POPULARITY
Versione audio: Lo scultore ateniese Fidia (490 a.C.ca.-430 a.C.ca.), l'artista più ammirato e celebrato dell'antichità, è considerato uno degli esponenti più autorevoli della straordinaria stagione classica. La sua fortuna è legata alla produzione di alcune sculture monumentali e grandiose, tra cui l'Athena Parthènos del Partenone ad Atene e soprattutto lo Zeus Olimpio del Tempio di […] L'articolo Fidia. La decorazione del Partenone proviene da Arte Svelata.
Versione audio: Coetaneo di Mirone e dunque più anziano di Policleto (che certamente ebbe modo di conoscere), lo scultore ateniese Fidia (490 a.C.ca.-430 a.C.ca.) fu l'artista più ammirato e celebrato dell'antichità. Persino il grande filosofo Platone (V-IV secolo a.C.), che pure con gli artisti non era tenero, lo giudicò assai meritevole. Gli intellettuali romani, tra […] L'articolo Fidia. Le grandi statue proviene da Arte Svelata.
Marco Buticchi"L'oro degli dei"Longanesi Editorewww.longanesi.itGrecia, 400 a.C. Pericle, tiranno di Atene, incarica il celebre scultore Fidia di concepire un'opera monumentale per onorare Atena. Nasce così il Partenone, nel quale Fidia colloca un'enorme statua della dea creata utilizzando ben 1137 chili d'oro. In realtà Fidia, d'accordo con Pericle, nasconde l'oro in un luogo segreto, come riserva per i tempi difficili che attendono la città. Ma presto gli ateniesi iniziano a sospettare e il destino dello scultore e del tiranno è segnato. E tutto quell'oro rimane nascosto per secoli…Gran Bretagna, 1802. I collaboratori del diplomatico britannico Lord Elgin incappano in una scoperta sconvolgente: sulla scorta di enigmatici indizi, riescono a individuare l'oro perduto degli dei e spogliano l'Acropoli delle sculture di Fidia. Sulla via del ritorno in Inghilterra, la nave che trasporta i reperti si inabissa nei pressi di una piccola isola, che diventa teatro della più imponente impresa di ripescaggio subacqueo dell'epoca. Ma anche scenario di trame e intrighi letali che vedono gli inglesi scontrarsi con le spie di Napoleone e i temibili servizi segreti del Papato.Oggi. Saranno Oswald Breil e Sara Terracini a provare a risolvere l'enigma della scomparsa e a ricercare l'oro modellato da Fidia, così da riportarlo a casa prima che l'avidità umana lo celi di nuovo al mondo intero.Attraverso un lungo viaggio nella Storia, Marco Buticchi ripercorre un mistero che unisce epoche lontanissime, dall'Antica Grecia agli anni di Napoleone. Sulle tracce di un tesoro di inestimabile valore, verranno svelate verità sepolte da millenni.Marco Buticchi, il maestro italiano dell'avventura, è nato alla Spezia nel 1957 e ha viaggiato moltissimo per lavoro, nutrendo così anche la sua curiosità, il suo gusto per l'avventura e la sua attenzione per la storia e il particolare fascino dei tanti luoghi che ha visitato. È il primo autore italiano pubblicato da Longanesi nella collana «I maestri dell'avventura» (accanto a Wilbur Smith, Clive Cussler e Patrick O'Brian), in cui sono apparsi con grande successo di pubblico e di critica Le Pietre della Luna (1997), Menorah (1998), Profezia (2000), La nave d'oro (2003), L'anello dei re (2005), Il vento dei demoni (2007), Il respiro del deserto (2009), La voce del destino (2011), La stella di pietra (2013), Il segno dell'aquila (2015), La luce dell'impero (2017), Il segreto del faraone nero (2018), Stirpe di navigatori (2019), L'ombra di Iside (2020), Il mare dei fuochi (2021) e Il serpente e il faraone (2022), disponibili anche in edizione TEA, oltre a Scusi bagnino, l'ombrellone non funziona (2006) e a Casa di mare (2016), un appassionato ritratto del padre, Albino Buticchi. Nel dicembre 2008 Marco Buticchi è stato nominato Commendatore dal Presidente della Repubblica per aver contribuito alla diffusione della lingua e della letteratura italiana anche all'estero.www.marcobuticchi.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Roma, via Angelo Brunetti 49: "padrona" dell'aria e dei pensieri, qui, è l'arte, "da sempre", dice Fausto Fiume, "Galleria Fidia" il nome con cui io l'ho salvato sul telefono, perché lui e la sua galleria sono davvero un'entità unica. Nata cinquant'anni fa, la Galleria, per l'intuizione di un padre carabiniere appassionato ed esperto d'arte, che la aprì lasciando l'Arma e che così mantenere e sviluppare i contatti con le (non) tante artiste - ma questo è un altro discorso - ed i tanti artisti che in quegli anni 60 del 1900 rendevano Roma il cuore pulsante (anche se non economico) dell'arte contemporanea italiana.Alla Galleria Fidia espone in questo periodo Alberto Timossi, scultore.Le sue opere scultoriche utilizzano materiali industriali che intersecano ambienti naturali, li attraversano, se ne fanno attraversare; pietre e radici che contaminano, urtandoli, elementi artificiali, che li accolgono, e ne sono accolti, per dar vita a qualcosa di nuovo, che contiene il "dna" di entrambi e che, alla fine ma anche nel pensiero iniziale dell'artista, nei loro incontri sono segni di speranza, espressi dall'arte e dalla poesia.albertotimossi.comwww.artefidia.com
Fabrizio Bentivoglio, the multi-talented Board of Directors Member at Morrow Sodali, is a force to be reckoned with in the world of corporate consultancy. With a wealth of experience as Chairman and CEO of Fidia Holding s.p.a., he's been instrumental in shaping the landscape of alternative energy, financial services, and real estate. Fabrizio's journey includes stints as President of PrinceGate Corporation and Marketing Director at Bristol-Myers Squibb. Armed with an MBA from NYU Stern School of Business, he's a visionary leader with a penchant for business development. When not conquering the corporate realm, Fabrizio enjoys sharing insights on family businesses and next-gen trends. Connect with him for a dose of inspiration and expertise! LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/fabrizio-arengi-bentivoglio-7937571/ Website: https://www.fidiaholding.com/en/FidiaHolding/Profile.aspx Be Uncommon If You Can – Because in our Uniqueness & Struggles – Give Birth to our GREATNESS! Listen Now as I interview uncommon people, business owners & top level entrepreneur assassins & their uncommon journey! This is the Journey with Christian D Evans Podcast! Be Uncommon….If You Can! __________ CONNECT WITH ME: Twitter: https://twitter.com/be_uncommon_now?t=3bJA68AUmCxFBjciRGm8Tw&s=09 TikTok: https://vm.tiktok.com/ZTdujUXWv/ YouTube: https://www.youtube.com/c/ChristianDEvansEliteSideHustler/videos LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/evansandfamily/ Instagram: https://www.instagram.com/christian_d_evans/?hl=en Journey with Christian Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/journey-with-christian-d-evans/id1396344349 #entrepreneur #business #success #motivation #investing #investingtips #elonmusk #billionaire
Matt talks with renowned artists Charlie Edmiston and Fidia about their creative journeys, influences, and challenges in the art world. They discuss breaking away from past labels and embracing authenticity in their artistic visions. From Fidia's graffiti background to Charlie's evolving color palettes, they share insights into their styles and experimentation. The conversation also touches on the role of galleries and the value of self-expression in the creative process. This candid discussion offers valuable insights for aspiring and established artists alike. Listen to the full episode now.
Matt talks with renowned artists Charlie Edmiston and Fidia about their creative journeys, influences, and challenges in the art world. They discuss breaking away from past labels and embracing authenticity in their artistic visions. From Fidia's graffiti background to Charlie's evolving color palettes, they share insights into their styles and experimentation. The conversation also touches on the role of galleries and the value of self-expression in the creative process. This candid discussion offers valuable insights for aspiring and established artists alike. Listen to the full episode now.
Omar CuccinielloNeoclassico e RomanticoPompeo Marchesi scultore collezionistaGalleria d'Arte Moderna, MilanoFino al 18 giugno 2023https://gam-milano.comCon la mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista”, GAM | Galleria d'Arte Moderna prosegue il percorso di valorizzazione dei nuclei più significativi del suo patrimonio artistico.L'esposizione, allestita nelle sale al piano terra della Villa Reale fino al 18 giugno 2023, è promossa dal Comune di Milano | Cultura ed è curata da Omar Cucciniello, conservatore della Galleria d'Arte Moderna di Milano.Formatosi a Roma, sotto la direzione di Canova, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783-Milano, 1858) è un artista strettamente legato alla città di Milano, dove negli anni napoleonici e della Restaurazione ottenne un grandissimo successo, partecipando ai più importanti cantieri, dall'Arco della Pace al Duomo, e alla vita artistica cittadina. Il suo grande studio, ricostruito grazie a una sottoscrizione della cittadinanza e inaugurato dall'imperatore d'Austria, era uno dei luoghi più frequentati e alla moda della città, ricordato da Stendhal e Balzac, affrescato da Hayez e organizzato come un museo. Qui, infatti, Marchesi radunò tutti i modelli in gesso e i bozzetti delle sue sculture, ma anche la ricca collezione di opere d'arte raccolte durante gli anni, comprendente sculture antiche, disegni, incisioni, dipinti e cartoni, soprattutto di artisti a lui contemporanei, come Appiani, Bossi, Hayez, Molteni, Thorvaldsen e Canova. E proprio da questo monumentale luogo nasce il suo lascito: alla sua morte lo scultore donò infatti tutti materiali dello studio alla città di Milano. Primo di una lunga serie, il lascito di Marchesi si pone quindi alle origini delle collezioni artistiche civiche. In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, la mostra prende spunto dal prezioso modello in gesso di Ebe, parte del lascito testamentario di Marchesi, per ricostruire non solo una pagina importante del collezionismo dell'Ottocento lombardo ma anche una figura d'artista di fondamentale importanza per il tardo neoclassicismo milanese.Catalogo Mostra: Officina Libraria Omar Cucciniello è conservatore della Galleria d'Arte Moderna di Milano. Si occupa soprattutto di arte dell'Ottocento e del primo Novecento: in particolare di scultura e dell'ambito lombardo e milanese. Ha curato mostre dedicate a questi temi, tra cui 100 anni. Scultura a Milano 1815-1915 (Officina Libraria, 2017), Boldini. Ritratto di signora (Officina Libraria, 2018), Hayez. Un capolavoro ritrovato (Mets, 2018) e Canova. I volti ideali (Electa, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Kwa Undani ni matangazo ya dakika 25 yanayochambua habari kwa undani zaidi na kumpa msikilizaji maelezo ya kina kuliko ilivyo kawaida kuhusu tukio au swala lililojitokeza katika habari.
We're finishing off the season with another deep conversation of the reality of the creator lifestyle. Do creators package themselves according to their own terms or according to how they want people to see them? Is this beneficial or harmful to their brands? How could we find the balance of being authentic and still showing the best version of ourselves? Tune in to hear us break this all down with our own personal experiences. Start monetizing your content by opening an account with FIDIA. Click on this link to SIGN UP!
Qu'est-ce que le PRP ? Comment fonctionnent les injections de PRP ? Quels sont les résultats des injections de PRP dans la gonarthrose ? Quelles est la place du PRP par rapport aux autres injections ? A quel type de patient propose-t-on ce traitement ? Quels sont les effets indésirables des injections de PRP ? Y a-t-il des études en cours sur le PRP dans la gonarthrose en France ? Le Dr Florent Eymard, rhumatologue à l'hôpital Henri-Mondor à Créteil, et membre du comité de la section arthrose de la SFR, répond à vos questions. Invité : Dr Florent Eymard – Hôpital Henri-Mondor – Créteil https://www.aphp.fr/service/service-04-026 Le Dr Eymard déclare les liens d'intérêts suivants : Laboratoires RegenLab, Fidia, Expanscience, Labrha. L'équipe : Comité scientifique : Pr Jérémie Sellam, Pr Thao Pham, Dr Catherine Beauvais, Dr Sophie Hecquet, Dr Céline Vidal Animation : Pyramidale Communication Production : Pyramidale Communication Soutien institutionnel : Pfizer Crédits : Pyramidale Communication, Sonacom
Start monetizing your content by opening an account with FIDIA. Click on this link to SIGN UP!
La prescription d'AINS chez le sujet âgé se pose-t-elle quotidiennement en pratique rhumatologique ? Quels sont les effets indésirables des AINS chez le sujet âgé ? Quelles alternatives thérapeutiques aux AINS existent chez le sujet âgé ? Existe-t-il des recommandations sur ce sujet ? Comment informer les patients âgés des risques encourus lors d'une prescription d'AINS ? Faut-il prescrire ou proscrire les AINS chez le sujet âgé ? Les Dr Christian Cadet et Emmanuel Maheu, rhumatologues à Paris et membres du groupe AGRHUM, l'Association Gériatrie et Rhumatologie reconnue par la SFR, répondent à vos questions. Invités : Dr Christian Cadet – Paris Dr Emmanuel Maheu – Paris Le Dr Cadet déclare les liens d'intérêts suivants : Laboratoires Amgen, Expanscience, Fidia, Génévrier, Meda, Sanofi, Servier. Le Dr Maheu déclare les liens d'intérêts suivants : Laboratoires Amgen, Expanscience, Fidia, Pierre Fabre, Rottapharm-Meda, Sublimed, TRB Chemedica. L'équipe : Comité scientifique : Pr Jérémie Sellam, Pr Thao Pham, Dr Catherine Beauvais, Dr Sophie Hecquet, Dr Céline Vidal Animation : Pyramidale Communication Production : Pyramidale Communication Soutien institutionnel : Pfizer Crédits : Pyramidale Communication, Sonacom
La vita e l'opera di Fidia raccontata in forma di podcast.
On the with Gbadebo where he talks about Fidia, the all-in-one monetization tool for creators in Africa, where you create a profile and share with your audience and fans and earn from your creative works. It can be used by anyone who creates any kind of content. Launched July 2021, most customers are podcasters and designers, and writers, and he talks radical expansion, enjoy!
Un mondo blu
Basado en las historias leídas en este episodio, por lo menos un 70% ha recibido un corte de cabello no deseado. Para confirmarlo, invitamos a dos mujeres emprendedoras dueñas de sus salones de belleza: Isabella Yunén y Fidia Peralta, que nos vienen a contar desde los chismes más interesantes que ocurren en un salón de belleza, hasta consejos que nadie sabe si te servirán en un futuro al momento de elegir un procedimiento para tu cabello. CUÉNTALE AL PODCAST: ALGO QUE TE HAYA PASADO EN UN SALÓN DE BELLEZA... SHUELTE!
Questo è the Pixels Chips e io sono Matteo Sgherri. News, stampa e scultura 3d per giocattoli e art toys, il mio progetto, eventi e molto altro. Fidia @instagram https://www.instagram.com/fidia/ Sito Fidia - https://www.fidiafalaschetti.com/pages/about
Más Cerca RD, Episodio #219 22 de Enero, 2021. Invitado Fidia Peralta - Humorista e Influencer.
Il Partenone, il luogo più bello di tutta Atene. Un edificio costruito per celebrare Athena Vergine, dalla forma perfetta, che racconta tante storie scolpite sapientemente da Fidia.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2020/01/06/il-partenone-di-atene/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019
La ricerca del movimento e della regola si determina in Grecia con l'esperienza di Fidia e di Policleto che, ognuno a modo suo, interpreta il concetto di equilibrio. Le loro differenze e i loro contati sono il fondamento del Classico.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/12/13/fidia-policleto-e-gli-equilibri-del-classico/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019
Le regole sono fatte per essere rispettate, ma non troppo. Così la scultura in grecia, appena trova la perfezione nel suo periodo classico, inizia subito a prendersi la libertà e uscire fuori dalle linee tracciate. Oggi in StArt parleremo di Policleto, di Fidia e del Canone dell’Arte Greca.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/01/21/le-regole-del-classico/PlaylistIntro: Michelagelo Mammoliti, Quello di Arte StArt main 1, 2018No license
Fidia Falaschetti - Italian born artist and sculptor living in Los Angeles. We sit down with Italian artist Fidia to discuss moving to the United States to persue an art career, how to choose the right assistant, the pitfalls of social media, developing relationships with galleries, Art Basel, and how he creates his sculptures. IG: @Fidia
Fidia Falaschetti - Italian born artist and sculptor living in Los Angeles. We sit down with Italian artist Fidia to discuss moving to the United States to persue an art career, how to choose the right assistant, the pitfalls of social media, developing relationships with galleries, Art Basel, and how he creates his sculptures. IG: @Fidia
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano LagravineseIn questa puntata parliamo di:Aziende: Sofinnova Partners, Fidia Farmaceutici.Persone: Graziano Seghezzi (Sofinnova Partners), Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe), Anna Cereseto (Università di Trento), Pietro Invernizzi (Università di Milano-Bicocca), Andrea Giustina (Università Vita Salute San Raffaele di Milano), James D. Lewis (Università della Pennsylvania).Nuove terapie: fattore VIII porcino, paclitaxel/acido ialuronico.Patologie: colangite biliare primitiva, carcinoma differenziato della tiroide, malattia di Crohn, dolore cronico, emofilia A acquisita, carcinoma in situ della vescica.Ogni mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/Hai un dispositivo Apple? Seguici e abbonati al podcast tramite la app iPod http://nelfarmaceutico.link/pharma-apple
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano LagravineseIn questa puntata parliamo di:Aziende: Sofinnova Partners, Fidia Farmaceutici.Persone: Graziano Seghezzi (Sofinnova Partners), Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe), Anna Cereseto (Università di Trento), Pietro Invernizzi (Università di Milano-Bicocca), Andrea Giustina (Università Vita Salute San Raffaele di Milano), James D. Lewis (Università della Pennsylvania).Nuove terapie: fattore VIII porcino, paclitaxel/acido ialuronico.Patologie: colangite biliare primitiva, carcinoma differenziato della tiroide, malattia di Crohn, dolore cronico, emofilia A acquisita, carcinoma in situ della vescica.Ogni mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/Hai un dispositivo Apple? Seguici e abbonati al podcast tramite la app iPod http://nelfarmaceutico.link/pharma-apple