Podcasts about terreni

  • 63PODCASTS
  • 110EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 4, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about terreni

Latest podcast episodes about terreni

Ipsoa Podcast
Rivalutazione di terreni e partecipazioni dal 2025: a quale condizione

Ipsoa Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 4:29


La legge di Bilancio 2025 introduce a sistema la rivalutazione delle partecipazioni, negoziate e non negoziate, e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti al 1° gennaio di ciascun anno. A quale condizione?L'approfondimento di Mario Ravaccia

OT: The Podcast
Guido Terreni, Parmigiani Fleurier CEO

OT: The Podcast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 61:31


This week, we sit down with the man at the helm of one of the most interesting and exciting Swiss watch brands: Parmigiani Fleurier CEO Guido Terreni. Terrini stepped into the leadership role in 2020, a turbulent time for any brand, and since then has rapidly injected energy and excitement into one of the most credible brands born in the 1990s. We chat about Terreni's strategy and the opportunities that the excitement around the Tonda and the Toric provides. We also touch on what it's like to have the King of England send his watch in for service and why a Parmigiani Fleurier boutique on Macchu Picchu isn't out of the question.  Before that, Andy and Felix talk GPHG, the unusual launch of the Universal Geneve Polerouter and Tony Traina 2.0.  Show Notes: https://www.otpodcast.com.au/show-notes Tony's new newsletter, Unpolished (4:41) The Universal Geneve Polerouter relaunch (and Felix's well-timed article) (7:03) The Polerouter Reference Website (8:53) The GPHG winners (11:39) Guido Terreni, Parmigiani Fleurier interview (17:40) Parmigiani Fleurier Parmigiani Fleurier on Instagram Like watches? Join our Discord. How to follow us: Instagram: @ot.podcast Facebook: @OTPODCASTAU Follow hosts: @fkscholz + @andygreenlive on Instagram. Send us an email: otthepodcast@gmail.com If you liked our podcast - please remember to like/share and subscribe.

Il Nostro Pane Quotidiano
Semi e terreni - 14 Ottobre 2024

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 3:18


Crescete nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.2 Pietro 3:18

Smart City
Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024


Competizione biologica: è questa la parola chiave per comprendere molte ricerche e studi che vanno nella direzione di ridurre l’uso di pesticidi e antiparassitari in agricoltura. L’idea è quella di cercare alleati tra i concorrenti naturali dei parassiti e delle erbe infestanti. C'è infatti una tecnica che consiste nell'inoculare dei funghi simbiotici sui semi delle cover crops, cioè le colture - dette anche intercalari - usate per proteggere i terreni dall’erosione tra una coltivazione principale e l’altra e per aumentare la sostanza organica. A tal fine, ricercatori e ricercatrici dei laboratori di Microbiologia dell’Università di Pisa hanno imparato a coltivare una settantina di diversi funghi simbiotici e li hanno utilizzati per la “concia” dei semi di alcune colture intercalari, che ora saranno distribuiti in via sperimentale ad agricoltori di mezza Europa. Ce lo racconta Alessandra Turrini, professoressa di Microbiologia Agraria al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.

Un passo al giorno
158 - Speciale Olimpiadi: storie straordinarie [parte 2] - con Simone Terreni

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Aug 7, 2024 9:36


Continua lo Speciale Olimpiadi con Simone Terreni! Oggi ci racconterà altre storie straordinarie. Per approfondire:

Un passo al giorno
157 - Speciale Olimpiadi: storie straordinarie [parte 1] - con Simone Terreni

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Aug 6, 2024 8:35


In questi giorni si stanno svolgendo le Olimpiadi a Parigi. Le Olimpiadi sono un momento speciale, con lo sport come protagonista e con tutto ciò che lo sport riesce a far emergere. Per la puntata di oggi ho chiesto a Simone Terreni di raccontarci alcune storie incredibili delle Olimpiadi del passato. Non perderti la puntata di domani per la seconda parte! Per approfondire:

Equipaggiati
#151 - I diversi terreni - Luca 8:1-10

Equipaggiati

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 6:35


Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: I diversi terreni Le donne che accompagnavano Gesù8 In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. 2 Con lui vi erano i dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti maligni e da malattie: Maria, detta Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; 3 Giovanna, moglie di Cuza, l'amministratore di Erode; Susanna e molte altre che li assistevano[a] con i loro beni.Il seminatore e i diversi terreni4 Or come si riuniva una gran folla e la gente di ogni città accorreva a lui, egli disse in parabola:5 «Il seminatore uscì a seminare la sua semenza; e, mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada: fu calpestato e gli uccelli del cielo lo mangiarono. 6 Un'altra cadde sulla roccia: appena fu germogliato seccò, perché non aveva umidità. 7 Un'altra cadde in mezzo alle spine: le spine, crescendo insieme ad esso, lo soffocarono. 8 Un'altra parte cadde in un buon terreno: quando fu germogliato, produsse il cento per uno». Dicendo queste cose, esclamava: «Chi ha orecchi per udire oda!»9 I suoi discepoli gli domandarono che cosa volesse dire questa parabola[b]. 10 Ed egli disse: «A voi è dato di conoscere i misteri del regno di Dio; ma agli altri se ne parla in parabole, affinché vedendo non vedano, e udendo non comprendano[c].Support the Show.Support the Show.

