Podcast appearances and mentions of lorenzo cherubini

  • 14PODCASTS
  • 16EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Feb 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about lorenzo cherubini

Latest podcast episodes about lorenzo cherubini

Dicono di te
Ep. 79 - Jovanotti

Dicono di te

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 85:31


Per lui il palco è un altare e gli scalini che lo precedono sono un luogo sacro. Da lì sopra Lorenzo "Jovanotti" fa ballare ed emozionare le persone, portando la sua energia in tour da 30 anni. L'infanzia a due passi dal Vaticano, i mille lavoretti, il primo incontro con Claudio Cecchetto e il successo, in questa intervista a Malcom Pagani, Lorenzo Cherubini ripercorre questi trent'anni di carriera dagli inizi fino al suo ultimo album “Il corpo umano”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

vaticano jovanotti lorenzo cherubini
Passa dal BSMT
JOVANOTTI | Questione di energia! | Passa dal BSMT _ S04E31

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 105:54


C'è solo un nome che riesce a tenere il ritmo della vita. La sua musica è energia pura, poesia e libertà. Ebbene sì, Jovanotti è passato dal BSMT. Con hit come “Gente della notte”,"Serenata Rap", "L'Ombelico del Mondo" e "A te", Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, ha fuso generi, rotto schemi, creato un linguaggio unico e scritto una storia che ha cambiato per sempre la musica italiana. Oltre 15 milioni di dischi venduti, concerti leggendari in stadi e il fenomeno del Jova Beach Party, che ha portato la sua musica su spiagge di tutta Italia. E anche dopo un incidente che lo ha messo alla prova, Lorenzo non si è fermato. Anzi, con il nuovo album, “Il corpo umano” e le date del Palajova 2025 è pronto a riscrivere la sua storia e a lasciare un segno indelebile anche in questa nuova fase della sua carriera. Dagli esordi nei club di Roma, passando per Radio Deejay, fino a cambiare il pop italiano con sonorità globali. Con Lorenzo al BSMT abbiamo parlato davvero di tutto, senza filtri e con un'energia che ti prende e ti porta lontanissimo. Ci ha raccontato storie incredibili, ci ha fatto ridere, riflettere e ci ha lasciato con quella voglia di vivere ogni istante al massimo che solo lui riesce a trasmettere. Insomma, preparatevi perché questa non è solo una chiacchierata, ma un vero e proprio viaggio attraverso la sua musica, i suoi viaggi, i suoi sogni e la sua straordinaria visione della vita. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

lo spaghettino
books&frames/montecristo

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 12:55


La salvezza è nell'imperfezioneLa prima clip è un breve estratto di "Montecristo" cantata da Jovanotti (autori Lorenzo Cherubini e Dario Faini, etichetta Island, Universal, 2024 all rights reserved). La seconda clip e l'immagine di Andrea Giordana sono tratte dallo sceneggiato Rai "Il conte di Montecristo" (regia Edmo Fenoglio, 1966 all rights reserved)

E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air

Gaber è ospite di un incontro del 1993 al Teatro Puccini di Firenze, condotto da Luca Zorn. Partendo dal racconto della sua infanzia, Gaber arriva a commentare i temi dell'attualità, come i referendum abrogativi del 1993 e lo stato della democrazia dopo Tangentopoli. Il 1993 è anche l'anno segna un ritorno di Gaber e Luporini ad un teatro di intervento, più politico: i temi che emergono nell'incontro infatti già fanno intravedere quella che sarà la nuova fase artistica del Signor G. Il primo ospite della puntata è Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti intervistato nel 2008 da Andrea Pedrinelli, che racconta perché Gaber possa essere ancora interessante per i giovani di oggi. La seconda testimonianza assolutamente di eccezione è quella di Patti Smith. Nel 2012, in un'intervista raccolta da Lorenzo Luporini, Patti Smith racconta la sua affinità in termini di linguaggio del corpo con il Signor G e di come sia rimasta affascinata da questo sconosciuto vestito elegante su un palco vuoto.

Passa dal BSMT
SALMO | Prego sedetevi comodi! | Passa dal BSMT _ S02E48

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 67:39


Una chiacchierata che attendevamo da tanto tempo. L'ospite di questa puntata è il rapper più apprezzato, controverso e dibattuto degli ultimi tempi. Ebbene sì, Dal BSMT è passato SALMO. Classe 1984, sangue sardo e temperamento impetuoso. Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, nasce il 29 giugno 1984 a Olbia, città che lui stesso ha definito «una delle città più punk e metallare d'Italia». La fusione tra la sua anima punk e il suo amore per il rap lo rendono quel rapper dal sound elettronico che ha conquistato la scena rap italiana e che ancora oggi mantiene la sua unicità. Dal debutto nel 2011 con The Island Chainsaw Massacre ne è passata di strada, e non sempre è stata una passeggiata, ma tutto è servito per arrivare in vetta alle classifiche italiane di vendita e di stream su Spotify. Parallelamente alla carriera musicale, si appassiona alla regia, e nel 2014 firma il videoclip di Sabato di Jovanotti. Un sodalizio artistico , quello con Jovanotti, che raggiungerà il suo apice quando Salmo aprirà i concerti negli stadi nel tour 2015 di Lorenzo Cherubini. Per non farsi mancare nulla, nel 2017 ha esordito come attore nel documentario "Nuraghe S'Arena", diretto da Mauro Aragoni. In attesa del suo ritorno live nei palazzetti con il Summer Tour 2023 e della sua partecipazione al Red Bull 64 Bars di Scampia a Ottobre 2023, vi allietiamo con questa puntata PAZZESCA. Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Artribune
Elio Fiorucci Gillo Dorfles Giovanni Allevi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Oct 22, 2021 76:27


In questo audio il prezioso incontro con Elio Fiorucci imprenditore e mecenate, Gillo Dorfles storico, Giovanni Allevi musicista. L'intervista con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi nata per Parallelo42 09 collection, è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi parliamo di Love therapy luogo possibile di una società più a misura d'uomo e di libertà. A fronte dell'enorme sviluppo tecnologico, che rende la cultura e l'arte accessibili a molti, non c‘è stato un parallelo sviluppo delle relazioni interpersonali. Nonostante le tecnologie, la politica che governa e indirizza i popoli, che nel secolo scorso ha prodotto la follia delle guerre, è cambiata molto poco. Certo il nuovo non può che derivare dallo studio del passato, tuttavia è disgustoso il conformismo che prevale dappertutto. La comunione tra gli uomini è la felicità, e poter scegliere resta un grande lusso. La bellezza costa cultura, per questo l'arte dovrebbe essere insegnata nelle scuole elementari, riscoprendo anche la fisicità della creatività; e molto altro. BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Gillo Dorfles nasce in aprile 1910 scomparso nel marzo 2018. Testimone eccellente di tutto il Novecento, è uno dei più stimati intellettuali del panorama culturale italiano. Dopo una laurea in medicina, con specializzazione in psichiatria, segue con passione la storia e l'evoluzione dell'arte non solo come critico e studioso, ma anche come attore e protagonista. Infatti diventa negli anni, critico e filosofo d'arte oltre che professore universitario di estetica.Ha insegnato nelle Università di Milano, di Firenze, di Cagliari e di Trieste; numerose lectio magistralis in istituzioni e accademie nazionali e internazionali. Nel 1948 fonda, con Atanasio Soldati, Galliano Mazzon, Gianni Monnet, Bruno Munari e molti altri intellettuali dell'epoca, il Movimento Arte Concreta (MAC). Il MAC promuove l'arte non figurativa e sostiene un astrattismo ‘concreto' e geometrico, svincolato da qualsiasi tensione imitativa e lontano da ogni finalità lirica.Energico, instancabile scrittore e saggista, scrive oltre 30 volumi. Tra le sue opere Il divenire delle arti (1959), Nuovi riti nuovi miti (1965), Le oscillazioni del gusto (1970), Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto (1972), L'intervallo perduto (2006). Horror Pleni, La (in)civiltà del rumore (2008), Conformisti (2009) e Fatti e Fattoidi (2009). Inoltre scrive numerose monografie su artisti e pittori fondanti nella storia dell'arte, tra cui Hieronymus Bosch, Albrecht Dürer e Antonio Scialoja, e volumi dedicati all'Architettura. Tra le numerose la onorificenze ricevute, ricordiamo: il Compasso d'Oro assegnato dall'Associazione per il Design Industriale (ADI), la Medaglia d'Oro della Triennale. Ed ancora, il Premio della Critica Internazionale di Girona, Franklin J. Matchette Prize for Aesthetics. Accademico Onorario di Brera, membro dell'Accademia del Disegno di Città del Messico, Fellow della World Academy of Art and Science. Dottore honoris causa del Politecnico di Milano e dell'Università Autonoma di Città del Messico. Elio Fiorucci nato nel giugno 1935 scomparso nel luglio 2015, è stato un grandissimo imprenditore e straordinario creativo, grande mecenate divulgatore dello spirito giovane contemporaneo. Nel 1967 il primo negozio in Galleria Passarella a Milano, disegnato dalla scultrice Amalia Del Ponte e con l'impianto musicale curato da Cesare Fiorese noto progettista di discoteche. Il Fiorucci Store propone le novità di Carnaby Street, le hit parade londinesi e statunitensi, qui nel 1983 Mendini realizzò il “Grande Metafisico”. Nel 1970 inizia la produzione di abiti per il tempo libero, jeans in particolare, con il marchio Fiorucci.I suoi prodotti vengono distribuiti anche all'estero, prima in Europa e poi in Giappone, Stati Uniti e Sud America. Poi, nel 1975 apre il primo negozio a Londra, in Kings Road, nel 1976 nasce il Fiorucci Store di New York. Nel 1979 un nuovo negozio a Los Angeles nel quartiere di Beverly Hills e nel 1982 a Parigi. I suoi prodotti divengono subito un fatto di costume e finiscono con l'attrarre l'attenzione del jet set internazionale. Nel 1978 Elio Fiorucci collabora con Alfa Romeo e propone un intervento di Sottsass e Branzi, sulla Giulietta. Ancora, nel 1981 produce un lungometraggio sulla vita di Basquiat uscito con il titolo “Downtown 81”. Nello stesso anno, dopo un viaggio a Disneyland nasce la moda “fashi-oon” ovvero fashion+cartoon. Nasce la collezione di T-Art di felpe illustrate con immagini di Walt Disney. un successo enorme che porta Fiorucci nel libro d'oro della grande multinazionale.L'80 è il decennio della Fiorucci-dipendenza. I paninari non possono fare a meno del marchio colorato. Nel 1982 Du Pont lancia la Lycra e Fiorucci la mischia al denim, nasce il primo jeans stretch, femminile, aderente e seducente. Dopo, il film "Flashdance" (1983) Fiorucci lancia la moda body, scalda-muscoli, fasce antisudore e leggings. Nel 1984, nasce la serie di figurine Panini che pubblicano tutte le immagini grafiche del lavoro di 30 anni di attività: la collezione vende 25 milioni di bustine in un anno. Dopo 30 anni di attività, nel 1990 cede l'attività alla società giapponese Edwin International che mantiene a Milano il centro di design del gruppo. Ma la creatività di Fiorucci non si arresta e nel 2003 nasce il progetto Love Therapy, che comprende jeans, felpe, abiti e accessori. Nello stesso anno il progetto per la Citroën Berligno un'auto che voleva essere una “casa-guscio accogliente e in movimento”.Ed ancora, nel 2006 nasce “Baby Angel” la collezione di Elio Fiorucci progettata per il restyling e un nuovo processo di internazionalizzazione del Oviesse Industry. A partire dal 2007 nascono store Baby Angel in franchising nel mondo, nel 2008 il Gruppo Coin acquisisce la licenza esclusiva del marchio Love Therapy. L'enorme contributo di Fiorucci alla cultura contemporanea viene riconosciuto con numerosi premi tra i quali: premio talent scout imprenditore e comunicatore (2004), l'Ambrogino D'Oro (2006). Nel 2007 al Triennale gli dedica "Fiorucciland" simbolo della rivoluzione del costume degli anni '70, nella mostra "Anni settanta, il decennio lungo del secolo breve". Infine il suo grande impegno per la società, lo portano dal 2011 è fra i garanti del manifesto “La coscienza degli animali”. Inoltre, dal 2014 crea opere t-shirt esclusive a sostegno del Progetto Amazzonia del WWF e con una t-shirt denuncia contro le pellicce d'angora. Giovanni Allevi nasce in aprile 1969. Si diploma al conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia nel 1990 in pianoforte; nel 1998 si laurea in Filosofia con lode con la tesi "Il vuoto nella Fisica contemporanea". Nel 2001 consegue il diploma in composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e frequenta l'"Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento" di Arezzo, sotto la guida del maestro Carlo Alberto Neri. Frequenta i corsi di "Bio-musica e musicoterapia" di Mario Corradini, in cui analizza il potere della musica di rendere liberi, evocare ricordi, immagini ed emozioni.Compone la musica per la tragedia "Le Troiane" di Euripide che è rappresentata al Festival Internazionale del Dramma Antico di Siracusa (1996). E nel 1997 vince le selezioni internazionali per giovani concertisti al "Teatro San Filippo" di Torino. Pubblica i suoi primi due album per pianoforte solo con Lorenzo Cherubini e "Universal Italia": "13 dita" (1997) e "Composizioni" (2003). Allevi con il suo pianoforte, apre i concerti di Jovanotti durante i tour. Nel 1998 sempre con la produzione di Saturnino realizza la colonna sonora del cortometraggio "Venceremos" presentato al Sundance Film Festival negli Stati Uniti.Nel 1999 la musicista giapponese Nanae Mimura, solista di "marimba", propone alcuni brani di "13 dita" trascritti per il suo strumento al Teatro di Tokyo ed in un concerto alla Carnegie Hall di New York. Con l'attività di pianista Giovanni Allevi si conferma musicista eclettico, esibendosi in prestigiose rassegne concertistiche di musica classica, in importanti teatri italiani, e nei festival di musica rock e jazz, in tutto il mondo. Nel 2008 esce il suo quinto lavoro per pianoforte e orchestra dal nome "Evolution", il primo album in cui è accompagnato da un'orchestra sinfonica.Il 21 dicembre 2008 suona al consueto concerto di Natale presso l'aula del Senato della Repubblica Italiana. All'evento presenzia il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nonché le più alte cariche istituzionali. Allevi dirige l'orchestra sinfonica de "I virtuosi italiani". Nell'occasione oltre alle proprie composizioni, esegue musiche del maestro Puccini in ricordo del 150° anniversario della nascita. I proventi di tale concerto vengono devoluti all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e tutto l'evento è trasmesso in diretta su Rai Uno. Nel 2008 vengono pubblicati due volumi: il diario autobiografico "La musica in testa" e il libro fotografico "In viaggio con la strega". E molto altro.

Gentleman Podcast
Podcast N 37º - Ti porto via con me - Jovanotti

Gentleman Podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2020 1:43


Quest'oggi andremo a vedere il significato della canzone “ti porto via con me” interpretata da Jovanotti in arte Lorenzo Cherubini classe 1966.

Pillole di Italiano
Il punto - Bene, buono, bravo, bello

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Jun 3, 2020 6:15


Grammar point about the use of good, as an adverb and as an adjective.Credits : “Bene” by Gemitaiz, 2015 - “Va bene, va bene così” by Vasco Rossi, Roberto Casini and Domenico Camporeale, 1984 - “Buona (cattiva) sorte” by Tiziano Ferro, Giordana Angi and Emanuele Dabbono, 2019 - “Brava” by Bruno Canfora, 1965 - “Bella” by Michele Centonze and Lorenzo Cherubini, 1997.

RAGAZZACCI
Jovanotti: il ballerino di rap

RAGAZZACCI

Play Episode Listen Later May 5, 2020 17:00


"Io amo Jovanotti dal giorno zero ad oggi, ma se vi prendo dieci minuti del vostro tempo è per raccontarvi qualcosa che forse non sapete già. Oggi infatti vi parlerò si di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, ma vi parlerò del primo Jovanotti, quello prima di Lorenzo 1992, prima degli stadi, prima di “a te” e di “Fango”, vi parlerò di Lorenzo il ballerino di rap" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

io oggi fango jovanotti ballerino lorenzo cherubini
Playiversal Stereo
Un Raggio Di Sole

Playiversal Stereo

Play Episode Listen Later May 4, 2020 74:28


Lorenzo Cherubini, mejor conocido como Jovanotti, engalana el Playiversal de la semana con una exquisita selección de sus mejores canciones. Preparen la pasta y su mejor botella de vino para disfrutar del episodio de hoy.

In Conversation with Stephen Hurley
Louis Volante - Literacy Assessment in a Multiliteracies World

In Conversation with Stephen Hurley

Play Episode Listen Later Apr 15, 2019 36:04


Dr. Louis Volante is a Professor in the Faculty of Education at Ontario's Brock University. He was the lead author on a recent article in The Conversation, "Testing literacy today requires more than a pencil and paper". In this conversation we explore the changing literacy landscape around the world and how the assessments that we use to gauge both student success and school effectiveness might be expanded to capture the new possibilities that are open to educators, researchers and, most important, students. Check out Dr. Volante's (et al) most recent contribution to The Conversation: https://theconversation.com/testing-literacy-today-requires-more-than-a-pencil-and-paper-114154Follow Dr. Louis Volante on Twitter: @LouisVolanteAlso connect with article co-authors:Dr. Carol Campbell: @CarolCampbell4Dr. Christopher DeLuca: @ChrisDeLuca20Dr. Jennifer Rowsell: @drjenrowsellDr. Lorenzo Cherubini: @lorenzocherub

Leader di Te Stesso - Il Podcast di Roberto Re
A LEZIONE DI SUCCESSO DA JOVANOTTI

Leader di Te Stesso - Il Podcast di Roberto Re

Play Episode Listen Later Apr 12, 2019 18:16


Benvenuto nel nuovo episodio del podcast di Roberto Re “Leader di te stesso”. Quali sono le chiavi del successo di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti? E soprattutto, come puoi applicarle anche tu nel tuo business? In questo Golden Talk Roberto parlerà di come creare la giusta mentalità per farlo. Buon ascolto!

Cuánto cuesta este capricho
Jovanotti, de Italia con amor

Cuánto cuesta este capricho

Play Episode Listen Later Feb 6, 2018 9:47


Entre música que le recomendaron, Iván Noble descubre este verano al artista romano Jovanotti (nombre artístico de Lorenzo Cherubini), considerado precursor del rap, el hip hop, el funk melódico italiano. Un interesante acierto para seguir escuchando. De su álbum Safari (Soleluna/Universal Music Group, 2008) comparte dos temas que disuelven fronteras. Fango, grabado junto al estadounidense Ben Harper en bajo. Punto, en colaboración con el brasileño Sergio Mendes.  

Stereonotte
STEREONOTTE del 08/01/2018 - Parte1

Stereonotte

Play Episode Listen Later Jan 8, 2018 28:26


Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti è stato da Max de Tomassi con il suo ultimo cd.

#MINKAZZOTOUR - Verità sul business
#05 - Tempus fugit - Pensaci. #MINKAZZOTOUR

#MINKAZZOTOUR - Verità sul business

Play Episode Listen Later Sep 25, 2016 1:21


Arrivare a Palermo da Catania non è facile. La tratta richiede organizzazione e pianificazione esattamente quanto un viaggio oltre Italia o un interrail di un mese. Tutto fa la differenza: a che ora parti, la strada che scegli, il numero di soste e la velocità media. Costruire un piano perfetto per un viaggio senza intoppi o ritardi è fondamentale, e così l’occasione si è dimostrata coerente per parlare del “tempo” e di come gestirlo. Come diceva il sommo poeta Lorenzo Cherubini, “comunque vadano le cose lui passa”: il tempo è limitato, è in esaurimento, e anche quando lo organizzi sta già scorrendo via.Molti degli imprenditori che ho conosciuto nella mia vita professionale ricorrono spesso a frasi tipo “sono solo, perdona questo ritardo” oppure “non mi basta una giornata per fare tutto”, ma se andiamo ad analizzare le loro aziende scopriremo facilmente che sono ben strutturate con un bel numero di collaboratori e dipendenti e che, volendo, il titolare è libero di organizzarsi come vuole. Ma allora perchè molti sono costantemente in questo stato di ansia da mancanza di tempo? Molti, non li ho mai visti annotare un appuntamento sul calendario dello smartphone o dell’agenda. Altri, continuano a scrivere su post-it o fogli volanti. Non può funzionare. Pensaci!Il tempo scorre. Passa. Finisce. L’unica cosa che possiamo fare è organizzarlo, gestirlo, per esempio, stabilendo quali sono le priorità e quali sono le cose da fare veramente importanti. Oppure possiamo scegliere quanto tempo dedicare ad ogni task.On-line puoi trovare settecentonovantumilamilioni di guide tutte diverse e tutte esatte, ma la verità è una: scegli un metodo, un metro, e mettilo in pratica. E ancora prima, comincia con il comprare un’agenda giornaliera su cui annotare tutto… sempre che tu non abbia uno smartphone su cui trascrivere i tuoi impegni. PENSACI.INFO E CONSULENZARosario SalanitriBusiness Strategist & Problem Solverrosariosalanitri@gmail.comMOBILE: +39 3313509095RICEVO SU CATANIA, MESSINA, SIRACUSA.Altre città da concordare

#MINKAZZOTOUR - Verità sul business
#05 - Tempus fugit - Pensaci. #MINKAZZOTOUR

#MINKAZZOTOUR - Verità sul business

Play Episode Listen Later Sep 25, 2016 1:21


Arrivare a Palermo da Catania non è facile. La tratta richiede organizzazione e pianificazione esattamente quanto un viaggio oltre Italia o un interrail di un mese. Tutto fa la differenza: a che ora parti, la strada che scegli, il numero di soste e la velocità media. Costruire un piano perfetto per un viaggio senza intoppi o ritardi è fondamentale, e così l’occasione si è dimostrata coerente per parlare del “tempo” e di come gestirlo. Come diceva il sommo poeta Lorenzo Cherubini, “comunque vadano le cose lui passa”: il tempo è limitato, è in esaurimento, e anche quando lo organizzi sta già scorrendo via.Molti degli imprenditori che ho conosciuto nella mia vita professionale ricorrono spesso a frasi tipo “sono solo, perdona questo ritardo” oppure “non mi basta una giornata per fare tutto”, ma se andiamo ad analizzare le loro aziende scopriremo facilmente che sono ben strutturate con un bel numero di collaboratori e dipendenti e che, volendo, il titolare è libero di organizzarsi come vuole. Ma allora perchè molti sono costantemente in questo stato di ansia da mancanza di tempo? Molti, non li ho mai visti annotare un appuntamento sul calendario dello smartphone o dell’agenda. Altri, continuano a scrivere su post-it o fogli volanti. Non può funzionare. Pensaci!Il tempo scorre. Passa. Finisce. L’unica cosa che possiamo fare è organizzarlo, gestirlo, per esempio, stabilendo quali sono le priorità e quali sono le cose da fare veramente importanti. Oppure possiamo scegliere quanto tempo dedicare ad ogni task.On-line puoi trovare settecentonovantumilamilioni di guide tutte diverse e tutte esatte, ma la verità è una: scegli un metodo, un metro, e mettilo in pratica. E ancora prima, comincia con il comprare un’agenda giornaliera su cui annotare tutto… sempre che tu non abbia uno smartphone su cui trascrivere i tuoi impegni. PENSACI.INFO E CONSULENZARosario SalanitriBusiness Strategist & Problem Solverrosariosalanitri@gmail.comMOBILE: +39 3313509095RICEVO SU CATANIA, MESSINA, SIRACUSA.Altre città da concordare