Le grandi storie sono scritte da persone che non hanno fatto altro che guardare e seguire i propri desideri. Per tutti i Ragazzacci che hanno lasciato un'impronta nel mondo e che partendo da un'intuizione hanno dato tutto per quello in cui credono. Se vuoi sapere tutto di Ragazzacci, seguici anche su Instagram: @therealragazzacci RAGAZZACCI è all'interno di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.
Continua la strage a Gaza. Tra le vittime la giovane fotografa palestinese Fatma Hassouna. Intanto si avvicina la Pasqua e a Gerusalemme, tra i cristiani si preparano a vivere un momento epocale.
Era nell'aria. Le premesse non erano buone. Troppi silenzi, troppi no, troppe congiunture internazionali. Il Cessate il fuoco che aveva lasciato respirare la striscia di Gaza dal 19 gennaio scorso è ufficialmente naufragato.
Mentre a Tal Aviv si festeggiava per il rientro dei tre ostaggi liberati, Ramallah si preparava ad accogliere 90 prigionieri palestinesi. Il Cessate il fuoco iniziato domenica appare come una piccolissima speranza in un mare di dubbi e domande che forse rimarranno senza risposta. In questa puntata cerchiamo di analizzare nel dettaglio gli eventi di questi ultimi giorni consapevoli che nessuno può dirsi davvero vincitore.
"mi vergogno per quello che il mio paese sta facendo a #Gaza... #Israele è sull'orlo di una #guerra civile". Abbiamo intervistato #Ofer #Cassif, parlamentare della #Knesset sospeso per sei mesi con l'accusa di tradimento. Gli abbiamo chiesto che clima si respira oggi in #Israele, cosa ne pensa dell'antisemitismo, dell'olocausto e di #Netanyahu. Una conversazione preziosa con una delle pochissime voci di dissenso interne ad Israele.
Abbiamo avuto la bella opportunità di incontrare nuovamente il neo Presidente della Regione Emilia - Romagna Michele de Pascale.Ne è nato un dialogo interessante che spazia da temi politica a vita privata e che ci ha fatto capire che le due sfere (quella pubblica e privata) sono molto più vicine di quelle che immaginiamo.
Dopo Aleppo, anche la città di Hama è stata conquistata dai ribelli in Siria. Dopo 4 anni di silenzio è ripiombato il terribile femragore della guerra. Gli interessi di molti paesi gravitano in quel piccolo pezzo di medio oriente. Ma chi sono i ribelli? Chi li comanda? Perché hanno attaccato adesso? Una puntata che serve per orientarsi nel mai sopito Caos Siriano.
Dall'alba di mercoledì 27 è scattato il cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah. La finestra diplomatica si è concretizzata dopo mesi di bombardamenti e quasi 4mila morti tra Libani e Galilea. Analizziamo insieme i punti di questo accordo che appare però fragile e destinato a non durare.
Corsa alla presidenza dell'Emilia Romagna 2024.In questa puntata abbiamo avuto l'occasione di dialogare con Elena Ugolini (candidata civica, sostenuta dal centrodestra) e Michele De Pascale (candidato del PD, sostenuto dalla coalizione di centrosinistra). Abbiamo cercato di raccontarvi una politica delle persone, delle idee e della volontà di mettersi al servizio. E questi due candidati, provenienti dal nord e dal sud della riviera romagnola (Harris e Trump, chi?), hanno dato prova di essere pronti per lo sprint finale.Un piccolo podcast per i ragazzacci, una grande occasione per scoprire chi votare!
Giovedì scorso Sinwar è stato eliminato. Chi era davvero il capo di Hamas? Come ha vissuto i suoi sessantadue anni di vita?Israele ha diffuso un video dei suoi ultimi istanti di vita. Forse però questa mossa gli si potrebbe rivolgere contro. Ecco perché...
Ho letto la lettera di testamento che Sammy Basso ha lasciato per il suo funerale. Son sincero, Sammy Basso non è stata una figura che ho avuto troppo presente durante la sua vita, avevo solo in mente la sua faccia perché vista in televisione e in alcune intervista di podcast molto famosi che riprenderò. Ma mi ha colpito questo suo testamento che a tratti vi rileggerò e che fa si che questa morte non rimanga nella solita retorica della “persona straordinaria, che muore e che ha fatto tanto nella sua vita”.Sammy Basso, la progeria è la mia vita - One More Time:https://www.youtube.com/watch?v=CalRRWSBOIcEp.123 Tra Fede e scienza con Sammy Basso - Muschio Selvaggio Podcast: https://www.youtube.com/watch?v=Kx_By5NwlRI
La guerra in Libano continua, ad essere colpiti ora sono i caschi blu dell'ONU. Che cos'è UNIFIL? Che cos'è la Blue Line? Quanto rischiano i nostri militari in Libano? E perché Netanyahu vuole che i caschi blu si ritirino? In questa puntata proviamo a rispondere e fare un po' di chiarezza.
Il titolo dell'episodio sembra molto simile a "Stay hungry, stay foolish", ed è in effetti ricercata la somiglianza. Il preside del Liceo Malpighi di Bologna Marco Ferrari mi ha invitato il primo giorno di scuola ad incontrare i ragazzi, così ho deciso di farvi ascoltare l'incontro nel quale semplicemente ho raccontato cosa è stato per me il Liceo o cosa mi sarei voluto sentir dire da uno che il primo giorno di scuola viene a parlare.Buon ascolto.
i missili iraniani hanno colpito Israele. Era quello che Netanyahu voleva: alzare la posta in gioco, provocare una reazione di Teheran per poter ampliare il conflitto in medio oriente.Siamo sull'orlo di una guerra regionale di proporzioni enormi che solo l'Europa (se lo volesse) potrebbe fermare
Cercapersone che si trasformano in bombe, aziende fantasma che fanno la spola tra tre diversi paesi, agenti segreti e tanti misteri si nascondono dietro la nuova guerra distopica portata avanti da Israele contro Hezbollah in Libano.
Un missile israeliano ha colpito Ismail Haniyeh, il n.1 di Hamas.Haniyeh si trovava a Teheran per partecipare all'insediamento del nuovo governo iraniano. Per questo la sua uccisione ha una portata enorme che potrebbe avere ripercussioni terribili su tutta la regione .
L'Iran ha un nuovo presidente. Il suo nome è Masoud Pezeshkian. In questa puntata cercheremo di scoprire di più su questo chirurgo di origine azera che guiderà la Persia per i prossimi anni. è un riformista, vicino ad alcune battaglie delle nuove generazioni, anche se non dobbiamo farci trarre in inganno dai titoli e dalle grandi testate...Pezeshkian, per quanto critico, è comunque un uomo di regime, un politico esperto, fedelissimo agli ideali rivoluzionari della Repubblica Islamica dell'Iran.
Il prossimo 28 giugno si terranno le elezioni in Iran. Più di 61 milioni di persone saranno chiamati alle urne per scegliere il successore di Raisi, il presidente deceduto insieme al suo vice nell'incidente in elicottero lo scorso 19 marzo. Si tratta di elezioni importantissime che molto diranno riguardo alla postura che assumerà Teheran nei confronti di questioni delicatissime. Dalla guerra a Gaza e in Palestina, all'agenda sul nucleare iraniano, dalle sanzioni che potrebbero allentarsi o restringersi ulteriormente.Per aiutarci a districarci tra le tante complessità abbiamo chiesto aiuto ad una voce più che autorevole: Farian Sabahi docente universitaria e scrittrice.
Quelli che ci attendono saranno mesi caratterizzati da importanti appuntamenti elettorali. Non solo le elezioni europee che molto diranno sulla postura che l'UNIONE avrà nei confronti della questione ucraina e mediorientale. A breve assisteremo alle elezioni in Iran, dopo la morte del presidente Raisi.Anche in Israele sembra probabile che il già fragile governo Netanyahu non avrà vita lunga visti i tanti dissidi interni. Le elezioni geopoliticamente più interessanti saranno quelle Americane. Trump sfida ancora una volta Biden e il risultato potrebbe essere meno scontato di quanto in molti sostengono. Per approfondire il tema USA abbiamo contattato un grande esperto di Stati Uniti, il giornalista e saggista Marco Bardazzi.
L'incidente in cui ha perso la vita il presidente iraniano ha gettato ulteriore caos in medio oriente. Azerbaigian, israeliani, gli stessi iraniani. La morte di Raisi potrebbe essere stata architettata da diversi attori ciascuno con le sue buone ragioni. Vediamo di capirci qualcosa
L'esercito israeliano è entrato nuovamente a Gaza e si prepara a sferrare l'attacco finale su Rafah. Il mondo osserva impotente la minaccia di un'ulteriore strage di civili. Intanto l'ONU ha votato a favore dell'ingresso ufficiale della Palestina come membro a tutti gli effetti dell'assemblea. Il sogno di una Palestina libera deve obbligatoriamente passare attraverso l'aspetto formale ma il percorso è molto più difficile di quello che appare.
Mentre per l'ennesima volta sfuma la possibilità palestinese di essere inclusa all'interno dell'ONU, gli Stati Uniti sanzionano per la prima volta un intero battaglione dell'esercito israeliano.Il battaglione Netzah Yehuda, composto da ultra ortodossi e dai Giovani delle Colline (coloni fondamentalisti), dal 1999 al 2022 si è macchiato di crimini contro l'umanità. Le sanzioni hanno scatenato la reazione rabbiosa del governo israeliano che intanto vede riempite le proprie casse di miliardi di dollari in armamenti concessi proprio dagli stessi USA
L'attacco iraniano contro Israele ha gettato ancora più verso il baratro la tensione in Medio Oriente che rischia così di deflagrare contemporaneamente. Perché l'Iran ha attaccato Israele? Come reagiranno gli USA? Lo stato ebraico risponderà all'attacco immediatamente e in maniera massiccia?In questa puntata ripercorriamo gli eventi dell'altra sera e cerchiamo di rispondere a questi quesiti
"Sulla nave Vulcano che ha portato aiuto ad alcuni feriti di Gaza c'era anche Alberto Reggiori.Una vita spesa nella cura dell'altro in scenari spesso molto complessi, Alberto ha deciso 'al volo' di partire per il medio oriente perché certo che "tutto chiede salvezza".
Gli Houti, i ribelli sciiti dello Yemen hanno iniziato ad attaccare le navi che transitano dallo stretto di Bab el Mandeb. La coalizione a guida americane ha risposto bombardando le postazioni dei ribelli scrivendo un nuovo pericoloso capitolo nel conflitto regionale scoppiato dopo la reazione israeliana al 7 ottobre. Per capirci di più abbiamo intervistato Laura Silvia Battaglia, giornalista freelance, una tra le maggiori esperte di Yemen in Italia.
La morte di Aleksej Navalnyj ha sorpreso tutti. Il più noto avversario politico di Vladimir Putin, dopo essere stato avvelenato e incarcerato, è morto in un carcere siberiano proprio alla vigilia delle elezionibpresidenziali che si terranno a marzo. Ma chi era davvero Navalnyj? Che cosa desiderava per sé e per la Russia? Quale eredità lascia ora che non c'è più? L'abbiamo chiesto ad una delle voci più autorevoli in Italia quando si parla di Russia e dissidenza: il prof. Adriano Dell'Asta.
Il gioco del calcio è sempre più legato alla politica. La coppa d'asia che si sta disputando in Qatar riflette le tensioni che si vivono da mesi in medio oriente.La nazionale di calcio palestinese ha raggiunto lo storico traguardo degli ottavi di finale.Una squadra senza patria, costretta a vagare per mesi per riuscire ad allenarsi mentre i parenti dei calciatori muoiono sotto le bombe.Conosciamo meglio la storia dei Fedayin palestinesi, i Leoni di Cannan.
Il confine che separa Israele dal Libano è uno dei più caldi dallo scoppio della guerra a Gaza. Ma cosa sappiamo davvero del Libano? Quanto conosciamo Hezbollah, la milizia sciita alleata dell'Iran che controlla il Sud del paese dei cedri? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Forlani, giornalista freelance che per anni ha vissuto a Beirut e che ci ha aiutato a comprendere di più il caos di questa nuova guerra in Medioriente
La coalizione occidentale a guida USA che opera nel mar rosso ha bombardato durante la notte postazione degli Houti in Yemen. Israele è stato accusato di genocidio dal Sudafrica. Nel frattempo a Gaza si continua a morire mentre in Libano attacchi mirati eliminano membri di spicco di Hezbollah. La guerra regionale è iniziata.
Natale 1914.In un'Europa che già da mesi è ormai precipitata nell'inutile strage della prima guerra mondiale avviene un evento che ha del miracoloso.Soldati tedeschi, inglesi e francesi iniziano a cantare da una trincea all'altra durante la notte della vigilia.Al mattino si ritrovano insieme ad abbracciarsi e festeggiare.È la tregua di Natale.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4320688/advertisement
Continua il filone de "l'11 Settembre Israeliano". Questa volta abbiamo avuto il piacere di intervistare Giammarco Sicuro, giornalista RAI inviato di guerra che da pochi giorni è tornato dalla Palestina e da Israele e che ci ha raccontato la terrificante realtà della guerra Israelo-palestinese. Mancava tra le nostre interviste, il racconto di un giornalista, cioè di un testimone oculare che non si schiera, colui che riporta la realtà per come la vede. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4320688/advertisement
Cosa stanno facendo le istituzioni Europee di fronte alla guerra israelo-palestinese? E' vero che le istituzioni sono ingessate? Abbiamo avuto il piacere di intervistare Massimiliano Salini, parlamentare europeo che ci ha raccontato cosa sta succedendo in Europa e quali sono i passi fatti fino ad ora (e i tanti ancora da fare). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La guerra disumanizza, la guerra impedisce di vedere nell'altro una persona con una sua particolare storia e dignità. Per questo c'è bisogno sempre di più di dare un volto, un nome e un cognome a coloro che la guerra la vivono direttamente. Hussam Abu Sini si definisce "un arabo del 48", un discendente di quei palestinesi che non fuggirono dalle loro case e che vennero inglobati dentro lo stato di Israele. Hussam è cristiano, nato a Nazareth in Galilea, poi ha studiato medicina in Italia e ora vive con la sua famiglia ad Haifa. Gli abbiamo chiesto cosa significa vivere per un arabo in Israele oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono arrivate tantissime domande riguardanti la questione israeliano palestinese, quindi abbiamo deciso di raccoglierle e di organizzare una puntata QA, che fa parte del ciclo di puntate sull'11 settembre israeliano. Risponderà Costantino. Oltre a ringraziarvi per la vostra partecipazione molto attiva, vi chiediamo di Continuate a farci avere tutte le vostre domande, sia commentando la puntata su Spotify, sia tramite i canali social di Costantino, di ragazzacci o volendo anche i miei, e cercheremo di rispondere sempre a tutti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Approfondimento generale sul conflitto tra Israele e Hamas. Partiamo col focus su tutte la nazioni interessate in prima persona negli scontri per poi arrivare ad una visione macro della situazione mondiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Approfondimento storico di come siamo arrivati a questa situazione tra Israele e Palestina. Lo scenario è quello di un Medio Oriente post Prima Guerra Mondiale. L'impero Ottomano che controllava il territorio, era stato sconfitto... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La capacitá di ascoltare é la piú importante premessa per iniziare un dialogo con l'altro, anche quando l'altro é apparentemente anni luce distante da noi. In questa guerra tra Israele e Hamas, il dibattito, anche qui da noi, si é subito polarizzato in due grandi fazioni che non si ascoltano. Abbiamo il dovere, in quanto Europei, di ascoltare tutto e tutti e trattenere ció che vale. In questa puntata di Ragazzacci abbiamo intervistato Michael: un ragazzo israeliano in attesa di essere chiamato al fronte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alla luce dei fatti che stanno accadendo in Israele, abbiamo voluto approfondire meglio con Costantino per capire bene cosa sta succedendo, quali sono i motivi e quali saranno i possibili scenari futuri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Orfanelli cresciuti in un porto del mediterraneo, eroici cavalieri templari, assedi infiniti, mercenari sanguinari, tradimenti...la vita di Ruggero da Fiore sembra uscita da un romanzo. Invece è una delle tante incredibili biografie che emergono dalle pieghe della Storia. La storia di un vero e proprio Ragazzaccio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Orfanelli cresciuti in un porto del mediterraneo, eroici cavalieri templari, assedi infiniti, mercenari sanguinari, tradimenti...la vita di Ruggero da Fiore sembra uscita da un romanzo. Invece è una delle tante incredibili biografie che emergono dalle pieghe della Storia. La storia di un vero e proprio Ragazzaccio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si può essere eroi senza avere particolari doti? Si può scegliere di combattere per difendere la Bellezza e la Verità? Noor Inayat Khan è stata la prima donna a gestire operazioni di intelligence nella Francia occupata. Discendente da antichi sultani indiani, figlia di un mistico musulmano famoso in tutto l'Occidente, Noor nasce a Mosca, ma vive tra Francia e Gran Bretagna. Scrittrice, poetessa e musicista. Noor Inayath decise di sacrificare tutto per amore della libertà lavorando come agente sotto copertura. Libertà sarà la sua ultima parola, rimbombata come una cannonata nel silenzio del campo di sterminio di Dachau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si può essere eroi senza avere particolari doti? Si può scegliere di combattere per difendere la Bellezza e la Verità? Noor Inayat Khan è stata la prima donna a gestire operazioni di intelligence nella Francia occupata. Discendente da antichi sultani indiani, figlia di un mistico musulmano famoso in tutto l'Occidente, Noor nasce a Mosca, ma vive tra Francia e Gran Bretagna. Scrittrice, poetessa e musicista. Noor Inayath decise di sacrificare tutto per amore della libertà lavorando come agente sotto copertura. Libertà sarà la sua ultima parola, rimbombata come una cannonata nel silenzio del campo di sterminio di Dachau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È impossibile definire in poche righe la vita di Guido Keller. Un giovane pilota dell'aeronautica italiana, un eroe della grande guerra. Riduttivo sarebbe definirlo solo un artista. Amico di D'annunzio con cui compie la grande impresa di fiume. Dandy, futurista, filosofo e e naturista. Ha fatto il pirata, il cercatore d'oro, l'istruttore di volo. Una vita spesa alla continua ricerca di quell'attimo di estasi e felicità che forse Keller ha solo intravisto per pochi istanti. Per voi la storia dell'asso di cuori, Guido Keller Ala-Azione nello Splendore. Si ringrazia Marco Cuzzi per la lettura delle fonti dirette. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È impossibile definire in poche righe la vita di Guido Keller. Un giovane pilota dell'aeronautica italiana, un eroe della grande guerra. Riduttivo sarebbe definirlo solo un artista. Amico di D'annunzio con cui compie la grande impresa di fiume. Dandy, futurista, filosofo e e naturista. Ha fatto il pirata, il cercatore d'oro, l'istruttore di volo. Una vita spesa alla continua ricerca di quell'attimo di estasi e felicità che forse Keller ha solo intravisto per pochi istanti. Per voi la storia dell'asso di cuori, Guido Keller Ala-Azione nello Splendore. Si ringrazia Marco Cuzzi per la lettura delle fonti dirette. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Isabella Bird, scrittrice, esploratrice, geografa, antropologa e giornalista. Visse a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Figlia di un pastore anglicano iniziò a viaggiare tardi a causa di una malattia che la tenne per ben tre anni ferma in un letto. Visitò ben 4 continenti. L'ultimo viaggio lo fece in Marocco all'età di 70 anni. Spirito libero, amante dei cavalli, imparò tutto da sola grazie ad una insaziabile curiosità e uno sguardo capace di stupirsi di tutto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Isabella Bird, scrittrice, esploratrice, geografa, antropologa e giornalista. Visse a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Figlia di un pastore anglicano iniziò a viaggiare tardi a causa di una malattia che la tenne per ben tre anni ferma in un letto. Visitò ben 4 continenti. L'ultimo viaggio lo fece in Marocco all'età di 70 anni. Spirito libero, amante dei cavalli, imparò tutto da sola grazie ad una insaziabile curiosità e uno sguardo capace di stupirsi di tutto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parigi 1547 una nave di corsari francesi consegnano al re Enrico II uno strano dono, un bambino di 10 anni completamente ricoperto di peli, il suo nome è Pedro Gonzalez. Inizia così la storia del selvaggio gentiluomo più famoso d'europa. Pedro si sposerà e avrà dei figli anche loro pelosi. Alla sua storia è ispirata la favola della Bella e la Bestia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un dipinto misterioso, il funerale di un genio del Rinascimento. Due dettagli da cui nasce l'indagine per scoprire di più sulla vita di Leone l'Africano. Un uomo sospeso tra due mondi. Nato musulmano, viaggiatore, rapito dai pirati e convertito al cristianesimo, fu accolto a Roma dal Papa dove diede sfoggio della sua incredibile cultura. Una storia mediterranea in gran parte avvolta nel mistero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
All'alba dell'attentato alle torri gemelle l'11 settembre 2001, veniva ucciso Ahmad Shah Massud, il leone del Panjshir. Un uomo che ha amato la propria gente e la propria nazione e per questo amore si è battuto; proma contro i russi, poi contro la minaccia talebana. Un uomo carismatico, che ha incarnato ideali altissimi, amante della poesia e della mistica religiosa islamica. Asceta e guerrigliero, massud ha incarnato la paradossale massima gesuita "contemplazione attraverso l'azione". All'inizio del mese di Ramadan vogliamo celebrare la vita di questo grande eroe musulmano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
All'alba dell'attentato alle torri gemelle l'11 settembre 2001, veniva ucciso Ahmad Shah Massud, il leone del Panjshir. Un uomo che ha amato la propria gente e la propria nazione e per questo amore si è battuto; proma contro i russi, poi contro la minaccia talebana. Un uomo carismatico, che ha incarnato ideali altissimi, amante della poesia e della mistica religiosa islamica. Asceta e guerrigliero, massud ha incarnato la paradossale massima gesuita "contemplazione attraverso l'azione". All'inizio del mese di Ramadan vogliamo celebrare la vita di questo grande eroe musulmano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia di oggi è la storia di una scienziata, una delle più importanti della storia, che partendo dalle domande che probabilmente tutti si fanno, "come nasce la vita'", "che cos'è la coscienza e come funziona la mente?", è arrivata a capire che il cervello umano è strutturalmente imperfetto. Non è che c'è qualcuno che nasce perfetto e qualcuno no, ma strutturalmente si è così. Di questa imperfezione Rita Levi Montalcini ne ha fatto un ‘opera d'arte, i suoi studi e la sua persona sono simbolo di questo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Amedeo Guillet è un eroe italiano che è riuscito nell'impresa impossibile di vivere più di una vita in una sola esistenza. Scaricatore di porto, mercante, spia, ambasciatore. Un uomo d'altri tempi che ha trovato la forza di reagire sempre e di essere fedeli ai giuramenti fatti. Un uomo dalla storia talmente incredibile da sembrare uscita da un romanzo d'avventura. La storia di Amedeo Guillet è soprattutto la storia di un eroe che non conosce mezze misure, con un codice di vita assolutamente straordinario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices