantastici 4

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il “Cinemapanda” debutta in salita, sulle contrade. Venerdì la “prima” (visione)

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 1:46


SBS Italian - SBS in Italiano
"IN THE END, THE BEGINNING", Arcangelo Sassolino debutta a Hobart

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 18:33


Lo scultore italiano ha presentato la sua prima personale in Australia al Museum of Old and New Art (MONA), in mostra fino al 6 aprile 2026.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.192 - Agrisolaris debutta nella produzione vinicola con Bon'Vento. Presentata la nuova linea dedicata ai vitigni del Sannio

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 3:37


Agrisolaris, azienda beneventana attiva nei servizi per l'agricoltura, cambia passo e da impresa focalizzata sull'assistenza tecnica e logistica alle aziende agricole del Sannio sceglie ora di affiancare alla fornitura di servizi anche un'attività produttiva diretta, facendo il suo ingresso nel mondo del vino con Bon'Vento, una linea che valorizza i vitigni autoctoni e racconta il territorio con un approccio integrato di filiera attraverso la collaborazione con cantine locali allineate sui temi di qualità, identità e sostenibilità.

BFF1: il Podcast sulla Formula 1
S02 E07: GP di Miami - Piastri Heat

BFF1: il Podcast sulla Formula 1

Play Episode Listen Later May 6, 2025 47:42


Nel Podcast n. 7 della stagione 2 di BFF1, analizziamo il GP di Miami 2025, dominato ancora una volta da Oscar Piastri, che conquista la sua quarta vittoria in carriera — e lo fa proprio sulle strade di South Beach, confermando il feeling speciale con questo circuito cittadino.In un weekend ricco di sorprese, parliamo delle super qualifiche della Sprint, con una clamorosa pole position di Kimi Antonelli, che ha stupito tutti con un giro perfetto e nervi d'acciaio.Debutta anche la nostra nuova rubrica: “Hot or Not”, dove commentiamo le livree speciali viste a Miami, tra vernici cromate, colori fluo e ispirazioni stile Art Deco. Promossi e bocciati senza mezze misure.Non manca, come sempre, un pensiero alla Ferrari, che continua ad alternare sprazzi di speranza a weekend in chiaroscuro… ma ci crediamo ancora.Un episodio frizzante, colorato e pieno di spunti, proprio come il GP di Miami. Da ascoltare fino all'ultimo secondo.

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1973. Eleonora Giorgi debutta come protagonista in Storia di una monaca di clausura

70 80

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 3:25


Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Analisi a 360° del mercato auto elettriche cinesi: BYD domina, Xiaomi debutta, NIO si conferma !

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 17:26


"Analisi a 360° del mercato auto elettriche cinesi: BYD domina, Xiaomi debutta, NIO si conferma" è il podcast che ti porta nel cuore della rivoluzione elettrica in Cina. In ogni episodio analizziamo i dati di mercato, le strategie dei giganti come BYD, il sorprendente ingresso di Xiaomi nel settore e la crescita costante di NIO. Approfondimenti, tendenze e prospettive per capire come la Cina sta ridefinendo il futuro della mobilità elettrica. Se vuoi restare aggiornato sul mondo delle auto EV e sulle opportunità di investimento nel settore, questo è il podcast che fa per te!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/arwc9xp7Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppeNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.

Ipsoa Podcast
Il concordato preventivo biennale debutta in dichiarazione: arriva il quadro CP

Ipsoa Podcast

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 5:11


Modello Redditi 2025, arriva il nuovo quadro CP per gli aderenti al concordato preventivo biennale. L'approfondimento di Andrea Bongi

SALTO Podcast
Sei personaggi in cerca di analisi | 1. Vero terapeuta per finti pazienti

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 11:52


Debutta il nuovo podcast letterario di SALTO.Maddalena Fingerle,Giulio Belluomini eValentino Liberto ci raccontano di cosa si tratta in questa puntata introduttiva.⁠Giulio Belluomini⁠⁠Maddalena Fingerle⁠ ⁠Valentino Liberto⁠⁠⁠“Non prendersi mai sul serio”⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Serie completa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tutti i podcast di SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Abbonati a SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: $MELANIA debutta col botto ! È la fine di $TRUMP ? – Analisi e dibattito aperto tra gli esperti

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 9:55


Scopri l'**Impatto delle Memecoin $TRUMP e $MELANIA sul Mercato Crypto** in questo video avvincente! Analizziamo come queste criptovalute, associate a figure pubbliche di grande notorietà, abbiano generato volatilità e speculazione nel mondo delle criptovalute. Dall'ascesa rapida di $TRUMP al successo travolgente di $MELANIA, esploreremo le dinamiche di crescita e crollo di questi token. Analizzeremo anche i rischi e le opportunità per i trader, evidenziando come la fama possa alterare drasticamente il valore di un asset digitale. **CLICCA SU MI PIACE E ISCRIVITI AL CANALE, CLICCA SULL'ICONA DELLA CAMPANELLA PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NUOVI VIDEO** per ulteriori dettagli e visita il nostro sito: www.giuseppescioscia.com.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://tinyurl.com/arwc9xp7Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Australian Open 2025: Sinner debutta contro Jarry. Paolini attende una qualificata

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 1:41


Delineato il tabellone degli Australian Open 2025. Alle 04.

Altalex News
Avvocati, a Latina debutta il coworking

Altalex News

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 2:19


Il servizio resta a disposizione, in modo free, in favore degli avvocati di qualunque Foro d'Italia, in virtù del cofinanziamento di Cassa Forense, e può essere utilizzato attraverso la piattaforma di prenotazione dedicata.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/y4kaxs4c>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Ultim'ora
Mobilize Duo debutta sulle strade di Roma

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2024 1:48


ROMA (ITALPRESS) - Ordinabile da qualche giorno anche in Italia, la minicar Mobilize Duo è stata messa alla prova sulle strade congestionate di Roma, mettendosi subito in luce per le sue doti di compattezza ed agilità nel traffico, grazie ai suoi 2 metri e 43, un ingombro ridotto che ne facilita anche il parcheggio. Duo, presentata in veste definitiva al Salone dell'Auto di Parigi, si fa notare per le grandi superfici vetrate e le porte con apertura a elitra, che le donano un'aria da capsula spaziale futuristica. Progettata con un approccio eco-responsabile è realizzata con più del 40% di materiali riciclati che, a loro volta, sono riciclabili al 95%. Caratterizzata da tecnologie derivate direttamente dal mondo dell'auto, come la batteria ed il motore elettrico, si distingue dalla concorrenza anche per dotazioni inedite che puntano ad elevare il livello di sicurezza e di comfort a bordo. È unica nel segmento ad offrire di serie l'airbag per il guidatore, è dotata di serie anche di cinture con pretensionatore e pneumatici all season, ideali per affrontare le diverse condizioni climatiche. In ambito comfort, invece, può esser dotata di aria condizionata, elemento fondamentale per affrontare al meglio la stagione estiva, e di sedile e volante riscaldabili, per garantire un adeguato comfort climatico e visibilità in inverno. L'autonomia può raggiungere i 161 km.tvi/mrv

Ultim'ora
Mini Aceman, il crossover 100% elettrico debutta in Italia

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 1:26


MILANO (ITALPRESS) - "Mini Aceman è un nuovo concetto di crossover puramemte elettrico che si posiziona nella nuova gamma Mini a metà strada tra la Mini Cooper e la nuova Countryman. Mini Aceman è disponibile in tre motorizzazioni elettriche: la E da 180 cavalli, la SE da 218 e da inizio 2025 la versione più sportiva John Cooper Works da 258 cavalli". Lo riferisce Cristiana Lattuada, Responsabile Comunicazione PR di Mini.xh7/tvi/gsl

Ultim'ora
Debutta in Italia la nuova Kia Niro Tri-Fuel

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 1:11


ROMA (ITALPRESS) - Debutta in Italia la nuova Kia Niro Tri-Fuel. L'ultima arrivata della casa coreana porta sul mercato la prima auto full hybrid alimentata anche a Gpl, grazie alla partnership con Westport Fuel System Italia/BRC, azienda della provincia di Cuneo che realizza impianti a gas. La Tri-Fuel eroga una potenza massima combinata di 126 cavalli, frutto della sinergia tra motore termico da 1,6 litri e motore elettrico. Il cambio è automatico a doppia frizione e sei marce, con sospensioni anteriori MacPherson e posteriori a quattro bracci multilink. Con la versione Business si possono percorrere nel ciclo combinato 1.600 km con un pieno di carburante e gas.tvi/col/gtr

Ultim'ora
Vinitaly debutta negli Usa con oltre 230 aziende italiane

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 2:49


CHICAGO (ITALPRESS) - Oltre 230 espositori, in rappresentanza di oltre 1.600 etichette. Questi alcuni numeri della prima edizione di Vinitaly.Usa, a Chicago. Dopo il numero zero dello scorso anno, il debutto oltreoceano di Veronafiere e Fiere Italiane si presenta con un format b2b , per un'Italia del vino che nei primi 7 mesi del 2024 vede l'export sul fronte del valore segnare un +8%. f11/sat/gsl

