Podcast appearances and mentions of Paolo Bianchi

  • 16PODCASTS
  • 61EPISODES
  • 51mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 3, 2024LATEST
Paolo Bianchi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Paolo Bianchi

Latest podcast episodes about Paolo Bianchi

Modem
Premi, ospedali e cifre rosse

Modem

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 30:47


Una settimana fa l'annuncio dei premi di cassa malati per il 2025, con un aumento medio del 6% a livello nazionale e un incremento di oltre il 10% in Ticino. Un salasso che ha alzato i toni della protesta e dell'indignazione, con tanto di prima manifestazione di piazza, questo mercoledì sera, davanti a Palazzo delle Orsoline. Occasione per noi di analizzare uno dei settori principali che compongono il sistema sanitario svizzero, quello degli ospedali. In Svizzera ce ne sono circa 270, un numero considerato da più parti troppo elevato. Da qui la richiesta di una diversa pianificazione ospedaliera che possa portare a maggiori collaborazioni tra ospedali, anche su scala sovra-regionale. E questo anche per far fronte anche alle crescenti difficoltà finanziarie, con cui una buona parte degli ospedali svizzeri deve oggi fare i conti. In Svizzera ci sono troppi ospedali? Ci sarebbe bisogno di una maggiore concentrazione ospedaliera? Con quali conseguenze sulla qualità delle cure e sui costi di gestione? Il Ticino è davvero un caso a parte, vista la sua lontananza dai maggiori centri sanitari del nostro Paese oppure anche gli ospedali ticinesi sono chiamati a collaborare maggiormente con quelli che si trovano oltre San Gottardo?Domande e indirizzi pianificatori che discutiamo con:Paolo Bianchi, capo della Divisione salute pubblica in Ticino Glauco Martinetti, direttore dell'Ente ospedaliero ticinese Christian Camponovo, direttore della Clinica Luganese Moncucco Marco Romano, vice-direttore di Curafutura

Modem
Studi medici: è l'ora dei tetti massimi

Modem

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 32:05


A detta del Governo ticinese si chiama “limitazione del numero di medici nel settore ambulatoriale”. In altri termini dal 1° novembre 2023 è stato introdotto il numero chiuso per l'apertura di nuovi studi medici. Un tetto massimo che riguarda 11 specializzazioni in cui chi vorrà aprire un nuovo ambulatorio dovrà mettersi in lista d'attesa, e aspettare che qualcuno lasci il proprio studio, come succede per esempio quando un medico va in pensione.   Si tratta di una misura voluta per frenare l'aumento della fattura sanitaria e che, secondo il Dipartimento sanità e socialità, interviene in settori confrontati con un forte aumento dei costi.  Tra le specializzazioni toccate ci sono la cardiologia, la neurologia e l'oncologia. Escluse da questa misura -e quindi tutelate dalla mano pubblica- troviamo invece la medicina di base, la pediatria e la pedo-psichiatria.   Imposta a livello federale da una revisione della Legge sull'assicurazione malattia, questa miniriforma del sistema sanitario ha sollevato forti critiche in Ticino, a tal punto che il decreto governativo che la disciplina è già stato oggetto di alcuni ricorsi da parte del Gruppo ospedaliero Moncucco e da diversi medici.   A Modem ne discutono:   PAOLO BIANCHI - direttore della Divisione della salute pubblica, al Dipartimento sanità e socialità FRANCO DENTI - presidente dell'Ordine dei medici in Ticino GIANCARLO DILLENA - presidente dell'Associazione delle cliniche private ticinesi 

Jazz Collection
Wizard des Kreativen: Brian Eno, Produzent und Ambient-Erfinder

Jazz Collection

Play Episode Listen Later May 30, 2023 60:19


Damit Kunst gelingt, müssen ausgetretene Pfade verlassen werden. Das soll gerne auch mal unangenehm sein. So das Credo von Brian Eno. Der Brite hat ab 1971 in der Artrockband «Roxy Music» mit Brian Ferry an Einfluss gewonnen. Als Solokünstler erfindet er später eine Musikströmung, die sich ganz in den Dienst des Moments stellt: Ambient ist ein Klangbad ohne Anfang und Ende, die Künstlerpersönlichkeit wird unwichtig. Eine Idee, die Eno heute mit computeranimierter Zufallsmusik auf die Spitze treibt. Brian Eno ist auf keinem Instrument virtuos, hat aber die Gabe, das Potential in bestehender Musik zu entdecken und damit zu arbeiten. Er kann erkennen, was fehlt, und aus diesem Manko Neues entwickeln. In einer Art anarchischem Kreativitätscoaching und anhand seines Kartensets «Oblique Strategies» kitzelt Eno aus Musiker:innen Höchstleistungen heraus. So wird er zu einem der erfolgreichsten Produzenten der Zeit. Bryan Ferry, U2, Coldplay und viele mehr gehören zu den Kunden des heute 75jährigen. Schon lange fasziniert von Brian Enos Arbeit ist auch Paolo Bianchi. Der Kreativitätsforscher und Dozent an der ZHdK diskutiert in der Jazz Collection mit Annina Salis.

Input
Ordnung & Chaos:...und die andere Hälfte? (2/2)

Input

Play Episode Listen Later Apr 17, 2022 42:01


Chaotische Menschen werden häufig mit strengem Blick bestraft. Doch Chaos ist überlebenswichtig, sagt Paolo Bianchi, der an der Kunsthochschule in Zürich angewandtes Querdenken lehrt. Mit logischem Ordnungsdenken komme die Gesellschaft an ihre Grenzen.  Was zeichnet Chaos aus und wo steckt darin Potential?  Input Redaktorinnen Patricia Banzer und Sabine Meyer fühlen im zweiten Teil von «Ordnung& Chaos» dem Chaos auf den Zahn, treffen die Musikerin Frölein da Capo, die nur dank Chaos zu neuen Liedern kommt und wollen vom Biologen Andreas Moser wissen, ob eigentlich die Natur chaotisch oder ordentlich ist. Im Podcast zum Chaos zu hören sind: * Irene Brügger, Musikerin Frölein da Capo * Andreas Moser, Biologe * Paolo Bianchi, Angewandtes Querdenken & Kreativitäts-Coaching bei Zürcher Hochschule der Künste Hier geht es zu Teil 1 über die Ordnung «Ordnung ist das halbe Leben». https://www.srf.ch/audio/input/ordnung-chaos-ordnung-ist-das-halbe-leben-1-2?id=12171933

Spazio 70
Renato Vallanzasca a confronto con il neofascista Paolo Bianchi

Spazio 70

Play Episode Listen Later Mar 26, 2022 25:58


Roma, 1989. Nel corso del processo a Ordine Nuovo, Renato Vallanzasca si confronta con Paolo Bianchi, l'ex ordinovista autore della «soffiata» che nel 1977 portò all'arresto di Pierluigi Concutelli (avvenuto a Roma pochi giorni prima dell'arresto di Vallanzasca). In questo stralcio si discute del denaro proveniente dal sequestro Trapani rinvenuto nel covo di Concutelli e dei rapporti tra la banda milanese e i neofascisti romani. Durante la discussione gli animi si scaldano...Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...

Il Dado Incantato
Ripartenza

Il Dado Incantato

Play Episode Listen Later Feb 21, 2022 34:03


E così, dopo due anni di assenza si riparte.Questo episodio vuole solo dare una piccolo re-introduzione a ciò che vorrà essere il nuovo corso del podcast Il Dado Incantato, più vicino a quello che è il gioco di ruolo e un po' più distante dal mondo da tavolo.E ovviamente fare le dovute presentazioni, o ri-presentazioni: al microfono Paolo Bianchi e Simone Dal Borgo.Ripartiamo anche con il supporto di Tarantasia APS, associazione lodigiana che in questi ultimi due anni ha tenuto alta la bandiera ludica da queste parti.Buon ascolto e grazie se vorrete darci feedback preziosi: qui su spreaker, sui nostri social o anche un rating su Apple Podcast o Spotify.

