POPULARITY
Trentacinquesima puntata di Venus dedicata all'ambizioso progetto di vita eterna portato avanti da BluePrint e dal biohacker milionario Bryan Johnson. 111 pillole al giorno, abbinate a una dieta fatta principalmente di preparati, proteine e molte verdure. Questo fa parte della routine studiata da Bryan Johnson e di cui ci parla nel dettaglio Giorgia Giuliano, collaboratrice del Millimetro.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con Marta Zelioli, che ci parla del politically correct e di come questo stia toccando sempre più temi, tra cui anche i grandi classici Disney.Contributo audio: Bryan Johnson
Trentacinquesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Giorgione "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Playlist scelta come brani "De Core" da Giorgione: Francesco De Gregori - La leva calcistica del 68 Nomadi - Ho difeso il mio amore The Beatles - While my guitar gently whips Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast Musiche: Matteo Pieravanti Logo: Alessandro Catalano Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
erzo episodio del ciclo dedicato al Sir Gawain insieme al tema del picaresco e al romanzo di formazone. Conducono la puntata Simone Claudiani e Myriam Nicolini. Ospiti della serata, Gianfranco Taormina, Giovanni Olivieri, Alessandra Olivieri, Gianmauro Figoli, Karolina Wojtczak.
Eccoci tornati!!! Radio Philos è giunta alla 35° puntata e, come sempre, parliamo di tantissimi argomenti, dal calcio ai viaggi passando per la musica e i film. Buon ascolto.
Trentacinquesima puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Ci resteranno negli occhi a lungo, le immagini di quell'esultanza di Barbara Bonansea, che al 92' ha risolto in maniera incredibile la Finale di Coppa Italia femminile, portando la Coppa virtualmente nel Tempio dei Trofei dello Juventus Museum. Un pomeriggio perfetto per tutti, anche e soprattutto per Linda Sembrant che proprio contro la Roma ha raggiunto quota 100 presenze con la maglia bianconera.Un pareggio amaro quello maturato in casa del Sassuolo per la Juventus Under19.Per avanzare alla semifinale scudetto contro il Lecce, infatti, ai bianconeri sarebbe servita una vittoria, ma al triplice fischio il tabellone dello stadio "Ricci" di Sassuolo dice 1-1.Decisivo, ai fini della qualificazione, il gol di Pieragnolo che pareggia il vantaggio in apertura di partita di Hasa.Termina qui, così, la stagione bianconera.Una stagione di grande crescita per tutti i suoi protagonisti, chiusa con una partita combattuta e di alto livello.Rientro in campo con il botto per la Juventus Under17!Dopo aver chiuso la regular season al secondo posto, alle spalle soltanto della Fiorentina, la squadra allenata da Mister Panzanaro è tornata nuovamente a giocare per la Fase Finale del campionato.Ad attendere i bianconeri proprio la formazione viola nella doppia sfida dei quarti di finale.La gara di andata si è giocata a Vinovo e ha visto la Juventus superare i pari età toscani con un netto 3-1 con le firme di Grosso e di Biliboc, quest'ultimo autore di una doppietta e di un assist.Un match letteralmente dominato dai ragazzi di Mister Panzanaro che si sono trovati avanti nel punteggio addirittura di tre reti.Soltanto nel finale è arrivato il gol della Fiorentina con Braschi.Non è ancora finita, ma i bianconeri hanno gettato delle ottime basi in vista del match di ritorno.Dopo il fantastico cammino nella Fase Interregionale, l'under15 femminile allenata da Mister Vood ha esordito nella Fase Finale del campionato di categoria.Le bianconere hanno affrontato tra le mura amiche il Milan nel match valevole per l'andata dei quarti di finale play-off.Il primo round ha visto festeggiare le rossonere che si sono imposte con il punteggio di 1-2.Di Fiabozzi la rete delle bianconere che hanno ancora concrete possibilità di accedere al turno successivo.Appuntamento, dunque, alla gara di ritorno sul campo delle lombarde.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Fiorentina-Juve Under17, (Ritorno quarti playoff)Domenica 12 giugno, ore 15. Milan-Juve Under15 femm., (Ritorno quarti playoff) Domenica 11 giugno, ore 15.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
Trentacinquesima puntata della seconda stagione del PODCAST "Chi Cerca TOVA", il podcast di Raffaele Tovazzi che da voce agli ascoltatori. Per rimanere in contatto con me e scrivermi, unisciti al canale telegram: https://t.me/chicercatova --- Send in a voice message: https://anchor.fm/chicercatova/message
Trentacinquesima e ultima puntata della quinta stagione. Parliamo di Jurassic World - Il dominio e Elvis di Baz Luhrmann. E nella seconda parte lungo speciale con il meglio e il peggio della stagione. Alessandro Vergari presenta le serie in uscita: Stranger Things 4, Westworld 4 e Only Murders in the Building 2. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Trentacinquesima puntata della terza stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.L'aggettivo per le Juventus Women, è infinite.Le neo Scudettate vincono la Coppa Italia, battono la Roma con una rimonta che si concretizza negli ultimi minuti, proprio quando le giallorosse pregustavano il trofeo.Lo fanno senza mollare mai, con le ultime energie e con una forza, tecnica e mentale, senza pari.Allo stadio Paolo Mazza di Ferrara rimonta firmata Girelli e Gama.La Juventus Under23 chiude allo Stadio “Euganeo” la sua stagione.La chiude a testa altissima, con una vittoria da grande squadra sul campo del Padova. Finisce 1-0 per i bianconeri con il gol di Barrenechea nel primo tempo, ma in virtù della sconfitta con lo stesso parziale della gara di andata e con i biancoscudati meglio posizionati in classifica al termine della regular season, ad accedere alla semifinale playoff è la formazione veneta.La squadra di Mister Zauli chiude con l'amaro in bocca questa stagione, ma con la consapevolezza di avere compiuto un cammino straordinario.Il cammino della Juventus Under19 nella Fase Finale del Campionato Primavera continua.I bianconeri nel primo turno piegano l'Atalanta 2-1: gol di Mbangula nel recupero del primo tempo e gol di Cerri nel recupero del secondo.In mezzo il pari di Cisse che rischia di scrivere la parola fine sull'avventura bianconera, ma al triplice fischio non rimane altro che un ricordo.Un ostacolo superato da un gruppo che non vuole porsi limiti.Prossima sfida la Roma che ha chiuso la regular season davanti a tutti.Avversario ostico, ma la Juve non vuole fermarsi.Termina in parità il primo atto della doppia sfida tra Juventus e Sassuolo Under16.In Emilia i bianconeri passano avanti grazie al gol di Pugno, ma il pareggio dei neroverdi arriva quattro giri di orologio più tardi con Petito.Tutto rimandato al match di ritorno che si giocherà a Vinovo.Inizia con il botto la fase interregionale dell'Under17 femminile allenata da Mister Scrofani.Le bianconere superano 6-1 il Torino grazie alle reti di Sardo (doppietta), Boveri, Caruso, Serio e Santarella. Una vittoria netta, maturata dopo il momentaneo vantaggio granata firmato da Costa nel primo quarto d'ora di gara.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Roma-Juve Under19,(Playoff)Venerdì 27 maggio, ore 18.Juve-Sassuolo Under16,(Playoff-Ritorno quarti di finale)Domenica 29 maggio, ore 15. S.Marino Academy-Juve Under19 femm., (Playoff-Andata quarti di finale) Domenica 29 maggio, ore 15.Brescia-Juve Under17 femm.,Domenica 29 maggio, ore 10.Juve-Genoa Under15 femm.,Domenica 29 maggio, ore 17.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
Monica Billio è docente di economia a Ca' Foscari.
