POPULARITY
Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica creativa dalla chiacchierata con Martoz, illustratore. Alessandro Martorelli, in arte Martoz, è un fumettista, illustratore e street artist. Ha pubblicato fumetti con, tra gli altri, Coconino Press, Feltrinelli Comics, Shockdom, Canicola. Ha collaborato con numerose riviste tra cui Internazionale, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore, Linus, Jacobin Italia. Nel 2019 vince il Premio Gran Guinigi di Lucca Comics come miglior disegnatore. Ha esposto i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo, tra cui Tokyo, Mosca, Los Angeles, Buenos Aires e Parigi.Ascolta nell'episodio di questa settimana la storia di Martoz: parliamo di illustrazione, di carcere, spiritualità, e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!
Nizza24: Terminate le Olimpiadi, nuovamente attive le Mastercard - Trasporti pubblici gratuiti a Nizza causa inquinamento - Ancora e sempre Canicola
Nizza24: Chiude la linea ferroviaria Nice-Tende - Allerta Canicola - Anticipazione sulla cerimonia chiusura giochi
Nizza24: Train de Pignes (Nizza-Dignes) a ranghi ridotti - allarme incendi - Continua la Canicola
Nizza24: Ancora Canicola e ancora Furti di Orologi - Fantastica Alice D'Amato - Meteo
Nizza24: Gare olimpiche nella Senna, atleta ammalata - Panne informatica a Parigi - Ancora Canicola
Nizza24: Ancora allerta canicola - Informazioni sensibili su siti nucleari rubate - Sparatoria davanti asilo - Speciale Olimpiadi
Nizza24: Allerta Canicola - Rischio incendio nel VAR - Sabotate reti FREE, Orange e Bouygues - Speciale Olimpiadi
In questa edizione:- Arriva carta “Dedicata a te” per beni di prima necessità- Vertice d'urgenza sulla quarta rata del Pnrr- Ocse: in Italia il più forte calo dei salari reali- Vertice Nato a Vilnius, da Erdogan ok alla Svezia- Oltre 30.000 reati ambientali nel 2022- Italia nella canicola, primi giorni di Luglio più caldi di sempre- Acqua, un piano di infrastrutture per difendere “l'oro di sempre”- Previsioni 3B Meteo per il 12 Lugliomrv
Nicola Ruganti"Meglio che qua"Edizioni il barrito del mammuthttps://mammutnapoli.orgPrefazione di Luigi CancriniPostfazione di Giovanni ZoppoliIllustrazioni di Luca DalisiSedici novelle che raccontano la quotidianità dei personaggi dando ampio spazio al mondo dei sentimenti che li abitano, scritte da Nicola Ruganti, che compongono la raccolta “Meglio che qua”.I personaggi evocati da Nicola Ruganti. nei suoi racconti sono quelli di cui ci si ricorda, in TV e sui. giornali, solo se accade loro qualcosa di terribile. Se muoiono in un incidente, se uccidonoo o vengono uccisi. Quelli la cui vita scorre abitualmente invece come sullo sfondo, uno sfondo opaco, grigio, se1n:pre-i igualea sé stesso. Quelli che, nel nondo di oggi, non cont.ano nulla. Social1nente afasici. Di cui ci, dice però fra le righe, Ruganti., che sono tanti, che sono molti di più alla fine di quelli. che contano o pensano di contare qualcosa…Luigi CancriniNicola Ruganti è nato a Pistoia nel 1979; vive a Roma dal 2017. Insegnante e scrittore. Coautore del film Frastuono (2014) film italiano in concorso al 32° Torino Film Festival. Ha collaborato con le riviste Lo straniero, Gli asini, L'A. PE, con i blog Minima&moralia, Altre Velocità, con i festival Santarcangelo dei Teatri – Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Bilbolbul Festival internazionale di fumetto, con la casa editrice Canicola, con i progetti Punta Corsara e Non-scuola. Ha fondato e diretto la rivista di cultura politica Palomar. Ha ideato e codiretto dal 2008 al 2016 il Festival artistico e musicale Arca Puccini. È tra i fondatori del Centro territoriale Mammut. Ha progettato e coordinato le case aperte per adolescenti Casa in piazzetta, Sotto il palazzo, Spazio Maeba. Con il progetto “Centro sperimentale di osservazione della città” ha realizzato, con Influx, il documentario Pistoia Stazione: con la macchina da presa. Ha organizzato dal 2008 al 2015 l'annuale festa “S'concerto di quartiere” alle Fornaci a Pistoia. È stato consigliere comunale e vicepresidente della commissione urbanistica del Comune di Pistoia (2012 -2017). Collabora a “Utopie Reali” Scuola di Politica Popolare a Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Dizionario della memoria collettiva
Nella puntata di CdTalk - Weekly del 29 luglio 2022 Martina Salvini e Marcello Pelizzari ripercorrono tre temi in particolare: la fine della canicola in Ticino, la politica xenofoba e antieuropea di Viktor Orban, il matrimonio di Jennifer Lopez con conseguente polemica circa il cognome preso da JLo: quello del marito Ben Affleck.
ca-nì-co-la / Periodo dell'estate in cui le temperature sono più alte. Dal latino, 'canicula', cagnolino, antico nome di Sirio, stella più luminosa della costellazione del Cane Maggiore.Testi di unaparolaalgiorno.itSito: https://unaparolaalgiorno.it/Instagram: https://www.instagram.com/unaparolaalgiorno_it/Una produzione BonfireSito: https://bonfire.landInstagram: https://www.instagram.com/bonfire_land/
Nella puntata di CdTalk - Weekly del 22 luglio 2022 Martina Salvini e Marcello Pelizzari affrontano tre temi in particolare: l'ondata di caldo che ha colpito il Ticino e l'Europa, la siccità che sta attanagliando in particolare il Mendrisiotto e la crisi di governo in Italia con le dimissioni di Mario Draghi.
https://premium.badtaste.it ➡ Sostieni BadTaste.it: diventa nostro sottoscrittore e ottieni la tua t-shirt esclusiva disegnata da Mirka Andolfo! Gemma Rubboli ha recensito per voi “Gli sprecati”, opera di Michelangelo Setola edita da Canicola.
Il fumettista franco-beninese Yvan Alagbé e il collettivo di scrittori Wu Ming hanno in comune un modo di narrare che pesca dal mito per raccontare la contemporaneità. Grandi narratori dei conflitti e delle relazioni tra esseri umani, in questo dialogo discutono di migrazioni e spaesamenti, e del modo più efficace per raccontarli. * Questo incontro si è tenuto il 1° dicembre 2019 allo spazio DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Accademia di Belle Arti di Bologna, Libreria Stendhal – Roma, Canicola edizioni.
Con Susi corre (Canicola, 2019) e Malibu (BeccoGiallo, 2019), Silvia Rocchi ed Eliana Albertini hanno raccontato uno spaccato della provincia italiana, ragionando sulle conseguenze e le peculiarità di una vita lontana dalla città. In questo incontro ne discutono con Matteo Gaspari. * Questo incontro si è tenuto il 29 novembre 2019 alla libreria Modo Infoshop di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Canicola edizioni, BeccoGiallo.
Nel suo fumetto d'esordio, Lara (Canicola, 2019), Ida Cordaro racconta una violenza domestica che si riflette anche all'esterno. Susi corre (Canicola, 2019) di Silvia Rocchi, invece, è la storia di una ragazza che si misura per la prima volta con il sesso e i sentimenti. In questo dialogo, le due autrici mettono a confronto i loro sguardi sull'esperienza delle relazioni, accompagnate dall'illustratrice Sarah Mazzetti. * Questo incontro si è tenuto il 28 novembre 2019 alla galleria Adiacenze di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Canicola edizioni.
Autori e autrici, nuovi talenti e artisti affermati, italiani e internazionali: Ping pong – Autori a confronto è un ciclo di incontri che fa dialogare coppie di fumettisti e mette a confronto le loro storie. 29 novembre h 21.30 | Libreria Modo Infoshop con Yvan Alagbé, Miguel Angel Valdivia modera Alessio Trabacchini in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Libreria Stendhal – Roma, Canicola, Coconino Press – Fandango Ne L’evangile doré de Jésus-Triste Yvan Alagbé ha riscritto il Vangelo dandogli una protagonista femminile; ne Il divino inciampare (Coconino Press – Fandango, 2019) Miguel Angel Valdivia ha raccontato la storia di Frate Giuseppe da Copertino, un francescano del Seicento noto come il santo volante. Insieme, i due autori discutono del senso del sacro e del ruolo delle immagini come oggetti di fede. Miguel Angel Valdivia è un artista messicano. Ha fondato la rivista “Le Petit Néant”. Il suo ultimo libro è Il divino inciampare (Coconino Press – Fandango, 2019).
30 novembre h 10.30 | Centro delle Donne / Biblioteca italiana delle donne – Aula Magna di Santa Cristina con Yvan Alagbé, Tiziana Lo Porto in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Libreria Stendhal – Roma, Canicola, Festival La violenza illustrata Yvan Alagbé Yvan Alagbé è impegnato da oltre otto anni nell’impresa impossibile di disegnare una storia universale dell’amore: un tentativo di realizzare un libro che è anche una riflessione sul ruolo che le donne hanno occupato in questa storia. Un incontro per scoprire il messaggio più radicale e rivoluzionario di uno dei grandi autori del fumetto europeo. Yvan Alagbé è un artista e fumettista francese. Il suo ultimo libro è Negri gialli e altre creature immaginarie (Canicola, 2019). Tiziana Lo Porto è una giornalista e traduttrice. Scrive di libri, fumetti e musica per “La Repubblica”, “D.”, “Il Venerdì” e minima&moralia. Ha scritto, con Daniele Marotta, Superzelda. La vita disegnata di Zelda Fitzgerald (Minimum fax, 2011).
Cos'è la violenza? Come si delineano i suoi confini all'interno di una relazione? Con queste domande in testa Ida Cordaro ha scritto Lara (Canicola, 2019), il suo fumetto d'esordio: la storia di un incontro casuale tra due ex amanti che si intreccia all'intimità di un'altra coppia, percepita da lontano e mai mostrata. Qui, Ida Cordaro parla del dovere civico di raccontare la violenza e dell'urgenza di "pensare degenerando". [Intervista di Giuseppe Calmo]
Silvia Rocchi in conversazione con Gaia Tinarelli. Silvia Rocchi ha esordito nel 2012 con una biografia illustrata di Alda Merini, è tra le fondatrici dell’etichetta di autoproduzioni La Trama, e nel 2015 ha vinto il premio Nuove Strade di festival Napoli Comicon. Il suo ultimo libro è Susi corre (Canicola, 2019).
Un viaggio tra Calabria e Giappone insieme a Vincenzo Filosa (graphic novelist - Coconino Press, Canicola). Parliamo di come il traffico di Tokyo e quello di Roma siano dannatamente simili tra loro, di lupi mannari e streghe, della saga nippo-calabra "Cosma & Mito" e di molto altro ancora!
Federico Bernocchi è autore e conduttore radiofonico e televisivo. È partito da Radio Città del capo di Bologna per poi arrivare a Rai Radio 2. Ha condotto Dispenser e Canicola e oggi lo trovate con due trasmissioni sempre su Rai Radio 2: Me anziano youtubers con Claudio di Biagio e Ovunque 6 con Con Natascha Lusenti.Inoltre è uno dei fondatori de i 400 calci, Il magazine on line di cinema di genere.
Federico Bernocchi è autore e conduttore radiofonico e televisivo. È partito da Radio Città del capo di Bologna per poi arrivare a Rai Radio 2. Ha condotto Dispenser e Canicola e oggi lo trovate con due trasmissioni sempre su Rai Radio 2: Me anziano youtubers con Claudio di Biagio e Ovunque 6 con Con Natascha Lusenti.Inoltre è uno dei fondatori de i 400 calci, Il magazine on line di cinema di genere.
Per iniziare un anno non c'è niente di meglio che una puntata con Paolo Bacilieri e il suo «Tramezzino», splendido albo uscito per Canicola. Si prosegue con Matteo Strukul e il suo prossimo libro per Feltrinelli Comics. E già che c'eravamo, ecco il terzetto Danilo Deninotti - Giorgio Fontana - Lucio Ruvidotti. E poi Daniel De Filippis a parlare di My Lesbian Experience With Loliness, in italiano per J-Pop. E l'edicola di Lavinia Michela Caradonna!, l'edicola di Lavinia! E Tito Faraci che introduce tutti! E che bello!
Per iniziare un anno non c'è niente di meglio che una puntata con Paolo Bacilieri e il suo «Tramezzino», splendido albo uscito per Canicola. Si prosegue con Matteo Strukul e il suo prossimo libro per Feltrinelli Comics. E già che c'eravamo, ecco il terzetto Danilo Deninotti - Giorgio Fontana - Lucio Ruvidotti. E poi Daniel De Filippis a parlare di My Lesbian Experience With Loliness, in italiano per J-Pop. E l'edicola di Lavinia Michela Caradonna!, l'edicola di Lavinia! E Tito Faraci che introduce tutti! E che bello!
Per iniziare un anno non c'è niente di meglio che una puntata con Paolo Bacilieri e il suo «Tramezzino», splendido albo uscito per Canicola. Si prosegue con Matteo Strukul e il suo prossimo libro per Feltrinelli Comics. E già che c'eravamo, ecco il terzetto Danilo Deninotti - Giorgio Fontana - Lucio Ruvidotti. E poi Daniel De Filippis a parlare di My Lesbian Experience With Loliness, in italiano per J-Pop. E l'edicola di Lavinia Michela Caradonna!, l'edicola di Lavinia! E Tito Faraci che introduce tutti! E che bello!
Natale, è tempo di tornare a casa e riunirsi con le proprie famiglie: qualcuno deve prendere un aereo, qualcuno un treno, altri devono attraversare la città o magari fare solo un piano di scale, ma per tutti è arrivato il fatidico momento, quello delle domande scomode: il lavoro, te l’hanno fatto il contratto? Gli esami, quanto manca alla laurea? E il fidanzato? Allora quando vi sposate? Ma un nipotino non ce lo fai?Ma Natale è anche tempo di condivisione e di regali. Questo episodio speciale è il nostro regalo per voi, che in questo 2018 ci avete fatto sentire ascoltate, seguite, apprezzate. Il racconto Un giorno tutto questo sarà tuo l’ha scritto Mari Accardi, autrice di Ma tu divertiti (Terre di Mezzo). L’illustrazione invece è di Cristina Portolano, autrice di Non so chi sei (Rizzoli Lizard) e del più recente Io sono mare (Canicola).Registrazioni di Matteo Scandolin.Musiche di Greg Dallavoce.Montaggio di Studiozinghi.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci.Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui.Buon Natale e Buon 2019!, da tutto Senza rossetto e soprattutto dalle vostre Giulia e Giulia.
Natale, è tempo di tornare a casa e riunirsi con le proprie famiglie: qualcuno deve prendere un aereo, qualcuno un treno, altri devono attraversare la città o magari fare solo un piano di scale, ma per tutti è arrivato il fatidico momento, quello delle domande scomode: il lavoro, te l’hanno fatto il contratto? Gli esami, quanto manca alla laurea? E il fidanzato? Allora quando vi sposate? Ma un nipotino non ce lo fai? Ma Natale è anche tempo di condivisione e di regali. Questo episodio speciale è il nostro regalo per voi, che in questo 2018 ci avete fatto sentire ascoltate, seguite, apprezzate. Il racconto Un giorno tutto questo sarà tuo l’ha scritto Mari Accardi, autrice di Ma tu divertiti (Terre di Mezzo). L’illustrazione invece è di Cristina Portolano, autrice di Non so chi sei (Rizzoli Lizard) e del più recente Io sono mare (Canicola). Registrazioni di Matteo Scandolin. Musiche di Greg Dallavoce. Montaggio di Studiozinghi. Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui. Buon Natale e Buon 2019!, da tutto Senza rossetto e soprattutto dalle vostre Giulia e Giulia.
Natale, è tempo di tornare a casa e riunirsi con le proprie famiglie: qualcuno deve prendere un aereo, qualcuno un treno, altri devono attraversare la città o magari fare solo un piano di scale, ma per tutti è arrivato il fatidico momento, quello delle domande scomode: il lavoro, te l’hanno fatto il contratto? Gli esami, quanto manca alla laurea? E il fidanzato? Allora quando vi sposate? Ma un nipotino non ce lo fai?Ma Natale è anche tempo di condivisione e di regali. Questo episodio speciale è il nostro regalo per voi, che in questo 2018 ci avete fatto sentire ascoltate, seguite, apprezzate. Il racconto Un giorno tutto questo sarà tuo l’ha scritto Mari Accardi, autrice di Ma tu divertiti (Terre di Mezzo). L’illustrazione invece è di Cristina Portolano, autrice di Non so chi sei (Rizzoli Lizard) e del più recente Io sono mare (Canicola).Registrazioni di Matteo Scandolin.Musiche di Greg Dallavoce.Montaggio di Studiozinghi.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci.Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui.Buon Natale e Buon 2019!, da tutto Senza rossetto e soprattutto dalle vostre Giulia e Giulia.
The hottest days of summer are called the dog days of summer. In Italian, the expression is La canicola estiva. In this Youtube video find out reason why! Hint: it has something to do with the brightest star in the summer sky - Sirius AND the ancient Romans! For text and translation visit: www.studentessamatta.com To find out more about my Italian language Immersion programs in Italy for 2019 visit: https://www.studentessamatta.com/italian-language-immersion-programs-italy/
BUON NATALE A TUTTI!! VINCE IL PRIMO TORNEO PIANGERISSIMO : UP!
Canicola incontra Me anziano you tuber