Podcasts about condomini

  • 36PODCASTS
  • 115EPISODES
  • 12mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about condomini

Latest podcast episodes about condomini

Le interviste di Radio Number One
Elena Meli (“Focus”): «Nei condomini spesso si arriva alle mani»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 3:41


Lunedì 7 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, la giornalista di Focus Elena Meli ci ha parlato della vita condominiale in Italia, basandosi sull'articolo "E vissero vicini e scontenti" pubblicato sul mensile Focus di aprile, che esplora le dinamiche di convivenza, i tipi di condomini molesti e il ruolo dell'amministratore. «Al primo posto tra i condomini potenzialmente molesti troviamo quello che crede di saperne più di tutti, poi quello che non paga, segue il passivo aggressivo, che fa star fermi tutti e quello che crede a qualsiasi cosa ci sia nel web, infine troviamo quello che dice "Io sono qui da più tempo, quindi ho ragione"». I COMPITI DEGLI AMMINISTRATORI – Meli ci ha parlato del ruolo degli amministratori. «Sono i legali rappresentanti del condominio. Devono raccogliere le esigenze di tutti e mettere in pratica le decisioni dell'assemblea. Devono gestire e manutenere l'immobile. Non dovrebbero fare gli psicologi o i poliziotti, ma alla fine fanno anche questo perché in tante riunioni si arriva alle mani». 

Altalex News
Il condomino può usucapire la cantina condominiale

Altalex News

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 6:40


La Corte suprema (Cassazione civile, ordinanza n. 26024/2024) ha chiarito che il condomino quale comproprietario è sempre possessore e non mero detentore del bene. Nel caso in cui utilizzi il bene in modo da escludere dal godimento gli altri condomini può usucapire il bene. La presenza di tubazioni condominiali nel locale non esclude l'usucapione perché si tratta di servitù e non di possesso promiscuo.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4z6rpd3t>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Auto in sosta va a fuoco sotto la palazzina. Evacuazione temporanea per i condomini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 1:18


La chiamata al 115 all'una e 15 della notte, con necessità di "svuotare" il condominio per precauzione vista l'auto divenuta torcia di fuoco a ridosso dello stabile. L'intervento tempestivo dei pompieri ha scongiurato danni ad altre auto o allo stabile. L'automobile bruciata è andata distrutta. A causare il problema un'anomalia do natura elettromeccanica.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Appartamento in due condomini

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 5:58


Un singolo appartamento può fare parte di due differenti condomini? In quali casistiche si può realizzare questa ipotesi e come si può gestire? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/appartamento-in-117491550

Due di denari
25 ottobre - Gentili condomini

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024


Da una settimana è on line il podcast de Il Sole 24 ore «Gentili condòmini» curato da Annarita D'Ambrosio, che esce ogni venerdì.Facciamo una carrellata delle questioni condominiali più sentite e che vengono toccate nelle puntate della serie.Annarita d'Ambrosio - Il Sole 24 ORE, viene a trovarci in studioBanca Progetto commissariataL'istituto di credito è stato sottoposto ad amministrazione giudiziaria dalla Guardia di finanza su delega del tribunale di Milano per aver concesso finanziamenti, come accertato dalle indagini del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf e del pm Paolo Storari, a società legate alla 'ndrangheta per oltre 10 milioni di euro.Facciamo il punto Luca Davi - Il Sole 24 ORE

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La norma Salva Casa, ora è legge. Cosa prevede

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024 2:02


La norma Salva Casa voluta dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini è ora legge ed è pienamente operativa.

Geometra Danilo Torresi
Ecobonus, impianti di riscaldamento, parti comuni involucro condomini e adempimenti | GUIDA 2024

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 28:53


Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bonus colonnine di ricarica elettrica, dall'8 luglio i contributi per privati e condomini

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024 6:12


Occhio alla data: dalle 12 di lunedì 8 luglio scatta la corsa per accedere al bonus colonnine di ricarica elettrica per privati e condomini. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e di 8.000 euro in caso di installazione su parti comuni degli edifici condominiali. Ikea ad un passo dall'aprire un negozio a New York: a fare notizia è la location, niente di meno che la Quinta Strada, ill cuore dello shopping del lusso della Grande Mela. Diritto d'autore, Roger Waters passa con Soundreef: dal 1° luglio il cantante inglese ha affidato la raccolta dei diritti per il nostro paese alla principale collecting privata del mercato musicale italiano.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Bonus colonnine di ricarica elettrica, dall'8 luglio i contributi per privati e condomini

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024 5:27


Occhio alla data: dalle 12 di lunedì 8 luglio scatta la corsa per accedere al bonus colonnine di ricarica elettrica per privati e condomini. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e di 8.000 euro in caso di installazione su parti comuni degli edifici condominiali. Ikea ad un passo dall'aprire un negozio a New York: a fare notizia è la location, niente di meno che la Quinta Strada, ill cuore dello shopping del lusso della Grande Mela. Diritto d'autore, Roger Waters passa con Soundreef: dal 1° luglio il cantante inglese ha affidato la raccolta dei diritti per il nostro paese alla principale collecting privata del mercato musicale italiano.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Nuova Regola Dei Condomini: Mazzata Fiscale Per Gli Italiani!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 2:50