Trentacinquesima puntata stagionale della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Una settimana dopo la conquista del titolo, le Juventus Women fanno visita alla squadra che, in questa stagione, ha inflitto l'unica sconfitta in Italia (in Coppa Italia): la Roma.L'obiettivo, dichiarato, è provare a vincere tutte le gare di campionato, con, in più, la voglia di dedicare una vittoria a Linda Sembrant.Coach Guarino si affida al 4-4-2 con Bonansea e Maria Alves sugli esterni, modulo speculare per le giallorosse.Ventuno gare di campionato, ventuno vittorie.Le Juventus Women continuano il loro percorso perfetto in campionato, conquistando i tre punti a Roma.Lo scudetto già acquisito non ha saziato le bianconere, che in casa delle giallorosse si impongono grazie al gol di Barbara Bonansea.Una vittoria dedicata a Linda Sembrant, infortunatasi in allenamento e che dovrà essere operata: l'ennesimo segnale di un gruppo straordinario.Termina a Vercelli la stagione della Juventus Under23 che, dopo il successo per 1-3 di Busto Arsizio contro la Pro Patria nel primo turno dei playoff, lotta contro la Pro Vercelli, ma alla fine si deve arrendere.Al “Silvio Piola” finisce 1-0, passa la squadra di Mister Modesto, grazie a un gol di Costantino al minuto 82.I bianconeri sono stati autori di una buona gara e sono andati vicini al vantaggio in più occasioni, specialmente nella prima frazione, ma non è bastato per passare il turno e accedere alla fase nazionale dei playoff.Rimane, però, la prova positiva di tutta la squadra.La Juventus Under19 torna a Torino con tre punti pesantissimi in più in classifica.Al Campo “Mirko Fersini” di Formello i bianconeri si impongono 2-1 sulla Lazio, con un gol per tempo: al vantaggio firmato Chibozo rispondono i biancocelesti con Marino, prima di essere nuovamente sorpassati quattro giri di orologio più tardi da Iling-Junior, alla sua prima rete con la maglia della Primavera.Con questa vittoria la squadra di Mister Bonatti sale a quota 41 punti in classifica, sempre al quarto posto, ma sempre a sole tre lunghezze dalla capolista Sampdoria.Successo per la Juventus Under17 contro la Sampdoria di Renato Vito.Successo anche nella sesta giornata di campionato per i bianconeri, che vincono 4-2, ma soffrono contro i blucerchiati, continua il percorso in vetta alla classifica per i ragazzi di Pedone.Un ingresso straordinario per Bayren Strijdonck che dalla panchina segna una doppietta e offre un assist a Mbangula che valgono i tre punti, fondamentali per allungare sulle dirette avversarie andando prima a 11 punti.I ragazzi di Pedone, ad ogni modo, si sono confermati squadra di alto livello in tutti i reparti: specie in mezzo al campo.Senza contare che anche i ragazzi entrati a partita in corso, come il già citato Strijdonk.Dopo il netto successo dell’andata per 6-1 in terra campana, l’Under19 femminile di Silvia Piccini (che hanno chiuso il Girone A al primo posto) si impone 7-0 anche tra le mura amiche, a Vinovo, nella gara di ritorno dei quarti di finale dei playoff Scudetto conquistando di diritto le Final Four.Semifinale che si giocherà il 27 maggio in gara unica a Reggio Emilia e le bianconere affronteranno la Florentia.Anche questa settimana le nostre giovanili hanno affrontato dei test match: Brescia-Juve Under16 1-5, Juve-Brescia Under15 1-0.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Juventus–Inter women,Domenica 23 maggio, ore 12.30,Campo “Ale&Ricky”-Vinovo (TO).Juventus-Genoa Under19,Sabato 22 maggio, ore 11,Campo “Ale & Ricky”-Vinovo (TO).Torino-Juve Under17,Domenica 23 maggio, ore 15,Campo comunale Grugliasco (TO).Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
Trentacinquesima puntata della stagione 2019-2020 di Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Ospiti della puntata Marco Della Luna per parlare della situazione italiana, Giorgio Cerquetti ed Enrica Perucchietti. Ad aprire la puntata l’opinionista Riccardo Rocchesso e la consueta copertina di Pietro Ratto.ITALIA VICINA AL BARATRO: MARCO DELLA LUNAPrimo ospite della puntata sarà l’avv. Marco Della Luna per parlare delle preoccupanti dinamiche italiane nell’era Covid. Laureato in diritto e in psicologia, avvocato e saggista, studioso di strumenti di manipolazione sociale, noto conferenziere, partecipa spesso a trasmissioni televisive e radiofoniche, e a importanti eventi a livello nazionale. È prolifico autore di aggiornatissimi testi che hanno non solo spiegato, ma battuto sul tempo le strategie oligarchiche e governative per il controllo sociale e lo sfruttamento della società.SISTEMA SOCIALE E SISTEMA IMMUNITARIO: GIORGIO CERQUETTISecondo ospite sarà Giorgio Cequetti, per un graditissimo ritorno. Affronterà il tema del rapporto tra sistema sociale e sistema immunitario. Giorgio Cerquetti nasce ad Ancona il 3 dicembre 1946. Si è laureato all’Università Statale di Milano con una tesi su Hegel e la filosofia indiana. Dal 1968 vive tra l’Italia, gli Stati Uniti, l’Africa e l’India, dove ha potuto approfondire la conoscenza del sanscrito, dello Yoga e della meditazione. Cerquetti è uno spirito libero, maestro spirituale e autore di libri, CD e DVD per chi ama corpo mente e spirito. Da oltre quaranta anni tiene conferenze e seminari in varie parti del mondo. Da 10 anni conduce con Giorgio Medail su RTL, radio nazionale, il programma domenicale TOTEM, dedicato alla medicina olistica, la parapsicologia e la nuova spiritualità. Ha fondato e dirige LIBERA CONDIVISIONE ONLUS, un organizzazione internazionale che sponsorizza programmi umanitari in India e in africa.ARCHE’: ENRICA PERUCCHIETTIEnrica PerucchiettiIn questo secondo appuntamento di Arché, si parlerà di manipolazione di massa con particolare riferimento alla vicenda Covid19. Ospite di Salvo Milazzo e Gianluca Marletta sarà la scrittrice e giornalista Enrica Perucchietti, fresca autrice del volume “Coronavirus, il nemico invisibile”, scritto a due mani con Luca D’Auria e pubblicato da Uno Editori. LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTorneranno anche le nostre rubriche: la ruota libera con Paolo Franceschetti, la campana dello zio Tom con Tom Bosco, la biblioteca di Barbara Marchand, la scheda del Maestro Di Dietrologia, “Voci da dimensioni altre” con Germana Accorsi.
Trentacinquesima puntata della stagione 2019-2020 di Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Ospiti della puntata Marco Della Luna per parlare della situazione italiana, Giorgio Cerquetti ed Enrica Perucchietti. Ad aprire la puntata l’opinionista Riccardo Rocchesso e la consueta copertina di Pietro Ratto.ITALIA VICINA AL BARATRO: MARCO DELLA LUNAPrimo ospite della puntata sarà l’avv. Marco Della Luna per parlare delle preoccupanti dinamiche italiane nell’era Covid. Laureato in diritto e in psicologia, avvocato e saggista, studioso di strumenti di manipolazione sociale, noto conferenziere, partecipa spesso a trasmissioni televisive e radiofoniche, e a importanti eventi a livello nazionale. È prolifico autore di aggiornatissimi testi che hanno non solo spiegato, ma battuto sul tempo le strategie oligarchiche e governative per il controllo sociale e lo sfruttamento della società.SISTEMA SOCIALE E SISTEMA IMMUNITARIO: GIORGIO CERQUETTISecondo ospite sarà Giorgio Cequetti, per un graditissimo ritorno. Affronterà il tema del rapporto tra sistema sociale e sistema immunitario. Giorgio Cerquetti nasce ad Ancona il 3 dicembre 1946. Si è laureato all’Università Statale di Milano con una tesi su Hegel e la filosofia indiana. Dal 1968 vive tra l’Italia, gli Stati Uniti, l’Africa e l’India, dove ha potuto approfondire la conoscenza del sanscrito, dello Yoga e della meditazione. Cerquetti è uno spirito libero, maestro spirituale e autore di libri, CD e DVD per chi ama corpo mente e spirito. Da oltre quaranta anni tiene conferenze e seminari in varie parti del mondo. Da 10 anni conduce con Giorgio Medail su RTL, radio nazionale, il programma domenicale TOTEM, dedicato alla medicina olistica, la parapsicologia e la nuova spiritualità. Ha fondato e dirige LIBERA CONDIVISIONE ONLUS, un organizzazione internazionale che sponsorizza programmi umanitari in India e in africa.ARCHE’: ENRICA PERUCCHIETTIEnrica PerucchiettiIn questo secondo appuntamento di Arché, si parlerà di manipolazione di massa con particolare riferimento alla vicenda Covid19. Ospite di Salvo Milazzo e Gianluca Marletta sarà la scrittrice e giornalista Enrica Perucchietti, fresca autrice del volume “Coronavirus, il nemico invisibile”, scritto a due mani con Luca D’Auria e pubblicato da Uno Editori. LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTorneranno anche le nostre rubriche: la ruota libera con Paolo Franceschetti, la campana dello zio Tom con Tom Bosco, la biblioteca di Barbara Marchand, la scheda del Maestro Di Dietrologia, “Voci da dimensioni altre” con Germana Accorsi.
Trentacinquesima puntata di We hear in PugliaOspite Francesco Gioia
#iorestoacasaSi fa presto a dire, ma ormai casa vi sta "stretta", vero? Bhè in questa puntata pasquale SB On Air intervista in esclusiva l'Arch. Leonardo Di Chiara, ideatore, promotore e inquilino di aVOID, la più piccola casa su ruote costruita in Italia... Impossibile!? Per lui non c'è niente più che 9 metri quadrati da chiedere "alla vita... domestica": provare per credere! Ascoltate la sua filosofia domotica, ne sarete piacevolmente ispirati e...Buona Pasqua da SB On Air sulle note di Gino Paoli , degli Alphaville , del mitico Quartetto Cetra , di John Denver e di Sergio Endrigo !A rinnovarsi e "rinascere" basta davvero poco, una MICRO... casa! Ce la faremo!!!
#iorestoacasaSi fa presto a dire, ma ormai casa vi sta "stretta", vero? Bhè in questa puntata pasquale SB On Air intervista in esclusiva l'Arch. Leonardo Di Chiara, ideatore, promotore e inquilino di aVOID, la più piccola casa su ruote costruita in Italia... Impossibile!? Per lui non c'è niente più che 9 metri quadrati da chiedere "alla vita... domestica": provare per credere! Ascoltate la sua filosofia domotica, ne sarete piacevolmente ispirati e...Buona Pasqua da SB On Air sulle note di Gino Paoli , degli Alphaville , del mitico Quartetto Cetra , di John Denver e di Sergio Endrigo !A rinnovarsi e "rinascere" basta davvero poco, una MICRO... casa! Ce la faremo!!!
Trentacinquesima puntata di approfondimento legislativo nella quale parleremo dell’evocazione di una denominazione tutelata in etichetta. Sentenze della Corte di Giustizia Europea richiamate nel podcast: http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=213A3385F56355658A4169F1D4A39423?text=&docid=213589&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=1125784 http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=173685&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=9050946 http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=173685&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=9050946 http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=107353&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=9382305 http://curia.europa.eu/juris/document/document_print.jsf?docid=202636&text=&dir=&doclang=IT&part=1&occ=first&mode=lst&pageIndex=0&cid=9433565 http://curia.europa.eu/juris/document/document_print.jsf?docid=198044&text=&dir=&doclang=IT&part=1&occ=first&mode=lst&pageIndex=0&cid=9446015 http://curia.europa.eu/juris/document/document_print.jsf?docid=187382&text=evocazione&dir=&doclang=IT&part=1&occ=first&mode=req&pageIndex=0&cid=9446015 Mi chiamo Mauro Scorsone e da oltre 10 anni mi occupo di legislazione alimentare, potete mandare vostri commenti o richieste tramite messaggio vocale o di testo su Whatsapp al numero 3286204032. Di seguito il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/mauroscorsone/ Adattamento musicale: Alessandro Loconsole
Trentacinquesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. In apertura parleremo della protesta estrema di un imprenditore che ha perso tutto, poi spazio a Mauro Biglino per le sue ultime ricerche sulla Bibbia ed a Aniello Starace.In apertura di trasmissione ci collegheremo con Trieste per raccontare la nuova ed estrema protesta di Marcello Di Finizio, imprenditore che ha perso tutto, soprattutto per l'entrata in vigore di una direttiva europea.DEI E SEMIDEI: MAURO BIGLINOPrimo ospite della serata sarà Mauro Biglino che tornerà con noi. Studioso ed esperto di storia delle religioni. E’ stato traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collaborazione che si è conclusa una volta iniziata la carriera di scrittore in cui porta alla luce le sorprendenti scoperte fatte in 30 anni di analisi dei cosiddetti testi sacri che da sempre sono state omesse. Da oltre 10 anni si occupa inoltre di Massoneria in quanto riconosciuta come organizzazione iniziatica e simbolica che ha avuto notevole influenza nella storia dell’occidente.Dopo anni di traduzioni professionali ha iniziato a narrare in modo autonomo quanto trovato nei testi ebraici da cui derivano le bibbie che sono in uso per i fedeli. Il metodo adottato consiste nel considerare valido ciò che trova letteralmente scritto senza procedere con interpretazioni o con l’utilizzo di categorie esegetiche particolari. Ne emerge un quadro coerente e chiaro che narra una storia concreta del rapporto tra un popolo e un individuo di nome Yahweh che aveva ricevuto l’incarico di occuparsene.L'ultimo suo libro scritto con Francesco Esposito è "Dei e semidei. Il pantheon dell'Antico e del Nuovo Testamento" "Con l'avvento di Paolo di Tarso si volle presentare "il Gesù Cristo" come un semidio a cui bisognava rendere un unico culto. Il risultato fu una sempre più convinta demonizzazione (letterale e metaforica) degli dèi antichi, fino a trasformare Gesù nella più conosciuta formula de "la stessa sostanza del Padre". Paradossalmente, però, gli dèi e i semidei non erano spariti: molti altri avevano solo cambiato aspetto e storia, continuando a mantenere la loro finalità cultuale con l'esercito dei santi.IL MISTERO DELLA LEGGE DI MOSELEYNella seconda parte sarà con noi Aniello Starace per parlarci della di scoperta nel campo della fisica che potrebbe avere approcci eclatanti e che ha a che fare con la legge di Moseley. "Siamo intorno ai primi del novecento in Gran Bretagna il Prof. Rutherford è uno stimato prof universitario ed ha come suo assistente un giovane di buona famiglia chiamato Henry Moseley come assistente, ovviamente l'assistente aiuta il prof a fare gli esami e a seguire i laureandi nell'esecuzione delle tesi e ad ascoltare i giovani più promettenti che hanno sempre domande interessanti da fare. Intanto il clima che si respirava a quei tempi era di gran fermento scientifico, di lì a poco si sarebbero rivoluzionate le teorie sulla struttura dell'atomo, Einstein avrebbe pubblicato la teoria della relatività, ma questa è un'altra storia.Ritorniamo a Moseley ed ai suoi studenti, un giorno si presentò molto probabilmente un giovane brillante alla sua cattedra con gli occhi fervidi di chi ce l'ha fatta, e comincia a dire che lui ha trovato una relazione che lega gli spettri atomici al numero atomico di ogni elemento e che questo voleva dire poter prevedere elementi che non sono stati scoperti ancora e molto altro. Moseley da gran filibustiere cercò di mantenere un contegno quantomeno dubbioso e scettico su questa storia anche perchè ne voleva sapere di più e non voleva dimostrare che forse in quel frangente l'allievo ne sapeva più del maestro.Fingendo di non aver capito quello che lo studente aveva elaborato, Moseley in pratica obbligò il ragazzo a scendere nei particolari ed a rivelare la formula, altrimenti lo avrebbe fatto fare la figura del pazzo in tutta la facoltà. Il ragazzo si trovava tra l'incudine ed il martello come si suol dire perchè se si fosse rifiutato di rivelare la formula Moseley lo avrebbe messo alla berlina, se avesse rivelato la formula sicuramente Moseley se ne sarebbe appropriato perchè era un boccone troppo appetitoso per un giovane assistente universitario ambizioso come Moseley avere tra le mani una formula del genere. Dunque il giovane studente che era un genio trovò il modo per salvare come si suol dire capra e cavoli ovverossia diede a Moseley una formula che non funzionava bene, Moseley che era solo un raccomandato e parassita non si accorse di nulla e come volevasi dimostrare, si appropriò della formula e prendendola per buona ci lavoro sopra rivoluzionando tutta la tavola periodica degli elementi di Mendeleev. Moseley mori qualche anno dopo a Gallipoli in Puglia durante la prima guerra mondiale, una pallottola vagante gli sfondò il cranio.Lui faceva il telegrafista era in un ambiente sicuro le maledizioni dello studente hanno fatto il loro lavoro? Questo non possiamo stabilirlo, Intanto il mondo piange la dipartita di un grande "genio" che ha rivoluzionato la tavola periodica e che sicuramente avrebbe avuto il premio nobel al suo ritorno dalla guerra. Ancora oggi sto parassita figura su wikipedia ed e menzionato in migliaia di risultati su motori di ricerca di tutto il web. E' ora di finirla e di dare il giusto merito a chi se lo merita. Noi abbiamo appurato che la formula di Moseley che va sotto il nome di legge di Moseley è errata. Abbiamo capito dove ed in che modo è errata. E tanto per concludere abbiamo capito qual'è la formula giusta". Aniello Starace è ricercatore indipendente in diversi settori del sapere: Chimica, Fisica, Matematica.Proseguiremo poi il discorso della settimana scorsa su salute, alimentazione e l'importanza di cibi vici con Franco Vessio di Mozzarsella e l'Accademia Oikos. Sempre in tema di alimentazione sarà con noi nello spazio Edizioni Il Punto d'Incontro, Alessandro Targhetta autore de "Intolleranze alimentari" e "Sensibilità al glutine".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSNel corso della puntata la rubrica di Federica Francesconi "Sulle ali di Hermes" e quella di Manuele Baciarelli sull'Enneagramma Biologico. La puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti e La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco. Torneranno anche la scheda del Maestro di Dietrologia e la biblioteca di Barbara Marchand.
Trentacinquesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. In apertura parleremo della protesta estrema di un imprenditore che ha perso tutto, poi spazio a Mauro Biglino per le sue ultime ricerche sulla Bibbia ed a Aniello Starace.In apertura di trasmissione ci collegheremo con Trieste per raccontare la nuova ed estrema protesta di Marcello Di Finizio, imprenditore che ha perso tutto, soprattutto per l'entrata in vigore di una direttiva europea.DEI E SEMIDEI: MAURO BIGLINOPrimo ospite della serata sarà Mauro Biglino che tornerà con noi. Studioso ed esperto di storia delle religioni. E’ stato traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collaborazione che si è conclusa una volta iniziata la carriera di scrittore in cui porta alla luce le sorprendenti scoperte fatte in 30 anni di analisi dei cosiddetti testi sacri che da sempre sono state omesse. Da oltre 10 anni si occupa inoltre di Massoneria in quanto riconosciuta come organizzazione iniziatica e simbolica che ha avuto notevole influenza nella storia dell’occidente.Dopo anni di traduzioni professionali ha iniziato a narrare in modo autonomo quanto trovato nei testi ebraici da cui derivano le bibbie che sono in uso per i fedeli. Il metodo adottato consiste nel considerare valido ciò che trova letteralmente scritto senza procedere con interpretazioni o con l’utilizzo di categorie esegetiche particolari. Ne emerge un quadro coerente e chiaro che narra una storia concreta del rapporto tra un popolo e un individuo di nome Yahweh che aveva ricevuto l’incarico di occuparsene.L'ultimo suo libro scritto con Francesco Esposito è "Dei e semidei. Il pantheon dell'Antico e del Nuovo Testamento" "Con l'avvento di Paolo di Tarso si volle presentare "il Gesù Cristo" come un semidio a cui bisognava rendere un unico culto. Il risultato fu una sempre più convinta demonizzazione (letterale e metaforica) degli dèi antichi, fino a trasformare Gesù nella più conosciuta formula de "la stessa sostanza del Padre". Paradossalmente, però, gli dèi e i semidei non erano spariti: molti altri avevano solo cambiato aspetto e storia, continuando a mantenere la loro finalità cultuale con l'esercito dei santi.IL MISTERO DELLA LEGGE DI MOSELEYNella seconda parte sarà con noi Aniello Starace per parlarci della di scoperta nel campo della fisica che potrebbe avere approcci eclatanti e che ha a che fare con la legge di Moseley. "Siamo intorno ai primi del novecento in Gran Bretagna il Prof. Rutherford è uno stimato prof universitario ed ha come suo assistente un giovane di buona famiglia chiamato Henry Moseley come assistente, ovviamente l'assistente aiuta il prof a fare gli esami e a seguire i laureandi nell'esecuzione delle tesi e ad ascoltare i giovani più promettenti che hanno sempre domande interessanti da fare. Intanto il clima che si respirava a quei tempi era di gran fermento scientifico, di lì a poco si sarebbero rivoluzionate le teorie sulla struttura dell'atomo, Einstein avrebbe pubblicato la teoria della relatività, ma questa è un'altra storia.Ritorniamo a Moseley ed ai suoi studenti, un giorno si presentò molto probabilmente un giovane brillante alla sua cattedra con gli occhi fervidi di chi ce l'ha fatta, e comincia a dire che lui ha trovato una relazione che lega gli spettri atomici al numero atomico di ogni elemento e che questo voleva dire poter prevedere elementi che non sono stati scoperti ancora e molto altro. Moseley da gran filibustiere cercò di mantenere un contegno quantomeno dubbioso e scettico su questa storia anche perchè ne voleva sapere di più e non voleva dimostrare che forse in quel frangente l'allievo ne sapeva più del maestro.Fingendo di non aver capito quello che lo studente aveva elaborato, Moseley in pratica obbligò il ragazzo a scendere nei particolari ed a rivelare la formula, altrimenti lo avrebbe fatto fare la figura del pazzo in tutta la facoltà. Il ragazzo si trovava tra l'incudine ed il martello come si suol dire perchè se si fosse rifiutato di rivelare la formula Moseley lo avrebbe messo alla berlina, se avesse rivelato la formula sicuramente Moseley se ne sarebbe appropriato perchè era un boccone troppo appetitoso per un giovane assistente universitario ambizioso come Moseley avere tra le mani una formula del genere. Dunque il giovane studente che era un genio trovò il modo per salvare come si suol dire capra e cavoli ovverossia diede a Moseley una formula che non funzionava bene, Moseley che era solo un raccomandato e parassita non si accorse di nulla e come volevasi dimostrare, si appropriò della formula e prendendola per buona ci lavoro sopra rivoluzionando tutta la tavola periodica degli elementi di Mendeleev. Moseley mori qualche anno dopo a Gallipoli in Puglia durante la prima guerra mondiale, una pallottola vagante gli sfondò il cranio.Lui faceva il telegrafista era in un ambiente sicuro le maledizioni dello studente hanno fatto il loro lavoro? Questo non possiamo stabilirlo, Intanto il mondo piange la dipartita di un grande "genio" che ha rivoluzionato la tavola periodica e che sicuramente avrebbe avuto il premio nobel al suo ritorno dalla guerra. Ancora oggi sto parassita figura su wikipedia ed e menzionato in migliaia di risultati su motori di ricerca di tutto il web. E' ora di finirla e di dare il giusto merito a chi se lo merita. Noi abbiamo appurato che la formula di Moseley che va sotto il nome di legge di Moseley è errata. Abbiamo capito dove ed in che modo è errata. E tanto per concludere abbiamo capito qual'è la formula giusta". Aniello Starace è ricercatore indipendente in diversi settori del sapere: Chimica, Fisica, Matematica.Proseguiremo poi il discorso della settimana scorsa su salute, alimentazione e l'importanza di cibi vici con Franco Vessio di Mozzarsella e l'Accademia Oikos. Sempre in tema di alimentazione sarà con noi nello spazio Edizioni Il Punto d'Incontro, Alessandro Targhetta autore de "Intolleranze alimentari" e "Sensibilità al glutine".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSNel corso della puntata la rubrica di Federica Francesconi "Sulle ali di Hermes" e quella di Manuele Baciarelli sull'Enneagramma Biologico. La puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti e La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco. Torneranno anche la scheda del Maestro di Dietrologia e la biblioteca di Barbara Marchand.
Trentacinquesima puntata della TERZA STAGIONE della trasmissione Radio Gente Nerd in onda su Radio Gente Umbra.SPEAKER: Alessio Vissani, Simone Frascarelli, Michele De Canale, Vanni FusoTEMA: Il viaggio nel tempo
Trentacinquesima puntata della TERZA STAGIONE della trasmissione Radio Gente Nerd in onda su Radio Gente Umbra.SPEAKER: Alessio Vissani, Simone Frascarelli, Michele De Canale, Vanni FusoTEMA: Il viaggio nel tempo
Oggi ai Provinciali: insetti a cena, acquisti illegali, messaggi vergognosi, preti tassisti e ferrari fasulle.
Oggi ai Provinciali: pastori imprenditori, elisir di lunga vita, droghe molto alternative e campioni di cappelletti.
Trentacinquesima puntata Cosa c’entra la scoperta della struttura atomica della materia con l’andamento della borsa? E la misura del numero di Avogadro con le nanotecnologie? Sono tutte manifestazioni del “Mondo di Mezzo” del quale ci parla il Prof. Angelo Vulpiani del Dipartimento di Fisica della Università di Roma “La Sapienza”, autore del libro “Caso, Probabilità […]
Baratti paesani, ladri idioti, trafficanti pentiti, pizze chiodate, cacciatori di code e malati immaginari hanno traghettato i nostri provinciali verso il week end.
Black list compagnie aeree - Digital Generation - Vista
Crocifisso e Smith - The MIllion Dollar Homepage - Apple e Intel - VersionTracker.com - iLife06