Ultim'ora
Vinitaly debutta negli Usa con oltre 230 aziende italiane

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 2:49


CHICAGO (ITALPRESS) - Oltre 230 espositori, in rappresentanza di oltre 1.600 etichette. Questi alcuni numeri della prima edizione di Vinitaly.Usa, a Chicago. Dopo il numero zero dello scorso anno, il debutto oltreoceano di Veronafiere e Fiere Italiane si presenta con un format b2b , per un'Italia del vino che nei primi 7 mesi del 2024 vede l'export sul fronte del valore segnare un +8%. f11/sat/gsl

Centro Griglia
Kimi Antonelli debutta in F1, Bortoleto attacca la F2 e Fornaroli si prende la F3!

Centro Griglia

Play Episode Listen Later Sep 8, 2024 27:14


Il weekend all'Autodromo di Monza scrive una pagina storica del Motorsport. - Primo debutto ufficiale in Formula 1 di Andrea Kimi Antonelli con Mercedes, suo futuro team nel 2025 - Una rimonta in Formula 2 dall'ultima posizione fino alla vittoria per Gabriel Bortoleto - Leonardo Fornaroli conquista il titolo di Formula 3 in un derby tutto italiano contro Gabriele Minì con un sorpasso all'ultima curva Tutto questo (e non solo) nel 15° episodio di Centro Griglia a cura di Alice Cecchi e Tonio

SBS Italian - SBS in Italiano
Lo Zecchino d'Oro debutta alla Melbourne Italian Festa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 14:34


La nascita dello Zecchino d'Oro, gara canora per piccini e piccine, risale al 1959, 65 anni fa. Quest'anno lo storico festival, la cui storia si intreccia a quella del Coro dell'Antoniano, si affaccia qui in Australia, grazie ad un progetto curato dalla cantautrice italoaustraliana, Gisella Cozzo.

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1964. Debutta Paperoga, il cugino hippie e naif di Paperino, con l'intento di farne una versione di Pippo

70 80

Play Episode Listen Later Jul 18, 2024 4:24


SBS Italian - SBS in Italiano
Paolo Bartolomei in scena con uno spettacolo che rievoca la figura di Lucia Joyce

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 11:24


Debutta giovedì 13 giugno lo spettacolo "Samuel Beckett and the Rainbow Girl", messo in scena dalla compagnia Bloomsday in Melbourne.

Unica Radio Podcast
Debutta nelle sale sarde il nuovo film di Marco Amenta: “Anna”

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 8:17


Un inno alla Sardegna e alla difesa della sua Terra Dal 6 giugno ha fatto il suo debutto nelle sale sarde il nuovo lavoro del regista palermitano Marco Amenta, un film interamente girato nella nostra splendida isola. Il film, intitolato "Anna" e distribuito da Fandango Distribuzione, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio "Fedic" all'ultima Mostra del Cinema di Venezia. Attualmente, il film è in programmazione al "Notorious" di Piazza Unione Sarda e al "Cinema Odissea" di Cagliari. Il 13 giugno segnerà il suo debutto su scala nazionale. "Anna" porta sul grande schermo una storia profondamente legata alla Sardegna. La protagonista, Anna, è interpretata da Rose Aste, giovane attrice originaria di San Sperate. Il film trae ispirazione dalle numerose storie di ribellione dei pastori sardi contro gli usurpatori che, con la costruzione di resort, hanno devastato le coste della Sardegna negli anni. Una di queste storie è quella di Ovidio Marras, ma il film prende una direzione autonoma, centrando la narrazione su una pastora che ha un rapporto profondamente femminile con la terra e con gli animali, un legame che gli uomini non riescono a comprendere. Trama Anna, una trentenne che vive in simbiosi con la sua terra, affronta le difficoltà del passato che l'hanno segnata ma non spezzata. Immersa nella natura incontaminata, il casale di famiglia rappresenta tutto per lei. La giovane donna si occupa di pascolare le pecore, produrre formaggio e vivere dei frutti della sua terra. Anna è genuina e la sua vita segue il ritmo naturale della sua amata isola. Quando la zona in cui vive viene minacciata dalla costruzione di un resort turistico, rischia di perdere tutto perché non risulta proprietaria dei suoi terreni. Inizia così una battaglia legale per difendere ciò che ha di più prezioso: la sua terra. Anna non cederà ai tentativi di corruzione o alle intimidazioni, ma affronterà con coraggio e determinazione ogni ostacolo, giurando a se stessa e alla memoria di suo padre di salvare la fattoria di famiglia. La sua lotta per proteggere la terra dai "mostri meccanici" diventa una battaglia per la bellezza e la libertà, spingendola a fare scelte difficili e sacrifici dolorosi. La storia di Anna è un potente inno al rispetto di sé stessi e delle proprie convinzioni. Nel cast artistico, oltre a Rose Aste nei panni di Anna, troviamo Daniele Monachella, Marco Zucca, Daniela Vitellaro, Giuseppe Boy, Ignazio Gavino Chessa, Francesco Falchetto, Fiorenzo Mattu, Carlo Porru, Joe Perrino, Stefano Cancellu, Sergio Cugusi e Salvatore Crisponi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Il Romanzo della Bibbia”: debutta a Schio la tournée nazionale di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 0:58


La voce di Eutekne.info
Debutta l'imposta sulle criptoattività

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later May 29, 2024 6:56


La liquidazione dell’imposta sul valore delle cripto-attività, la redazione dei bilanci delle società di persone, il prolungamento del regime degli impatriati in caso di costruzione sul terreno. A cura di Luca Bilancini

Passa dal BSMT
ACHILLE LAURO | Contro ogni conformismo! | Passa dal BSMT _ S03E68

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later May 16, 2024 85:56


Il BSMT è passato da Los Angeles e con noi uno dei personaggi più geniali, dirompenti e trasgressivi della scena musicale italiana. Ebbene sì, Achille Lauro è passato dal BSMT. Classe 1990, Lauro De Marinis, in arte Achille Lauro, è uno dei protagonisti indiscussi della musica Italiana, apprezzato per il suo saper spaziare tra i vari generi musicali e fondere mondi completamente diversi tra loro, riuscendo a trasmettere la sua visione di vita ogni volta che sale sul palcoscenico. Debutta nell'underground nel 2012 con il mixtape "Barabba", successivamente pubblica dischi come "Achille Idol Immortale”, "Ragazzi madre" e l'insuperabile remix di “Thoiry” di Quentin40. Ma è con la partecipazione al Festival di Sanremo 2019 con "Rolls Royce" che arriva la grande popolarità. Da lì è un susseguirsi di traguardi, successi e polemiche sul suo conto che lo consacrano uno degli artisti più apprezzati e discussi della scena. Nel 2020 partecipa nuovamente a Sanremo con "Me ne frego", pubblica "1990", nel 2012 ritorna all'Ariston nelle vesti di super ospite, mentre l'anno successivo partecipa all gara con "Domenica". E adesso si sta preparando a girare tutta l'Italia con l'Achille Lauro Summer Fest - A Rave Before l'Iliade e per i due imperdibili appuntamenti in autunno nei palazzetti di Milano e Roma con Ragazzi Madre - L'Iliade Il Live. Una chiacchierata in cui passione e trasgressione sono protagoniste indiscusse, insieme alla rivalsa, all'autenticità e all'ambizione. Dall'infanzia difficile nella periferia romana fino al successo nel panorama musicale italiano e oltre. Al BSMT abbiamo ripercorso la storia di un'artista eclettico e provocatorio, capace di unire musica, arte e moda, in un modo geniale, unico e sempre in controtendenza. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9059 - Debutta a Cibus Sistema Gusto, la nuova società di Savini Group al servizio della ristorazione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 7, 2024 3:19


Fa il suo debutto ufficiale a Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio) Sistema Gusto, la nuova società di Savini Group nata per mettere al servizio di ristoranti, catering, hotel, ecc. l'expertise e le competenze maturate dall'azienda nella produzione di alimenti semilavorati e surgelati. 

Market Mover
Il BTp valore e le sue alternative

Market Mover

Play Episode Listen Later May 4, 2024 10:26


Debutta il nuovo titolo di Stato per la clientela retail mentre torna l'attrattiva per le obbligazioni. Ma quali sono le opzioni sul tavolo?

Market Mover
Il BTp valore e le sue alternative

Market Mover

Play Episode Listen Later May 4, 2024 9:42


Debutta il nuovo titolo di Stato per la clientela retail mentre torna l'attrattiva per le obbligazioni. Ma quali sono le opzioni sul tavolo?

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9011 - Debutta sul mercato il Custoza Riserva, vino che dimostra la maturità della denominazione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 3:00


Una novità fortemente voluta e condivisa tra i produttori, che hanno scelto di attendere il 2024 per presentare sul mercato il “Custoza Riserva”, vino che dimostra la maturità della denominazione e la propensione alla costante crescita qualitativa. La menzione Riserva è, infatti, prevista solo per i vini Custoza sottoposti ad un affinamento minimo di 12 mesi. 

Passa dal BSMT
ROCCO SIFFREDI | L'uomo dietro al mito! | Passa dal BSMT _ S03E46

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 108:30


Da attore a imprenditore, ha dominato ogni aspetto dell'industria pornografica diventandone una vera e propria icona nel mondo. Ebbene sì, Rocco Siffredi è passato dal BSMT. Nato a Ortona e classe 1964, Rocco Antonio Tano, in arte Rocco Siffredi, ha iniziato a lavorare nell'industria pornografica negli anni ‘80 grazie all'incontro casuale con Gabriel Pontello, produttore e attore porno francese. Debutta prima in Francia con il film “Belle d'amour” in Francia e poi in Italia con “Fantastica Moana”. In poco tempo diventa una superstar internazionale e tra film di grande successo, importanti premi e numerosi riconoscimenti, inclusi AVN Award e Hot d'or, consolida la sua fama sia in Europa che negli Stati Uniti. Nel 2004, però, a sorpresa annuncia il suo ritiro come attore pornografico pur volendo continuare comunque a lavorare nel settore come regista e produttore. Un ritiro che, in realtà si è ufficializzato solo qualche anno fa per via di una dipendenza dal sesso che lo ha spinto più volte a tornare sul set nel corso degli anni. Una carriera costruita con passione e impegno, ricca di soddisfazioni ma anche di momenti molto difficili che lo hanno segnato profondamente. È senza dubbio la più grande pornostar al mondo e la sua storia ha ispirato generazioni di attori e attrici pornografici, oltre ad essere diventata oggetto della nuova docu serie Netflix “Super Sex” uscita proprio oggi. Dalle umili origini abruzzesi al firmamento del porno mondiale. Una chiacchierata in cui abbiamo conosciuto meglio l'uomo dietro al mito di Rocco Siffredi e abbiamo ripercorso la sua vita tra successi, soddisfazioni ma anche tante sofferenze. I segreti di una carriera straordinaria, la vocazione per il porno, il rapporto con i genitori, la difficoltà di uscire da una dipendenza dal sesso, la forza del suo matrimonio con Rosa e il ritiro dal set per i figli. Rocco si è raccontato a 360 gradi senza risparmiarsi in nulla, tra ricordi emozionanti, aneddoti surreali e punti di vista sull'industria pornografica estremamente interessanti. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Passa dal BSMT
AMADEUS | La Storia che ha rivoluzionato Sanremo! | Passa dal BSMT _ S03E44

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 78:17


Preparatevi a una puntata EPOCALE con l'uomo che ha saputo unire mondi e generazioni diverse e conquistare il cuore di tutti gli italiani. Ebbene sì, Amadeus è passato dal BSMT. La carriera di Amedeo Umberto Rita Sebastiani, in arte Amadeus, inizia con Claudio Cecchetto su Radio Deejay, ma è nel 1998 che, sempre grazie alla musica, realizza il suo grande sogno di diventare un presentatore televisivo. Debutta in tv con "1,2,3 Jovanotti", conduce programmi musicali come il "Festivalbar" insieme a Fiorello e Federica Panicucci e conquista il grande pubblico diventando il re del preserale di Rai Uno con "Quiz Show", "L'Eredità", “Reazione a Catena”, “Affari tuoi” e “ I soliti ignoti". È l'enorme successo che ottiene nel ruolo di presentatore e direttore artistico delle ultime 5 edizioni del Festival di Sanremo che, però, lo consacra come volto più amato e influente della televisione italiana. Il segreto del suo successo? Essere riuscito a unire generi musicali, generazioni e mondi diversi davanti alla tv, cambiando le regole della storica kermesse sanremese e rivoluzionando la musica italiana. Dalle prime esperienze in radio, fino al palcoscenico più prestigioso della televisione italiana. Una storia che parte da lontano ma che con passione, umiltà, impegno e una costante determinazione ha portato Amadeus a raggiungere risultati inimmaginabili e a conquistare la stima e l'ammirazione di tutti. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Market Mover
Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo BTp Valore

Market Mover

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 11:59


Debutta la nuova emissione del titolo di Stato destinato alla clientela retail

Market Mover
Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo BTp Valore

Market Mover

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 11:15


Debutta la nuova emissione del titolo di Stato destinato alla clientela retail

Passa dal BSMT
ORNELLA VANONI | La vita secondo Ornella! | Passa dal BSMT _ S03E23

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 69:48


È ora di DIVE al BSMT. Una voce magica, una grande artista e grandissima donna che con la sua musica ha fatto da colonna sonora a tantissime generazioni e continua oggi a essere protagonista della scena musicale con un'energia invidiabile e mantenendo sempre il suo essere iconica, esilarante, senza freni ed estremamente istrionica. Ebbene sì, Ornella Vanoni è passata dal BSMT. Nata a Milano il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni, a diciannove anni si iscrive alla scuola del Piccolo Teatro e incontra Giorgio Strelher che diventa, oltre che il maestro, il suo compagno. Debutta nel 1957 ne “I Giacobini” di Federico Zardi, ma è l'incontro nel 1960 con Gino Paoli che la avvicina alla canzone d'autore e porta a una collaborazione autore-interprete di brani memorabili. Nei primi anni settanta è la canzone “L'appuntamento” a farla entrare nel cuore degli italiani e a consacrarla come una delle migliori interpreti del nostro paese. Durante la sua carriera sessantennale hanno scritto per lei molti tra i più importanti autori, non solo italiani, tra i quali Gino Paoli, Dario Fo, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Mogol, e Renato Zero. Ornella ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, ha vinto il primo premio insieme a Modugno al Festival di Napoli con “Tu sì na cosa grande”, è stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il Premio Città di Sanremo alla carriera e anche l'unica donna e il primo artista ad aver vinto due Premi Tenco. Oggi, nonostante l'età, la voglia di guardare avanti e la curiosità, insieme all'ironia e alla fortissima passione per il suo lavoro, la stimolano a esplorare nuovi percorsi continuando a nutrire una delle carriere più longeve della musica italiana. Ne é la conferma il suo ultimo singolo “Calma Rivoluzionaria” firmato a ben 89 anni in collaborazione con Samuele Bersani e che anticipa l'uscita dell'omino album celebrativo di tutti i suoi successi. L'amore tormentato per Strehler e Paoli, La depressione, gli amici, i ricordi indelebili, gli anni d'oro della musica italiana e la voglia di restare ancora a lungo sul palco. Con Ornella abbiamo parlato davvero di tutto e di più in una chiacchierata che ha dello straordinario. È stato un onore e un piacere enorme. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dicono di te
Ep.19 - Benedetta Porcaroli

Dicono di te

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 65:28


Da bambina Benedetta Porcaroli giocava con i vermi e si arrampicava sugli scogli senza scarpette, sfuggendo ai rimproveri della nonna. Debutta a soli 16 anni nella serie televisiva “Tutto può succedere" e ad appena 19 anni esce di casa. I suoi amici dicono che è buffa e la prendono in giro per le condizioni del suo frigorifero, vuoto o, nel peggiore dei casi, pieno di reperti storici scaduti da mesi. In questa intervista a Malcom Pagani, Benedetta Porcaroli racconta il rapporto con la propria analista e con questo mondo che va sempre più veloce. Parla di amore, noia, cinema e molto altro.

Il Mondo
Patrick Zaki è stato graziato. Dopo 64 anni Barbie debutta al cinema.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 24:50


La grazia concessa dal presidente egiziano al-Sisi è arrivata 24 ore dopo la condanna a 3 anni di carcere. Dal 1959 Barbie è la bambola più venduta al mondo, ma è anche al centro di polemiche e critiche.Riccardo Noury, portavoce di Amnesty international ItaliaFrancesca Gnetti, editor di Medio Oriente di InternazionaleClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Zaki: https://twitter.com/nomfup/status/1681688479497945088Barbie: https://www.youtube.com/watch?v=LAz1ATucm3Q&t=488s Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni, con Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Focus economia
L'acciaio alla ricerca della sostenibilità

Focus economia

Play Episode Listen Later May 9, 2023


Debutta oggi, negli spazi di Fiera a Milano, a Rho, la decima edizione di Made in Steel, la biennale della filiera italiana dell'acciaio che durerà fino a giovedì 11 maggio. All'evento, organizzato da Siderweb, sono presenti oltre300 aziende, di cui un 25% proveniente dall'estero. In netto miglioramento rispetto all'edizione precedente (+15,8%, segnato dalle assenze dovute alla pandemia di Covid-19 e alle limitazioni agli spostamenti all epoca in vigore), ma anche all'edizione dei record, quella del 2019 (+23%). Più di 20 i Paesi rappresentati in una superficie che supera i 15mila metri quadri. A questi si aggiungono più di 60 buyer selezionati provenienti anche dall'estero. Sono inoltre 50 i relatori, dall'Italia e dall'Europa. Si parlerà di nuovi mercati, dell impatto della guerra in Ucraina sulla filiera, delle nuove catene del valore di distribuzione e utilizzo di acciaio. Infine il 10 maggio, Made in Steel ospiterà l assemblea pubblica di Federacciai. E proprio Federacciai ci dice che in Italia la produzione di acciaio grezzo nel 2022 è stata di 21,6 milioni di tonnellate, in calo dell'11,5% rispetto al 2021(quando si era toccato il picco di 24,4 milioni di tonnellate). Ne parliamo con Emanuele Morandi, Presidente di Made in Steel, Antonio Gozzi, Presidente Federacciai, e Riccardo Benso, Presidente Assofermet.L'anno da record dello shipping Tra gli ospiti di MADE IN STEEL, la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell'acciaio che si tiene a Rho, ci sono anche i "Fratelli Cosulich", gruppo internazionale di shipping marittimi, che tra le merci che trasporta di più ha proprio l'acciaio. Come tutti i player del settore anche per i "Fratelli Cosulich" il 2022 è stato un anno record: con 2 miliardi di fatturato il bilancio dello scorso anno sarà tra i migliori nella storia dell'azienda. "Possiamo già dire - spiega Augusto Cosulich - è che per noi il 2022 è stato un anno straordinario e con cui è impossibile fare paragoni con quanto abbiamo visto in precedenza. Come ho detto, i numeri precisi sono ancora in fase di elaborazione, ma il nostro fatturato sarà sicuramente attorno ai 2 miliardi di euro con un Ebitda da 60 milioni di euro. Risultati eccezionali che sono stati anche frutto di situazioni eccezionali che hanno caratterizzato lo scorso anno". Vale la pena anche di ricordare che gli esperti di Sea-Intelligence in un loro studio hanno affermato che gli "Ebit realizzati dal trasporto marittimo di linea negli ultimi tre anni sono superiori ai profitti complessivi dei precedenti 63 anni della storia del trasporto container via mare". Approfondiamo il tema con Augusto Cosulich, l'agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich".Ue, prosegue la valutazione sulla terza rata del Pnrr Proseguono i lavori per la valutazione della Commissione Ue sul pagamento della terza rata del Pnrr all'Italia. Lo afferma un portavoce dell'esecutivo europeo. "Sono in corso scambi costruttivi con le autorità italiane e, ove necessario, vengono fornite ulteriori informazioni - aggiunge, ripetendo la posizione già data nei giorni scorsi -. Comunicheremo la conclusione della nostra valutazione non appena avremo raggiunto questa fase". "Non è insolito che si prenda un po' di tempo in più rispetto alla scadenza indicativa - ricorda - è successo ad esempio lo stesso con le richieste di pagamento di Lussemburgo, Romania e Slovacchia". La terza rata vale 19 miliardi di euro ed è legata al raggiungimento dei 55 obiettivi del Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. L'ok di Bruxelles dovrebbe arrivare definitivamente dopo un negoziato che prevede nuove linee guida sulle concessioni portuali e allo stralcio dai finanziamenti comunitari degli stadi di Firenze e Venezia e di dieci progetti di teleriscaldamento che saranno sostituiti con un nuovo bando. Ne parliamo con Manuela Perrone de Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Giuseppe Manfridi "L'uomo di vetro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 24:11


Giuseppe Manfridi"L'uomo di vetro"La Lepre Edizionihttps://lalepreedizioni.comPuò una notte insonne trasformarsi in un'arma letale?Questa storia si svolge tutta in una notte, dalla tarda sera sino alle luci dell'alba. L'ambientazione è la villa sul mare, presso Roma, di Gianni Cravero, già̀ Primo Ministro della Repubblica Italiana, a suo tempo travolto da un processo di collusione con la mafia da cui venne assolto grazie alla testimonianza di una sua ex amante. Il che, salvandolo dalla condanna, finì col precipitarlo in un inferno coniugale. Nella villa, con fare smarrito, si introducono Maurizio e Federica, una coppia di amici invitati a passare lì la notte per ragioni che si collegano alla giovane figlia del padrone di casa. L'uomo di vetro racconta la capacità spiazzante e manovriera di una diabolica intelligenza politica in grado di entrare nella pancia crassa di una nazione sempre più̀ incline a un progressivo degrado ideologico nell'incultura e nella barbarie.Giuseppe Manfridi, scrittore e autore teatrale rappresentato in Italia e all'estero. Tra le sue commedie di maggior successo, Giacomo, il prepotente (1989), Ti amo, Maria! (1990), Zozòs (1994), La cena (in scena tuttora sin dal 1990), La partitella (1997). Di Zozòs va ricordata la straordinaria edizione londinese diretta da Peter Hall. Per il cinema ha firmato, tra varie altre, la sceneggiatura di Ultrà che, per la regia di Ricky Tognazzi, vince l'Orso d'argento a Berlino nel 1991. Debutta nella narrativa con Cronache dal paesaggio (Gremese), in gara al Premio Strega nel 2006, come avverrà̀ di nuovo nel 2008 con La cuspide di ghiaccio (Gremese). Di recente ha pubblicato Filastrocche della nera luce. Cronache della Shoah (La Mongolfiera, 2018) e, nel 2012, Il solco - Autoromanzo (Edizioni Efesto). Per La Lepre ha già pubblicato nel 2016 Anatomia della gaffe; nel 2017, Anatomia del colpo di scena, e, nel 2019, Anja, la segretaria di Dostoevskij, romanzo vincitore del Premio Dostoevskij 2021 e del premio Città di Como 2020.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il Disinformatico
Debutta ChatGPT4, che diventa razzista e bugiardo con pochi semplici passi

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Mar 17, 2023 16:28


Il “Disi” ha provato per voi la nuova versione 4 del popolarissimo ChatGPT, il software di chat basato sull'intelligenza artificiale. Non è andata bene: è riuscito non solo a fargli dare risposte completamente inattendibili, ma anche a fargli scrivere un testo intriso di odio razziale e turpiloquio che in teoria non dovrebbe poter generare. Se state pensando di usare queste nascenti intelligenze artificiali per studio o per lavoro, ci sono alcune cose che è meglio sapere per evitare disastri e imbarazzi. Attenzione: la puntata contiene parole volgari (parzialmente censurate) e ideologie offensive.

Il Disinformatico
Debutta ChatGPT4, che diventa razzista e bugiardo con pochi semplici passi

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Mar 17, 2023 16:28


Il “Disi” ha provato per voi la nuova versione 4 del popolarissimo ChatGPT, il software di chat basato sull'intelligenza artificiale. Non è andata bene: è riuscito non solo a fargli dare risposte completamente inattendibili, ma anche a fargli scrivere un testo intriso di odio razziale e turpiloquio che in teoria non dovrebbe poter generare. Se state pensando di usare queste nascenti intelligenze artificiali per studio o per lavoro, ci sono alcune cose che è meglio sapere per evitare disastri e imbarazzi. Attenzione: la puntata contiene parole volgari (parzialmente censurate) e ideologie offensive. 

Monologato Podcast
Monologato a Teatro: Ci conosciamo Già debutta a Roma il 15 marzo

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 10:05


https://www.romatoday.it/eventi/ci-conosciamo-gia-filippo-ruggieri-teatro-petrolini.html Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Debutta su SBS 'The Swap', uno scambio per superare i pregiudizi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 10:11


Ideato come esperimento sociale per mettere a contatto comunità diverse in Australia, 'The Swap' è stato girato a Brisbane coinvolgendo 12 adolescenti e le loro famiglie. Una delle ragazze è italoaustraliana.

ANSA Voice Daily
Sanremo debutta con Mattarella, Benigni e la libertà 

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 4:26


SBS Italian - SBS in Italiano
Le guerre dei popoli Aborigeni australiani raccontate in una docu-serie che debutta oggi su SBS e NITV

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 10:16


La serie documentaria "The Australian Wars" fa luce su gli oltre 100 anni di violenti conflitti tra i coloni e le popolazioni indigene in Australia, che si sono verificati durante l'insediamento britannico nel Paese.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il tenore Valerio Borgioni debutta con successo in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 10, 2022 13:12


Il romano, classe '97, ha debuttato con successo all'Opera House di Sydney interpretando il ruolo del Conte di Leicester nella Maria Stuarda di Gaetano Donizetti accanto al soprano russo Olga Peretyatko.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il direttore d'orchestra Leonardo Sini debutta con successo in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 5, 2022 17:05


Nato a Sassari nel 1990, Leonardo Sini è considerato uno dei più promettenti giovani direttori d'orchestra italiani, dopo aver vinto nel 2017 il prestigioso Sir Georg Solti International Conductor's Competition.  

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Maturità 2022, si cambia: torna il tema, debutta la tesi di diploma

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 30, 2021 8:03


Cambia ancora l'esame 2022: la legge di Bilancio delega il ministero dell'Istruzione a cambiare le regole di svolgimento, allo studio il ritorno del tema di italiano e il debutto della “Tesi di diploma”. In giorni in cui si dibatte di una nuova tempistica per l'isolamento fiduciario dei chi entra in contatto con un positivo, ripassiamo i paletti e le sanzioni, al momento confermati, per chi viola l'obbligo di quarantena. Un argine ai contratti a tempo determinato, più spazio alla contrattazione collettiva: il Governo spagnolo vara una storica riforma del mercato del lavoro, che supera quella voluta dal Partito Popolare nel 2012.