FantascientifiCast
The Pilot

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Jan 31, 2022 81:54


Per festeggiare i 10 anni di FantascientifiCast, ecco l'episodio pilota! Con Omar Serafini, Silvio Sosio, Paolo Bianchi e Massimo De Santo. Per l'immagine di copertina: © Claudio Reynoso. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

pilot paolo bianchi fantascientificast
Scientificast
Microonde vulnerabili nel Vaticano

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 66:25


Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto allettante, non sia così probabile: è vero che gli astronomi del Breakthrough Listen Project hanno intercettato un segnale radio a 982 megahertz precisi precisi, e non si può escludere che il segnale venga da Proxima b, uno dei due pianeti “promettenti” del sistema di Proxima Centauri, la stella più vicina a noi. Ma prima di concludere che sia un segnale tecnologico alieno, bisogna condurre un’analisi accurata. Silvia Kuna ci racconta cosa sappiamo di questo segnale, perché ha destato l’interesse e cosa potrebbe essere.Per saperne di più:www.seti.org/did-proxima-centauri-just-call-say-hello-not-reallyMarco Casolino invece intervista Giuliano Giuffrida, data scientist della Biblioteca Apostolica Vaticana e associato INAF dell’Osservatorio Astronomico di Roma, sulla scannerizzazione e catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Vaticana e sull’implementazione di algoritmi e tecniche di immagazzinamento immagini astrofisiche, nello specifico dalla missione GAIA per mappare le stelle della Galassia. Per approfondire:www.youtube.com/watch?v=5Mn_kQOoSRo www.media.inaf.it/2015/04/09/scopriamo-i-primi-colori-di-gaia Com’è stato il 2020 per l’industria chimica? L’epidemia di CoViD-19 ha creato non pochi problemi nella supply chain, con uno sbilanciamento della domanda e dell’offerta che è rimasto problematico a lungo. Paolo Bianchi ci racconta questi aspetti e ci illustra anche le prospettive future, nelle quali è presente un forte impulso alla creazione e distribuzione di materiali più ecologici. L’articolo di riferimento:www.chemistryworld.com/news/chemicals-industry-roundup-2020/4012881.article Infine, Andrea propone il tradizionale oroscopo alternativo di Scientificast per l’anno che verrà. Imperdibile!

Checking In with Christopher Davis-Shannon
Checking In with Paolo Bianchi

Checking In with Christopher Davis-Shannon

Play Episode Listen Later Apr 18, 2020 9:21


To learn more about Paolo's instruments:https://waizpluckedinstruments.com/https://www.kickstarter.com/projects/paulukes/handmade-banjoleles-waiz/For more of my ongoing projects:https://TheTinMan.coSupport the show (https://patreon.com/cdavisshannon)

SuperYacht Radio
Marinas Italia with Paolo Bianchi

SuperYacht Radio

Play Episode Listen Later Oct 24, 2019 22:17


Paolo Bianchi, President/CEO of MDL Marinas Italia who will be discussing MDL Marina di Stabia, Super Berths, the new land side development and their groundbreaking Marina Evaluation Method & Approach (MEMA) as well as finding out a bit more about Paolo! Oct 2018

Letto Tra le Righe
puntata 13 - Chi ha ragione? Scienza o fede? con Paolo Bianchi

Letto Tra le Righe

Play Episode Listen Later Jul 9, 2019 28:38


Spesso capita di chiederci se credere alla fede o alla scienza, perché sembra che una escluda l’altra... ma è proprio così? Ne parliamo con uno scienziato, in particolare con Paolo Bianchi podcaster tra i più longevi e fondatore di Scientificast Italia...Commenta questo episodio e iscriviti per restare aggiornato. Contattami su www.annunciatedaitetti.it.Contatta Paolo Bianchi su:- www.scientificast.it- www.dadoincantato.com- www.elementozero.it- Telegram e Instagram: drpbrock In questo episodio abbiamo ascoltato:- Francesco De Gregori, "Un chimico"- James Marsh, “La teoria del tutto” (2014) con Eddie Redmayne- Benedetto XVI, “Fede e scienza. Un dialogo necessario. Un’antologia”, a cura di Umberto Casale, Torino 2010- Luca 12,56

Letto Tra le Righe
puntata 13 - Chi ha ragione? Scienza o fede? con Paolo Bianchi

Letto Tra le Righe

Play Episode Listen Later Jul 9, 2019 28:38


Spesso capita di chiederci se credere alla fede o alla scienza, perché sembra che una escluda l’altra... ma è proprio così? Ne parliamo con uno scienziato, in particolare con Paolo Bianchi podcaster tra i più longevi e fondatore di Scientificast Italia...Commenta questo episodio e iscriviti per restare aggiornato. Contattami su www.annunciatedaitetti.it.Contatta Paolo Bianchi su:- www.scientificast.it- www.dadoincantato.com- www.elementozero.it- Telegram e Instagram: drpbrock In questo episodio abbiamo ascoltato:- Francesco De Gregori, "Un chimico"- James Marsh, “La teoria del tutto” (2014) con Eddie Redmayne- Benedetto XVI, “Fede e scienza. Un dialogo necessario. Un’antologia”, a cura di Umberto Casale, Torino 2010- Luca 12,56

Come fare un podcast
Come fare Un Podcast - Paolo Bianchi (Scientificast e Il Dado Incantato)

Come fare un podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2019 21:57


In questo episodio parliamo di Scientificast e Il Dado Incantato con un'intervista a Paolo Bianchi.Come è nata l'idea di fare un podcast di scienza e di uno di esperienze ludiche , la loro evoluzione, la monetizzazione e i temi trattati.Sigla di Enrico Farnedi.Per ulteriori informazioni: https://www.scientificast.it/ - https://www.dadoincantato.com/

podcasting un podcast dado scienza come fare sigla scientificast paolo bianchi enrico farnedi
Come fare un podcast
Come fare Un Podcast - Paolo Bianchi (Scientificast e Il Dado Incantato)

Come fare un podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2019 21:57


In questo episodio parliamo di Scientificast e Il Dado Incantato con un'intervista a Paolo Bianchi.Come è nata l'idea di fare un podcast di scienza e di uno di esperienze ludiche , la loro evoluzione, la monetizzazione e i temi trattati.Sigla di Enrico Farnedi.Per ulteriori informazioni: https://www.scientificast.it/ - https://www.dadoincantato.com/

podcasting un podcast dado scienza come fare sigla scientificast paolo bianchi enrico farnedi
Roll Again - GdR & Tabletop Gaming
Roll Again Episodio 15: Worldbuilding

Roll Again - GdR & Tabletop Gaming

Play Episode Listen Later Sep 28, 2018 57:25


In questo episodio Tommaso e Paolo Bianchi de Il Dado Incantato e Scientificast discutono dei vari approcci al worldbuilding in un gioco di ruolo. "Top down" o "Bottom Up"? Collaborativo o meno? Diteci cosa ne pensate!----more---- Scaletta: [00:00:48] Introduzioni[00:01:45] Worldbuilding nei GdR[00:37:20] Il Dado Incantato e i podcast di Actual Play[00:43:26] Il banco di prova, due bordgame da provare assolutamente: Railroad Ink e The Mind![00:50:28] Mondo Incudine, parliamo della nostra nuova uscita per Lucca Comics & Games, EndelstromPotete scriverci a rollagain@theworldanvil.com Ci trovate anche su iTunes QUI e YouTube QUI. Su Twitter: http://www.twitter.com/rollagaincast e http://www.twitter.com/theworldanvil Link allo store di The World Anvil: potete ordinare tutti i nostri prodotti direttamente da noi! LINK: Il Dado IncantatoLINK: Scientificast Link articolo worldbuilding #1: https://www.sfwa.org/2009/08/fantasy-worldbuilding-questions/ Link articolo worldbuilding #2: https://writersedit.com/fiction-writing/the-ultimate-guide-to-world-building-how-to-write-fantasy-sci-fi-and-real-life-worlds/   Paolo su Twitter: @drpbrockHanno partecipato a questo episodio: Tommaso De BenettiPaolo Bianchi

Scientificast
Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 10, 2018 72:18


Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino.Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di un sussidiario crede fermamente nell'esistenza di un vero e proprio tunnel che collega i Laboratori INFN del Gran Sasso con il CERN. Inutile dire che è stato pescato un'altra volta un enorme granchio e chi fa didattica dovrebbe stare molto attento prima di scrivere certe cose.Andrea Villa intervista Fabrizio Mafessoni, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, riguardo la scoperta di un nuovo resto fossile che testimonia l'incrocio tra uomini di Neanderthal e uomini di Denisova, nostri lontani parenti eurasiatici. È la prima volta che un resto di questo tipo viene attribuito direttamente a un discendente di prima generazione di una coppia mista Neanderthal/Denisova.Chi ha bucato la Soyuz? Non crediamo alle spy story ma in effetti c'era un buco di 2mm in una parte della Soyuz che ha generato una perdita di pressione dell'intera ISS. Ora, la cosa è stata risolta e molto probabilmente si è trattato di un errore umano che ha avuto luogo sulla Terra. L'aggiornamento di Astronautinews è il più completo: https://www.astronautinews.it/2018/08/31/expedition-56-rilevata-una-piccola-perdita-di-pressione-a-bordo-della-iss/Paolo intervista Francesco Ferrari, Field Observer di The Ocean Cleanup, un progetto privato lanciato l'8 Settembre e che si pone, con un sistema ingegneristico basato su fludiodinamica e sfruttamento delle correnti e delle forze di marea, di ripulire i Great Pacific Garbage Patch (ovvero il vortice di plastica del quale avevamo parlato tempo fa) in qualche anno.https://www.theoceancleanup.com/Come sempre, grazie a chi ci supporta su Patreon!https://www.patreon.com/scientificastIn studio: Paolo Bianchi e Marco CasolinoServizio: Andrea Villa, Paolo BianchiOspiti: Francesco Ferrari (The Ocean Cleanup), Fabrizio Mafessoni (Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology)Montaggio: Andrea Bersani

Scientificast
West Nile, Dengue e il destino della ISS - Scientificast #217

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 20, 2018 34:31


Con una breve e fresca puntata estiva, Scientificast è online anche oggi. In studio Paolo Bianchi e Valeria Cagno.Come prima cosa parliamo del virus West Nile (WNV) che come ogni anno sta interessando ampie zone di Italia in particolare in Piemonte e nel triveneto. Con Valeria cerchiamo di capire l'origine di questo virus e le sue implicazioni per la salute dell'uomo.Trattiamo anche delle recenti, sconfortanti notizie riguardanti la prevenzione del Dengue, che nelle Filippine ha portato anche a casi di malasanità e proteste vigorose.Torna poi Marco Zambianchi di Astronauticast per parlarci delle nuove capsule spaziali made in NASA e dell'ormai prossima fine del programma della Stazione Spaziale Internazionale.Come sempre grazie a chi ci segue e a chi interagisce con noi mediante i consueti canali social e Telegram. Grazie anche a chi spende qualche dollaro ogni mese per sostenere le nostre attività associative e sul web tramite la nostra pagina Patreon: https://www.patreon.com/scientificastIn studio: Paolo Bianchi, Valeria CagnoServizio: Marco ZambianchiMontaggio: Paolo Bianchi

Scientificast
Sopra e sotto la montagna - Scientificast #214

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2018 49:07


Paolo e Giorgio, già con le valigie in mano, vi accompagnano lungo tutta la puntata 214 del nostro podcast.Con Jacopo Pasotti andiamo in montagna, altra meta turistica gettonatissima e non priva di rischi e pericoli; continuiamo quindi a parlare di come prestare attenzione durante le vacanze estive.Il Lantanio? Inutile elemento della tavola periodica o metallo effettivamente utile a qualcosa? Come si compra e perché? Ne parliamo in studio.Silvia Kuna, presso i Laboratori Nazionali Gran Sasso, intervista Davide D'Angelo dell'Università degli Studi di Milano Statale. Le ultime novità sullo studio della materia oscura ma non solo, si parla anche di un documentario "The most unknown" che ad Agosto approderà su Netflix.In studio: Paolo Bianchi, Giorgio GarlaschelliMontaggio: Paolo BianchiIntervento esterno: Silvia Kuna BalleroOspiti: Davide D'Angelo, Jacopo Pasotti

Passione Podcast
Scientificast: uno dei podcast piu ascoltati d'Italia, con Paolo Bianchi

Passione Podcast

Play Episode Listen Later Jul 13, 2018 70:06


Come si gestisce uno dei podcast più ascoltati d'Italia? Come si tira su una community di ascoltatori ENORME? Ma soprattutto, come si fa a parlare di Scienza con grande competenza ma senza annoiare? A questa e ad altre domande risponderà Paolo Bianchi del podcast Scientificast. Paolo ci racconta come è nato il progetto, come si è evoluto e quali difficoltà deve affrontare.Trovi Paolo Bianchi e Scientificast:- su Spreaker ► http://bit.ly/2KPFsdP- su iTunes ► https://apple.co/2usa7mE- sul blog ► http://bit.ly/2zB7rZC- su Facebook ► http://bit.ly/2zuTM6e- su Twitter ► http://bit.ly/2L92k7m### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Sali a bordo su Patreonhttps://andreaciraolo.com/Con la tua recensione su iTuneshttp://pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloYouTubehttps://www.youtube.com/andreaciraolo?sub_confirmation=1iTuneshttp://passionepodcast.com/itunesSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraoloSpotifyhttp://passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com

Passione Podcast
Scientificast: uno dei podcast piu ascoltati d'Italia, con Paolo Bianchi

Passione Podcast

Play Episode Listen Later Jul 13, 2018 70:06


Come si gestisce uno dei podcast più ascoltati d'Italia? Come si tira su una community di ascoltatori ENORME? Ma soprattutto, come si fa a parlare di Scienza con grande competenza ma senza annoiare? A questa e ad altre domande risponderà Paolo Bianchi del podcast Scientificast. Paolo ci racconta come è nato il progetto, come si è evoluto e quali difficoltà deve affrontare.Trovi Paolo Bianchi e Scientificast:- su Spreaker ► http://bit.ly/2KPFsdP- su iTunes ► https://apple.co/2usa7mE- sul blog ► http://bit.ly/2zB7rZC- su Facebook ► http://bit.ly/2zuTM6e- su Twitter ► http://bit.ly/2L92k7m### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###Sali a bordo su Patreonhttps://andreaciraolo.com/Con la tua recensione su iTuneshttp://pcast.it/rece### ISCRIVITI ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloYouTubehttps://www.youtube.com/andreaciraolo?sub_confirmation=1iTuneshttp://passionepodcast.com/itunesSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraoloSpotifyhttp://passionepodcast.com/spotify### SCARICA LA GUIDA ###Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcasthttp://passionepodcast.com### CONTATTAMI ###Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttivesu Telegramhttps://t.me/andreaciraolovia Mailandrea.ciraolo@gmail.com

Scientificast
Tra ulivi e barioni – Scientificast #209

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 25, 2018 59:26


Il caos (non è un typo, è davvero caos) Xylella si impreziosice di una nuova pseudo-motivazione: le vibrazioni molecolari e la meccnaica quantistica. Inutile dirvi che si tratta di baggianate ma chi meglio di Marco Casolino potrebbe spiegarvi questa cosa?E infatti in studio insieme a Paolo Bianchi troviamo proprio il nostro Marco. Leggete anche il pezzo di Anna Rita su Wired perché è davvero molto valido.Con Giorgio Garlaschelli rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito alla natura e alle proprietà dei materiali duttili e dei materiali fragili. Dal modulo di Young fino all'ingegneria civile, studi effettuati 200 anni fa trovano ancora oggi larghissime applicazioni.Infine parliamo dello studio recentemente pubblicato su Nature a firma di Fabrizio Nicastro, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf: tramite i dati del telescopio Xmm-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata individuata la "massa mancante" ovvero la massa visibile dell'universo che ancora sfuggiva alla nostra osservazione e individuate in particelle chiamate barioni.Grazie a chi segue Scientificast regolarmente. Non dimenticate che il modo migliore per contribuire alle nostre attività è quella di diffondere e condividere le nostre puntate nella vostra cerchia. Per i più temerari, una donazione su Patreon è sempre gradita.

Scientificast
In alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203

Scientificast

Play Episode Listen Later May 14, 2018 48:11


Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio.Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla divulgatrice scientifica Florence Porcel con il disegnatore Erwann Surcouf.Il libro inaugura la collana Octopus dedicata a storie a fumetti a tema scientifico e racconta ai lettori gli sforzi che l'umanità sta affrontando alla conquista del Pianeta Rosso e come questi progressi potrebbero concretizzarsi.Come possiamo sopportare l'atmosfera che ci sovrasta senza esserne schiacciati? Perché ad alta quota non riusciamo a sollevare carichi più grandi di quelli che riusciamo a sollevare a bassa quota? Paolo e Marco nell'intermezzo cercano di rispondere a queste e altre domande.Spazio e volentieri: torna Marco Zambianchi di ISAA per i consueti aggiornamenti astronautici: dalla nomina del nuovo Presidente della NASA a tutto ciò che si muove o si muoverà attraverso il nostro sistema solare. Seguite AstronautiNews su http://www.astronautinews.itGrazie a tutti gli ascoltatori che contribuiscono alle spese di produzione del nostro podcast mediante una donazione ricorrente su Patreon. Ve ne siamo molto grati!https://www.patreon.com/scientificast

Scientificast
Viene giù di tutto! - Scientificast #197

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 27, 2018 47:26


Tiangong 1, il tempio celeste, la stazione spaziale cinese perde quota in maniera incontrollata e si appresta a rientrare in atmosfera creando un moderato senso di inquietudine anche nel nostro Paese. Dobbiamo preoccuparci seriamente? Con Marco Casolino discutiamo di questa eventualità e passiamo in rassegna tutta una serie di rientri a terra roccamboleschi di oggetti spaziali, sempre con quel pizzico di elementi nerd che contraddistinguono i dialoghi tra Paolo e Marco.Per approfondire la questione Tiangong 1 vi rimandiamo all'ottimo articolo di Andrea sul nostro blog: https://www.scientificast.it/2018/03/26/tiangong-1-il-destino-del-tempio-celeste/Silvia Kuna ci presenta invece un monologo dedicato alla colonizzazione di Marte. Dopo il lancio del Falcon Heavy la fantasia vola ma colonizzare il pianeta rosso non è un'impresa semplicissima.Al termine Paolo offre qualche spunto per giochi da tavolo a tema marziano.Grazie a chi mensilmente sostiene le nostre attività su Patreon. Con un saffè ogni mese potete davvero fare la differenza.In studio: Paolo Bianchi e Marco CasolinoRegia e montaggio: Paolo BianchiServizi di: Silvia Kuna BalleroMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”

Il Dado Incantato
Play 2018: Play Trade - Fublet, il gioco del calcio - Il Dado Incantato #42

Il Dado Incantato

Play Episode Listen Later Feb 28, 2018 30:23


Già da fine Febbraio iniziamo a raccontarvi storie interessanti legate a Play 2018, il grande festival del gioco italiano che si svolgerà a Modena dal 6 all'8 di Aprile.In questa puntata abbiamo raggiunto Andrea Vigiak di Pendragon Games, promotore insieme a Flavio Mortarino di Play Trade, una nuova proposta all'interno della ricca agenda di Play e dedicata agli operatori del settore e allo scambio tra professionisti B2B intorno al gioco da tavolo. Ne parleremo anche nelle prossime puntate.Abbiamo poi raggiunto al telefono Paolo Bianchi (esatto, un omonimo del nostro Paolo Bianchi), autore di Fublet, nuovo gioco del calcio ora in fase di pre-lancio su Kickstarter e a Modena Play. Insieme ad Alessandro Pironti di ProgettoGaming che ne sta curando la parte comunicativa vi raccontiamo i dettagli e le curiosità legate a questo gioco che non vediamo l'ora di provare.Come sempre grazie ai nostri patroni, a chi mensilmente ha deciso di sostenere le nostre attività su Patreon.Infine, vi comunichiamo che il Dado Kickstarter torna da questa settimana sul feed principale. Questo per intercettare un maggiore numero di utenti. Federico vi aspetta come sempre ogni settimana per raccontarvi le novità più succose in ambito crowdfunding.Buon ascolto!

Scientificast
Osservare i campi elettomagnetici per capire i terremoti - Scientificast #193

Scientificast

Play Episode Listen Later Feb 26, 2018 62:09


Mentre la neve imperversa in gran parte d'Italia, noi vi riscaldiamo con le nostre voci! Questa settimana ai microfoni di Scientificast Paolo e Giuliana alle prese con alcune delle domande che ci avete mandato.Marco Casolino intervista Cristian De Santis della missione CSES per la valutazione delle correlazioni tra fenomeni sismici e campi elettromagnetici terreste.In studio continuiamo a rispondere alle domande di voi ascoltatori e vi raccontiamo la nostra esperienza nel mondo della ricerca in Italia e all'estero.Parliamo anche di cosa vuol dire "statisticamente significativo". Per approfondire vi rimandiamo al seguente articolo: Statisticamente Irrilevante - di Andrea BersaniAndrea Bersani torna a parlarci di sottomarini (se vi siete persi la prima parte, potete recuperarla qui). In particolare, ci racconta come i sottomarini riescono a nascondersi sfruttando la profondità, i suoni (e il silenzio), e anche i campi magnetici.In studio: Paolo Bianchi e Giuliana GalatiServizi di Marco Casolino e Andrea BersaniOspiti: Cristian De SantisMontaggio di: Paolo BianchiMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”Immagine di copertina: shutterstock

Scientificast
Sommergibili incredibili - Scientificast #192

Scientificast

Play Episode Listen Later Feb 19, 2018 47:59


Paolo e Marco conducono la puntata 192 di Scientificast. Usciamo con una settimana di ritardo ma ne è valsa sicuramente la pena perché i contenuti di questa puntata sono spettacolari!In occasione del Darwin Day parliamo di evoluzionismo cercando di guardare a Darwin da una prospettiva leggermente diversa rispetto alle consuete "chiacchierate"sull'evoluzione: quale è il contesto scientifico in cui Darwin si forma? quali autori sono importanti "mentori"? Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Domenici (Curatore della sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze) cercano di rispondere a queste domande.La storpiatura della legge di Dirac è arrivata anche a Sanremo e Marco Casolino ha qualcosa da dire. Ascoltate anche la sua intervista completa su Radio3Scienza della scorsa settimana.Con Andrea iniziamo un viaggio alla scoperta della scienza e della tecnologia che sta dietro ai sottomarini, a partire dall'idrodinamica, con le sue equazioni impossibili da risolvere soprattutto quando passiamo dal moto laminare a quello turbolento, e dalla cavitazione, che può costare molto cara a un sommergibile che non vuole essere ascoltato e che in molti conosciamo... scrocchiando le dita.Come sempre, grazie a tutti i nostri patroni per il sostegno economico alle nostre produzioni!In studio: Paolo Bianchi e Marco CasolinoServizi di Saverio bartolini Lucenti e Andrea BersaniOspiti: Stefano DominiciRegia e montaggio di: Paolo BianchiMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”Immagine di copertina: iurii @ Shutterstock

Scientificast
Influenza stagionale e batteri che fanno surf - Scientificast #190

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 29, 2018 46:32


Paolo e Julien al timone della puntata 190 del podcast di Scientificast.Vaccinazioni per l'influenza stagionale - Stimolati dalla domanda di una ascoltatrice abbiamo approfondito, insieme a Valeria Cagno, i dettagli di come OMS e centri di controllo in tutto il mondo agiscono per determinare come affrontare l'influenza stagionale di volta in volta. Tra imprevisti e probabilità, abbiamo anche scoperto come da questo punto divista i due emisferi, boreale ed australe, siano trattati in maniera diversa.Batteri antibiotico resistenti - Se fai surf hai un 8% in più di rischio di prendertene uno. Un'interessante studio pubblicato su Environment International mostra questo interessante fatto, dimostrazione di come l'acqua del mare sia anche un veicolo privilegiato per batteri patogeni, complice anche l'inquinamento e gli scarichi in mare.Torna Marco Zambianchi con la rubrica di news spaziali promossa da ISAA. Cosa ci racconterà questa volta (le musiche è space 1999B di kevin mcleod).n studio: Paolo Bianchi e Giuliano GrecoMontaggio di: Paolo BianchiMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”

Il Dado Incantato
Legacy on the road - Il Dado Incantato #40

Il Dado Incantato

Play Episode Listen Later Jan 18, 2018 44:35


Puntata "on the road" se così si può dire, registrata in auto dagli intrepidi Federico Latini e Michele Marotta. Il tema della puntata lo ha in parte definito anche la nostra community su Telegram: parliamo di giochi Legacy!Pandemic è tra i più famosi ed è già arrivato alla season 2 ma sicuramente i titoli interessanti non mancano per questo sistema che ormai sembra un trend consolidato del mercato ludico.Ecco una puntata che cerca di approfondire questo interessante argomento.L'audio è eccellente pur registrato non con mezzi da studio.Postproduzione, pulizia e mixdown di Paolo Bianchi.Buon ascolto!

Scientificast
Giubbotti spaziali e polemiche biodegradabili - Scientificast #187

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2018 59:26


Paolo Bianchi e Marco Casolino al timone di comando della seconda puntata di Scientificast per questo 2018.Giorgio intervista Giorgio Baiocco, ricercatore presso l’ Università di Pavia e coordinatore del progetto Perseo. Questo progetto si occupa della radioprotezione individuale degli astronauti ed èstato recentemente testato da Paolo Nespoli durante la sua ultima missione a bordo della StazioneSpaziale Internazionale. Perseo è finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, coordinato dall'università di Pavia, in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, Società Metropolitana Acque Torino (SMAT ), AVIOTEC, ALTEC, Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, Kayser Italia e ARESCOSMO.Link: https://radbiophys.unipv.eu/https://www.asi.it/it/news/progetto-perseo-sperimentazione-effettuta Grande scalpore ha suscitato la scorsa settimana la decisione del Governo, già nota dal 2016, di sostituire i sacchetti ultraleggeri in PE per ortofrutta con sacchetti biodegradabili di uguale spessore. Cosa c'è di vero e cosa c'è di falso nelle tante voci che si sono rincorse in rete? Cosa sono le bioplastiche e perché dovremmo interessarcene sempre di più? Abbiamo cercato in studio di rispondere a queste domande.Per approfondire:Polimerica in merito alla nuova legge - https://www.polimerica.it/articolo.asp?id=19186Decovery by DSM, un nuovo materiale biobased per la produzione di vernici murali (e non solo) - http://www.dsm.com/markets/paint/en_US/technologies/decovery.htmlCome sempre grazie a chi ci supporta.

Scientificast
Un grosso, grasso augurio di buon 2018 - Scientificast #186

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 1, 2018 41:12


Stoici, Paolo Bianchi ed Andrea Bersani vi regalano la prima puntata del podcast di Scientificast già il 1 Gennaio. Una puntata breve nella quale parliamo di un paio di argomenti che abbiamo trattato nel podcast tempo fa.- Perché i cibi fritti e grassi sono più appetitosi per l'uomo? Questione di cervello ancestrale e di biochimica in particolare. Ascolta il podcast e leggi l'approfondimento sul nostro sito.- A fine anno si parla spesso di statistiche su riviste, giornali e in TV ma non basta leggerle per farsi la giusta idea del loro significato. L'interpretazione è fondamentale per comprenderne il significato e spesso non basta nemmeno una analisi superficiale ma bisogna passare a trend e analisi di popolazione.Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sostengono Scientificast economicamente e non solo. Il vostro supporto è stato molto apprezzato nel 2017 e speriamo ci accompagni anche nel 2018. Buon anno!

Scientificast
Sifolotti spaziali - Scientificast #184

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 18, 2017 31:52


Una nuova puntata di Scientificast vi accompagna in questo lunedì mattina pre-natalizio.Parliamo di Omuamua, lo strano asteroide proveniente dallo spazio interstellare che ha catalizzato l'attenzione degli scienziati e di alcuni mattacchioni che hanno avvallato l'ipotezi che fosse una astronave aliena.Con Nicolò Conte dell'Associazione Stellaria ci mettiamo con il nasu all'insù, verso le costellazioni e le cose interessanti visibili nel cielo di Natale, con uno sguardo fino alla "Superluna" di Capodanno.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile.In studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniRegia di: Paolo BianchiServizi di: Paolo BianchiOspiti: Nicolò Conte

Scientificast
L'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 62:50


Nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea.Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali provenienti dalla collisione di due stelle di neutroni distanti 130 milioni di anni luce da noi, che ha visto la collaborazione di oltre 70 gruppi di ricerca, telescopi, interferometri e satelliti e che ha permesso di svelare alcuni misteri del nostro universo, quali l'origine dei lampi di luce gamma brevi, delle kilonove e della sintesi di elementi pesanti. Ne abbiamo parlato qui: https://www.scientificast.it/2017/10/16/lorigine-dei-gamma-ray-burst-veloci-altro/Ne parliamo in podcast con Elena Cuoco, fisica e data scientist presso EGO (European Gravitational Observatory), che lavora per la collaborazione LIGO-Virgo ed è coordinatrice scientifica del progetto GraWIToN.In studio discutiamo di sicurezza informatica. Che cosa c'è alla base di questo concetto? Basta una password non banale per sentirsi sicuri? Non proprio. Abbiamo protocolli di criptazione e decriptazione di informazioni sempre più complessi e chiavi sempre più impenetrabili ma come si dice spesso, il problema sta tra lo schermo del computer e la sedia.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Daniele MolaroOspiti: Elena CuocoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.

Scientificast
Un grillo nel piatto - Scientificast #173

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2017 40:25


Paolo e Ilaria conducono questa saporitissima puntata di Scientificast!Ecco i contenuti della puntata.Intervistiamo Giulia Tacchini di Entonote, associazione culturale che si occupa della promozione dell'entomofagia quale pratica culinaria salutare e sostenibile.L'Almanacco della scienza ci porta oggi nella vita di ben 3 premi Nobel nati il 2 Ottobre.Abbiamo intervistato Davide Crippa, curatore di “Secondo nome Huntington”. Questo progetto, che finora ha dato alla luce una mostra e un catalogo, ha esplorato varie soluzioni di design casalingo per venire incontro ai malati di Còrea di Huntington, una patologia neurodegenerativa di cui si parla ancora molto poco.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Ilaria ZanardiMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Silvia Kuna BalleroOspiti: Davide Crippa, Giulia TacchiniMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.

Scientificast
Frizzi e Razzi - Scientificast #171

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 18, 2017 60:45


La puntata 171 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Simone.In questa puntata parliamo di:Missili in corea del nord - Qualche dettaglio in più su come la Corea del Nord sta mettendo a dura prova le diplomazie di mezzo mondo con test nucleari e lanci di missili a lunga gittata. Ve li racconta dal Giappone Marco Casolino insieme ad Andrea Bersani.Le microplastiche nell'acqua potabile. Sicuramente la presenza di microplastiche e plastiche nelle acque marittime e fluviali è una realtà comprovata che richiede azioni precise. Il report Invisible Plastics di Orb Media, ripreso dai giornali italiani, però ha dei punti oscuri che preferiremmo chiarire prima di parlare della cosa in maniera approfondita nel podcast.Settembre è il mese della consapevolezza sull’Alzheimer, e giovedì 21 è la XXIV Giornata Mondiale Alzheimer. In questa occasione abbiamo intervistato Lisa Orlando, che si occupa di formazione per operatori sanitari e famiglie di pazienti affetti da demenza senile, che ci illustra alcune soluzioni abitative su varia scala per venire incontro alle esigenze dei malati.Per appronfodire: http://www.alzheimer.it/iniziat2017.htmlSe vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Andrea Bersani, Silvia Kuna BalleroOspiti: Marco Casolino, Lisa OrlandoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.

Scientificast
Microcosmi di ieri e di oggi - Scientificast #169

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 42:19


La puntata 169 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Valeria.In questa puntata parliamo di:Microfossili - Nella nostra rubrica paleontologica condotta da Andrea torna ancora una volta ospite Lorenzo per parlarci questa volta del gruppo dei dinoflagellati e delle loro particolarità.Una terapia genica per la cura della leucemia è stata approvata ad uso clinico dalla FDA americana. Vediamo di cosa si tratta.Formiche che galleggiano e fanno cose stupende. Ci addentriamo ancora una volta nel mondo degli insetti con il nostro entomologo di fiducia, Davide Dal Pos.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Valeria CagnoMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Andrea VillaOspiti: Lorenzo De Bortoli, Davide Dal PosMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.

Scientificast
Uova contaminate e buchi neri - Scientificast #167

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2017 43:09


Con un po' di ritardo dovuto a problemi tecnici, ecco la puntata 167 di Scientificast, ancora in modalità estiva ridotta.La settimana scientifica comunque è stata interessante e molto vicina all'attualità.Parliamo infatti della recente contaminazione di alcune partite di uova con il Fipronil, un antiparassitario che non è indicato per l'industria avicola e anzi può essere moderatamente tossico per l'uomo.Saltiamo poi in ambito neuroscenze, dove una ricerca mette in correlazione diversi tipi di videogame e un certo effetto sul cervello; ricerca incompleta ma che è stata riportata da molti giornali generalisti e sulla quale vogliamo fare chiarezza.Infine, su richiesta di un nostro ascoltatore, parliamo della vita e delle opere dell'astrofisico teorico Stephen Hawking, grande scienziato e icona pop degli ultimi 20 anni.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.NOTA: la puntata ha qualche problema tecnico dovuto ad alcune prove effettuate con un nuovo software che dobbiamo ancora "calibrare". Siate pazienti.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Giorgio GarlaschelliMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Valeria CagnoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.

Irish and Celtic Music Podcast
Rolling Home #319

Irish and Celtic Music Podcast

Play Episode Listen Later Jul 27, 2017 86:13


Wouldn't it be cool to have an episode featuring YOUR favorite Celtic music? Today's show is dedicated to Patron of the Podcast, Annie Lorkowski, who compiled a list of her favorite songs in featured over the past 12 years. You'll enjoy Celtic music from Mary Knickle, Heather Dale, Navan, Black 47, the Screaming Orphans, Marc Gunn, Ockham's Razor, Merry Wives of Windsor, MacTalla Mor, Coyote Run, Ciara Considine, The Borrowed Angels, The Blarney Rebel Band, Trip McCool, Ceann, BOWI, John Byrne Band, Derek Warfield and the Young Wolftones, Jesse Ferguson. Listen. Like. Share. Then download 34 Celtic MP3s for Free! http://celticmusicpodcast.com  Subscribe to the Celtic Music Magazine. This is our free newsletter and your guide to the latest Celtic music and podcast news. Remember to support the artists who support this podcast: buy their CDs, download their MP3s, see their shows, and drop them an email to let them know you heard them on the Irish and Celtic Music Podcast. http://bestcelticmusic.net   Today's show is brought to you by Celtic Invasion Vacations Every year, I take Celtic music fans on an adventure of a lifetime. This is not your typical wham-bam-thank you m'aam tour. We travel in small groups. We explore the Celtic history of different regions. We don't need to see everything, because this is a vacation. Instead, our invasion brings out the relaxation and magic of our adventure. In 2018, you can join me on a Celtic Invasion of the Isle of Skye in Scotland. Sign up to the mailing list at celticinvasion.com.   Notes * Helping you celebrate Celtic culture through music. My name is Marc Gunn. I am a musician and podcaster. This podcast is dedicated to indie Celtic music. These are the bands who are trying to make it without a record label. I want to ask you bring these artists the attention they deserve by sharing the show with your friends. You can find more episodes at celticmusicpodcast.com. And you can support this show on Patreon. Back in May, I knew my time would be tight this summer. So I decided to ask some of the Patrons of the Podcast if they had a Top 20 list of artists featured in the podcast. Annie Lorkowski was one of the first to respond with 20 songs. So today, I'm gonna share with you her top 20 list, in no particular order. As she said on Patreon, many are older songs because she was binge-listening from the beginning. And I found at least one that I actually don't have the music for. So we'll make do. * CELTIC PODCAST NEWS The Irish & Celtic Music Podcast comes out each and every week due to the generosity of people like you. Your kind pledge of as little as $1 per episode pays for the production of this podcast, as well as my time in producing the show. You get shows before regular listeners and my deepest thanks. I want to thank our newest patrons Valerie Gilliand, Paolo Bianchi, Linda Kazalski, Luke Sinclare. All of our patrons help you get a 2-hour special. Become a patron today! To celebrate Celtic culture through music. July 31st is the last day you can purchase the 2017 Sainted Song Henger special and get 10 bonus CDs from my Celtic music archive. Go to our store at bestcelticmusic.net/shop. You'll get shirt, coffee mug, and whole bunch of awesome CDs. Your kind purchases promote Celtic music and helps support this podcast. * I WANT YOUR FEEDBACK: What are you doing today while listening to the podcast? You can send a written comment along with a picture of what you're doing while listening. Email a voicemail message to celticpodcast@gmail.com Erin Holman emailed: "Just wanted to say—I’m a freelance copyeditor and discovered your podcast just about a month ago (what took me so long? I have been listening to podcasts for about as long as they’ve been around!) Anyway, I think you are almost singlehandedly responsible for my recent uptick in productivity. I spent a study-abroad semester in County Galway (lived in vacation cottages just outside of Spiddal, with Galway Bay in my sightline) lo these many years ago (1991, to be exactk ;) ) and have enjoyed Celtic music well before that. Anyway, the upbeat tempo of so many Celtic songs is crucial for my focus and transports me back to ceili nights at the Hughes in Spiddal at the same time. Lucky for me, I’m just now listening to your early 2012 episodes—I’ve still got a wonderfully huge backlog to work through, and then I’ll start again. Thank you so much!" This Week in Celtic Music 0:33 "Weave the Yarn" by Mary Knickle from Weave 5:27 "Mordred's Lullaby" by Heather Dale from Avalon 8:36 "He Mandu" by Navan from Oran nan Tonn 10:30 "James Connolly" by Black 47 from Fire of Freedom 16:28 "Rocky Road to Dublin" by the Screaming Orphans from Ballads Rule OK 23:11 "Mingulay Boat Song" by Marc Gunn from Scottish Songs of Drinking & Rebellion 27:40 "Oro Se Do Bheatha Bhaile" by Ockham's Razor from Wolves in the Walls 31:02 CELTIC PODCAST NEWS 32:06 "Mad Jenny" by the Merry Wives of Windsor from Tales from Windsor's Tavern 35:51 "Chi Mi Na Morbheanna" by MacTalla Mor from The New Colossus he mi na morheena 41:22 "Mary Mac" by Coyote Run from Pleads the 5th 44:48 "Kilkelly Ireland" by Ciara Considine from O Mo Chroi 50:55 "Eist Eist" by The Borrowed Angels from The Borrowed Angels Singing Songs By Mazz O'Flaherty 54:00 "Stand With Me Boys" by The Blarney Rebel Band from Buy My Soul 58:24 CELTIC FEEDBACK 59:52 "Drill Ya Tarriers Drill" by Trip McCool from The Traveler 1:04:56 "Moron with the Bodhran" by Ceann from Making Friends 1:08:22 "Rolling Home" by BOWI from Dry Land 1:12:44 "Betsy Ross Bridge" by John Byrne Band from The Immigrant and the Orphan 1:16:47 "Cead Mille Failte" by Derek Warfield and the Young Wolftones from Let Ye All Be Irish Tonight 1:22:37 "Loch Lomond" by Jesse Ferguson from The Parting Glass VOTE IN THE CELTIC TOP 20. It's easier than ever to do. Just list the show number, and the name of one or two bands. That's it. You can vote once for each episode help me create next year's Best Celtic music of 2017 episode. The Irish & Celtic Music Podcast was produced by Marc Gunn, The Celtfather. To subscribe, go to iTunes or to our website where you can become a Patron of the Podcast for as little as $1 per episode. Promote Celtic culture through music at celticmusicpodcast.com.

Scientificast
Scientificast Story - Intervista a Paolo Nespoli, marzo 2016

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2017 31:46


Questa settimana vi riproponiamo l'intervista che Andrea Bersani ha realizzato nel marzo 2016 a Paolo Nespoli, astronauta ESA che venerdì prossimo, 28 Luglio 2017, partirà alla volta della ISS per la Expedition 52/53.Venerdì, a partire dalle 16.30, seguite la diretta del lancio su http://live.astronauticast.itSe vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Immagine di copertina: ESAIn studio: Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio: Paolo BianchiOspiti: Paolo nespoliMusiche di: Daniele detto “Giuliano Ferrara”.

Scientificast
Cervello e intelligenza artificiale - Scientificast #161

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 3, 2017 53:56


Paolo e Simone, dallo studio virtuale di Scientificast, sono i vostri speaker per questa puntata 161.Dopo qualche risposta alle numerose domande degli ascoltatori, Marco Casolino intervista Anna Truzzi, PhD student dell'Università di Trento presso il RIKEN Brain Science Institute ti Tokyo.Dalle neuroscienze all'intelligenza artificiale, abbiamo trovato l'intervista di Anna davvero molto interessante.A grande richiesta parliamo di chimica e continuiamo il nostro viaggio estemporaneo lungo la tavola periodica. Oggi parliamo di Litio.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: Shutterstock - BrainIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspite: Anna TruzziMusiche di: Daniele detto "Giuliano Ferrara".

Scientificast
Scientificast #160 - Nanotecnologie e frodi alimentari

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2017 52:58


E' lunedì! E come sempre Scientificast torna online con un'oretta di podcast per accompagnarvi durante questa calda settimana di inizio estate.Giuliano Greco intervista Pier Paolo Pompa, ricercatore IIT, sull'uso delle nanotech per contrastare le frodi alimentari.Per approfondire, questo il link di NanoChrome, la nascente startup di cui fa parte Pier Paolo.Qui il paper citato nell'intervista.Andrea Bersani viene a trovarci in studio per rispondere alle tante domande arretrate che i nostri ascoltatori hanno inviato ai nostri mezzi di contatto.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: Shutterstock - FraudIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Giuliano Greco, Andrea BersaniOspite: Pier Paolo PompaMusiche di: Daniele detto "Giuliano Ferrara"

Scientificast
Parliamo di chimica - Scientificast #158

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2017 50:50


In questa puntata parliamo esclusivamente di chimica. Dovevamo vendicarci di un'intera stagione passata a parlare più che altro di fisica, così ci siamo presi la libertà di annoiarvi più del necessario con qualche argomento interessante.Stato di ossidazione e carica relativa nel biossido di titanio. Un appassionante (zzzZzZ...) dibattito tra chimici computazionali rivede l'equivalenza tra stato di ossidazione e carica relativa del titanio, all'intero di una molecola di biossido di titanio. Non siamo responsabili di eventuali voti negativi del vostro professore.La polemica del giorno è dedicata al fenomeno Blue Whale, un altro granchio bello grosso con annessa figura di cioccolata by Le Iene. Qui trovate un pezzo interessante sul tema, scritto da Lorenzo "Loffio" Fantoni.Convertire CO e CO2 in prodotti di chimica fine. Una nuova ricerca promette di fare ciò con l'utilizzo di speciali catalizzatori CuO... Ma a quale costo energetico?Per approfondire, ecco la pubblicazione su Nature.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina:In studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiMusiche di: Daniele detto "Giuliano Ferrara"

Scientificast
Magmaaaaa! - Scientificast #157

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2017 64:02


Ecco pronta all'ascolto la unova puntata del podcast di Scientificast.Il menù di questa puntata...Campi Flegrei. Alcuni media hanno riportato una situazione d'allarme imminente per una possibile eruzione della zona vulcanica dei Campi Flegrei (NA), creando panico nella cittadinanza. Come al solito cerchiamo di fare chiarezza lontani dagli allarmismi: Giuliana intervista Francesca Bianco, direttrice dell'INGV - Osservatorio Vesuviano per capire qual è lo stato del vulcano che si nasconde sotto la città di Napoli e cosa significa rischio.Onde Gravitazionali. La conferma della terza onda gravitazionale registrata presso l'interferometro LIGO e captata nel Gennaio 2017, è stata appena pubblicata sul Physical Review Letters. Per commentare la notizia abbiamo intervistato il Prof. Francesco Fidecaro della collaborazione VIRGO presso Cascina, Pisa.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Daniele Molaro, Giuliana GalatiOspiti: Francesca Bianco (INGV), Francesco Fidecaro (Interferometro Virgo, Càscina (PI), Osservatorio Gravitazionale Europeo)

FantascientifiCast
Star Wars: X-Wing, gioco di miniature - FantaGiochiamo - FSC142

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later May 25, 2017 35:05


Torna la nostra rubrica di fantascienze ludica, a cura di Paolo Bianchi, in collaborazione con ll Dado Incantato. In questa puntata, Paolo, in compagnia di Luigi 'Tencar' Carafa di nerdando.com, ci parlerà di Star Wars: X-Wing – Gioco di miniature, edito da Fantasy Flight Game e portato in Italia da Giochi Uniti prima e ora da Asterion/Asmodee Italia. Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori – Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.

italia paolo buon torna miniature gioco leggi star wars x wing paolo bianchi giochi uniti fantascientificast
Scientificast
Plasma di quark e gluoni con la caciotta - Scientificast #153

Scientificast

Play Episode Listen Later May 2, 2017 35:39


E' martedì! Dopotutto ieri i lavoratori hanno riposato ma noi no. Eccoci dunque con la puntata 153 del nostro podcast, condotta da Paolo Bianchi.- Daniele Molaro intervista il Prof.Martino Gagliardi in merito ai dettagli e alle curiosità riguardanti l'esperimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment) ad LHC, un esperimento che coinvolge migliaia di ricercatori internazionali. Trovate i dettagli sul sito di INFN.- Una etichetta per il "made in Italy" in ambito lattiero-caseario. Serve proprio? E' garanzia assoluta di qualità? Ne parliamo con Daniele Oppo, giornalista scientifico che ha scritto recentemente un articolo sul tema per Strade.Immagine di copertina: Milk in a box - ShutterstockIn studio: Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Daniele MolaroOspiti: Martino Gagliardi, Daniele Oppo

Scientificast
Fragilità e Chips - Scientificast #152

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 26, 2017 68:17


Passato il secondo ponte indenni, ecco la puntata 152 di Scientificast, pronta per il download.- Insieme a Serena Giacomin del Centro EPSON Meteo, parliamo di dissesto idrogeologico e fragilità del territorio di ritorno da "Solide Radici per un Territorio Fragile", convegno che si è svolto sabato 22 Aprile presso la Reggia di Portici (NA) e organizzato tra gli altri dal Centro EPSON Meteo, Scientificast APS e l'Ordine dei Geologi della Campania.- Una tesi di dottorato sulla Terra Piatta. Seriamente? No. Ma è davvero spasso parlarne.- La storia del chip, dalle origini alla fantascienza. Marco Casolino insieme a Omar Serafini e Leo Sorge ci accompagnano in questo cammino storico tra tecnologia e fantasia. Un ringraziamento a Fantascientificast per la disponibilità.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspiti: Serena Giacomin, Omar Serafini, Leo Sorge

chip chips insieme aprile territorio passato informatica campania meteo fragilit immagine reggia geologi l'ordine serena giacomin scientificast paolo bianchi fantascientificast marco casolino omar serafini leo sorge
Scientificast
Cosa fare in caso di bomba nucleare - Scientificast #151

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2017 53:46


Ci siamo goduti la Pasquetta senza una bomba nucleare sulla testa, quindi abbiamo ritardato l'uscita di un giorno, ad ogni modo siamo qui con la puntata 151 del nostro podcast!Una bomba nucleare da 10 KT colpisce il centro di Roma. Cosa fare? Con Marco Casolino discutiamo una breve simulazione degli effetti e delle pratiche migliori per sopravvivere un po' di più al fallout nucleare. Tutto ciò che volevate sapere sull'Elio ma non avete mai osato chiedere!Fake news e creazione di fake news. Quando l'assurdo diventa realtà. Paolo e Simone discutono di alcune perplessità in merito alle azioni di chi crea notizie false in rete ma anche di alcuni modi di fare debunking.Immagine di copertina: Nuclear bomb - ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Paolo BianchiOspiti: Marco Casolino

Scientificast
Dinosauri e Dinozord - Scientificast #150

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 10, 2017 53:16


E' di nuovo lunedì! E Scientificast puntualmente compare tra i vostri podcast del mattino su iTunes, Spreaker e tutte le applicazioni per l'ascolto e il download di podcast (se avete dubbi leggete qui).Una nuova filogenesi per i dinosauri? Recentemente, un articolo pubblicato su Nature ha "scosso" la comunità paleontologica internazionale. Ma cosa è stato scoperto? Ed è davvero la sconvolgente rivoluzione che si potrebbe pensare? Ne parliamo con Emanuel Tschopp, esperto di filogenesi dell'Università di Torino, in un'intervista di Andrea Villa.Esorcisimi e divorzi. La giustizia italiana ci stupisce ancora una volta. Ne approfittiamo per parlare di spiritelli e poltergeist.Ragni e dintorni. Torna Davide Dal Pos per raccontarci nuovi segreti dal mondo degli aracnidi. Riuscirà Simone a superare la sua aracnofobia?Immagine di copertina: Saban/MarvelIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Andrea Villa e Simone AngioniOspiti: Davide Dal Pos, Emanuel Tschopp

Scientificast
In origine fu il wormhole... - Scientificast #148

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 27, 2017 61:48


E' di nuovo lunedì, e Scientificast torna con una nuova puntata per allietare il vostro ritorno in ufficio (o rovinarvi la giornata, dipende un po' da voi).In studio Simone e Paolo con interventi di Giuliana Galati.Giuliana intervista il prof. Tafuri e il prof. Capozziello, Professori Ordinari presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II" sulla notizia che ha fatto fatto clamore negli ultimi giorni della creazione di un wormhole utilizzando il grafene (https://arxiv.org/abs/1607.01499). Di che si tratta davvero? Facciamo un po' di chiarezza laddove la stampa sensazionalistica ha titolato che sono prossimi i viaggi nel tempo, capendo come al solito fischi per fiaschi.Mai avremmo pensato di dover parlare de Il Giornalino, giornale per ragazzi edito dalle edizioni Paoline. Ebbene, lo dobbiamo fare se nel numero 11 di quest'anno viene scomodato Darwin e la sua teoria dell'evoluzione, fornendo ai giovani lettori informazioni errate. Ne parliamo con il nostro entomologo di fiducia, Davide Dal Pos, che coglie l'occasione anche epr rispondere ad alcune domande dei nostri ascoltatori.Se vi piace il nostro podcast, ricordate che potete supportarlo su Patreon!Immagine di copertina: When creating something unique - ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Giuliana GalatiOspiti: Prof. Tafuri, Prof. Capuzziello, Università di Napoli "Federico II".Musiche: CatBoxGames, Yello

Il Dado Incantato
Le novità a Play 2017 - Il Dado Incantato #23

Il Dado Incantato

Play Episode Listen Later Mar 27, 2017 102:52


Nuova puntata de Il Dado Incantato, podcast ludico.In studio Paolo Bianchi e Federico Latini, con i contributi di Teooh, Sgananzium, Nerdando e Giochi sul Nostro Tavolo.Analizziamo la lunga lista delle novità editoriali più importanti dell'ormai imminente fiera di Modena, Play: Festival del gioco; se ve la siete persa, la scorsa puntata parlava di Play dal punto di vista degli eventi culturali previsti.Lo facciamo in prima battuta con gli interventi di Cranio Creations (Lorenzo Tucci Sorrentino), Asmodee Italia/Asterion (Denise Venanzetti) e Red Glove (Federico Dumas), che presentano le loro rispettive novità ed anticipazioni: tra scatole a tiratura limitatissima, demo ed espansioni la lista dei "must try" è notevole.Nota: per la presentazione della nuova edizione italiana di D&D citata da Denise, si legga l'articolo di Gioconomicon.net.In studio invece parliamo di Ghenos, Raven, PlayAGame, Giochi Uniti, dV Giochi e Tin Hat Games che a Play presentano titoli e lavori molto interessanti.Troverete Paolo e Federico a PLAY, presso il Blogger Corner (Pad C, C15) Sabato 1 Aprile alle 15.30!

Scientificast
Ritorno a Fukushima - Scientificast147

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 20, 2017 53:12


Episodio 147 condotto da Paolo Bianchi e Simone Angioni. In questa puntata parliamo dell'elemento numero 1 della tavola periodica: l'idrogeno. Perchè è così diffuso nell'universo e la sua importanza biologica.Con Marco Casolino torniamo a Fukushima a 6 anni dal disastro. Insieme a lui e a distanza di sicurezza visitiamo i luoghi del disastro.La polemica questa volta è dedicata a Trump e al taglio dei finanziamenti alla scienza, ma come amiamo fare da queste parti, ci mettiamo un po' di spirito critico in più. In studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo Bianchi

Scientificast
Stellarator: un nuovo passo verso la fusione nucleare - Scientificast #133

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 7, 2016 62:18


Un episodio a 3 voci: Andrea, Simone e Paolo sono pronti per la puntata 133 di Scientificast!Anzitutto grazie per averci votato ed eletto come Miglior podcast italiano ai Macchianera Italian Awards 2016. Il vostro affetto ci commuove!Stellarator Un piccolo passo verso la rivoluzione energetica: Lo Stellarator tedesco funziona secondo le aspettative in termini di campo magnetico di confinamento e fusione nucleare ma la strada verso un sistema a bilancio energetico positivo è ancora lunga.Bi-rifrangenza della luce nel vuoto. E' stato osservato qualcosa, intorno ad una stella di neutroni, che conferma una ipotesi della meccanica quantistica. Una questione non adatta ai deboli di cuore.Matite copiative Cosa sono e perché non è una buona idea succhiarle.I razzi e il loro propellente Rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito all'ossigeno necessario per alimentare i razzi vettori destinati ad uso astronautico.Immagine anteprima: Atomic orbitting particle being held in cupped hands - ShutterstockConduzione: Simone Angioni, Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio e Editing: Paolo BianchiOspiti: Marco Zambianchi

Il Dado Incantato
Gioco ed educazione - Il Dado Incantato #15

Il Dado Incantato

Play Episode Listen Later Nov 30, 2016 48:23


E' possibile educare traite il gioco da tavolo? Questa la domanda che ha fatto da filo conduttore alla nostra puntata 15.In studio Paolo Bianchi e Federico Latini commentano il tema, con il prezioso contributo di alcuni blogger ludici italiani. In ordine di apparizione:Christian Giove (Giochi Sul Nostro Tavolo)Andrea Dado CriticoLo SgargabonziAndrea Bianchin (Sgananzium)In puntata anche l'autorevolissimo intervento di Andrea Ligabue, il Ludologo, attivo da anni presso le scuole del complesso scolastico modenese con progetti finalizzati all'educazione mediante il gioco intelligente.

Il Dado Incantato
Quella galassia lontana lontana... - Il Dado Incantato #14

Il Dado Incantato

Play Episode Listen Later Nov 16, 2016 39:17


In studio Paolo Bianchi e Riccardo Rodolfi.Un episodio dedicato al gioco di ruolo di Star Wars, edito da Fantasy Flying Games e uscito in 3 volumi: Edge of the Empire, Age of Rebellion e Force and Destiny.Si spazia a 360° sull'universo Star Wars e su come lo sta trattando la casa editrice statunitense.

Il Dado Incantato
Dungeons and Dragons 5ed – Il Dado Incantato #6

Il Dado Incantato

Play Episode Listen Later Jun 4, 2016 19:35


Un paio di mesi di assenza, dettati da questioni di impegni personali ma anche alle volte un po' di inedia. Perdonatemi, non sempre sono ottimista come vorrei. In questa puntata ho messo insieme un po' di informazioni, notizie, commenti e curiosità in merito ad un gioco di ruolo che adoro. Ma che dico, si tratta […] L'articolo Dungeons and Dragons 5ed – Il Dado Incantato #6 sembra essere il primo su Il Dado Incantato.

Scientificast
Pint of Science, Vaccini e Polizia Scientifica – Scientificast #105

Scientificast

Play Episode Listen Later May 16, 2016 48:27


Nuova puntata del podcast scientifico più amato dello stivale, in studio i conduttori Paolo Bianchi e Simone Angioni. Insieme ad Ilaria Zanardi approfondiamo i temi e i talk che ci aspettano in questa edizione 2016 di Pint of Science, festival scientifico mondiale del quale Scientificast è partner ufficiale. Tra scienze della vita, informatica, statistica e... L'articolo Pint of Science, Vaccini e Polizia Scientifica – Scientificast #105 sembra essere il primo su Scientificast.

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Irrational Man, Il ponte delle spie, e poi X-Files, Bill Murray, e ancora Guerre Stellari - Ricciotto 135

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Dec 30, 2015 60:58


Stanchi quasi più che in tutto l’anno che sta per finire, Aldo e Matteo hanno ancora la forza di portare a casa una puntata in cui, al solito, si parla di tutto: dal settimo episodio di "Guerre Stellari" (che Matteo ha visto in una delle sale migliori d’Europa e, accipicchia!, gli è piaciuto!), allo http://www.netflix.com/title/80042368 speciale natalizio di Netflix con Bill Murray (completamente privo di senso: e perciò bellissimo), alla http://www.theverge.com/2015/12/28/10675230/new-x-files-episodes-preview-fox-joel-mchale featurette uscita giusto ieri sulla nuova mini-serie di "X-Files" (molto bella: la featurette; la mini-serie ancora non lo sappiamo, ma promette bene).E poi l’ultimo film di Woody Allen (vederlo? anche no) e quello di Steven Spielberg (vederlo? anche sì!). E poi, insomma: godetevi queste feste, almeno un po’. Noi lo faremo quanto prima.Un paio di link, giusto per darvi due riferimenti:- http://querty.it/podcast/crosscast-la-forza-si-e-risvegliata-fantascientificast-80-ricciotto134/ il crossover tra Ricciotto e Fantascientificast, dove Aldo, Claudio Serena, Omar Serafini e Paolo Bianchi (con Roberto De Luca come ospite) hanno analizzato "Il risveglio della Forza"- la puntata in cui abbiamo parlato degli ultimi film di Woody Allen: "http://querty.it/podcast/magic-in-the-moonlight-mommy-w-zappatore-ricciotto-89/ Magic in the Moonlight" e http://querty.it/podcast/old-boy-ricciotto-49/ "Blue Jasmine" (anche se solo accennato).

FantascientifiCast
Ritorno al futuro... su Marte!

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2015 123:41


Episodio 078. Oggi parliamo di: Robison dello spazio - Le "robinsonate" - SOS naufragio nello spazio - L'uomo di Marte - Fallout 4. Ospiti: Massimo De Santo, Carla Monticelli e Paolo Bianchi. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta
Jurassic World, con Paolo Bianchi e Omar Serafini di Fantascientificast - Ricciotto 113

Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

Play Episode Listen Later Jun 17, 2015 88:33


Ospiti speciali Paolo Bianchi e Omar Serafini di http://www.destinazioneterra.it Fantascientificast, il podcast di fantascienza più importante d'Italia e membro del nostro network. Si parla di Jurassic World, che è un film che tutto sommato fa bene il suo lavoro, senza grandi emozioni.

jurassic park steven spielberg jurassic world chris pratt ospiti d'italia worldcon ricciotto scientificast paolo bianchi aldo fresia fantascientificast omar serafini
FantascientifiCast
TeamUP: Dune

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2012 75:23


Episodio 012. In questo TeamUP, Paolo Bianchi, Omar Serafini e Massimo De Santo, ci parleranno di un'OPERA che ha influenzato profondamente l'immaginario fantascientifico: Dune di Frank Herbert e di tutte le sue contaminazioni cinematografiche, televisive e videoludiche. Guest Star: Carla Monticelli. Per l'immagine di copertina: © Marc Simonetti. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

dune opera team up frank herbert paolo bianchi omar serafini
FantascientifiCast
TeamUP: Dune - FSC012

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2012 75:23


In questo TeamUP, Paolo Bianchi, Omar Serafini e il CylonProf Massimo De Santo, ci parleranno di un'OPERA che ha influenzato profondamente l'immaginario fantascientifico: Dune di Frank Herbert. Ospite di questa puntata: Carla Monticelli. Buon ascolto! Leggi di più su Fantascientificast.it - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.

dune buon team up ospite leggi paolo bianchi fantascientificast omar serafini
Tecnica Arcana Podcast
TAT 025 – Dolce Natale Geek

Tecnica Arcana Podcast

Play Episode Listen Later Dec 11, 2007


Lo chef Paolo Bianchi ci svela come realizzare il panettone più geek della rete: un dolce con le fattezze di Tux il pinguino di Linux, appositamente progettato per questo podcast e per essere preparato facilmente in casa. Paolo inoltre fornisce preziosi suggerimenti per realizzare altri dolci a tema “tecnologico”! Parliamo inoltre di SkypePhone che si … Leggi tutto "TAT 025 – Dolce Natale Geek"