POPULARITY
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice di Londra per l'Ucraina, l'economia a americana, la salute del Papa. Moto GP. Questo weekend si correva in Thailandia. Il punto con il nostro inviato speciale, Max Biaggi. Il punto sulle partite del campionato di calcio di serie A del weekend insieme al nostro Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'attualità, commentata dall'editorialista del giornale Repubblica, Maurizio Molinari. Spazio Oscar. Abbiamo commentato i premi assegnati dall'Academy insieme a Gianni Canova, critico cinematografico, docente di Storia del cinema e Filmologia, già rettore dell'Università IULM di Milano. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, Economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Arriva finalmente al Bazar Atomico Gianni Canova, critico cinematografico conosciuto anche come "il cinemaniaco", accademico e divulgatore culturale italiano. Professore di Storia del cinema, è stato Rettore dell'università IULM di Milano dal 2018 al 2024. Ha curato volumi e mostre sul cinema, è critico per Sky Cinema, ha scritto per importanti testate ed ha fondato e diretto la rivista Duel, trasformata successivamente in duellanti.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Dal ministero altri 187 milioni sui posti letto - G4Greta, l'informatica è un gioco da ragazze- Mogol, master ad honorem dalla Iulmfsc/sat/col/gtr/mrv
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Iulm, il rettore Canova saluta dopo sei anni- Campus Bio-Medico e Intesa Sanpaolo insieme per la ricerca- Irfis FinSicilia incontra gli studenti dell'Ateneo di Palermo - Un nuovo master per la gestione delle imprese di ristorazionefsc/sat/col/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Dai traguardi centrati alle difficoltà del periodo di lockdown, dalle innovazioni apportate agli ospiti illustri. Gianni Canova ha ripercorso i sei anni, dal 2018 al 2024, alla guida della Libera università di lingue e comunicazione IULM durante la presentazione del rapporto di fine mandato che si è svolto all'auditorium dell'ateneo milanese. eb/fsc/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Dai traguardi centrati alle difficoltà del periodo di lockdown, dalle innovazioni apportate agli ospiti illustri. Gianni Canova ha ripercorso i sei anni, dal 2018 al 2024, alla guida della Libera università di lingue e comunicazione IULM durante la presentazione del rapporto di fine mandato che si è svolto all'auditorium dell'ateneo milanese. eb/fsc/gtr
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le elezioni in Abruzzo, la notte degli Oscar, il bonus agli anziani fragili. Per lo spazio Donna Moderna, ci ha raggiunti Paola Salvatore, di Donna Moderna, per commentare gli outfit visti stanotte al Dolby Theatre di Los Angeles. La Moto Gp. Questo weekend si correva in Qatar. Ci ha raggiunti in diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi, per commentare la gara. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Per i risultati delle elezioni regionali in Abruzzo, ci siamo collegati con Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia in Senato. Si è conclusa la notte degli Oscar. Il punto, con Sergio Perugini, critico e studioso di cinem e Gianni Canova, critico cinematografico e Rettore dell'Università IULM di Milano. Le partite del campionato di calcio di Serie A del weekend, commentate del nostro Paolo Pacchioni. Le notizie economiche, commentate dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Accanto al cinema, dentro il cinema, oltre il cinema. La storia e il destino di Batman sono legati alla settima arte, e Tim Burton, con la sua versione del personaggio cult dei fumetti, lo aveva capito perfettamente. Come mostra nel finale del film. Pur essendo nato tra le pagine del fumetto, Batman è sempre stato un figlio del cinema. Lo aveva intuito Gianni Canova con L'alieno e il pipistrello: è fuori da una sala cinematografica che Bruce Wayne ha perso i suoi genitori, è accanto alle immagini del cinema che si è formato il suo segno schizofrenico e irrisolto, prodotto da una matrice contraddittoria (il pipistrello, roditore volatile) e composto da riferimenti incompatibili (da Zorro a Sherlock Holmes, da Tarzan a Superman). Senza il cinema Batman semplicemente non esisterebbe.......Dopo che in basso la sua maschera da clown si fa mortuaria e la classe politica spiega che il pipistrello è il salvatore della città, la camera sale piano piano al cielo e inquadra il simbolo che Batman ha dato al popolo per chiamarlo. Non è solo un segnale per lo sguardo. È una proiezione. È Cinema.
Ospite di questa puntata è Gianni Canova, critico cinematografico, rettore della IULM, e appassionato di rock. Playlist:The Band - "The Weight"U2 - "Until The End Of The World"Mike Oldfield - "Tubular Bells (From The Exorcist)"
L'unica uscita della settimana è "Il giuramento di Pamfir", il lungometraggio di esordio del regista ucraino Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, con Oleksandr Yatsentyuk e Stanislav Potiak, ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo.Nel centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino, indaghiamo il rapporto tra questo grande autore del Novecento e la settima arte con Andrea Minuz, docente di storia culturale del cinema italiano all'Università di Roma «La Sapienza».Chiara Pizzimenti ha raccolto per noi a Riccione le voci di Pupi Avati, insignito dell'Hot Corn Awards Legend 2023, e di Carolina Crescentini che presenta la seconda stagione "Tutto chiede salvezza".Infine, un focus sull'intelligenza artificiale nel cinema con il critico cinematografico Gianni Canova e direttore editoriale del periodico di informazione e cultura cinematografica "Ottoemezzo".
Il cinema rappresenta la più grande rivoluzione del Novecento - commenta Gianni Canova a proposito del suo libro"I cento film che sconvolsero il mondo" (24 Ore Cultura , 216 p., € 32,90). A differenza delle altre rivoluzioni, che avevano l'ambizione di portare felicità agli esseri umani, ma che hanno finito sempre per portare sangue, massacri e genocidi e spostamento del potere da una parte all'altra, il cinema ha regalato a miliardi di persone un'intensificazione della propria esperienza emotiva, oltre alla possibilità di sognare ad occhi aperti. Il cinema ha imposto mode e stili, suggerito comportamenti e anticipato fenomeni sociali, e ha avuto anche la capacità di guardare nel nostro lato oscuro, riuscendo a vedere quel male che molte ideologie buoniste o progressiste hanno cercato di esorcizzare - conclude Canova. RECENSIONI "La salute dei Papi" di Nelson Castro (Piemme, 336 p., € 18,50) "Le donne dei Papi" di Bénédicte Lutaud (Guerini e associati, 228 p., € 22,00) "L'Osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes" di Ignazio Ingrao (Edizioni San Paolo, 192 p., € 19,00) "Papi, Vaticano, comunicazione" di Federico Lombardi (Ancora, 184 p., € 20,00) "Pio XII e gli ebrei" di Johan Icks (Rizzoli, 416 p., € 22,00) IL CONFETTINO "I fratelli Lumière la straordinaria invenzione del cinema" di Luca Novelli (Editoriale Scienza, 128 p., € 9,90)
Nella puntata di questa settimana di CineFacts Podcast diciamo la nostra su: Licorice Pizza, il nuovo film di Paul Thomas Anderson ci riporta indietro nel tempo e nei ricordi di gioventù che accomuneranno più di uno spettatore; Acque Profonde, da una sceneggiatura di Zach Helm e Sam Levinson il nuovo film di Adrian Lyne ci racconta una relazione tossica che vede protagonisti Ben Affleck e Ana de Armas; Nine Days, sorprendente esordio di Edson Oda con protagoniste delle anime che devono guadagnarsi un posto sulla Terra. Tutto questo e in più la solita dose di novità, recensioni, approfondimenti e tanto, tantissimo non-sense su Cinema e Serie TV, serviti a voi senza spoiler e con tanta passione dalla redazione di CineFacts.it con un super ospite: Gianni Canova!
Il libro della settimana è I cento film che sconvolsero il mondo di Gianni Canova. L'articolo I cento film che sconvolsero il mondo proviene da RadioAnimati.
La terza puntata di Cult Fiction è andata in onda proprio ieri, giovedì 3 febbraio, su Unica Radio. Eccovi servito un breve riassunto di quello che è successo. E se ve la siete persa, sopra trovate la puntata integrale. Tick, tick… BOOM! Abbiamo parlato del film che ha fatto commuovere e cantare il pubblico. Tick, tick… BOOM!, targato Netflix, ci ha fatti appassionare alla storia del grande compositore Jonathan Larson. Abbiamo discusso delle musiche del regista Lin-Manuel Miranda, della performance di Andrew Garfield, e qualche retroscena sulla vita travagliata dell'autore di Rent. Squid Game Siamo arrivati alla conclusione dell'analisi di Squid Game, la serie coreana che ha conquistato il mondo. Anche questa prodotta da Netflix, ci ha lasciato un finale dal sapore amaro. In particolare, il personaggio 001 ci ha dato materiale da analizzare (e complimenti all'attore che lo interpreta, vincitore del Golden Globe!). Esaminando i dettagli delle puntate più scioccanti della serie, abbiamo parlato di una possibile seconda stagione. Cosa ci riserva il protagonista? Speriamo di scoprilo presto. Nel frattempo, vi invitiamo a ragionare con noi sulle tre puntate conclusive ascoltando il podcast! Gianni Canova Avete la possibilità di ascoltare l'intervista col grandissimo Gianni Canova: archeologo delle immagini in movimento, saggista e rettore dell'università IULM. Da questa intervista siamo usciti con un bagaglio culturale più ricco e con una stima nei confronti del professor Canova ancora più forte. Giovedì eravate incollati su Unica Radio per ascoltarci? Avete perso la puntata? Non c'è problema, Cult Fiction non vi lascia soli. Disponibile su Spotify, Apple Podcast, Tune In e tante altre piattaforme audio, potete ascoltare gratuitamente dove e quando volete. Per non perdervi anticipazioni e curiosità, non dimenticate di seguirci sulle nostre pagine social Instagram e TikTok. E se volete parlare con noi, il nostro canale Telegram è sempre aperto, anche in diretta. Non vediamo l'ora di leggervi!
con Emanuela Martini, Gianni Canova e Renato Casaro
A breve gli Stati Uniti eleggeranno il loro nuovo presidente e per noi è una grande occasione per parlare di America e di come ha condizionato, da un punto di vista sociale e culturale la nostra vita. Il nostro viaggio inizia dal cinema e con Gianni Canova, critico cinematografico e rettore dello IULM, parliamo di come il cinema a stelle strisce abbia cambiato per sempre il nostro modo di fare e intendere i film. Quando pensiamo agli USA, spesso pensiamo ai fast food, che sono arrivati anche dalle nostre parti. Noi italiani, però, invece che adagiarci su un format lo abbiamo rielaborato completamente, è questo il caso, tra gli altri di Pescaria, che fa panini di pesce di qualità. E' con noi Domingo Iudice, uno dei fondatori del brand. Recentemente la ASI (Agenzia Spaziale Italiana) è diventata la prima partner europea della NASA per un progetto che mira alla colonizzazione della luna. Con il Presidente di ASI Giorgio Saccoccia andiamo alla scoperta del progetto "Artemis". L'italiano sta diventando un lingua sempre più americana, ma è giusto? E in quale come si evolverà? Lo chiediamo a Giuseppe Antonelli, linguista e docente all'Università degli Studi di Pavia. Se pensiamo agli USA, poi, non possiamo non pensare al rap e all'hip-hop, una forma di espressione nata negli Stati Uniti e sbarcata prepotentemente in Italia. Ne parliamo con Paola Zukar "La signora del Rap italiano" e manager, tra gli altri di Fabri Fibra e Marracash.
Le immatricolazioni ai corsi universitari e ai master sono in aumento nel nostro paese, e questo rappresenta un segnale di speranza, visto che ci troviamo in un paradigma culturale dominato dall'incompetenza - commenta il critico cinematografico Gianni Canova, che ha da poco pubblicato il libro "Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale" (Bompiani, 292 p., € 14,00). Uno dei problemi del nostro paese è che parole come mercato, successo, merito, vengono spesso demonizzate. Ma gli artisti possono essere veramente sé stessi solo in un sistema che valorizza il loro talento e lo incanala verso il pubblico. Se non c'è un consumo culturale e se non c'è una democrazia diffusa anche nei consumi culturali, il paese finisce per avere un'identità molto fragile - continua Canova. Da troppo tempo si investe nella cultura soltanto a fini clientelari. Manca in Italia una vera classe dirigente, capace di investire nella formazione degli insegnanti, che dovrebbero essere pagati di più e selezionati meglio, e una gestione universitaria orientata verso gli studenti e non verso le carriere dei professori - conclude Canova. RECENSIONI "L'ABC dell'economia e della finanza" di Adriano Teso e Fabio Cesaro (Mondadori, 122 p., € 17,90) "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 400 p., € 15,00) "I testamenti" di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 512 p., € 18,00) "Sciascia l'eretico" di Felice Cavallaro (Solferino, 304 p., € 17,00) "Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia" di Matteo Collura (La Nave di Teseo, 414 p., € 18,00) "I guerrieri della libertà" di Valerio Evangelisti (Mondadori, 248 p., € 20,00) "Il papa che voleva essere re" di David. I. Kertzer (Garzanti, 564 p., € 25,00) "Il mito di Pio IX" di Ignazio Veca (Viella, 312 p., € 29,00) "L'anno dei due papi" di Anthony McCarten (Mondadori, 288 p., € 20,00 IL CONFETTINO "Missione Cinema. Crea, scopri, esplora, gioca" di Giulia Calandra, Fabio Santomauro (Franco Cosimo Panini editore, 128 p., € 14,00)
Nella XIV puntata, Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa ricordano Bernardo Bertolucci con un ospite d'eccezione, il "cinemaniaco" Gianni Canova, rettore dello IULM e storico del cinema. Seconda parte dedicata a commentare "Bohemian Rhapsody", il biopic su Freddie Mercury, insieme a Gaspare Baglio, giornalista di Rolling Stones.
Puntata dedicata al cinema del 1968 con Gianni Canova: i film che hanno segnato l'Italia e non solo 50 anni fa. Rassegna stampa sui film usciti: "Corpo e anima" di Ildikò Enyedi; "Tutti i soldi del mondo" di Ridley Scott; "Morto Stalin se ne fa un altro" di Armando Iannucci (voce) e "Il ragazzo invisibile seconda generazione" di Gabriele Salvatores (voce).
Puntata dedicata al cinema del 1968 con Gianni Canova: i film che hanno segnato l'Italia e non solo 50 anni fa. Rassegna stampa sui film usciti: "Corpo e anima" di Ildikò Enyedi; "Tutti i soldi del mondo" di Ridley Scott; "Morto Stalin se ne fa un altro" di Armando Iannucci (voce) e "Il ragazzo invisibile seconda generazione" di Gabriele Salvatores (voce).
Puntata dedicata al cinema del 1968 con Gianni Canova: i film che hanno segnato l'Italia e non solo 50 anni fa. Rassegna stampa sui film usciti: "Corpo e anima" di Ildikò Enyedi; "Tutti i soldi del mondo" di Ridley Scott; "Morto Stalin se ne fa un altro" di Armando Iannucci (voce) e "Il ragazzo invisibile seconda generazione" di Gabriele Salvatores (voce).
Ultima puntata di Chassis del 2017 con l'intervista a Gabriele Salvatores e “Il ragazzo invisibile seconda generazione”. Armando Iannucci parla della sua commedia politica “Morto Stalin se ne fa un altro”. Gianni Canova tra le pagine del suo libro “Divi, duci, guitti, papi, caimani. L'immaginario del potere nel cinema”. Susanna Nicchiarelli e “Nico 1988”.
Ultima puntata di Chassis del 2017 con l’intervista a Gabriele Salvatores e “Il ragazzo invisibile seconda generazione”. Armando Iannucci parla della sua commedia politica “Morto Stalin se ne fa un altro”. Gianni Canova tra le pagine del suo libro “Divi, duci, guitti, papi, caimani. L’immaginario del potere nel cinema”. Susanna Nicchiarelli e “Nico 1988”.
Ultima puntata di Chassis del 2017 con l’intervista a Gabriele Salvatores e “Il ragazzo invisibile seconda generazione”. Armando Iannucci parla della sua commedia politica “Morto Stalin se ne fa un altro”. Gianni Canova tra le pagine del suo libro “Divi, duci, guitti, papi, caimani. L’immaginario del potere nel cinema”. Susanna Nicchiarelli e “Nico 1988”.
Parliamo di "The Hateful Eight" di Quentin Tarantino. Geza Rohrig parla di "Il figlio di Saul" di Laszlo Nemes.Ricordiamo Ettore Scola con Gianni Canova.
Parliamo di "The Hateful Eight" di Quentin Tarantino. Geza Rohrig parla di "Il figlio di Saul" di Laszlo Nemes.Ricordiamo Ettore Scola con Gianni Canova.
Parliamo di "The Hateful Eight" di Quentin Tarantino. Geza Rohrig parla di "Il figlio di Saul" di Laszlo Nemes.Ricordiamo Ettore Scola con Gianni Canova.
Gianni Canova ricorda Ettore Scola. "Revenant" con Gaetano Liguori. Video intervista dal sito della Fondazione Prada ad Alejandro Gonzalez Inarritu sulla rassegna Flesh, Mind & Spirit.
Gianni Canova ricorda Ettore Scola. "Revenant" con Gaetano Liguori. Video intervista dal sito della Fondazione Prada ad Alejandro Gonzalez Inarritu sulla rassegna Flesh, Mind & Spirit.
Gianni Canova ricorda Ettore Scola. "Revenant" con Gaetano Liguori. Video intervista dal sito della Fondazione Prada ad Alejandro Gonzalez Inarritu sulla rassegna Flesh, Mind & Spirit.
Ospiti: Barbara Sorrentini, Gianni Canova. La morte di Ettore Scola. Dai microfoni di Radio Popolare, il ricordo collettivo di un narratore della storia del dopoguerra attraverso le storie delle persone. Il suo cinema, i suoi film, i vostri ricordi.
Ospiti: Barbara Sorrentini, Gianni Canova. La morte di Ettore Scola. Dai microfoni di Radio Popolare, il ricordo collettivo di un narratore della storia del dopoguerra attraverso le storie delle persone. Il suo cinema, i suoi film, i vostri ricordi.
Ospiti: Barbara Sorrentini, Gianni Canova. La morte di Ettore Scola. Dai microfoni di Radio Popolare, il ricordo collettivo di un narratore della storia del dopoguerra attraverso le storie delle persone. Il suo cinema, i suoi film, i vostri ricordi.
Vedete, Outcast agisce. Mentre gli altri parlano, Outcast porta in essere degli oggetti concreti. E vi racconta l’IVDC, l’Italian Videogame Developers Conference che, gratuitamente, ha offerto due giorni di interventi e tavole rotonde per un totale di oltre 40 relatori nazionali e internazionali. Ebbene sì, l’8 e il 9 ottobre, a Milano, nell’Aula Magna dell’Università IULM, senza pagare un centesimo, abbiamo incontrato personaggi del calibro di Gianni Canova, Andrea Pessino, Matteo Bittanti e Luigi Marrone. Manager, artisti, game designer, programmatori, educatori, giornalisti e scrittori: il gotha del panorama videoludico italiano e tante guest star internazionali.E sia chiaro, Outcast parla soltanto di questo, perché il resto è troppa fatica. E infatti a tanti non interessa, non basta. Interessati solo a coltivare il proprio misero, squallido orto, questi beceri figuri rimuginano nell’oscurità, continuando a blaterare critiche e lamentele senza fare assolutamente nulla. Il Videogiocatore Borderline, fortunatamente, ha imparato a riconoscerli da lontano, a sorridere e a cambiare canale, spegnendoli. Senza litigare, senza abbassarsi a rotolare nel fango con loro, perché davvero non ce n’è bisogno. Egli ha capito che c’è chi chiacchiera e chi fa e, interessato al Videogioco com’è, guarda alle azioni, non alle parole. Questo episodio 1.5 rappresenta l’ennesima (la terza!) pietra posta da Outcast per edificare le fondamenta della Cultura del Videogioco in Italia. Poi gli omuncoli riprenderanno a strepitare ancora più forte, ma allora, credeteci, sembreranno ancor più ridicoli. Piangeranno, gli stronzi.In questo episodio:INTRODUZIONEIVDC si, IVDC no, IVDC forse [02:02]Meglio Milano o San Francisco? Considerazioni sparse, perle di qualunquismo.PRIMA GIORNATAConferenze d'apertura [05:32]I discorsi di Gianni Canova e Giuseppe Colosio. Luigi Marrone prova a spiegarceli inventando di sana pianta.Daxter - Il post mortem [09:02]Lorenzo Antonelli ci racconta l'eccitante esibizione di Andrea Pessino, fondatore di Ready At Dawn.Julia - More than meets the eye [15:36]L'avventura grafica che non ti aspetti, la produzione italiana in cui non credevi, essere donna oggi, vivere il prodigio del tuo ciclo mensile ostentando sicumera. Un mea culpa di Luigi Marrone.Chieti-Milano sola andata [17:35]Due profughi in missione per conto di Dio ci raccontano del loro viaggio verso la IVDC.SECONDA GIORNATAMatteo Bittanti - L'agiografia [19:59]Gli anni ottanta sono finiti. I novanta, pure, dovremmo esserceli levati dalle palle. Ma nonostante tutto, MBF non si scrosta. È possibile considerarlo ancora un figo, o è ora di voltare pagina? Lorenzo Antonelli e Luigi Marrone sprecano dieci minuti del nostro prezioso tempo decantando le lodi del sedicente filosofo.Wingers - La new wave dello sviluppo made in Italy [32:05]Raoul Carbone mostra al pubblico della IVDC l'atteso gioco online di Black Sheep Studios. Un capolavoro annunciato che vanta imitazioni pubblicate dopo appena trenta minuti. Un'esclusiva preview firmata Alessandro Mucchi.Stampa specializzata - Una tavola rettangolare [37:42]Una tavola rotonda che ha riunito luminari del settore, nuove leve e persone che passavano di li per caso. Andrea Maderna ce la racconta da dietro.Ospite in studio: Alessandro Mucchi, redattore di Spaziogames. Non parla.La rubrica!Post Scriptum - Intervista a Matteo Bittanti [52:55]Abbiamo inseguito il palestrato opinionista fra i corridoi dello IULM, per porgli domande talmente assurde che non le ha capite nemmeno lui. Occhio: la registrazione è rozza e lurida, con la gente del baretto che fa casino in sottofondo. Ma a noi piace così. Borderline. Conscia. Perché noi guardiamo alle azioni, non alle parole.Soundtraccia: Hazardous Environments - Kelly Bailey / Toccata - Pietro Domenico Paradisi / Making Of Cyborg - Kenji KawaiModi per ascoltarci:Outcast su iTunesOutcast su Last.FMIl link diretto all'MP3 dell'episodio 1.5--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerevolutionIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Mattia Ravanelli: Zave's
Puntata speciale da #Cannes68 con le interviste a Paolo Sorrentino, Nanni Moretti, Roberto Minervini, Giorgio Gosetti e Gianni Canova.
Puntata speciale da #Cannes68 con le interviste a Paolo Sorrentino, Nanni Moretti, Roberto Minervini, Giorgio Gosetti e Gianni Canova.
Puntata speciale da #Cannes68 con le interviste a Paolo Sorrentino, Nanni Moretti, Roberto Minervini, Giorgio Gosetti e Gianni Canova.
Interviste a Ferzan Ozpetek, Kasia Smutniak, Gianni Canova, Vittorio Storaro, da L.A. Luca Bigazzi, Piera Detassis, Serena Dandini, BFM.
Interviste a Ferzan Ozpetek, Kasia Smutniak, Gianni Canova, Vittorio Storaro, da L.A. Luca Bigazzi, Piera Detassis, Serena Dandini, BFM.
Interviste a Ferzan Ozpetek, Kasia Smutniak, Gianni Canova, Vittorio Storaro, da L.A. Luca Bigazzi, Piera Detassis, Serena Dandini, BFM.