POPULARITY
E' una decisione inedita, ma probabilmente strategica: anticipare gli equilibri di bilancio per liberare risorse e far partire fin da subito interventi pubblici per 1,2 milioni di euro, scelta dall'amministrazione comunale di Schio.
PIcchi di 36 gradi ieri in Veneto. Il provvedimento regionale contiene però solo raccomandazioni ai datori di lavoro: di limitare o evitare le attività lavorative nelle ore più calde e di prevedere rotazioni del personale, garantire adeguata idratazione e sorveglianza sanitaria, adottare abbigliamento e dispositivi di protezione idonei.
Le tariffe dei traghetti risentono dell'introduzione dell'Ets anche per i trasporti marittimi. È il sistema di scambio delle quote di emissioni, sostanzialmente una tassa ambientale che dunque va ad appesantire il costo dei biglietti. E questo vale ancor di più per gli autotrasportatori sardi che imbarcano i loro tir sui traghetti garantendo così il flusso delle merci da e per l'isola. Confartigianato Sardegna ha calcolato che un tir arriva a pagare fino a 700 euro a traversata. Degli extra costi per l'autotrasporto sardo parliamo con Daniele Serra, segretario regionale di Confartigianato.È un'estate di lavori lungo la rete ferroviaria per le manutenzioni e per il potenziamento dell'infrastruttura. Cantieri che in alcuni casi comportano e comporteranno la totale interruzione della circolazione dei treni. Si preannunciano pesanti ripercussioni per l'intero sistema logistico. Lo denuncia Federlogistica. Al nostro microfono il presidente Davide Falteri.
La rassegna di oggi, venerdì 27 giugno, è a cura di Angela GennaroSu Corriere, Repubblica e Messaggero la notizia in prima pagina: Una bomba carta in una palestra di boxe a Ostia, "è guerra tra clan", ci sarebbe ancora di mezzo Diabolik;Repubblica Roma dà conto del record di multe in centro a macchine in doppia fila e sugli scivoli per disabili;"Cantieri giubilari mai partiti e in ritardo", scrive Il Tempo. "L'81% delle opere del Giubileo è pronto", dice Gualtieri su Repubblica; Su Roma Today l'arcobaleno "scolorito" del Pridee alcune segnalazioni di cronaca.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Il TamburinoFoto di Wikipedia
Oggi la rassegna stampa è condotta da Sara Bruno, social media manager, autrice con Ylenia Sina de “Roma - La guida ecologica, sostenibile e solidale”, Altraeconomia.Potete ascoltare la rassegna cercando “Sveja” su Spotify, Spreaker e Apple Podcasts!Le notizie di oggi:La Repubblica: il piano marciapiedi, la pedonalizzazione di via Condotti e i cantieri estivi per la riqualificazione delle stradeIl Corriere della Sera: Termini e l'ennesima “giornata nera” (ma pochi rimborsi dei biglietti)Il Messaggero: l'iter per la costruzione dello Stadio della Roma va avanti, tra perizie geologiche e altre “perdite di tempo”.Tutti i giornali ne parlano ma noi leggiamo l'articolo del Corriere: un'auto scende dalla scalinata di Trinità dei Monti: “Pensavo fosse la Tnagenziale”Sveja è un progetto di Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione CharlemagneA domani con Ciro Colonna!
Modifiche alla circolazione dei treni del Regionale di Trenitalia per lavori di potenziamento infrastrutturale nelle stazioni di Montebello e Lonigo da parte di Rete Ferroviaria Italiana. Nel dettaglio, dal 24 giugno al 7 settembre è sospesa per i regionali la fermata di Montebello, mentre dal 24 giugno al 24 agosto sospesa la fermata di Lonigo. Previsti rallentamenti e bus sostitutivi
MILANO (ITALPRESS) - Dal Medio Oriente all'Africa, dall'Australia all'America del Nord, Webuild ha celebrato la Giornata mondiale dell'Acqua 2025 nei suoi cantieri in circa 50 paesi nel mondo in cui contribuisce a tutelare l'oro blu del pianeta. Lo dimostrano le oltre 20 milioni di persone servite ogni giorno grazie agli impianti progettati e realizzati dal Gruppo e dalla sua controllata Fisia Italimpianti, specializzata nel trattamento delle acque e nella dissalazione. "L'acqua è la risorsa più preziosa del nostro pianeta, un bene comune che Webuild contribuisce a proteggere e condividere”, ha commentato Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo.sat/gsl
MILANO (ITALPRESS) - Dal Medio Oriente all'Africa, dall'Australia all'America del Nord, Webuild ha celebrato la Giornata mondiale dell'Acqua 2025 nei suoi cantieri in circa 50 paesi nel mondo in cui contribuisce a tutelare l'oro blu del pianeta. Lo dimostrano le oltre 20 milioni di persone servite ogni giorno grazie agli impianti progettati e realizzati dal Gruppo e dalla sua controllata Fisia Italimpianti, specializzata nel trattamento delle acque e nella dissalazione. "L'acqua è la risorsa più preziosa del nostro pianeta, un bene comune che Webuild contribuisce a proteggere e condividere”, ha commentato Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo.sat/gsl
A distanza 11 giorni dal terzo bomba day si prospettano altri disagi non solo per i residenti di località Ronchi, anche per gli utenti dell'A4 e i viaggiatori in treno. Dopo il ritrovamento di un residuato bellico inesploso da oltre 220 kg, fissato per lunedì in prefettura l'incontro con le parti in causa per decidere su una nuova evacuazione e intervento degli artificieri
Prendendo spunto dal messaggio di un ascoltatore che ipotizzava un "TOUR TRA I CANTIERI" dei TENORI, in versione "Umarel", in questa puntata del venerdì si è scherzato molto coinvolgendo gli ascoltatori in argomenti leggeri come, ad esempio, quello delle chat di gruppo su WhatsAp. Ascolta il podcast e buon week-end!
Non tutte le imprese di autotrasporto riescono a ribaltare sui committenti gli extracosti che derivano dall’estensione ai trasporti marittimi dell’Ets, la tassa ambientale, tassa che gli armatori recuperano aumentando le tariffe. “Le imprese siciliane arrancano, conseguenze sull’economia dell’isola”, denunciano gli autotrasportatori. Da Aspi arrivano trentacinque milioni di euro come ristori per i maggiori tempi di percorrenza sostenuti dai mezzi pesanti in seguito ai cantieri lungo la rete ligure. Porti, gli ultimi dati dei traffici.
In questa puntata di Start, alcune novità per chi viaggia in treno; un'affascinante scoperta astronomica e, infine, il fallimento di una startup prodigio e alcuni problemi che sta affrontando l'elettrico. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, alcune novità per chi viaggia intreno; un'affascinante scoperta astronomica e, infine, il fallimento di una startup prodigio e alcuni problemi che sta affrontando l'elettrico. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che haiascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 28 gennaio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Tutti i quotidiani, ad eccezione de Il Tempo Roma, aprono l'edizione di oggi con la notizia dei videomessaggi antisemiti contro Anpi e le Ong apparsi sulla Piramide e la sede della Fao, all'alba dell'ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.Repubblica Roma, Il rabbino Di Segni: “I partigiani sono cambiati”; dalla prima del Corriere della sera Roma, ma la notizia la troviamo anche in prima pagina delle principali edizione romane, l'inchiesta carceri: certificati falsi e droga a Rebibbia, 32 arresti; il Tempo Roma invece si dedica agli effetti negativi del Giubileo con particolare attenzione per i cantieri del Pnrr a rilento. A rischio i lavori in due scuole romane; Il Messaggero Roma annuncia la stretta del Campidoglio contro le doppie file: da febbraio arrivano 40 nuovi carri attrezzi per la rimozione auto parcheggiate in modo illegale in città. A domani con Miriam Aly Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Finalmente abbiamo iniziato a goderci i nuovi spazi che, seppur ancora in modalità work in progress, vengono progressivamente inaugurati per il Giubileo. In questo episodio andiamo a fare le pulci alle quattro nuove piazze simbolo: Piazza Pia, Piazza Risorgimento e Via Ottaviano, San Giovanni, Piazza dei Cinquecento e Repubblica. Vogliamo capire quanto siano riuscite davvero bene e quanto, invece, si sarebbe potuto fare di più. Poi torniamo al nostro grande amore: la mobiltà. Un blocco interamente dedicato a quello che sta succedendo su autobus, piste ciclabili, metro e ferrovie. Sui tram ci pensiamo il mese prossimo! Contributi audio nella puntata di Mario Colamarino (Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli), Giulia Mura (Superficial Studio), Carlo Tortorelli (Odissea Quotidiana), Paolo Arsena (Metrovia), Riccardo Pagano (Comitato MetroXRoma).FONTI Music from #Uppbeat (free for Creators!)https://uppbeat.io/browse/artist/sames Video dal canale Instagram del sindaco Roberto Gualtieri
PALERMO (ITALPRESS) - “Era un viaggiatore, un imprenditore, un uomo molto originale, un artista, una persona molto eclettica che in qualche maniera ha ereditato questo spirito di famiglia ben rappresentato dai Cantieri culturali della Zisa”. Con queste parole Enrico Ducrot, Ceo di Viaggi dell'Elefante, celebra la figura del padre Vittorio in occasione della presentazione del suo libro Ottantotto anni, tenutasi proprio ai Cantieri alla presenza del giornalista Virman Cusenza, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, del vicesindaco Giampiero Cannella e dell'assessore all'Urbanistica Maurizio Carta.xd8/pc/
PALERMO (ITALPRESS) - “Era un viaggiatore, un imprenditore, un uomo molto originale, un artista, una persona molto eclettica che in qualche maniera ha ereditato questo spirito di famiglia ben rappresentato dai Cantieri culturali della Zisa”. Con queste parole Enrico Ducrot, Ceo di Viaggi dell'Elefante, celebra la figura del padre Vittorio in occasione della presentazione del suo libro Ottantotto anni, tenutasi proprio ai Cantieri alla presenza del giornalista Virman Cusenza, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, del vicesindaco Giampiero Cannella e dell'assessore all'Urbanistica Maurizio Carta.xd8/pc/
Con la nota n. 9326 del 2024, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla patente a crediti. L'approfondimento di Roberto Camera
Alessandra Melis ha intervistato, durante la quarta giornata di Più Libri Più Liberi, la prof.ssa Silvia Ginzburg che ci ha parlato del libro "I cantieri in Europa nel Cinquecento: architettura e decorazione", Officina libraria, 2024.
