Le News che ti faranno parlare di prima mattina.
Un episodio davvero noir con molto poco di cui sorridere e molto da riflettere
Tra assegni milionari per chi ha votato Trump e condanne definitive si potrebbe pensare ad un pesce d'Aprile ma …
Parole che vengono pronunciate come se si pensasse che queste non abbiano delle conseguenze. Questo è quello che in questi giorni sta accadendo in Italia. Generali che si scagliano contro i diversamente abili, Leader politici che non riescono a comprendere l'importanza di dichiararsi Anti Fascista e potenziali Vice presidenti che sparano al cane di casa. L'audio presente nell'episodio è tratto dalla trasmissione "Di Martedì" condotta da Giovanni Floris su LA7.
Un 25 Aprile che è stato caratterizzato dagli scontri ideologici tar manifestanti Pro Palestina e associazioni per non dimenticare che non hanno fatto giustizia a nessuno e il leader di un partito di Centro Destra che in maniera molto politica presenta proprio in questa giornata il suo nuovo libro che contiene anche la notizia (anche se ormai più che scontata) del giorno. Il Generale Vannacci (l'uomo in Divisa) si candida per le europee con il partito guidato da Matteo Salvini.
L'UE ha approvato una norma Green che aumenta la semplicità per l'utente di riparare i propri dispositivi anche oltre la garanzia in maniera più semplice ed economica.
Odio gli Indifferenti scriveva Antonio Gramsci ed io odio i politici che si astengono per avere la doppia via d'uscita. Suonerò un filo populista oggi , me ne rendo conto, ma è insopportabile sentire parlamentari giustificare la loro assenza con frasi come. "Non ho votato perché trovo questa manovra eccessivamente peggiorativa". E no se pensi che sia peggiorativa voti contro e non che ti astieni così al popolo racconti che la manovra penalizza l'Italia ma ti tieni buoni gli alleati europei che la fanno passare. Nella vita bisogna prendersi le proprie responsabilità ed anche i nostri politici è giunta l'ora che lo imparino.
Elio nel 1996 vinceva (anzi no lo fecero vincere a Ron e Tosca) il Festival di Sanremo con la Terra dei Cachi. Nel 2024 l'Italia sembra essere ferma ancora alla terra degli inciuci e delle furbizie. Una pizza in compagnia, una pizza da solo; un totale di due pizze e l'Italia e' questa qua.
Parafrasando una celebre canzone di Renato Zero in questo fine settimana più che mai viene da gridare W l'Italia Antifascista. Quando un uomo lo gridò alla prima del teatro alla Scala intervenì la DIGOS, quando uno scrittore prova a dirlo sulla TV di stato viene censurato. In un paese democratico come l'Italia questo non è ammissibile e quindi a costo di risultare il podcast aperto e chiuso in un episodio lo grido a pieni polmoni W L'ITALIA ANTIFASCISTA. Lo spezzone iniziale è preso dalla trasmissione "Chesarà..." andato in onda su RAI 3 in data 20.4.24 e di proprietà di RAI Radiotelevisione Italiana usato all' interno dell'episodio in linea con diritto di cronaca e critica.
Come in una partita di Risiko o di uno strategico a turni sembra avvicinarsi un bivio: O una tregua concordata e magari anche mal digerito oppure l'attacco definitivo. Questa a grandi linee è la fotografia geopolitica del pianeta terra in questi giorni con fronti pronti ad esplodere e tentativi di tregua non armata malvisti da alcuni e sperati da altri.
A suon di Inno le opposizioni si scontrano sul DDL Autonomia che di fatto separa l'Italia dopo quasi 163 d'unità.
Il caso Ferragni si allarga oltre l'influencer e mostra quanto denaro e quante persone dietro le quinte ruotino dietro le quinte. A proposito di grandi personaggi l'Italia sportiva piange il più grande goleador della nazionale Gigi Riva. La politica respire grazie ai tanti soldi piovuti dal cielo o meglio dal 2 X 1000 ma nel frattempo si rende macchiettistico a Terni e senza reali risposte su Rete 4.
Purtroppo l'Italia del calcio si è fatta riconoscere nuovamente nel mondo per l'ennesimo caso di Razzismo. In un campo, storicamente considerato neutro e familiare si verifica un nuovo caso di becero razzismo nei confronti di un giocatore di colore. Ma udite udite se in 200 vi radunate in divisa nera e con la pelata mostrando un romanico saluto non è apologia di fascismo ma se sui social inneggiate a Fleximan allora verrete perseguiti per Apologia di Reato. W L'Italia anti Felximan
Episodio speciale del podcast che non dovrebbe mai lasciarvi a bocca asciutta sia per raccontare come non ci siano buone notizie dal fronte che per testare il nuovo sistema di registrazione.
In Italia non si riesce a fare una legge o anche una semplice regola che sia semplice e chiara e soprattutto applicabile. In questo episodio andremo a vedere come per la cassazione un saluto durato un ventennio sia reato ma anche no.
Un mercoledì davvero agitato quello dei reali d'Inghilterra dove se per re Carlo III si tratta di un operazione comune (prostata) per la principessa di Galles le cose appaiono molto più serie e avvolte dal mistero. Nel frattempo a casa nostra non ci smentiamo e come negli ultimi settant'anni scoppia l'ennesimo Scandalo politico che questa volta vede protagonista il governatore uscente della Sardegna Solinas.
Nuovo anno ma nulla sembra essere cambiato. Ricorderete negli scorsi episodi di come abbiamo parlato del caso della prima alla scala e di come in questo nuovo anno abbiamo rivisto braccia tese e un generale dire di un dittatore che è uno statista o meglio che è stato un grande statista.
Attenzione alle parole perché queste nel migliore dei casi vi faranno fare solo brutta figura come nel caso Vannacci che ormai inizia già a non fare più notizia ma alle volte possono portare a conseguenze irreparabili.
Si avvicina il Natale è il mondo sempre aver dimenticato il significato della parola umanità. Il il Rush di questo episodio è proprio il significato di umanità visto che la cronaca si mostra come in Italia ma non solo ci sia dimenticati il reale significato di essere umano.
Nelle ore in cui il mondo guarda verso gli Stati Uniti per capire quali saranno le evoluzioni di una guerra che si trascina ormai da quasi due anni in Italia apprendiamo della prima morte per suicidio assistito riconosciuta e sostituta del sistema sanitario nazionale. Per quanto generalmente la morte viene vista come una fine per il nostro Stato e a mio modesto parere questo è un nuovo inizio grazie signor Anna.
Questo podcast è da sempre uno spazio apolitico ma soprattutto uno spazio antifascista che questo piaccia o meno ad alcuni elementi dell'attuale governo italiano.
Ennesima sparatoria all'interno di un campus universitario in USA ed ennesima previsioni bellica dell'attuale presidente americano. Con queste notizie d'oltre oceano si apre questo episodio di Pick Up News ma anche in Italia le cose non vanno per il meglio.
Nella giornata di ieri dopo una mattinata riflettere sul senso della vita e sul futuro di due famiglie in diverso modo distrutte verso sera si è assistito al volta faccia del governo. Se stessimo giocando a poker si direbbe che si sono trovati componenti dell'esecutivo a giocare a carte scoperte dato che dopo tanti tentennamenti hanno affossato l'unica emendamento unitario delle opposizioni ma soprattutto l'unico emendamento che dopo anni avrebbe strutturalmente aiutato la classe più debole del paese.
In un mondo sempre meno affezionato al pensiero politico racimolare voti è impresa sempre più ardua e pur di avere quella preferenza in più si è disposti a qualsiasi alleanza.
Citiamo in maniera impropria il titolo di una gloriosa trasmissione televisiva di Renzo Arbore per riassumere la pazza domenica italiana dove da una parte il Primo Ministro Giorgia meloni apriva all'ingresso in Europa dei Balcani e dall'altra parte il vice premier Salvini si dichiarava legato fino a prossime elezioni all'ultradestra separatista europea. Nel frattempo in Palestina sono ricominciati gli scontri ed in televisione fior di professionisti si lanciano in semplificazioni a dir poco infantili. I contributi audio sono di proprietà di La7 Tv
Episodio di test Ibrido per il nuovo Pick Up News che vede protagonista il ministro Lollobrigida ed i quotidiani problemi sulla linea alta velocità Roma-Napoli. Ma non solo del ministro dell' Agricoltura si parlerà oggi perché a grande richiesta tornano le News per non rimanere a bocca asciutta.
Un nuovo pick-up news parte oggi in versione sperimentale. Non più la rassegna stampa per non rimanere a bocca asciutta che avevamo imparato a conoscere in questi anni ma una nuova versione più intimista e più riflessiva. Per questo primo episodio analizzeremmo come l'ingaggio da parte del Napoli calcio di Walter Mazzarri sia uno specchio sul lavoro del paese reale e come per 2 punti di share si sia disposti a mettere in primo piano il mostro e di come questo sia fondamentalmente colpa nostra. La fonte audio è di proprietà di RTI ed è stata utilizzata a scopo informativo ed in maniera parziale. L'intera clip la trovate a questo indirizzo: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/pomeriggiocinque20232024/parla-dimitri-lassassino-di-erika-preti_F312802901051C09
In questo secondo episodio speciale voglio con voi analizzare e capire episodio quanto vale una vita.
Torna il podcast che non dovrebbe mai lasciarvi a bocca asciutta e per scelta non vi parlerà né della polemica su Fedez (al quale però auguriamo una veloce e piena guarigione) né della polemica Esselunga/Salvini. Infatti se vogliamo analizzare la geopolitica in maniera leggermente più seria dobbiamo capire perché la Germania ha bloccato gli ingressi di nuovi richiedenti asilo nonostante sia da sempre il paese più accogliente.
Oh my God è il pensiero e l'esclamazione che maggior parte delle persone hanno espresso leggendomi botta e risposta tra Roma e Berlino sul tema ONG e Migranti. Ne parliamo assieme a tutti g'alteri temi del fine settimana in questo episodio di Pick Up News
Per quanto possa sembrare una banalità è fondamentale ricordare ai giustizieri del web che il rischio zero non esiste neppure se stiamo fermi in casa sul divano. Nei giorni scorsi si è levato un movimento partito dal web e arrivato ad alcuni politici di sinistra che a chiesto a gran voce l'abolizione delle frecce tricolore dopo l'incidente dello scorso weekend ma la realtà purtroppo anche oggi ci ha dimostrato quanto sia più rischioso uscire di casa per fare due passi in centro che non l'esibizione di professionisti Top Gun. Nel frattempo in Italia la politica non governa ma litiga e propone nomi quantomeno discutibili e la sicurezza, almeno quella percepita, precipita.
Non solo in Italia si passa sopra le persone loro diritti pur di conquistare quel pugno di voti che ci darà il potere. La Francia non da oggi ne è un chiaro esempio e le parole del ministro degli interni sui disperati che sono arrivati a Lampedusa non lasciano spazio ad interpretazioni. In Lombardia è il girono dell' IT Alarm ed alle 12 squilleranno in contemporanea gli smartphone di 10 milioni di abitanti lombardi oltre a quelli che in regione ci si trovano anche solo momentaneamente.
Citando un grande classico del cinema in pellicola parafasiamo un capolavoro come "c'era una volta in America "di Sergio Leone per fotografare la situazione della destra di governo. Infatti sul tema scottante dei migranti Giorgia Meloni si presenta a Lampedusa insieme alla presidente dell'unione europea per trovare una soluzione comune per gestire quest'ondata mentre Matteo Salvini dal palco di Pontida si presenta con Marie le penne che non vuole sentire neanche per errore la parola Unione Europea.
L'Italia se è destra questo il titolo che abbiamo pensato per il podcast di oggi visto che il problema migratorio sta facendo ricopiare gli estremismi pre elettorali della destra di governo.
Più passa il tempo più sembra di tornare indietro ad un recente passato pensavamo sparavamo ormai relegati alla memoria.
L'Europa che nel disegno teorico dovrebbe essere unita torna a frammentarsi e a chiudere i propri confini di fronte ad un'ondata migratoria straordinaria dimostrandosi miope in quanto facendo in questo modo da adito alle grida del populismo. in Italia invece la politica discute e fa bagarre sull'approvazione del ticket di ingresso per Venezia ed acuisce i malumori interni alla maggioranza.
L'uragano Daniel distrugge parte della Libia e conto delle vittime è spaventoso ed in Marocco dopo il dolore ci si domanda che fine abbia fatto il re. Come se non bastasse sul fronte asiatico la Cina muove i suoi bombardieri e le sue navi verso Taiwan ed il dittatore della Corea del Nord si muove verso Mosca.
Un weekend davvero tragico quello che abbiamo vissuto oltre 2000 le vittime accertate fino ad ora in Marocco paese colpito da un forte terremoto e che ora dovrà trovare la forza di rialzarsi. Anche le strade italiane si sono macchiate terribilmente di sangue con un gravissimo incidente accaduto nella notte tra sabato e domenica a Cagliari e uno scontro frontale ripreso in live su Facebook. Nel frattempo i potenti del mondo hanno sottoscritto una carta d'intenti che come al solito rimarrà solo su inchiostro
Citando le parole del sommo poeta Mogol trasformate in note dal mitico Lucio Battisti oggi in questo podcast parleremo del ritorno di un nemico che forse iniziavamo finalmente a dimenticare. Mentre il governo espone il suo nuovo decreto sicurezza contro i crimini minorili e che poi nei fatti mantiene solo in parte pochissimi dei punti che aveva promesso nei giorni precedenti negli Stati Uniti la nuova variante COVID denominata Pirola torna a far indossare le mascherine e l'Italia che è il secondo paese più colpito finge che nulla stia accadendo.
Il governo Italiano si trova nel difficile compito di placare rabbia e paura degli italiani nei confronti di una generazione che non si è ancora capito come integrare nel vivere comune e propone la legge del taglione. Inoltre nella maggioranza si presentano le prime frizioni tra le formazioni di carattere più centrista e quelle più votati alla destra purista e ci si rende conto che mancano decine di miliardi per mettere in manovra finanziaria tutte quelle promesse fatte tre campagna elettorale e governo.
Il video ritrovato nel profilo Instagram della vittima più giovane della strage di Brandizzo inchioda alle sue responsabilità il manutentore di reti ferrovie italiane che si sente che comunica ai lavoratori di iniziare tranquillamente che in caso di arrivo di un treno che li avrebbe avvisati lui. il governo italiano nel frattempo deve fronteggiare l'aumento di gas e petrolio smentendo la cura che aveva pubblicizzato in campagna elettorale. Giuliano Amato continua a confidarsi e a svelare i segreti di Ustica anche in una conferenza stampa riservata alle testate estere. mentre negli Stati Uniti New York limita e addirittura vieta l'affitto breve tramite portali come Airbnb ed ad Atlanta volo diretto a Barcellona è costretto a fare dietro-front a causa di una diarrea fulminante che ha portato l'aria del velivolo a essere fortemente infettata dai batteri.
La Russia di Putin cerca alleati strategici per fronteggiare una guerra che non immaginava potesse essere così dura ed in questa ricerca trova tra i possibili alleati anche il leader della Corea del Nord che presto sarà ospite al Cremlino per parlare di armamenti bellici. In UK nel frattempo scoppia il caso British Museum 2000 opere sono state trafugate sotto gli occhi poco vigili del direttore che è costretto alle dimissioni immediate. In Italia però non si ferma la scia di sangue che colpisce in particolare le donne e che vede una nuova vittima nella città di Roma. in arrestabile però la voglia di campagna elettorale e di potere che ha Matteo Renzi dato che ha deciso di candidarsi personalmente per le prossime elezioni europee spiazzando anche alleati più o meno stabili come il partito Azione di Calenda. negli uffici di YOOX invece a causa si pensa di uno scherzo ma riuscito 50 dipendenti hanno dovuto abbandonare gli uffici a causa di una polvere che ha causato loro escoriazioni. Venezia capitale in questi giorni del cinema vede le proteste delle femministe alla presenza di Woody Allen e il racconto delle molestie (presunte) subite alla sfilata di Armani dal comandante dei vigili.
Inizia con questo episodio la terza stagione di Pick Up News ed ovviamente la politica Italiana ed il mondo non ci lasciano a bocca asciutta. Commenteremo le parole dei Ministri Giorgetti e Salvini, analizzeremo il triste fenomeno degli abusi, voleremo in UK per parlare di un Imam fontamentalista e sovvenzionato dal govero britannico e come ogni lunedì uno spazio dedicato allo Sport con la storica qualificazione dell'ItalBasket di Giammarco Pozzecco ai quarti di finale dei mondilai 23 le delusini Ferrari e ItalVolley femminile e la grande paura per il nostro campione Pecco Bagnai.
Citando il buon Max Pezzali questa è davvero una lunga estate caldissima con l'Italia rovente sia dal punto di vista meteo che dal punto di vista politico.La situazione straordinaria che stiamo vivendo climaticamente ha portato l'esecutivo di attivare un nuovo numero di emergenza (1500) E a dichiarare valida la richiesta di cassa integrazione per eccesso di calore sul posto di lavoro.Nel frattempo dall'Egitto arrivano sentenze quantomeno discutibili e a Milano sembra aggravarsi la posizione di Leonardo apache.Dall'altra parte dell'oceano più precisamente negli Stati Uniti Trump annuncia il suo arresto in quanto indagato per l'assalto al congresso e un militare USA sparisce dopo aver superato il confine nord coreano senza permesso.
In Rai non si può mai stare tranquilli e nella giornata di ieri il direttore generale si è trovato a dover fronteggiare due fuochi caldissimi. Il primo è stato quello di annunciare la cancellazione della striscia quotidiana di Filippo Facci a causa delle frasi scritte su libero in relazione al caso La Russa Jr e la seconda, non meno grave, ha visto protagonisti due giovani telecronisti che pensando di essere nel peggior bar di trogloditi anziché sul servizio pubblico si sono lasciati andare a battute a dir poco vergognose oltreché fuori da ogni tempo.Sul fronte politico la premier Giorgia Meloni esprime sul mancato accordo per il trasporto del grano ucraino attraverso i mari russi e denuncia per vilipendio il leader del gruppo musicale Gazebo che l'aveva epitetata con parole dure.
Settimana calda quella che si apre oggi sia dal punto di vista climatico che dal punto di vista bellico con gli Stati Uniti che decidono e annunciano l'uso di armi improprie come le bombe a grappolo e la colonnina di mercurio che sale oltre i 45 gradi.Nel frattempo in Italia si inaugurano treni che praticamente non viaggeranno mai e non si risponde alle domande dei giornalisti. Ma per fortuna c'è quella giostra chiamata calciomercato che ci distrae e ci fa discutere su quale squadra deve riempire di milioni quel bomber che non sempre ti garantisce il successo.
Per chi fa podcast la parola è molto importante perché basta una virgola sbagliata birra far fraintendere il proprio pensiero.E quindi se per un'opinione comune come quella che io vi propongo in questo podcast bisogna stare molto attenti se sia il presidente della più importante e potente nazione occidentale non bisognerebbe fare certe dichiarazioni. Eppure per Biden non è cosìNon mettiamoci però su un piedistallo in quanto, se torniamo con lo sguardo a casa nostra ci ritroviamo con politici che usano parole per difendere malefatte presunte o accertate e che precedettero la protesta dei lavoratori e che in estate, quando si spera che il popolo sia più distratto, si aumentano gli stipendi perché la vita è cara ma i poveri diamo la social card.
Un'estate italiana la si riconosce dal grande caldo e dalle idee confuse di chi la deve guidare.Matteo Salvini che per qualche ora si trasforma in Margaret Thatcher precetta lo sciopero ferroviario annunciando che terminerà alle ore 15:00 anziché alle due del giorno dopo.La premiere Giorgia meloni invece dal canto suo non sa come difendere i suoi a partire dalla seconda carica dello Stato passando per I ministri Santanchè, Delmastro ed Abpdi ed arrivando al assenza di un opinion leader credibile per questo centro destra.
A sorpresa arriva l'Ok della Turchia e la Svezia ora potrà far parte dell'alleanza ONU. In cambio Erdoan ha chiesto ed ottenuto da Stoccolma pieno sostegno per la sua cadidatura per entrare a far parte di UE. Intato sul campo arrivano armi sempre più preoccupanti ed in Italia ...... In Italia sembra di essere tornati almeno 50 anni indietro nel tempo.
Uomini ? Beh quelli di cui parleremo oggi è difficile definrli uomini con la U maiuscola (ma anche minuscola) . In realtà è difficile definirli persino esseri umani. Il termine più giusto forse è esseri ? Beh ascoltate di chi sto parlando e poi ditemi se sbaglio.
Titolo forte per questo ultimo episodio settimanale, lo so, ma dopo aver visto i video in cui possiamo con i nostri occhi renderci conto di come vengono trattati i migranti in cerca di un futuro migliore da un governo sostenuto economicamente dall'Unione Europea non ho trovato altre parole se non quel VERGOGNA.Vergogna e anche la parola corretta da usare per quei politici che quando messi davanti alle loro responsabilità gridano lallo scandalo e alle toghe politicizzate ( chiedere a Delmastro Delle Vedove e Santanchè).E poi c'è la solita Italia,quella che sbircia e sogna eredità milionarie che danno scandalo in quanto ricevute da altri e non da loro stessi. Insomma in poche parole anche questa prima settimana di luglio è volata via tra una T-shirt in saldo e nostri amati ed odiati scandali quotidiani.