Italian poet and writer
POPULARITY
Non solo il re loro padre le crede maiali, ma addirittura ne vuole fare salami! Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Trovi altre fiabe di Guido Gozzano qui https://www.youtube.com/playlist?list=PLeEg17CIyC1K28BWs3T5J1UAVj4Ox0Elk➡️ VUOI SCRIVERE FAVOLE E FIABE? https://loperarinata.com/corsi-di-scrittura-creativa/scrivere-favole-e-fiabe➡️ VUOI OFFRIRMI UN CAFFÈ? In tutta sicurezza da 2 euro su PayPalhttps://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT➡️ I MIGLIORI PRODOTTI PER TE O I TUOI AMICI ANIMALI? Vai sul nostro Shop Amazon esclusivohttps://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionaliQuesta fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm. In questo caso, per esempio, il protagonista di fatto truffa e ruba.Si tratta sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.Fiabe, Storie Tradizionali. Leggende. Raccontate da una voce vera, non da un'intelligenza artificiale senz'anima. Se non vuoi perderti nulla, sul PODCAST YOUTUBE sempre nuove storie e in più approfondimenti sui significati delle fiabe, le tradizioni e gli autori.Iscriviti al CANALE YOUTUBE per non perderti nulla.
Due giovani legati da uno strano destino… una storia delicata e poetica. Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Trovi altre fiabe di Guido Gozzano qui https://www.youtube.com/playlist?list=PLeEg17CIyC1K28BWs3T5J1UAVj4Ox0ElkFiabe, Storie Tradizionali. Leggende. Raccontate da una voce vera. Qui trovi solo una piccola selezione di storie. Sul PODCAST YOUTUBE sempre nuove storie e in più approfondimenti sui significati delle fiabe, le tradizioni e gli autori.Iscriviti al CANALE YOUTUBE per non perderti nulla.➤➤➤ VUOI SOSTENERCI? ➡️ BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo.DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ FAVOLANDIA AMAZON. Siamo stati selezionati come Amazon Influencer. Per tutti i tuoi acquisti segui il link: non ti costa niente e ci aiuti! https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta.Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm.Si tratta sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabetradizionali #fiabe #fiabeclassiche #andersen #hanschristianandersen #letteratura #cani #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #storieconanimali Fiabe, Storie Tradizionali. Leggende. Raccontate da una voce vera, non da un'intelligenza artificiale senz'anima. Se non vuoi perderti nulla, sul PODCAST YOUTUBE sempre nuove storie e in più approfondimenti sui significati delle fiabe, le tradizioni e gli autori.Iscriviti al CANALE YOUTUBE per non perderti nulla.
Messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Adattamento, messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Adattamento, messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Adattamento, messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Adattamento, messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Adattamento, messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Adattamento, messa in voce e illustrazione di Cristiana Cocco
Giuseppe Flora, Alessandro Anil"Movimenti, acque, soliloqui"Poesia bengalese modernaOfficina Librariawww.officinalibraria.netLa poesia moderna in India si scrive in oltre quindici lingue, inglese compreso. La poesia moderna bengalese può vantare un indiscusso primato: dal 1913, data del premio Nobel per la letteratura conferito a Rabindranath Tagore, è stata tradotta in quasi tutto il mondo. In realtà a essere tradotte sono state prevalentemente le opere di Tagore, molto noto in Italia e nel resto d'Europa. Gli altri poeti, coevi o posteriori, sono poco conosciuti nel nostro paese, nonostante la loro raffinata produzione e i fermenti letterari ai quali si ricollegano. Questo volume intende presentare, per la prima volta in italiano, alcune di quelle voci tra le più espressive, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Il volume si compone di un saggio introduttivo, che riannoda tradizioni letterarie classiche, medioevali e moderne al senso della contemporaneità della poesia. È presente un saggio su Buddhadeb Basu, figura chiave del Modernismo bengalese e la traduzione di sue tre poesie. Seguono i versi dei poeti Nazrul Islam, Jibanananda Das, Shakti Chattopadhyay, Sankha Ghosh, Joy Goswami, nella traduzione di Alessandro Anil, candidato al premio Strega Poesia, e quella di tre voci femminili del Minimalismo contemporaneo. Tutte le poesie sono corredate dal testo a fronte in lingua originale.Giuseppe Flora ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Jawaharlal Nehru University di New Delhi. È autore di diversi saggi sulla storia e la cultura dell'India moderna. Tra i suoi contributi recenti: On Fairy Tales, Intellectuals and Nationalism in Bengal (1880-1920) (Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002); Tagore and Italy: Facing History and Politics (2008); Dandyism in Nineteenth Century Bengal: An Exploration (2014); India as a Wonderland: International Outlook and Counterculture (2020).Alessandro Anil, ha vissuto in india fino a sedici anni, a Santiniketan (West Bengal), frequentando la scuola fondata dal poeta Rabindranath Tagore. Conclude gli studi in Filosofia e Letteratura in Inghilterra. Esordisce nel 2019 con Versante d'esilio (Minerva editore), con cui vince il premio Camaiore, il premio Guido Gozzano, opera prima, e il premio Città di Como. Sempre nel 2019 pubblica insieme a Franca Mancinelli e Maria Grazia Calandrone, Come tradurre la neve (Animamundi Editore). Viene inserito nell'antologia Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2020). Nel 2023 publica Terra dei ritorni (Samuele editore-Pordenonelegge), con cui è candidato al Premio Strega Poesia 2024. Drammaturgo e regista, dal 2021 è direttore artistico del Centro Theatre House - Sources Research Performative Arts, con cui oltre alla direzione artistica e la formazione professionale, si occupa di educazione e integrazione nel mondo lavorativo per fasce meno abbienti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Una fiaba italiana molto divertente e scanzonata, piena di oggetti magici!Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm. Si tratta sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.
A essere gentili si ha sempre un guadagno, e quando poi ci si mette di mezzo la magia… ancora meglio! Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm.Si tratta quindi sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabe #guidogozzano #gozzano #fiabeitaliane #letteratura #letteraturaitaliana #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #fiabesonore #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #ilcorrieredeipiccoli
Un bambino misterioso di nome Nonsò, una cavalla parlante, una principessa dai capelli verdi… ascolta questa storia! Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo.DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe, idee regalo per grandi e piccoli e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm.Si tratta quindi sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Questa fiaba in origine s'intitolava semplicemente Nonsò, e forse si può notare un cambiamento d'intenzione narrativa 'in corso d'opera' dell'autore, che parte concentrandosi sul nome del bambino ma che poi lascia insoluto il mistero della sua origine per seguire prima la vicenda della principessa e poi, all'ultimo, introdurre l'elemento magico della stregoneria.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabe #guidogozzano #gozzano #fiabeitaliane #letteratura #letteraturaitaliana #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #fiabesonore #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #ilcorrieredeipiccoli
Il povero Fortunato ha un mucchio di problemi, ma è molto deciso e coraggioso. Riuscirà a sposare lòa principessa? Ascolta e scoprilo.Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo.DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm.Si tratta quindi sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabe #guidogozzano #gozzano #fiabeitaliane #letteratura #letteraturaitaliana #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #fiabesonore #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #ilcorrieredeipiccoli
Simona Garbarino"Taccuino delle molte me"Prefazione di Lella CostaLieto Colle Editorewww.ronzanieditore.itC'è un alberoabbastanza solo per godere appieno del sole,poi c'è un prato abbastanza verdeda far invidia,poi c'è un uomo né vecchio né giovaneche aspetta,la mano destra appoggiata al troncola fronte offerta al vento.Non so se l'autrice preferisca definirsi poeta o poetessa, e poco conta: il fatto è che Simona Garbarino sa scrivere poesie. Ma belle, eh? Belle proprio. Perché ama smodatamente le parole, e le sceglie con cura assoluta, e le combina con la sapienza di chi è insieme artista e artigiana. Perché ha un formidabile senso del ritmo, della metrica, delle rime, e contemporaneamente racconta storie – magari piccole, magari intime, spesso sorprendenti, e soprattutto sempre vestite da un'impercettibile, delicata ironia. Perché ha una voce. Mi ha fatto venire in mente Wisława Szymborska ma anche (Simo, guarda che per me è un complimentone!) Guido Gozzano, Emily Dickinson, Carol Ann Duffy, Vivian Lamarque. E Amelia Rosselli, perché ha un cuore che anch'io “preferisco largamente a ogni altra burrasca”. Perché ho una nuova amica, ed è un regalo bellissimo. Grazie, ragazza. (dalla prefazione di Lella Costa)Simona Garbarino (Genova, 1965) è attrice di teatro e attrice comica, con numerose esperienze televisive al fianco di Marcello Cesena (su Mediaset in diverse edizioni di “Mai dire…”, su Rai2 in varie edizioni di “Quelli che il calcio”, su TV8 all'interno del Gialappa Show). È pedagogista, formatrice, docente universitaria, poetessa. La prima pubblicazione risale al 2020 con Poesie del risveglio (Edizioni ZonaContemporanea), vincitrice nella sezione “Poetry” all'interno dell'“Actors&Poetry Festival” di Genova. Nel 2022 con la Rivista di Poesia «Fili d'aquilone» n°60 pubblica la silloge Cerimoniosi silenzi. Partecipa a festival di poesia in Italia e in Francia (Casa de la Poésie El Cactus di Ostuni, Versipelle – Comunità Poetica della Campania, Festival Faim di Lione etc.). Diplomata e specializzata presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, conduce atelier di scrittura autobiografica, immaginativa e poetica. Promuove la diffusione della poesia in ambito sociale, educativo, riabilitativo e formativo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Che cosa può succedere se si danza con gli gnomi sotto la luna? Eh, dipende… se si è gentili oppure no, per esempio. Se li si tratta male, allora… ascolta e scoprilo!Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➤➤ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm.Si tratta quindi sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.
Riuscirà il principe a sconfiggere il mago malvagio e a sposare la sua amata? E cosa c'entra una lepre magica d'argento? Ascolta e scoprilo!Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Le sue fiabe sono molto diverse da quella di Pinocchio o altri autori italiani, perché dichiaratamente s'ispira al mondo magico della fiabe dei Fratelli Grimm. Si tratta però di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie per bambini e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.
Riuscirà il giovane e ingenuo Cassandrino a recuperare tutti gli oggetti magici che gli sono stati rubati?Ascolta e scoprilo.Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Le sue fiabe sono molto diverse da quella di Pinocchio o altri autori italiani, perché dichiaratamente s'ispira al mondo magico della fiabe dei Fratelli Grimm. Si tratta però di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie per bambini e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.
In Part 2 of our discussion on Dante's Inferno, translator Michael Palma discusses his own history with the poem and how he came to translate it, the terza rima rhyme scheme Dante employs, and in what ways the Divine Comedy is really a comedy. Michael Palma is the award-winning translator of Diego Valeri and Guido Gozzano, among others. He has published four collections of his own verse: The Egg Shape, Antibodies, A Fortune in Gold, and Beginning Gladness, and he has also published the title Faithful in My Fashion: Essays on the Translation of Poetry.To learn more or purchase a copy of the Norton Library edition of Inferno, go to https://seagull.wwnorton.com/InfernoNL.Learn more about the Norton Library series at https://wwnorton.com/norton-library.Have questions or suggestions for the podcast? Email us at nortonlibrary@wwnorton.com or find us on Twitter @TNL_WWN.
Guido Gozzano. „Šešetas draugų“. Skaito aktorė Dovilė Šilkaitytė.
In Part 1 of our discussion on Dante's Inferno, we welcome translator Michael Palma to discuss Dante's life and the context in which he wrote the Inferno, the narrative structure of The Divine Comedy, and what makes the Inferno so durably compelling. Michael Palma is the award-winning translator of Diego Valeri and Guido Gozzano, among others, and he has published four collections of his own verse: The Egg Shape, Antibodies, A Fortune in Gold, and Beginning Gladness, and he has also published the title Faithful in My Fashion: Essays on the Translation of Poetry. Learn more about the Norton Library series at https://wwnorton.com/norton-library.Have questions or suggestions for the podcast? Email us at nortonlibrary@wwnorton.com or find us on Twitter @TNL_WWN.
Gianfranco Lauretano"Guido Gozzano"Il crepuscolo dell'incantoEdizioni Areswww.edizioniares.itGuido Gozzano (1883-1916) è spesso ricordato come un “grande minore” del nostro Canone, eppure la sua poesia è stata profetica nel mettere a fuoco le fratture del Novecento: personaggi indimenticabili come la Signorina Felicita o Totò Merumeni sono divenuti emblema di una sensibilità decadente tra inettitudine e parodia, istanze di assoluto e impossibilità di rispondervi.Dopo le fortunate biografie di Pavese, Fenoglio e Rebora, Gianfranco Lauretano ha ripercorso le opere e i luoghi di Gozzano: da questa appassionata ricognizione emerge la figura di un poeta che con il mito della sua inattualità è a tutti gli effetti un classico capace di alzare domande decisive per il nostro tempo.Gianfranco Lauretano (1962) vive a Cesena. Ha pubblicato opere di saggistica e traduzione con Rizzoli, Il Saggiatore e Raffaelli, e alcune raccolte di poesia, tra cui Occorreva che nascessi (Marietti 2004), Rinascere da vecchi (Puntoacapo 2017) e Questo spentoevo (Graphe 2023). Dirige la collana di annuari sulla poesia contemporanea de “L'anello critico” (CartaCanta) e la rivista di arte e letteratura “Graphie” (Il Vicolo). Con Ares ha pubblicato in questa stessa collana Beppe Fenoglio. La prima scelta (2022). La nuova raccolta poetica è "Questo spentoevo" pubblicata da Graphe.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Adattamento di Gaetano Marino, messa in voce di Cristiana Cocco Continue reading
Adattamento di Gaetano Marino, messa in voce di Cristiana Cocco
Adattamento di Gaetano Marino, messa in voce di Cristiana Cocco
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Adattamento di Gaetano Marino, messa in voce di Cristiana Cocco
Venerdì 5 aprile i nostri Degiornalist hanno avuto il piacere di ospitare un soggetto particolarmente interessante: si tratta di Filippo Capobianco, campione del mondo di "Slam Poetry", un format di spettacolo gara che si è sviluppato a partire dagli anni 80 negli Stati Uniti e che si sta diffondendo in tutto il mondo. La competizione prevede sei poeti e poetesse che si alternano sul palco e si sfidano in una gara di poesia con tre semplici regole: si utilizza solo il corpo e la voce, ogni concorrente ha a disposizione massimo tre minuti di tempo per leggere una poesia propria (non è valido leggere quella di qualche altro scrittore). L'APPROCCIO ALLA POETRY SLAM - «Studiavo fisica all'università, ma ho sempre avuto il pallino per il teatro: con la Poetry slam potevo scrivere e portare sul palco ciò che scrivevo - ha raccontato il nostro intervistato ai microfoni di Claudio Chiari, Andrea Ferrari e Alessandra Valtolina - dopo la prima serata ho scoperto che in realtà in Italia esiste una rete molto sviluppata di Poetry slam, esiste una lega italiana». Tra gli artisti a cui Filippo si ispira, figurano poeti come Guido Gozzano, rapper come Caparezza e artisti teatrali come Dario Fò.
“... ma lasciatemi sognare! ...” di Guido Gozzano, a cura di Maria Teresa Caprile, presentazione di Francesco De Nicola, saggio introduttivo di Vincenzo Gueglio(Gammarò Edizioni, 230 pp., 49 €)“Gli strumenti umani” di Vittorio Sereni, a cura di Michel Cattaneo(Ugo Guanda Editore, 480 pp., 50 €)“L’ultimo secolo di poesia italiana” di Alfonso Belardinelli, a cura di Marianna Comitangelo(Quodlibet, 342 pp., 22 €)“Tutte le poesie” di Sibilla Aleramo(Il Saggiatore, 400 p., € 26,00)“Poesie di viaggio” a cura di Roberto Mussapi(EDT, 242 pp., 16 €)“Rivelerò io cosa dire di me” di Walt Whitman, a cura di Diego Bertelli(Marcos y Marcos, 160 pp., 20 €)“Finché Dio ci vede” di Emanuel Carnevali, a cura di Daniele Gigli(Edizioni Ares, 232 pp., 18 €)“Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, a cura di Federica Massia, traduzione di Roberto Sanesi(Lindau, 544 pp., 29 €)“La nuova Spoon River” di Edgar Lee Masters(Low edizioni,120 p., € 15,00)“Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi” di Marco Antonio Bazzocchi(Il Mulino, 238 pp., 18 €)“La malizia del vischio” di Kathleen Farrell(Fazi Editore, 240 p., € 18,50)“Natale nella vecchia Virginia” di Thomas Nelson Page (Mattioli 1885, 144 p., € 10,00)“Le avventure di Oliver Twist” di Charles Dickens(Mattioli 1885, 528 p., € 25,00)“Il suo ultimo Natale. Un delitto sotto l’albero” di Rupert Latimer(Lindau, 304 p., € 19,50)IL CONFETTINO“Il mio Natale da scoprire” di Jacob Vium-Olesen, illustrazioni di Carolina Coroa(Edizioni Paoline, 238 pp., 14,90 €)
“... ma lasciatemi sognare! ...” di Guido Gozzano, a cura di Maria Teresa Caprile, presentazione di Francesco De Nicola, saggio introduttivo di Vincenzo Gueglio(Gammarò Edizioni, 230 pp., 49 €)“Gli strumenti umani” di Vittorio Sereni, a cura di Michel Cattaneo(Ugo Guanda Editore, 480 pp., 50 €)“L’ultimo secolo di poesia italiana” di Alfonso Belardinelli, a cura di Marianna Comitangelo(Quodlibet, 342 pp., 22 €)“Tutte le poesie” di Sibilla Aleramo(Il Saggiatore, 400 p., € 26,00)“Poesie di viaggio” a cura di Roberto Mussapi(EDT, 242 pp., 16 €)“Rivelerò io cosa dire di me” di Walt Whitman, a cura di Diego Bertelli(Marcos y Marcos, 160 pp., 20 €)“Finché Dio ci vede” di Emanuel Carnevali, a cura di Daniele Gigli(Edizioni Ares, 232 pp., 18 €)“Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, a cura di Federica Massia, traduzione di Roberto Sanesi(Lindau, 544 pp., 29 €)“La nuova Spoon River” di Edgar Lee Masters(Low edizioni,120 p., € 15,00)“Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi” di Marco Antonio Bazzocchi(Il Mulino, 238 pp., 18 €)“La malizia del vischio” di Kathleen Farrell(Fazi Editore, 240 p., € 18,50)“Natale nella vecchia Virginia” di Thomas Nelson Page (Mattioli 1885, 144 p., € 10,00)“Le avventure di Oliver Twist” di Charles Dickens(Mattioli 1885, 528 p., € 25,00)“Il suo ultimo Natale. Un delitto sotto l’albero” di Rupert Latimer(Lindau, 304 p., € 19,50)IL CONFETTINO“Il mio Natale da scoprire” di Jacob Vium-Olesen, illustrazioni di Carolina Coroa(Edizioni Paoline, 238 pp., 14,90 €)
ISRC: ITBFD2320027 Ilaria Della Bidia racconta "LA DANZA DEGLI GNOMI", tratta da un classico di Guido Gozzano elaborato e adattato da Claudia Bruni, Paolo Castellucci e Fabrizio Trionfera.Bollino verde: Per tutti i bambini comunque abituati ad ascoltare fiabe classiche e moderne.AVVISO AI GENITORI O CHI NE FA LE VECILe Favole del Mago Podcast sono fiabe e favole scelte fra quelle conosciute, famose, della tradizione popolare o, se recenti, di autori specializzati e appositamente selezionati.Si tratta comunque di racconti fiabeschi, quindi, anche se molto avventurosi e drammatici, normalmente hanno un lieto fine e si basano su valori positivi ed educativamente validi, ma, soprattutto in quelli antichi e di autori famosi del passato, capita che narrino eventi e situazioni violente, sanguinose oppure socialmente e politicamente scorrette, secondo l'etica, la logica, le abitudini e la sensibilità odierna.Consigliamo che i bambini, specie sotto i 6 anni, non siano mai lasciati completamente soli nell'ascolto dei racconti che proponiamo in podcast e che ci sia sempre un adulto responsabile in grado di selezionarli ed eventualmente interrompere l'ascolto se lo ritiene necessario.In ogni caso, come ausilio di massima, abbiamo attribuito a ogni episodio, un bollino colorato che ha valore di semplice indicazione, e che riportiamo nella legenda che segue.Bollino verde: Per tutti i bambini comunque abituati ad ascoltare fiabe classiche e moderne.Bollino giallo: Si consiglia la presenza di un adulto in caso di bambini all'ascolto particolarmente sensibili.Bollino rosso: Si consiglia la valutazione da parte di un adulto. Contenuti a volte violenti e socialmente scorretti.