Mercoledì 11 dicembre 2024, la rassegna è a cura di Angela Gennaro.In apertura della Cronaca di Roma del Corriere della Sera le risposte di Roberto Gualtieri a lettori e lettrici sui disagi della città"Il grande ingorgo: un'ora da casa al lavoro": il dosser della Cisl è il titolo su cui sceglie di aprire Rapubblica Roma.Sul Tempo l'attacco a Cerbero, "mostro" sparamulte, e l'appello a chi va in automobile: disciplina, sennò vi beccano.L'assessore Tobia Zevi scrive su Repubblica e annuncia che domani sarà in piazza insieme ad altri comuni di tutta Italia per chiedere al governo azioni per il diritto alla casa.Su Roma Today la fotografia del Flaminio che verrà. Forse.A Regina Coeli il tasspo di sovraffollamento è quasi del 200%: la situazione va male da tempo ed è in peggioramento.Nella cronaca, la strage di Fidene e le condanne per il delitto Sacchi sul Messaggero.Sigla e jingle di Mattia Carratello Foto di Luca DammiccoA domani con Lorenzo BoffaSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. L'associazione A Sud mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Martedì 10 dicembre 2024, la rassegna è a cura di Ciro Colonna.-La Repubblica racconta dello stop imposto dalla procura lla rimozione e sequestro delle Keybox dei b&b romani-Il Messaggero offre ampio spazio all'imminente presentazione del progetto di Lotito per ristrutturare lo Stadio Flaminio e farne lo stadio della Lazio-Dinamopress pubblica un approfondimento firmato da Paolo Berdini sugli interessi di FS nella realizzazione dello stadio della Roma a Pietralata-Il Tempo riporta la vicenda dell'ippodromo di Capannelle, che rischia la chiusura a fine anno se la società assegnataria non accetterà di lavorare in proroga fino al prossimo bando europeo-Il Messaggero torna sulla questione tram, denunciando il malfunzionamento della linea 8, che scivolerebbe sulle foglie ammassate sui binari-Romatoday e il sito Odisseaquotidiana.com scrivono a proposito della bocciatura da parte dell'università del progetto di tramvia Termini-Torvergata Sigla e jingle di Mattia Carratello Foto di Miriam AlyA domani con Angela GennaroSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. L'associazione A Sud mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
La rassegna di oggi, lunedì 9 dicembre, è a cura di Ylenia Sina.La rassegna di oggi si apre con le voci della manifestazione che si è tenuta sabato pomeriggio sulla piazza del Campidoglio intitolata "Nessuna indulgenza per Gualtieri" alla quale hanno preso parte centinaia di persone di molte vertenze attive (dai movimenti per il diritto all'abitare ai comitati contro l'inceneritore) sul territorio di Roma e del Lazio "in difesa di diritti primari quali la salute della popolazione, la casa, contro il consumo di suolo a tutela degli ecosistemi e la salvaguardia dei beni e degli spazi pubblici". Su tutti i quotidiani le parole di Papa Francesco che ha "benedetto" i cantieri e invitato a pregare per il sindaco Roberto Gualtieri. Sul Corriere la cronaca delle occupazioni dei licei Morgagni e Manara. Su Repubblica l'annuncio della manifestazione per il diritto all'abitare che si terrà venerdì 13 dicembre, organizzata dal Forum Sociale dell'Abitare e i risultati del report di Libera che vedono il Lazio in cima alla lista delle regioni corrotte. Sul Fatto Quotidiano il ritorno dell'elettroshock a Roma finanziato con una parte dei soldi pensati per superare la contenzione meccanica e avviare percorsi di inclusione socialeSul Messaggero l'addio a Francesco Cerroni Poppy's musicista e imprenditore romano, tra i fondatori del Monk. Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa foto è di CffC Roma (Lorenzo Boffa).
Dopo un'ottobrata infinita, Roma si prepara finalmente al freddo e al Giubileo, tra luminarie natalizie e l'immancabile ritorno di Spelacchio. Il Sindaco Gualtieri celebra il suo terzo Rapporto alla città in perfetto stile "Oscar del Campidoglio": cantieri chiusi, promesse aperte e un pizzico di Amadeus.In questa puntata, vi raccontiamo l'evento più autocelebrativo della Capitale insieme ad alcuni amici e chiacchieriamo del restauro della Fontana di Trevi (con passerella della discordia inclusa), del nuovo tram sulla Togliatti e ovviamente del caos dei cantieri del Giubileo.Contributi audio nella puntata di Roberto Tomassi (Diario Romano), Emiliano Pretto (Agenzia Dire e Repubblica) e Carlo Tortorelli (Odissea Quotidiana). FONTI• Report, puntata “Ora et labora” del 24 novembre 2024 (Raiplay)• 3° Rapporto alla città del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri (Pagina facebook di Gualtieri)• Video sullo Street Control e sul tram Togliatti (pagine social di Gualtieri)• Biascica “Apri tutto” dalla serie Boris (canale youtube di Simone Marzolino)
Australians drink billions of cups of coffee a year, with the vast majority of used grounds ending up in landfill. Now Australian researchers have found a way to re-use that waste to make concrete - and it's not just coffee being repurposed. - Gli australiani bevono miliardi di caffè all'anno e la maggior parte del caffé usato finisce in discarica. Ora i ricercatori australiani hanno trovato un modo per riutilizzare questi scarti per produrre cemento, e non si tratta solo di caffè.
Australians drink billions of cups of coffee a year, with the vast majority of used grounds ending up in landfill. Now Australian researchers have found a way to re-use that waste to make concrete - and it's not just coffee being repurposed. - Gli australiani bevono miliardi di caffè all'anno e la maggior parte del caffé usato finisce in discarica. Ora i ricercatori australiani hanno trovato un modo per riutilizzare questi scarti per produrre cemento, e non si tratta solo di caffè.
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 13 novembre 2024, è curata e condotta da Christian Raimo.Raccontare Roma vorrà dire sempre più raccontare il Giubileo. E i temi che evoca il Giubileo sono soprattutto tre: l'avanzamento dei lavori in una città immersa nei cantieri, l'overtourism generato anche dall'arrivo dei pellegrini e...che fine faranno i poveri? Stamattina si parla di una nuova tendopoli alla salita di Sangallo, vicino San Pietro. Una quarantina di persone sono accampate lì. Che fine faranno?Nel frattempo monsignor Fisichella si lamenta dell'avanzamento dei lavori e le associazioni sono preoccupate per i rincari dei prezzi. Ma il vero allarme dovrebbe essere quello ambientale: il territorio di Roma è sicuro? E se piovesse come è piovuto a Valencia?Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma di Roma della Fondazione Charlemagne.
Mercoledì 06 novembre 2024, la rassegna è letta da Ciro Colonna-Il Corriere della Sera dedica ampio spazio ai problemi di mobilità accentuati dalla presenza di decine di cantieri aperti in città. Parallelamente dà conto della presenza del sindaco Gualtieri alla fiera delle Smart Cities di Barcelona, occasione che ha visto il primo cittadino proiettare la città in un futuro di mobilità sostenibile grazie alla IA-La Repubblica racconta ancora del sindaco Gualtieri a Barcelona, questa volta impegnato nella chiusura di un accordo con il suo omologo catalano con l'intenzione di chiedere all'Europa fondi per sostenere l'abitare della classe media. Nella pagina accanto troviamo le richieste delle associazioni di categoria dell'edilizia, che nonostante il settore sia in attivo, chiedono alle istituzioni di continuare a sostenere il comparto anche dopo la fine del Giubileo-Il Tempo offre molta risonanza al bando per la gestione dell'Ippodromo di Capannelle, andato a vuoto-Il Messaggero racconta l'arresto di tre minorenni per l'incendio del Liceo Gullace-Su Roma Today troviamo la notizia della protesta degli abitanti di Rocca Cencia, che bloccano i camion in entrata nel centro di trasferenza e chiedono di non essere le vittime del presumibile incremento dei rifiuti in vista del GiubileoLa rassegna torna domani con Luca DammiccoMusiche e jingle di Mattia CarratelloFoto di Miriam AlySveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Un duo inedito: l'assessore ai lavori pubblici e alla gestione del territorio per il comune di Aosta Corrado Cometto e l'archeoastronomo Guido Cossard. Con loro abbiamo parlato delle rispettive materie d'interesse, alla ricerca di punti di contatto.