Nuova Regola Dei Condomini: Mazzata Fiscale Per Gli Italiani!Nuova mazzata per gli italiani, soprattutto per chi abita in un condominio. Infatti una nuova regola imporrà dei costi aggiuntivi. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #condominio #mazzata #fiscale #regola #spese

Ultim'ora
Case Green Ue, Caruso (Anaci) "Apprezziamo logica, patrimonio vetusto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 6:50


MILANO (ITALPRESS) - "Apprezziamo la logica e l'idea in quanto il patrimonio abitativo italiano è vetusto. Ci sono aspetti legati alle modalità con cui il nostro governo intenderà dare aiuto in termini di contribuzione rispetto agli investimenti, e poi c'è un tema che riguarda la sensibilizzazione e la consapevolezza dei cittadini rispetto al tema ambientale che in passato non è stato gestito bene". Lo ha detto in un'intervista a Italpress, a proposito della direttiva Ue sulle case green, il vicepresidente vicario di Anaci, Leonardo Caruso.trl/gsl

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (gennaio 2024)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 3:14


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di gennaio 2024 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale: calcolo delle maggioranze in supercondominio;responsabilità dell'amministratore per non aver agito nei confronti dei morosi;caso applicativo dell'articolo 1102 c.c.;differenza fra opere ex art. 1102 c.c. ed opere ex art. 1120 c.c.;possibilità per il proprietario dell'ultimo piano di realizzare una piccola terrazza a tasca;strada (o bene) esterna al condominio ... è comune o no?rimborso spese anticipate da un condomino ed azione del terzo;il condomino danneggiato deve contribuire alle spese necessarie per il risarcimento del suo danno;revoca dell'amministratore: inammissibilità del ricorso e possibilità di nuova nomina;addebito costi personali per l'ottenimento di documenti condominiali;carattere comune dei cortili e delle aree aperte;frazionamento a seguito dell'esecuzione forzata;possibilità per i conduttori di impugnare le delibere condominiali;impugnativa ed accertamento incidentale della natura contrattuale del regolamento;quando un bene comune e quando è supercondominiale.

Todomondo
EP.37 – Se la Grecia si rialza

Todomondo

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 5:35


Condomini e grattacieli contornati da giardini rigogliosi, specchi d'acqua che riflettono le nuvole che si muovono rapide, sospinte dal vento, lievemente secco, che viene dal mare. A vederla da lontano, senza didascalie di sorta, questa immagine potrebbe sembrare quella di un ricchissimo emirato arabo. In questo quartiere si stanno facendo investimenti enormi, un intervento urbanistico da 8 miliardi firmato da varie stelle dell'architettura mondiale, e grandi speranze per il futuro. Non siamo però in Medio Oriente, ma per quanto potrebbe stupire, in Grecia. Dove dopo anni turbolenti, Atene, l'antica polis, vuole diventare una smart-city. Fonti degli inserti audio: “Business time”; “Traditional Greek Music”; “Travel inspiration”; “Scouting sound”; “Easy steps”

Podcast Avv. Matteo Peroni
Guida alla ripartizione delle spese per la manutenzione dei lucernari in condominio

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 5:20


Introduzione alle responsabilità di manutenzione dei lucernari in condominio.La gestione delle spese per la manutenzione o la sostituzione dei lucernari in un condominio solleva spesso dubbi sulla corretta ripartizione tra i condomini. La chiave per una distribuzione equa delle spese risiede nella comprensione della funzione specifica del lucernario e della zona che esso serve.Criteri di ripartizione secondo il codice civile:Per determinare chi debba sostenere le spese di manutenzione, è essenziale riferirsi agli articoli 1123 e seguenti del codice civile. Tuttavia, prima di procedere, è cruciale verificare se il danno è imputabile direttamente al lucernario o se deriva da aree adiacenti.Esempi pratici di ripartizione delle spese:Lucernari che servono parti comuni: se il lucernario è installato sopra una zona comune accessibile a tutti i condomini, le spese dovranno essere ripartite in base ai millesimi di proprietà di ciascuno.Lucernari che coprono aree comuni solo ad alcuni condomini: nel caso in cui il lucernario illumini aree comuni ma non accessibili a tutti (come una scala), le spese si ripartiranno seguendo le regole specifiche per quella parte comune.Lucernari su proprietà privata: quando un lucernario serve esclusivamente una proprietà privata, tutte le spese ricadranno sul proprietario di tale unità. Non è giustificabile dividere questi costi tra tutti i condomini, data la specifica utilità del lucernario per il singolo.Procedura in caso di perdite dai lucernari:Qualora si riscontri una perdita da un lucernario condominiale, è indispensabile che l'amministratore del condominio incarichi un tecnico per accertare la funzione del lucernario (parte comune o privata?) e l'origine del problema. Se l'analisi rivela che il danno è dovuto a una posa errata o a un deterioramento che necessita manutenzione, è opportuno che tale questione venga segnalata a mezzo raccomandata al singolo proprietario invitandolo a procedere con la riparazione del bene.Link alla piattaforma:https://www.patreon.com/condominiosemplice/

Podcast Avv. Matteo Peroni
Amministratori anche delle parti comuni a pochi condomini