Giovanni Granatelli"Nomi, cose, musiche e città"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itUna raccolta di racconti autobiografici che rievocano luoghi, viaggi, incontri, capolavori dell'arte, piccole e grandi epifanie e passioni musicali.Una raccolta di prose e racconti autobiografici (in parte già comparsi su rivista) che cercano di rievocare e raccontare luoghi, viaggi, incontri, capolavori dell'arte, piccole e grandi epifanie e passioni musicali. Pagine immuni da egocentrismo e autocompiacimento bensì tutte tese, attraverso la loro scrittura asciutta, a conservare e comprendere, raccontare e condividere, talvolta a indignarsi; coltivando sempre l'arte dello stupore: davanti a un affresco o durante un breve viaggio in taxi, a pochi metri come a migliaia di chilometri da casa, ascoltando musica o guardando dentro un telescopio; ricordando e nominando.Giovanni Granatelli, nato a Catania nel 1965, vive sin da bambino a Milano. Lavora da sempre nel mondo dell'editoria. Ha pubblicato sette volumi di versi, tra i quali l'antologia Resoconto. Poesie 2002-2022 (Scalpendi, 2023), e uno di prose e racconti di viaggio, Spostamenti (Nardini, 2020). Si è aggiudicato numerosi premi letterari (“Dario Bellezza”, “Ossi di Seppia”, “Tra Secchia e Panaro”, “Città di Arcore”, “Il Meleto di Guido Gozzano”) e dei suoi libri si sono occupati tra gli altri “La Lettura” del “Corriere della Sera”, “Avvenire” e “Poesia”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Giovanni Granatelli"Resoconto"Poesie 2002 - 2022Scalpendi Editorehttps://scalpendi.euVent'anni di scrittura in versi, edita e inedita, selezionati e raccolti in questa antologia, vero e proprio resoconto letterario ed esistenziale, esaustivo repertorio di un autore appartato quanto intenso, di una poesia asciutta che ha il timbro del testimone e riesce negli anni a mantenersi felicemente lontana, nella sua musicale sobrietà da facili esche, ammiccamenti e colpi a effetto.Ogni parola è scelta con cura. Ogni verso adagiato sulla carta con eleganza (Fabio Simonelli, Poesia)Sono parole che rendono seria la questione del perché si scrive e del perché si vive(Pierangela Rossi, Avvenire)Il passo del respiro come scomposta e inevitabile preghiera per ristabilire a ogni gesto quotidiano la sacralità(Franco Manzoni, La Lettura)Giovanni Granatelli è nato a Catania nel 1965 ma vive sin da bambino a Milano dove lavora da sempre nel mondo dell'editoria. Tra i suoi libri Musica questuante (Nino Aragno, 2014, Premio Tra Secchia e Panaro, Premio Città di Arcore, Premio il Meteo di Guido Gozzano) e il più recente Un tentativo di gioia (Nardini, 2021, selezione Premio Camaiore)La collana Assemblaggi e sdoppiamenti è diretta da Monica Romano.Assemblaggi e sdoppiamenti sono solitamente termini poco associati alla parola, indicano gesti concreti che lavorano con la materia, che si offre con la sua inerzia e potenza come fa il mondo. L'assemblaggio non è indistinta mescolanza e lo sdoppiamento non è semplice scissione. Quello che si traccia confini di uno spazio aperto nel quale trovano luogo le forme di ciò che sta accadendo al linguaggio poetico, non solo all'interno di ogni singola proposta ma nel paesaggio complessivo che i diversi testi compongono. Movimenti simili e dissimili, sovrascritture in controluce che lasciano spazi bianchi in attesa di ulteriori impressioni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
ISRC: ITBFD2320024 Neri Marcorè racconta "IL REUCCIO GAMBERINO", tratta da un classico di Guido Gozzano elaborato e adattato da Claudia Bruni, Paolo Castellucci e Fabrizio Trionfera.Bollino giallo: Si consiglia la presenza di un adulto in caso di bambini all'ascolto particolarmente sensibili.AVVISO AI GENITORI O CHI NE FA LE VECILe Favole del Mago Podcast sono fiabe e favole scelte fra quelle conosciute, famose, della tradizione popolare o, se recenti, di autori specializzati e appositamente selezionati.Si tratta comunque di racconti fiabeschi, quindi, anche se molto avventurosi e drammatici, normalmente hanno un lieto fine e si basano su valori positivi ed educativamente validi, ma, soprattutto in quelli antichi e di autori famosi del passato, capita che narrino eventi e situazioni violente, sanguinose oppure socialmente e politicamente scorrette, secondo l'etica, la logica, le abitudini e la sensibilità odierna.Consigliamo che i bambini, specie sotto i 6 anni, non siano mai lasciati completamente soli nell'ascolto dei racconti che proponiamo in podcast e che ci sia sempre un adulto responsabile in grado di selezionarli ed eventualmente interrompere l'ascolto se lo ritiene necessario.In ogni caso, come ausilio di massima, abbiamo attribuito a ogni episodio, un bollino colorato che ha valore di semplice indicazione, e che riportiamo nella legenda che segue.Bollino verde: Per tutti i bambini comunque abituati ad ascoltare fiabe classiche e moderne.Bollino giallo: Si consiglia la presenza di un adulto in caso di bambini all'ascolto particolarmente sensibili.Bollino rosso: Si consiglia la valutazione da parte di un adulto. Contenuti a volte violenti e socialmente scorretti.
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Była sobie księżniczka Śnieżynka, która mieszkała sama ze swoim ojcem, królem Styczniem. Król Styczeń wytwarzał śnieg na podstawie sobie tylko znanej receptury. ❄️Śnieżynka lepiła z niego płatki w kształcie gwiazd następnie zaś, rozsypywała biały puch na cztery strony świata. Śnieg otulał wówczas całą ziemię
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Jeśli to, co robię ma sens, możesz postawić mi kawę: ❤️
Tym razem mamy dla Was nieco powiażniejszą bajkę, o przyjaźni dwóch chłopców, śmierci i radzeniu sobie z nią przez najmłodszych. Warto jej wysłuchać w szczególności dziś, gdy wojna toczy się tak blisko nas.ZASUBSKRYBUJ nasz kanał i kliknij DZWONECZEK aby nie przegapić nowych baśni, bajek i słuchowisk
#TataMariusz, czyli Mariusz Rzepka. Czytam dla dzieci, ale jeśli lubisz wiersze, bajki czy opowiadania - zostań ze mną, dla rodziców też się coś znajdzie. ;) A co? Np. wesołe wierszyki (często z przesłaniem), poważniejsze czytanki i treści edukacyjne, fragmenty książek, lektury i wiersze pisane przez najmłodszych. W każdym z nas siedzi dziecko. Odkryj je na nowo słuchając moich nagrań! ;) Zapraszam! tatamariusz.pl;