Buongiorno da Sveja, la rassegna di giovedì 31 ottobre è a cura di Angela GennaroSul Messaggero il piano delle aperture per il Giubileo. I cantieri chiuderanno in tempo? Sul Corriere si parla ancora di Giubileo: c'è un piano straordinario della Sanità per rispondere all'arrivo dei milioni di pellegrini e pellegrineSul Foglio nell'inserto Roma Capoccia l'assessora Alfonsi assicura che per l'Anno santo la città non si riempirà di rifiuti. Spazio anche a "quer pasticciaccio" delle assunzioni di Roma Capitale In via dei Fori Imperiali il ministero riscrive il progetto. Repubblica Roma racconta la ricerca di un compromessoIl Tempo titola "Fast food Capitale" e Gualtieri dice che mancano le case, ne servono almeno 70mila.RomaToday: se nasci a Roma hai già un debito di 2.250 euro.Foto di Luca DammiccoA sabato con Il TamburinoLa sigla è di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente che si sostiene grazie a Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Martedì 29 ottobre 2024, ai microfoni di Sveja c'è Ciro ColonnaIn apertura di rassegna diamo spazio all'evento promosso dall'Associazione Onlus A Buon Diritto nell'ambito della campagna a sostegno dell'attivista curda Maysoon Majidi. Doppio appuntamento nel pomeriggio:-Tavola rotonda sul diritto di migrare, sul diritto di cercare protezione e sulla criminalizzazione della solidarietà. – Università Roma TreDipartimento di Giurisprudenza, aula 5, Via Ostiense, 161-165 | Roma ore 16:00-Proiezione del cortometraggio “Thirsty flight”, di Maysoon Majidi e di Edris Abdi, dibattito e aperitivo – Centro socio culturale Ararat, Largo Dino Frisullo | Roma ore 19:30I giornali di oggi:-Repubblica dedica ampio spazio agli articoli contraffatti in vendita per i turisti previsti per il Giubileo-Il Corriere della Sera racconta della rinnovata pace tra Campidoglio e Vaticano dopo che quest'ultimo aveva protestato per il ritardo nei cantieri cruciali a poche settimane dell'apertura della porta santa-E' sempre il Corriere ad aggiornarci sulla questione del bosco sull'area dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma: secondo il Comune non esiste, ma Angelo Bonelli e Filiberto Zaratti interpellano il ministro Giuli per bloccare il progetto-Sul Messaggero si dà conto delle richieste del Comune per ottenere maggiorni fondi in Finanziaria e per poter assumere 3000 dipendenti per coprire i buchi dell'amministrazione-Il Tempo si preoccupa delle possibili occupazioni negli istituti superiori della capitale-Un lungo dossier di Roma Today si addentra nella condizione di lavoratori precari dei dipendenti dei servizi di prenotazione delle prestazioni sanitarie (CUP e RECUP)A domani con Marica FantauzziFoto di Luca DammiccoMusiche e jingle di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente che si sostiene grazie a Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Primo episodio della nuova stagione! Torniamo dopo una pausa estiva prolungata con un riassunto degli ultimi mesi e un punto sul nostro sindaco. I romani hanno trascorso l'estate a imprecare, non tanto per il Giubileo in arrivo, quanto per i cantieri che rendono complicato il ritorno a casa. Non sono mancati incendi e bombe d'acqua, a testimonianza di quanto la Capitale fatichi con l'ordinaria amministrazione. Ci sono anche novità sullo stadio per entrambe le squadre romane: sarà la volta buona?Infine, a 3 anni dalla sua elezione, un approfondimento sul sindaco Roberto Gualtieri: la sua ricandidatura, il contesto politico romano e molto altro.FONTIRoberto Gualtieri dai suoi canali social e Corriere TVSabrina Alfonsi dai suoi canali socialVirginia Raggi dai suoi canali socialClaudio Lotito dal canale youtube di alanews
WELL WEEK 2024 | FORUM SOSTENIBILITÀ | Workshop | Sostenibilità & Biodiversità |"PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ: UN IMPERATIVO PER LA SOSTENIBILITÀ, UNA CHIAMATA PER LE AZIENDE"La presente sessione si focalizzerà sulla conservazione della biodiversità come elemento fondamentale della sostenibilità.Si metterà a fuoco l'importanza di preservare gli ecosistemi e le specie per garantire un equilibrio ambientale e quale può essere da questo punto di vista la responsabilità delle aziende.Conduce: Cristiana Monina, Founder, CEO/Partner / Monina Corporate Sailing.Intervengono:Claudio Arcovito, Responsabile Sostenibilità / ANAS.Noemi Canevarolo, Programme Officer, Area Ambiente / Fondazione Cariplo.Vincenzo Cangiano, Responsabile Salute e Sicurezza sul Lavoro, Sostenibilità Ambientale e Certificazioni / Arbizzi.Marino Cavallo, Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Gestione Progetti Europei / Città Metropolitana di Bologna.Vito D'Addario, Coordinatore Area Sud e Isole nella S.O. "Controllo Ambientale Cantieri", Referente della Comunicazione per la Direzione HSQE, Field & Safety Operations, FS Ambassador 2024 / Italferr.Maurizio Rigolio, Group Environmental Sustainability Manager / MAIRE.Nicola Lambertii, CEO / Planeat.eco (Alimentiamoci S.r.l. Società Benefit).Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Lavorare all'interno dei cantieri temporanei e mobili senza il possesso della patente a crediti o avere una patente con un punteggio inferiore a 15 crediti, dal 1° ottobre può costare caro. L'approfondimento di Pierluigi Rausei
La rassegna stampa di oggi, venerdì 11 ottobre 2024, è a cura di Angela Gennaro. Giubileo, "lavori in ritardo". Il Vaticano "punge" il Campidoglio e ne parlano tutti i giornali. Fanpage.it racconta dell'appello della sinistra in comune per chiedere uno stop agli sfratti nell'Anno Santo della locazione impazzita.La strage sulle strade: Corriere e Messaggero raccontano del caso dell'Olimpica e dell'inchiesta in corso.A proposito di viabilità, Il Tempo e altri giornali danno notizia dell'intesa tra Comune e Regione: i divieti della nuova Ztl slittano ancora, al 2026La Regione stanzia 17 milioni per accorciare le liste di attesaRomaToday racconta perché il social housing è un affare da ristrutturare. La foto è di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Estate Rover! (feat. Dani, Sergio & Tempesta)Cosa vuoi di più dalla tua Estate Rover? Servizio? Cultura? Strada? Combo delle tre?! Lasciati ispirare dalle esperienze raccontate in questa puntata ed inizia anche tu a sognare in grande per la tua prossima estate! Ci vediamo dentro!p.s.: Durante l'ER23 rover da tutta Italia hanno avuto la possibilità di dare il proprio contributo per la creazione di Speak Up – la nostra voce, un documento che è stato co-costruito dai rover presenti e che raccoglie gli obiettivi, le competenze e le occasioni che i rover vogliono vedere e creare nel mondo del futuro.Dopo l'evento, il documento ha guidato l'organizzazione di eventi a partecipazione individuale sul territorio, come Officine e Cantieri dedicati ai temi fondamentali verso cui incamminarsi per creare impatto nel mondo: benessere psicologico e relazionale, ambiente, inclusione sociale, scuola, formazione e futuro.Durante il Cantiere Agorà – Partecipazione a 360°, i rover e le rover partecipanti hanno revisionato il documento rendendolo sempre più attuale e attuabile nei propri territori di appartenenza. Infatti, sono stati aggiornati gli obiettivi e sono state identificate occasioni a livello locale, regionale e nazionale con cui si possono perseguire gli obiettivi e coltivare le competenze fondamentali per vivere una cittadinanza attiva e consapevole. Qui
Wed, 02 Oct 2024 11:33:36 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/297-obbligo-patente-a-crediti-nei-cantieri-dal-1-ottobre-rendicontazione-sostenibilita f674af87f19a4381e73bcacda0ffb67b 297 full no FISCOeTASSE.com
L'assessora al Bilancio Carlotta Caraturo descrive le maggiori entrate allocate per ristori post alluvione e per cantieri di lavoro per disoccupati: l'intervista nello spazio Pnr Focus Notizie condotto da Stefano Brocks.
Un caffè insieme per parlare delle novità della settimana per imprese e professionisti.
Dal 1 ottobre si applica la patente a crediti per chi lavora nei cantieri. Un breve riassunto di cosa si tratta e come funziona.
ROMA (ITALPRESS) - “È stata una riunione molto importante, perché dopo l'incidente del cavalcavia volevamo fare il punto sull'attuazione del nostro protocollo che è il più avanzato d'Italia nella tutela della sicurezza e della dignità del lavoro, dell'applicazione del contratto dell'edilizia e il no ai subappalti a cascata”, ha spiegato il Sindaco Roberto Gualtieri al termine dell'incontro sulla sicurezza nei cantieri del Giubileo, alla luce del Protocollo di legalità. “Abbiamo deciso delle modalità per rafforzare l'attività di monitoraggio e verifica perché tutti devono rispettare quello che abbiamo deciso, ed è possibile come sta avvenendo nella stragrande maggioranza dei cantieri lavorare rapidamente ma mettendo al centro la sicurezza e la dignità del lavoro”. xl5/vbo/gt
Come si costruisce una grande nave? In questo episodio vi raccontiamo cosa accade in uno dei cantieri navali più grandi al mondo, a Monfalcone, in provincia di Gorizia. Si parte da pezzi di lamiera che vengono lavorati e saldati a formare dei blocchi; dall'unione di questi blocchi prenderà vita la nave finita. Al fine di rendere il lavoro più preciso e agile, alcuni operai specializzati sono provvisti di caschi con visore integrato, dispositivi che trasformano la manodopera in "testa d'opera". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La cabina di regia di oggi servirà a programmare la settima rata del Pnrr verso l'Italia che prevede 69 obiettivi per oltre 18 miliardi di euro. Lo ha affermato il ministro Raffaele Fitto parlando al question time della Camera nel quale ha tracciato la timeline per il completamento delle richieste entro il giugno 2026. Ma, come dicevamo ieri, emergono aspetti poco convincenti sulla messa a terra dei lavori come raccontano gli economisti Gustavo Piga e Gaetano Scognamiglio, dall'Osservatorio Recovery Plan e il Sole 24 ore di ieri. Ne parliamo con Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo Pa Fondazione e Co-fondatore dall Osservatorio Recovery Plan (OREP), e con Claudio Fiorillo, capo dell ufficio tecnico comunale di Castel Volturno.Mps in rallyIeri sono scaduti i tre mesi di vincolo (lock up) sulla quota del 26,7% a oggi detenuta dal Tesoro nel capitale di Mps. Di fatto, quindi, d ora in poi ogni momento è buono per il Tesoro per alleggerire la propria partecipazione. Va da sè che dopo due collocamenti di successo, e vista la necessità di fare cassa, l intenzione del Mef sia quella di massimizzare il profitto. Obiettivo peraltro reso agevole dai valori attuali del Monte, poco inferiori ai massimi, che valorizzano la quota pubblica attorno a 1,46 miliardi circa. Difficile pensare che il Tesoro voglia capitalizzare tutto in un colpo solo. Più realistico invece che si muova per gradi, magari cedendo un 10-15% (e non esclusivamente tramite il mercato), con l'obiettivo di creare un nocciolo duro di azionisti e di traghettare la banca verso la meta finale di un successivo matrimonio. Il mese di luglio è dunque la finestra più propizia per possibili blitz, così da arrivare alla presentazione dei numeri del semestre e dell'aggiornamento dei target di piano (6 agosto) con il nuovo assetto. A beneficiare maggiormente della vivacità del settore è Banca Monte Paschi Siena +6,47%, indiziata per una possibile fusione con Bper, che è in testa al listino. Guardando nel dettaglio all'operazione Unipol-Bper, Unipol è salita al 24,62% del capitale di Bper Banca con una quota ulteriore del 4,77% tramite un contratto di tipo 'share swap' con scadenza al 25 febbraio 2028. La tempistica non appare casuale. La banca modenese infatti è sempre più al centro di rumors per un eventuale consolidamento, che vede Mps - con il lock up sulle quote del Tesoro appena scaduto - tra le principali indiziate per convolare a nozze. «Un ulteriore rafforzamento del capitale di Unipol in Bper - scrive Intermonte - servirebbe a rafforzare la partnership industriale e finanziaria tra i due istituti, ma anche ad evitare potenziali diluizioni in caso di operazioni di M&A straordinari». La scelta del futuro partner si intreccia a doppio filo a quella del partner assicurativo di Mps, casella oggi occupata da Axa. Per gli analisti, la notizia è positiva per l istituto di credito, perché «non solo conferma il commitment di Unipol come azionista industriale della banca e il ruolo centrale di Bper all interno della sua strategia bancassicurativa scrive Equita - ma evidenzia anche il potenziale di incremento del valore del titolo nell arco dei prossimi anni». Lo share swap sul 4,77% infatti è un derivato che - dice la compagnia bolognese - esprime una posizione rialzista e che dunque premierà Unipol nel caso in cui le azioni Bper si rivalutino nel tempo. Approfondiamo il tema con Luca Davi de Il Sole 24 Ore.Via libera dell'Ue alle nozze tra Ita e LufthansaLa Commissione europea ha approvato le nozze tra Ita e Lufthansa. Il via libera all'operazione, come preannunciato, prevede condizioni a tutela della concorrenza nello scalo di Milano-Linate, sulle rotte di corto raggio tra l'Italia e l'Europa centrale, e sui lunghi collegamenti tra Fiumicino e il Nord America con l'apertura alle compagnie rivali. Il colosso dei cieli tedesco acquisirà dall'azionista Mef una quota del 41% di Ita attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, per poi salire in una seconda fase - entro il 2033 - al 100% della newco sorta dalle ceneri di Alitalia per un investimento totale di 829 milioni. L'approvazione dell'operazione, evidenzia la Commissione europea in una nota, "è condizionata al pieno rispetto dei rimedi offerti da Lufthansa e dal Mef". Inoltre, sottolinea l'antitrust Ue, "sebbene Ita stia ottenendo buoni risultati oggi, la sua sostenibilità a lungo termine come vettore autonomo sarebbe rimasta altamente incerta in assenza" dell'acquisizione da parte della compagnia guidata da Carsten Spohr. Ne parliamo Gianni Dragoni, Il Sole 24 Ore.
Transitioning from a private to a public company comes with its fair share of challenges. And during this transition, it's key to prioritize leadership and learning initiatives."Transitioning from a private to a public company required a significant shift in our operational approach. It's crucial to regularly seek guidance from legal counsel and experienced CHRO peers to navigate this complex process smoothly,” says Becky Cantieri, CPO of SurveyMonkey.In this episode of LEARN, Becky shares insights on transitioning from a private to a public company, navigating growth, learning initiatives at SurveyMonkey, integrating knowledge from internal leaders and external experts, and more.Key takeaways:- To foster a successful transition from private to public environments, you must seek experienced guidance from both legal counsels and CHRO peers- Implement internal leadership training and external expert sessions to enhance business acumen and practical skills among employees- Align your strategic agendas closely with the evolving needs of the business, ensuring adaptability and responsiveness to external challenges and internal goalsTune in on your favorite podcast app as we explore navigating leadership and learning initiatives within a corporate environment.Resources:- Becky Cantieri: https://www.linkedin.com/in/rebecca-cantieri-85654a/- SurveyMonkey: https://www.surveymonkey.com/mp/take-a-tour/?utm_source=socialteam- Ted Blosser: https://www.linkedin.com/in/tedblosser/- WorkRamp: https://www.linkedin.com/company/workrampEpisode highlights:[08:16] Operating privately allows transparency and long-term thinking[09:49] Transitioning to a public company requires legal expertise[12:52] Focus on business acumen, leadership, and data[17:21] Align your agenda with the business needs[21:08] Embraced challenges, growth with great team loyalty[27:00] Enjoy teamwork and self-care for balance
Federico Leoni"Kum! Festival"Dal 5 al 7 aprile 2024, Pesaro"La vita della scuola"www.kumfestival.itSi chiama KUM! ed è il Festival voluto da Massimo Recalcati per mettere al centro del discorso pubblico e della diffusione dei saperi i temi della cura e del prendersi cura, della salute e della malattia, del benessere e del disagio, nelle loro tante declinazioni filosofiche e psicologiche, mediche e scientifiche, sociali e politiche. Il sottotitolo, Cantieri, che di anno in anno si declina in maniera più specifica e approfondita, mette l'accento sull'urgenza della reinvenzione delle nostre teorie e delle nostre pratiche, oltre che sul lavoro che noi tutti svolgiamo quotidianamente a sostegno della vita delle nostre comunità e della creazione di valore condiviso. Perché in ogni direzione, dalla scuola all'economia, dalla cultura alla sanità, dalle istituzioni all'ecologia, è più che mai necessario aprire un'officina, uno spazio di spregiudicata sperimentazione, un luogo che rinunci alla rassicurante trasmissione di nozioni precostituite per mettere idee e abitudini consolidate alla prova di questo nostro tempo di interrogazione e di ripartenza.Da venerdì 5 a domenica 7 aprile Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura ospiterà per la prima volta KUM! Festival, la kermesse creata e diretta dallo psicoanalista Massimo Recalcati e con il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni, giunta alla sua VIII edizione.Il tema di quest'anno sarà La vita della scuola e proporrà un programma eclettico ricco di dialoghi, incontri e spettacoli dedicati al mondo dell'educazione e della formazione. Attraverso un viaggio culturale ed educativo KUM! porterà il pubblico a interrogarsi sul ruolo che la scuola ha nel panorama contemporaneo, dando la possibilità di riflettere sul futuro dell'educazione in Italia e nel mondo. Ancora una volta il Festival si propone come fucina di idee e riflessioni, Cantiere in divenire – da qui il sottotitolo – e definisce i confini del dibattito culturale: la scuola come luogo di trasmissione della cultura e delle competenze da una generazione all'altra, ma anche come opportunità di costruire rapporti di fiducia e rispetto reciproco, prendendosi cura gli uni degli altri. È proprio partendo dal concetto di cura che l'edizione è stata pensata, invitando ospiti e pubblico a instaurare un dialogo costruttivo su come migliorare il sistema educativo per le generazioni future.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
È il primo primo trattore portuale per movimento merci che funziona a idrogeno. Presentato pochi giorni fa al porto di Valencia in Spagna, è stato testato per la prima volta nel terminal ro-ro dello scalo spagnolo dal Gruppo Grimaldi, nell’ambito del progetto europeo H2Ports del valore di 4 milioni di euro. Ma è stato sviluppato da un team tutto italiano composto da consorzio ATENA, ENEA, Università di Napoli ‘Parthenope’ e Cantieri del Mediterraneo. Il mezzo è capace di recuperare energia durante l’abbassamento dei carichi, e 12 kg di idrogeno gli garantiscono un’autonomia di circa 6 ore, pari a un turno di lavoro completo. Ne parliamo con Viviana Cigolotti, responsabile laboratorio Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’idrogeno dell’ENEA.
In questa puntata di Start parliamo dei progetti di edilizia scolastica finanziati dal Pnrr e dei pochi cantieri già avviati per colpa dei ritardi accumulati. Spazio anche agli “esclusi” dall'assegno unico, la misura di sostegno per i figli, e alle statistiche su separazioni e divorzi.
In questa puntata di Start parliamo dei progetti di edilizia scolastica finanziati dal Pnrr e dei pochi cantieri già avviati per colpa dei ritardi accumulati. Spazio anche agli “esclusi” dall'assegno unico, la misura di sostegno per i figli, e alle statistiche su separazioni e divorzi
This episode features an interview with Becky Cantieri, CPO at Momentive, and your host, Sultan Saidov, Co-Founder and President at Beamery. Becky joined Momentive in 2011 and, as the Chief People Officer, drives the company's candidate and employee experience. Previously, she spent over 11 years at Yahoo in various HR leadership roles.Becky discusses tackling challenges with resilience, how to maintain transparency after a company goes public, and why empathy is integral to a work-from-home culture. About Momentive:Momentive provides Software-as-a-Service solutions that help businesses turn stakeholder feedback into action in the United States and internationally. It offers survey software products under the SurveyMonkey brand that enable customers to listen and take action on stakeholder feedback; GetFeedback CX platform, which enables companies to leverage in-the-moment customer feedback to engage and retain their customers.Momentive aims to help companies reshape their customer experience and product. They help industry leaders get tangible results and make decisions with an AI-powered platform. This platform is built with 20 years of experience with data from real questions and responses. Their three product brands are Momentive, GetFeedback, and SurveyMonkey.Quote:“Naturally, we are a survey platform, and we use [that] not only to measure employee engagement but to ask our employees' opinion on everything from how they are doing in the early days of the pandemic to how we structure our benefits, perks, et cetera when we are working within a more constrained financial envelope for the year. So on a wide range of topics, we ask for their opinion, listen to what's most important to them, what they value, [and] where they're willing to accept trade-offs given the challenges that the business may be having.” Becky Cantieri from Momentive –TimeStamps**(02:03) - An introduction to Momentive **(06:30) - The challenges of going public **(08:55) - The biggest lessons learned through listening **(16:05) - Post-pandemic innovation **(18:49) - Curiosity as the key **(23:30) - Hopes for the future of transparency SponsorThe Talent Blueprint is brought to you by Beamery. Beamery's Talent Lifecycle Management Platform makes it possible for companies to deliver more human talent experiences and unlock the skills and potential of their global workforce using industry-leading AI. Learn more at beamery.com.LinksConnect with Becky on LinkedInConnect with Sultan on LinkedIn