POPULARITY
FantascientifiCast 819, Live 153 in collaborazione con la SIPS - La scienza e la fantascienza dei Queen. Con Veruska Sabucco, Marco Taddia, Marco Casolino, Omar Serafini.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
FantascientifiCast 808, Live 147, in collaborazione con la SIPS - Epidemie! Batteri, Virus, funghi, muffe ed altri strumenti per distruggere l'umanità. Con: Paolo Forti, Franco Bagnoli, Marco Casolino, Omar Serafini.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
FantascientifiCast 762, Live 126 - In collaborazione con SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze. La transizione da Newton a Maxwell. Con Luca Signorelli, Marco Casolino e Omar Serafini. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
FantascientifiCast 734, Live 128 - L'influenza del romanzo gotico nel 21° secolo. Con Antonella Castello e Lorenzo Incarbone di ABEditore, Veruska Sabucco, Marco Casolino, Omar Serafini e la partecipazione straordinaria di Mafalda Stasi. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
FantascientifiCast 730, Live 112 - Dittatori e Dittature tra scienza e fantascienza. Con Marco Taddia, Marco Casolino e Omar Serafini. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
FantascientifiCast 724, Live 109 - Con Veruska Sabucco, Marco Casolino, Omar Serafini e soprattutto Laura Mango tratteremo i vari temi lesbici e femministi nella fantascienza e nel fantasy. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 681, Live 87 - In collaborazione con SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze. LiScienza di uccidere: La fisica (e non solo) di 007. Con Marco Casolino e Omar Serafini. Ospiti: Alberto Farina e Gianluca Russo. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reservedSupport this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 655, Live 78. Con Raffaele Giampetruzzi, Marco Casolino e Omar Serafini passeremo in rassegna le serie e i film fantasy/fantascienza con i finali più “deludenti” della storia. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 627, Live 72. Con Enrico Speranza, Marco Casolino, Omar Serafini e la partecipazione straordinaria di Leo Sorge, parleremo del Metaverso. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 605, Live 63. Con Roberta De Tomi, Marco Casolino e Omar Serafini affronteremo la matematica, fisica e ingegneria contenuta nei due gioielli di Lewis Carroll. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 583, in collaborazione con Covo della Ladra. Ospiti Elisabetta Di Minico e Omar Serafini. Per l'immagine di copertina: © 1981 Lance Miyamoto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 571, in collaborazione con Covo della Ladra. 65 anni fa... forse 66, nasceva quello che per molti è, ancora oggi, il Re dei Mostri: Godzilla. Con il mitico Omar Serafini di FantascientifiCast entreremo negli abissi di questa storia... vietata ai deboli di cuore! Per l'immagine di copertina: © 1981 Lance Miyamoto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 565, il collaborazione con Marco Taddia's Eye. Oggi Marco Taddia ci parlerà di Pulgasari di Shin Sang-ok e Chong Gon Jo (1985). Ospiti: Antonio Moscatello e Omar Serafini. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 563, Live 55. Con Flora Staglianò, Marco Casolino, Marco Taddia, Omar Serafini. Guest Star: Maurizio Manzieri. Per l'immagine di copertina: © Maurizio Manzieri, Eurocon. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 557, il collaborazione con Marco Taddia's Eye. Speciale dedicato alla Eurocon 2021, che si terrà a Fiuggi (FR) dal 15 al 18.7.2021. Ospiti della puntata: Flora Staglianò, Marco Casolino, Omar Serafini. Per l'immagine di copertina: © Maurizio Manzieri, Eurocon. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 539, in collaborazione con Talking Trek. Quattro chiacchiere, analisi e confronti fra lo Star Trek di Ieri e quello di Oggi. Ospiti di questa puntata: Marcello Rossi, Omar Serafini. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 535, Live 34. Con Gaetano Salina, Marco Casolino e Omar Serafini discuteremo del rapporto tra l'Universo, la misura delle sue caratteristiche, i dati derivanti e le loro interpretazioni. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Con Leo Sorge, Marco Casolino e Omar Serafini andremo alla scoperta dell'idrogeno come fonte di energia, dagli spazi interstellari, alla nostra stella, al (mero) carburante delle nostre automobili (live #32 del 29.1.2021). Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Giuliano Giuffrida, Marco Casolino e Omar Serafini parleremo della mappa della galassia effettuata dalla missione Gaia e delle mappe stellari della fantascienza (live #31 del 15.1.2021). Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Veruska Sabucco, Marco Casolino e Omar Serafini parleremo del Natale tra scienza e fantascienza, dalla (super)nova di Natale all'astronomia dei Magi sino alla cosmologia del Big Bang e oltre! (live #30 del 6.1.2021). Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Enrico Speranza, Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di mondi virtuali, dal nostro universo governato da particelle e campi virtuali della meccanica quantistica sino a quelli simulati: dal cyberspazio fantascientifico ai caschi immersivi del nostro mondo. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
La malattia tra medicina e fantascienza: il caso dell'endometriosi. Con Roberta De Tomi, Daniela Ruggero, Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di come viene affrontata la malattia tra medicina e fantascienza, con particolare attenzione ad una malattia spesso sottovalutata come l'endometriosi. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 526, Live 24. Il caso dell'endometriosi. Con Roberta De Tomi, Daniela Ruggero, Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di come viene affrontata la malattia tra medicina e fantascienza, con particolare attenzione ad una malattia spesso sottovalutata come l'endometriosi. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Con Elisabetta Di Minico, Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di Ucronie, Distopie, Multiversi paralleli e non. Dalla interpretazione a molti mondi della Meccanica quantistica passando per il suicidio quantistico sino alle opere letterarie e video che incarna(va)no improbabilità immanenti. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Ferruccio Manclossi, Marco Casolino e Omar Serafini tratteremo la sorveglianza da parte degli stati, delle mega corporazioni e dei vicini di casa, reale, ed immaginata nella letteratura e nelle "fictionZ". Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Lanfranco Fabriani, Marco Casolino e Omar Serafini, questa volta affronteremo il tema dei viaggi nel tempo sia nella produzione letteraria ed audiovisiva (di cui Messer Fabriani è nobile esponente) che in quella scientifica (su cui - al momento - c'è meno da dire). Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Antonio Moscatello, Marco Casolino e Omar Serafini partiremo alla scoperta degli spiriti del Giappone. Parleremo anche del nuovo libro di Antonio,101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita, edito da Newton Compton Editori. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Dal commesso viaggiatore a Futurama. Con Carlo Angelini (COO di Nexive), Marco Casolino e Omar Serafini parleremo del problema delle consegne dei pacchi: dai problemi teorici come quello del commesso viaggiatore (spoiler: muore) a quelli pratici delle poste terrestri e extra-planetarie. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Meccanica quantistica, seconda parte: diagrammi di Feynman e campi quantizzati. Con Valerio Formato, Marco Casolino e Omar Serafini torneremo nel magico (perché tanto è magia) mondo della meccanica quantistica per discutere altre proprietà, caratteristiche ed apparenti follie. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Giuliano Giuffrida (data scientist della Biblioteca Vaticana e già cartografo stellare della missione Gaia), Marco Casolino e Omar Serafini discuteremo della preservazione degli archivi per il futuro, in particolare della Biblioteca Vaticana. Come sempre sconfineremo nella fantascienza e nella preservazione della conoscenza per le future generazioni di umani. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Mirko Piersanti (INFN e Università de L'Aquila), Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di eruzioni solari, tempeste geomagnetiche e dei possibili apocalissi che hanno causato nel mondo della fantascienza e causeranno in quello reale. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Con Giuliana Galati, Marco Casolino e Omar Serafini cercheremo di far luce sugli oscuri aspetti della materia oscura, che si diverte a giocare a nascondino e fare gli scherzi ai fisici da più di un secolo... Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 487, Live 12. Con Licia Troisi, Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di tutte le incarnazioni delle stelle: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Nascita, vita e morte delle stelle (reali e mancate). Con Licia Troisi, Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
La Relatività Speciale e il paradosso dei gemelli. Con Valerio Formato, Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Declinare lo spazio: tavola rotonda. Interveranno Massimo De Santo, Claudio Mattei, Livio Narici, Arturo Moletti, Piergiorgio Picozza, Omar Serafini, Flora Staglianò e Francesco Verso. Modera Antonio Moscatello (sabato, 25/5/2019). Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Interveranno Massimo De Santo, Claudio Mattei, Livio Narici, Arturo Moletti, Piergiorgio Picozza, Omar Serafini, Flora Staglianò e Francesco Verso. Modera Antonio Moscatello (panel del 25.5.2019). Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Veicoli sotto- e sovra- marini: dal Nautilus all'ekranoplano. Con Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di vascelli veri e fantastici. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 474, Live 10. Con Marco Casolino e Omar Serafini parleremo di vascelli veri e fantastici. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Le armi nucleari di Hiroshima e Nagasaki. Con Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 461, Live 6. Biblioteche, archivi e librerie (fanta)-scientifiche. Con Mariana Marenghi (Libraia del Covo della Ladra), Marco Casolino e Omar Serafini, discuteremo dei luoghi depositari della conoscenza libraria, come al solito tra scienza, mito e fantascienza. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Rise of the Machines: dal perceptrone al deep learning sino alla rivolta dei Cylon (dormienti). Con Massimo De Santo, Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 460, Live 5. Dal perceptrone al deep learning sino alla rivolta dei Cylon (dormienti): in questa live Massimo De Santo, Marco Casolino e Omar Serafini affronteranno il tema dell'Intelligenza Artificiale. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Oggi tratteremo di simulazioni macroscopiche e microscopiche dell’universo in fisica computazionale, nel cinema e nei videogiochi, e del perché il nostro universo non può essere una simulazione. Con Cristian De Santis, Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi discuteremo dei vari aspetti della censura in campo scientifico, culturale e nei media, dai libri ai film e serie TV. Con Veruska Sabucco, Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi analizziamo le basi lunari vere, presunte, passate e future, dei film e dell’animazione. Con Marco Taddia, Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Il Giappone della Seconda Guerra Mondiale tra storia, cinema e animazione. Con Antonio Moscatello, Marco Casolino e Omar Serafini. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 433. Ospite d'eccezione di Carla Monticelli e Omar Serafini e protagonista della non-intervista l'attrice Giorgia Sinicorni. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Ospite d'eccezione di Carla Monticelli e Omar Serafini e protagonista della non-intervista Giorgia Sinicorni, una delle protagoniste della serie TV Missions dove interpreta Alessandra Najac. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi il CylonProf Massimo De Santo (con il prezioso contributo di David Padovani e quello più modesto di Omar Serafini) ci condurrà in un “sorridente” viaggio fumetti fantascientifico-umoristici e ricordate: #lafantascienzanonsiferma ! Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi il CylonProf Massimo De Santo (con il modesto contributo di Omar Serafini) ci condurrà in un “sorridente” viaggio nella fantascienza umoristica e ricordate: #lafantascienzanonsiferma ! Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi Marco Casolino e Omar Serafini ci parleranno de I Misteriani una sfrenata, incredibile, esaltante e policromatica space opera realizzata nel 1957 dal geniale regista giapponese Ishiro Honda. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi David Padovani, il CylonProf Massimo De Santo e Omar Serafini ci parlano delle loro sofferta scelta dei migliori fumetti di fantascienza che hanno a che fare con il sesso. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 249. Eccovi le sofferte scelte di David Padovani, Massimo De Santo e Omar Serafini dei migliori fumetti di fantascienza che hanno a che fare con il sesso. Per l'immagine di copertina: © 2018 Lo Spazio Bianco. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Oggi Marco Casolino, Marco Taddia e Omar Serafini ci parleranno di Sunshine film del 2007 diretto dal regista inglese Danny Boyle. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi Marco Casolino e Omar Serafini parleranno di Solar Crisis, coproduzione nippoamericana del 1990, diretta da Richard C. Serafian con lo pseudonimo di Alan Smithee. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Continua il nostro viaggio nel podcasting dai grandi numeri con il podcast di fantascienza numero 1 in Italia: Fantascientificast.Intervistiamo il suo fondatore e autore Omar Serafini e ancora una volta cerchiamo di rubare l'arte ai migliori.Parliamo di fantascienza, della nascita del podcast, di come oggi viene gestito, della grossa redazione che ne fa parte, di diritti SIAE e della grossa community che ha preso parte a Fantascientificast.### OMAR SERAFINI E FANTASCIENTIFICAST ###iTuneshttp://pcast.it/fantascientificastPodbeanhttp://pcast.it/pb-fantascientificastSito webhttp://www.fantascientificast.it/Omar su Twitterhttps://twitter.com/omarserafiniIl blog di Omarhttp://pcast.it/latitudinezero### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Con la tua recensione su iTuneshttp://www.pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/passionepodcastiTuneshttp://www.passionepodcast.com/itunesSpreakerhttp://www.passionepodcast.com/spreakerSpotifyhttp://www.passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com
Continua il nostro viaggio nel podcasting dai grandi numeri con il podcast di fantascienza numero 1 in Italia: Fantascientificast.Intervistiamo il suo fondatore e autore Omar Serafini e ancora una volta cerchiamo di rubare l'arte ai migliori.Parliamo di fantascienza, della nascita del podcast, di come oggi viene gestito, della grossa redazione che ne fa parte, di diritti SIAE e della grossa community che ha preso parte a Fantascientificast.### OMAR SERAFINI E FANTASCIENTIFICAST ###iTuneshttp://pcast.it/fantascientificastPodbeanhttp://pcast.it/pb-fantascientificastSito webhttp://www.fantascientificast.it/Omar su Twitterhttps://twitter.com/omarserafiniIl blog di Omarhttp://pcast.it/latitudinezero### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Con la tua recensione su iTuneshttp://www.pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/passionepodcastiTuneshttp://www.passionepodcast.com/itunesSpreakerhttp://www.passionepodcast.com/spreakerSpotifyhttp://www.passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com
La sindrome di Hinomaru, episodio 006. Oggi Marco Casolino e Omar Serafini ospitano Junko Terao, Asian Editor e giornalista di Internazionale. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La sindrome di Hinomaru, episodio 005. Oggi Marco Serafini e Omar Serafini ci parleranno del fenomeno delle Sette e del sistema scolastico giapponese. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 174. In questa puntata Marco Casolino e Omar Serafini analizzeranno la semiotica della "sospensione dell'incredulità" in due pellicole famose: 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrik (1968) e Interstellar di Christopher Nolan (2014). Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Episodio 172. Ed Wood, il regista cialtrone. A cura di Gino Lucrezi, Emanuele Manco, Omar Serafini - La Golden Age della televisione fantastica statunitense: Ai confini della realtà, Thriller, Oltre i limiti. A cura di Omar Serafini (panel del 6.4.2017). Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Ed Wood, il regista cialtrone. A cura di Gino Lucrezi, Emanuele Manco, Omar Serafini - La Golden Age della televisione fantastica statunitense: Ai confini della realtà, Thriller, Oltre i limiti. A cura di Omar Serafini (giovedì, 6.4.2017). Deepcon 18: 6-9/4/2017 a Fiuggi (FR). Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Oggi Marco Casolino e Omar Serafini ci parleranno di Atragon, pellicola del 1963, diretta da Ishiro Honda. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 146. Ritornano, ospiti di Noemi Gallo e Omar Serafini, Giovanni Barbieri, Alan D'Amico e Gianluca Pagliarani aka i Blasteroid Bros. che ci parlerenno del loro fumetto The Shadow Planet edito da Radium. Per l'immagine di copertina: © 2017 Gianluca Pagliarani, Giovani Barbieri e Alan D'Amico. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La sindrome di Hinomaru, episodio 002. Oggi Marco Casolino e Omar Serafini ci parleranno del quotidiano casalingo-immobiliare giapponese e gli aspetti legati alla piaga dei terremoti. Ospite: Anna Truzzi. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La sindrome di Hinomaru, episodio 001. Oggi Marco Casolino e Omar Serafini ci parleranno dei trasporti pubblici e il sistema giudiziario giapponesi. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Come tutte gli show di successo (?!?) ecco il primo spin-off di FantascientifiCast: La sindrome di Hinomaru ovvero un viaggio semiserio nella realtà quotidiana del Sol Levante. In questa miniserie di podcast Marco Casolino e Omar Serafini analizzeranno, con di occhi di occidentali che la vivono quotidianamente, una realtà al limite dell'alieno come quella giapponese. In questa prima puntata (una sorta di "pilot-non-pilot") parleremo dei trasporti pubblici e del sistema giudiziario giapponese. グッドリスニング! Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Passato il secondo ponte indenni, ecco la puntata 152 di Scientificast, pronta per il download.- Insieme a Serena Giacomin del Centro EPSON Meteo, parliamo di dissesto idrogeologico e fragilità del territorio di ritorno da "Solide Radici per un Territorio Fragile", convegno che si è svolto sabato 22 Aprile presso la Reggia di Portici (NA) e organizzato tra gli altri dal Centro EPSON Meteo, Scientificast APS e l'Ordine dei Geologi della Campania.- Una tesi di dottorato sulla Terra Piatta. Seriamente? No. Ma è davvero spasso parlarne.- La storia del chip, dalle origini alla fantascienza. Marco Casolino insieme a Omar Serafini e Leo Sorge ci accompagnano in questo cammino storico tra tecnologia e fantasia. Un ringraziamento a Fantascientificast per la disponibilità.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspiti: Serena Giacomin, Omar Serafini, Leo Sorge
Direttamente dalla Stazione Alfa, torna la nostra marziana preferita: Carla Monticelli. Insieme a Omar Serafini ci introdurrà il media franchise di Westworld. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 133. Oggi Carla Monticelli e Omar Serafini ci parleranno del media franchise di Westworld. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
In questa puntata Omar Serafini ci parla di Buck Rogers una serie TV del 1979, creata da Glen A. Larson e Leslie Stevens. Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
In questa puntata Omar Serafini ci parla di Gorath di Ishiro Honda del 1962. Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.it - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
In questa puntata Omar Serafini ci parla di Quando i mondi si scontrano di Rudolph Maté (1951). Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.it - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Ricciotto in trasferta, prima puntata: registrata a casa di Giorgio Fontana, il cui nuovo libro esce l'8 settembre, Aldo e Matteo parlano di «Ghostbusters», il reboot del franchise a cura di Paul Feig con Melissa McCarthy, Kristen Wiig, Leslie Jones e Kate McKannon. Nonostante quello che si è detto, non è un brutto film: manca forse di coraggio.Matteo ha anche visto «Star Trek: Beyond», di cui abbiamo parlato nella scorsa puntata assieme a Omar Serafini: è sicuramente più bello dei primi due film del reboot di JJ Abrams messi assieme.La recensione di Mark Kermode sulle colonne dell'«Observer».https://www.theguardian.com/film/2016/jul/17/ghostbusters-2016-review-misfiring-remake Il pezzo scritto da Violet Ramis, figlia di Harold Ramis, per «Splitsider».http://splitsider.com/2016/07/on-my-dad-harold-ramis-and-passing-the-ghostbusters-torch-to-a-new-generation-of-fans/ In memoria di Harold Ramis: il pezzo scritto da Michael Schur per «Grantland».http://grantland.com/hollywood-prospectus/a-particular-kind-of-genius-remembering-harold-ramis/ Rick Moranis racconta all'«Hollywood Reporter» perché non ha voluto tornare nel nuovo «Ghostbusters».http://www.hollywoodreporter.com/features/rick-moranis-reveals-why-he-829779 Non fidatevi delle medie voto su Internet: il pezzo di Walt Hickey su «Five Thirty Eight».http://fivethirtyeight.com/features/ghostbusters-is-a-perfect-example-of-how-internet-ratings-are-broken/
Ricciotto in trasferta, prima puntata: registrata a casa di Giorgio Fontana, il cui nuovo libro esce l'8 settembre, Aldo e Matteo parlano di «Ghostbusters», il reboot del franchise a cura di Paul Feig con Melissa McCarthy, Kristen Wiig, Leslie Jones e Kate McKannon. Nonostante quello che si è detto, non è un brutto film: manca forse di coraggio.Matteo ha anche visto «Star Trek: Beyond», di cui abbiamo parlato nella scorsa puntata assieme a Omar Serafini: è sicuramente più bello dei primi due film del reboot di JJ Abrams messi assieme.La recensione di Mark Kermode sulle colonne dell'«Observer».https://www.theguardian.com/film/2016/jul/17/ghostbusters-2016-review-misfiring-remake Il pezzo scritto da Violet Ramis, figlia di Harold Ramis, per «Splitsider».http://splitsider.com/2016/07/on-my-dad-harold-ramis-and-passing-the-ghostbusters-torch-to-a-new-generation-of-fans/ In memoria di Harold Ramis: il pezzo scritto da Michael Schur per «Grantland».http://grantland.com/hollywood-prospectus/a-particular-kind-of-genius-remembering-harold-ramis/ Rick Moranis racconta all'«Hollywood Reporter» perché non ha voluto tornare nel nuovo «Ghostbusters».http://www.hollywoodreporter.com/features/rick-moranis-reveals-why-he-829779 Non fidatevi delle medie voto su Internet: il pezzo di Walt Hickey su «Five Thirty Eight».http://fivethirtyeight.com/features/ghostbusters-is-a-perfect-example-of-how-internet-ratings-are-broken/
Stanchi quasi più che in tutto l’anno che sta per finire, Aldo e Matteo hanno ancora la forza di portare a casa una puntata in cui, al solito, si parla di tutto: dal settimo episodio di "Guerre Stellari" (che Matteo ha visto in una delle sale migliori d’Europa e, accipicchia!, gli è piaciuto!), allo http://www.netflix.com/title/80042368 speciale natalizio di Netflix con Bill Murray (completamente privo di senso: e perciò bellissimo), alla http://www.theverge.com/2015/12/28/10675230/new-x-files-episodes-preview-fox-joel-mchale featurette uscita giusto ieri sulla nuova mini-serie di "X-Files" (molto bella: la featurette; la mini-serie ancora non lo sappiamo, ma promette bene).E poi l’ultimo film di Woody Allen (vederlo? anche no) e quello di Steven Spielberg (vederlo? anche sì!). E poi, insomma: godetevi queste feste, almeno un po’. Noi lo faremo quanto prima.Un paio di link, giusto per darvi due riferimenti:- http://querty.it/podcast/crosscast-la-forza-si-e-risvegliata-fantascientificast-80-ricciotto134/ il crossover tra Ricciotto e Fantascientificast, dove Aldo, Claudio Serena, Omar Serafini e Paolo Bianchi (con Roberto De Luca come ospite) hanno analizzato "Il risveglio della Forza"- la puntata in cui abbiamo parlato degli ultimi film di Woody Allen: "http://querty.it/podcast/magic-in-the-moonlight-mommy-w-zappatore-ricciotto-89/ Magic in the Moonlight" e http://querty.it/podcast/old-boy-ricciotto-49/ "Blue Jasmine" (anche se solo accennato).
Ospiti speciali Paolo Bianchi e Omar Serafini di http://www.destinazioneterra.it Fantascientificast, il podcast di fantascienza più importante d'Italia e membro del nostro network. Si parla di Jurassic World, che è un film che tutto sommato fa bene il suo lavoro, senza grandi emozioni.
Episodio 021. In questo TeamUP, Paolo Bianchi, Omar Serafini, il CylonProf Massimo De Santo e Carla Monticelli, analizzeranno un media franchise che rientra, a pieno diritto, nell'Olimpo fantascientifico: Battlestar Galactica. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
In questo TeamUP, Paolo Bianchi, Omar Serafini e il CylonProf Massimo De Santo, ci parleranno di un'OPERA che ha influenzato profondamente l'immaginario fantascientifico: Dune di Frank Herbert. Ospite di questa puntata: Carla Monticelli. Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.it - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 012. In questo TeamUP, Paolo Bianchi, Omar Serafini e Massimo De Santo, ci parleranno di un'OPERA che ha influenzato profondamente l'immaginario fantascientifico: Dune di Frank Herbert e di tutte le sue contaminazioni cinematografiche, televisive e videoludiche. Guest Star: Carla Monticelli. Per l'immagine di copertina: © Marc Simonetti. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy