POPULARITY
Categories
James Szabo, radio producer 31enne di Melbourne con origini ungheresi, racconta come il legame coi nonni materni (e il rigore di Grosso) lo abbiano avvicinato alla cultura del Bel Paese. Oggi sogna in italiano e insegna la lingua di Dante ai figli, Luca e Sofia.
Zohran Mamdani, 34 anni, immigrato nato in Uganda da genitori di origini ugandesi e indiane, musulmano, socialista democratico, martedì 4 novembre è stato eletto sindaco della città più importante degli Stati Uniti. Con Luciana Grosso, giornalista esperta di Stati Uniti e autrice di “Mamdani. Un socialista a New York”. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Luciana Grosso– Queste verità si Jill Lepore– America perduta di Bill Bryson – Il musical Hamilton Sul Post– La campagna elettorale di Zohran Mamdani in 10 video – Cosa vuol dire essere “Socialista Democratico” negli Stati Uniti – Il secondo lavoro più difficile degli Stati Uniti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il robot X1 Neo sta facendo parlare di se negli ultimi giorni.Costa solo 20.000 dollari, sarà disponibile nel 2026, e nasce per fare tutte le faccende di casa.Ma c'è un problema bello grosso: è assai pericoloso per la privacy e la sicurezza.C'è una cosa importante che è passata un po' in sordina e che voglio sottolineare in questo video.Fate attenzione.Buon ascolto
John didn't try to convince anyone about Jesus — he just pointed and said, “Look, the Lamb of God.”In a world full of noise, opinions, and endless content about faith, we can forget that Jesus never called people to arguetheir way to belief. He simply invited them to experience Him.When the disciples asked where He was staying, Jesus said, “Come, and you will see.” That invitation still stands today. It's not about collecting more sermons, podcasts, or hot takes — it's about living a life that shows people who He is.Missional living means embodying the message, not just repeating it. It's learning how to point others toward the presence of Jesus in our everyday lives — through how we love, serve, and respond.Because people don't just need another explanation about God — they need an encounter with Him.
Every year, this season reminds us that Builders isn't just a fund — it's an invitation. An invitation to partner with God in what He's building through His church.In Philippians 2:1–11, Paul paints a picture of Jesus-centered humility, unity, and surrender — one that reaches into every part of life. Yet too often, we apply this truth selectively, allowing Jesus to lead our hearts but not our habits, our time but not our treasure.This message calls us to tear down those walls. To see that generosity isn't just an act — it's an identity. That flourishing communities aren't built by consumers but by contributors. And that true freedom is found when we release what we have because we trust who we have.Builders is a moment to move beyond “what can I get?” and live out “what can I give?” — just as Christ did.
My guest in this episode is Clemente Grosso, well respected IGP and FCI Obedience judge, has officiated at numerous World Championships. Clemente is also a member of the FCI Working Dog Commission and plays a key role in shaping the rules, decisions, and long-term vision for the future of IGP. As competitor Clemente's breed of choice is the Giant Schnauzer. We discuss how and why the rules evolve, the direction of the sport, and the often misunderstood relationship between what judges look for and what trainers think judges want to see. Clemente also shares his thoughts on the removal of stick hits in IGP and how this change is affecting performance, training methods, and even breeding and selection.We didn't always agree, which made it even more interesting to both of us. Clemente and I go way back to my years living in Belgium, when we were both first introduced to the sport.There will be a Part 2, because we both felt there are topics we wanted go deeper into. Share your thoughts in the comments, we might include some of your ideas in our next conversation.
Il pilota Ferrari insignito dell'onoreficienza cittadina, su Radio Pnr nello spazio condotto da Brocks, il sindaco Federico Chiodi illustra le motivazioni
Durante evento em São Bernardo do Campo neste sábado, o presidente Luiz Inácio Lula da Silva afirmou que sonha com uma América Latina independente e respeitada no cenário internacional. Sem citar nomes, ele criticou a postura de líderes estrangeiros que “falam grosso com o Brasil” e defendeu a soberania regional em meio a tensões diplomáticas entre Estados Unidos, Venezuela e Colômbia, que podem afetar as negociações comerciais entre Lula e Donald Trump sobre as tarifas impostas aos produtos brasileiros.
"Juan muere en un inesperado accidente en moto dejando una estela de tristeza. En especial a sus vínculos poliamorosos: Mora y la protagonista. Las otras partes de un triángulo que no se conocen pero a las que su muerte hara conectarse. Todo lo que saben la una de la otra son retazos de lo que alguna vez el narro. Ahora que ha muerto, inician un inesperado vínculo amoroso que las lleva a vivir juntas. Extrañadas de la monogamia que desato la tragedia, el departamento que antes habitaba Juan se torna un paisaje donde deambulan a ratos tiernas, a ratos feroces."Conversamos en el #TraficantesDeCultura con la escritora argentina Tamara Grosso, autora de Viudas Jóvenes, libro editado en Chile por ALQUIMIA EDICIONES.Conduce: Humberto Fuentes
O BANZAcast é a sua dose semanal de chapação!Patrocínio: Encontre os melhores substratos para o seu cultivo na Dedo Verde Substratos! Colheitas mais fartas, com qualidade e simplicidade, você encontra na https://dedoverdesubstratos.comEntre na nossa loja e compre os produtos exclusivos do BANZAcast!https://umapenca.com/banza/Desde 2019, com novos episódios onde falamos do mundo na perspectiva do maconheiro.Muita fumaça, risada e informação aqui no nosso podcast.Conheça nossa página de apoio, no https://apoia.se/banzaoficialTodos os nossos links: https://linktr.ee/banzaoficialDisponível no seu agregador de podcast preferido.
Jesus often described His return like a groom coming for His bride — unexpected, but eagerly anticipated. In this message, Pastor Phillip unpacks the final stages of the ancient Hebrew wedding and how they mirror our relationship with Christ: the waiting, the shout, the feast, and the union to come. Waiting on God isn't passive — it's purposeful. Let's learn how to live ready, stay faithful
La Franquicia, más ambiciosa que nunca, da un salto al vacío y graba un programa en directo. El festival literario "Back to the Book" nos abre sus puertas para hablar sobre deporte y política, a raíz de la publicación de La desaparición del futbolista militante (Altamarea). Charlamos con Giuseppe Grosso, organizador del evento y editor de Altamarea, y con Guy Chiappaventi, autor del libro, sobre las razones de fijarse en esta historia (protagonizada por un jugador de la Lazio a comienzos de años 80) y sobre la conveniencia de mezclar el deporte con la política: ¿Qué deportistas han traspasado más claramente esa frontera? ¿Qué equipos de fútbol son los más comprometidos? ¿Qué políticos han dado más vergüenza cuando han intentado emular a sus ídolos? La Franquicia responde a estas cuestiones sin mostrarse demasiado equidistante...* Síguenos en RRSS. Instagram: @lafranquicia.pod y Twitter: @Franquicia_Pod* Para cualquier consulta, duda o sugerencia: lafranquicia.pod@gmail.comGracias por escucharnos. ¡Seguimos!
Ok, sono più o meno la stessa cosa ma: hanno utilizzi diversi, prezzo diverso e non sono del tutto intercambiabili. E poi c'è il fior di sale o fleur de sel che è un'altra cosa ancora, con altri usi in cucina e un costo MOLTO diverso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Division. It's the one word that captures the pain and problems America is facing right now. Tragedy should unite us, but in recent history, moments of violence have only fueled greater division — even among believers.In this message, Pastor Sam Grosso approaches this cultural moment not as a reporter or politician, but through a biblical lens.What does true peace and unity look like in the body of Christ, and is peace even possible in a time like this?
Senza Leao fermo ai box e con Nkunku ancora lontano dalla miglior forma, Santi Giménez ha l'occasione perfetta per prendersi il Milan sulle spalle. Contro l'Udinese non può più nascondersi: è il momento di dimostrare di essere il bomber giusto per i rossoneri e convincere anche gli scettici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Hai bisogno di consulenza? Prenota un appuntamento conoscitivo gratuito con uno dei nostri esperti su https://www.pianofinanziario.it/consulenza
At the start of the year, we declared the “Year of God's Favor.” But declaring favor and walking in it are two very different things. In this final message of our New Series, we dig into what it truly means to receive, remain in, and walk by God's favor. Favor isn't about favoritism or easy blessing. Favor is God's demonstrated delight over His children who walk faithfully, live with integrity, sacrifice in love, and embody Christlike compassion.
In this episode, Andy Elliott sits down with Dominic from Grosso University for a powerful conversation on leadership, legacy, and team building. They break down what it truly takes to lead yourself first, build a team of leaders around you, and create a culture where those leaders multiply and develop more leaders.From self-leadership to building a movement that lasts beyond you, Andy and Dominic share the mindset, principles, and strategies that allow a legacy to continue for generations. If you've ever wondered how to grow beyond just success and instead build something that outlives you, this episode is a blueprint you don't want to miss.
Borse, giornata di assestamento; Stellantis riparte da un mega rally; Settimana in rialzo per titoli difesa; Paramount Skydance prepara offerta per Warner Bros; Cripto, si quota al Nasdaq la piattaforma Gemini. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bruno González, CEO de Grosso Napoletano, nos cuenta cómo pasaron de abrir una pizzería en Madrid a liderar la cadena de pizza napolitana más reconocida de España. En este episodio descubrimos las claves de su crecimiento, los retos de escalar en hostelería y la receta detrás de una marca que ya es referente.
Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Arijanet Muric, nuovo giocatore del Sassuolo. È un giocatore sul quale puntare? Ne parlano Giuseppe Broggini e Angelo Taglieri. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
This week's message, “Can I Ask You Something?”, takes us deeper into the journey of stepping into the new thing God is doing in our lives. Pastor Sam Grosso discusses how often we wrestle with how we view God's plansIs He a dictator? Are we just robots carrying out orders? Or does He actually invite us into relationship, dialogue, and collaboration with His will?This message challenges us to reimagine prayer: not as fearful requests or formulaic obedience, but as a child coming to a good Father.
La Marghe e Maxi B, meglio noti come gli Amici In Affitto, ci portano in Grecia in un matrimonio tipico.Ma la domanda che più intriga è: La Marghe, a questo matrimonio, si è fidanzata o no?Maxi B e il pubblico indagano.Buon ascolto.
Anche se aveva promesso che non sarebbe stata una rivoluzione, il Milan di Furlani è la squadra di Serie A che ha venduto e comprato più di tutte. Le mosse di mercato, tra obiettivi poco chiari, procuratori invadenti e gaffe clamorose, hanno trasformato la squadra in modo radicale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Meet Isabella GrossoSurvivor. Dancer. AuthorShe was abused from the age of 5 years by family friends and neighbours. She told her Dad, but nothing stopped after that. She could see the fear and sadness in his eyes so never spoke out again until she was in her 20's. She felt her parents didn't want to know, and that her mother was also abused as a child.HELPNZ Sexual Harm Helpline, 0800 044 334 or text 4334, support@safetotalk.nz. Help Auckland 0800 623 1700. Male Survivors Aotearoa, Freephone: 0800 044 334USA RAINN https://www.rainn.org/ Largest US support for adult survivors of child sexual abuseUK NAPAK https://napac.org.uk/ Supporting recovery from childhood abuseAUSTRALIA Blue Knot Foundation - https://blueknot.org.au/ Provide support to people who have experiences of complex trauma, and for those who support them.OTHERTo get some more resources from us, please go to: https://www.handingtheshameback.org/, we offer books, coaching and tips for survivors and for those supporting them.We are on all social media platforms:Facebook: https://www.facebook.com/HandingtheShameBackInstagram: https://www.instagram.com/handingtheshameback/X: https://x.com/HandinShameBackYouTube: https://www.youtube.com/@handingtheshamebackTikTok: https://www.tiktok.com/@handingshamebackLinkedIn: https://www.linkedin.com/company/handing-the-shame-back #HandingTheShameBack #HandSign4Kids #LetsSaveSomeKids #GlobalHandSign
For the past two weeks, we've been naming the things that get us stuck and keep us stuck. But today we're taking it further—because it's one thing to admit you're stuck, it's another to actually step into the new thing God has for you. Let's be honest: being stuck rarely brings out the best in us. We freak out, shut down, or go numb. And often the first steps toward new life feel small, backwards, or even wrong. But in Genesis 22, we see Abraham walk by faith into something that didn't make sense—and on the other side, he discovered that “the Lord will provide.” This message will challenge you to trust God beyond what you see, to release even good things when He asks, and to re-center your life on Jesus—the One who is always the point of it all.Connect At Artisan: https://www.artisan.churchOnline Giving: https://www.artisan.church/giving
This week in our series “I'm Stuck” we continue in Isaiah 43:18-19 (NIV):“Forget the former things; do not dwell on the past. See, I am doing a new thing! Now it springs up; do you not perceive it? I am making a way in the wilderness and streams in the wasteland.” Often when God begins something new, it's met with doubt, resistance, or even hostility: “That can't be right… that's not how we do it…” But God's newness isn't about a different gospel or doctrine — it's about fresh revelation, fresh vision, fresh anointing, fresh songs, and a fresh move of His Spirit.
We're stepping into a new season together at Artisan!
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di fegato e metabolismo, due parole che spesso camminano insieme. Il fegato grasso non è solo una condizione da monitorare, ma anche un segnale che ci invita a prenderci cura del nostro stile di vita. Ne parliamo con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bari, per capire perché l’alimentazione è così importante, quali abitudini quotidiane possono alleggerire il nostro fegato e come rimettere in equilibrio il metabolismo, a partire dalla tavola
On this episode we are joined by Alex from Buckdown to talk about PA. Thanks for listening!John 3.3WiseEye Tech Trail Camerashttps://wiseeyetech.com/Code: bornagain for 10% off!Premier Outdoorshttps://premieroutdoors.us/Code at the register: Podcast 2025 for 10% off! (exclusions apply)Kudu Point Broadheadshttps://kudupoint.comCode: bb24 12% off!Rogue Bowstringshttps://www.roguebowstrings.comCode: BornAgain20 for 20% off!
Falo sobre recente decisão que condenou a BRF Alimentos a pagar danos morais a uma ex-funcionária que, tendo entrado em trabalho de parto, foi impedida de sair da empresa e ir ao hospital, tendo as gêmeas dentro da empresa e vindo estas a morrerem na sequência.
What happens when a founder-led sales strategy hits its limits? In this episode of Coach to Scale, Ken Grasso, veteran CRO, advisor, and founder of Catalyst Peak Ventures, pulls back the curtain on the messy, mission-critical transition from instinct-driven selling to structured, scalable revenue operations. With experience leading global go-to-market teams and helping companies grow from zero to IPO, Ken shares unfiltered insights on why founders often struggle to let go of sales, the costly myth of the “natural-born” sales leader, and how process, not personality, is the real growth engine.Packed with real talk for CROs, revenue leaders, and founders alike, this conversation explores the pivotal role of coaching cultures, how to hire for system-fit over resume flash, and the urgent need to professionalize sales before seeking investment or exit. You'll also hear Ken's candid reflections on career reinvention, building credibility as a fractional exec, and why planning for the next chapter before you need to is essential for long-term impact. Whether you're scaling your first team or rethinking what makes sales truly sustainable, this episode is a playbook in disguise.Top Takeaways1. Founder-led selling becomes a liability as you scaleEarly-stage founders may be the best sellers at first, but their instinctive, unstructured style can block repeatability and growth.2. Great sales reps don't automatically make great managersPromoting top performers without leadership skills or process discipline can stall team performance and create chaos.3. The sales process is the foundation, not a nice-to-haveA defined, teachable sales process enables forecastable growth, efficient onboarding, and higher valuations.4. CROs must earn trust and re-educate founders on go-to-marketTransitioning founder-led orgs to scalable operations requires a blend of credibility, patience, and strategic coaching.5. Hiring should prioritize system-fit and coachability.The best candidates align with your GTM model and are eager to operate within a defined system, not just shine as individual contributors.6. You can't outrun a broken foundation with short-term winsHeroics might save a quarter, but without an operational structure, you'll eventually burn out or break the model.7. Fractional leadership can unlock massive value for growth-stage teamsBringing in experienced operators part-time can help companies avoid costly misfires and build maturity without overextending budgets.8. Plan your career pivot before the market makes you do itKen urges seasoned leaders to proactively define their “Plan B,” emphasizing personal reinvention and long-term career resilience.9. Strong systems beat star power—ask the NFL.Drawing on sports analogies, Ken explains why team performance relies more on consistent playbooks than flashy individuals.10. Valuation depends on your GTM maturity.Investors and acquirers don't just buy your product they buy your ability to sell it repeatedly, predictably, and without founder involvement
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.
The podcast centers around the critical importance of well-being as a measurement of success in the workplace, positing that holistic well-being significantly influences both personal fulfillment and professional productivity. Sunny emphasizes that thriving at work correlates with thriving in life, noting that those who feel fulfilled in their professional roles are substantially more likely to experience overall happiness. This interconnectedness suggests that organizations should prioritize creating environments conducive to employee well-being to foster higher productivity, reduce turnover, and mitigate burnout. Sunny further elucidates that the prevailing focus on engagement may overlook this broader aspect of well-being, which encompasses emotional, psychological, and social dimensions. The dialogue culminates in a call for leaders to adopt a more comprehensive approach to employee wellness, arguing that such a shift is not only beneficial for individuals but also essential for the long-term success of organizations in an increasingly complex work landscape.The dialogue between Sunny and Scott encapsulates a transformative perspective on workplace dynamics, positing that engagement is no longer the ultimate metric of success; instead, a focus on holistic well-being is paramount. They initiate the conversation by addressing the alarming statistics that reveal a stark reality—only a small percentage of individuals thrive in both their professional and personal lives. This revelation serves as a catalyst for a deeper examination of the factors contributing to this phenomenon, and the speakers advocate for a fundamental shift in how organizations conceptualize and measure employee satisfaction. Their assertion that workplace well-being is the highest determinant of overall happiness challenges conventional business wisdom, urging leaders to adopt a more integrative approach that considers the whole individual rather than just their professional output.As the dialogue progresses, Sunny and Scott explore the reciprocal relationship between personal well-being and workplace performance, noting that employees who experience fulfillment in their personal lives are more resilient and adaptable in their professional roles. This interconnectedness underscores the necessity for organizations to cultivate environments that prioritize employee wellness, not merely as an optional benefit but as a strategic imperative that impacts productivity, innovation, and retention rates. The speakers highlight the need for organizations to evolve their measurement frameworks, shifting from engagement-centric metrics to those that encompass a broader understanding of well-being, thereby fostering a culture that values and nurtures the individual within the organizational context.Furthermore, Sunny shares her personal journey of transformation, illustrating how her experiences with adversity have informed her professional philosophy and advocacy for holistic well-being in the workplace. This narrative adds depth to the discussion, emphasizing the importance of personal experiences in shaping professional insights. The speakers conclude with a compelling call to action, urging leaders to prioritize well-being as a central tenet of organizational strategy, thereby recognizing that the health of their workforce is intrinsically linked to the overall success of the organization. This episode serves as a profound reminder that fostering a culture of well-being is not just beneficial for employees; it is essential for the sustainability and growth of organizations in an ever-evolving business landscape.Takeaways:Sunny emphasizes the necessity of adopting a holistic model of well-being to enhance both personal and professional fulfillment. The discussion reveals that thriving in one's work significantly correlates with overall life satisfaction, demonstrating the interconnectedness of work and personal...
Futebol, informação, humor, opinião e corneta! Um programa de debate sobre tudo que envolve futebol de um jeito descontraído e animado. Veja muito mais no YouTube
Last week we asked, “Do I sin because I'm a sinner, or am I a sinner because I sin?” This week, we confront one of the most dangerous evil thoughts: anger. Scripture shows us sin starts in the mind—and anger, left unchecked, disfigures the soul. But we aren't saved by effort; we're saved by grace. Jesus offers us a way to renew our thoughts and overcome evil with good. In this message, we'll learn how to steer our anger toward evil, not people, and how to replace destructive thoughts with what is true and praiseworthy.
What happens when you stop asking if the homeowner will buy—and instead ask how you can best serve them after they do? In this episode, Sam Wakefield is joined by Dominic Caminata, CEO and founder of Grosso University, to talk all things sales certainty, performance psychology, and what it truly means to assume the sale.Dominic shares the foundational beliefs that separate the average rep from the elite closer, including why confidence isn't optional—and how clarity drives conversion. If you're ready to move from hesitant to high-performing, this conversation is your launchpad.What You'll Learn in This Episode:What it means to assume the sale—and why most reps get it wrongWhy identity and mindset drive performance more than product knowledgeHow Grosso University transforms sales teams from average to eliteThe role of belief, consistency, and leadership in closing at scaleDominic's own journey from rep to CEO—and the lessons along the wayResources & Links:
We often think of sin as the bad things we do—but what about the good we fail to do? In this message, we explore two powerful categories of sin: sins of commission and omission. You'll be challenged to see sin not just as behavior, but as the fruit of a deeper spiritual condition. From anger to apathy, from shortcuts to silence, the battle isn't just avoiding evil—it's learning how to trust God's justice and respond in obedience. This week, discover how to take your thoughts captive, walk in freedom, and no longer be ruled by the dominion of darkness.
In the kickoff to Artisan Church's new series Evil Thoughts, Lead Pastor Sam Grosso delivers a powerful message titled “A Hard No”, examining how our decisions—both big and small—shape our character and spiritual direction. Rooted in 1 Samuel 24:3-10, Pastor Sam uses David's restraint with Saul to teach how a simple “yes” to God often leads to difficult “nos” in life. This message also sets the foundation for the series, exploring how inner battles and evil thoughts, as identified by early church father Evagrius Ponticus, influence our actions today. Expect biblical insight, honest reflection, and practical wisdom for resisting compromise and standing firm in your faith. If this speaks to you, don't forget to like, comment, and subscribe for more messages that dig deep into Scripture and real life.
In this message titled “A Hard No,” Lead Pastor Sam Grasso of Artisan Church unpacks 1 Samuel 24:3-10 and explores the tension we often face between easy yeses and difficult nos. Drawing from David's decision not to harm Saul, Pastor Sam highlights how our faith journey is shaped by the pre-decisions we make before temptation or pressure arrives. He challenges us to resist compromise, lean into biblical wisdom over public opinion, and trust that doubt doesn't always mean disbelief—it can actually guide us toward God's best. If you're navigating a tough decision or trying to align your will with God's purpose, this message will encourage and equip you. Subscribe to our channel for more sermons that speak to real life and strengthen your walk with Christ.
This week at Artisan Church, Pastor Sam shared a heartfelt Mother's Day message titled “We All Need a Mom,” inspired by Ruth 1 and the story of Ruth and Naomi. Through this powerful teaching, Pastor Sam explored the importance of mother figures—both biological and spiritual—and how choosing to stay under godly covering brings blessing and wisdom. Whether you're a Naomi, a Ruth, or someone searching for connection, this message reminds us that we all need someone to guide, nurture, and challenge us. Don't forget to like, comment, and subscribe to stay updated on all things Artisan!
Mara Gergolet racconta la sofferta elezione a cancelliere del leader cristiano-democratico, che ha dovuto ricorrere a un secondo voto del Parlamento dopo che nel primo non aveva ottenuto la maggioranza. Davide Frattini parla del piano d'invasione voluto da Netanyahu, mentre Trump annuncia la resa degli estremisti sciiti. Benedetta Moro analizza gli ultimi sviluppi sul caso della donna di Trieste trovata morta nel gennaio 2022.I link di corriere.it:Germania, Merz eletto cancelliere al secondo tentativo dopo la bocciatura della mattinataNetanyahu lancia l'occupazione di Gaza: «Resteremo a lungo»Liliana Resinovich, il tecnico dell'obitorio agli inquirenti: «La frattura della vertebra forse è opera mia»
In this impactful sermon from Lead Pastor Sam Grasso at Artisan Church, we dive into the difference between living fromthe cross versus just stopping at it. Pastor Sam challenges us to consider what kind of information we've built our lives around — and whether it's truly grounded in the full story of Jesus. With relatable humor, personal stories, and powerful scripture, this message unpacks the resurrection as more than just a future hope — it's a present reality that invites us into a bold, free, and Spirit-filled life. If you've ever found yourself hiding behind fear or living off half-truths, this one is for you.
To truly understand communion, we have to go back—to the very beginning. From the Tree of Life in Eden to the cross of Christ, God's story has always included an invitation to the table. In this message, we explore how communion isn't just a ritual—it's a return. A return to relationship, to alignment, and to life through Jesus. Discover how every meal in Scripture points to the one that changed everything, and how this ancient practice still transforms us today.
Passionné de sport dès son plus jeune âge, c'est dans la région Lyonnaise, du coté de Villeurbanne, que Rémy grandit. Foot, tennis... tout y passe tant qu'il peut s'amuser avec ses copains du club omnisports du Rhône Sportif. Mais c'est dans la section rugby qu'il s'éclate et qu'il fait rapidement montre de grosses qualités. En Cadets, il fait quelques km et file au LOU, le club phare de coin et y franchit tous les échelons jusqu'à l'équipe première. Il y devient Champion de Pro D2 en 2011 et accède ainsi au Top 14 !En 2013, il s'engage chez le champion de France Castrais et prend une tout autre dimension. D'abord international à 7, il est par la suite l'invité surprise de la Coupe du Monde 2015 et honore sa première sélection avec le XV de France contre le Canada ! Fort de ses réussites, il prend la route de Clermont Ferrand en 2017 et remporte notamment le Bouclier de Brennus.En 2021, après un dernier tour de piste au LOU, il prend sa retraite de joueur et s'engage auprès des jeunes du club. Depuis 2024, il est revenu au Rhône Sportif, son club formateur pour l'aider à se structurer et se développer. Vous allez rapidement le comprendre, Rémy a un sacré tempérament... Souvent touché par de graves blessures, il a su faire preuve de patience et d'abnégation pour revenir toujours plus fort.Doté d'une rare lucidité, il parvient à analyser avec une justesse déconcertante les moments qui ont jalonné son parcours et celui de sa petite famille.J'ai passé un excellent moment en compagnie de Rémy et je suis certain que vous serez agréablement surpris en découvrant l'Homme derrière le joueur.Bonne écoute !-----------------------------
Send us a textPete Grosso never imagined that a near-fatal fall at a construction site would reshape his destiny. Miraculously surviving a crane lift that placed him at the center of Mets Stadium, Pete transformed this life-altering moment into a monumental business success. In this gripping episode, dive deep into Pete's journey from recovery to building a thriving business empire. Discover the resilience and strategic acumen that propelled him beyond mere survival to become a celebrated business mogul.Don't miss this inspiring tale of triumph and tenacity. Connect with Pete and learn firsthand what it takes to turn adversity into opportunity. Follow his journey on Instagram: Pete's Instagram
In this episode, Dr. Nicholas Grosso and Dr. Louis Levitt, Co-Founders of The Centers for Advanced Orthopaedics and MedVanta, discuss their physician-led MSO and how it is transforming musculoskeletal care. They share insights on value-based care, direct-to-employer contracting, and digital innovations that empower independent orthopedic practices to thrive in an evolving healthcare landscape.