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Feb 5, 2024 3:31


Nell'ambito condominiale, la figura dell'amministratore riveste un ruolo centrale, non solo per la gestione delle parti comuni tradizionali, ma anche per le situazioni che riguardano il cosiddetto condominio parziale. Il concetto di condominio parziale si riferisce a quelle parti dell'edificio che sono in comune soltanto ad alcuni condomini, a volte solamente due o tre. Queste parti, pur essendo di interesse limitato, non escludono gli amministratori dalle loro responsabilità di gestione e supervisione.Il fulcro dell'odierno messaggio non è tanto definire il condominio parziale, quanto sottolineare l'importanza per gli amministratori di essere proattivi anche in queste situazioni. Indipendentemente dal numero di proprietari coinvolti, gli amministratori hanno il dovere di intervenire per risolvere eventuali problemi che possano sorgere anche in tali zone.In pratica, se emergono infiltrazioni o danneggiamenti, gli amministratori devono agire. La procedura include l'identificazione del problema, l'eventuale intervento per la messa in sicurezza (ad esempio, puntellamento del soffitto), la raccolta di preventivi e la convocazione di una riunione con i condomini interessati per discutere ed approvare i lavori da effettuare.Le casistiche tipiche includono la manutenzione di lastrici solari, giardini, o parti di proprietà privata che coprono solo alcuni condomini, come box o autorimesse. In tali casi, l'assemblea dei comproprietari risulta limitata a 2 o 3 soggetti ed è quindi spesso necessaria l'unanimità dei consensi per deliberare.È essenziale che, in caso di disaccordo tra i condomini, gli amministratori comprendano che la loro prima responsabilità, ferma la messa in sicurezza, è proporre una soluzione. Se poi l'assemblea non assumerà alcuna delibera, ritengo – come già affermato dalla Cassazione Penale – che la responsabilità passi dall'amministratore ai condomini.L'importante è non pensare che tali parti comuni siano parti private e non siano pertanto di vostro interesse.Link alla piattaforma:https://www.patreon.com/condominiosemplice/

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (dicembre 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 2:41


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di dicembre 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale: invalidata una delibera con la quale si decideva di sospendere dei lavori deliberati (grave pericolo sicurezza edificio);1126, ripartizione e danni derivanti da lastrico solare;mancata convocazione di un condominio ed annullabilità della delibera; partecipazione all'assemblea di un soggetto non condomino;partecipazione alla mediazione demandata dal giudice solo da parte di alcuni attori;normativa in tema di distanze ed articolo 1102 c.c.;il rispetto della normativa in tema di immissioni non assicura il rispetto dell'articolo 844 c.c.;l'amministratore nominato con delibera illegittima, finché non sostituito, può conferire procura al difensore, prorogatio;1126 e sostituzione della guaina;l'appaltatore può pagare i professionisti sulla base di un mandato senza rappresentanza;modifiche al rendiconto consuntivo apportate in sede d'assemblea.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (novembre 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 3:03


Condominio e sentenze (novembre 2023)Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di novembre 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale: - decorrenza periodo formativo per l'amministratore condominiale;- proprietà esclusiva di un bene per sua natura comune e titolo di acquisto; - posa di una canna fumaria;- tabelle di proprietà e tabelle di gestione (chi vota paga e chi paga vota);- usucapione di una parte comune;- parti comuni e costruzione progressiva dell'edificio;- pilastro di sostegno e condominio parziale;- convocazione a mezzo email; rifacimento fognatura, spesa gravosa e/o voluttuaria;- introduzione delle sanzioni nel regolamento (clausola assembleare o contrattuale);- consegna dela polizza assicurativa ad uno dei condomini;- convocazione degli eredi;- ripartizione degli stangoni;- condominio consumatore e penali contrattuali.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (ottobre 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 3:10


Condominio e sentenze (ottobre 2023)Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di ottobre 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale: - rendiconto condominiale, modalità di predisposizione, cassa e competenza;- comproprietari dell'unità immobiliare e convocazione;- carattere comune o privato del lastrico solare;- regolamento, forma scritta (non facta concludentia);- legittimità dell'amministratore a presentare querela; - appropriazione indebita e momento in cui viene consumato il reato;- trascuranza degli altri comproprietari ed articolo 1134 c.c.;- tipologie di tabella millesimale; - esecuzione immobiliare e partecipazione del custode alle assemblee;- vizi costruttivi e necessità del condominio di sistemare quanto necessario;- onere della prova nell'ipotesi di carenza di quorum; tabelle di gestione e svolgimento dell'assemblea (chi vota paga e chi paga vota);- raccolta differenziata e responsabilità dell'amministratore; - opere lesive del decoro architettonico;- durata dell'incarico e compenso dell'amministratore in caso di revoca (un anno e non due);- regolamento, forma scritta necessaria;- azione di impugnazione ed azione di revisione delle tabelle millesimali;- convocazione via email ed inderogabilità art. 66 disp. att.ve c.c.;- contratto di appalto, variazione dell'appaltatore.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (settembre 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 2:28


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di settembre 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale:vizi costruttivi e perdita di una tubazione; incremento della quota di spese dell'ascensore a carico degli uffici; invalidità di un riparto e modifica dei bilanci successivi alla delibera impugnata; distacco dall'impianto di riscaldamento; clausole di natura contrattuale e clausole di natura assembleare; riparazione di un cortile che copre locali sotterranei; impugnativa di delibera e competenza per valore; legittimazione dell'amministratore; distacco dall'impianto di riscaldamento e modifica della centrale termica; autorizzazione all'assemblea in video conferenza per facta concludentia; orario di convocazione della prima convocazione; verbale di prima convocazione; modifica dell'aspetto architettonico dell'edificio; maggioranza per l'assunzione di un dipendente; limitazione alle deleghe da parte del regolamento; un cane rumoroso; dissociazione alle liti.

Bricks & Music con Paolo Leccese
Manutenzione predittiva nei condomini con la startup

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 32:18


Dopo la partecipazione a SMAU 2023, Giammichele Morgante, founder and ceo di Bricksensitive è interveuto ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.Abbiamo affrontato il tema dell'importanza della manutenzione predittiva del nostro patrimonio edilizio anche alla luce dei rischi sismici ed idrogeologici a cui è esposto il nostro Paese.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (luglio - agosto 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Sep 20, 2023 2:35


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante i mesi di luglio e agosto 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale:nomina presidente e segretario; solidarietà fra appaltatore e committente per i contributi dei dipendenti/lavoratori; cambio di destinazione d'uso del cortile; dichiarazione circa lo stato dei pagamenti da parte dell'amministratore; contenuto del contratto d'appalto e poteri dell'amministratore; immissioni intollerabili e responsabilità pubblica amministrazione; apposizione di targhe ed insegne; approvazione di più rendiconti consuntivi; partecipazione all'assemblea di un soggetto estraneo; vizi costruttivi; approvazione spese legali per costituzione in giudizio; chiusura di una porta e pagamento delle spese di ascensore.

Geometra Danilo Torresi
Aggiornamenti PROROGA SUPERBONUS 110 CONDOMINI 2024 - ultime notizie

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Sep 13, 2023 6:02


ANCE entra nel dibattito delle proposte inerenti la potenziale proroga Superbonus 2024 per i condomini con i lavori avviati.Una proroga che prevede dei paletti precisi per dare modo a chi sta eseguendo i lavori di non perdere l'incentivo a causa dei rallentamenti causati dal blocco della cessione del credito.Te ne parlo nel video.Un salutoDanilo●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana

Geometra Danilo Torresi
Ipotesi PROROGA SUPERBONUS 110 CONDOMINI 2024 ultime notizie

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 11:00


In questo concitato periodo le problematiche relative ai bonus edilizi si stanno accumulando.Si susseguono e si accavallano notizie di vario genere, col sottofondo narrativo del Superbonus come il problema principale dei conti pubblici.Spunta, nonostante le dichiarazioni degli esponenti politici, la notizia che potrebbe essere presa in considerazione una proroga 2024 per i condomìni, in modo da non scontentare coloro che non hanno potuto usufruire nel 2023 del 110% o 90%.Quanto sarà concreta questa possibilità lo vedremo solo più avanti.Una cosa è certa: non saranno settimane noiose quelle che ci aspettano.Un salutoDanilo●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (giugno 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 3:12


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di giugno 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale:contabilità condominiale, ripartizione spese dell'acqua; conferma amministratore; chiamata in garanzia dell'amministratore, nullità della clausola che evita all'assicurazione di rimborsare le spese legali conseguenti alla condanna per responsabilità civile; mancata erogazione del riscaldamento e dovere di pagare le spese; interruzione prescrizione e verbale d'assemblea; sottotetto parte comune o parte privata; definizione di innovazione, parcheggio condominiale e modifica della distribuzione; locazione di una parte comune; consorzio e condominio; condominio e servitù; muro di confine: privato o comune?; ritardo nell'appalo e responsabilità dell'impresa; convocazione assemblea del supercondominio, variazione della destinazione di un vano e modifica delle tabelle millesimali; assicurazione e rimborso danni provocati da tubazione non mantenuta; discrezionalità delle scelte assunte dall'assemblea; verbale di appalto indagini preliminari bonus 110%; condominio presente che delega un terzo; impianto di videosorveglianza privata in condominio.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (maggio 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 3:13


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di maggio 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale:sopraelevazione; aspetto architettonico; servitù e condominio; disciplinare il parcheggio in condominio; possibilità per i conduttori di impugnare una delibera, clausole di un regolamento contrattuale; ripartizione spese del lastrico solare in modo difforme rispetto alla norma; regolamentazione parcheggio in condominio; locali di piano terra e comproprietà delle scale; limiti alla delega di cui all'articolo 67 disp. att.ve c.c.; fotografie per segnalare sanzioni; pannelli fotovoltaici.

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (aprile 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later May 30, 2023 3:16


Condominio e sentenze (aprile 2023)Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di aprile 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale:- nascita del supercondominio; parti comuni e modifiche successive all'atto pilota;- interesse ad agire da parte del condomino impugnante; contabilità condominiale;- risarcimento del danno e responsabilità solidale;- costituzione del fondo per lavori straordinari;- interesse a far accertare la nullità/inesistenza di una delibera condominiale;- opposizione a decreto ingiuntivo e delibera condominiale;- convocazione del soggetto non condomino ed invalidità della delibera;- movimentazioni di cassa e contabilità condominiale;- supercondominio: posizione del rappresentante e rendiconto.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS e CESSIONE DEL CREDITO Condomini 2023: ultime notizie e aggiornamenti su come funziona

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later May 24, 2023 22:06


Come funziona il Superbonus per i condomini nel 2023? Cosa è cambiato per la cessione del credito? Le ultime modifiche col DL 11/2023 che cosa hanno cambiato?In questo video ti informo sulle ultime notizie inerenti il Superbonus e la cessione del credito con particolare focus sui condomini. La guida completa e aggiornata per conoscere l'attuale normativa e le eventuali alternative.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva

Podcast Avv. Matteo Peroni
#024 Club Condominio Telegram

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later May 19, 2023 14:20


Vi propongo quattro audio in tema condominiale scelti fra quelli che pubblico periodicamente sul canale Telegram "Club Condominio Telegram"https://t.me/clubcondominioGli argomenti trattati:Spese postaliSollecito spese condominialiLimite alle delegheSpese prevenzioni incendi

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (marzo 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 3:40


Condominio e sentenze (marzo 2023)Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di marzo 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale:abbattimento alberi pericolanti;procura alle liti e sostituzione amministratore;compenso amministratore ed eccesso di potere;divieto di sosta nel cortile;intepretazione clausole di un contratto;perimetro dell'edificio, cosa fa parte del condominio e cosa no;amministratore e requisiti di professionalità;destinazione d'uso;comodato di un bene comune;persona che svolge funzioni analoghe a quelle dell'amministratore;convocazione assemblea in videoconferenza;convocazione ai comproprietari;affitto condotta smaltimento rifiuti;prevenzione incendi e spese dei magazzini.

Podcast Avv. Matteo Peroni
#023 Club Condominio Telegram

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Mar 8, 2023 8:32


Vi propongo quattro audio in tema condominiale scelti fra quelli che pubblico periodicamente sul canale Telegram "Club Condominio Telegram" https://t.me/clubcondominioGli argomenti trattati: Tetto e ripartizioneRipartizione spese isolamentoResponsabilizzareMessa in mora

Non hanno un amico
Ep.140 - La chat della lampadina rotta

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 6:56


Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (gennaio 2023)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Feb 22, 2023 3:25


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di gennaio 2023 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale: nullità delle delibere; legittimazione dell'amministratore; spese di supercondominio; posa dei pannelli solari; contabilità condominiale; revisione tabelle millesimali; sottosuolo condominiale; opera su parti comuni; conferma dell'amministratore; revoca dell'amministratore; procura in mediazione e luogo virtuale dell'assemblea.

Podcast Avv. Matteo Peroni
#022 Club Condominio Telegram

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Feb 15, 2023 10:10


Vi propongo quattro audio in tema condominiale scelti fra quelli che pubblico periodicamente sul canale Telegram "Club Condominio Telegram" https://t.me/clubcondominioGli argomenti trattati:Fondo cassa per lavori straordinariLavori straordinari e finanziamentoDelibera viziata e causa da iniziareTetto e ripartizione

Un caffé con il commercialista zollette di...

Consueto settimanale di notizie per imprese e professionisti.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS condominio minimo con pagamenti separati per le parti comuni, senza condòmino incaricato

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 7:30


L'Agenzia delle Entrate ha chiarito come pagare le spese Superbonus per le parti comuni condominio minimo senza obbligo del condòmino incaricato. Inoltre le spese dei fornitori per il bonus casa 50% possono essere agevolate contemporaneamente in dichiarazione dei redditi e con cessione del credito.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/01/31/superbonus-condominio-minimo-con-pagamenti-separati-per-le-parti-comuni-senza-condomino-incaricato/●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video

Podcast Avv. Matteo Peroni
Condominio e sentenze (dicembre 2022)

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Feb 1, 2023 3:25


Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di dicembre 2022 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/Argomenti trattati nel video integrale:delibera nel condominio minimo; opere che rientrano nell'art. 1102 c.c. e (non) necessità di autorizzazione da parte dell'assemblea; cortile comune fra più edifici e condominio; legittimazione amministratore, possibilità per il giudice di entrare nel merito della delibera autorizzativa di un giudizio; clausole contrattuali e trascrizione; carattere comune del tetto, ripartizione convenzionale delle spese condominiali; carattere comune delle scale; legittimazione amministratore, ratifica operato dell'amministratore; 1102 c.c. e costituzione di servitù a favore del fondo vicino; clausole contrattuali e trascrizione; comunione ed utilizzo del bene comune; contabilità condominiale.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110 condòmino moroso - niente cessione del credito

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Feb 1, 2023 6:36


Scopri tutto sul Superbonus per i condomini e se un condomino moroso può accedere alla cessione del credito. Conosci le ultime direttive dell'Agenzia delle Entrate e la posizione della Direzione Regionale Emilia Romagna con la risposta n. 909/1342-2022. Approfondisci la tua conoscenza sul Superbonus per i condomini 2023.Riferimento articolo nel Sito: no-superbonus-110-se-il-condomino-e-moroso-e-niente-cessione-del-credito ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video

Diventa INDIPENDENTE
Come cambia il SUPERBONUS per CONDOMINI ed edifici PLURIFAMILAIRI?

Diventa INDIPENDENTE

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 10:43


Oggi invece voglio parlare di plurifamiliari e Superbonus. Innanzitutto che cos'è un edificio plurifamiliare? È la classica villetta che ha all'interno almeno due unità abitative e non più di 4 dove può esserci anche solo un proprietario. In questi casi i trainanti possono essere seguiti sull'intero edificio mentre i trainati su due unità. Quando abbiamo una pluralità di proprietari per lo stesso edificio allora possiamo parlare di condominio. A livello normativo è questa la definizione e non si fa riferimento in alcun modo alla presenza di un amministratore condominiale o meno. Queste tipologie di edifici possono accedere al Superbonus al 90% per l'intero 2023 senza alcun vincolo di reddito, a differenza del Superbonus dal 90 per le unifamiliari.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110 proroga unifamiliari e condomini? Emendamenti al milleproroghe 2023 ultime notizie

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023 8:55


Alcuni emendamenti al decreto milleproroghe 2023 puntano a modificare le scadenze del Superbonus 110% per il 2023. Scopri le ultime notizie sulle proposte che interesseranno sia gli edifici unifamiliari che i condomini, in riferimento alla CILAS e alle delibere assembleari. Approfondisci le modifiche proposte al durante l'iter di conversione del DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198.Riferimento articolo nel Sito: ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video

Podcast Avv. Matteo Peroni
#021 Club Condominio Telegram

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023 15:20


Vi propongo quattro audio in tema condominiale scelti fra quelli che pubblico periodicamente sul canale Telegram "Club Condominio Telegram" https://t.me/clubcondominioGli argomenti trattati:Metodi alternativi di convocazioneRichiesta ex art 66Siamo tutti googlatiUltimo quesito dell'anno

Podcast Avv. Matteo Peroni
#020 Club Condominio Telegram

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 25:45


Vi propongo sei audio in tema condominiale scelti fra quelli che pubblico periodicamente sul canale Telegram "Club Condominio Telegram"https://t.me/clubcondominioSi tratta di una miniserie su un intervento del dott. Antonio Scarpa in occasione di un convegno di Milano.

Geometra Danilo Torresi
TUTTI I BONUS PER I CONDOMINI nel 2023 ultime notizie - Non solo Superbonus 90 o 110

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 11:30


In questo brevissimo video ti elenco tutti i bonus edilizi che possono essere applicati ai lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica dei condomini.Con il termine condomini, nella maggior parte dei casi la norma intende le parti comuni di edifici plurifamiliari, perciò le informazioni riguarderanno anche i condomini minimi e gli edifici di unica proprietà composti da più unità.Col Decreto Aiuti quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 (DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176) è stata modificata la disciplina del Superbonus 2023 abbassando l'aliquota dal 110 al 90%.Ma non esiste solo il Superbonus.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS CONDOMINI 2023 ultime notizie - da 110 a 90% col Decreto Aiuti quater

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 8:15


Il Decreto Aiuti quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 (DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176) ha modificato la disciplina del Superbonus per il 2023 abbassando l'aliquota dal 110 al 90%.Condomini ed edifici unico proprietario composti da due a quattro unità hanno (o hanno avuto, dipende da quando stai guardando questo contenuto) la possibilità di mantenere il 110% anche per il 2023 solo se:-è stata effettuata la CILAS al 25 novembre-presentata la richiesta per il rilascio del titolo, sempre entro la stessa data, per gli interventi di demolizione e ricostruzione-la delibera assembleare è stata approvata e adottata antecedentemente al 25 novembre.Senza queste condizioni, dal 01 gennaio 2023, tutti gli interventi di efficientamento energetico e antisismici che rientrano nella disciplina dell'art 119 del DL 34/2020, effettuati su edifici condominiali o di unica proprietà 2-4, saranno agevolati al 90%.Queste sono le novità in attesa di eventuali modifiche in fase di conversione in legge, attualmente in corso.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS CILAS entro il 25 novembre ultime notizie - condomini e edifici unico proprietario

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 18:37


Tempo due giorni e non ci sarà più modo per i condomini e gli edifici di unica proprietà formati da due a quattro unità, di poter mantenere il 110% del Superbonus anche per il 2023.Il Decreto Aiuti quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 (DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176) ha modificato la disciplina del Superbonus per il 2023 abbassando l'aliquota dal 110 al 90%.Per mantenere l'aliquota più alta, entro il 25 novembre dovrebbe essere stata:- effettuata la CILAS- approvata e adottata la delibera assembleare (solo condomini)- presentata l'istanza per il rilascio del titolo in caso di demolizione e ricostruzione.In sostanza l'obiettivo è quello di lasciare il 110% per coloro che hanno concretamente avviato le pratiche per gli interventi Superbonus.La situazione però solleva molti dubbi soprattutto per quelle situazioni che vorrebbero rientrare, ma sono in alto mare con la fase progettuale.Si è scatenata la corsa alla presentazione delle pratiche che però in molti casi saranno presentate incomplete.Inoltre c'è la questione dell'acquisizione delle delibere per le quali molti condomini avranno non poche difficoltà, Le domande generali sono: Quanto incomplete possono essere le CILAS?Se farò delle integrazioni dopo sarà consentito?Se farò delle varianti in corso?Tutto questo potrebbe farmi perdere il bonus?Queste, insieme ad altri quesiti, ai quali cercherò di rispondere in questo video.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 325 - condominio di lusso

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 24:13


Giuseppe Di Sandolo: "Entro 5 anni cambierà il modo di vivere gli spazi comuni dei condomini nella direzione dei servizi di alta qualità"Giuseppe Di Sandolo, Ceo & Amministratore di One Luxury Day, è intervenuto oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, sul tema del miglioramento dello standard dei servizi per i condomini nella direzione del maggior comfort e del lusso.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS da 110 a 90 Decreto Aiuti quater in Gazzetta Ufficiale - ultime notizie proroga 2023

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 8:51


Il Decreto Aiuti quater - DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176 Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica - è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 19 novembre 2022, e ha reso efficaci le modifiche al Superbonus per il 2023.Le modifiche al Superbonus, annunciate nei giorni precedenti, hanno preso forma e sono diventate esecutive.CONDOMINI- Per i condomini (e gli edifici di unica proprietà da due a quattro unità) dal 01 gennaio 2023 l'aliquota passa dal 110 al 90%- Condomini ed edifici di unica proprietà potranno mantenere il 110% anche per il 2023 a determinate condizioniIL 25 NOVEMBREPer condomini ed edifici di unica proprietà da due a quattro unità c'è la possibilità di mantenere l'aliquota del 110% se:- Al 25 novembre risulti effettuata la CILAS;- Per edifici condominiali ulteriore condizione è che la delibera assembleare che abbia approvato l'esecuzione dei lavori risulti adottata in data antecedente al 25 novembre 2022;- Per gli interventi comportanti demolizione e ricostruzione (non unifamiliari) risulti presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo sempre al 25 novembre.UNIFAMILIARIPer le unifamiliari con lavori avviati dal 01 gennaio 2023 sarà applicabile il Superbonus al 90% solo se:- Adibite ad abitazione principale;- Il contribuente abbia un reddito di riferimento inferiore a 15.000 euro;- Il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento;Per le unifamiliari che hanno raggiunto il SAL 30% al 30 settembre 2022 - per le quali la scadenza era prevista al 31 dicembre 2022 - c'è una proroga del 110% fino al 31 marzo 2023 (3 mesi in più).Non è chiaro come verranno considerate le situazioni avviate col Superbonus che non hanno raggiunto il SAL 30% al 30 settembre.COMPENSAZIONE CREDITO IN 10 ANNIAl fine di sbloccare i crediti, solo per i cessionari o i fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura, ci sarà la possibilità su richiesta di compensare i crediti derivanti dal Superbonus in 10 rate anziché 4.L'opzione sarà valida per i crediti con comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all'Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati.Sarà necessario attendere il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate nel quale saranno definite le modalità attuative.SARANNO FATTE MODIFICHE ULTERIORI?Da qui inizia l'iter di conversione in Legge (che ha un limite massimo di 60 giorni) che potrebbe comportare ulteriori modifiche al contenuto, anche sulla base degli emendamenti che verranno presentati e approvati.Con molta probabilità, i contenuti del Decreto verranno assorbiti dalla Legge di Bilancio 2023 di prossima pubblicazione.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS, CILAS, 25 NOVEMBRE, Decreto Aiuti quater ultime notizie - 4 conseguenze importanti

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 14:57


Il Decreto Aiuti quater che modificherà il Superbonus portandolo dal 110 al 90% nel 2023, non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (almeno mentre sto scrivendo), ma ha già causato importanti conseguenze nel mondo edilizio.SFIDUCIA E COSTI EXTRAcon la corsa alla presentazione della CILAS, le delibere assembleari ed i rischi di decisioni affrettate, molti condomini rinunceranno, anche con mesi di progettazioni alle spalle. Costi che sono comunque da saldare e che, senza lavori, non saranno agevolabili.CESSIONE DEL CREDITO ANCORA BLOCCATALa cessione del credito e lo sblocco della stessa non è una priorità del Governo, questo è chiaro. C'è una minima apertura per quei crediti incagliati con la possibilità di compensarli in 10 anni.L'obiettivo dichiarato è quello di garantire i bonus ai redditi medio-bassi, ma senza cessione del credito, molti non potranno portare in detrazione le somme maturate a causa della limitata capienza IRPEF.NON C'È TEMPO SUFFICIENTEDelibere entro l'entrata in vigore del Decreto, CILAS entro il 25 novembre. È una corsa alla presentazione delle pratiche per assicurarsi il 110% nel 2023, almeno per i condomini e gli edifici di unica proprietà.In realtà il tempo non è sufficiente per chi non è già in fase avanzata, soprattutto per i condomini dove ci sono tempistiche lunghe per la progettazione e per le assemblee.È stato chiesto al Governo di spostare la data spartiacque dal 25 novembre al 31 dicembre. RISCHI CONNESSI Lavorando di fretta, su ipotesi e notizie, il rischio di commettere errori e che alcune scelte risultino vanificate è alto.Le delibere possono essere soggette a contestazione.È opportuno che la CILAS sia presentata completa per evitare contestazioni da parte del Comune.Se hai bisogno dell'autorizzazione paesaggistica, o dovrai già averla, o dovrai richiederla contestualmente.Se l'intervento è strutturale e devi depositare il calcolo è opportuno farlo insieme e nel contempo fare attenzione alla data di presentazione dell'allegato B e alla data di inizio lavori.Insomma la situazione non è di certo semplice viste le numerose incertezze che accompagnano scelte che devono essere fatte a stretto giro.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS condomini e unifamiliari ultime notizie - entro quando devi finire e pagare i lavori?

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 20:38


Il Superbonus con il Decreto Aiuti quater (che mentre scrivo non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale) subirà molte modifiche per il 2023. Condomini e unifamiliari vedranno ridursi la percentuale da 110 a 90%Scenderà al 90% per la maggior parte dei casi. Per le unifamiliari ci sarà il vincolo dell'abitazione principale e del reddito sotto a 15.000 euro. Solo chi ha raggiunto il SAL 30% al 30 settembre avrà una proroga di 3 mesi - fino al 31 marzo 2023. I condomini e gli edifici di unica proprietà 2-4 manterranno il 110% nel 2023 solo se al 25 novembre 2022 risulti effettuata “la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ovvero, per quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risultino avviate le relative formalità amministrative per l'acquisizione del titolo abilitativo.” Tra le domande più frequenti che mi vengono fatte in questo periodo ci sono: se non riesco a terminare i lavori che cosa succede? Perdo il bonus? Entro quando devo effettuare i pagamenti?Innanzitutto c'è da dire che le normative sulle agevolazioni edilizie non prevedono espressamente di terminare i lavori entro la data di scadenza del bonus, così come le asseverazioni non attestano che i lavori sono stati terminati entro una determinata data, ma debbono essere completati.La risposta scritta pubblicata Mercoledì 17 novembre 2021 nell'allegato al bollettino in Commissione VI (Finanze) 5-07055 conferma che “ i benefici in commento sono correlati al «sostenimento» delle spese, risultando, invece, indifferente la data di ultimazione degli interventi agevolabili.”Principio che si applica anche in caso di cessione del credito o sconto in fattura.Questo significa che le opere non vanno necessariamente terminate entro la scadenza del bonus, ma: “Relativamente al periodo temporale nel quale gli interventi devono essere completati, si osserva che – ancorché le norme sopra citate non stabiliscano il termine entro il quale i lavori debbano essere ultimati ai fini del consolidamento della detrazione o dell'esercizio dell'opzione per una delle modalità alternative alla fruizione diretta della detrazione medesima – come già precisato in diverse occasioni, risulta necessario, ai predetti fini, che gli interventi vengano comunque ultimati.”Inoltre: “l'opzione per la cessione del credito corrispondente alla detrazione o per il cosiddetto sconto in fattura può essere esercitata facendo riferimento alla data dell'effettivo pagamento, ferma restando la necessità che gli interventi oggetto dell'agevolazione siano effettivamente completati.”Risulta chiaro che le asseverazioni debbano riferirsi ad opere pagate ed eseguite. Non sono valide cessioni asseverate di opere non ancora eseguite.Una recente sentenza, la n. 42012 della Corte di Cassazione, conferma che le asseverazioni riferite a SAL per la cessione del credito e lo sconto in fattura debbono riferirsi ad opere effettivamente eseguite.perciò per riassumere:si possono terminare i lavori anche dopo la scadenza del bonus;terminare i lavori dopo la scadenza non ti fa perdere il bonus (purché vengano terminati);fa fede la data del pagamento per la maturazione del credito con un determinato bonus;l'asseverazione deve riferirsi ad opere effettivamente eseguite.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Podcast Avv. Matteo Peroni
#019 Club Condominio Telegram

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 20:45


Vi propongo quattro audio in tema condominiale scelti fra quelli che pubblico periodicamente sul canale Telegram "Club Condominio Telegram" https://t.me/clubcondominioGli argomenti trattati:- Poteri dell'amministratore cessato dall'incarico- Mutamento destinazione d'uso (1117ter)- Lavori superbonus e responsabilità amministratore- Lastrico solare che copre solo un piano

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS CONDOMINI ultime notizie CILAS entro il 25 novembre - cosa succede?

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 11:39


Nella bozza del Decreto Aiuti quater il Superbonus al 110 per cento per i condomini e gli edifici unica proprietà da 2 a 4 unità, sarà ridotto al 90% per tutto il 2023.Potranno mantenere la percentuale attuale del 110% solo coloro che avranno presentato entro la data di entrata in vigore del Decreto la CILAS o avviato l'iter per il rilascio del titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione.Testualmente il Decreto, che mentre sto scrivendo non è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e quindi non è in vigore e potrebbe subire modifiche, dice questo: “risulti effettuata….la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ovvero, per quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risultino avviate le relative formalità amministrative per l'acquisizione del titolo abilitativo.”La possibilità di mantenere la percentuale attualmente in vigore per tutto il 2023 riguarderà esclusivamente i condomini e gli edifici di unica proprietà composti da 2 a 4 unità.La data del 25 novembre è stata dichiarata dalla stessa Giorgia Meloni in conferenza stampa e riportata nel sito del MEF con la seguente integrazione: “Per i condomini il 110% si applica per chi delibera in assemblea e presenta documenti (Cilas) entro il 25 novembre 2022, mentre diventa del 90% per coloro che non hanno deliberato in assemblea fino ad oggi, in considerazione del decreto aiuti quater.”Sempre stando a quanto contenuto nel testo attualmente in circolazione, non solo verrà ridotta la percentuale, ma già dopo il 25 novembre la platea degli aventi diritto al Superbonus si ridurrà ai soli “...persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari di cui sono proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento…”Staremo a vedere quanto di tutto ciò sarà confermato ed in quale modo.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi