Podcast appearances and mentions of louis moholo

South African jazz drummer

  • 11PODCASTS
  • 40EPISODES
  • 1h 10mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 24, 2024LATEST
louis moholo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about louis moholo

Latest podcast episodes about louis moholo

Conference of the Birds Podcast
Conference of the Birds, 6-21-24

Conference of the Birds Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 170:38


THIS WEEK's BIRDS: bop from Dick Griffin; Thad Jones & the Prestige All-Stars; saxophone virtuosity from Nicole Glover; Baka polyphony; polyphonies from. the Solomon Islands; from South Africa: T. Y. Boys, Mahlatini & the Mahotella Queens, and Somi; Kerfala Brothers & Bonga (from Angola); Johnny Dyani solo; Louis Moholo's Viva la Black; Mahmoud El Idrissi (Moroccan pop singer/composer); Haja El Hamdaouia (Moroccan vocalist); Eva Salina perfroms Bajramoviç; Karen Barca Quartet;   and of course, much, much more!! Catch the BIRDS live on Friday nights, 9:00pm-MIDNIGHT (EST), in Central New York on WRFI, 88.1 FM Ithaca/ 88.5 FM Odessa;. and WORLDWIDE online via our MUSIC PLAYER at WRFI.ORG. 24/7 via PODBEAN: https://conferenceofthebirds.podbean.com/ via iTUNES: https://podcasts.apple.com/us/podcast/conference-of-the-birds-podcast/id478688580 Also available at podomatic, Internet Archive, podtail, iheart Radio, and elsewhere. Always FREE of charge to listen to the radio program and free also to stream, download, and subscribe to the podcast online: PLAYLIST at SPINITRON: https://spinitron.com/WRFI/pl/19138871/Conference-of-the-Birdshttps://spinitron.com/WRFI/pl/19138871/Conference-of-the-Birds and via the Conference of the Birds page at https://www.facebook.com/groups/conferenceofthebirds/?ref=bookmarks FIND WRFI on Radio Garden: http://radio.garden/visit/ithaca-ny/aqh8OGBR Contact: confbirds@gmail.com  

ECM Records Podcast
Episode #14 - Gard Nilssen Acoustic Unity: Elastic Wave

ECM Records Podcast

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 26:22


In this 14th episode of the ECM Podcast we're joined by Norwegian drummer and composer Gard Nilssen, whose ECM leader-debut, “Elastic Wave”, features André Roligheten on saxophone and Petter Eldh on bass. Together the three are known as Acoustic Unity. Gard Nilssen talks about his new album, his influences – such as Ornette Coleman and Louis Moholo – and what Jon Christensen's ride-cymbal has to do with it all.

La Montaña Rusa Radio Jazz
Libertad Jazzera 03.2022. Sex Magick Wizards. Ava Mendoza. Bill Laswell & John Zorn. Krokofant. Takayanagi’s Angry Waves. Louis Moholo Octect.

La Montaña Rusa Radio Jazz

Play Episode Listen Later Mar 6, 2022


La portada de este número de Marzo de Libertad Jazzera fue el jovencísimo cuarteto, Sex Magick Wizards y su último trabajo hasta la fecha, Your Bliss My Joy, publicado en 2021. Descubrimos también el explosivo talento de la guitarrista Ava Mendoza, de la que escuchamos New Spells, publicado en 2021. De vuelta de nuevo con John Zorn, en este caso, acompañado de un viejo compañero de aventuras, Bill Laswell, con el que firma en 2021, The Cleansing. Escuchamos también de nuevo a Krokofant, esta vez dándole espacio a II, publicado en 2015 y III, éste de 2017. Echamos la vista a atrás hacia el final del programa, escuchando a los japoneses Takayanagi's Angry Waves, con 850113, publicado en 2000 y cerraremos con el legendario octeto del batería Louis Moholo, en directo para BBC 3, en el año 1978. Que lo disfrutéis!

La Montaña Rusa Radio Jazz
Libertad Jazzera 03.2022. Sex Magick Wizards. Ava Mendoza. Bill Laswell & John Zorn. Krokofant. Takayanagi’s Angry Waves. Louis Moholo Octect.

La Montaña Rusa Radio Jazz

Play Episode Listen Later Mar 6, 2022


La portada de este número de Marzo de Libertad Jazzera fue el jovencísimo cuarteto, Sex Magick Wizards y su último trabajo hasta la fecha, Your Bliss My Joy, publicado en 2021. Descubrimos también el explosivo talento de la guitarrista Ava Mendoza, de la que escuchamos New Spells, publicado en 2021. De vuelta de nuevo con John Zorn, en este caso, acompañado de un viejo compañero de aventuras, Bill Laswell, con el que firma en 2021, The Cleansing. Escuchamos también de nuevo a Krokofant, esta vez dándole espacio a II, publicado en 2015 y III, éste de 2017. Echamos la vista a atrás hacia el final del programa, escuchando a los japoneses Takayanagi's Angry Waves, con 850113, publicado en 2000 y cerraremos con el legendario octeto del batería Louis Moholo, en directo para BBC 3, en el año 1978. Que lo disfrutéis!

dAdA RAdiO
O Mundo é um Som | Diáspora Sul-Africana Pt.2

dAdA RAdiO

Play Episode Listen Later Oct 18, 2020 72:33


Parte 2 do programa sobre a Diáspora Sul-Africana pela Europa, constituindo através de seus músicos o fortalecimento da cena do free jazz europeu. Tocaremos nesta segunda parte trabalhos do contrabaixista Johnny Dyani, do trompetista Mongezi Fezi, do saxofonista Dudu Pukwana e do baterista Louis Moholo, com diferentes formações e contribuições… Source

Mondo Jazz
Give the Drummer (More Than) Some! Part 4 [Mondo Jazz 108-2]

Mondo Jazz

Play Episode Listen Later May 22, 2020 68:30


The final (for now) installment of this series dedicated to drummers features Rudy Royston, John Hollenbeck's Claudia Quintet +1, Ted Poor, Brian Blade Fellowship, TOTM - Tivoli of the Mind, Louis Moholo, Ginger Baker, Go: Organic Orchestra & Brooklyn Raga Massive. Detailed playlist available at https://spinitron.com/m/playlist/view/10712210 (from Rudy Royston onwards). Photo credit: C. Andrew Howan

mind jazz drummer detailed mondo ginger baker rudy royston ted poor brooklyn raga massive louis moholo
Mondo Jazz
Dave Holland, Louis Moholo, Ben Van Gelder, Emma Frank & Other New Releases [Mondo Jazz Ep. 83]

Mondo Jazz

Play Episode Listen Later Nov 16, 2019 119:47


After three weeks of thematic episodes, we have to get back to checking what's new and what's coming up... The piles of new and upcoming releases have been building up and we could not wait any longer. So here's to a great episode with new, upcoming and reissued gems, featuring the music of Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter, Ben Van Gelder, Reinier Baas, Emma Frank, Craig Taborn, Louis Moholo and other creative minds. The playlist features Kevin Hays, Lionel Loueke, Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter, Jenny Scheinman, Allison Miller, Théo Ceccaldi, Roberto Negro, Ryan Blotnick, Maurice Louca, Louis Moholo, Petter Eldh, Emma Frank, Ben Van Gelder, Reinier Baas, Remy Le Boeuf, Dan Tepfer, Reid Anderson, Dave King, Craig Taborn, Steve Lehman, Alex Koo, Caroline Davis, Rob Clearfield, Anne Paceo, Moutin Factory, Tim Ries, Guillermo Klein, Jean-Christophe Cholet, Matthieu Michel. Detailed playlist at https://spinitron.com/RFB/pl/9265241/Mondo-Jazz

Jazz Anthology
Alexander Hawkins: Iron Into Wind (Intakt)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Mar 11, 2019 59:48


Un attesa solo di piano di Alexander Hawkins. Iron Into Wind: con questo titolo che fa riferimento a due elementi come il ferro e il vento, Hawkins vuole evocare la caducità dell'improvvisazione ma d'altro canto anche la fascinazione per il materiale solido, che - come scrive Richard Williams nelle note di copertina dell''album - è rappresentato dai potenti blocchi di suoni che si sentono in molti brani. Nato nel 1981 a Oxford, dove vive tutt'ora, Alesander Hawkins si è affermato in questi ultimi anni come uno degli esponenti delle giovani generazioni del jazz europeo più brillanti e dinamici. Oltre a guidare formazioni proprie (in questa puntata ascoltiamo anche due brani da Uproot, splendido album, sempre per la Intakt, cointestato a lui e alla cantante Elaine Mitchener), Hawkins è da anni il pianista regolare dei gruppi del leggendario batterista sudafricano Louis Moholo e della band europea del decano dell'ethio-jazz Mulatu Astatke, collabora regolarmente con un caposcuola dell'improvvisazione radicale come il sassofonista Evan Parker, lavora con musicisti italiani come Roberto Ottaviano e Gabriele Mitelli. E' insomma un musicista molto richiesto, per la sua bravura e versatilità: ma tutte queste diverse direzioni e questi impegni non gli impediscono di concentrarsi in un suo mondo poetico molto forte, come si può sentire da questo solo.

Jazz Anthology
Alexander Hawkins: Iron Into Wind (Intakt)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Mar 10, 2019 59:48


Un attesa solo di piano di Alexander Hawkins. Iron Into Wind: con questo titolo che fa riferimento a due elementi come il ferro e il vento, Hawkins vuole evocare la caducità dell'improvvisazione ma d'altro canto anche la fascinazione per il materiale solido, che - come scrive Richard Williams nelle note di copertina dell''album - è rappresentato dai potenti blocchi di suoni che si sentono in molti brani. Nato nel 1981 a Oxford, dove vive tutt'ora, Alesander Hawkins si è affermato in questi ultimi anni come uno degli esponenti delle giovani generazioni del jazz europeo più brillanti e dinamici. Oltre a guidare formazioni proprie (in questa puntata ascoltiamo anche due brani da Uproot, splendido album, sempre per la Intakt, cointestato a lui e alla cantante Elaine Mitchener), Hawkins è da anni il pianista regolare dei gruppi del leggendario batterista sudafricano Louis Moholo e della band europea del decano dell'ethio-jazz Mulatu Astatke, collabora regolarmente con un caposcuola dell'improvvisazione radicale come il sassofonista Evan Parker, lavora con musicisti italiani come Roberto Ottaviano e Gabriele Mitelli. E' insomma un musicista molto richiesto, per la sua bravura e versatilità: ma tutte queste diverse direzioni e questi impegni non gli impediscono di concentrarsi in un suo mondo poetico molto forte, come si può sentire da questo solo.

Jazz Anthology
Alexander Hawkins: Iron Into Wind (Intakt)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Mar 10, 2019 59:48


Un attesa solo di piano di Alexander Hawkins. Iron Into Wind: con questo titolo che fa riferimento a due elementi come il ferro e il vento, Hawkins vuole evocare la caducità dell'improvvisazione ma d'altro canto anche la fascinazione per il materiale solido, che - come scrive Richard Williams nelle note di copertina dell''album - è rappresentato dai potenti blocchi di suoni che si sentono in molti brani. Nato nel 1981 a Oxford, dove vive tutt'ora, Alesander Hawkins si è affermato in questi ultimi anni come uno degli esponenti delle giovani generazioni del jazz europeo più brillanti e dinamici. Oltre a guidare formazioni proprie (in questa puntata ascoltiamo anche due brani da Uproot, splendido album, sempre per la Intakt, cointestato a lui e alla cantante Elaine Mitchener), Hawkins è da anni il pianista regolare dei gruppi del leggendario batterista sudafricano Louis Moholo e della band europea del decano dell'ethio-jazz Mulatu Astatke, collabora regolarmente con un caposcuola dell'improvvisazione radicale come il sassofonista Evan Parker, lavora con musicisti italiani come Roberto Ottaviano e Gabriele Mitelli. E' insomma un musicista molto richiesto, per la sua bravura e versatilità: ma tutte queste diverse direzioni e questi impegni non gli impediscono di concentrarsi in un suo mondo poetico molto forte, come si può sentire da questo solo.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 30/12/2018

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Dec 30, 2018 55:57


a cura di Barbieri-Longo-Achilli. Musiche di Tõnu Kõrvits, Aquaserge, Skydive Trio, Bill Frisell, Louis Moholo, Mandol'In Progress, Debussy, Menahem Pressler, Homunculus Res, Turner & Iverson, Maryam Saleh & Tamer Abu Ghazaleh & Maurice Louca

domenica debussy bill frisell prospettive musiche aquaserge menahem pressler louis moholo skydive trio
Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di dom 30/12 (seconda parte)

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Dec 29, 2018 55:58


a cura di Barbieri-Longo-Achilli. Musiche di Tõnu Kõrvits, Aquaserge, Skydive Trio, Bill Frisell, Louis Moholo, Mandol’In Progress, Debussy, Menahem Pressler, Homunculus Res, Turner & Iverson, Maryam Saleh & Tamer Abu Ghazaleh & Maurice Louca (seconda parte)

seconda debussy claude debussy bill frisell prospettive mark turner musiche ethan iverson aquaserge menahem pressler maurice louca louis moholo tamer abu ghazaleh skydive trio
Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di dom 30/12 (seconda parte)

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Dec 29, 2018 55:58


a cura di Barbieri-Longo-Achilli. Musiche di Tõnu Kõrvits, Aquaserge, Skydive Trio, Bill Frisell, Louis Moholo, Mandol’In Progress, Debussy, Menahem Pressler, Homunculus Res, Turner & Iverson, Maryam Saleh & Tamer Abu Ghazaleh & Maurice Louca (seconda parte)

seconda debussy claude debussy bill frisell prospettive mark turner musiche ethan iverson aquaserge menahem pressler maurice louca louis moholo tamer abu ghazaleh skydive trio
Jazz Anthology
Steve Lacy (7)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Nov 26, 2018 59:16


Qualche giorno dopo avere partecipato alla seduta da cui nasce la suite di Gaslini Nuovi Sentimenti, nel febbraio del '66, sempre a Milano, Lacy incide Sortie, un nuovo album, questa volta in quartetto, con Enrico Rava alla tromba: e questa volta i brani sono tutti del sassofonista. Ormai l'improvvisazione del gruppo è completamente libera e completamente emancipata da temi di riferimento. Il contrabbassista Ken Carter e il batterista Aldo Romano devono però lasciare il gruppo. Lacy ingaggia allora Johnny Dyani e Louis Moholo, sudafricani in esilio a Londra: l'amalgama è immediato e il bassista e il batterista sono decisivi nel dare all'improvvisazione una carica e una fluidità free ancora maggiore. Con l'aiuto di Rava e con grande forza di volontà Lacy a Torino riesce a liberarsi dalla dipendenza dall'eroina. Poi in mancanza di ingaggi il quartetto parte per l'Argentina: una registrazione live a Buenos Aires nell'ottobre del '66 si traduce nell'album The Forest and The Zoo, una pietra miliare del free anni sessanta.

Jazz Anthology
Steve Lacy (7)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Nov 25, 2018 59:16


Qualche giorno dopo avere partecipato alla seduta da cui nasce la suite di Gaslini Nuovi Sentimenti, nel febbraio del '66, sempre a Milano, Lacy incide Sortie, un nuovo album, questa volta in quartetto, con Enrico Rava alla tromba: e questa volta i brani sono tutti del sassofonista. Ormai l'improvvisazione del gruppo è completamente libera e completamente emancipata da temi di riferimento. Il contrabbassista Ken Carter e il batterista Aldo Romano devono però lasciare il gruppo. Lacy ingaggia allora Johnny Dyani e Louis Moholo, sudafricani in esilio a Londra: l'amalgama è immediato e il bassista e il batterista sono decisivi nel dare all'improvvisazione una carica e una fluidità free ancora maggiore. Con l'aiuto di Rava e con grande forza di volontà Lacy a Torino riesce a liberarsi dalla dipendenza dall'eroina. Poi in mancanza di ingaggi il quartetto parte per l'Argentina: una registrazione live a Buenos Aires nell'ottobre del '66 si traduce nell'album The Forest and The Zoo, una pietra miliare del free anni sessanta.

Jazz Anthology
Steve Lacy (7)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Nov 25, 2018 59:16


Qualche giorno dopo avere partecipato alla seduta da cui nasce la suite di Gaslini Nuovi Sentimenti, nel febbraio del '66, sempre a Milano, Lacy incide Sortie, un nuovo album, questa volta in quartetto, con Enrico Rava alla tromba: e questa volta i brani sono tutti del sassofonista. Ormai l'improvvisazione del gruppo è completamente libera e completamente emancipata da temi di riferimento. Il contrabbassista Ken Carter e il batterista Aldo Romano devono però lasciare il gruppo. Lacy ingaggia allora Johnny Dyani e Louis Moholo, sudafricani in esilio a Londra: l'amalgama è immediato e il bassista e il batterista sono decisivi nel dare all'improvvisazione una carica e una fluidità free ancora maggiore. Con l'aiuto di Rava e con grande forza di volontà Lacy a Torino riesce a liberarsi dalla dipendenza dall'eroina. Poi in mancanza di ingaggi il quartetto parte per l'Argentina: una registrazione live a Buenos Aires nell'ottobre del '66 si traduce nell'album The Forest and The Zoo, una pietra miliare del free anni sessanta.

Jazz Anthology
Louis Moholo: Uplift the People

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 4, 2018 59:54


..Pubblicato dalla Ogun, storica etichetta nata dalla diaspora jazzistica sudafricana in Europa, il nuovo album del batterista sudafricano (a cui nel 2017 abbiamo dedicato tutto un ciclo di Jazz Anthology), alla testa dei suoi Five Blokes: con Jason Yarde e Shabaka Hutchings ai sassofoni, Alexander Hawkins al piano e John Edwards al contrabbasso, Moholo guida una musica piena di slancio, pathos, lirismo, spontaneità, fra splendidi temi e libertà improvvisativa.

europa uplift john edwards ogun pubblicato shabaka hutchings alexander hawkins louis moholo jason yarde
Jazz Anthology
Louis Moholo: Uplift the People

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 3, 2018 59:54


..Pubblicato dalla Ogun, storica etichetta nata dalla diaspora jazzistica sudafricana in Europa, il nuovo album del batterista sudafricano (a cui nel 2017 abbiamo dedicato tutto un ciclo di Jazz Anthology), alla testa dei suoi Five Blokes: con Jason Yarde e Shabaka Hutchings ai sassofoni, Alexander Hawkins al piano e John Edwards al contrabbasso, Moholo guida una musica piena di slancio, pathos, lirismo, spontaneità, fra splendidi temi e libertà improvvisativa.

europa uplift john edwards ogun pubblicato shabaka hutchings alexander hawkins louis moholo jason yarde
Jazz Anthology
Louis Moholo: Uplift the People

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 3, 2018 59:54


..Pubblicato dalla Ogun, storica etichetta nata dalla diaspora jazzistica sudafricana in Europa, il nuovo album del batterista sudafricano (a cui nel 2017 abbiamo dedicato tutto un ciclo di Jazz Anthology), alla testa dei suoi Five Blokes: con Jason Yarde e Shabaka Hutchings ai sassofoni, Alexander Hawkins al piano e John Edwards al contrabbasso, Moholo guida una musica piena di slancio, pathos, lirismo, spontaneità, fra splendidi temi e libertà improvvisativa.

europa uplift john edwards ogun pubblicato shabaka hutchings alexander hawkins louis moholo jason yarde
Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di dom 20/05 (seconda parte)

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later May 19, 2018 60:07


a cura di Alessandro Achilli. Musiche di Annette Peacock, Gilgamesh, Mezz Gacano & Self Standing Ovation Boskàuz Ensemble, Mike Westbrook & Lou Gare, Louis Moholo-Moholo’s Five Blokes, Dave Gisler Trio, Igor’ Stravinskij, Art Zoyd (seconda parte)

ensemble seconda gilgamesh john edwards prospettive musiche shabaka hutchings annette peacock phil lee igor stravinskij art zoyd hugh hopper louis moholo jason yarde mike westbrook
Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di dom 20/05 (seconda parte)

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later May 19, 2018 60:07


a cura di Alessandro Achilli. Musiche di Annette Peacock, Gilgamesh, Mezz Gacano & Self Standing Ovation Boskàuz Ensemble, Mike Westbrook & Lou Gare, Louis Moholo-Moholo’s Five Blokes, Dave Gisler Trio, Igor’ Stravinskij, Art Zoyd (seconda parte)

ensemble seconda gilgamesh john edwards prospettive musiche shabaka hutchings annette peacock phil lee igor stravinskij art zoyd hugh hopper louis moholo jason yarde mike westbrook
Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (9)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Oct 2, 2017 59:48


Dopo la morte di Mogezi Feza, i Blue Notes quando si riuniscono sono adesso in quattro: e cioè Chris McGregor al piano, Dudu Pukwana al sax alto, Johnny Dyani al contrabbasso e Louis Moholo alla batteria. Nell'aprile del '77 vengono registrati dal vivo all'100 Club a Londra, e la Ogun ne trae un album, Blue Notes in Concert, che viene pubblicato nel '78, e più tardi riproposto, con materiale supplementare, in Cd. La formidabile coppia ritmica Harry Miller/Louis Moholo lavora fra l'altro nei picoli gruppi di Elton Dean e nel Ninesense del sassofonista, una delle più eccitanti formazioni della scena inglese dell'epoca: una straordinaria testimonianza del livello del Ninesense di Dean col contributo di Miller e Moholo la offre una registrazione amatoriale del '79, diventata nel 2012 un doppio Cd, anche questa effettuata all'100 Club, da cui prendiamo un ampio brano. Stellare, la formazione oltre a Dean, Miller e Moholo allinea Alan Skidmore, Marc Charig, Harry Beckett, Nick Evans, Radu Malfatti, Keith Tippett.

club cd concerts dopo dall londra leggenda blue notes ogun nick evans keith tippett nell'aprile johnny dyani elton dean louis moholo radu malfatti
Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (8)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Sep 25, 2017 60:13


La dedizione alla musica creativa e improvvisata, una musica senza l'appoggio di grandi case discografiche, senza grandi management, senza visibilità sulla radio e la televisione e senza riconoscimenti ufficiali è una battaglia eroica, e la lotta per la sopravvivenza, particolarmente dura in Gran Bretagna, assieme allo stress dell'esilio si traducono in una esperienza traumatica. Alla fine del '75, a soli trent'anni, muore Mongezi Feza, grande trombettista e compositore di brani di commovente bellezza. Pochi giorni dopo la sua scomparsa, gli altri Blue Notes a Londra incidono - suonando senza soluzione di continuità per tre ore e mezzo, senza nulla di preordinato - l'album Blue Notes for Mongezi, pubblicato poco tempo dopo dalla Ogun come doppio Lp, e parecchi anni dopo sempre dalla Ogun in versione più estesa in Cd doppio. Moholo partecipa a molti gruppi e incisioni intestati a Harry Miller: Moholo è alla batteria negli album di Miller - pubblicati dalla Ogun - Family Affair (inciso nel '77) e In Conference (inciso nel '78), in cui intervengono diversi dei più bei nomi del jazz inglese. Miller a sua volta è al contrabbasso nel primo album di Moholo come leader, Spirit Rejoice! inciso a Londra nel '78 e pubblicato nello stesso anno dalla Ogun: Moholo è alla testa di un ottetto con Evan Parker al sax tenore, Kenny Wheeler alla tromba, Nick Evans e Radu Malfatti ai tromboni, Keith Tippett al piano, e al contrabbasso, oltre a Miller, anche Johnny Dyani.

Jazz Anthology
Louis Moholo dall'esilio alla leggenda settima puntata

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Sep 18, 2017 60:11


Il drumming di Moholo ha una responsabilità decisiva nell'energia e nella coesione di un lavoro orchestrale tanto audace come quello della Brotherhood of Breath, la compagine creata nella seconda metà degli anni sessanta da Chris McGregor riunendo Dudu Pukwana, Mongezi Feza, Harry Miller e appunto Moholo, suoi compagni della diaspora jazzistica sudafricana, e alcuni dei migliori musicisti del nuovo jazz britannico ed europeo, come Evan Parker e Radu Malfatti. (settima puntata)

Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (7)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Sep 18, 2017 60:11


Il drumming di Moholo ha una responsabilità decisiva nell'energia e nella coesione di un lavoro orchestrale tanto audace come quello della Brotherhood of Breath, la compagine creata nella seconda metà degli anni sessanta da Chris McGregor riunendo Dudu Pukwana, Mongezi Feza, Harry Miller e appunto Moholo, suoi compagni della diaspora jazzistica sudafricana, e alcuni dei migliori musicisti del nuovo jazz britannico ed europeo, come Evan Parker e Radu Malfatti. (settima puntata)

Jazz Anthology
Louis Moholo dall'esilio alla leggenda settima puntata

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Sep 17, 2017 60:11


Il drumming di Moholo ha una responsabilità decisiva nell'energia e nella coesione di un lavoro orchestrale tanto audace come quello della Brotherhood of Breath, la compagine creata nella seconda metà degli anni sessanta da Chris McGregor riunendo Dudu Pukwana, Mongezi Feza, Harry Miller e appunto Moholo, suoi compagni della diaspora jazzistica sudafricana, e alcuni dei migliori musicisti del nuovo jazz britannico ed europeo, come Evan Parker e Radu Malfatti. (settima puntata)

Jazz Anthology
Louis Moholo dall'esilio alla leggenda settima puntata

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Sep 17, 2017 60:11


Il drumming di Moholo ha una responsabilità decisiva nell'energia e nella coesione di un lavoro orchestrale tanto audace come quello della Brotherhood of Breath, la compagine creata nella seconda metà degli anni sessanta da Chris McGregor riunendo Dudu Pukwana, Mongezi Feza, Harry Miller e appunto Moholo, suoi compagni della diaspora jazzistica sudafricana, e alcuni dei migliori musicisti del nuovo jazz britannico ed europeo, come Evan Parker e Radu Malfatti. (settima puntata)

Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (6)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 26, 2017 60:50


I protagonisti del nuovo jazz britannico sono affascinati dall'energia dei musicisti sudafricani e anche dal loro bagaglio di melodie e ritmi, e sono ansiosi di suonare con loro: il senso di comunità che si crea è ben rappresentato dalle notti londinesi, in particolare al club Old Place, in cui i musicisti che vogliono condividere la musica con i sudafricani sono così tanti che spesso sul palco ci può essere una dozzina di strumentisti o più alla volta. E' questo tipo di situazione che nel '66, nello spirito della Castle Lager Big Band del '63, dà a Chris McGregor l'idea di formare un'orchestra, con Dudu Pukwana, Mongezi Feza, Harry Miller, Louis Moholo e alcuni dei migliori musicisti del nuovo jazz britannico ed europeo, Evan Parker e Radu Malfatti per fare solo due nomi. Il senso della comunità si riflette nel nome scelto per la compagine: Brotherhood of Breath. Oltre ad offrire un eccezionale assortimento di straordinari solisti e a coniugare jazz contemporaneo e musica proveniente dal Sudafrica, la Brotherhood costituisce una esperienza cruciale in termini di arrangiamenti creativi e di dialettica fra dimensione orchestrale e libertà individuale, composizione e improvvisazione; Moholo con il suo drumming avrà un ruolo decisivo nel tenere insieme un lavoro orchestrale così audace. Il magnifico Live at Willisau della Brotherhood, registrato nella cittadina svizzera nel gennaio del '73, inaugura nel '74 l'attività di una nuova etichetta, la Ogun, creata da Harry Miller e da sua moglie Hazel: all'epoca il nuovo jazz è scarsissimamente sostenuto dalla stampa e dalla radio, e non trova l'interesse delle case discografiche, di qui dunque l'idea di pubblicare album, per dare alla musica la possibilità - letteralmente - di essere ascoltata.

Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (5)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 57:00


Prima dei Blue Notes, dal Sudafrica è arrivato in Europa il bassista bianco Harry Miller: nato nel 1941, Miller approda a Londra nei primi anni sessanta con il tastierista Manfred Mann. Cofondatore alla fine degli anni cinquanta di una delle prime band sudafricane di rock'n'roll, Mann ha però un background come pianista di jazz, e ha introdotto Miller alla musica neroamericana. Miller trova lavoro sui transatlantici, e a New York ha l'opportunità di ascoltare Ornette Coleman, che, assieme a Coltrane, diventa per lui un'ispirazione fondamentale. Quando i Blue Notes arrivano a Londra, Miller li aiuta nel loro difficile inserimento nella nuova realtà. Quando poi Louis Moholo rientra in Gran Bretagna dall'America latina, Miller e Moholo formano una combinazione contrabbasso/batteria di incredibile energia e creatività, che sarà richiestissima nel campo della musica improvvisata europea, che ha cominciato ad emergere proprio più o meno in coincidenza con l'arrivo dei Blue Notes in Europa, e che proprio in Gran Bretagna fra il '63 e il '65 vive alcune delle sue esperienze fondative. Uno dei sodalizi cruciali di Miller e Moholo è quello in trio con uno dei più forti improvvisatori della scena britannica, l'altosassofonista Mike Osborne: la prima registrazione in cui sono documentati come trio è dell'agosto del '70, a Londra.

Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (4)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 12, 2017 59:38


Con i Jazz Epistles di Dollar Brand, Kippie Moeketsi, Hugh Masekela, alla fine degli anni cinquanta il jazz sudafricano si colloca all'altezza dell'hard bop d'oltre Atlantico. Nel '62 diversi membri dei Jazz Epistles sono già all'estero: ma già nel '62 McGregor e Pukwana con i loro Blue Notes hanno avuto il tempo di spingere la loro ricerca più avanti di quella dei Jazz Epistles. Alle soglie della partenza per il festival di Antibes, i Blue Notes fanno un tour d'addio in giro per il paese e vengono documentato dal vivo a Durban, con una registrazione che si è poi tradotta in un album pubblicato dalla Ogun, The Blue Notes Legacy, Live in South Afrika 1964. Rispetto ai brani registrati al principio del '64, in questi brani dal vivo si nota ancora di più la proiezione in avanti dei Blue Notes: Louis Moholo, che in studio sta sul piatto con uno swing piuttosto controllato, è invece molto più esuberante e pirotecnico. Nel luglio '64 i Blue Notes si esibiscono con vivo successo ad Antibes. Alla fine dell'estate si spostano in Svizzera, e suonano otto mesi al club Africana di Zurigo - dove Dollar Brand ha lavorato dopo il suo arrivo in Europa - e al Blue Note di Ginevra. Li aiuta il credito guadagnato negli anni precedenti da Dollar Brand. Ma i Blue Notes non hanno gli appoggi di cui hanno goduto i musicisti della diaspora sudafricana negli Stati Uniti, la Makeba, Masekela, Dollar Brand. Nick Moyake, il più anziano del gruppo, non regge l'esilio, e da Zurigo torna in Sudafrica, dove muore di un tumore al cervello nel '69: è l'inizio dell'aspetto tragico dell'epopea dei Blue Notes. Gli altri vanno a Londra: hanno fra i ventotto e i diciannove anni. Sono lontani da casa, dalle famiglie, dagli amici, in un paese completamente diverso dal loro, e faticano a trovare ingaggi. A causa della mancanza di lavoro il grupo di divide. Dyani e Moholo vengono ingaggiati dal sassofonista americano Steve Lacy, che con il trombettista Enrico Rava sta partendo per una tournée in America latina. Dyani e Moholo si trovano proiettati in una musica completamente libera, nella quale peraltro si muovono completamente a loro agio, come mostra l'album di Lacy The Forest and the Zoo, registrato dal vivo nel '66, un capolavoro della free music degli anni sessanta.

Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (3)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 5, 2017 60:29


Dopo il massacro di Sharpeville del '60, e con una legislazione che in maniera sempre più stringente ostacola l'interazione fra individui di differenti "gruppi razziali", la situazione dei Blue Notes diventa sempre più difficile e pericolosa. Con un bianco fra i suoi membri - Chris McGregor - la composizione mista del gruppo è fonte di problemi estenuanti. I Blue Notes si rendono conto di mettere a rischio non solo la propria sicurezza, ma anche quella di chi viene ad ascoltarli: ma non vogliono smettere di fare musica insieme, e cominciano a ritenere imperativo espatriare. Nelle incisioni realizzate dai Blue Notes all'inizio del '64 si configura via via la fisionomia con cui la formazione si presenterà in Europa: al piano c'è Chris McGregor, al sax alto Dudu Pukwana, al sax tenore Nick Moyake, alla tromba Mongezi Feza; poi Louis Moholo subentra alla batteria, rimpiazzando Early Mabuza. Ormai alle soglie della partenza per l'Europa, dove sono stati invitati a suonare al prestigioso festival di Antibes, i Blue Notes si ritrovano con il contrabbassista Sammy Maritz malato: ingaggiano allora Johnny Dyani, un contrabbassista giovanissimo - ha solo sedici anni - ma che sa il fatto suo.

Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (2)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later May 15, 2017 60:20


Nato nel 1940 nella township di Langa, negli anni cinquanta Louis Moholo si è fatto una notevole esperienza sia in piccoli gruppi che in big band. Nel '63 suona - sostituendo all'ultimo momento il batterista titolare Early Mabuza - con la big band riunita da Chris McGregor a Johannesburg. Al principio del '64 i Blue Notes incidono alcuni brani in cui man mano si delinea la formazione con cui poi il gruppo nel '64 si presenterà al festival francese di Antibes.

Jazz Anthology
Louis Moholo: dall'esilio alla leggenda (1)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later May 8, 2017 60:36


Prendendo spunto dalla sua partecipazione alla prossima edizione del festival di Novara Jazz, con alcune puntate rendiamo omaggio a Louis Moholo, figura storica della diaspora del jazz sudafricano in Europa, diaspora causata dall'apartheid. Nel Continente Nero il Sudafrica è il caso unico di un paese nel quale nel Novecento si assiste ad una vera e propria declinazione - spesso peraltro molto originale - delle forme del jazz degli Stati Uniti. Alla fine degli anni cinquanta il jazz sudafricano esprime una forte maturità, e in alcune sue punte, come i Jazz Epistles che si formano nel '59, è già in sintonia con l'hard bop di oltre Atlantico. Il '60 è un anno spartiacque: con il massacro di Sharpeville l'apartheid comincia a mostrare il suo volto più crudele: molti musicisti cominciano a pensare all'esilio. Miriam Makeba è in Europa già dal '59, e prosegue per gli Stati Uniti. Nel '61 nella township di Langa (Cape Town) si incontrano il pianista bianco Chris McGregor e il sax alto Dudu Pukwana. Nel '62 a Johannesburg si forma un gruppo, che viene chiamato Blue Notes, con McGregor, Pukwana, Nick Moyake al sax tenore, Mongezi Velo al basso e Early Mabuza alla batteria; nel gruppo viene cooptato il giovanissimo trombettista Mongezi Feza. Nel '63 McGregor riesce a riunire per una registrazione e una esibizione a Johannesburg una big band con componenti selezionati tra i migliori jazzisti del paese: Early Mabuza non arriva al concerto e viene sostituito da un giovane batterista di Langa, Louis Moholo.

Seriously…
Laura Mvula's Miles Davis

Seriously…

Play Episode Listen Later Jan 27, 2017 30:24


Singer-songwriter and composer Laura Mvula meets jazz musicians Jason Yarde and Laura Jurd, and music broadcaster journalist Kevin Le Gendre, to discuss her musical inspiration, the visionary American jazz musician Miles Davis. 'He has always been and will always remain one of the greatest inspirations of my musical life. To me he was and is an icon, a pioneer, the unique innovator. He never held himself back - maybe that's what first attracted me to him and his sound'. Picking up on these opening remarks, and in the company of three contributors with contrasting perspectives on the man and his music, Mvula and her guests consider the impact and legacy of Miles Davis, a unique musician who repeatedly reinvented himself musically, and single-handedly shape-shifted the language of jazz, for nearly half a century. With glimpses of music from Miles Davis's vast discography, the programme paints a unique and personal portrait of one of the 20th century's greatest musical creators and iconclasts. Laura Mvula is one of the most exciting music talents to emerge in Britain in recent years. Growing up in Birmingham's Kings Heath to parents from Jamaica and St Kitts, Mvula cut her musical teeth singing in and directing local church and gospel choirs, and performing with soul group Judyshouse, before going on to Birmingham Conservatoire to study composition with, among others, composer Joe Cutler. After working as a music supply teacher in Birmingham schools, she sent demo recordings of her songs to record labels; the result has been spectacular international success that ranges from touring the world with her band, to composing for the Royal Shakespeare Company. Laura Mvula cites Miles Davis as one of her greatest influences - first urged by her father to watch documentaries about him, then given albums by a relative, her initial puzzlement grew into unbounded admiration for a black musician who refused utterly to be bounded by musical style or social position. His appetite for musical innovation and experiment, his dismissal of the idea of musical mistakes, his vision for successful creative collaboration - all of these characteristics and more combined to create a template for the sort of musician Laura Mvula has aspired to become. In this documentary feature, Laura sounds out her thoughts in the company of three guests, all of whom are equally great admirers of Miles Davis, but who approach him from different perspectives. Mvula's guests are: Kevin Le Gendre is a journalist and broadcaster with a special interest in black music. Deputy editor of Echoes, he contributes to a wide range of publications that include Jazzwise, MusicWeek, Vibrations and The Independent On Sunday and also appears as a commentator and critic on radio programmes such as BBC Radio 3's Jazz On 3 and BBC Radio 4's Front Row. Laura Jurd is a British award-winning trumpet player, composer and bandleader and BBC New Generation Jazz Artist for 2015-2017. Highly active throughout the UK scene, Laura has developed a formidable reputation as one of the most creative young musicians to emerge from the UK in recent years. In 2015 Laura received the Parliamentary Jazz Award for 'Instrumentalist of the Year' and in the past has been shortlisted for a BASCA British Composer Award, received the Dankworth Prize for Jazz Composition and the Worshipful Company of Musician's Young Jazz Musician of the Year award. Her band Dinosaur is one of the most vital and creative new ensembles in the UK today, and in September 2016, the band's debut album 'Together, As One' was released on Edition Records. Jason Yarde is a saxophonist, composer, arranger, producer, and musical director who writes music across various styles including jazz, classical, hip-hop, fusion, free improvisation, broken beats, R&B, reggae, soul, song writing and for a variety of media: his BBC Proms compositional debut 'Rhythm and Other Fascinations' won the first ever BASCA award for 'Contemporary Jazz Composition' in 2010. Yarde began playing alto and soprano saxophones with the Jazz Warriors while a teenager, and went on to MD this landmark orchestra. He is a longtime sideman of Louis Moholo, and has appeared in the big bands of Sam Rivers, Hermeto Pascoal, McCoy Tyner, Manu Dibango, Roy Ayers, and Andrew Hill. Producer: Lyndon Jones for Music Department, BBC Wales.

Club de Jazz
Club de Jazz 16/01/2013 || www.elclubdejazz.com

Club de Jazz

Play Episode Listen Later Jan 15, 2013 144:16


Charles Mingus fue uno de los contraprogamadores del Festival de Jazz de Newport en 1960. De ahí salieron las grabaciones de los "Newport Rebels", con músicos como Roy Eldridge (tp), Paul Bley (p) o Eric Dolphy (clarinete bajo y saxo). En esta edición de "Club de Jazz" escuchamos algunos de sus registros así como seguimos repasando la caja de seis discos dedicada por Black Saint & Soul Note al trompetista Dave Douglas. En esta ocasión, turno para el "Convergence" de 1998. Jesús Moreno llega "desde mi cadiera" con el dúo entre el pianista Alexander Hawkins y el baterista Louis Moholo que nos recomiendan "Keep your heart straight"; Alberto Varela nos regala en el "Jazz Porteño" un pedacito de la actuación hace unos días en Punta del Este (Uruguay) de Paquito D´Rivera y Gary Smulyan; en los "Ritmos Latinos" de Anxo, la "Noite luzidia" de Maria Bethânia con colaboraciones como la de su hermano Caetano Veloso; en el "Tren Azul" de Luis Díaz García, las actuaciones de Miles Davis en el Hit-Hat de Boston en 1955. Toda la información y derechos: http://www.elclubdejazz.com

Club de Jazz
Club de Jazz 16/01/2013 || www.elclubdejazz.com

Club de Jazz

Play Episode Listen Later Jan 15, 2013 144:16


Charles Mingus fue uno de los contraprogamadores del Festival de Jazz de Newport en 1960. De ahí salieron las grabaciones de los "Newport Rebels", con músicos como Roy Eldridge (tp), Paul Bley (p) o Eric Dolphy (clarinete bajo y saxo). En esta edición de "Club de Jazz" escuchamos algunos de sus registros así como seguimos repasando la caja de seis discos dedicada por Black Saint & Soul Note al trompetista Dave Douglas. En esta ocasión, turno para el "Convergence" de 1998. Jesús Moreno llega "desde mi cadiera" con el dúo entre el pianista Alexander Hawkins y el baterista Louis Moholo que nos recomiendan "Keep your heart straight"; Alberto Varela nos regala en el "Jazz Porteño" un pedacito de la actuación hace unos días en Punta del Este (Uruguay) de Paquito D´Rivera y Gary Smulyan; en los "Ritmos Latinos" de Anxo, la "Noite luzidia" de Maria Bethânia con colaboraciones como la de su hermano Caetano Veloso; en el "Tren Azul" de Luis Díaz García, las actuaciones de Miles Davis en el Hit-Hat de Boston en 1955. Toda la información y derechos: http://www.elclubdejazz.com

Club de Jazz
Club de Jazz 30/05/2012 || Conversación con Irene Aranda (Yetzer)

Club de Jazz

Play Episode Listen Later May 29, 2012 150:51


Conversación con Irene Aranda. La pianista jiennense presenta su segundo trabajo discográfico, "Yetzer". Con ella charlamos en esta edición de "Club de Jazz" del 30 de mayo de 2012. Jesús Moreno presenta "desde mi cadiera" el "Live at the Vortex" de Foxes Fox, formación con Evan Parker (sx), Steve Beresford (p), John Edwards (cb) y Louis Moholo (bt), con un invitado de lujo: el trompetista Kenny Wheeler. En los "Ritmos Latinos" de Anxo el dúo No Matter What! y Jungle Fire. En el "Jazz Porteño" de Alberto Varela el tango de Juan José Mosalini en "Conciertos para bandoneón y guitarra" junto a L´Ensemble de Basse-Normandie. Y en el "Tren Azul" de Luis Díaz García la pegada de Buddy Rich. Toda la información y derechos: http://www.elclubdejazz.com

Club de Jazz
Club de Jazz 30/05/2012 || Conversación con Irene Aranda (Yetzer)

Club de Jazz

Play Episode Listen Later May 29, 2012 150:51


Conversación con Irene Aranda. La pianista jiennense presenta su segundo trabajo discográfico, "Yetzer". Con ella charlamos en esta edición de "Club de Jazz" del 30 de mayo de 2012. Jesús Moreno presenta "desde mi cadiera" el "Live at the Vortex" de Foxes Fox, formación con Evan Parker (sx), Steve Beresford (p), John Edwards (cb) y Louis Moholo (bt), con un invitado de lujo: el trompetista Kenny Wheeler. En los "Ritmos Latinos" de Anxo el dúo No Matter What! y Jungle Fire. En el "Jazz Porteño" de Alberto Varela el tango de Juan José Mosalini en "Conciertos para bandoneón y guitarra" junto a L´Ensemble de Basse-Normandie. Y en el "Tren Azul" de Luis Díaz García la pegada de Buddy Rich. Toda la información y derechos: http://www.elclubdejazz.com

Jazz Library
Louis Moholo Moholo

Jazz Library

Play Episode Listen Later Dec 4, 2010 27:57


Louis Moholo Moholo arrived in London from South Africa in the 1960s with Chris McGregor's Blue Notes. During his visit to the UK for the 2010 London Jazz Festival, he joins Alyn Shipton to discuss the high points in a long and extensive recording career, that not only encompasses work with fellow South Africans Harry Miller and Dudu Pukwana, but also with mercurial American pianist Cecil Taylor.

Jazz In Chicago PODCAST
Ernest Dawkins Interview

Jazz In Chicago PODCAST

Play Episode Listen Later Aug 15, 2006 11:18


This interview with Saxophonist/Composer Ernest Dawkins covers his involvement with South African musicians such as Louis Moholo and Zim Ngqawana, performing August 17 for Durban-Chicago along with New Horizons and The Mandingo Griot Society.