Obiettivo Leader - Il podcast italiano interamente dedicato alla leadership
PARIGI 2024 e Leadership: 50+2 storie olimpiche di ispirazione con Simone Terreni

Obiettivo Leader - Il podcast italiano interamente dedicato alla leadership

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 29:51


Le olimpiadi di Parigi 2024 stanno per iniziare e quale cornice migliore se non quella delle olimpiadi per parlare di leadership? In questa puntata Simone Terreni ci guiderà attraverso i racconti di atleti che hanno segnato la storia olimpica e che possono essere di ispirazione sotto il profilo della leadership. Buon ascolto! ---------------------- ✉️ CONTATTI E NEWSLETTER Se vuoi parlarmi del tuo team o vuoi semplicemente metterti in contatto con me aggiungimi su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Linkedin⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ oppure scrivimi all'indirizzo mail ⁠⁠⁠⁠⁠⁠podcast@roberto-deangelis.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se invece vuoi ricevere riflessioni e approfondimenti legati ai temi della leadership, iscriviti alla mia ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NEWSLETTER GRATUITA ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ---------------------- CHI SONO Sono Roberto De Angelis e mi occupo di formazione e coaching per manager, aziende e tutte quelle persone o contesti che hanno bisogno di migliorare le competenze legate allo sviluppo della leadership e alla gestione del team.  Guarda la mia storia cliccando qui:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠https://roberto-deangelis.com/chi-sono/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ----------------------

Due di denari
11 giugno - L'Ismea mette all'asta 11mila ettari di terreni coltivabili in Italia

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024


Al via la settima edizione della Banca nazionale delle terre agricole, che mette in vendita 428 terreni agricoli derivanti dalle operazioni fondiarie non andate a buon fine. Le terre interessate, per un totale di oltre 11mila ettari, appartengono all’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), alle Regioni e ad altri soggetti pubblici. Presentiamo l'iniziativa con Maria Chiara Zaganelli - direttrice generale Ismea - e con la nostra Rosanna Magnano, conduttrice di Madre Terra. Imu 2024 - Entro il 17 giugno l'accontoL’appuntamento con l’acconto Imu di lunedì 17 giugno chiama alla cassa i proprietari di circa 25,3 milioni di seconde case, negozi, uffici e immobili produttivi. Facciamo il punto con Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE.

The Deep Track
The Deep Track, Ep. 26 - Guido Terreni Defines Formalwear

The Deep Track

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 32:49


Support The Deep TrackThis week I'm happy to welcome the CEO of Parmigiani Fleurier, Guido Terreni. Parmigiani is a brand that has released some of the most interesting watches in recent memory across their modern sport-chic Tonda collection, and most recently with the introduction of a new Toric (you can see my initial reaction to the Toric from Geneva right here). In this discussion, Guido shares insights to what it means to create a formal watch, and how Parmigiani thinks a bit differently about the genre as a whole. It's difficult to argue with the results, but his thinking certainly adds a level of depth to the overall approach taken. Notes:Parmigiani FlieuerParmigiani ToricMichel Parmigiani

Rassegna di Fisco e Tasse
Nuovo DL Agricoltura in Gazzetta Ufficiale; Elenco dei terreni agricoli montani Esenti IMU

Rassegna di Fisco e Tasse

Play Episode Listen Later May 20, 2024 4:32


Mon, 20 May 2024 08:52:58 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/282-nuovo-dl-agricoltura-in-gazzetta-ufficiale-elenco-dei-terreni-agricoli-montani-esenti-imu cfb36bde4e55e28a3a3906acb799fd2f 282 full no FISCOeTASSE.com

Luxe Insider with Anita Khatri
#Decode: Timepiece and Style with Guido Terreni- CEO, Parmigiani Fleurier

Luxe Insider with Anita Khatri

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 21:18


 In episode 2 of this series, Anita sits down to have a conversation with the suave CEO of Parmigiani Fleurier-Guido Terreni. After a fantastic 2023 for the Watch Maison, Anita and Guido discuss the revival of the iconic Toric collection this year and what does this mean for the brand. And of course, Anita also breaks down what drives Guido's style choices while pairing his watches. Tune in!

Un passo al giorno
61 - Prendiamo ispirazione dalle "menti visionarie" - con Simone Terreni

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 9:30


Uno dei modi migliori per crescere sia professionalmente che personalmente è quello di circondarsi di persone che ci aiutano a fiorire. In questa puntata Simone Terreni ci invita a prendere ispirazione dalle "menti visionarie". Il podcast di Simone Terreni si chiama "Menti Visionarie" Curiosità! Questa puntata esce il 25 marzo. Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, chiamata DanteDì. - Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Agricoltore chiede 9 milioni di danni al Comune. “Mi vietano di accedere ai miei terreni”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 23, 2024 2:00


Radio Rossonera
IL MILAN COMPRA...I TERRENI! E IL DIFENSORE? | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 14:56


Il #milan procede con tutti i passaggi per il #nuovostadio a #sandonato , ma è ancora bloccato sul #calciomercato . Mancano sette giorni e ancora non ci sono #news concrete su un possibile arrivo di un difensoreIscrivi subito tuo figlio ai Milan Junior Camp di Sporteventi e fagli vivere un'esperienza che ricorderà per sempre: https://www.sporteventi.com/lp.html?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Scambio di terreni, è semaforo verde: Laghi abbraccia il secondo laghetto, ad Arsiero il bosco di confine

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 23, 2024 1:53


Festeggiano i sindaci di Laghi e di Arsiero dopo che l'Assemblea legislativa veneta, nel corso della seduta odierna, con 34 voti favorevoli e 8 contrari, ha dato il proprio via libera finale al progetto di legge regionale relativo alla variazione delle circoscrizioni territoriali dei rispettivi comuni.

Smettere di lavorare
3 modi di INVESTIRE in terreni

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Jan 12, 2024 10:17


Investire in terreni può essere più o meno conveniente in base alla situazione in cui ti trovi e al tipo di guadagno che intendi ottenere. In questo articolo, attraverso la mia esperienza personale, voglio fare chiarezza su quelle che sono le opportunità di guadagno attraverso gli investimenti in terreni agricoli.

Obiettivo Leader - Il podcast italiano interamente dedicato alla leadership
L'INTERVISTA: Simone Terreni - Proprietario di VoipVoice

Obiettivo Leader - Il podcast italiano interamente dedicato alla leadership

Play Episode Listen Later Dec 13, 2023 41:47


Definire Simone Terreni come un imprenditore sarebbe riduttivo. Infatti, oltre ad essere proprietario di VoipVoice, Simone è anche formatore, storyteller e tanto altro. All'interno di questa intervista abbiamo parlato dei suoi approcci di management e di leadership che fanno parte del suo quotidiano. Ma abbiamo parlato anche di Dante, Leonardo e di film. Insomma, sono sicuro che non ti annoierai. Buon ascolto! ---------------------- ✅ SOSTIENI QUESTO PODCAST Stai ascoltando il podcast e ti piacciono questi contenuti? Allora lasciami un voto a  ⭐⭐⭐⭐⭐ oppure metti una recensione. ---------------------- ✉️ I MIEI CONTATTI E LA MIA NEWSLETTER Se vuoi parlarmi del tuo team o vuoi semplicemente metterti in contatto con me aggiungimi su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠LINKEDIN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ oppure scrivimi all'indirizzo mail podcast@roberto-deangelis.com Se invece vuoi ricevere riflessioni e approfondimenti legati ai temi della leadership, iscriviti alla mia ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NEWSLETTER GRATUITA ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ---------------------- CHI SONO Sono Roberto De Angelis e mi occupo di formazione e coaching per manager, aziende e tutte quelle persone o contesti che hanno bisogno di migliorare le competenze legate allo sviluppo della leadership e alla gestione del team.  Guarda la mia storia cliccando qui:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠https://roberto-deangelis.com/chi-sono/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ----------------------

Keeping Time With Oster Watches
Keeping Time S7, E07: Guido Terreni, CEO of Parmigiani Fleurier

Keeping Time With Oster Watches

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 68:01


Join us as we welcome back to the podcast Guido Terreni. Nearly 2 years after taking the helm, we are thrilled to catch up with the insightful CEO of Parmigiani Fleurier.    Listen in as we engage in a frank assessment of an impressive first couple of years for the brand under the direction of the Italian-born leader. Learn about the plans Mr Terreni holds for the prestigious Manufacture to further solidify the brand's position amongst the hierachy of Haute horlogerie.    We discuss details, priorities and valuable insights into one of the most interesting, capable and exclusive watch brands on the market today.    Thank you as always for downloading and listening to Keeping Time Podcast. If you enjoy this episode, kindly subscribe and share with your watch-enthusiast friends. 

La voce di Eutekne.info
Alla cassa per la rivalutazione di terreni e partecipazioni

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 8:07


Il termine di domani per pagare l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione di partecipazioni e terreni, il trattamento IVA delle somme versate nell’ambito di una transazione, il termine per la ripresa dei versamenti sospesi per gli alluvionati. A cura di Anita Mauro

Breccast - il podcast di Brescia
Funghi per bonificare i terreni inquinati dalla Caffaro

Breccast - il podcast di Brescia

Play Episode Listen Later Oct 6, 2023 24:04


L'inquinamento dei terreni dell'area Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro è una ferita nella nostra città di cui abbiamo spesso parlato, anche dedicando una puntata speciale dal vivo con diversi ospiti. Oggi parliamo di una delle strade possibili da valutare per bonificare quei terreni: l'utilizzo di funghi filamentosi. Ne parliamo con Alessandro Villa, nel consiglio di amministrazione di un'azienda specializzata in opere di risanamento e rigenerazione del suolo. Prima, alcune brevi: a cominciare dalle pessime condizioni dell'aria, i progetti che spariscono riguardanti gli ospedali bresciani, e un aggiornamento sui lavori in corso al Passo dello Stelvio per captare l'acqua del bellissimo Lago Bianco - e due diffide a continuare quei lavori presentate nel giro di pochi giorni da diversi gruppi a difesa dell'ambiente --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message

Equipaggiati
#151 - I diversi terreni - Luca 8:1-10

Equipaggiati

Play Episode Listen Later Jul 31, 2023 2:22


Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: I diversi terreni Le donne che accompagnavano Gesù8 In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. 2 Con lui vi erano i dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti maligni e da malattie: Maria, detta Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; 3 Giovanna, moglie di Cuza, l'amministratore di Erode; Susanna e molte altre che li assistevano[a] con i loro beni.Il seminatore e i diversi terreni4 Or come si riuniva una gran folla e la gente di ogni città accorreva a lui, egli disse in parabola:5 «Il seminatore uscì a seminare la sua semenza; e, mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada: fu calpestato e gli uccelli del cielo lo mangiarono. 6 Un'altra cadde sulla roccia: appena fu germogliato seccò, perché non aveva umidità. 7 Un'altra cadde in mezzo alle spine: le spine, crescendo insieme ad esso, lo soffocarono. 8 Un'altra parte cadde in un buon terreno: quando fu germogliato, produsse il cento per uno». Dicendo queste cose, esclamava: «Chi ha orecchi per udire oda!»9 I suoi discepoli gli domandarono che cosa volesse dire questa parabola[b]. 10 Ed egli disse: «A voi è dato di conoscere i misteri del regno di Dio; ma agli altri se ne parla in parabole, affinché vedendo non vedano, e udendo non comprendano[c].Support the show

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 23 Giugno 2023, TESORI TERRENI E CELESTI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 16:58


Omelia della s. Messa del 23 Giugno 2023, Venerdì della XI settimana del Tempo Ordinario, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Focus AGRICOLTURA

In questo focus parliamo dell'agricoltura italiana che, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente è stata nominata quella più green di tutta l'Europa.Ciò nonostante, diminuisce sempre di più il numero dei terreni agricoli.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Conto alla rovescia per l'acconto Imu: dai terreni alle zone alluvionate, 5 errori da evitare

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 8:08


In questa puntata di Start parliamo del versamento Imu in scadenza il 16 giugno e delle regole valide per quest'anno, del mercato immobiliare di Londra e delle start-up per il tempo libero dei giovani

Heros Ingargiola Podcast
Il mistero dei 4 terreni - Parte 5

Heros Ingargiola Podcast

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 42:27


Worship service 11.06.2023 (live)

Heros Ingargiola Podcast
Il mistero dei 4 terreni - Parte 4

Heros Ingargiola Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 60:24


Worship service 04.06.2023 (Live)

Focus AGRICOLTURA

In questo focus agricoltura parliamo dei terreni agricoli che, con il passare degli anni, stanno raggiungendo delle condizioni di deterioramento che non li rendono adatti alla coltivazione.

Heros Ingargiola Podcast
Il mistero dei 4 terreni - Parte 2

Heros Ingargiola Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2023 49:10


Worship service 21.05.2023 (Live)

Heros Ingargiola Podcast
Il mistero dei 4 terreni

Heros Ingargiola Podcast

Play Episode Listen Later May 15, 2023 56:32


Worship service 15.05.2023 (Live) Pastore Heros Ingargiola

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Passione ciclocross, sport per tutte le età e i terreni ma non per tutte le stagioni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 1, 2023 1:36


Il viaggio settimanale di BrekPoint, la trasmissione in diretta ogni venerdì che va a scoprire discipline e personaggi dello sport vicentino, ci porta a conoscere Luigi Magoni, veterano della bicicletta che si sta cimentando nel ciclocross. Da campione del Veneto nel circuito riservato i master, e da profondo amante dei pedali e dei paesaggi d'autunno

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6001 - Giornata della Terra. Gettiamo nella spazzatura il cibo prodotto dai terreni di Emilia Romagna e Veneto

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 2:23


Basterebbe prevenire lo spreco di cibo per migliorare la salute della Terra. In Italia, gli ettari in cui si producono gli alimenti che finiscono nell'immondizia dei consumatori, pari a 524,1 grammi pro capite alla settimana, sono circa 1,508 milioni: la superficie agricola dell'Emilia Romagna e del Veneto messe insieme. Sono i dati evidenziati nell'ultimo report Waste Watcher International, che ci mettono di fronte a un fatto concreto quanto spaventoso: è come se l'Emilia Romagna e il Veneto producessero cibo solo perché questo venga trasformato, comprato e gettato nei rifiuti senza che nessuno ne benefici.

Spending Time
Guido Terreni, CEO Of Parmigiani Fleurier Talks About The Brands Watches And Wonders Releases

Spending Time

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 25:35


Guido from Parmigiani Fleurier gives us the background on the creation of the latest in the Tonda range the Tonda PF Minute RattrapanteTune in to the aBlogtoWatch Weekly Podcast each week for the latest news and reviewsEmail the show with your thoughts and comments Podcasts@ablogtowatch.com

Focus AGRICOLTURA
Terreni Agricoli:

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 2:02


In questo focus agricoltura parliamo della sesta edizione della Banca nazionale Terre Agricole. Per questo 2023, sono messi all'asta 20 mila ettari di terreno, dal valore base di 260 milioni di euro e dedicati a oltre 800 aziende agricole.

Focus AGRICOLTURA

In questo focus agricoltura parliamo del prezzo dei terreni agricoli. A seguito della crisi causata dalla pandemia, il mercato fondiario riprende la sua crescita. Tuttavia, se gli affitti dei terreni agricoli sembrano essere sempre di più, non si può dire lo stesso in merito alle vendite.

The Real Time Show
Parmigiani Fleurier's Main Man Guido Terreni Shares His Wisdom

The Real Time Show

Play Episode Listen Later Feb 2, 2023 53:03


Rob flies solo with Parmigiani Fleurier's glorious leader, Guido Terreni. With two decades at the helm of Bvlgari, Guido has an incredible track record behind him as he looks to position Parmigiani Fleurier as a thought and style leader in the industry.2:35 The man with a plan13:03 High complications or the refinement of base mechanics?15:50 What is a rattrapante?21:36 True restraint in practice 30:14 Did the pandemic have an equalising effect on the industry?33:38 Watchmaking as a "safe bet"37:47 What attracts the next generation to watchmaking?42:30 Is the retailer experience still important?44:46 The importance of physical events for the Parmigiani brand?49:57 A golden era of steel sports watch designFollow the hosts on Instagram @robnudds and @alonbenjosephThanks to @skillymusic for the theme tune.

Italian Wines Podcast
Concimi, Terreni, Gestione delle Annate e Agronomia con Alfredo Tocchini

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 24:35


Insieme ad Alfredo Tocchini, consulente agronomo ed enologo, snoccioliamo nel dettaglio la correlazione tra terreni e vitigni, i concimi e il loro utilizzo, il concetto di mineralità e la gestione delle annate in vigneto.

il posto delle parole
Girolamo Lucania "Fertili Terreni Teatro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 8:56


Girolamo Lucania"Fertili Terreni Teatro"Nudihttps://www.fertiliterreniteatro.com/18 spettacoli, 61 grandi serate, 4 prime nazionali, molti eventi speciali e iniziative dedicate al pubblico: si presenta così la prima parte della stagione teatrale 2022-2023 di Fertili Terreni Teatro, in scena da ottobre ai primi di gennaio 2023. Una grande proposta che si svela attraverso un'immagine forte e di impatto, che segue le tracce del claim scelto per quest'anno: Nudi.“La nudità è uno stato del corpo, ma anche uno stato dell'anima – scrivono nel manifesto della stagione i tre direttori artistici Girolamo Lucania (Cubo Teatro), Beppe Rosso (A.M.A. Factory) e Simone Schinocca (Tedacà) - è la scelta di spogliarsi di tutti gli orpelli e corazze, per accogliere la realtà senza difese e mettersi in una posizione di ascolto, per poi rielaborarla in modo autentico ed essenziale. In questo senso “mettersi a nudo” non è una rinuncia, ma una conquista. In un mondo pieno di stimoli, veri e falsi, di vociare continuo, di sovrastrutture e incrostazioni di preconcetti, la nudità svela una possibilità di ascolto inaspettato, in grado di instaurare una comunicazione e relazione più profonda”.Nudi, senza maschere e corazze, può essere sì una condizione di fragilità, ma anche un inno a non conformarsi a tutti costi a un modello imposto.Nei tre spazi di Bellarte, OFF TOPIC e San Pietro in Vincoli Zona Teatro grande protagonista è il teatro contemporaneo, in tutte le sue possibili declinazioni e sfaccettature, con ospiti artisti e compagnie di livello nazionale e giovani compagnie del territorio. Un teatro che è multidisciplinare, che guarda al presente, per parlare della società e alla società, anche nelle sue contraddizioni, e che ricerca un nuovo futuro, sperimentando linguaggi e strumenti performativi, superando così il semplice concetto di drammaturgia contemporanea.Dopo la messa in scena a settembre, nell'anteprima del Festival delle Migrazioni di Torino, di Birds of a Kind - Materiali di Lavoro, progetto speciale biennale a cura de Il Mulino di Amleto, Fertili Terreni Teatro si prepara al taglio del nastro della nuova programmazione. Il sipario si apre il 21 e 22 ottobre alle 21 a Bellarte con Love Songs In The Dark, concerto al buio con i musicisti Lorenzo Montanaro al violoncello e Luigi Mariani al pianoforte: i due artisti, con disabilità visiva, presentano un progetto ardito e un po' folle che coinvolge il pubblico. Un vero e proprio viaggio al buio, costruito su accostamenti musicali acrobatici e all'insegna della diversità di linguaggi e stili. Tra le proposte più attese le due grandi produzioni delle compagnie curatrici della stagione: se infatti dal 25 al 29 ottobre sul palco di San Pietro in Vincoli Zona Teatro arriva Kollaps, di A.M.A. Factory/Il Mulino di Amleto, con la regia di Marco Lorenzi e testo del drammaturgo tedesco Philipp Lohle, che racconta una metafora dolce-amara di un Occidente che continua a correre disperatamente nonostante l'avvicinarsi della catastrofe, dal 26 al 30 ottobre a OFF TOPIC debutta per la prima volta in Italia il nuovo lavoro firmato da Cubo Teatro, Il Mangiautore, di e con Alessandro Burbank, poeta e performer affermato, premiato come miglior slam poet italiano. A Bellarte il pubblico potrà assistere in prima nazionale a Primitivi (4-6 novembre): il testo dello statunitense Peter Sinn Nachtrieb, mai rappresentato in Italia, vede la regia di Michele Demaria e celebra la collaborazione con la compagnia romana Lumik Teatro, ospitata in residenza artistica nel teatro di via Bellardi per più settimane. La panoramica delle proposte di questa prima parte di stagione prosegue con La mite (11-12 novembre, San Pietro in Vincoli Zona Teatro): il racconto di Fëdor Dostoevskij viene reinterpretato attraverso un intenso e appassionato monologo di Beatrice Visibelli che affronta il rapporto uomo/donna nello schema di vittima e carnefice.Sempre a Bellarte dal 25 al 27 novembre è in programma Minchia, coproduzione esecutiva di Tedacà e Teatro Ditirammu di Palermo, ospitato sempre in residenza artistica negli spazi di via Bellardi: lo spettacolo, rappresentato per la prima volta in Italia, racconta attraverso un mix di prosa, danza e performance, di tutte quelle persone che, a causa dell'emigrazione contemporanea, mettono radici dovunque fino a sentirsi figli del mondo. La cifra della multidisciplinarità è anche quella di Siamo tutti una famiglia – Cronaca di una lotta (29-30 novembre, OFF TOPIC) di e con Rajeev Badhan: una narrazione che procede per frammenti di materiali d'archivio, immagini, suoni, scritte, associazioni di pensiero, ricordi, testimonianze, partendo dal libro Siamo tutti una famiglia della giornalista e scrittrice bellunese Tina Merlin. A dicembre grande fermento in tutti e tre spazi teatrali di Fertili Terreni Teatro: il 16 debutta in prima nazionale Whiskey e Soubrette, la nuova produzione di Tedacà che accompagnerà il pubblico fino al 15 gennaio, per tutte le vacanze natalizie e oltre. Un vero e proprio evento-spettacolo che vede sul palco la formazione permanente di Tedacà e un gruppo di giovani performer under 30 in cui teatro, danza e musica dal vivo traghettano lo spettatore in un viaggio, lungo 50 anni, nella memoria artistica di una Torino dei tempi che furono. Il 17 e 18 dicembre tocca a Tradimenti, in scena a San Pietro in Vincoli. Il regista Michele Sinisi reinterpreta l'opera del grande drammaturgo inglese Harold Pinter, raccontando la storia di un triangolo amoroso, tra parole non dette, pensieri taciuti e segreti.A chiusura dell'anno, dal 27 al 30 dicembre, a OFF TOPIC c'è poi L'Uno di ContraSto Teatro. La compagnia torinese, con cui Cubo Teatro ha avviato nel 2021 una collaborazione, affronta in una maniera, che fa divertire ma anche riflettere, il tema della solitudine come condizione da cui non si riesce a scappare nemmeno a San Silvestro, la notte in cui ci si fa compagnia a tutti i costi. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 25 settembre 2022, USO DEI BENI TERRENI

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 17:05


Omelia della s. Messa festiva del 25 settembre 2022, XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, tenuta da p. Francesco Maria Budani, FI.

Focus AGRICOLTURA
Indagine CREA: Crescono i prezzi dei TERRENI AGRICOLI

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 3:05


Dall' Indagine sui prezzi dei terreni agricoli, realizzata come ogni anno dal CREA Politiche e Bioeconomia, è emerso che dopo la pandemia, nel 2021 il prezzo della terra è tornato a crescere, registrando anche un notevole aumento dell'attività di compravendita (+30%), il valore reale del patrimonio fondiario però continua a diminuire

Landexplorer
Il ruolo dell'imprenditore nella rigenerazione territoriale - Simone Terreni - S.M.A.R.T.

Landexplorer

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 71:59


In questa puntata di S.M.A.R.T. abbiamo il piacere di intervistare Simone Terreno CEO di VoipVoice. Grazie a Simone conosceremo meglio il concetto di imprenditore, e come questo stakeholder (o portatore d'interesse) è molto importante nello sviluppo o nella rigenerazione territoriale.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Terreni incolti e dispersione incontrollata di acqua, sanzionati i due proprietari

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022 1:25


Nei giorni scorsi gli agenti del settore polizia urbana sanitaria ecologica di Vicenza hanno sanzionato i proprietari di due aree verdi in strada del Paradiso in evidente stato di abbandono. Sono due le multe elevate per un valore complessivo di 210 euro: 160 euro per vegetazione incolta e 50 euro per erogazione di acqua senza motivo.

Hopera Podcast - Roma
I terreni e il seme | Thaylla Louback | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 26:28


Prendersi cura del terreno del nostro cuore e riposare in Dio: la chiave per comprendere la potenza dello Spirito Santo, l'efficacia della Parola e la volontà di Dio nella nostra vita.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Terreni agricoli, provvedimento contro l'abuso dell'energia zero emissiva

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 2:12


La Regione del Veneto si è dotata di un provvedimento legislativo che ha lo scopo principale di tutelare il suolo agricolo dall'assalto delle multinazionali. Coldiretti Veneto commenta così l'approvazione della legge regionale che riconosce espressamente  il suolo agricolo quale risorsa limitata, non rinnovabile e che come tale deve essere preservata. Secondo i dati di Coldiretti, per raggiungere gli obiettivi del piano energetico, solo installando fotovoltaico a terra, servirebbero 5000 ettari. Ad oggi sono 700 gli ettari già occupati da pannelli su una superficie agricola utilizzata pari a 835 mila ettari coltivati da oltre 80mila imprese agricole

Chiesa Pienovangelo
Il seminatore, il seme, i terreni - Sara Marinelli

Chiesa Pienovangelo

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022


Marco 4:1-20 - il linguaggio d'amore privilegiato di Dio è la Parola. La sua Parola ci trasforma. Dio sceglie di seminare nella tua vita a prescindere dalla tua stagione.

il posto delle parole
Tersite Rossi "Chroma"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 21, 2022 12:42


Tersite Rossi"Chroma"Storie degeneriLes Flaneurshttps://www.lesflaneursedizioni.it/Salone Internazionale del Libro, TorinoDomenica 22 maggio 2022, ore 14:00presentazione di "Chroma"https://www.salonelibro.it/Storie degeneri – Nero: un ragazzo alla ricerca delle proprie origini scopre in una sperduta gola di montagna un segreto spaventoso, al di là del bene e del male. Blu: una madre tenta di salvare sua figlia e il suo popolo in un mondo in cui i Terreni sono ridotti in schiavitù per l'incapacità di ricordare il passato. Giallo: un giudice che si sente sempre dalla parte giusta della storia pronuncia la sua impietosa sentenza tra le nebbie della provincia italiana. Rosa: un pornodivo viene sequestrato dai Nuclei Armati contro la Distrazione da YouPorn e potrà salvarsi solo a patto di non pensare all'erezione. Rosso: Ashrif, Tahira, Giovanna e Luca sono le pedine di uno spietato gioco di potere, alla ricerca di un riscatto impossibile tra Afghanistan e Italia.Quelle di Chroma sono storie degeneri. Legate dalla degenerazione della forma: non c'è fedeltà a nessun genere letterario, nemmeno a quello apparentemente dichiarato dal colore che le contrassegna. E da quella dei personaggi: antieroi, o post-eroi, che perdono anche quando vincono, degeneri al massimo grado in una società dove se perdi non sei nessuno.Tersite Rossi è un collettivo di scrittura, autore del romanzo d'inchiesta sulla trattativa tra Stato e Mafia È già sera, tutto è finito (Pendragon 2010), del noir distopico Sinistri (Edizioni E/O 2012, nella Collezione SabotAge curata da Massimo Carlotto), del thriller economico-antropologico I Signori della Cenere (Pendragon 2016) e di Gleba (Pendragon 2019), romanzo d'inchiesta sul lavoro sfruttato. Suoi racconti sono apparsi sulle pagine di svariate testate, raccolte e antologie. Lo pseudonimo è un omaggio a Tersite, l'antieroe omerico, e al signor Rossi, l'uomo della strada. https://tersiterossi.it/IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Cryptoland
☕️ BAYC: venduti $285 milioni in terreni virtuali

Cryptoland

Play Episode Listen Later May 2, 2022 10:20


Durante il caffè di oggi parleremo di: Yuga Labs vende $285 milioni in terreni virtuali e blocca Ethereum, Italia: presentato nuovo disegno di legge per il mondo crypto, Wikipedia blocca le donazioni in crypto, Buffet di nuovo contro Bitcoin: "Non produce nulla" --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cryptoland/support

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep141 - La Scozia in vendita!

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2022 6:34


Metà della Scozia, il 57% delle proprietà terriere scozzesi, sono proprietà privata in mano a circa 500 persone, i così detti super ricchi o multinazionali in larga maggioranza straniere.Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourTrovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su: https://www.europagrandtour.comDella stessa autrice: il podcast Storia D'Europa, https://www.storiadeuropa.com e il blog di cucina con audio-ricette https://www.cucinaeuropea.com

Il Podcast immobiliare
Due Strategie per calcolare il valore di ogni immobile | Immobili, ruderi e terreni

Il Podcast immobiliare

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021 4:35


Ogni immobile richiede un metodo di stima del valore diverso. I principali metodi sono 2 e ci consentono di calcolare il valore di qualsiasi tipo di immobile (o quasi). Leggi l'articolo completo Calcola on-line il valore di un immobile --------------------------------- Calcolo del valore di trasformazione. - Viene stimato il valore di quello che può essere costruito sul terreno oppure dell'immobile una volta reso abitabile e completamente ristrutturato. - Si calcola il totale dei costi necessari per raggiungere l'ultimazione completa del progetto. - Si assume un margine di profitto per lo sviluppatore che si prenderà carico del progetto. Di solito è almeno il 15-20% dell'importo investito, ma varia a seconda del tipo di progetto. - Quello che rimane sottraendo al valore finale i costi (punto 2) e il margine di profitto (punto 3) è un valore attendibile per l'immobile che stiamo valutando. - Metodo di stima comparativo, ovvero confrontare il nostro immobile con altri nella stessa microzona, simili per grandezza e caratteristiche. _________________________ Sono un consulente immobiliare e ogni settimana pubblico nuovi contenuti per il tuo progetto di: Vendita, Acquisto o Investimento. Mi trovi anche qui: Il Blog Immobiliare -> jacopotartaglia.it Instagram -> @jacopotartaglia Facebook -> @jacopotartaglia Youtube -> Jacopo Tartaglia LinkedIn -> Jacopo Tartaglia Per contatti: jacopo.tartaglia@outlook.it

Lux and Friends
LUXURY WATCHES: With former Bulgari Watches G.M. Guido Terreni

Lux and Friends

Play Episode Listen Later Jun 24, 2020 58:37


Millions of people around the globe buy a watch every day, despite having their time measured by their smartphone, because they have either learned to appreciate the almost impossible work of engineering that goes with the complicated mechanical movement because they love a certain design, or because they seek social recognition.In all this Switzerland has for centuries been the country where the most sophisticated watches were invented, and still is the place where most premium luxury and high-end watches are produced.By listening to today's show, you will learn the difference between premium luxury and high-end watches, and how  these precious  time pieces not only resist the attack of technology,  but actually keep growing in value all over the world.And this is why this episode of the podcast, is titled : Apple won't kill the luxury. Watch. My guest of today, Guido Terreni, is not only an expert in watchmaking end in the strategies that make this industry a multibillion dollar one, but also the person who, in this ten-year tenure as head of the watch division of Bulgari, has enabled the brand to achieve the highest level of legitimacy in watchmaking.  As we will discuss later, not an easy task for a jewelry company, as great as it may be. Guido Terreni's experience as a senior executive in the luxury industry make him an extremely authoritative voice to listen to while seeking to understand how to reach a stellar level of desirability and a premium position in the marketplace.