POPULARITY
Dal 1° gennaio 2025 si allunga a 60 giorni il termine per pagare le somme dovute a seguito di comunicazione degli avvisi bonari. Quando, invece, il termine scade dopo 90 ovvero 30 giorni? L'approfondimento di Maria Antonietta Caracciolo
In questa puntata del Serpente Corallo Social Club, ospitiamo Daniele Damele, presidente del Fasi (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dei dirigenti), che ci racconta del suo libro "Io navigo sicuro: il web è mio amico". Nel libro, ideato e in parte scritto durante il lockdown, Damele elenca una serie di informazioni, consigli e avvertimenti sul mondo del web indirizzati soprattutto ai più giovani, bambini e ragazzi, per una navigazione sicura online e un uso consapevole degli strumenti digitali e di comunicazione.
Piedi per terra e tornare dove compete al Napoli: questo il diktat di Antonio Conte ai suoi ragazzi che ieri hanno schiantato anche il Monza di Nesta. Primi in classifica davanti alla Juve dalla difesa blindata di Motta e alle milanesi, tutti con le Coppe nei prossimi giorni... tranne una, ma non ditelo al diretto interessato. Ne parliamo con Massimo Mauro. Poi, tutto il resto della domenica sportiva col vicedirettore della Gazzetta dello sport Pier Bergonzi: dai Mondiali di ciclismo finiti al campionato di basket appena iniziato, con un occhio sulla cronaca che vede in campo Sinner contro Leheca a Pechino e Luna Rossa in acqua contro Britannia per la quinta regata della finale di Louis Vuitton Cup.
Attrezzi - avvisi per i difetti dell'hard disk o ssd locale o in rete Attento, si rompe ! Cambialo !Un programma che ci dimenticheremo di avere, finche' non ci aiuta al momento che serveAvvisa se il tuo hd o ssd non sta bene. Protegge i tuoi files in locale e in rete.Hard Disk Sentinel: imperdibile !Segnala anche tu attrezzi tosti ad info@caffe20.itCaffe20.it/membri 30 gg gratis poi da 4 euro al meseAutotiming a richiesta0:00 - Introduction to Hard Disk Sentinel software0:30 - Explanation of what Hard Disk Sentinel does (monitors hard drives and SSDs)1:30 - Discussion of the software's long development history (since 2005)2:00 - Mention of different versions available (Professional, Standard, Enterprise, DOS, Linux)3:00 - Description of extensions and add-ons available3:30 - Comparison of different versions4:00 - Recommendation to try the trial version4:30 - Closing remarks and invitation for viewers to suggest other useful tools
ROMA (ITALPRESS) - Trasformazione digitale in arrivo con l'implementazione della piattaforma IO. L'analisi dell'economista Gianni Lepre.mgg/gsl
FIRENZE (ITALPRESS) - Arriva un nuovo strumento per la formazione continua dei lavoratori, anche nelle micro, piccole e medie imprese. Nascono infatti le Academy aziendali con gli avvisi dialoganti del fondo interprofessionale Fonarcom e dell'ente bilaterale Epar, che consentono di coprire i costi al 100%. Le Academy sono state presentate a Firenze, nel corso del Festival del Lavoro. f10/sat/gsl
Avvisi orali, Daspo, ammonimenti e rimpatri: le autorità locali di pubblica sicurezza sono sempre più attive nella lotta alla criminalità urbana. La puntata odierna di Start, inoltre, racconta le numerose novità nelle busta paga del 2024 e lo stato dell'edilizia scolastica.
Avvisi orali, Daspo, ammonimenti e rimpatri: le autorità locali di pubblica sicurezza sono sempre più attive nella lotta alla criminalità urbana. La puntata odierna di Start, inoltre, racconta le numerose novità nelle busta paga del 2024 e lo stato dell'edilizia scolastica.
Le due grandi calamità che nei giorni scorsi hanno colpito il Nord Africa – prima il terremoto in Marocco e poi, l'uragano con il crollo di due dighe in Libia - hanno provocato migliaia di vittime, lutti e devastazioni di ogni genere. Sui canali televisivi ed Internet occidentali, le scene di dolore si sono alternate alla voce degli esperti: metereologi, geologi, climatologi. Mai si è però sentito pronunciare il nome di Dio. Dio è stato il grande assente da questo drammatico orizzonte, come se nominarlo, accostare il suo nome a queste sciagure, fosse una blasfemia. Dio, per la cultura dominante in Occidente non esiste, o se, esiste si disinteressa del mondo. Eppure, se Dio è il creatore dell'universo, la causa prima di tutto ciò che esiste, nulla può sfuggire al suo governo. Dio non si disinteressa delle sue creature. Questo interesse di Dio verso il creato, questo governo delle creature che dà ordine all'universo è ciò che propriamente chiamiamo Divina Provvidenza. Dio, provvede con amore e potenza ad ogni ambito del creato, fino ai minimi particolari. Lo dice il Vangelo quando afferma che tutti i capelli del nostro capo sono contati (Lc, 12, 1-7).
Tue, 11 Jul 2023 07:40:24 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/244-decreto-lavoro-in-legge-definizione-agevolata-liti-tributarie-pendenti-avvisi-e-multe-sulla-pec 9e49326f00ab0b9a1991833e46bb2de9 244 full no
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè dopo l'inchiesta di Report che ha coinvolto le sue aziende, apprende da comunicati stampa diffusi in data odierna che farebbero riferimento a informazioni ricevute da fonti interne dalla Procura della Repubblica di Milano, che risulterebbe iscritta nel registro degli indagati.
Dopo i diversi episodi di attrito con le guardie di frontiera bielorusse, i militari ucraini hanno installato un gigantesco videoproiettore proprio al confine. Che ha smascherato Lukaschenko
Continuiamo ad analizzare ciò che prevede la manovra economica, focalizzando la nostra attenzione sull'assegno unico universale e le novità sugli avvisi bonari, una delle misure previste nella tregua fiscale.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5456893/advertisement
Il decreto Aiuti ha introdotto una serie di modifiche sulle rateizzazioni delle cartelle e sugli avvisi: soglia più alta di debito fino a 120 mila euro, istanze di dilazione semplificate, termini più lunghi per evitare la decadenza e la possibilità di compensare i crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione.
Tramite il messaggio 30 marzo 2022, n. 1430, l'INPS comunica che sono in corso le elaborazioni degli avvisi bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza settembre e novembre 2020, nonché febbraio 2021 peri lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti.
Una caso curioso: l'azienda non riconosce una richiesta di pagamento apparentemente propria. Ecco perche' dobbiamo controllare i qrcode di cbill
LE NEWS DI OGGI
Il disegno di legge di conversione del decreto fisco lavoro collegato alla manovra di bilancio porterà con sé una serie di novità importanti.
Mon, 25 Oct 2021 10:50:10 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/166-avvisi-bonari-regole-definizione-agevolata-prezzario-dei-spese-superbonus-green-pass-aziende 5bf3943475f26a2282c8a6ae41557fbe 166 full no FISCOeTASSE.com
Per gli iscritti alla Gestione degli Artigiani e Commercianti l'INPS ha dato il via alle elaborazioni degli avvisi bonari relativi alle rate in scadenza a maggio e agosto 2020.
I titolari di partita Iva che ricevano avvisi bonari a seguito di liquidazioni automatiche delle dichiarazioni dei redditi e/o Iva relative ai periodi di imposta 2017 o 2018, se vogliono beneficiare dello stralcio integrale delle sanzioni previsto dal decreto Sostegni 1, devono accettare e pagare gli importi indicati nella proposta di definizione, oppure pagare la prima rata se si è scelto il versamento rateale, entro 30 giorni dal ricevimento dell'avviso bonario.
Le notizie relative al sequestro ed agli avvisi di garanzia a carico dei responsabili della società bresciana WTE, che sarebbe responsabile dello spargimento di ingenti quantità di materiali contaminati da metalli pesanti e idrocarburi su migliaia di ettari di campi agricoli del Nord Italia sono, secondo Legambiente, estremamente allarmanti per la dimensione del fenomeno.L'Associazione ambientalista evidenzia che anche se non si conosce ancora quanto grave sia la contaminazione riscontrata nel corso delle indagini, è, comunque, certo i quantitativi di materiali smaltiti sono impressionanti: 150.000 tonnellate. In funzione dei livelli di contaminazione, questi materiali potrebbero aver provocato danni irreversibili per i terreni con cui sono venuti a contatto. I materiali, per essere più precisi, sono gessi di defecazione, che dovrebbero essere ottenuti da fanghi di depurazione a seguito di trattamenti con calce e acido solforico.In una dichiarazione congiunta, Legambiente Lombardia e Cigno Verde, sottolineano che “si tratta di un danno che potrebbe assumere le dimensioni del disastro ambientale, se gli accertamenti verificheranno lo stato di contaminazione dei suoli interessati”. Per questo motivo e per la gravità delle condotte messe in atto, i due enti intendono costituirsi parte civile nel processo a carico dei responsabili.Ma per Legambiente quel che è altrettanto grave è che “la pratica di trasformare i fanghi di depurazione in gessi, si svolge in un quadro di totale inadeguatezza delle norme, che non consentono alle agenzie regionali di protezione ambientale, così come agli organi di polizia, di svolgere i necessari controlli su materiali classificati come fertilizzanti e correttivi per i suoli agrari: succede così che materie di rifiuto quali sono i fanghi di depurazione possano intraprendere una comoda scorciatoia che consiste nell'essere inviati in stabilimenti dove, con un semplice trattamento chimico, diventano materie fertilizzanti, sfuggendo di fatto ai controlli sulla qualità del materiale di partenza. In sostanza e a norma di legge, i “gessi” possono essere usati con le stesse precauzioni con cui si spande un letame”.La nota congiunta denuncia anche che “le promesse dei vari ministri dell'ambiente di regolamentare la produzione e l'impiego dei gessi di defecazione sono rimaste impegni inattuati”. Pertanto, è ora che i ministri Cingolani e Patuanelli riscrivano, con urgenza, una disciplina che consenta effettivamente alle regioni, agli enti locali e alle agenzie di protezione ambientale, di svolgere le funzioni di programmazione e vigilanza su un'attività industriale che oggi sfugge troppo facilmente ai controlli, consentendo enormi margini di profitto ad operatori senza scrupoli.La pratica di trasformare i fanghi in gessi è diventata la modalità prevalente di smaltimento dei fanghi di depurazione, soprattutto in Lombardia che è la regione in cui hanno sede la maggior parte delle imprese che lavorano fanghi. La cosa avviene per eludere i problemi e i costi connessi all'impiego di fanghi in agricoltura: impiego giustamente soggetto a severi limiti e a rigorose attività di tracciatura e controllo. L'inchiesta svolta dai carabinieri forestali in terra bresciana non rappresenta, dunque, una sorpresa, quanto piuttosto una dolorosa conferma di una situazione divenuta sempre più fuori controllo.
Le notizie relative al sequestro ed agli avvisi di garanzia a carico dei responsabili della società bresciana WTE, che sarebbe responsabile dello spargimento di ingenti quantità di materiali contaminati da metalli pesanti e idrocarburi su migliaia di ettari di campi agricoli del Nord Italia sono, secondo Legambiente, estremamente allarmanti per la dimensione del fenomeno.L'Associazione ambientalista evidenzia che anche se non si conosce ancora quanto grave sia la contaminazione riscontrata nel corso delle indagini, è, comunque, certo i quantitativi di materiali smaltiti sono impressionanti: 150.000 tonnellate. In funzione dei livelli di contaminazione, questi materiali potrebbero aver provocato danni irreversibili per i terreni con cui sono venuti a contatto. I materiali, per essere più precisi, sono gessi di defecazione, che dovrebbero essere ottenuti da fanghi di depurazione a seguito di trattamenti con calce e acido solforico.In una dichiarazione congiunta, Legambiente Lombardia e Cigno Verde, sottolineano che “si tratta di un danno che potrebbe assumere le dimensioni del disastro ambientale, se gli accertamenti verificheranno lo stato di contaminazione dei suoli interessati”. Per questo motivo e per la gravità delle condotte messe in atto, i due enti intendono costituirsi parte civile nel processo a carico dei responsabili.Ma per Legambiente quel che è altrettanto grave è che “la pratica di trasformare i fanghi di depurazione in gessi, si svolge in un quadro di totale inadeguatezza delle norme, che non consentono alle agenzie regionali di protezione ambientale, così come agli organi di polizia, di svolgere i necessari controlli su materiali classificati come fertilizzanti e correttivi per i suoli agrari: succede così che materie di rifiuto quali sono i fanghi di depurazione possano intraprendere una comoda scorciatoia che consiste nell'essere inviati in stabilimenti dove, con un semplice trattamento chimico, diventano materie fertilizzanti, sfuggendo di fatto ai controlli sulla qualità del materiale di partenza. In sostanza e a norma di legge, i “gessi” possono essere usati con le stesse precauzioni con cui si spande un letame”.La nota congiunta denuncia anche che “le promesse dei vari ministri dell'ambiente di regolamentare la produzione e l'impiego dei gessi di defecazione sono rimaste impegni inattuati”. Pertanto, è ora che i ministri Cingolani e Patuanelli riscrivano, con urgenza, una disciplina che consenta effettivamente alle regioni, agli enti locali e alle agenzie di protezione ambientale, di svolgere le funzioni di programmazione e vigilanza su un'attività industriale che oggi sfugge troppo facilmente ai controlli, consentendo enormi margini di profitto ad operatori senza scrupoli.La pratica di trasformare i fanghi in gessi è diventata la modalità prevalente di smaltimento dei fanghi di depurazione, soprattutto in Lombardia che è la regione in cui hanno sede la maggior parte delle imprese che lavorano fanghi. La cosa avviene per eludere i problemi e i costi connessi all'impiego di fanghi in agricoltura: impiego giustamente soggetto a severi limiti e a rigorose attività di tracciatura e controllo. L'inchiesta svolta dai carabinieri forestali in terra bresciana non rappresenta, dunque, una sorpresa, quanto piuttosto una dolorosa conferma di una situazione divenuta sempre più fuori controllo.
DREAM ON FLY
Il Decreto Sostegni-bis prevede una nuova sospensione di altri 2 mesi per gli avvisi e le cartelle esattoriali. Il prossimo termine del blocco è fissato al 30 giugno.
DREAM ON FLY
Focus: sanatoria-regolarizzazioni-riscossione e avvisi bonari
2021 03 08 DL Sostegni Definizione agevolata Avvisi bonari 2017 e 2018 Scopri di più Redazionefiscale.it
A ‘sto giro abbiamo proprio cagato fuori dal vaso…Unisciti alla ribellione su Telegram L'articolo Ep. 54: Avvisi di garanzia proviene da Gameromancer.
Il messaggio n. 3745 del 16 ottobre 2020 dell’INPS, ha comunicato che sono in corso di elaborazione e dunque prossimi all’emissione, gli avvisi bonari relativi alla Gestione Agricoltura! Resta sempre informato con i podcast dedicati di Radio Uci!
ASCHERI ACADEMY - LE ULTIME NOVITA’ DEL DECRETO RILANCIO IN TEMA DI ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E PROCESSO TRIBUTARIORelatore: Giuseppe Durante – Avvocato in BariProgramma:➢ I nuovi termini di notifica degli Avvisi di Accertamento: emissione degli atti impositivi e notifica degli stessi;➢ Il nuovo scenario della Riscossione tra proroghe e sospensioni dei versamenti;➢ Disposizioni in materia di Giustizia Tributaria:a) la prosecuzione dei giudizi tributari e le nuove modalità di svolgimento delle udienzePer saperne di più, visita il sitowww.ascheri.academyBUON ASCOLTO!
Sicurezza informatica. Vi raccomando il ALERT E NEWS su Privacykit, e' un mio servizio indispensabile per restare tempestivamente aggiornati, ha alcune chicche che permettono di fare cosette interessanti.DuckDuckGo e' anche browser per mobile: ha dei vantaggi, eccoli.
Continuano i pesanti bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza. Gli omicidi mirati degli attivisti in Iraq, gettano le famiglie nella paura. Il leader del colpo di Stato in Mali addestrato dagli americani. Decine di persone abbandonano la propria casa, mentre i talebani aumentano la loro presenza a nord della capitale. Colombia, “Avvisi rossi” dell’Interpol per ex capo paramilitare con passaporto italiano. Stati Uniti, non si placano i devastanti incendi della California. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli
Avvisi di garanzia a metà governo, giusto o esagerato?
Riapre il WEGIL! Giovedì 2 luglio alle ore 11.30, Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio; il Capo di Gabinetto della Regione Lazio Albino Ruberti e la Consigliera regionale Marta Leonori presentano gli Avvisi pubblici “Lazio Contemporaneo” e “Lazio Street Art”: due nuovi bandi per sostenere nel Lazio la realizzazione di opere d’arte contemporanea e di street art.
GOOGLE E AVVISI DI RESTRIZIONI IN VIAGGIO – ATTACCO A GEOX – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Google con Maps avvisa gli utenti di eventuali restrizioni dii viaggio dovute al #COVID19Francesco CapparelliChief Cyber Security e Coordinator Istituto Italiano PrivacyIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAttacco informatico a Geox nonostante il protocollo con la polizia postaleNicola VaninData governance & Information Security ManagerIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Milena Miranda e Avv. Stefano Dell’OrtoRegia: Ornella Sala
La sintesi della discussione della mozione presentata mercoledì 27 maggio, in Consiglio comunale ad Aosta, dai consiglieri Etienne Andrione e Lorenzo Aiello sulla mancata segnalazione sui parcometri del capoluogo, della gratuità delle "zone blu" della città durante la "fase 1" dell'emergenza sanitaria, con le risposte del sindaco di Aosta, Fulvio Centoz e della vice sindaca Antonella Marcoz.
NULLE LE NOTIFICHE CARTACEE DI AVVISI DIGITALI – LE NUOVE TRIBÙ POST COVID – #SVEGLIATIAVVOCATURA Le interviste esclusive di questa puntata:Avviso di accertamento firmato digitalmente nullo se notificato in modo cartaceoAvv. Federico MarrucciForo di LuccaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoLe tribù post COVID-19. E tu a quale appartieni?Avv. Santiago CaravacaComparative Law ItalyIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoGiustizia: cronaca di una morte annunciata?Avv. Michele LaforgiaForo di BariIntervista a cura di: Avv. Brigida MulinelliCon la conduzione di: Avv. Brigida Mulinelli e Avv. Milena MirandaRegia: Ornella Sala
Pochi avvisi sulla diciasettesima giornata di Serie A
204 - Nuove funzioni: filtri e avvisi nel piano rateale
t.me/privacynewseuropeQuesto il canale Telegram che avvisa ogni tre ore di nuovi comunicati di sicurezza e di privacy dalle fonti ufficiali.Uno strumento semplice e comodissimo.Per chi e' interessato ad averli ascoltate bene la fine dell'episodio.Infine, non dimenticate di unirvi al gruppo Telegram e di usare Alexa !
Firefox ? Meglio Edge ...
133 - Rubrica Social: un nuovo modo di mandare gli avvisi agli utenti non registrati!
Avv:Giuseppe Marazzita, penalista.
129 - La sezione delle notifiche su Condomani: come aumentare o dominuire le mail che un condòmino riceve
Pietro Tony, ex magistrato ed ex Procuratore capo di Prato; Bruno Tinti, ex magistrato e giornalista; Massimo Cacciari, filosofo, già sindaco di Venezia.
78 - Nuove funzioni per lo stato pagamenti rate e Corso di Aggiornamento AGG1611
Nuove funzioni. Totale versato per una rata e nuovi avvisi.